Photoshop Elements 7 e Premiere Elements 7, le nuove major release di due fra i software consumer più noti nell’ambito dell’editing fotografico e video, sono appena stati lanciati sul mercato da Adobe nella versione per Windows.
Photoshop Elements introduce diversi nuovi strumenti e funzionalità, incluso Quick Fix , che permette all’utente di correggere al volo tutti i più comuni problemi che affliggono le foto digitali: colori, bilanciamento del bianco, esposizione ecc. Lo strumento Smart Brush consente invece di correggere parti specifiche di un’immagine e di applicarvi velocemente effetti e texture.
Photoshop Elements 7 include poi il tool Scene Clearer , che aiuta a rimuovere gli oggetti indesiderati da una foto, e un maggior numero di modelli Flash-based per la pubblicazione dei propri album online.
Premiere Elements 7 migliora invece il supporto al formato video in alta definizione AVCHD (Advanced Video Codec High Definition), e consente all’utente di compiere ricerche basate su criteri come qualità video, numero di volti presenti nella scena ecc. La funzionalità InstantMovies permette invece di creare con pochi clic del mouse filmati “a tema”, come ad esempio quello di un compleanno, con musica, titoli ed effetti di transizione.
Entrambi i prodotti offrono un anno di abbonamento gratuito ai servizi di Photoshop.com , consentendo l’accesso a template, nuovi effetti speciali, guide e 20 GB di spazio di archiviazione online.
Photoshop Elements 7 e Premiere Elements 7 saranno venduti a ottobre al prezzo di 100 dollari ciascuno o di 150 dollari in bundle.
-
L'unica vera funzione appetibile...
... è la taratura fine dell'autofocus e la memorizzazione specifica per obbiettivo (fino a 20), per quello che ci è dato di sapere fino ad ora. Le altre cose sono per lo più "cosmetiche", simpatiche da avere ma è già dura pensare che siano utili, figuriamoci indispensabili.La vera incognita sarà vedere come si comporterà, dal punto di vista del rumore, questo sensore a 15 mpixel. Il pixel più piccolo gioca a sfavore (cioè porta più rumore), ma la risoluzione più alta gioca a favore (ridimensionando riduci anche il rumore). Poi a ISO 100 e con un obbiettivo serie L sicuramente la nitidezza sarà più alta che su una 40D.mmorselliRe: L'unica vera funzione appetibile...
guarda che piccolo e' solo uno svantaggio per il rumore. Ridimensionando non hai meno rumore, lo attenui, ma llora e' meglio avere meno pixel, soluzione che da' veramente meno rumore.Prima che qualcuno parta in quarta, io sono un dottorando di astronomia e vivo di ste cose. Ergo so esattamente quello che dico, perche' lo studio pure.SkZRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: SkZ> guarda che piccolo e' solo uno svantaggio per il> rumore. Ridimensionando non hai meno rumore, lo> attenui, ma llora e' meglio avere meno pixel,> soluzione che da' veramente meno> rumore.Ridimensionando una fotografia digitale si riduce per l'appunto il numero di pixel (riducendo quindi anche il numero dei pixel di rumore)!L'attenuazione di rumore invece implica la riduzionedell'ampiezza del suo segnale ad opera di un filtro regolatoin modo tale che la sua banda passante lo escluda attenuandolo.> Prima che qualcuno parta in quarta, io sono un> dottorando di astronomia e vivo di ste cose. Ergo> so esattamente quello che dico, perche' lo studio> pure.E io ingegnere elettronico...StefanoRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: SkZ> guarda che piccolo e' solo uno svantaggio per il> rumore. In fotografia astronomica le cose sono un po' diverse, in questo caso abbiamo esigenze diverse rispetto alla foto artistica, soprattutto per quello che riguarda il dettaglio. La Nikon D3 monta probabilmente il sensore meno rumoroso esistente sul mercato, ma ha "solo" 12 mpixel, la Canon 1Ds Mark III ha un sensore più rumoroso, ma ha 21 mpixel. Se fai due foto ad alti ISO nella stessa situazione, una volta che quella della Mark III l'hai ridimensionata a 12 mpixel e tolto il rumore avrai una foto più dettagliata e con maggiore gamma cromatica (ovvero meno rumore) rispetto a quella della D3 alla quale hai tolto solo il rumore. Aveva fatto dei test Juza, in questo senso.Chiaro che in fotografia astronomica, dove si usano ottiche con maggiore ingrandimento ma anche tantissima risoluzione in meno rispetto ad un obbbiettivo Serie L, e dove si fotografano oggetti come galassie e nebulose che hanno molto meno dettaglio che un volto umano o una campagna toscana, e anche moltissima gamma cromatica in meno, i vantaggi della risoluzione si annullano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2008 09.59-----------------------------------------------------------mmorselliRe: L'unica vera funzione appetibile...
sembri una figura uscita da un film di Toto'... lei non sa chi sono io eh, badi come parli....MA MI FACCIA IL PIACERE...............darioRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: dario> sembri una figura uscita da un film di Toto'...> lei non sa chi sono io eh, badi come> parli....> MA MI FACCIA IL PIACERE...............quoto! ma... Parli come badi, vorrai dire! :)hyperRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: SkZ> guarda che piccolo e' solo uno svantaggio per il> rumore. Ridimensionando non hai meno rumore, lo> attenui, ma llora e' meglio avere meno pixel,> soluzione che da' veramente meno> rumore.> Prima che qualcuno parta in quarta, io sono un> dottorando di astronomia e vivo di ste cose. Ergo> so esattamente quello che dico, perche' lo studio> pure.aspettiamo che tu ti sia dottorato :DCanonistaRe: L'unica vera funzione appetibile...
Uno dei problemi di una risoluzione così alta è che più piccoli sono i pixel, più luce hai bisogno. E se aumenti la sensibilità, aumenti il rumore.Però la cosa più importante è che (spero non con questa fotocamera, però) la gente compra fotocamere con risoluzioni assurdamente alte e la cambia appena ne esce una nuova con una risoluzione ancora migliore. Conosco gente che è passata dalla 350D alla 400, ed ora alla 450D, mantenendo sempre degli obbiettivi economici comprati per la 350D. Spesso e volentieri tali obbiettivi non sono in grado di far sfuttare la risoluzione maggiore.Insomma... gente che ha speso 1000 euro per una fotocamera e poi compra zoom 18-200 di marca cinese sconosciuta (non parlo di Sigma o simili) per 200 Euro e pretende che abbiano lo stesso effetto di un obbiettivo simile da 1500.Un po' come quelli che si prendono uno schermo FullHD al plasma e poi lo foraggiano con DVIX scaricati da internet...Io ho una 350D. L'obbiettivo standard fa schifo. Ne ho preso un altro, Canon, sempre uno zoom, pagandolo poco più della fotocamera; ora molti colleghi che vedono le mie foto, sono increduli che la loro 450D non riesce a fare foto così belle (tecnicamente, non artisticamente, intendo...)Che obbiettivi serviranno per sfruttare appieno una fotocamera come la 50D?teddybearRe: L'unica vera funzione appetibile...
