Redmond (USA) – Continua l’impegno di Microsoft nel settore della sicurezza, uno sforzo che si è fatto particolarmente intenso da qualche mese a questa parte, in congiunzione con il varo dello Strategic Technology Protection Program (STPP), un’iniziativa con cui il big di Redmond spera di guadagnarsi una migliore reputazione in merito alla sicurezza dei propri sistemi, specie dopo “pestilenze” come quelle di Nimda e Code Red.
Il Microsoft Windows Sustained Engineering Team sta preparando un nuovo pacco per Windows 2000, chiamato Security Rollup Package (SRP), contenente tutte le patch di sicurezza rilasciate a partire dal rilascio del Service Pack 2, a maggio, fino alla fine dell’anno.
Secondo Microsoft, il SRP consentirà agli utenti di applicare più patch contemporaneamente e, a partire dal prossimo anno, verrà rilasciato su base bimestrale.
Chi desiderasse partecipare al programma di beta testing può andare qui e loggarsi con username “SRPBeta” e password “W2KSRP”.
A breve sarà poi disponibile la versione localizzata del Security Tool Kit (STK), un CD contenente strumenti per incrementare la sicurezza di server e workstation e patch che mettono una pezza a diverse vulnerabilità che il Microsoft Security Response Center ha catalogato ad alto rischio per i sistemi connessi ad Internet.
Il STK è gratuito (spese di spedizione a parte) e può essere applicato a tutte le versioni di Windows 2000 ed NT 4.0. La versione in italiano dovrebbe poter essere ordinabile fra qualche settimana da questa pagina .
La scorsa settimana Microsoft ha rilasciato una patch cumulativa per Internet Explorer 5.5 e 6, un bel cerottone che tappa diverse falle di sicurezza scoperte negli ultimi mesi, fra cui tre nuove di zecca e riguardanti la gestione dei cookie e le URL malformate.
Di recente il colosso di Redmond ha aggiornato HFNetChk , un tool di cui si è già parlato in passato e che è in grado di aiutare gli amministratori di sistema a gestire l’aggiornamento delle proprie macchine ed eseguire controlli ed installazioni di patch e bug fix su più host contemporaneamente.
Molto presto dovrebbe arrivare anche la versione localizzata del Service Pack 2 per Commerce Server 2000 , al momento disponibile solo in lingua inglese.
Nel frattempo Microsoft sta completando il beta testing del service pack 3 per Windows 2000 che, come è possibile vedere qui , dovrebbe includere oltre 730 bug fix. Alcuni beta tester sostengono che l’attuale versione non contenga nessuna nuova funzionalità, limitandosi a correggere bachi e vulnerabilità.
-
Dreamcast è una splendida console
Ero molto scettico sul Sega Dreamcast ed ho atteso con ansia l'arrivo di Playstation 2 nei negozi l'anno scorso. Dopo aver provato i primi titoli ne ero moderatamente soddisfatto. Per caso, trovandomi a casa di un amico possessore di Dreamcast, ho potuto vedere Ferrari 355 Challenge e sono rimasto folgorato. Ho chiesto di vedere altri titoli e dopo Shen Mue, Resident Evil Code Veronica e molti altri mi sono precipitato ad acquistare una DC.Solo adesso (dopo quasi 2 anni) PS2 prima, XBox e Gamecube poi,stanno ricevendo le conversioni di quei titoli ed in alcuni casi sono addirittura inferiori.Per non parlare di Phantasy star online!Recentemente ho acquistato un'altra DC in un supermercato in offerta a 199.000!!Su www.dcemulation.com ho trovato lettori di MP3, file MPEG e vari emulatori tra cui il MAME.Non male per una console morta e sepolta... Se qualcuno è interessato a giocare a Shen Mue, Code Veronica, Crazy Taxi (1 e 2), Sonic Adventure 2, Super Monkey Ball etc. etc. in uscita ora su PS2 e a Marzo 2002 per chi aspetta Xbox e Gamecube, non vedo perchè non debba acquistare il DC a prezzo di saldo e giocare agli originali invece che spendere 600000 e passa per giocare a delle conversioni.La Sega ha sbagliato completamente il marketing, ma il DC resta una splendida console.AnonimoRe: Dreamcast è una splendida console
La Sega non è mai stata una CIMA in fatto di scelte mirate al futuro. Hanno sempre lanciato prodotti nuovi e innovativi, e li hanno lasciati morire, fin dai tempi del Megadrive e il Sega Saturn, per poi imbattersi nel colosso Sony con la PS..In quel periodo ferveva la lotta tra Nintendo e Sony e la Sega non è mai riuscita ad emergere..Quando ho visto il DC sono rimasto veramente sorpreso..E' un peccato che sia finita così.Davvero.Anonimoe vi ricordate l'Atari ?
