Roma – Una rete Wi-Fi per supplire alla mancanza della rete a banda larga, questo il progetto realizzato nel comune di Acqualagna nelle Marche da Retematica ( qui il sito del progetto Townet , in costruzione). La rete coprirà inizialmente la maggior parte del territorio cittadino, per allargarsi successivamente all’intero comune.
La rete, che sarà presentata ufficialmente domani, sarà da subito disponibile per le scuole i musei ed altre strutture pubbliche, presto però verrà aperta anche ai privati e alle imprese.
L’obiettivo del Comune è quello di offrire ai propri abitanti un sistema per connettersi e interfacciarsi con i servizi di e-government al fine di semplificare l’interazione tra amministrazione e cittadini rendendola possibile anche attraverso palmari, computer portatili o comunque dispositivi capaci di supportare la rete Wi-Fi 802.16.
Tra i servizi in cantiere c’è pure quello della video sorveglianza, ovvero l’installazione di telecamere agganciate alla rete wireless a cui potranno fare riferimento Polizia Municipale e Carabinieri. Altre possibilità per gli abitanti del Comune riguarderanno e-learning e telelavoro.
Prossimamente il servizio sarà ampliato anche nei comuni di Cantiano e Frontone.
-
allora più niente da fare?
allora non c'è più nessuna possibilità che venga modificato?:'(AnonimoRe: allora più niente da fare?
- Scritto da: Anonimo> allora non c'è più nessuna> possibilità che venga modificato?:'(Il decreto urbani, no. Il mio voto di sicuro si. Stavo per tentare di votare di nuovo ds ma adesso voterò i Verdi, già votati in passato per protesta.Stavolta voglio vedere alle europee... se esiste una giustizia a questo mondo e se tutta le gente che ha internet non ha il cervello cotto dal Grande Fratello, voglio vedere i Verdi al 20% e gli altri a leccarsi le ferite :@AnonimoRe: allora più niente da fare?
io saro' con te alle prossime elezioni!!!!Votero' verdi!!!AnonimoRe: allora più niente da fare?
Ancora non è legge va in aula probabilmente martedì prossimo fino a domani alle 19.00 si può ancora emendare, puoi dare una mano sul sito di Cortiana. Se non altro manda la lettera aperta all'opposizione non costa nulla, magari se smuoviamo loro poi in maggioranza si ricordano che ci sono le elezioni e viene qualche mal di pancia al momento del voto.Almeno proviamoci.AnonimoRe: allora più niente da fare?
Qualcuno mi posta il link della lettera aperta?E rifondazione che fa? ha già votato contro una volta ... magari...Il 20% ai verdi???? Ma non avete capito che i TG non ne parlano proprio per evitare una cosa del genere????A saperlo saremo si e no 2000 su (quanti utenti internet??? 6 milioni??))Anonimoio ci capisco poco di decreti
mi potete dare un attimino il punto della situazione attuale?Devo già preoccuparmi di disdire l'ADSL?mi sà di sì eh?AnonimoRe: io ci capisco poco di decreti
- Scritto da: Anonimo> mi potete dare un attimino il punto della> situazione attuale?al momento è in vigore il DL originarioquando l'aborto sarà approvato dal senato e pubblicato sulla GU allora sarà in vigore l'aborto> Devo già preoccuparmi di disdire> l'ADSL?dipende per cosa la usiAnonimoRe: io ci capisco poco di decreti
secondo tè?La maggior parte della gente che ha la banda larga,a uso domenstico,cosa pensi che la utilizzano a fare!per la posta?o per chattare?AnonimoRe: io ci capisco poco di decreti
- Scritto da: Anonimo> secondo tè?> La maggior parte della gente che ha la banda> larga,a uso domenstico,cosa pensi che la> utilizzano a fare!per la posta?o per> chattare?pensi di risparmiare con quella a consumo?fatti 2 conti, se la usi 1h al giorno quanto ti vieneAnonimoInondiamo di EMAIL l'opposizione
facciamogli sapere cosa pensiamo del loro operato :@http://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=273&forum=4typedefRe: Inondiamo di EMAIL l'opposizione
Abbiamo già fatto questa iniziativa :-)date un'okkiata a questo forum :http://server.idcs.it/sudweb/modules/newbb/viewforum.php?forum=31&82Il post è : lettera aperta anti-decreto urbani.Anonimoè legge?
ragazzi ma è diventato legge quella sckifezza?se sì io domattina kiamo telecozza e levo tutto.....alla faccia della coerenza di questo paese...complimentoni!AnonimoRe: è legge?
- Scritto da: Anonimo> ragazzi ma è diventato legge quella> sckifezza?ooooooooooooooooooooooooooooooooohhhhhhma leggere mai vero?AnonimoRe: è legge?
non lo è ma lo sara tra qualche ora...buonanotte a tutti... e un addio a internet... che vergogna...AnonimoRe: è legge?
scusa... nn ho letto bene.....comunque qualke ora nn fa differenza.....:(domatina kiamo comunque la telecomAnonimoRe: è legge?
mah se proprio vuoi puoi aspettare quella settimanella finchè non viene pubbliacata sulla guAnonimoRe: è legge?
No domani entro le 19.00 vanno presentati gli emendamenti, probabile vada in aula martedì prossimo.Datti da fare con le proteste a disdire fai sempre in tempo.AnonimoRe: è legge?
ho già pubblicato la "lettera aperta" sul portale regionale di un mio amico.....speriamo di far conoscere a tutti questa situazione assurda!AnonimoRe: è legge?
Grazie hai pubblicato la v0.2 ? quella a pagina 2, mi dai il sito per favoreAnonimoBenvenuti in CINA 2
Se i cinesi ci stanno facendo a pezzi sul fronte dell'economia (causa costo 0 manod'opera), i nostri politici cercano di fargli concorrenza imponendo uno stato di terrore su internet: traffico monitorato 24h su 24 e carcere duro se scaricate qualsiasi cosa dalla rete. Tanzi ke si è rubato tutta la parmalat si è beccato di meno.AnonimoRe: Benvenuti in CINA 2
- Scritto da: Anonimo> Se i cinesi ci stanno facendo a pezzi sul> fronte dell'economia (causa costo 0> manod'opera), i nostri politici cercano di> fargli concorrenza imponendo uno stato di> terrore su internet: traffico monitorato 24h> su 24 e carcere duro se scaricate qualsiasi> cosa dalla rete. Tanzi ke si è rubato> tutta la parmalat si è beccato di> meno.Lo dice anche la pubblicità... "La CINA e' viCINA" ;)Saluti,byUlix Amiga lover since 1985P.S. Per la redazione: a quando un simboletto per l'Amiga??? :DAnonimoRe: Benvenuti in CINA 2
che schifo signori:|AnonimoLa vera tristezza...
... è rendersi conto ancora una volta di più che dietro a tutte le promesse, sbandierate anche qui su PI, la politica fa comunque quel cavolo che gli pare, infischiandosene delle critiche. Anzi, trattando gli elettori come idioti: perchè se tutti sanno che il decreto non va bene ma lo approvano ugualmente è segno che in realtà la loro disapprovazione è solo facciata, per pararsi dalle critiche.E poi si chiedono come mai la gente non ama la politica... bahSimbulAnonimoRe: La vera tristezza...
sono pienamente d'accordo con te!non c'è altro da aggiungere.AnonimoRe: La vera tristezza...
> E poi si chiedono come mai la gente non ama> la politica... bahpuntano proprio a quello per continuare a far quello che vogliono.se ci si organizza e si spostano voti vedrai che le orecchie da mercante non le fan piu' sti minchioni.l'unica e' tornare ad occuparsi di poitica come cittadini e smerdarli appena fan un passo falso, altro che voto di scambio o astensionismo!In gran parte sono da mandare a casa (destra e sinistra): e allora mandiamoceli una volta per tutte con dei bei voti di massa.AnonimoRe: La vera tristezza...
il mio prossimo voto, non lo vedranno ne destra ne sinistra!!!AnonimoMi stupirei di un'opposizione agguerrita
In fondo, chi e' stato a varare il 171bis della L 248/2000 che sostituisce il profitto al lucro? o il 181-bis che schiafferebbe il bollino siae anche sul software libero?AnonimoRe: Mi stupirei di un'opposizione agguerrita
- Scritto da: Anonimo> In fondo, chi e' stato a varare il 171bis> della L 248/2000 che sostituisce il profitto> al lucro? o il 181-bis che schiafferebbe il> bollino siae anche sul software libero?ma che ca*zo dici?AnonimoRe: Mi stupirei di un'opposizione agguer
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In fondo, chi e' stato a varare il> 171bis> > della L 248/2000 che sostituisce il> profitto> > al lucro? o il 181-bis che> schiafferebbe il> > bollino siae anche sul software libero?> > ma che ca*zo dici?la verita'.Chi ha portato avanti queste due cose (giusto per citarne qualcuna) ?o hai la memoria corta ?samuLettera aperta all' opposizione
Per favore aderite all' iniziativa Lettera aperta all'opposizionehttp://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=273&forum=4a pagina duehttp://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=273&forum=4&viewmode=flat&order=ASC&start=20 trovate la versione modificata con i suggerimenti del forum, il Sen. Cortiana appoggia la nostra iniziativa.La lettera è stata scritta in modo da non urtare la sensibilità di nessuno come spiegato nel forum,per poter far aderire anche elettori di dx che non approvano il decreto. Diffondete la notizia su altri forum, se vogliamo ottenere qualcosa è necessario farci sentire ed il tempo è poco. Ciao e grazie Per comodità vi allego testo e indizzi dei capigruppo, se aderite fatecelo sapere, almeno ci contiamo.Gent.me/i Senatrici e Senatori dell'opposizione,abbiamo appreso con rammarico che in data 4/5/2004 in Commissione Cultura,affrontando l'esame del disegno di legge n. 2912, di conversione del decreto-legge recante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo, avete nuovamente deciso di non prendere posizione,astenendovi e schierandovi di fatto con la proposta voluta dal governo.Questo ci stupisce e ci rammarica ulteriormente,dopo la sconcertante scelta di astenersi anche alla Camera, dove è arrivato un disegno di legge mal fatto e peggio emendato dai vostri compagni di partito ,che di fatto apre la porta delle patrie galere a chiunque ad uso privato scarichi materiale coperto da diritto d'autore o ne faccia uso,anche parziale, in siti amatoriali. Su questo argomento si è ampiamente dibattuto in vari forum pubblici e sedi istituzonali, dove tutte le parti interessate,pur su fronti diversi, hanno convenuto che la legge è sbagliata, mal fatta e dannosa per lo sviluppo economico del paese.Vi chiediamo quindi, come atto di coerenza, di votare compatti contro l'approvazione di questa legge al Senato, qualora non sia possibile emendarla, o per lo meno di prendere posizione con una reale e motivata scelta di voto. Da elettori troviamo sconcertante l'idea che si pensi di creare una corrente 'riformista' di centro-sinistra, fondandola sulla scelta di un astensionismo più o meno sistematico su temi cruciali per il nostro Paese e vi invitiamo ad abbandonarla anche per il futuro.Ringraziandovi per la vostra attenzione il così detto ''popolo della rete''DS:c.acciarini@senato.itg.angius@senato.itMargheritaa.soliani@senato.itw.bordon@senato.itSDIc.marini@senato.itAnonimoRe: Lettera aperta all' opposizione
Ma cosa vuoi aderire!!!!!!!!!Ma non lo vedi che è una guerra già persa alla partenza!Non vedi che stanno facendo i cazzi loro!Non vedi che ci sono stati personaggi che sono intervenuti e poi più sentiti?La Carlucci che fine ha fatto!che sembrava spaccasse il mondo!AnonimoRe: Lettera aperta all' opposizione
Non importa, anche se non funziona sempre meglio che non far niente, almeno gli dici quello che pensi.Se pensi che siano inutili perchè fanno solo i comodi loro scriviglielo,almeno lo sanno.Altrimenti inutile lamentarsi.AnonimoRe: Lettera aperta all' opposizione
Io ho aderito a questa iniziativa. Invito tutti i lettori di punto-informatico a fare la stessa cosa. Inviatela anche se pensate che non possa cambiare nulla, che tanto i nostri politici non ascoltano gli elettori, che tanto non la leggera' nessuno, non vi costa nulla fare un copia/incolla ed un click!AnonimoRe: Lettera aperta all' opposizione
fatto! :@AnonimoRe: Lettera aperta all' opposizione
> La Carlucci che fine ha fatto!che sembrava> spaccasse il mondo!Si stara' buttando da una gru col paracadute.. speriamo non si apri!!!AnonimoRe: Lettera aperta all' opposizione
L'indirizzo esatto della Senatrice Acciarini è m.acciarini@senato.it e non c.acciarini@senato.it mi spiace per l'inconveniente.Anonimoopposizione cinica!