L'obiettivo è fondamentale. Si fanno cose egrege ancora con una 10d o una 350d con una manciata di megapixelCiaoMicheleMichele GRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: Michele G> L'obiettivo è fondamentale. Si fanno cose egrege> ancora con una 10d o una 350d con una manciata di> megapixelCon tutto puoi fare cose egregie, ma se una 350d ti sbaglia la messa a fuoco, per esempio, la qualità del tuo obbiettivo viene annullata. Il processo che va dallo scatto alla foto finita è una catena, qualunque anello debole si fa sentire, poco o tanto.mmorselliRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: Michele G> L'obiettivo è fondamentale. Si fanno cose egrege> ancora con una 10d o una 350d con una manciata di> megapixel Ne sono perfettamente convinto. Infatti passando dalla mia Mavica CDR1000 (quella che registrava direttamente su MiniCD), che aveva una risoluzione di 1600*1200 alla 350 con l'obbiettivo standard, ho avuto un peggioramento incredibile di qualità, nonostante i pixel fossero tre volte tanti. Rimpiango ancora adesso lo zoom e le lenti (rigorosamente Zeiss) della Sony. Solo spendendo molti soldi per un obbiettivo sono riuscito a fare foto migliori di quelle vecchie.teddybearRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: teddybear> Però la cosa più importante è che (spero non con> questa fotocamera, però) la gente compra> fotocamere con risoluzioni assurdamente alte e la> cambia appena ne esce una nuova con una> risoluzione ancora migliore.Attenzione però che qui parliamo di 50D e 40D, ovvero macchine indirizzate ad un pubblico semi-pro che di macchine ne capisce, e non la cambia per i megapixel in più se non vede, prove alla mano, che c'è un effettivo vantaggio sulla qualità dell'immagine.Il ragionamento sui mpixel lo può fare chi compra la 450D, o la 1000D. Uno che non è pratico del resto non capirebbe i motivi che portano a spendere il doppio per una macchina come la 40D rispetto ad una 450D, e non la comprerebbe mai.> Che obbiettivi serviranno per sfruttare appieno> una fotocamera come la> 50D?Oh, la serie L penso che, in generale, andrà benissimo ;)mmorselliRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: mmorselli> Attenzione però che qui parliamo di 50D e 40D,> ovvero macchine indirizzate ad un pubblico> semi-pro che di macchine ne capisce, e non la> cambia per i megapixel in più se non vede, prove> alla mano, che c'è un effettivo vantaggio sulla> qualità dell'immagine.Illuso. C'è gente che compra la fotocamera semi-pro solo per avere modo di dire "io ce l'ho più grosso".> Il ragionamento sui mpixel lo può fare chi compra> la 450D, o la 1000D. Uno che non è pratico del> resto non capirebbe i motivi che portano a> spendere il doppio per una macchina come la 40D> rispetto ad una 450D, e non la comprerebbe mai.La compra per far vedere che ha qualcosa di più bello (trad.: più costoso) di altri.Il che alla fine è uno dei motivi principali per la quale molta gente compra la maggiorparte delle cose.teddybearRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: teddybear> Uno dei problemi di una risoluzione così alta è> che più piccoli sono i pixel, più luce hai> bisogno. E se aumenti la sensibilità, aumenti il> rumore.eh ... ok, ma aspetta.Hai visto cosa è in grado di fare la D3 ?io ero (sono) felice con la 5D, ma felice davvero.odio il flash e amo scattare anche in condizioni di luce non eccellenti.Ma la D3 (nikon) ... a 6400 è come un 400 con altre macchine.E' spettacolare, devi vedere, fare tu stesso le prove: davvero una goduria. Ti trovi a 3200 senza pensarci, senza preoccuparti.Quindi io ora penso: speriamo che con il digic4 e la successsORA (eh?) della 5D, facciano roba alla strappamutanda per quanto riguarda la resa ad alti iso!!> Però la cosa più importante è che (spero non con> questa fotocamera, però) la gente compra> fotocamere con risoluzioni assurdamente alte e [...]> Che obbiettivi serviranno per sfruttare appieno> una fotocamera come la> 50D?soliti serie L, ma ... vedremo se anche tra quelli ce ne sono di insufficienti.Sentiamo Larry, lui di solito sa cosa rimane di accettabile e cosa fa schifo.Però forse non si abbassa a disquisire di Canon ;) eheheh :DCanonistaRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: mmorselli> ... è la taratura fine dell'autofocus e la> memorizzazione specifica per obbiettivo (fino a> 20), per quello che ci è dato di sapere fino ad> ora. Le altre cose sono per lo più "cosmetiche",> simpatiche da avere ma è già dura pensare che> siano utili, figuriamoci> indispensabili.non so di cosa si tratti, riguardo alla taratura fine dell'obiettivo.tu lo sai?spieghi? :)> La vera incognita sarà vedere come si comporterà,> dal punto di vista del rumore, questo sensore a> 15 mpixel. Il pixel più piccolo gioca a sfavore> (cioè porta più rumore), ma la risoluzione più> alta gioca a favore (ridimensionando riduci anche> il rumore). Poi a ISO 100 e con un obbiettivo> serie L sicuramente la nitidezza sarà più alta> che su una> 40D.perché sicuramente?la tutte le successive alla 20D (30D, 40D) si comportano peggio della 20D per quanto riguarda gli alti iso.già a 1600-3200 sono leggermente peggiori.niente in confronto a 5D e via dicendo insomma.per cui mi aspetto molto da una 50D in grado di andare così su con gli iso. Speriamo che almeno i 3200 siano eccellenti. Ma non lo darei così per scontato. Spero che non si tratti solo di artifici mal implementati, roba alla noiseninjia e neatimage con profilo dedicato... ... ma se fa un lavoro eccellente, perchè no? :)Sono curioso, attendo i test.CanonistaRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: Canonista> non so di cosa si tratti, riguardo alla taratura> fine> dell'obiettivo.> tu lo sai?> spieghi? :)Lo fanno già le 1D e 1Ds, in pratica fai una messa a fuoco fine tramite il live view e dici alla macchina che quella è l'impostazione perfetta per l'autofocus. Il sensore di messa a fuoco e il sensore fotografico non sono nella stessa posizione per cui anche differenze di micron possono incidere sulla non perfetta messa a fuoco. Di norma si porta macchine e ottiche al centro assistenza per farle tarare, ma poterlo fare da soli e in modo così fine è il massimo.> > il rumore). Poi a ISO 100 e con un obbiettivo> > serie L sicuramente la nitidezza sarà più alta> > che su una> > 40D.> > perché sicuramente?Perchè ho scritto a ISO 100, e fino ad ora tutte le reflex che ho provato, a ISO 100 il rumore è inesistente, per cui la maggior risoluzione è solo un vantaggio.mmorselliRe: L'unica vera funzione appetibile...