> E' un peccato che sia finita così.Sì, è davvero un peccato. Come anche mi è dispiaciuto tantissimo per la triste fine dell'Atari. Vi ricordate la console Jaguard ? E il portatile Linkx (altro che GameBoy!) ? E il bellissimo e potentissimo Atari Falcon ? Almeno l'Atari ST ai suoi tempi ha avuto i suoi momenti di gloria.Davvero un peccato che sia finita così.AnonimoRe: e vi ricordate l'Atari ?
- Scritto da: Atari> Vi ricordate la console Jaguardsi chiamava Jaguar> ? E il portatile Linkx (altro che GameBoy!)si chiamava Linx> ? E il bellissimo e potentissimo Atari> Falcon ? fantastico davvero!> Almeno l'Atari ST ai suoi tempi ha> avuto i suoi momenti di gloria.il mio è ancora li collegato ci gioco spesso! > Davvero un peccato che sia finita così.gia'...AnonimoMA ARRIVERA' IN ITALIA LA DREAMCAST A QUEL PREZZO?
SPERO ARRIVI IN ITALIA LA DREAMCAST A QUEL PREZZO,NON VORREI PRENDERLA IN UN SITO STRANIERO CON CARTA DI CREDITO,ALLA FINE MI COSTEREBBE UNA CIFRA TRA DOGANA E SPESE DI SPEDIZIONE !!!GRAZIE A TUTTI DELLE INFO CHE MI DARETEALEX@NONSOLOGIOCHICASALE.ITAnonimobella pero'
venderla cosi' a basso prezzo.. che tristezzaAnonimoDove si compra ancora?
Negli usa lo vendono a 49 dollari!Qui a Milano ne ci sono ancora disponibili?Dove? In quali negozi o centri?Potrei correre a comprarlo...Magari a 100.000!!!Il DC l'ho provato da un amico, era davvero stupendissimo, altro che spendere 600.000 per un altro console che tutti conoscono!AnonimoRe: Dove si compra ancora?
- Scritto da: D@n Dyl@n> Negli usa lo vendono a 49 dollari!> > Qui a Milano ne ci sono ancora disponibili?> Dove? In quali negozi o centri?> Potrei correre a comprarlo...> > Magari a 100.000!!!A 100 mila lire in Italia la vedo dura... comunque prova dai vari Mediaworld, qualche scorta dovrebbe essere rimasta> Il DC l'ho provato da un amico, era davvero> stupendissimo, altro che spendere 600.000> per un altro console che tutti conoscono!Eeeeh... *sospiro* un po' è colpa della Sega che ha degli amministratori di marketing assurdi (nel senso che non combinano nulla di buono), un po' è colpa della massa di pecoroni che credono che una console sia bella dal nome e non dalle sue potenzialità effettive...AnonimoRe: Dove si compra ancora?
OK (quasi) tutto raga, cmq per DreamCast non usciranno altri giochi, quindi o vi bastano quelli che ci sono adesso oppure....Purtroppo il DC è morto e molti giochi previsti si stanno riconvertendo verso altre consoleAnonimoRe: Dove si compra ancora?
- Scritto da: regerg> OK (quasi) tutto raga, cmq per DreamCast non> usciranno altri giochi, quindi o vi bastano> quelli che ci sono adesso oppure....Certo. Costeranno anche di meno.Rimerrà sempre un console, ma un buon console per giocare.Leggi il post di :: DC ::Lo portarei in vacanza a casa al mare :-)> Purtroppo il DC è morto e molti giochiNon sono d'accordo (nemmeno tanti altri lo sono): il prezzo basso attira parecchio e anche tanti giochi disponibili: vivrà ancora per molto IHMO.AnonimoRe: Dove si compra ancora?
- Scritto da: Locke> > Magari a 100.000!!!> A 100 mila lire in Italia la vedo dura...> comunque prova dai vari Mediaworld, qualche> scorta dovrebbe essere rimastaE infatti ce ne sono, peccato che costino la miseria di 300 k... che tesori :)AnonimoRe: Dove si compra ancora?
