Milano – Infosecurity e Storage Expo Italia, manifestazioni dedicate alla sicurezza informatica e al data storage, si presenteranno dal 9 al 10 maggio al Centro Congressi di VeronaFiere, “il primo appuntamento – afferma una nota – dedicato agli “attori locali” per aprire un canale di comunicazione diretto con le realtà produttive e distributive presenti sul territorio”.
“Si tratta – continua la nota – di un workshop con un’area espositiva delle aziende e ricco programma di convegni, tavole rotonde, incontri con le aziende”.
“L’obiettivo di questa edizione di Infosecurity e Storage Expo Italia – si legge – è quello di far conoscere alle aziende del Triveneto le più importanti tematiche relative alla sicurezza informatica e alla memorizzazione dei dati ormai indispensabili per sviluppare il business delle aziende di tutti i comparti. Partendo dalla sempre maggiore importanza dei dati aziendali, durante l’evento si spiegherà come archiviarli in sicurezza, gestirli in modo intelligente e renderli sempre disponibili e al riparo da accessi indesiderati o fraudolenti”.
L’ingresso è gratuito, tutte le info e pre-registrazioni qui e qui
-
Nessun mercato dell' usato?
Per la spazzatura TC compliant non so, ma prevedo un enorme mercato per l' hardware not-compliant.Tenetevi stretti i vecchi PC perchè varranno tanto oro quanto pesano :D .AnonimoRe: Nessun mercato dell' usato?
- Scritto da: Anonimo> Per la spazzatura TC compliant non so, ma prevedo> un enorme mercato per l' hardware not-compliant.> Tenetevi stretti i vecchi PC perchè varranno> tanto oro quanto pesano :D .Concordo, ma solo in parte:1) finchè funzionano2) finchè non diventano talmente obsoleti da risultare inutilizzabili3) finchè il 99% dei server e dei servizi online, dalla mail all'home banking, accetteranno solo sistemi TC.AnonimoRe: Nessun mercato dell' usato?
puoi pure comprarti hardware TC l'importante e' non metterci il software sopra, sempre che l'hardware non ragioni da solo....Super_TrejeRe: Nessun mercato dell' usato?
io compro solo più macintosh, almeno sono soldi spesi bene.AnonimoRe: Nessun mercato dell' usato?
trollone ti manca qualche piccolo dettaglio sui tuoi cari mac (ho un g3 e un g5 dentro casa quindi non iniziate con winaro/linaro del menga, che non regge)xWolverinexProprio per ragioni commerciali
Non permetteranno il change hardware.Loro non vogliono che si formi un mercato dell'usato perchè non farebbe bene al loro commercio.Ma questi signori devono ricordarsi una cosa:NON SONO LORO CHE FANNO IL MERCATO MA NOIloro possono solo consigliare una strada da percorrere ma se questa va a tagliare dei diritti scritti o acquisiti da parte dei possibili clienti questi NON COMPRERANNO o se lo hanno AVVIERANNO PRATICHE DI RIMBORSO IN MASSA.In secundis...Noi come mercato possiamo vivere senza di loro ma loro senza il mercato crepano. Vogliono cimentarsi in questo tiro alla fune fino a quando finiranno nel fango ?AnonimoRe: Proprio per ragioni commerciali
- Scritto da: Anonimo> Non permetteranno il change hardware.> Loro non vogliono che si formi un mercato> dell'usato perchè non farebbe bene al loro> commercio....> Noi come mercato possiamo vivere senza di loro ma> loro senza il mercato crepano. Vogliono> cimentarsi in questo tiro alla fune fino a quando> finiranno nel fango ?Proprio per questo permetteranno il change hardware.Non e' un tiro alla fune, ma il gioco del bastone e della carota.AnonimoRe: Proprio per ragioni commerciali
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Non permetteranno il change hardware.> > Loro non vogliono che si formi un mercato> > dell'usato perchè non farebbe bene al loro> > commercio.> ...> > Noi come mercato possiamo vivere senza di loro> ma> > loro senza il mercato crepano. Vogliono> > cimentarsi in questo tiro alla fune fino a> quando> > finiranno nel fango ?> > Proprio per questo permetteranno il change> hardware.> Non e' un tiro alla fune, ma il gioco del bastone> e della carota.> Tanto alla fine troveranno un altro Bush che, a suon di bombe, ti convinceranno ad accettare le loro regole.Ps. Osama, la prox volta a Manhattan, usa l'atomica.Anonimo[OT] Proprio per ragioni commerciali