- Scritto da: mmorselli> - Scritto da: Canonista> > non so di cosa si tratti, riguardo alla taratura> > fine> > dell'obiettivo.> > tu lo sai?> > spieghi? :)> > Lo fanno già le 1D e 1Ds, in pratica fai una> messa a fuoco fine tramite il live view e dici> alla macchina che quella è l'impostazione> perfetta per l'autofocus. ahhh.godo!anzi, non godo perché non ma la compro ed è per questo che non ho letto mai queste caratteristiche fiche...:)però ... bello! :)> Il sensore di messa a> fuoco e il sensore fotografico non sono nella> stessa posizione per cui anche differenze di> micron possono incidere sulla non perfetta messa> a fuoco. Di norma si porta macchine e ottiche al> centro assistenza per farle tarare, ma poterlo> fare da soli e in modo così fine è il> massimo.e l'ottica come te la tari? > > > il rumore). Poi a ISO 100 e con un obbiettivo> > > serie L sicuramente la nitidezza sarà più alta> > > che su una> > > 40D.> > > > perché sicuramente?> > Perchè ho scritto a ISO 100,ach!!!scusa!!!! :)> e fino ad ora tutte> le reflex che ho provato, a ISO 100 il rumore è> inesistente, per cui la maggior risoluzione è> solo un> vantaggio.giusto, sorry, non avevo visto iso 100.CanonistaD90 e' utente avanzato
la D60 e' un'entry-levelSkZma perché video e speaker? meglio d700
cosi é molto più simile ad una compatta.d40 d50 d60 d70 d70s d80 d90 d100 200 300.........basta!!!! non se ne puo più, alla fine vedo poca differenza di qualità tra una d70 e una d300 (ad iso bassi) usando gli stessi obiettivi.Io non seguo le mode e investo in obiettivi, il resto serve ad attirare nuovi clienti, uno che ha gia una reflex investe in una d300 o d700.darioReflex e futuro
Ho sempre utilizzato macchine fotografiche Canon EOS, l'ultima delle quali era la EOS 600, rispetto ad una compatta la differenza qualitativa e di composizione dell'immagine era incredibile, oggi non sono più sicuro che la differenza sia così marcata!Mi spiego meglio è vero che il sensore formato APS-C è sicuramente molto meno rumoroso agli alti iso, ma a 100 - 200 iso confrontando gli scatti di varie reflex semiprofessionali od amatoriali sia Canon che Nikon, con quelli prodotte da alcune ultracompatte (es. Casio Exilim 1050) non è che poi ci sia tutta questa differenza, OK sicuramente la separazione dei piani è sicuramente più netta nelle reflex (ma è sempre un vantaggio?)Ormai anche le reflex montano il live View ha più senso implementare un pentaprisma, almeno sulle reflex amatoriali?Ragioniamo un pò: i due vantaggi attuali delle reflex rispetto alle compatte sono la possibilità di sostituire l'obbiettivo e il sensore più grande...con il grandissimo svantaggio però dei costi e degli ingombri superiori.Cosa impedisce ai produttori di produrre delle compatte con obbiettivi intercambiabili e sensori di diagonale più ampia?O in alternativa cambiare il form factor delle compatte, utilizzando quelle di certe videocamere ed integrando zoom di buona qualità e luminosità accoppiati a sensori di dimensioni paragonabili all'APS-C Avremmo a disposizione delle fotocamere con output di qualità reflex ed ingombri nettamente ridotti.Secondo me in fututo le reflex amatoriali e semiprofessionali così come le conosciamo oggi spariranno e saranno sostituite da apparecchi molto più compatti e senza mirini reflex.Enjoy with UsRe: Reflex e futuro
Non puoi vivere di solo zoom, una reflex ti da delle funzioni manuali che una compatta non può darti. Si chiama compatta perché le funzioni sono limitate e per lo più automatiche.Secondo me questa unione non ci sarà, al produttore conviene segmentare.....Re: Reflex e futuro
- Scritto da: ...> Non puoi vivere di solo zoom, una reflex ti da> delle funzioni manuali che una compatta non può> darti. Si chiama compatta perché le funzioni sono> limitate e per lo più> automatiche.quali sono le funzioni in manuale che una PowerShot G9 o simile non puoi darti? Una dovrebbe essere la profondità di campo, ma non è nella sezioni "manuali".pippo75Re: Reflex e futuro
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: ...> > Non puoi vivere di solo zoom, una reflex ti da> > delle funzioni manuali che una compatta non può> > darti. Si chiama compatta perché le funzioni> sono> > limitate e per lo più> > automatiche.> > quali sono le funzioni in manuale che una> PowerShot G9 o simile non puoi darti?> Una dovrebbe essere la profondità di campo, ma> non è nella sezioni> "manuali".forse intendi il controllo della profondità di campo, il tastino MECCANICO delle reflex.CanonistaRe: Reflex e futuro
- Scritto da: ...> Non puoi vivere di solo zoom, una reflex ti da> delle funzioni manuali che una compatta non può> darti. Si chiama compatta perché le funzioni sono> limitate e per lo più> automatiche.> > Secondo me questa unione non ci sarà, al> produttore conviene> segmentare..Guarda che esistono già oggi compatte che ti consentono un completo intervento manuale sui tempi di esposizione/diaframmi, si tratterebbe solo di estendere il concetto, cosa fattibilissima, quanto a funzioni elettroniche è vero casomai il contrario sono le reflex ad inseguire le compatte, vedi live view, identificazione dei volti ecc...Enjoy with UsRe: Reflex e futuro
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ...> > Non puoi vivere di solo zoom, una reflex ti da> > delle funzioni manuali che una compatta non può> > darti. Si chiama compatta perché le funzioni> sono> > limitate e per lo più> > automatiche.> > > > Secondo me questa unione non ci sarà, al> > produttore conviene> > segmentare..