Lo trovi online su un sacco di siti...gira un po' e potresti trovarlo in bundle con qualche gioco..prova da computer one...Ciao- Scritto da: D@n Dyl@n> Negli usa lo vendono a 49 dollari!> > Qui a Milano ne ci sono ancora disponibili?> Dove? In quali negozi o centri?> Potrei correre a comprarlo...> > Magari a 100.000!!!> > Il DC l'ho provato da un amico, era davvero> stupendissimo, altro che spendere 600.000> per un altro console che tutti conoscono!AnonimoLa stessa fine del Nintendo64 ?
Vedremo presto il Dreamcast accatastato negli scaffali dei centri commerciali, magari ad un prezzo di solo 99mila... quindi da questo punto di vista farà la tristissima fine del Nintendo64. Però credo ci siano anche delle notevoli differenze:1. La DC non è minimamente paragonabile a quel bidone del N64, la DC anche se non più supportata dalla Sega rimane una splendida console.2. La DC continuerà ancora ad avere una vasta scelta di giochi3. Nel mondo ci sono davvero tante DC e tante persone che l'apprezzano e ne vanno fieri, quindi l'interesse per questa console non si spegnerà. Almeno a breve.Quindi penso che le DC sventute a 49$ non rimarranno molto negli scaffali!AnonimoRe: La stessa fine del Nintendo64 ?
- Scritto da: :: DC ::> > Vedremo presto il Dreamcast accatastato> negli scaffali dei centri commerciali,> magari ad un prezzo di solo 99mila... quindiMagari, correrei a comprarlo...> 2. La DC continuerà ancora ad avere una> vasta scelta di giochi> 3. Nel mondo ci sono davvero tante DC e> tante persone che l'apprezzano e ne vanno> fieri, quindi l'interesse per questa console> non si spegnerà. Almeno a breve.Sono infatti 2 buoni motivi per avere un DC.In vacanza in casa al mare lo potrei portarlo! :-)))> Quindi penso che le DC sventute a 49$ non> rimarranno molto negli scaffali!Magari chiamo i miei parenti a N.Y. a comprarne uno x me! :-)AnonimoRe: La stessa fine del Nintendo64 ?
- Scritto da: :: DC ::> > Vedremo presto il Dreamcast accatastato> negli scaffali dei centri commerciali,> magari ad un prezzo di solo 99mila... Si vede già nell'usato a circa 150.000 L. > Però credo ci siano anche delle notevoli> differenze:> 1. La DC non è minimamente paragonabile a> quel bidone del N64, la DC anche se non più> supportata dalla Sega rimane una splendida> console.E dice pure la sua ripspetto ad alcuni titoli per Ps2.> 2. La DC continuerà ancora ad avere una> vasta scelta di giochiIl problema però è trovare i più interessanti!Io ho qualche problemino dato i prezzi son o stabili a 50.000 L.> 3. Nel mondo ci sono davvero tante DC e> tante persone che l'apprezzano e ne vanno> fieri, quindi l'interesse per questa console> non si spegnerà. Almeno a breve.Non lo sò, molti miei amici che hanno il DC ora sono passati alla Ps2 e il DC lo tengono a far polvere. > Quindi penso che le DC sventute a 49$ non> rimarranno molto negli scaffali!In USA il mercato DC ha avuto un buon successo rispetto all'Europa quindi non mi stupirei più di tanto.CiaoAnonimoRe: La stessa fine del Nintendo64 ?
- Scritto da: Stargazer[CUT]> Il problema però è trovare i più> interessanti!> Io ho qualche problemino dato i prezzi son o> stabili a 50.000 L...Beh, dai, non è tantissimo...tenendo presente che un gioco per la PS2 pal mediamente si aggira sulle 100, che le platinum PSX sono 49 carte e solo ora si trova qualche offerta a 29 (halifax) ma con un packaging decisamente brutto! :)Magari lo trovassi Code:Veronica per DC a 50 carte nuovo!!! :)Anzi, se hai qualche dritta...AnonimoRe: La stessa fine del Nintendo64 ?