> Ps. > Osama, la prox volta a Manhattan, usa l'atomica.[insulti tagliati per rispetto alla policy]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 marzo 2007 09.45-----------------------------------------------------------FunzRe: Proprio per ragioni commerciali
Se la usa lui e riesce nel suo intento avremmo solo ottenuto un nuovo cambio di padrone. Forse dovremmo utilizzarla noi...Anonimo5 --
Anonimonon sono d'accordo con AB
se win è OEM allora è vero, ma se non è OEM allora io il mio sistema me lo posso installare dove mi pare, cancellandolo da dove stava prima.e ti credo, con quello che costa la versione non-oem!AnonimoRe: non sono d'accordo con AB
- Scritto da: Anonimo> se win è OEM allora è vero, ma se non è OEM> allora io il mio sistema me lo posso installare> dove mi pare, cancellandolo da dove stava prima.> > e ti credo, con quello che costa la versione> non-oem!concordo!devo aggiunger che mi sta sulle pale reinstalare,perche secambio piastra madre Windows da un bel po di tempo non e piu gentile con me e devo reinstalare e non ,si aggiorna lui da solo come win98 o win2k prima di sp3 o 4AnonimoRe: non sono d'accordo con AB
credo che non hai capito il senso dell'articolo. non sei TU che devi istallarti il s.o. su un altra macchina.. ma QUALCUN ALTRO che dovrebbe istallare il SUO sistema sulla TUA vecchia macchina nel caso tu la venda :D That's al folks :)xWolverinexChe pensieri profondi
Certo che ne devi avere pochi di pensieri Mirko, se del futuro ti interessa sapere se potrai vendere o no un computer usato che come ben sai, dopo qualche anno non vale più una cicca.AnonimoRe: Che pensieri profondi
Dipende sempre da come lo riutilizzi.Un pc con un P133 non vale 2 euro attualmente, ma mettici due schede di rete e tiraci su un linux limitato al solo uso di firewall hardware ed hai l'equivalente di un firewall di almeno 150/200 euroAnonimoRe: Che pensieri profondi
ROTFL!!! Vero...E KRH2 si e' registrato solo per dire la cazzata, poteva pure starsene anonimo che faceva prima...Scherzi a parte, e' anche una soddisfazione mettere su qualcosa con le proprie mani, piuttosto di comprare "roba pronta", in ogni caso sono d'accordo con te, non vale la pena risparmiare qualche euro per buttarlo poi in corrente elettrica (74 dollari il barile, il petrolio) e sentirsi una ventolina che fa bzzzzz tutto il tempo. Oltretutto il P133 e' dentro un cassone bianco, il Router/FW integrato sarà una elegante scatoletta grigia con tutti i suoi led integrati che fanno molto hi-tech.AnonimoRe: Che pensieri profondi
> Scherzi a parte, e' anche una soddisfazione> mettere su qualcosa con le proprie mani,> piuttosto di comprare "roba pronta", in ogni caso> sono d'accordo con te, non vale la pena> risparmiare qualche euro per buttarlo poi in> corrente elettrica (74 dollari il barile, il> petrolio) e sentirsi una ventolina che fa bzzzzz> tutto il tempo. Oltretutto il P133 e' dentro un> cassone bianco, il Router/FW integrato sarà una> elegante scatoletta grigia con tutti i suoi led> integrati che fanno molto hi-tech.Faccio notare che e' probabile che dentro il router giri proprio Linux (avevo letto cosi' qua dentro, se dico una cavolata correggetemi)FunzRe: Che pensieri profondi
- Scritto da: Anonimo> > a che serve smanettare con il pentium 133 e> linux...> quando ci metto 30 euro di modem adsl + 8 della> scheda di rete e siamo già a 38 euro> > > mi basta andare al centro commerciale e con 70> euro compro un access point/hub wireless con> modem adsl2 integratoPerché sono 2 cose diverse, il tuo "access point/hub" anche se da specifiche sembra uguale è meno potente/potenziabile del Pentium di cui sopra oppure di un "access point/hub" da 1500$.CiaomdaRe: Che pensieri profondi
- Scritto da: Anonimo> Certo che ne devi avere pochi di pensieri Mirko,> se del futuro ti interessa sapere se potrai> vendere o no un computer usato che come ben sai,> dopo qualche anno non vale più una cicca.beh, almeno lui i suoi pochi pensieri è in grado di scriverli in maniera intellegibile...Anonimoscassare le balle con chiavi
varie che ci metti due mesi a istallare un sistema non e questione importante :| :|AnonimoNessuno Probelma: NON Compro TC