> > Guarda che esistono già oggi compatte che ti> consentono un completo intervento manuale sui> tempi di esposizione/diaframmicerto, hai un controllo limitato, non puoi mettere a fuoco manualmente (e anche in un ambito sfigato dove una compatta normalmente va benissimo, come fare foto da catalogo interno aziendale, puoi avere problemi in tal senso) e non hai il controllo della profondità di campo (significa quel tastino che ti mostra come uscirà la foto quando scatterai, in termini di PDC, senti proprio il diaframma che fa "clic" , è una cosa meccanica) e hai i limiti del live view che un mirino normale (e l'occhio umano) non hanno.hai indubbiamente dei vantaggi, comunque.la G9 ha una bella cosa: la rotellina degli iso.per il resto ha deluso molti, rispetto a modelli PRECEDENTI e sempre compatti.a me comunque piace : se me la regali giuro che non rimane nel cassetto! ^____^>, si tratterebbe> solo di estendere il concetto, cosa> fattibilissima, quanto a funzioni elettroniche è> vero casomai il contrario sono le reflex ad> inseguire le compatte, vedi live view,> identificazione dei volti> ecc...non sono queste pacioccherie ad essere necessarie, ma è vero che le reflex difettano di elettronica che tante compatte hanno di serie.una su tutte una serie di funzioni autoscatto-timer che solo la fantasia può limitare: molte compatte fanno uno scatto ogni tot che puoi impostare e praticamente nessuna reflex (canon) ha questa funzione INTERNA... devi comprare lo scatto remoto: grande cazzata imho.ma grande furbata commerciale per loro simpaticoniCanonistaRe: Reflex e futuro
- Scritto da: ...> Non puoi vivere di solo zoom, una reflex ti da> delle funzioni manuali che una compatta non può> darti. a me viene in mente praticamente solo la già citata immediatezza (occhio umano) e il controllo della profondità di campoper il resto , tolto l'obiettivo intercambiabile non esiste un vero motivo per considerare ciò che resta del corpo macchina delle attuali reflex qualcosa di non riproducibile con una bridge di alto livello.[...]> > Secondo me questa unione non ci sarà, al> produttore conviene> segmentare..... e infatti le bridge di altissimo livello non esistono praticamente! :)CanonistaRe: Reflex e futuro
Sicuramente le differenze sostanziali tra reflex e compatte non sono (più) molte...Ma intanto il vantaggio di poter cambiare obiettovo è enorme.Se si vuole fare una macro con i tubi o il soffietto di prolunga o montare un teleobiettivo a lunga focale o montare la macchina su di un telescopio....Le compatte per ora non dispongono di questa funzione poichè l'otturatore a tendina ha bisogno di più spazio all'interno della camera rispetto a quello a otturazione centrale (che però non è adatto per il meccanismo innesto-obiettivo intercambiabile).Inoltre i pentaprisma è sicuramente meglio per certe riprese che non un LCD anche se ben definito, come nei casi su citati di macro (anche al microscopio) o su di un telescopio.Ho sperimentato una compatta per fare foto macro ma non riuscivo mai a scattare mettendo a fuoco il soggetto desiderato, poichè l'LCD non è abbastanza definito e grande (a meno di non connettermi, ad esempio con un portatile, ovviamente non è proponibile se non in un laboratorio)...Certo, fose in un futuro prossimo le reflex saranno anche più compatte e le differenze saranno minori, ma per ora la reflex con pentaprisma e LCD aggiunto è la soluzione migliore per i casi su citati.Ovviamente non sempre si potrà preferire una reflex un pochettino ingombrante...dipende anche da cosa si vuole fare.ninjaverdeRe: Reflex e futuro
- Scritto da: ninjaverde> Sicuramente le differenze sostanziali tra reflex> e compatte non sono (più)> molte...> Ma intanto il vantaggio di poter cambiare> obiettovo è> enorme.> Se si vuole fare una macro con i tubi o il> soffietto di prolunga o montare un teleobiettivo> a lunga focale o montare la macchina su di un> telescopio....> Le compatte per ora non dispongono di questa> funzione poichè l'otturatore a tendina ha bisogno> di più spazio all'interno della camera rispetto a> quello a otturazione centrale (che però non è> adatto per il meccanismo innesto-obiettivo> intercambiabile).> Inoltre i pentaprisma è sicuramente meglio per> certe riprese che non un LCD anche se ben> definito, come nei casi su citati di macro (anche> al microscopio) o su di un> telescopio.> Ho sperimentato una compatta per fare foto macro> ma non riuscivo mai a scattare mettendo a fuoco> il soggetto desiderato, poichè l'LCD non è> abbastanza definito e grande (a meno di non> connettermi, ad esempio con un portatile,> ovviamente non è proponibile se non in un> laboratorio)...> Certo, fose in un futuro prossimo le reflex> saranno anche più compatte e le differenze> saranno minori, ma per ora la reflex con> pentaprisma e LCD aggiunto è la soluzione> migliore per i casi su> citati.> Ovviamente non sempre si potrà preferire una> reflex un pochettino ingombrante...dipende anche> da cosa si vuole> fare.Secondo te quanti sono gli appassionati che trovano irrinunciabile la macrofotografia spinta? Penso che molti alettati da costi ed ingombri ridotti accetterebbero di buon grado la nuova reflex compatta!Enjoy with UsRe: Reflex e futuro
- Scritto da: Enjoy with Us> Secondo te quanti sono gli appassionati che> trovano irrinunciabile la macrofotografia spinta?> Penso che molti alettati da costi ed ingombri> ridotti accetterebbero di buon grado la nuova> reflex> compatta!Scherzi ? Sai perchè macchine come la 40D/50D, la 5D o la Mark III (solo per stare nel mondo Canon) sono molto più grosse e pesanti che le varie 450D et similia ? Perchè chi fotografa davvero le vuole così, perchè la macchina grossa è solo un vantaggio per l'impugnatura, mentre pesante è un vantaggio perchè controbilancia il peso dell'ottica. Il vero appassionato ha con se almeno 10kg di attrezzatura, il professionista ne ha 30kg, sai che gli frega a questi di avere una macchina che pesa 100g in meno, che poi ti trema in mano ?Io avevo una 350D, sono passato alla 40D e ho trovato solo vantaggi dal maggior peso e dimensioni, tanto nessuna macchina "seria" la potrai mai tenere in tasca, puoi rimpicciolire il corpo, ma non l'ottica.Lo stesso discorso vale ovviamente per il pentaprisma, per fare le foto ferme la macchina deve essere tenuta con una mano sotto l'ottica e il corpo appoggiato alla testa, e deve essere quanto più possibile una estensione del tuo occhio.Olympus ci sta provando ad andare contro questa tendenza con il Micro 4/3, macchine senza pentaprisma, molto ridotte e ottiche (mini) intercambiabili, ma si rivolge sicuramente ad un mercato molto verticale, non certo al fotoamatore evoluto. Probabilmente vuol coprire il buco che c'è tra le bridge e le reflex...http://www.dpreview.com/news/0808/08080501microfourthirds.aspmmorselliRe: Reflex e futuro