- Scritto da: spino> ..Beh, dai, non è tantissimo...tenendo> presente che un gioco per la PS2 pal> mediamente si aggira sulle 100, che le> platinum PSX sono 49 carte e solo ora si> trova qualche offerta a 29 (halifax) ma con> un packaging decisamente brutto! :)> > Magari lo trovassi Code:Veronica per DC a 50> carte nuovo!!! :)> Anzi, se hai qualche dritta...Strano, hai problemi a trovare titoli facili come Code Veronica?Io ho da poco acquistato Tokyo Highway challenge2 (per me stupendo) a 50 e pure Alone in the Dark a 50, anche perché alcuni negozianti tendono a vendere i titoli nuovi al prezzo di un platinum (saggia mossa) altrimenti trovi nell'usato.cmq prova a vedere :http://www.bitworld.ithttp://www.affionline.it/hadou-ken.htmlhttp://www.hardstore.com/CiaoAnonimoRe: La stessa fine del Nintendo64 ?
Non c'entra molto con il topic, comunque non so se hai mai giocato con un N64, a Zelda, a Super Mario, a Goldeneye o ISS in 4. Esperienze di gioco che raramente ho ritrovato, e mai su una console (ora ho una PS2).Il N64 non era affatto un bidone, semplicemente non era "supportato" dalla pirateria come la Play1. E' morto perche' ISS a 10000 era meglio di ISS a 109000, anche se con una grafica peggiore.Per il resto, non ho mai provato un DC, quindi non mi pronuncio.ciaoAnonimoRe: La stessa fine del Nintendo64 ?
> Non c'entra molto con il topic, comunque non> so se hai mai giocato con un N64, a Zelda, a> Super Mario, a Goldeneye o ISS in 4.> Esperienze di gioco che raramente ho> ritrovato, e mai su una console (ora ho una> PS2).Il N64 non era affatto un bidone,> semplicemente non era "supportato" dalla> pirateria come la Play1. E' morto perche'> ISS a 10000 era meglio di ISS a 109000,> anche se con una grafica peggiore.> Per il resto, non ho mai provato un DC,> quindi non mi pronuncio.bisogna anche ricordare che l' N64 aveva e ha ancora oggi il miglior controller che sia mai apparso su una console.Non ti stancava mai, neanche dopo 10 ore di gioco continuato.Peccato solo per la scelta (errata a mio avviso) di aver pensato alla cartuccia come supporto.E' vero che garantiva tempi di caricamento nulli, ma 96 megabit erano veramente pochi, e infatti l'unico rpg degno di nota su N64 e' zelda, che comunque e' bellissimo.CiaoAnonimoComunque era inevitabile...
Videogiocatori nuovi, videogiocatori veterani, riviste del settore... gli occhi di tutti erano puntati su un nome: Playstation 2.Non sapevano ancora la console com'era fatta, non sapevano i problemi che inizialmente la affliggevano (alimentatori che si bruciavano, scarsa retro compatibilità, errore nel supporto DVD...) eppure in molti l'hanno comprata, perchè avere le PSX andavano di moda, avere una Playstation 2 voleva dire "essere una persona alla moda".Non importano i giochi, se siano belli o se siano brutti: quello che importa alla nuova generazione è di "essere alla moda" a tutti i costi.Nel frattempo, il Dreamcast è stato guardato con diffidenza. In un negozio c'erano un DC e una PS2 vicini, su entrambi i televisori girava Dead or alive 2. Inutile dire che la gente faceva commenti increduli sulla versione PS2, mentre quella per Dreamcast non l'hanno neppure notata!Le riviste pompavano la PS2 come console dell'anno, del secolo, del millennio... nonostante l'unico gioco decente disponibile a quell'epoca fosse Tekken Tag, che non è neanche così spettacolare.I Newsgroup impazzano, inizia la lotta di utenti DC vs utenti PS2, scaturiscono flames a iosa...Poi un giorno la Sega decide di interrompere la produzione del Dreamcast. E allora... silenzio.Stupore ovunque.La gente inizia a capire l'errore che ha fatto, vede alcuni giochi per Dreamcast che sono molto più divertenti di quelli delle console Sony, vede finalmente giochi originali e non i soliti GT1 GT2 GT3 FF7 FF8 FF9 FF10 ecc ecc.The Games Machine nella sezione "console mania corner" fa uno speciale solo sul Dreamcast, la parola "Dreamcast" inizia a girare tra le persone, che ora vedono Crazy Taxi 2... Sonic Adventure 2... Shen Mue... Virtua Tennis... MSR... Ferrari 355 challenge... e pensano "ma cosa abbiamo combinato"Era inevitabile... il Dreamcast è stato ucciso dall'ignoranza della gente, dall'hype della Playstation 2, dalla scarsa capacità imprenditoriale dei manager Sega. Ma come al solito, ci rendiamo conto di quanto fosse importante una cosa solo quando essa non c'è più.AnonimoRe: Comunque era inevitabile...