sara' peche' e mezzanotte passata ma la dico chiara:per me l'opposizione spera che qualche ragazzino vada in rogne GRANDI per aver scaricato musica dance via P2P per poi costruire su un caso elettorale magari con tanto di maifesti, servizi giornalistici "ad hoc" e cosi' via.che schifo! alle prossime elezioni VERDE E SOLO VERDE!gli altri mi fanno tutti INDISTINTAMENTE schifo! puah!:@AnonimoRe: opposizione cinica!
Quotissimo!!!! - Scritto da: Anonimo> sara' peche' e mezzanotte passata ma la dico> chiara:> > per me l'opposizione spera che qualche> ragazzino vada in rogne GRANDI per aver> scaricato musica dance via P2P per poi> costruire su un caso elettorale magari con> tanto di maifesti, servizi giornalistici "ad> hoc" e cosi' via.> > che schifo! alle prossime elezioni VERDE E> SOLO VERDE!> > > gli altri mi fanno tutti INDISTINTAMENTE> schifo! puah!:@AnonimoRe: opposizione cinica!
Opposizione inesistente Parole Parole Parole....ODDIO non e' che rischio i diritti per la canzone di Mina..:pAnonimoRe: opposizione cinica!
- Scritto da: Anonimo> sara' peche' e mezzanotte passata ma la dico> chiara:> > per me l'opposizione spera che qualche> ragazzino vada in rogne GRANDI per aver> scaricato musica dance via P2P per poi> costruire su un caso elettorale magari con> tanto di maifesti, servizi giornalistici "ad> hoc" e cosi' via.> > che schifo! alle prossime elezioni VERDE E> SOLO VERDE!> > > gli altri mi fanno tutti INDISTINTAMENTE> schifo! puah!:@Come non potrei quotarti al 1000%? Non c'è da meravigliarsene, una cosa simileè già accaduta con la legge sul "conflitto degli interessi",della quale non si sono -volutamente- preoccupatidi farla, nel quinquennio della loro legislatura, per poimontarci su tutta la telenovelas contro il berluskatz.Come dire... uno è padella e l'altra è brace, come ti muoviti BRUCI! Povera repubblica delle banane........AnonimoRe: opposizione cinica!
Sottoscrivo. :@Fascia del lutto se passa il decreto (o è già passato? devo ancora capirlo...)AnonimoMaggioranza...opposizione...
Situazione tipo in uno stato normale:1)Maggioranza: fa valere il suo maggiore peso per approvare leggi che le sembrano utili per i cittadini2)Opposizione: lavora per correggere eventuali errori della maggioranza opponendosi a ciò che nn ritiene giustoSituazione in Italia:1)Maggioranza: fa valere il suo peso per approvare leggi che sembrano utili per i cittadini, ma lo sono non per tutti (non volevo dirlo come "avvantaggiano alcuni", meglio "non sono utili per molti", è più politically correct. E' più debole, ma vuol dire la stessa cosa)2)Opposizione:?lavora? (si spera ma qua possono sorgere dubbi visti i risultati ma a ognuno la sua) per correggere...ma ke dico?! Se poi alla votazione esce dall'aula come fa a correggere?! E sottolineo che è capitato altre volte (anzi molte volte).Ora L'astensione che mi significa? Cosa pensano delle cose su cui si astengono? Se non decidono (e astensione vuol dire appunto non decidere) deciderà qlc1 altro di sicuro. Poi però non ci si può lamentare dei risultati.La maggioranza avrà pure più peso, ma se l'opposizione non pesa nulla allora basta una piuma a far pendere la bilancia da una parte.Con buona pace di chi li ha votati (come me) sperando lo rappresentassero...Ma chi gli ha detto mai di astenersi in propria rappresentanza? Tanto vale provare, se poi va male vabhè. Ma astenuti mai.Maggioranza+Opposizione=mi sa che su certe cose si mettono allegramente daccordo, anche con una insospettabile reciprocità.Ma è per l'interesse di tutti (loro...) : ovvero restare al governo la maggioranza, restare (e basta) loro.Ovvio poi in politica le cose non sono così nette, ma forse su temi che loro ritengono "minori" (senza intuirne le conseguenze come in questo caso) veramente usano tutti il cosidetto "bassoprofilo" ovvero non facciamoci male, che è meglio per tutti.AnonimoRe: Maggioranza...opposizione...
Il fatto e' che in Italia non e' cambiato nulla, si certo oggi fanno molto piu' "spettacolo", si presentano in TV a duellare ma e' tutto fumo negli occhi, da una parte e dall'altra ci si accorda su molte cose, magari scambiandosi favori, il che sarebbe grave perche' un conto e' accordarsi su questioni come la politica estera dove tolti i soliti estremisti la ragione dovrebbe far convergere le opinioni delle persone intelligenti, diverso e' invece concedere X per ricevere Y ...L'astensione e' solo un modo per spettacolarizzare nei media le vicende parlamentari, tutto ruota solamente attorno alla notorieta', la battaglia politica prima e perfino dopo le elezioni e' la visibilita' di ogni singolo politico. Questa moneta viene poi spesa prima sul fronte interno quindi su quello esterno, ma il primo fronte e' di gran lunga il piu' importante perche' e' dentro i partiti che si combatte la guerra per emergere!Questo modello non e' nuovo, in fondo per lungo tempo la DC ha pacificamente governato assieme al PCI, era solo sulla carta che si parlava di maggioranza ed opposizione, altrimenti come spiegare che in ogni regione, provincia, comune, consiglio di amministrazione pubblico, per meta' ci fossero elementi dell'opposizione? Semplice perche' tutto era spartito, si co-governava! E questo forse spiega come mai ci si ritrovi a differenza di molti stati occidentali con un livello di statalizzazione ed inefficienza da paese dell'est.Lo stesso avviene adesso con la differenza che fanno piu' baccano, per non parlare ora che siamo in clima elettorale :-)AnonimoUna cartolina a Ciampi
Per non fargli firmare questo scempio, mi sembra sia l'unica possibilità che c'è. Ciampi mi sembra una delle pochissime brave persone che ci sono a comandare questo paese.AnonimoRe: Una cartolina a Ciampi
- Scritto da: Jack Rackham> Per non fargli firmare questo scempio, mi> sembra sia l'unica possibilità che> c'è. Ciampi mi sembra una delle> pochissime brave persone che ci sono a> comandare questo paese.Non credo che Ciampi sia così favorevole alla pirateria...Citando un suo intervento:"Nel suo discorso di chiusura della cerimonia di consegna dei premi "Vittorio De Sica", svoltasi a Quirinale, il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, ha parlato del pericolo della pirateria e di quanti danni possa arrecare al cinema e alle opere dell'ingegno, più in generale. Il Presidente ha anche invitato l'Unione Europea ad impegnarsi affinché il fenomeno della pirateria venga arginato e sconfitto. L'impegno deve essere forte e deve coinvolgere l'UE intera perché proteggere la proprietà intellettuale è nell'interesse di tutti, è importante che tutte le opere creative vengano tutelate."http://www.publiweb.com/service/02_11_2004_03.htmlAnonimoRe: Una cartolina a Ciampi
- Scritto da: Anonimo> > Non credo che Ciampi sia così> favorevole alla pirateria...Nemmeno io lo sono, ma questo paese non può assolutamente permettersi di avere una legge che manda in galera le persone per un mp3 o un divx dopo che ha depenalizzato reati quali il falso in bilancio e altri reati ben più gravi della detenzione di qualche file coperto da copyright. Questa cosa Ciampi la deve assolutamente evitare, altrimenti siamo davvero nella repubblica delle banane e io per primo mi sento autorizzato a violare qualsiasi legge.AnonimoRe: Una cartolina a Ciampi
- Scritto da: Jack Rackham> Per non fargli firmare questo scempio, mi> sembra sia l'unica possibilità che> c'è. Ciampi mi sembra una delle> pochissime brave persone che ci sono a> comandare questo paese.sara', ma ha firmato la Gasparri cosi' com'era in una situazione dell'informazione a dir poco preoccupante,Ultimamente mi sembra che sia poco garante della costituzione visto certe schifezze che ha firmato, ultimamente sono un po' deluso.Mi sa che dovremo lasciarlo perdere e sperare nel buon funzionmento della corte costituzionale che finora ha lavorato correttamente, pero ci vorranno dei mesi.AnonimoRe: Una cartolina a Ciampi
Ma non l'avete ancora capito che il presidente della repubblica non conta più nulla in questo paese??Gli fanno fare tutto quello che vogliono (parlo al plurale per non fare nomi, non posso mica violare il primo comandamento!!)!!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Jack Rackham> > Per non fargli firmare questo scempio,> mi> > sembra sia l'unica possibilità> che> > c'è. Ciampi mi sembra una delle> > pochissime brave persone che ci sono a> > comandare questo paese.> > sara', ma ha firmato la Gasparri cosi'> com'era in una situazione dell'informazione> a dir poco preoccupante,> Ultimamente mi sembra che sia poco garante> della costituzione visto certe schifezze che> ha firmato, ultimamente sono un po' deluso.> > Mi sa che dovremo lasciarlo perdere e> sperare nel buon funzionmento della corte> costituzionale che finora ha lavorato> correttamente, pero ci vorranno dei mesi.AnonimoRe: Una cartolina a Ciampi
- Scritto da: Jack Rackham> Per non fargli firmare questo scempio, mi> sembra sia l'unica possibilità che> c'è. Ciampi mi sembra una delle> pochissime brave persone che ci sono a> comandare questo paese.Ciampi sta a internet... come Cicciolina sta alla verginità!Il nostro presidente è anziano ed è lontano anni luceda quello che rappresenta la realtà di internet.Ora me ne vado a piangere e a maledire di non esserenato in Perù, almeno la è in vigore una legge che quando i politici sbagliano li mettono di fronte a un plotone di LAMAa beccarsi tutte le sputazzate che questo nobile animale elargisce per sua natura, qui invece + sbagliano e + ce li ritroviamo tra i maroni... Vuoi mettere la soddisfazione ad essere peruviano?!? :D:DAnonimoRe: Una cartolina a Ciampi
- Scritto da: Jack Rackham> Per non fargli firmare questo scempio, mi> sembra sia l'unica possibilità che> c'è. Ciampi mi sembra una delle> pochissime brave persone che ci sono a> comandare questo paese.Seeeeeeeeesecondo me la sera va a cena da berluscioni.Anonimoleggi inutili e flooding legale
Ok il pasticciaccio è passato, con una maggioranza pasticciona ed un'opposizione di facciata che in nome della "CULtura" si lava pilatescamente le mani.Imho questa legge è, almeno per quanto riguarda il p2p praticamente inapplicabile.Vista la diffusione della "pirateria" c'è il serio rischio di generare un ddos contro i tribunali.Mi chiedo come processeranno tutti i "pirati", maxiprocessi collettivi stile mafioso?processi individuali? considerando anche i tre gradi di giudizio, e che, non avendo gli imputati nomi "da vip" e non essendo un processo di grido, di certo non si faranno otto udienze alla settimana, di fatto si finirà tutti o quasi in prescrizione.O si limiteranno a acchiappare 4 sfigati appliocando il pensiero del presidente mao: "ucciderne uno per educarne cento." Con il risultato di spendere soldi per allestire processi, e fare azione di repressione.Alla fine ne valrà la pena? forse in questo caso sarebbe stata opportuna un po' di realpolitik.Sarà divertente vedere se grazie a questa legge i CD avranno l'impennata che le major sognano o se crollerà anche il mercato delle ADSL...Chi vivrà vedrà....==================================Modificato dall'autore il 06/05/2004 0.37.38shevathasRe: leggi inutili e flooding legale
- Scritto da: shevathas> Ok il pasticciaccio è passato,NON E' PASSATO NIENTE!E' solo la commissione. E ci sono precisi impegni a modificare le cose che ci interessano.Stiamo calmi.> O si limiteranno a acchiappare 4 sfigatiquesto, e' probabile che facciano questo, se la legge passa.AnonimoRe: leggi inutili e flooding legale
- Scritto da: Anonimo> > E ci sono precisi> impegni a modificare le cose che ci> interessano.> Impegni come il milione di posti di lavoro?Come le tre I?Come meno tasse per tutti?Come la soluzione del conflitto di interessi in 100 giorni?> > O si limiteranno a acchiappare 4 sfigati> > questo, e' probabile che facciano questo, se> la legge passa.> Su questo concordo: l'ennesima legge sbagliata che tutti non rispetteranno (perche' completamente avulsa dalla percezione generalizzata di cio' che e' giusto e cio' che non lo e'), ma che all'occorrenza potra' servire per intimidire qualcuno, o per raccattare un po' di soldi attraverso sanzioni amministrative.Detto piu' sinteticamente, una tipica legge italiana.SalutiNeutrinoPesanteRe: leggi inutili e flooding legale
- Scritto da: shevathas> Sarà divertente vedere se grazie a> questa legge i CD avranno l'impennata che le> major sognano o se crollerà anche il> mercato delle ADSL...A questo punto me lo auguro!..per completare il quadro di un bel paese di me..a--_akab__akab_Re: leggi inutili e flooding legale
Ho paura che "ucciderne uno per educarne cento" sarà quel che succederà davvero.lorenzaccioRe: leggi inutili e flooding legale
- Scritto da: shevathas> Ok il pasticciaccio è passato, con> una maggioranza pasticciona ed> un'opposizione di facciata che in nome della> "CULtura" si lava pilatescamente le mani.> Imho questa legge è, almeno per> quanto riguarda il p2p praticamente> inapplicabile.> Vista la diffusione della "pirateria"> c'è il serio rischio di generare un> ddos contro i tribunali.> Mi chiedo come processeranno tutti i> "pirati", maxiprocessi collettivi stile> mafioso?> processi individuali? > considerando anche i tre gradi di giudizio,> e che, non avendo gli imputati nomi "da vip"> e non essendo un processo di grido, di certo> non si faranno otto udienze alla settimana,> di fatto si finirà tutti o quasi in> prescrizione.> O si limiteranno a acchiappare 4 sfigati> appliocando il pensiero del presidente mao:> "ucciderne uno per educarne cento."> Con il risultato di spendere soldi per> allestire processi, e fare azione di> repressione.> Alla fine ne valrà la pena? forse in> questo caso sarebbe stata opportuna un po'> di realpolitik.> Sarà divertente vedere se grazie a> questa legge i CD avranno l'impennata che le> major sognano o se crollerà anche il> mercato delle ADSL...> > Chi vivrà vedrà....> > ==================================> Modificato dall'autore il 06/05/2004 0.37.38A me i soldi restano in tasca.Risparmio:- Per aver disdetto l'ADSL- Per non aver più comprato CD originali, ma per esser andato dal piratomane di turno, che di certo non si curerà di questa sparata (i veri pirati se ne fregano, già s'erano bardati ben benino)Voglio vedere. Con questo decreto, io rinuncio a tutto questo, per scopo di lucro indiretto.Grazie al DL urbani, più soldi nelle tasche degli italiani (ma quando mai), meno sale in zucca e tanti politici inutili, contenti.Io mi chiedo, ma che bello ci sarà nell'avere un quoziente intellettivo minore della lunghezza della parola "Parlamento"?AnonimoSperiamo
Cortiana si trasformi in Hulk e li sistemi per benino tutti. :pAnonimoResoconto della seduta in Commissione
IN SEDE REFERENTE(2912) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, recante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale audiovisivo, nonché a sostegno delle attività cinematografiche e dello spettacolo, approvato dalla Camera dei deputati- e petizione n. 710 ad esso attinente(Seguito e conclusione dell'esame)Riprende l'esame, sospeso nella seduta notturna di ieri, nel corso della quale il presidente relatore ASCIUTTI ricorda che erano stati illustrati gli ordini del giorno e gli emendamenti riferiti all'articolo 1 del decreto-legge (pubblicati in allegato al resoconto della seduta notturna di ieri) e di avere espresso sugli stessi il proprio parere. Ricorda altresì che il sottosegretario Bono si era espresso sul complesso degli emendamenti. Invita quindi il Ministro ad esprimersi sugli ordini del giorno.Il ministro URBANI dichiara la propria disponibilità ad accogliere l'ordine del giorno n. 1, a condizione che nelle premesse sia soppressa la seconda asserzione da "la norma in questione" fino alla fine del capoverso, in quanto l'avviso di cui all'articolo 1, comma 1, ha, per qualsiasi opera immessa in rete, unicamente una funzione ricognitiva della situazione giuridica dell'opera sotto il profilo dei diritti d'autore.Egli subordina inoltre l'accoglimento dell'atto di indirizzo alla riformulazione del secondo degli impegni del Governo, nel senso di sostituire le parole "di non essere" sino alla fine del periodo, con le seguenti "di recare una dicitura che renda note tali caratteristiche".Con riferimento all'ordine del giorno n. 2, il Ministro dichiara la propria disponibilità ad accoglierlo a condizione che la Commissione parlamentare d'inchiesta abbia il fine di identificare il giusto equilibrio tra il diritto alla privacy, il diritto alla sicurezza e il diritto, costituzionalmente garantito, alla tutela della proprietà intellettuale.Quanto all'ordine del giorno n. 3, egli ne subordina l'accoglimento anzitutto all'accettazione di alcune modifiche da inserire fra le premesse, nel senso di sopprimere i riferimenti all'asserita incostituzionalità dell'articolo 1 del decreto-legge, all'asserito contrasto con la legislazione europea in materia (e in particolare con la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul rafforzamento della tutela della proprietà intellettuale), nonché alla circostanza che le nuove norme possano incentivare tecnologie atte ad eludere la localizzazione dei fruitori e l'individuazione dei contenuti scambiati, con particolare riguardo agli ulteriori effetti.Egli subordina altresì l'accoglimento dell'ordine del giorno alla seguente riformulazione del dispositivo: "impegna il Governo ad attivarsi nelle sedi competenti, anche con interventi normativi, ove necessari, affinché la disciplina nazionale vigente in materia di diritto d'autore, modificata con l'introduzione dell'espressione "per trarne profitto", introdotto dall'articolo 1 del decreto-legge, commi 2 e 3, non vada, nella concreta applicazione, ad assoggettare a sanzioni penali condotte caratterizzate dall'uso personale, e rimanga invece coerente ed armonica con i contenuti della normativa UE in materia, ed in particolare con le previsioni della direttiva europea di prossima emanazione sulla proprietà intellettuale; a stabilire, attraverso lo strumento del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, nella parte in cui sono indicate le sanzioni previste per le specifiche violazioni, la corretta interpretazione della dizione "per trarne profitto", che ribadisca l'esclusione dalla materia penale dell'uso e dello scambio per fini personali di opere dell'ingegno e dei prodotti sottoposti al diritto d'autore".Quanto infine all'ordine del giorno n. 4 (nuovo testo), presentato dal Presidente relatore, egli dichiara senz'altro di accoglierlo.Il senatore CORTIANA (Verdi-U) dichiara di accogliere le condizioni poste dal rappresentante del Governo, ad eccezione della seconda all'ordine del giorno n. 3, giudicando senz'altro imprescindibile un impegno dell'Esecutivo a sostenere idonee iniziative volte a sostituire la dizione "per trarne profitto", recata ai commi 2 e 3 dell'articolo 1, con quella originariamente prevista "a scopo di lucro" e sottolineando che un ordine del giorno non può determinare un'interpretazione del termine "profitto" diversa dall'accezione estensiva che ne dà la Corte costituzionale.Il ministro URBANI, nel giudicare effettivamente preferibile l'espressione "a fine di lucro", conviene con le osservazioni del senatore Cortiana. Accoglie pertanto gli ordini del giorno nn. 1, 2 e 3, come modificati.Si passa indi alla votazione degli emendamenti riferiti all'articolo 1 del decreto-legge.Per dichiarazione di voto sull'emendamento 1.7, diretto a sopprimere l'articolo 1, interviene il senatore CORTIANA (Verdi-U), il quale giudica improprio il ricorso allo strumento del decreto-legge per una materia estremamente complessa ed articolata.In proposito ribadisce l'opportunità di affrontare la questione in sede parlamentare, al fine di svolgere i dovuti approfondimenti coinvolgendo anche i soggetti operanti nel settore, senza la ristretta tempistica imposta dalla necessità di procedere all'approvazione del decreto-legge prima che esso decada.Conclude sottolineando altresì i limiti derivanti dalla circostanza che spesso si procede a legiferare su singole tematiche, afferenti ad Internet, con un approccio settoriale.Dopo che il PRESIDENTE ha accertato la presenza del numero legale ai sensi dell'articolo 30, comma 2, del Regolamento, posti congiuntamente ai voti, gli identici emendamenti 1.7 e 1.38 non sono accolti. Con separate votazioni la Commissione respinge altresì gli emendamenti da 1.8 a 1.20, nonché, con votazione congiunta, gli identici emendamenti 1.26, 1.9 e 1.40.AnonimoParte 2
Risultano altresì respinti, con distinte votazioni, gli emendamenti 1.4, 1.10, gli identici 1.27 e 1.11, nonché l'1.28.Dopo che il PRESIDENTE ha dichiarato decaduti per assenza dei rispettivi proponenti gli emendamenti 1.1, 1.41, 1.42 e 1.2, con distinte votazioni la Commissione respinge altresì gli emendamenti da 1.6 a 1.34, gli identici emendamenti 1.14 e 1.35, gli emendamenti da 1.22 a 1.18, nonché gli identici emendamenti 1.17 e 1.37.Per dichiarazione di voto sull'emendamento 1.23 ha la parola il senatore CORTIANA (Verdi-U) il quale, nel ribadire la validità dell'emendamento, preannuncia l'intenzione di presentare un'iniziativa legislativa diretta ad assicurare che le opere culturali realizzate attraverso finanziamenti pubblici siano rese gratuitamente accessibili al pubblico.Con separate votazioni, la Commissione respinge infine gli emendamenti 1.23 e 1.25.Si passa agli emendamenti riferiti all'articolo 2 del decreto-legge, pubblicati in allegato al resoconto.Il senatore MONTICONE (Mar-DL-U) dichiara di far proprio, in assenza del proponente, l'ordine del giorno n. 6, pubblicato in allegato al resoconto. Dichiara altresì di dare per illustrati gli emendamenti di cui è proponente.Anche i senatori ACCIARINI (DS-U) e MODICA (DS-U) dichiarano di dare per illustrati gli emendamenti di cui sono firmatari.Il presidente relatore ASCIUTTI (FI) esprime parere contrario su tutti gli emendamenti e parere favorevole sull'ordine del giorno n. 6.Il ministro URBANI esprimere parere conforme al relatore e dichiara di accogliere l'ordine del giorno n. 6.Si passa alle votazioni.La Commissione respinge gli emendamenti da 2.3 a 2.9, mentre l'emendamento 2.10 è dichiarato decaduto per assenza dei proponenti.Si passa quindi all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 3 del decreto-legge, che sono dati per illustrati dai senatori ACCIARINI (DS-U), MODICA (DS-U) e MONTICONE (Mar-DL-U).Dopo che il presidente relatore ASCIUTTI (FI) e il ministro URBANI hanno espresso parere contrario su tutti gli emendamenti, con separate votazioni la Commissione respinge tutti gli emendamenti riferiti all'articolo 3.Si passa all'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 4 del decreto-legge.I senatori ACCIARINI (DS-U), MODICA (DS-U) e MONTICONE (Mar-DL-U), il quale aggiunge la propria firma all'emendamento 4.7, danno per illustrati gli emendamenti di cui sono proponenti.Il senatore BARELLI (FI) illustra l'emendamento 4.9, sottolineandone l'importanza, che giudica condivisa dall'Esecutivo atteso che altrimenti il lavoro portato avanti dal Governo e dal Parlamento in sede di manovra di bilancio per il 2003 con l'approvazione dell'articolo 90 della legge finanziaria, diretto ad assicurare agevolazioni attese dal mondo dello sport, verrebbe vanificato.Con le modifiche apportate nel corso dell'esame presso la Camera dei deputati, al fine di correggere alcune, limitate lacune presenti nell'articolo 90, sono state infatti accolte disposizioni che - a suo avviso - generano grande imbarazzo nel mondo sportivo e che ne compromettono l'unicità.Il presidente relatore ASCIUTTI (FI) esprime un orientamento contrario su tutti gli emendamenti presentati, ricordando peraltro che alcune delle tematiche che essi affrontano sono riprese nell'ordine del giorno n. 5, di cui egli è proponente, che fra l'altro dichiara di riformulare nel senso di sostituire nell'ultimo punto la parola "qualificante" con "certificatore".Il ministro URBANI esprime parere conforme a quello del Presidente relatore.Si passa alle votazioni.Con separate votazioni la Commissione respinge gli emendamenti 4.5, 4.2 e 4.3.Per dichiarazione di voto sull'emendamento 4.9, interviene il senatore DELOGU (AN) che condivide le motivazioni addotte dal senatore Barelli in ordine alle conseguenze negative derivanti dalle modifiche apportate nel corso dell'esame presso l'altro ramo del Parlamento. Tuttavia, anche in considerazione delle preoccupazioni espresse dalle stesse associazioni sportive dilettantistiche per l'ipotesi di una mancata conversione del decreto-legge, dichiara suo malgrado il voto contrario del Gruppo sull'emendamento.Giudica comunque opportuno che si provveda con sollecitudine ad apportare opportune modifiche all'articolo 4, al fine di dare risposta alle preoccupazioni del mondo dello sport.Il senatore BEVILACQUA (AN), associandosi alle considerazioni del senatore Delogu, sottolinea peraltro di nutrire perplessità con riferimento anche ad altre disposizioni recate dal decreto-legge. Giudica tuttavia inopportuno apportare modifiche al testo in esame, che rischierebbero di non consentire la conversione del decreto-legge entro i termini previsti dalla Costituzione, augurandosi comunque che il Governo si renda promotore di iniziative dirette a superare le lacune presenti nel provvedimento in titolo.Il presidente relatore ASCIUTTI (FI) invita il senatore Barelli a ritirare l'emendamento e a confluire sull'ordine del giorno n. 5, pubblicato in allegato al resoconto.Dopo che il senatore BARELLI (FI) ha dichiarato di non voler ritirare l'emendamento, la Commissione respinge gli identici emendamenti 4.9 e 4.10.Dopo che il senatore COMPAGNA (UDC) ha dichiarato di ritirare l'emendamento 4.1, il PRESIDENTE dichiara indi preclusi gli emendamenti 4.4, 4.7 e 4.8 a seguito della reiezione dell'emendamento 4.9.La Commissione respinge infine l'emendamento 4.6.typedefParte 3
Il ministro URBANI dichiara di accogliere l'ordine del giorno n. 5, come modificato.Il presidente relatore ASCIUTTI (FI) dichiara di insistere per la votazione dell'ordine del giorno, ai fini della sua trasmissione all'Assembla. L'ordine del giorno n. 5 (nuovo testo) è quindi posto ai voti ed accolto ai fini predetti.Si passa alla votazione del mandato al relatore a riferire favorevolmente in Aula sul provvedimento.Il senatore CORTIANA (Verdi-U) lamenta la circostanza che la Commissione proceda alla conclusione dell'esame senza che la Commissione giustizia abbia ancora trasmesso il parere reso nella seduta di ieri.Conviene il presidente relatore ASCIUTTI (FI), il quale osserva tuttavia che la stretta tempistica dei decreti-legge non consente ulteriori rinvii della votazione finale.Per dichiarazione di voto, interviene la senatrice ACCIARINI (DS-U), la quale preannuncia anzitutto un voto di astensione.Come del resto è emerso nel corso della discussione generale e dell'esame degli emendamenti, ella prosegue, si tratta di un provvedimento delicato e di contenuto estremamente eterogeneo, che spazia da tematiche quali la pirateria cinematografica, al finanziamento al settore cinematografico, nonché alle fondazioni lirico-sinfoniche. Sarebbe stato pertanto preferibile, a suo avviso, che tali tematiche fossero state affrontate con maggiore riflessione, come conferma la circostanza che il provvedimento che la Commissione si accinge a trasmettere in Aula reca molte lacune.Fra esse, ella si sofferma sull'improprio utilizzo del termine "profitto", invece di "lucro", sottolineandone le importanti conseguenze giuridiche.Rispetto al testo originariamente presentato dal Governo, ella sottolinea tuttavia le importanti migliorie apportate nel corso dell'esame presso l'altro ramo del Parlamento, come testimonia la scelta di assicurare un corretto rapporto tra autorità di pubblica sicurezza e magistratura.Pur giudicando senz'altro condivisibili gli atti di indirizzo accolti dal Governo, diretti ad affrontare alcune delle lacune presenti nel testo, ella ribadisce che essi non possono tuttavia modificare disposizioni legislative e che pertanto è estremamente importante che il Governo dia seguito agli impegni sottoscritti accogliendo gli ordini del giorno.Con riferimento alle disposizioni dirette ad assicurare finanziamenti al settore del cinema, relative alla fase transitoria, ella le giudica inadeguate, atteso che esse non garantiscono una effettiva sopravvivenza delle attività produttive diffuse nel territorio, benchè esse rappresentino invece terreno fertile attraverso il quale si producono opere di particolare valore.Il senatore CORTIANA (Verdi-U) esprime apprezzamento per lo sforzo del presidente relatore Asciutti, pur nella ristrettezza dei tempi a disposizione, di riavviare un dialogo bipartisan sull'innovazione tecnologica. Esprime altresì apprezzamento per il clima proficuo in cui si è svolto il dibattito e per l'accoglimento, da parte del ministro Urbani, di importanti atti di indirizzo.Il voto finale è peraltro evidentemente contrario per le motivazioni già più volte espresse in ordine alla criticità dell'articolo 1, di cui è fra l'altro testimonianza la compatta contrarietà manifestata da tutti i portatori di interessi della filiera. Al riguardo, coglie peraltro l'occasione per annunciare un incontro con i medesimi per domani mattina, presso la Sala Gialla.Auspica conclusivamente che la materia sia quanto prima ripresa attraverso l'esame di un'apposita iniziativa legislativa che consenta di sviluppare tutti gli argomenti con la dovuta pacatezza e profondità di analisi.Il senatore MONTICONE (Mar-DL-U) manifesta a sua volta perplessità sul provvedimento in esame, non solo con riferimento all'articolo 1. Tuttavia, in considerazione dell'apertura dimostrata dal ministro Urbani e dal presidente relatore Asciutti attraverso la presentazione e l'accoglimento di significativi ordini del giorno, preannuncia un voto di astensione.Anche il senatore BETTA (Aut) preannuncia un voto di astensione registrando positivamente il miglioramento del clima in cui si è svolto il dibattito, anche grazie alla capacità di mediazione del presidente relatore Asciutti e del ministro Urbani. Chiede tuttavia chiarimenti in ordine alla conclusione dell'esame del provvedimento, anche in assenza del parere della Commissione bilancio.Il presidente relatore ASCIUTTI chiarisce che, trattandosi di disegno di legge di conversione di decreto-legge, peraltro già calendarizzato in Assemblea, i tempi di esame in Commissione devono rispettare una tempistica precisa. Inoltre, poiché la Commissione bilancio sarà comunque chiamata ad esprimere nuovamente il proprio parere all'Assemblea, ogni ulteriore riflessione potrà essere svolta in quella sede.Il senatore GABURRO (UDC) annuncia indi voto favorevole, manifestando in particolare condivisione per le norme in materia di cinema, cultura e diritto d'autore. Ringrazia altresì il presidente relatore Asciutti e il ministro Urbani per il clima disteso che hanno assicurato al dibattito.Il senatore DELOGU (AN) dichiara che anche il suo Gruppo voterà a favore del provvedimento, sia pure con le precisazioni già formulate in sede di articolo 4.Il senatore FAVARO (FI) dichiara infine il voto favorevole del suo Gruppo, ritenendo che il provvedimento contribuisca comunque ad eliminare incertezze in settori assai delicati.La Commissione conferisce indi mandato al presidente relatore Asciutti a riferire favorevolmente sull'atto in titolo, nel testo trasmesso dalla Camera dei deputati, autorizzandolo fin d'ora a richiedere lo svolgimento della relazione orale e a proporre l'assorbimento in esso della petizione n. 710.typedefe Parte 4
Il ministro URBANI prende conclusivamente la parola per ringraziare la Commissione per la sensibilità dimostrata rispetto alle emergenze affrontate dal provvedimento. Pur convenendo che sarebbe stato più saggio non utilizzare lo strumento del decreto-legge per alcune materie, ricorda infatti che, con particolare riferimento al settore del cinema, la legge previgente aveva determinato l'esaurimento del fondi a disposizione. Pertanto, senza il ricorso alla decretazione d'urgenza non vi sarebbero state le risorse per gestire quella fase transitoria cui ha fatto riferimento la senatrice Acciarini.Il decreto-legge non si limita peraltro a recare norme determinanti in favore del settore del cinema. Esso affronta anche le problematiche connesse al settore musicale e, sia pure con i limiti già evidenziati relativi alle norme di contrasto alla pirateria informatica, rappresenta comunque il primo caso di legislazione nazionale in sede europea in materia.Esso contiene altresì norme sulle associazioni sportive dilettantistiche, giustamente sollecitate dalle regioni, che egli ringrazia per il contributo offerto.Con gli ordini del giorno presentati da esponenti sia di maggioranza che di opposizione, prontamente accolti dal Governo, il testo assicura dunque la definitiva entrata in vigore delle norme più urgenti oltre alle opportune correzioni.Quanto infine alla convocazione per domani in Sala Gialla degli operatori del settore informatico, preannunciata dal senatore Cortiana, egli la giudica senz'altro una iniziativa utile. Ritiene tuttavia che tale massiccio contributo non si sarebbe verificato se il Governo non si fosse assunto la responsabilità dell'intervento iniziale. Conferma peraltro al senatore Cortiana di aver preventivamente audito tutti gli interessati a partire ovviamente dal ministro Stanca.typedefVoti
Peserà molto ai prossimi voti, sia della maggioranza che dell'opposizione.AnonimoFacciamo governare i giovani
Facciamo governare i giovani, i vecchi sono incapaci e non conoscono le nuove tecnologie. I vecchi a casa.AnonimoLa vedo verde alle prossime elezioni
Mi sa che le prossime elezioni saranno tutte Verdi,AnonimoRe: La vedo verde alle prossime elezioni
dici? eppure negli ultimi sondaggi FI sta comunque sopra il 20% nonostante i disastri di questi tre anni... mah... appena finisco gli studi non vedo l'ora di andarmeno dal "belpaese"...AnonimoRe: La vedo verde alle prossime elezioni
Quali sondaggi, scusa????AnonimoRe: La vedo verde alle prossime elezioni
- Scritto da: Anonimo> Quali sondaggi, scusa????quelli delle tv del governo (quindi i primi 6 canali) del nano mafioso ovviamente..st'anno il partito dei mafiosi si becca una bello schiaffazzo alle elezioni con buona pace degli italiani.. compresi i caproni che li hanno votati.AnonimoUn attimo di calma.
Calma.Dell'originale decreto e' rimasto poco.Cio' che piu' terrorizza noi utenti, allo stato attuale, e' l'introduzione della famosa frase "per trarne profitto" al posto della vecchia "per fini di lucro".Se leggete qui:http://notes3.senato.it/ODG_PUBL.NSF/2beeda2d988976d5412568400038b591/d017bbd49e601f40c1256e8b00631bec?OpenDocumentscoprirete che se ne parla abbastanza, non e' cosa morta. CORTIANA dei Verdi ne parla, e il ministro Urbani, in rappresentanza del Governo, si dichiara disponibile al ripristino della frase "per fini di lucro" o, in sub condizione, a decretare circa l'interpretazione del "per trarne profitto" in modo che escluda il fine personale.Ne parla ACCIARINI (DS-Ulivo) e chiede che gli impegni presi da Urbani siano solennemente rispettati.Per il resto, questa era solo la commissione. E' l'aula del Senato che decidera': ricordate che queste indicazioni della commissione, a volte, vengono messe pesantemente in discussione in aula e poi radicalmente cambiate.E' in questo senso che vanno sollecitati i parlamentari dell'opposizione e (non parlo di me) della maggioranza.Non generiche lamentele, ma chiediamo la sostituzione del "per trarne profitto" con "a fini di lucro", che poi e' il ripristino della precedente formulazione della legge del 1943.RododendroRe: Un attimo di calma.
- Scritto da: Rododendro> Calma.> > Dell'originale decreto e' rimasto poco.> > Cio' che piu' terrorizza noi utenti, allo> stato attuale, e' l'introduzione della> famosa frase "per trarne profitto" al posto> della vecchia "per fini di lucro".> > Se leggete qui:> > notes3.senato.it/ODG_PUBL.NSF/2beeda2d988976d> > scoprirete che se ne parla abbastanza, non> e' cosa morta. > > CORTIANA dei Verdi ne parla, e il ministro> Urbani, in rappresentanza del Governo, si> dichiara disponibile al ripristino della> frase "per fini di lucro" o, in sub> condizione, a decretare circa> l'interpretazione del "per trarne profitto"> in modo che escluda il fine personale.> > Ne parla ACCIARINI (DS-Ulivo) e chiede che> gli impegni presi da Urbani siano> solennemente rispettati.> > Per il resto, questa era solo la> commissione. E' l'aula del Senato che> decidera': ricordate che queste indicazioni> della commissione, a volte, vengono messe> pesantemente in discussione in aula e poi> radicalmente cambiate.> > E' in questo senso che vanno sollecitati i> parlamentari dell'opposizione e (non parlo> di me) della maggioranza.> > Non generiche lamentele, ma chiediamo la> sostituzione del "per trarne profitto" con> "a fini di lucro", che poi e' il ripristino> della precedente formulazione della legge> del 1943.> Fosse solo quello il problema: se rimane l'obbligo di certificare i file quanti e quali siti internet italiani continueranno ad esistere?Nessun file pubblicato su siti esteri o per il quale nessuno si sia prodigato per fargli ottenere la certificazione sarà legale.E farei notare che le pene sono severissime.Internet a quel punto a cosa dovrebbe servire?A controllare la posta e leggere i forum?Fosse gratis capirei,ma per cifre che vanno dai 40 agli 85 euro al mese(collegamenti in fibra),non ne vale la pena.AnonimoRe: Un attimo di calma.
- Scritto da: Anonimo> Fosse solo quello il problema: se rimane> l'obbligo di certificare i file quanti e> quali siti internet italiani continueranno> ad esistere?> Nessun file pubblicato su siti esteri o per> il quale nessuno si sia prodigato per fargli> ottenere la certificazione sarà> legale.> E farei notare che le pene sono severissime.> Internet a quel punto a cosa dovrebbe> servire?> A controllare la posta e leggere i forum?> Fosse gratis capirei,ma per cifre che vanno> dai 40 agli 85 euro al mese(collegamenti in> fibra),non ne vale la pena.Io credo che ci sia un gigantesco equivoco su questo fatto.Credo che la legge si riferisca ad un semplice DISCLAIMER, prima dei film e inserito in ogni zippato o davanti a setup.Non possono pretendere di far pagare il bollino a chiunque sviluppi un tool e lo metta in circolazione liberamente, senza scopo commerciale.RododendroRe: Un attimo di calma.
- Scritto da: Rododendro> > - Scritto da: Anonimo> > Fosse solo quello il problema: se rimane> > l'obbligo di certificare i file quanti e> > quali siti internet italiani> continueranno> > ad esistere?> > Nessun file pubblicato su siti esteri o> per> > il quale nessuno si sia prodigato per> fargli> > ottenere la certificazione sarà> > legale.> > E farei notare che le pene sono> severissime.> > Internet a quel punto a cosa dovrebbe> > servire?> > A controllare la posta e leggere i> forum?> > Fosse gratis capirei,ma per cifre che> vanno> > dai 40 agli 85 euro al> mese(collegamenti in> > fibra),non ne vale la pena.> > Io credo che ci sia un gigantesco equivoco> su questo fatto.> > Credo che la legge si riferisca ad un> semplice DISCLAIMER, prima dei film e> inserito in ogni zippato o davanti a setup.> > Non possono pretendere di far pagare il> bollino a chiunque sviluppi un tool e lo> metta in circolazione liberamente, senza> scopo commerciale.> > > > > Io non leggo "film" a proposito della certificazione,leggo che ci deve essere un testo che riporta che i diritti sono stati pagati e che vale per ogni file(anche perchè non capisco che senso avrebbe applicare un disclaimer ai film,dato che lo hanno già)."Non possono pretendere di far pagare il bollino a chiunque sviluppi un tool e lo metta in circolazione liberamente, senza scopo commerciale."........lo fanno già: se pubblichi software gratuito su un cd-rom allegato ad una rivista,devi applicare il bollino SIAE e tutti i supporti senza bollino sono illegali.......ci vedi qualche analogia?L'unica cosa certa è che nessuno sa come debba essere applicata la certificazione(e questo è un male)e che non si sarà dilazione tra l'entrata in vigore della legge e gli obblighi imposti(e anche questo è male): l'unica cosa sicuta è che SOLO i file certificati saranno da considerarsi legali a tutti gli effetti.AnonimoRe: Un attimo di calma.
allora ci sono delle effetive speranze se il ministro concordava nel giudicare effettivamente preferibile l'espressione "a fine di lucro", e conveniva con le osservazioni del senatore Cortiana accogliendo gli ordini del giorno nn. 1, 2 e 3, come modificati.??? :resto perplesso :|AnonimoQuesta è solo politica
Due considerazioni:1) Questo articolo mette in risalto il ruolo dell'opposizione negativo, però non scordiamoci che è stato il governo a creare questo decreto legge non è stata l'opposizione, dal titolo dell'articolo sembra che l'opposizione sia l'artefice di questo mostro, non è cosi......L'unica colpa è del Governo, non dell'opposizione!pi dovrebbe piantarla di far politica......2) Questo decreto è stato fatto solo per tre ragioni:A) La prima è che bisogna dare soldi all'industria italiana del cinema e vorrei capire la parte che andra' alla Med*sa del nostro caro nano, e diciamo pure che questo aspetto è passato in secondo piano, essendo secondo me una vergogna, IO come cittadino vado al cinema pago il biglietto, pago la s*iae, e in piu sovvenziono con le tasse la produzione cinematografica... Non mi sembra certo serietà, non sarebbe meglio investirli in ricerca ? non abbiamo piu neanche un'industria all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, almeno una volta esisteva Olivetti.......Ora siamo costretti a comprare tecnologia all'estero.Noi siamo l'italia abbiamo dato i natali a geni come Michelangelo Marconi Galileo Fermi e tanti altri.B) Ora pagheremo un altro balzello sui masterizzatori, che andrà alla s* iae , loro conoscono il futuro, e sanno che verranno utilizzati per masterizzare solo musica e film.C) Fare da spaventa passeri, esattamente molti prenderanno paura, però questa legge è inapplicabile a livello pratico, a costo di mettere in galera il 3% degli italiani.IMHO non cambierà nientequeste pene sono troppo repressive e antiliberali per essere applicate.Per quanto riguarda l'industria dell'intrattenimento, credo che loro dovrebbero essere contenti se hanno avuto solo un piccolo calo delle vendite, perchè io come commerciante, ho avuto un calo del 60% delle vendite a causa della situazione economica , ciò sta a significare che la gente comunque dvd e cd li compra, forse ne compra meno perchè hanno solo meno soldi, e non sputerei sul piatto di una pubblicità gratuita fatta agli artisti dalle opere scambiate sui circuiti p2p.Lo scambio c'è sempre stato, dalle musicassette scambiate a scuola ai cd ai files.Molti miei amici taccagni che non hanno mai comprato un cdscaricano ogni tanto qualche files da winmx, ciò che scaricano non lo avrebbero comunque comprato, invece altri che riempiono la casa di giochi , dvd e cd, hanno incrementato gli acquisti da quando scambiamo files su reti p2p, sono persone che vanno al cinema poi scaricano lo stesso film in pessima qualità, poi comprano il cofanetto....Se iniziamo a fare incazzare queste persone la vedo dura per l'industria dell'intrattenimento.Sui provider non parlo, se applicassero veramente questo decreto legge , ci sarebbe veramente una dismissione in massa, partendo da me!AnonimoRe: Questa è solo politica
Il tuo discorso non fa una grinza amico, sottoscrivo tutto.Ma non citare Marconi per favore! Senza Tesla il Marconi sarebbe stato nessuno. Un pò come il nano senza la Mafia.ArrosoRe: Questa è solo politica
- Scritto da: Anonimo> Due considerazioni:> > 1) Questo articolo mette in risalto il> ruolo dell'opposizione negativo, però> non scordiamoci che è stato il> governo a creare questo decreto legge non> è stata l'opposizione, dal titolo> dell'articolo sembra che l'opposizione sia> l'artefice di questo mostro, non è> cosi......> L'unica colpa è del Governo, non> dell'opposizione!Ma tu guarda che cazzo mi tocca sentire...ma che ragionamento balordo è?!Le colpe sono da imputare ad ENTRAMBI!1. In primis è colpa del governo e di quel mentecatto e IGNORANTE che ha partorito una simile nefandezza!2. Ed in secondo luogo, è colpa dell'opposizione che "NON FA OPPOSIZIONE" ad un simile OBBROBRIO! Perchè magari TROPPO OCCUPATA A PRENDERSI IL CAFFE' NEL TRANSATLANTICO DI MONTECITORIO!Ma come..., vedi un povero cristo che sta morendo per strada e TU gli dai pure n'altra mazzata e lo finisci di stecchire?Ma allora a questo punto sei + stronzo TU che gli dai il colpo di grazia che non quello che l'ha assalito in precedenza!!Malgrado gli eventi, NON SIAMO ANCORA IN UNA DITTATURA! E l'opposizione ha ancoraun RUOLO ed un PESO RILEVANTE come azione di CONTRASTO! Certo che se oltre 170 parlamentaridell'opposizione si astengono perchè DORMONO o semplicemente magari perchè se ne STRAFOTTONO...andiamo proprio BENE!!!!! Altrimenti, di grazia, mi spieghi che minchia ci sta a farequella opposizione che tu difendi tanto?! ILLUMINAMI!!! PENDO DAL TUO VERBO, SONO TUTT'ORECCHI!!!!!!!> pi dovrebbe piantarla di far politica......e che cazzo c'entra P.I. se si limita a riportare deifatti VERI??????Gli oltre 170 astenuti, che tu difendi tanto, sono una REALTA' VERA, CONCRETA; T-A-N-G-I-B-I-L-E !!! NON "POLITICA" !!! TOGLITI LE BENDE ROSSE DAGLI OCCHI E SCENDI DALLE NUVOLE!!!.........Roba da matti...........AnonimoRe: Questa è solo politica
senza che ti ripeto quello che è riportato nel lucidissimo postintitolato "Un attimo di calma..." e che dovresti leggere ticonsiglierei... un pò di calma! Aspettiamo il risultato del Senato prima di essere certi della esistenza di "accordi" da parte della opposizione :|ArrosoRe: Questa è solo politica
- Scritto da: Arroso> senza che ti ripeto quello che è> riportato nel lucidissimo post> intitolato "Un attimo di calma..." e che> dovresti leggere ti> consiglierei... un pò di calma! > Aspettiamo il risultato del Senato prima di> essere certi della > esistenza di "accordi" da parte della> opposizione :|Caro amico, il lucidissimo post "Un attimo di calma..."che mi menzioni l'avevo già letto, e lo condivido in pieno.Ma al tempo stesso, permettermi di incazzarmi quando sentosimili... corbellerie?. Forse la parola "obiettività" non è contemplata nel tuo dizionario, nel mio invece è scrittain grassetto e a caratteri cubitali, per cui il sottoscrittonon si fa alcun tipo di problema a "mazziare" qualsivogliaesponente o partito politico che sia esso rosso bianco o nero,anche se fra questi rientrano coloro che ho liberamente votato, e soprattutto reputo ridicolo difendere l'indifendibile.Che la colpa sia dell'attuale governo, che ha partoritoquesta legge scellerata, non ci piove... ma allo stesso tempo, non potete affermare che in tutto questo, non abbia colpa ANCHE l'operato svolto dall'opposizione, che come recita in maniera sacrosanta il titolo dell'articolo di P.I....NON C'E'! Questo denota scarsa obiettività ed un voler essere "tristemente" di parte. E se vogliamo dirla tutta,non è Punto Informatico a fare della politica, in quanto si è semplicemente limitato a riportare dei FATTI, per quanto mi riguarda invece chi sta facendo davvero politica sei tu e l'amico che ha cominciato il post, che tra l'altro hai quotatoal 100%. Per ultimo, non ho mai asserito che ci fossero "accordi" sottobanco tra le file della sinistra, se rileggi bene il mio precedente post, alludo semplicemente ad un rilassato "menefreghismo" e scarsa conoscenza in materiadi internet e dintorni, ed è quello che realmente penso. Come vedi ora sono calmo, ma cerca di far pendere la bilancia della verità in maniera equa per quanto ti è possibile, e non forzarla a pendere troppo a sinistra. :|AnonimoRe: Questa è solo politica
> e che cazzo c'entra P.I. se si limita a> riportare dei> fatti VERI??????> Gli oltre 170 astenuti, che tu difendi> tanto, sono > una REALTA' VERA, CONCRETA;> T-A-N-G-I-B-I-L-E !!! NON "POLITICA" !!! > TOGLITI LE BENDE ROSSE DAGLI OCCHI E SCENDI> DALLE NUVOLE!!!.........> > Roba da matti...........Il senso dell'articolo è:" Il decreto verra tramutato in legge, perchè l'opposizione , non fa opposizione al "decreto legge", perciò è colpa dell'opposizione"Mi spiace ma non è cosi, tanto per iniziare una parte dell'opposizione non è d'accordo, e in secondo luogo la vera unica colpa di questo mostro è del governo che ha scritto questa legge per mano di Urbani.Una cosa è certa l'opposizione poteva fare qualcosa di piu...Però i veri artefice di questo schifo è Urbani e il suo governoAnonimoRe: Questa è solo politica
- Scritto da: Anonimo> > e che cazzo c'entra P.I. se si limita a> > riportare dei> > fatti VERI??????> > Gli oltre 170 astenuti, che tu difendi> > tanto, sono > > una REALTA' VERA, CONCRETA;> > T-A-N-G-I-B-I-L-E !!! NON "POLITICA"> !!! > > TOGLITI LE BENDE ROSSE DAGLI OCCHI E> SCENDI> > DALLE NUVOLE!!!.........> > > > Roba da matti...........> > > Il senso dell'articolo è:> " Il decreto verra tramutato in legge,> perchè l'opposizione , non fa> opposizione al "decreto legge",> perciò è colpa> dell'opposizione"Sbagliato, queste sono tue elucubrazioni mentali.Allora mettiamola così:se sei testimone di un omicidio e non fainulla per evitarlo o perlomeno denunciarlo (magari anche dopo che il disgraziato è morto) ti rendi complice e partecipe in prima persona di quell'atto commesso da altrui mani.Non ne sei l'artefice, ma complice SI'!E Punto Informatico ha solo messo in evidenzaquesta mancanza, tutto qui!Nessuno dice che è colpa dell'opposizionequesto pastrocchio, ma lo diventa dal momento in cui non fai NULLA per evitarlo.Se permetti, è differente la cosa....> Mi spiace ma non è cosi, ma guarda, e io che mi dispiacevo per te :o> tanto per> iniziare una parte dell'opposizione non> è d'accordo, Chi, dove, quando?E l'unico voto contrario di Cortianacome lo giustifichi?Forse che quella piccola parte dell'opposizioneera "impegnata" a rispondere al telefonino,mentre si votava?> e in secondo luogo la> vera unica colpa di questo mostro è> del governo che ha scritto questa legge per> mano di Urbani.ma caro mio, non ci piove, questo nessuno te lo toglie,non ho le bende... IO! :D> Una cosa è certa l'opposizione poteva> fare qualcosa di piu...più del NULLA?, Allora poteva fare veramenteTANTO?!Cmq. è già qualcosa stai facendo progressi ;)> Però i veri artefice di questo schifo> è Urbani e il suo governoma sceerrrto, non ci ripiove su questo.:|AnonimoRe: Questa è solo politica
> e che cazzo c'entra P.I. se si limita a> riportare dei> fatti VERI??????Tu hai le bende davanti agli occhi , non ti accorgi che P.I. è faziosa, vuole addossare la colpa all'opposizione.lo ripeto è il governo che ha fatto questo schifo di decretoAnonimoRe: Questa è solo politica
Ma se fino a ieri si accusava Pi di essere di sinistra e antiberlusconiana!!! Ci dimentichiamo i fotomontaggi sulla homepage di PI con la faccia di Urbani?! Il Governo ha partorito il mostro, l'opposizione è stata a guardare e si è divisa (ma dai!)Un leggero incazzato di sinistraAnonimoRe: Questa è solo politica
- Scritto da: Anonimo> > e che cazzo c'entra P.I. se si limita a> > riportare dei> > fatti VERI??????> > Tu hai le bende davanti agli occhi , non ti> accorgi che P.I. è faziosa, vuole> addossare la colpa all'opposizione.> lo ripeto è il governo che ha fatto> questo schifo di decretoCaro amico di Rutelli & Co,hai pienamente ragione quando dici che questo schifo di decreto è stato fatto dal governo....Io volevo solo ricordarti che la frase "a scopo diprofitto" è stata suggerita dall'opposizione.Non me ne volere, ho sempre votato AN.Da domani il mio voto sarà per i Verdi, primofra tutti Fiorello Cortiana, l'unico che si stapreoccupando per noi.AnonimoRe: Questa è solo politica
- Scritto da: Anonimo> > e che cazzo c'entra P.I. se si limita a> > riportare dei> > fatti VERI??????> > Tu hai le bende davanti agli occhi , non ti> accorgi che P.I. è faziosa, vuole> addossare la colpa all'opposizione.> lo ripeto è il governo che ha fatto> questo schifo di decretoNon ti dico invece dove ce le hai tu le bende,rischierei di essere un tantino scurrile.Evidentemente a forza di "bendartelo"non t'accorgi + nemmeno quando cercano di infilartelo.Ma probabilmente oltre alle bende, hai anche una buona scorta di pomate.Che brutta bestia l'abitudine!Anonimopoveri & ignoranti
a che sono serviti tutti gli internventi de vari avvocati uomini illustri e via dicendo, noi utenti che usiamo internet non ci azzecchiamo niente, possibile che una specie di uomo si sia alzato la mattina( svegliato da una telefonata di un produttore....) e abbia partorito questo coso, tutti hanno detto " si è fatto male, abbiamo avuto poco tempo ci è venuto una schifezza" e poi ? la serieta, penso la lascino al guardaroba? che vergogna. poveri e ignoranti, cornuti e mazziati.AnonimoRe: poveri & ignoranti
Per quanti sistemi possano inventarsi per ingabbiarci in rete, non ci possono, materialmente, riuscire.L'informatica e' troppo vasta e troppo incontrollabile.Se un qualcosa diventa inutilizzabile, ne inventiamo un altro.BueCyb3rAnonimoRe: poveri & ignoranti
>possibile che una specie> di uomo si sia alzato la mattina( svegliato> da una telefonata di un produttore....) e> abbia partorito questo cososiamo proprio sicuri si tratti solo di una telefonata?Per la illogicità della "cosa" in se direi che bisognerebbe essere spinti da una forza vigorosa dietro ed una bella faccia tosta davanti. . . cmq mettendo da parte le false speranze domani passerà .. i contratti adsl avranno un crollo mostruoso, primo io, non voglio rischiare di sbagliare senza neanche rendermene conto, l'italia dei chiaccheroni avrà un ennesimo incremento economico e sarà l'invidia dell'europa intera.AnonimoVoglio una manifestazione di piazza
MI aggrego a chiunque, centri sociali, nazi skin, verdi, rossi, gialli. Questa dovrebbe essere una mobilitazione trasversale.Facciamo qualcosa..please...AnonimoRe: Voglio una manifestazione di piazza
io ci stoAnonimoRe: Voglio una manifestazione di piazza
io ci sto pure....lanciamo l'iniziativa...AnonimoTanto...
... prima o poi moriranno tutti, e se lo faranno prima di me riderò di gusto :DAnonimoRe: Tanto...
- Scritto da: Anonimo> ... prima o poi moriranno tutti, e se lo> faranno prima di me riderò di gusto> :D[Cit.]Ma chi te cride d'essere...nu ddio?Ccà dinto,'o vvuo capi, ca simmo eguale?......Muorto si'tu e muorto so' pur'io;ognuno comme a 'na'ato é tale e quale". "Lurido porco!...Come ti permetti paragonarti a me ch'ebbi natali illustri, nobilissimi e perfetti, da fare invidia a Principi Reali?"."Tu qua' Natale... Pasca e Ppifania!!!T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervellache staje malato ancora e' fantasia?...'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella. (Totò)Ste cose, si capiscono solo quando è giunta "l'ora"...non prima... purtroppo.... W Totò... // Urbani & Cò.... :'(AnonimoScriviamo ai quotidiani! FIDATEVI!
Scriviamo! Loro di norma la posta la leggono! Non come le email @senato.it :-( secondo me è una buona mossa!http://www.corriere.it/mondo_corriere/mailcenter/scrivi.shtmlhttp://www.unita.it/contatti.htmlhttp://www.repubblica.it/servizi/scrivi.htmlhttp://www.ilmanifesto.it/pag/info.htmlchi più ne ha più ne metta!ho appena mandado un email alle testate giornalistiche sperando che trattino il caso.. facciamo sentire anche se pensiamo sia inutile!AnonimoMa Folena dov'è finito????
Come da titolo del post.Ai tempi del suo articolino su PI io avevo ben espresso i miei dubbi sulla genuinità delle sue parole.E dire che qualcuno mi aveva dato del cinico.Azzz.... che palle avere sempre ragione.....AnonimoRe: Ma Folena dov'è finito????
- Scritto da: Anonimo> Come da titolo del post.> Ai tempi del suo articolino su PI io avevo> ben espresso i miei dubbi sulla> genuinità delle sue parole.e infatti e' tornato nella cuccia.mi cascasse l'augello se li rivoto.AnonimoRe: Ma Folena dov'è finito????
A festeggiare con tutti gli altri, a combattere una dura battaglia a favore degli iracheni, a scegliere l'arredo per la nuova barca... che ti frega, ormai il tuo fondoschiena se lo sono venduto, basta.Ci considerano umani quel tanto che basta per votarli e gia' il giorno dopo siamo numeri tendenti allo zero.E i radicali? hanno fatto finta di niente anche loro?AnonimoRe: Ma Folena dov'è finito????
- Scritto da: Anonimo> A festeggiare con tutti gli altri, a> combattere una dura battaglia a favore degli> iracheni, a scegliere l'arredo per la nuova> barca... che ti frega, ormai il tuo> fondoschiena se lo sono venduto, basta.> Ci considerano umani quel tanto che basta> per votarli e gia' il giorno dopo siamo> numeri tendenti allo zero.> > E i radicali? hanno fatto finta di niente> anche loro?Ragazzi, i radicali non sono presenti affatto ne' nella Camera, ne' nel Senato!AnonimoRe: Ma Folena dov'è finito????
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A festeggiare con tutti gli altri, a> > combattere una dura battaglia a favore> degli> > iracheni, a scegliere l'arredo per la> nuova> > barca... che ti frega, ormai il tuo> > fondoschiena se lo sono venduto, basta.> > Ci considerano umani quel tanto che> basta> > per votarli e gia' il giorno dopo siamo> > numeri tendenti allo zero.> > > > E i radicali? hanno fatto finta di> niente> > anche loro?> > Ragazzi, i radicali non sono presenti> affatto ne' nella Camera, ne' nel Senato!ancora non avete capito che sono tutti uguali, si interessano solo delle loro faccendeAnonimoRe: Ma Folena dov'è finito????
> Ragazzi, i radicali non sono presenti> affatto ne' nella Camera, ne' nel Senato!Azz, allora visti i risultati potrebbe convenire votarli un po' di piu' :DAnonimoRe: Ma Folena dov'è finito????
Tutti con la testa sotto la sabbia!AnonimoRe: Ma Folena dov'è finito????
- Scritto da: Anonimo> Come da titolo del post.spe' che consulto la sfera magica....sala gadula magica bula bibbidi bobbidi BU'!dov'è finito Folena... forza dimmelo ORSU'!Veedo....veeeEEdo....VEEEEEEEDO......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................che si sta facendo i caxxi suoi come il 101% dei parlamentarie senatori..........50 euro prego :p PS. nun c'è bisogn 'a zingara p'addivinà cu ngèAnonimoa mezzanotte ogni giorno...
Le mie reazioni psico fisico/intelletive :) nei giorni.esce il primo articolo di P.I. sull'argomento = :|agli articoli seguenti, partecipo ai forum = molto :@viene fatta qualche modifica sostanziale = :o... ;)compare tutto il discorsetto del lucro/galera a chiscarica unfile mp3 = :) :| :( :@Oggi = :'( :'( :'( :@ :@ :@8)AnonimoNon abbiamo ancora perso! Lottiamo!
Abbiamo ancora tempo per unirci e cercare di fare qualcosa: il sito del senatore fiorello cortiana indipendentemente dal nostro orientamento politico ci da la possibilita' di lavorare insieme e manifestare il nostro disappunto per questa legge sbagliata.Non abbiamo ancora perso, non rassegnamoci ma arrabbiamoci ancora di piu' e facciamoci sentire! Toglietevi quel comune senso di rassegnazione, tipico italiano, e tirate fuori gli attributi!AnonimoRe: Non abbiamo ancora perso! Lottiamo!
A tirar fuori gli attributi ci sarebbe da attendere certa gente sotto la casa (pardon, la villa) e chiederle conto del proprio operato.Io, comunque, un paio di emendamenti li ho scritti.Saluti,PiwiAnonimoRe: Non abbiamo ancora perso! Lottiamo!
- Scritto da: Anonimo> Abbiamo ancora tempo per unirci e cercare di> fare qualcosa: il sito del senatore fiorello> cortiana indipendentemente dal nostro> orientamento politico ci da la possibilita'> di lavorare insieme e manifestare il nostro> disappunto per questa legge sbagliata.> Non abbiamo ancora perso, non rassegnamoci> ma arrabbiamoci ancora di piu' e facciamoci> sentire! > Toglietevi quel comune senso di> rassegnazione, tipico italiano, e tirate> fuori gli attributi! la legge forse sara' approvata per direttisima visto il nuovo calendario quindi senza discutere alcun emendamento;il nostro scopo ora diventa portare il caso a conoscenza di tutti in modo da alzare la protesta e che in seguito vengano presi i provvedimenti necessari a correggerla o abrogarla.Anonimouna riflessione...
Che legga chi legifera, approva, emenda...senza riflettere.Hanno tagliato le gambe a Napster: il risultato è statauna esplosione del sistema peer to peer fino all'eccesso.Vogliono mettere i bastoni fra le ruote a chi utilizza tali sistemi,denunciando come fà la Riaa e affini in America? o proponendo decreti assurdi come questo che sicuramente verrà approvato ? OK! ;)La risposta sarà un paradiso di programmi di condivisione, peer to peer 8) "criptati" 8) . E' sarà il paradiso per pedofili e altre attività veramente pericolose... nessuno sarà più rintracciabile... tempo al tempo... :E diremo grazie ai politici e alle lobby di potere che hanno pensato solo ed esclusivamente ai loro interessi in denaro.QUESTO CREDO SARA' IL FUTURO... :AnonimoRe: una riflessione...
*AnonimoE' finita
Non c'è più niente da fare.AnonimoRe: E' finita
- Scritto da: Anonimo> Non c'è più niente da fare.per il momento no, comunque la corte costituzionale la boccera' penso verso natale per violazioni di piu' articoli della costituzione, e alcune violazioni sono molto pesanti.Anonimo[OT] Come lavora Urbani...
leggete qua http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=EDITO&TOPIC_TIPO=E&TOPIC_ID=34226quello del dl sulla pirateria non è caso isolato, il ministro lavora proprio così...AnonimoRe: [OT] Come lavora Urbani...
che vergogna...ItanRe: [OT] Come lavora Urbani...
si, ma da quel pulpito è meglio che non vengano troppe prediche......(troll)AnonimoRe: [OT] Come lavora Urbani...
Si si scandalizziamoci pure, pero' rendiamoci conto che tutta questa nostra "sensibilita'" nei confronti di questo personaggio deriva solo dal fatto che ci si sono drizzate le orecchie perche' ci ha toccato qualcosa di nostro.In realta', ogni giorno, qualcuno tocca gli interessi di altri cittadini, che pero' non siamo noi, su argomenti che non ci toccano cosi' da vicino, e quindi li ignoriamo.Non e' il modo di lavorare del solo ministro Urbani questo, ne' solo di quel pulpito (rilanciando il post precedente), ne' tantomeno per questioni riguardanti solo internet... purtroppo.Percio' aumentiamo la nostra "sensibilita'" nei confronti di quanti piu' argomenti possibili, non limitiamoci solo ai nostri interessi personali quando qualcuno li vuole toccare; usiamola questa internet, a piu' non posso, anche per informarci il piu' possibile (e spesso solo qui si possono trovare notizie che vengono del tutto ignorate dai media).Non fraintendetemi: non voglio criticare nessuno di quanti si indignano per il decreto Urbani ed i suoi contorni; viceversa intendo solo incoraggiare "noi gente comune" ad essere quanto piu' informati possibile sulle varie angherie delle quali siamo quotidianamente vittime.bauAnonimopunibili o no?
ma, giuridicamente, siamo punibili in questo momento o bisogna aspettare l'approvazione finale?bagsRe: punibili o no?
- Scritto da: bags> ma, giuridicamente, siamo punibili in questo> momento o bisogna aspettare l'approvazione> finale?atualmente è in vigore il dl originario....ovviamente, non credo che in nessuno stato civile una legge vale prima della sua approvazioneAnonimoRe: punibili o no?
è qui che ti sbagli!!!Le leggi in italia possono essere retroattive, fermo restando che non prevedano punizioni penali ma solo amministrative, in questo caso..... sfortunatamente direi... la legge non penso possa essere retroattiva perchè 3 anni di gabbio mi sembrano abbastanza "penalizzanti"AnonimoRe: punibili o no?
- Scritto da: bags> ma, giuridicamente, siamo punibili in questo> momento o bisogna aspettare l'approvazione> finale?in questo momento e fino al 22 e' in vigore il decreto approvato a meta' marzo , quello che prevede i 1500 euro di multa +confisca+pubblicazione e l'obbligo di controllo e denuncia da parte dei providers anche se non credo che si siano mossi in tal senso in atttesa dello svilupparsi della legge (dove poi e' stato soppresso l'articolo 7 che li riguarda).In ogni caso fino a scadenza del decreto o approvazione definitiva della legge per i provider vale ancora l'obbligo di controllo e la minaccia di multa di 250k? .AnonimoCVD: la realtà non è la rete.
prendete pure per il culo ma quando vi dico che è nella realtà e non nel virtuale che bisogna agire, ho ragione.un esempio? quante parole avete speso con amici e parenti per spiegare, rispetto a quelle usate nei forum per blaterare?avete magari mandato anche delle belle "email" ai politici? fico. Avete partecipato a "petizioni on line"? fichissimo.Cosa avete fatto di anche solo SIMILE nella vita reale, quella in cui si vota, si parla alle persone, si scrive con la penna e si manda una raccomandata, un fax, si fa una telefonata?NULLA.ecco con cosa avete risposto al fuoco REALE, con il nulla.AnonimoRe: CVD: la realtà non è la rete.
- Scritto da: Anonimo> prendete pure per il culo ma quando vi dico> che è nella realtà e non nel> virtuale che bisogna agire, ho ragione.Della nostra realta' non frega a nessuno perche' non la vivono. > un esempio? quante parole avete speso con> amici e parenti per spiegare, rispetto a> quelle usate nei forum per blaterare?Qualcuna, e come mi aspettavo si e' rivelata inutile.E' come se a te parlassi di un argomento sconosciuto (molti miei amici non sanno neanche *cos'e'*, internet) e di cui non e' mai fregato niente. Quanto mi prenderesti sul serio !?Oltretutto una marea di criminali continueranno a votare la stessa corrente visti i vari condoni (quelli si che fanno comodo, non come degli mp3 che neanche senti).> avete magari mandato anche delle belle> "email" ai politici? fico. Avete partecipato> a "petizioni on line"? fichissimo.Nulla di tutto questo, e' roba inutile.Mi limito a comprare piu' materiale possibile all'estero, da 3 anni a questa parte.> Cosa avete fatto di anche solo SIMILE nella> vita reale, quella in cui si vota, si parla> alle persone, si scrive con la penna e si> manda una raccomandata, un fax, si fa una> telefonata?> > NULLA.> > ecco con cosa avete risposto al fuoco REALE,> con il nulla.Se si tratta di organizzarci tra di noi, sono pronto a fare quello che ti pare. Se poi mi vengono in casa e la cosa inizia a toccarmi *personalmente* mi sparo pure con un cannone addosso a qualche farabutto tipo urbani.Ma lascia stare la gente "offline" perche' non capisce ne' capira' una sega a riguardo. Continueranno a chiederti di scaricare roba per loro o supportare i marocchini per strada e non avvertiranno mai il problema.Mi viene il dubbio che neanche tu abbia fatto nulla nella real life, visto come ne parli. Oppure conosci solo persone intelligenti e comprensive (ma, ahime', questa gente non avrebbe comunque rivotato questo governo, quindi e' stato un lavoro inutile).AnonimoRe: CVD: la realtà non è la rete.
- Scritto da: Anonimo> prendete pure per il culo ma quando vi dico> che è nella realtà e non nel> virtuale che bisogna agire, ho ragione.> > un esempio? quante parole avete speso con> amici e parenti per spiegare, rispetto a> quelle usate nei forum per blaterare?> > avete magari mandato anche delle belle> "email" ai politici? fico. Avete partecipato> a "petizioni on line"? fichissimo.> > Cosa avete fatto di anche solo SIMILE nella> vita reale, quella in cui si vota, si parla> alle persone, si scrive con la penna e si> manda una raccomandata, un fax, si fa una> telefonata?> > NULLA.> > ecco con cosa avete risposto al fuoco REALE,> con il nulla.ha ragione imbracciamo i fucili!!!