- Scritto da: Enjoy with Us> Secondo te quanti sono gli appassionati che> trovano irrinunciabile la macrofotografia spinta?> Penso che molti alettati da costi ed ingombri> ridotti accetterebbero di buon grado la nuova> reflex> compatta!... salvo poi demoralizzarsi perché non hanno alcuna possibilità di raggiungere quei bei risultati che hanno visto qui o lasono appassionati per 10 secondi.gente che non comprerà mai 3 obiettivi: fuori target quindi :)CanonistaRe: Reflex e futuro
E' una questione di scelta naturalmente ed ovviamente influiscono anche i costi.Personalemte se devo andare in alta montagna perferisco una macchina meno ingombrante e leggera con solo zoom, ma se voglio qualità miglire e sopratutto versatilità è ovvio che scelgo la reflex. Inoltre ti dirò che le digitali sono molto comode sopratutto perchè evitano lo sviluppo di una pellicola, ma le foto speleologiche mi hanno deluso (sgrana e perde definizione a causa della luce molto scarsa, anche se si allunga l'esposizione) in quel caso una "vecchia" reflex a pellicola è ancora la soluzione ottimale. Ovviamente fra 10 anni magari non sarà più così... la tecnologia migliora sempre.ninjaverdeRe: Reflex e futuro
- Scritto da: ninjaverde> Sicuramente le differenze sostanziali tra reflex> e compatte non sono (più)> molte...vero :)ma chi produce lo saspero che lavorino seriamente al miglioramento dell'ottica, altrimenti tra un po' anche uno che non è molto raffinato vedrà ottimi risultati con roba da supermarket> Ma intanto il vantaggio di poter cambiare> obiett{i}vo è> enorme.> Se si vuole fare una macro con i tubi o il> soffietto di prolunga o montare un teleobiettivo> a lunga focale o montare la macchina su di un> telescopio....vero.ma dimmi dove trovi un buon soffietto oggi e quanti lo usano.se poi guardi i test di nadir vedrai che un macro venduto come tale ha sempre migliori risultati di tutte le soluzioni alternative (obiettivi con funzione macro, tubi, ecc)> Le compatte per ora non dispongono di questa> funzione poichè l'otturatore a tendina ha bisogno> di più spazio all'interno della camera rispetto a> quello a otturazione centrale (che però non è> adatto per il meccanismo innesto-obiettivo> intercambiabile).ehm ehm.dimmi marca-modello di 10 reflex attuali che non hanno l'otturazione a tendina.anzi no.dimmene una.> Inoltre i pentaprisma è sicuramente meglio per> certe riprese che non un LCD anche se ben> definito, come nei casi su citati di macro (anche> al microscopio) o su di un> telescopio.ma basta una situazione di luce contrastata, mica dobbiamo cercarci il telescopio... poi spesso sono funzioni marginali come la velocità post-scatto nel riprendersi... l'entrata in gioco del flash che non ti frega... la stupidità dei menù per raggiungere l'autoscatto... (o il fatto che ne fai uno e poi toglie la funzione) ... > Ho sperimentato una compatta per fare foto macro> ma non riuscivo mai a scattare mettendo a fuoco> il soggetto desiderato, poichè l'LCD non è> abbastanza definito e grande (a meno di non> connettermi, ad esempio con un portatile,> ovviamente non è proponibile se non in un> laboratorio)...aspetta.tu hai trovato una compatta che ti permette il fuoco manuale?non parlo di tempi e diaframmi, o di zoom : ma di fuoco.> Certo, fose in un futuro prossimo le reflex> saranno anche più compattee sarebbe un errore, come per i cellulari.basta che siano più leggere.> e le differenze> saranno minori, ma per ora la reflex con> pentaprisma e LCD aggiunto è la soluzione> migliore per i casi su> citati.ok> Ovviamente non sempre si potrà preferire una> reflex un pochettino ingombrante...dipende anche> da cosa si vuole> fare.questo sempre, eh!!!CanonistaRe: Reflex e futuro
- Scritto da: Canonista> aspetta.> tu hai trovato una compatta che ti permette il> fuoco> manuale?Ma si, ci sono... Ricordo anche una vecchia Fuji che ho usato circa 3 anni fa, era proprio una compattina, 6mpixel (con il super ccd quindi spacciata per 12). Il problema è che era davvero difficile usarlo, nel display non si capiva mai cosa era a fuoco e cosa no. Magari oggi con display migliori e sistemi come il 10X usato nel live view andrebbe meglio... ma a che serve ? è fuori target, la compatta è per i punta-e-scatta veloci, se vuoi fare cose di fino e spendere poco ci sono ottime bridge.mmorselliRe: Reflex e futuro
> vero :)> ma chi produce lo sa> > spero che lavorino seriamente al miglioramento> dell'ottica, altrimenti tra un po' anche uno che> non è molto raffinato vedrà ottimi risultati con> roba da> supermarketCerto, ovviamente le ottiche costano...dipende dalle pretese di chi acquista naturalmente. Se si vol spendere poco si ha poco, se si vole un'ottica eccellente basta informarsi sulle riviste specializzate (ad esempio).> ma dimmi dove trovi un buon soffietto oggi e> quanti lo> usano.Beh, non tutti usano il telescopio (è un esempio per rimarcarne la versatilità, di usi un pò particolari, come usare la reflex sul microspoio, ....)Per un soffietto: ci si può adattere con apposito adattatore anche un soffietto vecchiotto, con focalizzazione mauale. Forse ci saranno anche modelli nuovi.> > se poi guardi i test di nadir vedrai che un macro> venduto come tale ha sempre migliori risultati di> tutte le soluzioni alternative (obiettivi con> funzione macro, tubi, ecc)Gli obiettivi macro vanno bene, ma hanno dei limiti di ingrandimento, ad esempio con i tubi di prolunga potrai ottenere un ingrandimento (tipo) 1:1 (su pellicola o sul CCD), ed i tubi non avendo lenti non alterano l'immagine, quindi si mantiene la qualità dell'obiettivo (in genere quello normale).> > > Le compatte per ora non dispongono di questa> > ehm ehm.> dimmi marca-modello di 10 reflex attuali che> non hanno l'otturazione a> tendina.Mi risulta che tutte le reflex, comprese quelle digitali hanno l'otturatore a tendina.Esempio? Canon TUTTE.Le altre IDEMLe copatte usani TUTTE l'otturatore centrale sull'obiettivo.Non so se esite una Reflex con l'otturatote centrale sugli obiettivi... sarebbe una novità per me.