CIAO A TUTTIio non capisco dove nascano tutti questi problemi: se noi ci impegnamo a non comperare prodotti TC, vorra dire che non avremo demmeno bisogno di rivenderli, non solo, ma una volta che i produttori si rendono conto che la Gente sta rifiutando di acquistare i prodotti TC, elimineranno il TPM e tutto tornera` come prima.E` solo questione di volere... volere e` potere.Se ci impegnamo, tutti, a non comprare prodotti TC, ad informare la gente sul perche` non comprare tali prodotti, sono quasi convinto che si otterra` un boicottaggio forte da piu` dell'80% dell'utenza... statene certi, le aziende del TCG non impiegheranno tanto ad abbandonare il consorzio per correre a prendersi al piu` presto in mercato di chi vuole stare libero, e come parti uno, poresti tutti gli altri membri abbandoneranno il Trusted Computing Group, ed il Trusted Computing fallira`.Ma tutto questo succedera` solo se lo vogliamo tutti assieme: io lo voglio, e lo dimostro non solo con i Post in questo FOrum, ma anche con Mailing List e mando pure Email a persone che hanno vengono ascoltate dalle masse, tipo Beppe Grillo, le Ieie, Striscia, prima o poi, anche uno di questi, trattera` l'argomento, se ci mettiamo in tanti, questo avverra` prima, non e` ancora tardi per fuggire al TC, c'e` ancora qualche speranza, non smettiamo di lottare.DISTINTI SALUTICrazyRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> io non capisco dove nascano tutti questi> problemi: se noi ci impegnamo a non comperare> prodotti TC, vorra dire che non avremo demmeno> bisogno di rivenderli, non solo, ma una volta che> i produttori si rendono conto che la Gente sta> rifiutando di acquistare i prodotti TC,> elimineranno il TPM e tutto tornera` come prima.> E` solo questione di volere... volere e` potere.> Se ci impegnamo, tutti, a non comprare prodotti> TC, ad informare la gente sul perche` non> comprare tali prodotti, sono quasi convinto che> si otterra` un boicottaggio forte da piu`> dell'80% dell'utenza... statene certi, le aziende> del TCG non impiegheranno tanto ad abbandonare il> consorzio per correre a prendersi al piu` presto> in mercato di chi vuole stare libero, e come> parti uno, poresti tutti gli altri membri> abbandoneranno il Trusted Computing Group, ed il> Trusted Computing fallira`.> Ma tutto questo succedera` solo se lo vogliamo> tutti assieme: io lo voglio, e lo dimostro non> solo con i Post in questo FOrum, ma anche con> Mailing List e mando pure Email a persone che> hanno vengono ascoltate dalle masse, tipo Beppe> Grillo, le Ieie, Striscia, prima o poi, anche uno> di questi, trattera` l'argomento, se ci mettiamo> in tanti, questo avverra` prima, non e` ancora> tardi per fuggire al TC, c'e` ancora qualche> speranza, non smettiamo di lottare.> DISTINTI SALUTIMi ricorda tanto (purtroppo) la mobilitazione contro il decoder di SKY... con una differenza: che SKY era uno solo.Credo che sia una guerra persa in partenza... salvo che qualche governo civile (ho fiducia in Francia e Germania... ma nemmeno poi tanto) non gli metta i bastoni fra le ruote.Per altri motivi potrebbe fornirci delle alternative la Cina (so da me che non sarebbe certo per salvaguardare i nostri interessi), ma poi si dovrebbe rinunciare in toto a windows e compagnia bella.Purtroppo tra governanti incapaci e venduti, si supera dovunque, non solo in Italia, la maggioranza assoluta. indipendentemente dal colore politico.AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
IO dico una cosa che ho notato:forse noi perche lo sappiamo e ci guardiamo bene da comprare TC (per esempio io so che pentium D è gia TC) ma sempre per esempio le varie pubblicita di macchine che lo montano tipo gli ultimi della Dell o della Sony perchè nelle pubblicita la sigla TC non viene mai fuori????? Cioe io penso all'utente distratto o non informato quanti ne fregheranno cosi, diro di piu sono andato a farmi fare un preventivo da un negoziante in zona dicendo assolutamente che volevo roba non TC mi ha assicurato che in futuro ci saranno schede madri che permetteranno da bios di disabilitare il TC: ora dico se anche i negozianti si comportano cosi l'utente inesperto o poco pratico come fa a difendersi????AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
- Scritto da: Anonimo> mi ha assicurato che in futuro ci saranno schede> madri che permetteranno da bios di disabilitare> il TC: ora dico se anche i negozianti si> comportano cosi l'utente inesperto o poco pratico> come fa a difendersi????perchè non è così? Credo che ci sarà per forza l'opzione per disabilitare il fritz chip. Servirebbe anche per operazioni di diagnostica. Che poi l'SO non ti funzioni più è un'altra cosaAnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
Per lo stesso motivo per cui sui biscotti al supermercato non vedrai mai l'etichetta CONTIENE OGM...AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
Penso che piu` o meno la cosa avverra` da se.Quando l'utente medio va al centro commerciale e compra il nuovo pc in offerta, magari non sa nemmeno cosa sia il TC, ma una volta arrivato a casa, quando provera` ad installare il programma di fotoritocco che usava prima o che gli ha prestato l'amico, o il figlio installera` il videogame taroccato, o provera` ad ascoltare gli mp3 che aveva su qualche dvd masterizzato e non funzionera` nulla, si ritrovera` con un bel soprammobile da 1000 euro per cui dovrebbe spenderne altri nnn per continuare a fare quello che faceva con il pc precedente.Penso che molti lo riporteranno indietro e si faranno ridare i soldi (e gia` qui prevedo litigi con i negozianti), dopodiche` la voce si spargera` e i pc rimarranno sugli scaffali.Gli unici che li compreranno saranno le ditte e i professionisti che normalmente acquistano il software che usano.Bisogna vedere se la flessione del mercato sara` sufficiente a fa cambiare idea sul TC oppure i maggiori introiti che arriveranno da tutti quelli che saranno obbligati a comprare i software che usano per lavoro compenseranno questa diminuzioneAnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
- Scritto da: Anonimo> Penso che piu` o meno la cosa avverra` da se.> Quando l'utente medio va al centro commerciale e> compra il nuovo pc in offerta, magari non sa> nemmeno cosa sia il TC, ma una volta arrivato a> casa, quando provera` ad installare il programma> di fotoritocco che usava prima o che gli ha> prestato l'amico, o il figlio installera` il> videogame taroccato, o provera` ad ascoltare gli> mp3 che aveva su qualche dvd masterizzato e non> funzionera` nulla, si ritrovera` con un bel> soprammobile da 1000 euro per cui dovrebbe> spenderne altri nnn per continuare a fare quello> che faceva con il pc precedente.Peccato che non sarà così. Le attuali versioni di software continueranno a funzionare sul nuovo PC per lungo tempo. Il tempo di renderlo ubiquo.Solo le nuove saranno bloccte da subito (e non potrai neppure comprarle se non hai il computer TC-compliant)> Penso che molti lo riporteranno indietro e si> faranno ridare i soldi (e gia` qui prevedo litigi> con i negozianti), dopodiche` la voce si> spargera` e i pc rimarranno sugli scaffali.> Gli unici che li compreranno saranno le ditte e i> professionisti che normalmente acquistano il> software che usano.Cioè quattro gatti!AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
La soluzione per far digerire il TC alle masse sarà molto, molto semplice: il PC a 99 euro. Come i cellulari, prima ti dicono che il tuo computer attuale è un "fossile", poi ti fanno credere che ti regalano quello nuovo "perché sono pazzi". Naturalmente si guarderanno bene dal dirti che poi ogni cosa che ci farai, con quel tuo bel computer nuovo, sarà a pagamento... ma la gente sarà contenta lo stesso, perché tanto l'ha pagato solo 99 euro...I computer normali continueranno ad esistere, certo, ma costando dieci volte tanto in quanto lo compreranno?AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
IL fatto che cmq nascondono ste sigle TC TCP etc gia ci deve fare capire che massa di ladri sono, perche se non ci fosse niente di male non dovrebbero nasconderle, ed invece lo fanno ma guarda che strano :DAnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
- Scritto da: Anonimo> La soluzione per far digerire il TC alle masse> sarà molto, molto semplice: il PC a 99 euro. [...]Possono anche regalartelo, ma se poi non ci fai nulla che te lo prendi a fare? Per occupare una scrivania?Capirei un pc a 99 euro e poi il software a 5/10 euro l'uno, ma prova a fare due conti:1 gioco: 50 euro o piu` (quanti giochi una famiglia con un paio di figli compra all'anno? 2, 3, 5?)1 software di fotoritocco (100/200 euro, ad essere moooolto ottimisti, se per caso hai l'hobby della fotografia sei rovinato, arrivi tranquillamente a 1000/2000)1 software di scrittura/foglio elettronico, ecc (100 euro. sempre ottimista, lo so. esistono gratuiti, ma gireranno su un TC?)1 software di masterizzazione (il povero fotografo amatoriale sfigato che vuole anche conservarsi le foto che fa... 50 euro)connessione ad internet 20/30 euro al mese (240/360 l'anno)software vari ed eventualila famiglia media prima prendera` il pc omaggio, ma poi iniziera` a farsi due conti. Con la sistuazione economica attuale mi sa che i videogame sarebbero i prima ad essere tagliati (oddio, forse no, non c'e` limite all'idiozia, magari qualcuno potrebbe fare un mutuo per i giochi della PS4)AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
Ma il cervello lo si usa come contrappeso?> 1 gioco: 50 euro o piu` (quanti giochi una> famiglia con un paio di figli compra all'anno? 2,> 3, 5?)Ci sono in giro giori di giochi da 5 a 20 euro, basta non guardare solo gli ultimi, ai figli si dovrebbe insegnare qualcosa ogni tanto.> 1 software di fotoritocco (100/200 euro, ad> essere moooolto ottimisti, se per caso hai> l'hobby della fotografia sei rovinato, arrivi> tranquillamente a 1000/2000)Gimp: 0 euroPhotofiltre 0 euro:Psp, Photoshop elements, .... circa 100 euro.Programmi Ulead spesso in edicola a meno di 10 euro.> 1 software di scrittura/foglio elettronico, ecc> (100 euro. sempre ottimista, lo so. esistono> gratuiti, ma gireranno su un TC?)Perche' non dovrebbero piu' girarci?> 1 software di masterizzazione (il povero> fotografo amatoriale sfigato che vuole anche> conservarsi le foto che fa... 50 euro)con 50 euro ti danno anche il masterizzatore dvd dual layer.> connessione ad internet 20/30 euro al mese> (240/360 l'anno)20 euro con l'adsl flat, altrimenti se lo usi di meno.....> la famiglia media prima prendera` il pc omaggio,> ma poi iniziera` a farsi due conti. se i calcoli li fai tu, meglio smettere....> Con la sistuazione economica attuale mi sa che i> videogame sarebbero i prima ad essere tagliati> (oddio, forse no, non c'e` limite all'idiozia,giochi se ne trovano anche a 10 euro, forse troppo poco.AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
- Scritto da: Anonimo> La soluzione per far digerire il TC alle masse> sarà molto, molto semplice: il PC a 99 euro. Come> i cellulari, prima ti dicono che il tuo computer> attuale è un "fossile", poi ti fanno credere che> ti regalano quello nuovo "perché sono pazzi".> Naturalmente si guarderanno bene dal dirti che> poi ogni cosa che ci farai, con quel tuo bel> computer nuovo, sarà a pagamento... ma la gente> sarà contenta lo stesso, perché tanto l'ha pagato> solo 99 euro...> I computer normali continueranno ad esistere,> certo, ma costando dieci volte tanto in quanto lo> compreranno?Non penso sia così semplice.La cosa andrebbe benissimo per Microzozz e i venditori di servizi, meno per i produttori di hardware, tipo Intel, Amd, IBM, Sun, Via ecc.I primi guadagnerebbero sì dalle gabelle imposte per far girare qualsiasi cosa sul PC, ma i secondi dovrebbero accontentarsi di 99 euro.A meno che la torta non venga spartita fra tutti, ma vedo difficoltà insormontabili nel mettersi tutti d'accordo.Mi sembra sia meno impossibile vendere l'hardware e regalare il software che non il contrario.Cosa che d'altra parte avveniva in epoca pre-Microsoft.AnonimoTC e cambia il business
- Scritto da: Anonimo> La cosa andrebbe benissimo per Microzozz e i> venditori di servizi, meno per i produttori di> hardware, tipo Intel, Amd, IBM, Sun, Via ecc.> I primi guadagnerebbero sì dalle gabelle imposte> per far girare qualsiasi cosa sul PC, ma i> secondi dovrebbero accontentarsi di 99 euro.> A meno che la torta non venga spartita fra tutti,> ma vedo difficoltà insormontabili nel mettersi> tutti d'accordo.Ma no, guarda che il venditore dei cellulari "da 99 euro" non guadagna mica solo quei soldi! :| E' la compagnia telefonica che paga per te (a condizioni vantaggiose, visti i volumi di telefoni che assicura di piazzare) e poi recupera il denaro man mano dal traffico telefonico e dei servizi succhiasoldi vari (suonerie, sfondi, news, navigazione, posta, sms, giochini, tra poco film e tv...).Lo possono fare perchè i vari SIM lock e parenti vari anticipano sulla telefonia mobile i concetti del TC.Lo stesso modello di business diventa possibile sui PC, se chi te lo propone a 99 euro può bloccarne il funzionamento quando vuole (ossia quando non vuoi abboccare alle condizioni alle quali lui ritorna ampiamente del valore del sistema con i margini di cui parlavo prima).AnonimoRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
Pero' rimane la domanda: "E' possibile venedere (e acquistare) un pc TC usato?" E piu' avanti ancora "e' una cosa legittima?"anocra un po' e come per CD e cose simili sara' proibito rivenderli ....AnyFileRe: Nessuno Probelma: NON Compro TC
e soprattutto: è ipotizzabile il reato di TRUFFA se mi vendono il TC contro il mio volere?AnonimoIl PICCOLO problema
risiede proprio qui :"Il Signor Giovanni Verdi, secondo proprietario dello stesso sistema, può benissimo disinstallare la vecchia copia del S.O. ed installare la sua copia personale di Windows Vista usando la chiave di abilitazione che gli è stata fornita (o la procedura online di registrazione prevista)."Disistallare windows ? Come ? Formattando ? No non puoi perche' non hai accesso a quell'hardware neanche bootando da cd (altrimenti addio "blindatura" del sistema") Il vecchio possessore del sistema dovrebbe darti la sua pass per accedere ? Non credo visto che difficilmente quell'utente cambiera' password (pesateci.. e' una cattiva abitudine ma quante volte riformattando mettiamo la stessa pass di prima ? sia per comodita' che per abitudine...) Quindi in teoria dovrebbe sempre essere il vecchio proprietario che ti "disistalla" il sistema operativo riportando TUTTA la macchina allo stato verginale (una specie del re-virgination che va' di moda negli usa) A parte che il Bottoni dovrebbe spiegarmi come si "disistalla" un s.o. in modo diverso dalla formattazione :DxWolverinexRe: Il PICCOLO problema
- Scritto da: xWolverinex> risiede proprio qui :> Disistallare windows ? Come ? Formattando ? Ipotizzo.Attualmente per disinstallare windows quando faccio i formattoni procedo drasticamente facendo un boot da floppy e lanciando da floppy un fdisk che cancella le partizioni.Ho giusto una esperienza di un paio di settimane fa di un conoscente che ha acquistato un pc su eBay con installato XP: parte e gli chiede la password degli utenti preinseriti.Il venditore ha risposto che le password non le sa, che lui vendeva il solo PC e che il PC, visto che si accende e arriva alla login, funziona benissimo.Io ho preso il PC, ho fatto un boot con un floppy DOS, ho formattato e adesso su quel PC gira una bellissima distro Debian con Gnome, e il conoscente manco si e' accorto che non e' windows.Il nuovo sistema non permettera' i boot da floppy?Ok, allora potrei passare alle maniere forti: apro la macchina, tolgo il disco, lo monto su una macchina non trusted, da cui faccio il boot da floppy, quindi fdisk, infine rimetto il disco sulla macchina trusted, bello formattato.Dici che funziona?Si accettano consigli su come eseguire il tutto senza l'ausilio di una seconda macchina non Trusted.Naturalmente se poi parliamo di portatili, mi viene da ridere.AnonimoRe: Il PICCOLO problema
> Ok, allora potrei passare alle maniere forti:> apro la macchina, tolgo il disco, lo monto su una> macchina non trusted, da cui faccio il boot da> floppy, quindi fdisk, infine rimetto il disco> sulla macchina trusted, bello formattato.Sei sicuro che l'HD TC funzioni, collegato ad un sistema non TC?AnonimoRe: Il PICCOLO problema
Credo sia proprio qui il problema. Un HD TC-Complain comunicherebbe in maniera "nativa" utilizzando la criptazione sul frizzolone al suo interno... un sistema Non-Tc non credo riuscirebbe a "dialogarci"xWolverinexRe: Il PICCOLO problema
- Scritto da: Anonimo> > Ok, allora potrei passare alle maniere forti:> > apro la macchina, tolgo il disco, lo monto su> una> > macchina non trusted, da cui faccio il boot da> > floppy, quindi fdisk, infine rimetto il disco> > sulla macchina trusted, bello formattato.> > Sei sicuro che l'HD TC funzioni, collegato ad un> sistema non TC?La risposta a questa domanda è quì, alla fonte:http://www.t13.orgcercate TCG nella home page e troverete i seguenti documentini in fase di stesura:http://t13.org/docs2006/e05139r7-ACS-TrustedComputingCommands.pdfhttp://t13.org/docs2006/e06100r1_TCG_Storage_Use_Case_White_Paper.pdfhttp://t13.org/docs2006/e06101r1_TCG_Storage_FAQ.pdfhttp://t13.org/docs2006/e06129r0-TCG_Liaison_Report_to_T13.pdfBuona lettura e felici incubi...AnonimoRe: Il PICCOLO problema
- Scritto da: Anonimo> Naturalmente se poi parliamo di portatili, mi> viene da ridere.Perchè? I dischi dei portatili cosa hanno di particolare rispetto agli altri?teddybearRe: Il PICCOLO problema
ragazzi basta con tutte ste s***e mentalibasta non comprare pc trusted!AnonimoRe: Il PICCOLO problema
- Scritto da: Anonimo> ragazzi basta con tutte ste s***e mentali> > basta non comprare pc trusted!Caro petrolio?Basta non comprare auto con il motore a idrocarburi.Parliamo di possibilità di scelta? Perchè entro poco non l'avrai più. Troppi interessi in gioco....AnonimoRe: Il PICCOLO problema
> Caro petrolio?> Basta non comprare auto con il motore a> idrocarburi.> tutte le volte che puoi usi:- Biclcietta- Moto (consumano di meno )- Mezzi pubblici- quando puoi vi mettete d'accordo in piu' persone e usate un auto sola.- Auto con alimentazione mista (non so i nomi ma ho sentito che esistono ).Anonimoma sta pubblicità dell'IBM...
deve sempre rompere i coglioni ???sto leggendo e questa si apre e si chiude.... $invasione$$$$?AnonimoTutti dal notaio
La cosa bella è che poi si dovrà andare dal notaio per rivendere (o regalare) il pc a qualcuno, o andare dai carabinieri e denunciare lo smarrimento (per il furto spero lo facciate già).E si perchè ogni pc ha una "targa" che lo identifica, pensate che bello se il tizio a cui vendete il pc (magari su eBay) poi lo usa per fare degli illeciti, dimostratelo voi al PM che il pc non era più vostro...AnonimoRe: Tutti dal notaio
- Scritto da: Anonimo> E si perchè ogni pc ha una "targa" Spero proprio che nessuno ufficialmente lo equipari ad una "targa", anche perche' il nostro codice penale prevede perfino un reato di manomissione di targa ...AnyFileRe: Tutti dal notaio
urca!!! adesso capisco...targhe... la patente europea.... a quando il casco obbligatorio ?AnonimoPubblicità Ibm
E' proprio necessario che lo stanzone IBM legato al banner in testa all'articolo "Ma i PC trusted si potranno rivendere?" copra continuamente quest'ultimo? I lbanner e' presente nella pagina, lo si legge e non lo si può ignorare. Daccordo che la prima volta l'animazione copra parte dell'articolo ma poi potrebbe smetterla.Ho rinunciato a leggere un articolo che potrebbe esser stato interessante.E' vero che la testata vive con queste pubblicità e ben vengano a remunerare un it-magazine così ben fatto, ma un pò meno invasive sarebbe apprezzabile.AnonimoRe: Pubblicità Ibm
> - Scritto da: Anonimo> > E' proprio necessario che lo stanzone IBM legato[cuttone]pubblicità?che pubblicità? io uso FF+Adblock![...sembra un promo...ma funziona!]AnonimoRe: Pubblicità Ibm
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > E' proprio necessario che lo stanzone IBM> legato> [cuttone]> > pubblicità?> che pubblicità? io uso FF+Adblock!> > [...sembra un promo...ma funziona!]scrocchi?AnonimoRe: Pubblicità Ibm
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > E' proprio necessario che lo stanzone IBM> > legato> > [cuttone]> > > > pubblicità?> > che pubblicità? io uso FF+Adblock!> > > > [...sembra un promo...ma funziona!]> > scrocchi?Rosichi?Anonimostampa
se clikki su "stampa articolo"la pagina si pulisce per la stampa eleggi tutto tranquillamente senza disturbi.jkxjkxE se si rompe?
Cosa succede se un fulmine mi mette KO il computer (cosa tutt'altro che rara)? Non potendolo più avviare, non potrò disinstallare Windows e recuperare le mie chiavi, non è forse così? E quindi anche tutti i miei documenti, anch'essi legati a queste chiavi, saranno perduti?Qualcosa mi dice che consiglierò a tutti quello che conosco di stare alla larga da questi sistemi "affidabili"...AnonimoRe: E se si rompe?
esatto. se si rompe vota l'anima a dio e preparati a dannarti dai peccati. Visto che senza chiavi:1)non monterai il vecchio disco sul nuovo sistema .. e nella opportunita' tu riesca a montarlo2) non recupererai i documenti criptati non potendo recuperare le chiavi :@xWolverinexRe: E se si rompe?
- Scritto da: xWolverinex> esatto. se si rompe vota l'anima a dio e> preparati a dannarti dai peccati. Visto che senza> chiavi:> 1)non monterai il vecchio disco sul nuovo sistema> .. e nella opportunita' tu riesca a montarlo> 2) non recupererai i documenti criptati non> potendo recuperare le chiavi> :@ > E' possibile farsi le copie delle chievi in un dispositivo esterno PRIMA di disistallare il sistema?AnyFileRe: E se si rompe?
- Scritto da: AnyFile> E' possibile farsi le copie delle chievi in un> dispositivo esterno PRIMA di disistallare il> sistema?magari si, ma guai a te a provare ad utilizzarle CONTEPORANEAMENTE su più macchine!!!NLAnonimoRe: E se si rompe?
- Scritto da: AnyFile> E' possibile farsi le copie delle chievi in un> dispositivo esterno PRIMA di disistallare il> sistema?Certamente non è possibile per la Endorsement Key, visto che conoscerla significa aver bucato il sistema.Game over. Rifai da capo tutte le tue foto dei viaggi in giro per il mondo degli ultimi 20 anni !AnonimoBancomat
Ma se per tutte le transazioni in rete, il numero nel chip rappresenta me, perchè diavolo dovrei lasciare che lo usi qualcun'altro?Riesco ad immaginare solo un tipo di persona che voglia comprare un bancomat/carta di credito usata :DAnonimoRe: Bancomat
- Scritto da: Anonimo> Ma se per tutte le transazioni in rete, il numero> nel chip rappresenta me, perchè diavolo dovrei> lasciare che lo usi qualcun'altro?> Riesco ad immaginare solo un tipo di persona che> voglia comprare un bancomat/carta di credito> usata :D e allora iniziamo non piu' ascrivere a bilancio i computer come beni strumentali ... se a breve non si potra' far altro che buttarliAnyFileRe: Bancomat
Il numero del chip non rappresenta te, ma protegge la tua identità in caso di controversie.Infatti se ti rubano il PC (o più verosimilmente il notebook) non è che si possa accedere a direttamente al tuo conto in banca.Non immaginiamo se il tuo PC sia condiviso...djechelonRe: Bancomat
> Il numero del chip non rappresenta te, ma> protegge la tua identità in caso di controversie.Anche il mio bancomat non rappresenta me, eppure li rubano, li clonano... quindi?> Infatti se ti rubano il PC (o più verosimilmente> il notebook) non è che si possa accedere a> direttamente al tuo conto in banca.Finchè non denuncio il furto, tutto quello che fa quel pc lo fa a mio nome!> Non immaginiamo se il tuo PC sia condiviso...AnonimoPASSAGGIO DI PROPRIETA' ! - no1984.org!
Ci sarà il passaggio di proprietà anche per i PC?SCONSIGLIATE A TUTTI QUELLI CHE CONOSCETE IL TC!!!!!!!!!!!!!!NON COMPRIAMO TC!!!!!!!!!!www.no1984.orgAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 04 2006
Ti potrebbe interessare