Piccola precisione: DOA2 per PS2 è la diretta conversione dell'edizione per DreamCast e in quanto tale presenta caratterstike tecnike del tutto simili. Ke poi la gente si sia stupita più di fronte al monitor della PS2 rispetto a quello del DreamCast confermo...e secondo me riflette solo *ignoranza*salutiAnonimoRe: Comunque era inevitabile...
- Scritto da: Egoista> Piccola precisione: DOA2 per PS2 è la> diretta conversione dell'edizione per> DreamCast e in quanto tale presenta> caratterstike tecnike del tutto simili. Ke> poi la gente si sia stupita più di fronte al> monitor della PS2 rispetto a quello del> DreamCast confermo...e secondo me riflette> solo *ignoranza*Si probabilmente mi sono male spiegato io, ma i due giochi erano completamente IDENTICI.AnonimoRe: Comunque era inevitabile...
- Scritto da: Locke> Si probabilmente mi sono male spiegato io,> ma i due giochi erano completamente> IDENTICI.Non solo...ma tenendo presente che sin da subito la SEGA ha messo a disposizione un VGA BOX ufficiale per collegarsi al monitor del pc ad una risoluzione + alta, direi che la versione DC era sicuramente migliore... :))AnonimoRe: Comunque era inevitabile...
Che dire...un'analisi perfetta...io ancora mi diverto un sacco col mio DC...sono sempre alla ricerca di nuovi giochi a prezzi stracciati (chu chu rocket a 25 sacchi nuovo imballato!!!) e continuerò a farlo...anche se prima o poi comprero anche la PS2...forse anche Xbox...DC mi rimane nel cuore...sarà perchè gli ultimi bei giochio li trovo solo quì sopra...Mah..- Scritto da: Locke> Videogiocatori nuovi, videogiocatori> veterani, riviste del settore... gli occhi> di tutti erano puntati su un nome:> Playstation 2.> > Non sapevano ancora la console com'era> fatta, non sapevano i problemi che> inizialmente la affliggevano (alimentatori> che si bruciavano, scarsa retro> compatibilità, errore nel supporto DVD...)> eppure in molti l'hanno comprata, perchè> avere le PSX andavano di moda, avere una> Playstation 2 voleva dire "essere una> persona alla moda".> > Non importano i giochi, se siano belli o se> siano brutti: quello che importa alla nuova> generazione è di "essere alla moda" a tutti> i costi.> > Nel frattempo, il Dreamcast è stato guardato> con diffidenza. In un negozio c'erano un DC> e una PS2 vicini, su entrambi i televisori> girava Dead or alive 2. Inutile dire che la> gente faceva commenti increduli sulla> versione PS2, mentre quella per Dreamcast> non l'hanno neppure notata!> > Le riviste pompavano la PS2 come console> dell'anno, del secolo, del millennio...> nonostante l'unico gioco decente disponibile> a quell'epoca fosse Tekken Tag, che non è> neanche così spettacolare.> > I Newsgroup impazzano, inizia la lotta di> utenti DC vs utenti PS2, scaturiscono flames> a iosa...> > Poi un giorno la Sega decide di interrompere> la produzione del Dreamcast. E allora...> silenzio.> Stupore ovunque.> > La gente inizia a capire l'errore che ha> fatto, vede alcuni giochi per Dreamcast che> sono molto più divertenti di quelli delle> console Sony, vede finalmente giochi> originali e non i soliti GT1 GT2 GT3 FF7 FF8> FF9 FF10 ecc ecc.> > The Games Machine nella sezione "console> mania corner" fa uno speciale solo sul> Dreamcast, la parola "Dreamcast" inizia a> girare tra le persone, che ora vedono Crazy> Taxi 2... Sonic Adventure 2... Shen Mue...> Virtua Tennis... MSR... Ferrari 355> challenge... e pensano "ma cosa abbiamo> combinato"> > Era inevitabile... il Dreamcast è stato> ucciso dall'ignoranza della gente, dall'hype> della Playstation 2, dalla scarsa capacità> imprenditoriale dei manager Sega. Ma come al> solito, ci rendiamo conto di quanto fosse> importante una cosa solo quando essa non c'è> più.AnonimoRe: Comunque era inevitabile...
> Era inevitabile... il Dreamcast è stato> ucciso dall'ignoranza della gente, dall'hype> della Playstation 2, dalla scarsa capacità> imprenditoriale dei manager Sega. Ma come al> solito, ci rendiamo conto di quanto fosse> importante una cosa solo quando essa non c'è> più.solo un commentonon mi sono mai divertito tanto come a giocare a virtua tennis.lo dice un ex tennista, pentito di aver smesso di giocare :)ciaoAnonimoRe: Comunque era inevitabile...
- Scritto da: Locke> Videogiocatori nuovi, videogiocatori> veterani, riviste del settore... gli occhi> di tutti erano puntati su un nome:> Playstation 2.> > Non sapevano ancora la console com'era> fatta, non sapevano i problemi che> inizialmente la affliggevano (alimentatori> che si bruciavano, scarsa retro> compatibilità,Bugia> errore nel supporto DVD...)errore? perché non offriva la protezione regionale?> eppure in molti l'hanno comprata, perchè> avere le PSX andavano di moda, avere una> Playstation 2 voleva dire "essere una> persona alla moda".Mah va... 20 milioni?> Non importano i giochi, se siano belli o se> siano brutti: quello che importa alla nuova> generazione è di "essere alla moda" a tutti> i costi.Ca##ate: di giochi belli ce n'è a iosa> Nel frattempo, il Dreamcast è stato guardato> con diffidenza. In un negozio c'erano un DC> e una PS2 vicini, su entrambi i televisori> girava Dead or alive 2. Inutile dire che la> gente faceva commenti increduli sulla> versione PS2, mentre quella per Dreamcast> non l'hanno neppure notata!Basta che sei convinto tu... DreamCast era già morta prima che uscisse PS2...> Le riviste pompavano la PS2 come console> dell'anno, del secolo, del millennio...> nonostante l'unico gioco decente disponibile> a quell'epoca fosse Tekken Tag, che non è> neanche così spettacolare.Veramente all'uscita il gioco migliore era SSX> I Newsgroup impazzano, inizia la lotta di> utenti DC vs utenti PS2, scaturiscono flames> a iosa...> > Poi un giorno la Sega decide di interrompere> la produzione del Dreamcast. E allora...> silenzio.> Stupore ovunque.Stupore? Se l'aspettavano tutti... > La gente inizia a capire l'errore che ha> fatto, vede alcuni giochi per Dreamcast che> sono molto più divertenti di quelli delle> console Sony, vede finalmente giochi> originali e non i soliti GT1 GT2 GT3 FF7 FF8> FF9 FF10 ecc ecc.??? ma dove ???> The Games Machine nella sezione "console> mania corner" fa uno speciale solo sul> Dreamcast, la parola "Dreamcast" inizia a> girare tra le persone, che ora vedono Crazy> Taxi 2... Sonic Adventure 2... Shen Mue...> Virtua Tennis... MSR... Ferrari 355> challenge... e pensano "ma cosa abbiamo> combinato"> > Era inevitabile... il Dreamcast è stato> ucciso dall'ignoranza della gente, dall'hype> della Playstation 2, dalla scarsa capacità> imprenditoriale dei manager Sega. Ma come al> solito, ci rendiamo conto di quanto fosse> importante una cosa solo quando essa non c'è> più.Sei esagerato...AnonimoRe: Comunque era inevitabile...
- Scritto da: ciao> errore? perché non offriva la protezione> regionale?Penso si riferiva al problema che risiedeva su Memory card; quindi cancelli il salvataggio con i driver (ci registri sopra) e hai la rogna di rimetterli sulla memory. > > eppure in molti l'hanno comprata, perchè> > avere le PSX andavano di moda, avere una> > Playstation 2 voleva dire "essere una> > persona alla moda".> > Mah va... 20 milioni?Eh già il lavaggio di cervello della $ony è stato molto efficiente. > Ca##ate: di giochi belli ce n'è a iosaBelli non direi passabili in caso;Ci sono troppi titoli che sfruttano solo grafica rendereizzata!Pure Burn Out sono riusciti a rovinare!> Basta che sei convinto tu... DreamCast era> già morta prima che uscisse PS2...Grazie alla pessima pubblicità! Hanno lasciato promuovere la console dalla Giochi Preziosi! Uno scandalo! CiaoAnonimoRe: Comunque era inevitabile...
Perchè quelli con nick "ciao" o derivati sono sempre quelli che scrivono il maggior numero di str0n%ate?AnonimoRe: Comunque era inevitabile...
- Scritto da: aS> Perchè quelli con nick "ciao" o derivati> sono sempre quelli che scrivono il maggior> numero di str0n%ate?Guarda che non mi risulta che abbia scritto str####te!AnonimoRe: Comunque era inevitabile...
- Scritto da: ciao> - Scritto da: Locke> > Videogiocatori nuovi, videogiocatori> > veterani, riviste del settore... gli occhi> > di tutti erano puntati su un nome:> > Playstation 2.> > > > Non sapevano ancora la console com'era> > fatta, non sapevano i problemi che> > inizialmente la affliggevano (alimentatori> > che si bruciavano, scarsa retro> > compatibilità,> > BugiaNo, è la verità...uno dei miei migliori amici ha un negozio di videogiochi...con la PS2 Pal ci sono stati meno problemi solo perchè è arrivata dopo...> > errore nel supporto DVD...)> > errore? perché non offriva la protezione> regionale?No, perchè non leggeva molti DVD, a prescindere dalla regione! c'erano problemi pure con MATRIX! :)> > eppure in molti l'hanno comprata, perchè> > avere le PSX andavano di moda, avere una> > Playstation 2 voleva dire "essere una> > persona alla moda".> > Mah va... 20 milioni?Se 20 milioni di tuoi amici si buttano da un ponte, tu cosa sei, un Lemming? :))Ed in questo caso non si tratta neppure di amici.. :) > Ca##ate: di giochi belli ce n'è a iosaGT3...poi?(intendo attualmente disponibili per tutte le versioni di PS2, quindi non parliamo di MGS...)> Basta che sei convinto tu... DreamCast era> già morta prima che uscisse PS2...Dreamcast ha, per ora, ancora un parco giochi molto più valido della PS2...è chiaro che col tempo la cosa cambierà, ma per ora è così...E comunque, come dici tu, mai stato così contento di possedere una console "morta"..:))> Veramente all'uscita il gioco migliore era> SSXPensa te! gusti personali..secondo me Jet Set Radio è molto più fico..in termini di gameplay e grafica è sicuramente più originale! :)> Stupore? Se l'aspettavano tutti...Che la Sony si pappasse il mercato dei videogames come MS quello del software?Certo, ma speravamo tutti che non si avverasse.. :))> ??? ma dove ???In ogni negozio di videogiochi.. :)> Sei esagerato...Anche tu, se è per questo..:))ciaoAnonimoUltime uscite titoli DC in Europa
Per chi non lo sà, quessta è la lista delle ultime uscite Dreamcast Europee:90 Minutes - disponibileHeadhunter - disponibileFloigan Brothers - 23 NovembreVirtua Tennis 2 - 23 NovembreShenmue 2 - 30 NovembreCannon Strike - 30 NovembreHeavy Metal Geomatrix - 30 NovembreRez - 11 GennaioNBA 2K2 - 8 FebbraioPhantasy Star Online V2.0 - FebbraioE' un vero peccato che sia finita l'era DC.CiaoAnonimoMarketing Vs Reality
Un interessante articolo che ho letto, purtroppo, dopo aver acquistato la PS2 lo scorso Natale du DCEmulation è: http://www.dcemulation.com/article-ps2vsdc.htmPurtroppo il marketing e l'ignoranza della massa dei consumer (nel senso buono... nel senso che ignora quello che c'è dietro... non che imbelle.. :-) è più forte di qualsiasi cosa nell'informatica/elettronica.Esempi storici:VHS Vs BetamaxAmigaOs Vs MsDosLinux Vs Windowscomunque il mio articolo voleva essere solo un consiglio controtendenza: se volete per voi una console (non regalatela a vostro figlio che non accetterà nulla che non sia strapubblicizzato e "status symbol") acquistate una DC.Spenderete molto meno e vi potrete permettere di acquistare molti giochi originali.NB: Le copie non mancano, sono cd normalissimi e non richiedono alcuna modifica della console. Forse la SEGA ha avuto paura di questo e si è tirata fuori.Sony invece ha capito che le copie avrebbero diffuso la PSX come un virus e non ha fatto niente fino a quando per la massa videogioco fosse sinonimo di "Playstation"Saluti...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2001Ti potrebbe interessare