> ma basta una situazione di luce contrastata, mica> dobbiamo cercarci il telescopio...E già come fare foto solo di giorno?Dipende dalle esigenze appunto... sono mica tutte uguali! > poi spesso sono funzioni marginali come la> velocità post-scatto nel riprendersi... l'entrata> in gioco del flash che non ti frega... la> stupidità dei menù per raggiungere> l'autoscatto... (o il fatto che ne fai uno e poi> toglie la funzione) ...Vi sono funzioni più importanti altri meno, a volte mi fa comodo il flas a volte piazzo la macchina sul cavalletto per foto luce naturale ecc... Qualche funzione in più non guasta, se non serve non la usi.> aspetta.> tu hai trovato una compatta che ti permette il> fuoco> manuale?Beh sì, ma non parlo di mini compatte ma di reflex compatte, quelle che hanno il mirino digitale. Tipo Minolta Dimage7, ma anche altre di questa fascia lo permettono.> > non parlo di tempi e diaframmi, o di zoom : ma di> fuoco.OK. Per la macro occorre il fuoco manuale che è la prima cosa, poi occorre una visione precisissima, che con il visore LCD è insufficente. A meno di non tentare con foto a raffica...ma non è pratico. > > Certo, fose in un futuro prossimo le reflex> > saranno anche più compatte> > e sarebbe un errore, come per i cellulari.> basta che siano più leggere.Sì ma non confrontiamo per ora i cellulari...faremo un pò di confusione... :-)Per la leggerezza va bene, ma fino ad un certo punto: se devi scegliere una camera, di plastica (relativamente poco robusta e leggera) e una macchina in lega (che se prende colpi non patisce) c'è una certa differenza, e quindi anche di durata.Non tutti siamo reporter, e non tutti facciamo scalate, ma il fattore robustezza è un pregio, anche se la macchina pesa un pò di più.ninjaverdeRe: Reflex e futuro
> Ormai anche le reflex montano il live View ha più> senso implementare un pentaprisma, almeno sulle> reflex amatoriali?Secondo me andrà a sparire, anche se in molti casi preferisco ancora il classico mirino ottico.> Ragioniamo un pò: i due vantaggi attuali delle> reflex rispetto alle compatte sono la possibilità> di sostituire l'obbiettivo e il sensore più> grande...dici poco.> con il grandissimo svantaggio però dei costi e> degli ingombri superiori.> Cosa impedisce ai produttori di produrre delle> compatte con obbiettivi intercambiabili e sensori> di diagonale più ampia?il mercato, rischiano di rovinarsi il mercato delle reflex entry level.Comunque mi sembra che dovrebbe essere in uscita una compatta full-frame, se cerchi du d-preview dovresti trovare qualcosa.> O in alternativa cambiare il form factor delle> compatte, utilizzando quelle di certe videocamere> ed integrando zoom di buona qualità e luminosità> accoppiati a sensori di dimensioni paragonabili> all'APS-CEsistono ma con sensore piccolo.> Secondo me in fututo le reflex amatoriali e> semiprofessionali così come le conosciamo oggi> spariranno e saranno sostituite da apparecchi> molto più compatti e senza mirini> reflex.Ci sono già, solo che per il momento tengono separati i mercati ( compatte e reflex ).pippo75Re: Reflex e futuro
- Scritto da: pippo75> > Ormai anche le reflex montano il live View ha> più> > senso implementare un pentaprisma, almeno sulle> > reflex amatoriali?> > Secondo me andrà a sparire, anche se in molti> casi preferisco ancora il classico mirino> ottico.> > > > Ragioniamo un pò: i due vantaggi attuali delle> > reflex rispetto alle compatte sono la> possibilità> > di sostituire l'obbiettivo e il sensore più> > grande...> > dici poco.> > > con il grandissimo svantaggio però dei costi e> > degli ingombri superiori.> > > Cosa impedisce ai produttori di produrre delle> > compatte con obbiettivi intercambiabili e> sensori> > di diagonale più ampia?> > il mercato, rischiano di rovinarsi il mercato> delle reflex entry> level.> Comunque mi sembra che dovrebbe essere in uscita> una compatta full-frame, se cerchi du d-preview> dovresti trovare> qualcosa.> appunto, dai tempo al tempo e vedrai se non si lanceranno tutti i produttori, chi rimarra indietro finirà fuori mercato, come Minolta. > > O in alternativa cambiare il form factor delle> > compatte, utilizzando quelle di certe> videocamere> > ed integrando zoom di buona qualità e luminosità> > accoppiati a sensori di dimensioni paragonabili> > all'APS-C> > Esistono ma con sensore piccolo.> Appunto, per catturare gli appassionati non basta, utilizzino ottiche e sensori comparabili al mondo reflex> > Secondo me in fututo le reflex amatoriali e> > semiprofessionali così come le conosciamo oggi> > spariranno e saranno sostituite da apparecchi> > molto più compatti e senza mirini> > reflex.> > Ci sono già, solo che per il momento tengono> separati i mercati ( compatte e reflex> ).Hai detto bene, per il momento!Enjoy with UsRe: Reflex e futuro
- Scritto da: Enjoy with Us> > il mercato, rischiano di rovinarsi il mercato> > delle reflex entry> > level.> > Comunque mi sembra che dovrebbe essere in uscita> > una compatta full-frame, se cerchi du d-preview> > dovresti trovare> > qualcosa.> > > > appunto, dai tempo al tempo e vedrai se non si> lanceranno tutti i produttori, chi rimarra> indietro finirà fuori mercato, come Minolta.intendi dire un mercato di compatte full frame ed oltre?questo sarebbe interessante: sensori grandi come tutta la macchina e megapixel di conseguenza.certo, ma al servizio di che ottiche? e a che costo?punto di vista interessante; vedremo. > > > > O in alternativa cambiare il form factor delle> > > compatte, utilizzando quelle di certe> > videocamere> > > ed integrando zoom di buona qualità e> luminosità> > > accoppiati a sensori di dimensioni> paragonabili> > > all'APS-C> > > > Esistono ma con sensore piccolo.> > > > Appunto, per catturare gli appassionati non> basta, utilizzino ottiche e sensori comparabili> al mondo> reflexosserviamo la tendenza del mercato: gli appassionati vengono indirizzati alle reflex (dopo non aver ottenuto tutto dalle bridge) e gli altri verso compatte carine.le speculazioni su cosa "si potrebbe fare" mi interessano, ma guardiamoci intorno: il mercato della reflex lo fanno Canon, Nikon e un po' forse Sony (ora) ... tutti lo suddividono in due.dalla parte PRO io spero solo di ottenere upgrade nell'ottica.ad esempio il mostruoso 200 F/2.0 da poco uscito con Canon, pare non sia migliore del vecchissimo 200 F/1,8 ... e allora - dico - vaff.... > > > Secondo me in fututo le reflex amatoriali e> > > semiprofessionali così come le conosciamo oggi> > > spariranno e saranno sostituite da apparecchi> > > molto più compatti e senza mirini> > > reflex.> > > > Ci sono già, solo che per il momento tengono> > separati i mercati ( compatte e reflex> > ).> > Hai detto bene, per il momento!non ci sono motivi perché non continui così.ci sono molte cose che ci piacerebbero ma a chi produce non interessano.ci ho ragionato su tempo fa e molti mi hanno dato ottime argomentazioni.quella più interessante che ho trovato oggi è quella del sensore sempre più grande sulle compatte... ma come faranno? mega-display da un lato e mega-sensore dall'altro? :)spero di non essere troppo vecchio e rincoglionito : voglio esserci e vedere che cosa si inventeranno!!!!! :)CanonistaRe: Reflex e futuro
il problema fondamentale è che ad un sensore piu' grande corrisponde un'ottica piu' grande a parita' di zoom.Per questo motivo le dimensioni dell'intera macchina sono inversamente proporzionali alla dimensione del sensore.es. la PowerShot S3, 12X di zomm ottico, hanno dovuto limitare il sensore alla dimensione di 1/2.5" se avesse avuto il sensore di 1/1.8 come la ixus 750, l'ottica sarebbe risultata troppo ingombrante.se ho detto baggianate correggetemi ;)NB: 12X è l'escusione tra i due estremi quindi non vuol dir nulla, è chiaramente sottinteso il mantenimento dello zoom massimo equivalente.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 agosto 2008 14.30-----------------------------------------------------------JeffBRe: Reflex e futuro
Una reflex ha il sensore perennemente spento, fino al momento dell'effettivo scatto. Questo significa sensore freddo e dunque mooolto meno sensibile al rumore (il rumore è tanto maggiore - a parità di superificie del sensore - quanto è caldo il CMOS). Per le compatte o le fantomatiche "reflex" senza specchio, il sensore dovrebbe essere perennemente tenuto acceso, per proiettare su LCD.Lo stesso avviene con il LiveView, intendiamoci: chi compra una reflex e tiene acceso sempre il LiveView otterrà foto inevitabilmente più rumorose che se avesse mirato dal mirino ottico.miannazziRe: Reflex e futuro
- Scritto da: miannazzi> Lo stesso avviene con il LiveView, intendiamoci:> chi compra una reflex e tiene acceso sempre il> LiveView otterrà foto inevitabilmente più> rumorose che se avesse mirato dal mirino> ottico.sei sicuro che non venga usato un secondo sensore per il liveview?CanonistaRe: Reflex e futuro
- Scritto da: Enjoy with Us[...]> Mi spiego meglio è vero che il sensore formato> APS-C è sicuramente molto meno rumoroso agli alti> isonon capisco.meno di cosa?intendi "una reflex aps-c è meno rumorosa (agli alti iso) di una compatta (agli alti iso)" ?>, ma a 100 - 200 iso confrontando gli scatti> di varie reflex semiprofessionali od amatoriali> sia Canon che Nikon, con quelli prodotte da> alcune ultracompatte (es. Casio Exilim 1050) non> è che poi ci sia tutta questa differenza, OK> sicuramente la separazione dei piani è> sicuramente più netta nelle reflex (ma è sempre> un> vantaggio?)il controllo è un vantaggio, le ottiche sono un vantaggiovuoi separarli? li separi, non vuoi? non lo fai = controllo, responsiveness .Poi a parità di condizioni si vede la qualità dell'ottica.In condizioni ottimali identiche, puoi fare anche il confronto con una pellicola usa-e-getta e una F5 con una certa ottica: paragonale a parità di condizioni / sviluppo / stampa e vediamo :)Avrai lo stesso?> Ormai anche le reflex montano il live View ha più> senso implementare un pentaprisma, almeno sulle> reflex> amatoriali?ne si era discusso su questi schermi qualche mese fa.si era cercato di sviscerare l'argomento davvero a fondo, quindi cerca cerca cerca, non era niente male.erano trattati mirino, bridge/pro/semipro, reflex, sensore, ottiche /intercambiabili o meno... eccetera.il succo del discorso è: il live view scalda il sensore e introduce danno oltre a non essere fedele e non rispondere velocemente, il TTL (mirino ottico) è immediato e la risposta è quella del tuo occhio: attualmente imbattibile.E poi c'è la questione (non trascurabile in un settore così passionale) della sensazione .cerca quei thread, erano davvero interessanti e per una volta si approfondiva davvero.> Ragioniamo un pò: i due vantaggi attuali delle> reflex rispetto alle compatte sono la possibilità> di sostituire l'obbiettivo e il sensore più> grande...> con il grandissimo svantaggio però dei costi e> degli ingombri> superiori.ok> Cosa impedisce ai produttori di produrre delle> compatte con obbiettivi intercambiabili e sensori> di diagonale più> ampia?la divisione di mercato :)hai beccato l'unico argomento non tecnico che invece è quello che sta guidando: come fai a vendere una reflex medio formato quando una bridge fa lo stesso lavoro? :)non fai la bridge fica :)e si presume che smetteranno anche di fare le compatte, aumentando invece il mercato dei cellulari: non è una ipotesi mia, ma mi pare sensata, che ne dici?Tieni conto che al produttore intressa il mercato; la qualità gli interessa finché è una cosa che gli fa vendere: se è settoriale gli frega poco.Se alla massa basterà avere 20 megapixel con cellulare e i professionisti avranno qualità pagandola di più (sempre che il mercato al quale si rivolgono i professionisti non venga distrutto da qualcosa) il mercato eliminerà i settori intermedi: deve esserci qualcuno interessato e deve funzionare commercialmente la mossa "paghi di più ottieni di più"Perché Canon smette di fare l'85 fisso fuori dalla serie L ? Perchè non fa più il 50 fisso F/1,8 ? Perché così possono vendere a **ento euro un 50 fisso, come se fosse un entry level.Avere un fisso sta diventando una sciccheria.[...]> Secondo me in fututo le reflex amatoriali e> semiprofessionali così come le conosciamo oggi> spariranno e saranno sostituite da apparecchi> molto più compatti e senza mirini> reflex.osserva il mercato: sei sicuro?non sta andando dove ci aspetteremmo, va dove vogliono loro.L'astrofotografia amatoriale evoluta usa le webcam, ci sono appassionati che fanno foto naturalistica col CELLULARE attaccato al telescopio ... lavorare sul miglioramento vero, sull'ottica, sarà difficile ma necessario.come mai non sentiamo parlare delle leaf , delle hasselblad , dei dorsi digitali, degli scanner professionali...?L'argomento poi è complesso: "arte" si può farla in tanti modi: se si parla di determinati risultati misurabili, allora è un altro discorso. E chi produce gli strumenti per ottenerli, fa un altro discorso (calcolo) ancora.CanonistaRe: Reflex e futuro
ma quale futuro?secondo me questi discorsi sono tipici di chi usa le compatte, magari fai il paragone con i gsm.live view servirà a fotoreporter & coa me nouna compatta é molto simile ad un giocattolinola velocità tanto per parlare é inesistente quindi goodbye tantissimi scatti all'istante (sempre in ritardo)darioRe: Reflex e futuro
- Scritto da: dario> ma quale futuro?> > secondo me questi discorsi sono tipici di chi usa> le compatte, magari fai il paragone con i> gsm.sono abbastanza d'accordo, ma pensaci: il mercato guida, osserviamolo. > live view servirà a fotoreporter & co> a me notu che fai di bello? :)CanonistaRe: Reflex e futuro
- Scritto da: dario> live view servirà a fotoreporter & co> a me noIn macro e still life è utilissimo per la messa a fuoco manuale (in 10x), molto utile anche quando c'è poca luce, perchè aumenta automaticamente il guadagno dandoti un'immagine luminosa e permettendoti la messa a fuoco, che nel mirino non riusciresti a fare. Utile anche in architettura grazie alla griglia di riferimento, e anche tutte quelle volte che vuoi fare gli orizzonti dritti fin dallo scatto invece che raddrizzarli con photoshop perdendo dettaglio :)Io l'ho desiderato tanto il live view, perchè tutta quella roba che ho scritto sopra la faccio spesso, e non sono né un reporter, né un professionista...Dubito che il live view delle reflex sia stato pensato per farne lo stesso uso che si fa con le compatte, basti pensare che nelle prime versioni (40D compresa) con il live view manco funziona l'autofocus... (e manco mi serve)mmorselliOT: G9 VS 5D
oh, divertitevi con questa ;)http://www.thecleverest.com/photography/281CanonistaRe: OT: G9 VS 5D
- Scritto da: Canonista> oh, divertitevi con questa ;)> > http://www.thecleverest.com/photography/281eh eh... bello, già spedito ad un amico che si suiciderà probabilmente entro sera :-))))Chissà se il futuro sarà davvero nel full-frame... Forse è più facile fare sensori piccoli, con poco rumore e alta risoluzione, che catturano la parte centrale, ottima, delle lenti, che non riuscire a fare grandi lenti buone anche sul bordo di un sensore full-frame, come pure sensori capaci di lavorare con raggi di luce non perpendicolari (problema sempre ottico, non elettronico).mmorselliRe: OT: G9 VS 5D
- Scritto da: mmorselli> - Scritto da: Canonista> > oh, divertitevi con questa ;)> > > > http://www.thecleverest.com/photography/281> > eh eh... bello, già spedito ad un amico che si> suiciderà probabilmente entro sera> :-))))> > Chissà se il futuro sarà davvero nel> full-frame... Forse è più facile fare sensori> piccoli, con poco rumore e alta risoluzione, che> catturano la parte centrale, ottima, delle lenti,> che non riuscire a fare grandi lenti buone anche> sul bordo di un sensore full-frame, come pure> sensori capaci di lavorare con raggi di luce non> perpendicolari (problema sempre ottico, non> elettronico).ma invece... non è il momento di fare il sensore curvo, che si adatti (meccanicamente) alla curva della lente? :)tutti 'sti nanocosi... e niente per le foto? :)CanonistaRe: OT: G9 VS 5D
> ma invece... non è il momento di fare il sensore> curvo, che si adatti (meccanicamente) alla curva> della lente?L'hanno fatto, ma al momento ha 256 pixel... ci vuole tempo ancora... parecchio, direi ;)http://dx.doi.org/10.1038/nature07113mmorselliRe: OT: G9 VS 5D
- Scritto da: Canonista> oh, divertitevi con questa ;)> > http://www.thecleverest.com/photography/281come colori molto meglio la Reflex.Chissa perchè tutte le volte che vedo foto di una R.D. mi viene vogli di prenderla ( fosse solo per la resa cromatica )pippo75Re: OT: G9 VS 5D
per chi si aspettava foto totalmente diverse puo' essere uno schock.osservando con calma la comparativa le differenze ci sono e sono giustamente notevoli.insostenibile per la G9:aberrazione cromatica, rumore, profondita' di campo sempre eccessiva, distorsione, colori, per terminare in immediatezza di scatto e dei comandi.Ogni difetto/mancanza puo' essere straimportante o indifferente, tutto dipende dalle esigenze del fotografo e dalla disponibilita' monetaria :DJeffBRe: OT: G9 VS 5D
- Scritto da: JeffB> osservando con calma la comparativa le differenze> ci sono e sono giustamente> notevoli.E vorrei vedere... una è una 5D ! Come dire che abbiamo confrontato una Ferrari F1 e una Grande Punto, e abbiamo visto che malgrado la Grande Punto sia più indicata per fare la spesa, ci sono ancora delle notevoli differenze di prestazioni tra le due macchine :DMa và ? Chi lo avrebbe detto ? :D :D :DIl senso della prova era mostrare che il full frame ai bordi fa schifo... e c'è riuscito. Sono in molti infatti che tengono due corpi, uno full frame e uno APS-C, perchè ognuno ha un settore dove rende meglio dell'altro.mmorselliRe: OT: G9 VS 5D
non penso che il senso della prova fosse quello di evidenziare i difetti del full frame quanto quello di dimostrare che in alcune situazioni la G9 è una valida alternativa tenendo conto i vari aspetti.Certo che c'è differenza tra le due, ma ad un ochio inesperto potrebbero risultare "non troppo distanti" tenendo conto della distanza di prezzo e dimensioni.Ragionandoci su e tenendo in considerazione i vari aspetti le differenze si notano tutte.JeffBRe: OT: G9 VS 5D
Ridicolo paragone.Certo che con i soggetti fermi andava bene anche l'usa e getta del dixan! Già quando la luce scarseggia pure i soggetti fermi iniziano a fare cagare (vedi iso800 della g9 vs 1600 della 5d). Per non parlare della raffica di scatto e dell'ai servo. Voglio vedervi a fotografare un piccione che vola (non ho detto un falco pellegrino) con la g9.Per il resto la g9 è una delle migliori compatte in circolazione, ma evitiamo paragoni assurdi.PecoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare