Roma – Salve Punto Informatico, vi scrivo per rendere noto una stranezza negli abbonamenti Adsl di Tin.it. Non sono qui per criticare il servizio o la professionalità del gestore, ma per manifestare un assurdo contro il quale mi sto scontrando.
Ho sottoscritto il 15 Ottobre 2002 un contratto “Adsl a Forfait Kit” che comprende, oltre alla connettività, anche un Modem/Router Ericsson HM220dp in comodato d’uso. Pago i miei onestissimi 31,96 ?/mese (ho beneficiato di uno sconto del 20 % come promozione dell’epoca) e sono molto soddisfatto di tutto.
Dov’è il problema? Essendomi impratichito nel mondo dell’Adsl preferisco scegliere (ed avere) un mio modem per cui mi piacerebbe passare dall’abbonamento “Kit” a quello “Base” il quale prevede la solo connettività. In teoria è facilissimo, impacchetto per bene il modem, lo rendo a Tin.it e loro mi adeguano il contratto al nuovo prezzo.
In pratica è impossibile. Per variare un qualunque contratto Tin.it Adsl mi è stato detto dall’ Assistenza che bisogna dare la disdetta del vecchio contratto, attendere una loro comunicazione che mi inviti a rispedire il Modem, attendere la disattivazione completa della linea (che da loro non viene però comunicata direttamente) e stipulare un altro contratto della tipologia da me richiesta.
I tempi, salvo imprevisti (incrociamo le dita) sono di circa 30 giorni nei quali sarò completamente senza Internet a meno di soluzioni migratorie. Ultimo inconveniente è la perdita del mio attuale indirizzo di posta elettronica, logico perchè è legato al vecchio contratto.
Ora mi chiedo. Perchè tutto ciò? In fondo non è altro che una pratica amministrativa. Io rispedisco (a mie spese) il Modem e loro aggiornano il prezzo, nulla di più semplice. A me tutte queste complicazioni sembrano atte a far scappare la clientela e non a favorirla, io non voglio altro che un cambio piano.
Il tutto poi sembra ancora più assurdo se si considera che i clienti di Adsl Alice , offerta dalla stessa struttura tecnica di Telecom Italia, possono invece variare il piano senza traumi e senza dover subire distacchi e attese.
Spero proprio che questa situazione muti perchè svaluta un servizio di certo ottimo. Spero anche di poter risolvere la mia situazione senza disdette e nuovi contratti.
Cordialmente,
Alberto Marvisi
-
pura utopia...
come da titolo...StepAnonimopazzie....
ti si rovinano i cd? e ti attacchi...Il supporto è quello che è, se con l'uso e con il tempo si rovina pazienza, di sicuro non te lo ridanno nuovo....AnonimoRe: pazzie....
- Scritto da: Anonimo> ti si rovinano i cd? e ti attacchi...> > Il supporto è quello che è, se con l'uso e> con il tempo si rovina pazienza, di sicuro> non te lo ridanno nuovo....il punto e' che non ti e' di fatto concesso di effettuare una copia di backup.AnonimoRe: pazzie....
- Scritto da: Anonimo> ti si rovinano i cd? e ti attacchi...> > Il supporto è quello che è, se con l'uso e> con il tempo si rovina pazienza, di sicuro> non te lo ridanno nuovo....E' anche per questi atteggiamenti che i cd costano troppo. Se va avanti così dovremmo pagare purel'aria che respiriamo perchè certe persone hanno distruttotutta la vegetazione.Anonimonon male come idea
L'idea non è male. Sono sicuro che un giorno verrà presa in considerazione.AnonimoRe: non male come idea
Si, fra altri 2000 anni ......AnonimoGiusto!
Infatti non ce la smenano da anni che acquistando cd audio o software ci si compra la possibilità di fruire di un servizio e non si è proprietari di un bene materiale tangibile?Se il supporto non va più, sono ancora titolare del servizio che supportava, quindi ridatemene una copia funzionante.Altro che ripubblicare fondi di magazzino ripassandoli da vinile, a cd, a dvd audio e chissà cos'altro.Ho comprato il vinile 20 anni fa? Benissimo, ho pagato i diritti d'autore, adesso ridatemi un cd funzionante.******http://www.sitelab.it/pointless/ita.shtmlAnonimoRe: Giusto!
E' proprio così.Anonimorottamazione dei CD?
la rottamazione dei CD? :!forse, se il nano ha interessi nell'industria musicale... ;-)Anonimonon vorrei fare pubblicità ma....
con 6 euro a cd si possono lucidare....antanio chiocciola antanio punto comAnonimoRe: non vorrei fare pubblicità ma....
non vorrei fare pubblicita ma con 1.80 euro scarichi un p2p e te ne freghi, come le major se ne freganodi te, se no' registri la radio o MTV.con gli 1.8 euro ti ci compri un gelatoAnonimoRe: non vorrei fare pubblicità ma....
- Scritto da: Anonimo> con 6 euro a cd si possono lucidare....> > antanio chiocciola antanio punto comgia' , pero' i miei sono stati soggetti al calore di un incendio e ad un furto;non ho molte speranze se non maledire quei 4 che pilotano le leggi per non dare alcuna garanzia in casi simili;ovviamente non ero assicurato, e non lo sono nemmeno adesso.AnonimoRe: non vorrei fare pubblicità ma....
> gia' , pero' i miei sono stati soggetti al> calore di un incendio e ad un furto;> non ho molte speranze se non maledire quei 4> che pilotano le leggi per non dare alcuna> garanzia in casi simili;> > ovviamente non ero assicurato, e non lo sono> nemmeno adesso.adesso non puoi dire che è colpa della major se hai avuto un furto e un incendio, direi che sei stato sfigato, ma loro non possonoe ssere responsabili di un furto a casa tua ne di un incendioAnonimoRe: non vorrei fare pubblicità ma....
- Scritto da: Anonimo> con 6 euro a cd si possono lucidare....> > antanio chiocciola antanio punto comNon vorrei neppure io fare pubblicità, ma con 1 euro ti compri un tubetto di dentifricio e lucidi la tua intera collezione di CD. Con quello che avanza poi ti lavi i denti....Per graffi particolarmente profondi prima di lucidare conviene passare un po' di carta seppia finissima sul graffio (50 c.)....Anonimocome il vinile
> finora i formati audio che usano compressioni di > tipo "lossy" che comunemente vengono usati per lo > scambio P2P lasciano abbastanza a desiderareQuesta mi ricorda la mitica "compro musica solo su vinile perchè si sente meglio, i CD sono troppo puri".AnonimoRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> > finora i formati audio che usano> compressioni di > > tipo "lossy" che comunemente vengono usati> per lo > > scambio P2P lasciano abbastanza a> desiderare> > Questa mi ricorda la mitica "compro musica> solo su vinile perchè si sente meglio, i CD> sono troppo puri".se il vinile durasse di più e non avesse un rapporto segnale rumore più basso sarebbe effettivamente migliore del cd per quanto riguarda le frequenze riproducibili.AnonimoRe: come il vinile
Si d'accordo, ma il 99% della gente non ha ne l'udito di un cane ne un impianto home theatre da 10 mila euro, per cui un mp3 bitrate 128 (o 160) è stra-buono. Capisco apprezzare la buona musica e incentivarne il commercio ma da qui a dire che gli mp3 sono "mediocri" ne passa...AnonimoRe: GPL ??? Aveva ragione Bill Gates
- Scritto da: Anonimo> Capisco apprezzare la buona musica e incentivarne il> commercio ma da qui a dire che gli mp3 sono> "mediocri" ne passa...Ehm...Spesso e volentieri non serve un impianto da audiofilo per sentire la differenza... C'e' un appiattimento dal punto di vista della qualita' dell'ascolto che e' triste. Microcasse con microaltparlanti che castrano qualsiasi riproduzione musicale... e ti credo che poi non si sente la differenza... ;)/me e un bel paio di diffusori che restituiscono agli strumenti ed alla voce tutto quello che serve...AnonimoRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> Si d'accordo, ma il 99% della gente non ha> ne l'udito di un cane ne un impianto home> theatre da 10 mila euro, per cui un mp3> bitrate 128 (o 160) è stra-buono. Capisco> apprezzare la buona musica e incentivarne il> commercio ma da qui a dire che gli mp3 sono> "mediocri" ne passa...FALSO. Anche a 192 Kbit si sente benissimo la differenza, in particolare se si usano encoder scadenti o mal-settati.TUTTI i codec di compressioni di tipo lossy sono mediocri, e specialmente SOTTO i 192 Kbit.E non serve nè l' udito di un cane ( come dici ) o un mega impianto. Sul mio ( ampli Harman Kardon + casse Yamaha studio ) la differenza si sente agevolmente.Senza dimenticare l' importanza del DECODER e della relativa parte audio di riproduzione che limitando la riproduzione a 16 bit spesso PEGGIORA pesantemente la riproduzione ..... non parliamo poi delle schedine onboard delle schede madri .....RibelleRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> Si d'accordo, ma il 99% della gente non ha> ne l'udito di un cane ne un impianto home> theatre da 10 mila euro, per cui un mp3> bitrate 128 (o 160) è stra-buono. Capisco> apprezzare la buona musica e incentivarne il> commercio ma da qui a dire che gli mp3 sono> "mediocri" ne passa...dal tuo ragionamento vedo ke l'istinto del fallito e'molto forte in te. bravo continua cosi', va avanti a brodini te...AnonimoRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> se il vinile durasse di più e non avesse un> rapporto segnale rumore più basso sarebbe> effettivamente migliore del cd per quanto> riguarda le frequenze riproducibili.Ma non dire cazzate! Prima di poter essere registrata su vinile la musica veniva equalizzata con tagli di frequenza pazzeschi! Infatti per poter amplificare il giradischi dovevi collegarlo ad un'ingresso apposito. Un preamplificatore equalizzato riportava le varie frequenze a livelli ascoltabili. Fai una ricerca su google con le parole chiave: preamplificatore RIAA!AnonimoRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > se il vinile durasse di più e non avesse> un> > rapporto segnale rumore più basso sarebbe> > effettivamente migliore del cd per quanto> > riguarda le frequenze riproducibili.> > Ma non dire cazzate! Prima di poter essere> registrata su vinile la musica veniva> equalizzata con tagli di frequenza> pazzeschi! Infatti per poter amplificare il?????L'equalizzazione RIAA, almeno teoricamente, non apporta alcun taglio in frequenza, ma solo una pesatura. Inoltre l'equalizzazione viene applicata due volte invertendola. In tal modo alla fine hai, teoricamente, un segnale identico all'originario.Una cosa analoga succede nelle piastre, solo che in questo caso l'equalizzatore non è incluso nell'amplificatore ma direttamente nella piastra, e quindi risulta più nascosto.I limiti fisici in frequenza degli LP sono dovuti alle dimensioni e alla geometria del bulino di incisione e della puntina di lettura.TeXRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> se il vinile durasse di più e non avesse un> rapporto segnale rumore più basso sarebbe> effettivamente migliore del cd per quanto> riguarda le frequenze riproducibili.Leggi! http://www.purebenchmark.com/articoli/phono/AnonimoRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > se il vinile durasse di più e non avesse> un> > rapporto segnale rumore più basso sarebbe> > effettivamente migliore del cd per quanto> > riguarda le frequenze riproducibili.> > Leggi! > > http://www.purebenchmark.com/articoli/phono/Che bravi quelli della Terratec... hanno inventato l'acqua cal... ehm il pre-pre ..... normalmente integrato in tutti gli amplificatori nell'ingresso phono..., anche se qualcuno preferiva averlo separato.., se poi ti serve il segnale filtrato ma non amplificato basta prendere l'uscita per la piastra...TeXRe: come il vinile
> se il vinile durasse di più e non avesse un> rapporto segnale rumore più basso sarebbe> effettivamente migliore del cd per quanto> riguarda le frequenze riproducibili.eccolo, ha parlato il re dei falliti!ma PD meriteresti di ascoltare cori di alpini a vita legatoad una sediaAnonimoRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> > finora i formati audio che usano> compressioni di > > tipo "lossy" che comunemente vengono usati> per lo > > scambio P2P lasciano abbastanza a> desiderare> > Questa mi ricorda la mitica "compro musica> solo su vinile perchè si sente meglio, i CD> sono troppo puri".Frase che penso non sia stata detta mai da nessuno.... Semmai il discorso era ben diverso e riguardava aspetti legati alla digitalizzazione del segnale (banda di frequenza, dinamica, sfasamenti del filtro antialiasing, ecc. ecc.). A prescindere dal fatto che la tecnica digitale si è anche evoluta da allora, comunque il fatto che i CD abbiano dei limiti ben precisi e calcolabili legati alla digitalizzazione non vuol dire che gli LP non abbbiano limiti simili semplicemente non calcolabili ma solo misurabili in pratica. Limiti che possono essere migliorati, ma solo a costi molto elevati. Mentre nel caso del CD anche un apparecchio molto economico assicura prestazioni sufficenti.Semmai il discorso è diverso: molti audiofili passando dagli LP ai CD sentivano un suono diverso e, anche se magari era più fedele quello del CD, essendo abituati agli LP continuavano a preferire questi.TeXRe: come il vinile
Si papà, il concetto era quello, riassunto in due righe per non annoiare la gente. Coraggio, fai uno sforzo.AnonimoRe: come il vinile
- Scritto da: Anonimo> Si papà, il concetto era quello, riassunto> in due righe per non annoiare la gente.> Coraggio, fai uno sforzo.Figliolo, io lo sforzo posso anche farlo, ma detta come l'hai detta la frase assume un significato del tutto opposto a ciò che era, e in parte è anche oggi, l'opinione, giusta o sbagliata che sia, di molti audiofili sull'argomento. Quindi uno che non conosce l'argomento magari non si annoia, ma di sicuro non capisce una mazza.TeXridicolo!!
Comefai a lamentarti del formato Mp3???Prova a codare a 320 Kb poi voglio vedere se riesci a percepire le differenze dall'originale..AnonimoRe: ridicolo!!
- Scritto da: Anonimo> Comefai a lamentarti del formato Mp3???Prova> a codare a 320 Kb poi voglio vedere se> riesci a percepire le differenze> dall'originale..Che "impianto stereo" hai? Mai ascoltato musica classica o lirica da CD e con MP3 per sentire la differenza? No, eh? Scommetto solo rock o disco dance PUM PUM PUM... TOM TOM TOM... PUM PUM PUM...Salutoni da GreenuAnonimoRe: ridicolo!!
Allora per curiosità vorrei vederti alle prese con files mp3 a 320Kbps e cd originali per vedere quanti ne riconosci..non è questione d'orecchio, certe frequenze semplicemente non le puoi ascoltare e basta.AnonimoRe: ridicolo!!
che so io, e mi è stato detto da un tecnico del suono, già il cd perde sui medi rispetto al vinile, e quindi se ulteriormente campionato (mp3), presumo perda ancora di qualità.Cmq sia, a me nn dispace ne l'idea del frazionamento, nel del fatto di ascoltare mp3..AuguriAnonimoRe: ridicolo!!
questa che il cd perde in qualità rispetto al vinile pensavo fosse una leggenda metropolitana, e anzi lo credo fermamente (lo dice il mio orecchio, e poi mi pare strano..). C'è qualcuno che ha delle fonti precise? :)AnonimoRe: ridicolo!!
> Che "impianto stereo" hai? Mai ascoltato> musica classica o lirica da CD e con MP3 per> sentire la differenza?dalla tua affermazione e' semplice concludere che non ci hai provato;guarda che le tecniche audio di compressione si evolvono come il software.AnonimoRe: ridicolo!!
te lo dico anche io....che c'ho un impianto stereo (ampli onkyo A-8000 e casse b&w DM-310) attaccato al pc...hai mai provato ad encodare a 320 kbps????(e non ascolto BUMBUM)CERCHIORe: ridicolo!!
- Scritto da: Anonimo> Comefai a lamentarti del formato Mp3???Prova> a codare a 320 Kb poi voglio vedere se> riesci a percepire le differenze> dall'originale.Semplice. Tu non percepisci la differenza : altri, dotati di orecchio più sensibile e miglior impianto HiFi ci riescono.E comunque, essendo compressioni di tipo lossy, chiaramente qualcosa perdono .... anche a 320 Kbit.E comunque non si parlava di questo..... oltre al fatto che certa musica raramente si trova in giro....RibelleRe: ridicolo!!
> Tu non percepisci la differenza : altri, dotati di orecchio più >sensibile e miglior impianto HiFi ci riescono. >E comunque, essendo compressioni di tipo lossy, >chiaramente qualcosa perdono .... anche a 320 Kbit. Si ma sai come funzionano?Lossy di per se vuol dire che c'è una perdita, ma molte delle informazioni perse semplicemente non sono ascoltabili dall'orecchio umano, non c'entra un tubo l'impianto stereo o l'orecchio.certe sboronate si potrebbero risparmiare (se non si prendono dei file mp3 al max bitrate e dei cd originali e si fanno delle prove, voglio vedere i presunti Riccardo Muti che figure ci fanno..)Anche ammesso che la qualità dei file in rete lasci a desiderare, in futuro arriveranno altri formati audio tipo mp3pro e&co di qualità percepita pressochè pari,.In ogni modo il punto fondamentale è un altro.Ossia il diritto sacro santo di farsi delle copie di sicurezza.AnonimoRe: ridicolo!!
Il mio cane si lamenta dei miei mp3 a 320Kbps perché sente notevolmente la differenza con l'originale...:)AnonimoRe: ridicolo!!
L'orecchio c'entra eccome, non sono sboronate ma dati di fatto. Io la differenza da un cd a un 128 kbit molte volte la sento, punto e basta.Se tu non la senti... beh, non ti preoccupare, fai parte della maggioranza, non è colpa tua.sberoxRe: ridicolo!!
Beh nn è tanto ridicolo ma hai ragione su di una cosa: dai 128 Bit in su l'orecchio umano non è in grado di riconoscere la differenza fra CD e MP3: di fatto la compressione MP3 va a comprimere tutti quiei dati "inutili" in quanto l'orecchio umano non è in grado di sentirli. Quindi rippando un cd in MP3 a 192 Kb non si avranno differenze....o almeno non ci si accorge di esse. Se poi non piace l'mp3 può sempre provare altre via come il formato .ogg .Passando al discorso della sostituzione: qui credo sia ridicolo, se ti sfregi la macchina su un muro te la sostituiscono? no paghi e te la riparano. Se si usano in maniera corretta i cd non si rovinano ne saltano, accidentalmente puoi danneggiarli ma è colpa tua non del fabbricante. L'unico modo per poter usufruire di una sostituzione è che il cd presenti difetti di fabbricazione.Una buona idea sarebbe quella che aaplica la Sony sulle PS2 guaste: se furoi garanzia la guasta viene sostituita da una rigenerata (e + recente) a soli 95 euro....la metà del nuovo.Per i cd si potrebbe avere un servizio simile: consegnare la copia danneggiata ed ottenerne una nuova/rigenerata a metà prezzo.In commercio esistono dei "ripara CD" sono degli apparecchi a forma di lettore cd portatile nel quale si versa un prodotto apposito, esso riempie i "solchi" dei cd e poi girando nel machcinario viene levigato lo strato in eccesso...sembra si recuperi il 90% dei cd. Alcuni CD rigati doppiati via Masterizzatore-Masterizzatore non presenteranno alcun difetto nella copia...credo perchè il masterizzatore sia meno suscettibile del cd-rom.AnonimoRe: ridicolo!!
- Scritto da: Anonimo> Passando al discorso della sostituzione: qui> credo sia ridicolo, se ti sfregi la macchina> su un muro te la sostituiscono? no paghi e> te la riparano. Esempio sbaglito: nel caso dell'auto paghi la proprieta' di un'oggetto fisico, nel caso di opere d'ingegno, siano esse musica o software, paghi il diritto di usufruirne.> Una buona idea sarebbe quella che aaplica la> Sony sulle PS2 guaste: se furoi garanzia la> guasta viene sostituita da una rigenerata (e> + recente) a soli 95 euro....la metà del> nuovo.> Per i cd si potrebbe avere un servizio> simile: consegnare la copia danneggiata ed> ottenerne una nuova/rigenerata a metà> prezzo.E' proprio l'idea che propone il lettore: ti pago una cifra ridotta per avere una nuova copia di roba che ho gia' pagato a suo tempo; per fare un altro parallelo col software, se hai la licenza di Windows ma il CD originale ti si scrappa per un qualsiasi motivo, puoi richiedere un CD nuovo alla MS pagando solo il supporto e le spese di spedizione, proprio perche' tanto la licenza (e quindi il diritto di usare il software) gia' l'hai pagataParliamoneRe: ridicolo!! - Fesserie -
Ti garantisco che riconosco la differenza da un mp3 a 128 kbit e da un cd, altro che balle, si sente eccome la differenza... Magari a 320 kb non me ne accorgo, però a 128 a volte si sente proprio una grande differenza nel suono.sberoxRe: ridicolo!! Prova l'MPC
Il Formato MPC (MP+) è IL MIGLIORE per encodare musicacon algoritmo di tipo Lossy.Si basa sull' "MPEG 1 Layer 2 " !! si 2! quello più vecchio del'MP3 (Layer 3) xchè l'algoritmodell'MP3 tende a sfavorire certi tipi di musica come quella classica anche se encodata a 320 kbits.Ciao.Anonimomagari chiedendo........
avevo lo stesso cruccio.... potremmo fare una prova. spediamo indietro un CD rovinato alla casa discografica chiaramente con la sede italiana.... e chiediamo la sostituzione. vediamo cosa faranno....quasi qusi ci provoAnonimoLicenza
Se è vero che acquistando il CD io non acquisto fisicamente il supporto, ma il solo diritto ad ascoltarlo, allora è giusto che tale diritto valga sempre in ogni caso, anche quando il supporto sia rovinato.Se questo non è vero, allora devo essere in grado di fare *sempre* una copia di quello che compro.AnonimoRe: Non ho parole...!
- Scritto da: Anonimo> Se è vero che acquistando il CD io non> acquisto fisicamente il supporto, ma il solo> diritto ad ascoltarlo, allora è giusto che> tale diritto valga sempre in ogni caso,> anche quando il supporto sia rovinato.> > Se questo non è vero, allora devo essere in> grado di fare *sempre* una copia di quello> che compro.1) Vale la prima ipotesi, almeno in italia.2) se fosse vera la seconda, proprio perche in quel caso acquisteresti il supporto e non la musica, NON POTRESTI AVVALERE NESSUN DIRITTO DI COPIA!.psik0Re: Non ho parole...!
- Scritto da: psik0> > - Scritto da: Anonimo> > Se è vero che acquistando il CD io non> > acquisto fisicamente il supporto, ma il> solo> > diritto ad ascoltarlo, allora è giusto che> > tale diritto valga sempre in ogni caso,> > anche quando il supporto sia rovinato.> > > > Se questo non è vero, allora devo essere> in> > grado di fare *sempre* una copia di quello> > che compro.> 1) Vale la prima ipotesi, almeno in italia.> 2) se fosse vera la seconda, proprio perche> in quel caso acquisteresti il supporto e non> la musica, NON POTRESTI AVVALERE NESSUN> DIRITTO DI COPIA!.Grande, hai proprio ragione!!! Allora il prezzo dei cd dovrebbe essere 50 centesimi, poichè si paga per il valore di quello che acquisto (il supporto e non la musica)... un genio!!!Anonimodall'altra parte della barricata
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma c'è scritto da qualche parte che comprando un CD uno compra anche il diritto a vita di ascoltare la musica che c'è sopra, anche oltre la "morte" dell'oggetto fisico che ha comprato?A parte tutto, la cosa migliore sarebbe:- prezzi MOOOOOLTO più bassi per i CD originali- tolleranza 0 con i siti P2P che distribuiscono gratuitamente mp3 con copyright- sistema ultra-facile di pagamento di un mp3 da fonti legali (ad esempio 0.1 euro a mp3)Ciao, MarzioAnonimoRe: dall'altra parte della barricata
- Scritto da: Anonimo> Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma> c'è scritto da qualche parte che comprando> un CD uno compra anche il diritto a vita di> ascoltare la musica che c'è sopra, anche> oltre la "morte" dell'oggetto fisico che ha> comprato?Beh... quì c'è una ambiguità di fondo.... Se compri un CD compri l'oggetto fisico oppure compri una licenza per poter ascoltare la musica registrata ?Nel primo caso dovrebbe essere legale fare tutte le copie che vuoi.... nel secondo caso non vedo perchè questa licenza debba essere limitata dall'esistenza 'in vita' dell'oggetto fisico...Ovviamente le case discografiche (ma se per questo spesso anche le software house...) cercano di utilizzare questa ambiguità a proprio vantaggio... La legge però, almeno in Italia, è chiara e propende per la seconda ipotesi, infatti permette la copia di backup.TeXRe: dall'altra parte della barricata
Son daccordo!Fosse per le case discografiche compreremmo la musica a noleggio!Continuo a ribadire che il p2p sarà anche illegale, ma ci voleva per riequilibrare le parti in gioco.Le case discografiche hanno perso, e lo stanno dimostrando di continuo, il rispetto dei clienti.AnonimoRe: dall'altra parte della barricata
- Scritto da: TeX> La legge però, almeno> in Italia, è chiara e propende per la> seconda ipotesi, infatti permette la copia> di backup.Sbagliato... O meglio, giusto ma di fatto impossibile perchè la legge vieta di aggirare le protezioni applicate alle "opere dell'ingegno".Quindi del tuo CD protetto da copia non potrai farne una copia di backup anche se per legge avresti il diritto di farlo........con una mano concedere e con l'altra togliere.....Ed il consumatore "abbagliato" dalla concessione non si accorge che gli stanno togliendo anche qualcosa che aveva già...(e non si lamenta)Anonimocon i Vinyl non mi succede!
> i CD che ormai hanno qualche annetto >cominciano a saltare qua e là.con il vinyle...no problem!!!ieri mi sono goduto il mio "passion play" dei gradi jethro tull e -nonostante gli innumerevoli ascolti- suona ancora divinamente!!! e cio' dal 1973!!!comunque...sempre meglio quello che gli anglosassioni chiamano i "pops & crackles" rispetto al "salto" del CD!!!mah...dalle mie parti (friuli) si dice "si stava meglio quando si stava peggio".ciao,fabianopeAnonimohai comprato cd originali : ti hanno fot
che altro c'e' da dire, ringrazia le majorAnonimoLossy di qualità
se imparaste a comprimere come si deve, la qualità del lossy si diffonderebbe.basta estrarre con EAC settato benee comprimere con lame (versione giusta, non ULTIMA versione!) 3.90.3 attualmente e gli --alt --preset standard.tutto qui.facilissimo eppure un sacco di gente ancora comprime con Xing e Fraunhofer vecchio in CBRte credo che trovi la qualità non perfetta.riferimenti per un buon encoding:http://www.esseerre.it/winmx3/filempc.htm (non ci sono solo gli mpc, ma tutti gli mp3)AnonimoRe: Lossy di qualità
> e comprimere con lame (versione giusta, non> ULTIMA versione!) 3.90.3 attualmente e gli> --alt --preset standard.ho visto che al lame sta subentrando NMR , che e' ?AnonimoRe: Lossy di qualità
E del formato di Windows Media 9 che mi dici ?(no flames please, non mi frega un razzodelle solite polemiche open/free/whatever)AnonimoRe: Lossy di qualità
- Scritto da: Anonimo> > se imparaste a comprimere come si deve, la> qualità del lossy si diffonderebbe.> > basta estrarre con EAC settato bene> e comprimere con lame (versione giusta, non> ULTIMA versione!) 3.90.3 attualmente e gli> --alt --preset standard.> > tutto qui.> facilissimo eppure un sacco di gente ancora> comprime con Xing e Fraunhofer vecchio in> CBR> > te credo che trovi la qualità non perfetta.> > riferimenti per un buon encoding:> > http://www.esseerre.it/winmx3/filempc.htm> (non ci sono solo gli mpc, ma tutti gli mp3)PAROLE SANTE!sottoscrivo interamenteGallonetrattare bene i cd!
Ma non c'è scritto, almeno sui cd pubblicati nei primi anni 90, che il cd "darà il godimento del puro ascolto per la durata di una vita" se lo si riporrà nella sua confezione dopo l'ascolto? Io ho ancora i miei primi cd senza un graffio...poi salta fuori uno che li accatasta l'uno sull'altro, ovviamente questi si graffiano, e pretende che gli vengano sostituiti.Non ti offendere, ma è davvero ridicolo! Cerca piuttosto di essere più ordinato, se ami la musica i cd li puoi anche trattare meglio!AnonimoRe: trattare bene i cd!
Io i CD li tratto come bimbi nella culla, ne ho circa 700 e sembrano tutti appena comprati. Eppure alcuni piuttosto vecchi (generalmente prodotti da una ditta italiana) hanno avuto l'ossidazione dello strato di alluminio - incredibile, vero? - e molti non vengono letti o letti male. Sulle riviste di alta fedeltà se ne parla da anni. Quindi informati prima di usare certi toni.AnonimoRe: trattare bene i cd!
- Scritto da: Anonimo> Io i CD li tratto come bimbi nella culla, ne> ho circa 700 e sembrano tutti appena> comprati. Eppure alcuni piuttosto vecchi> (generalmente prodotti da una ditta> italiana) hanno avuto l'ossidazione dello> strato di alluminio - incredibile, vero? - e> molti non vengono letti o letti male. Sulle> riviste di alta fedeltà se ne parla da anni.> Quindi informati prima di usare certi toni.la giusta punizione dei falliti: cd vekki ke te se leggono male!AnonimoRe: trattare bene i cd!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io i CD li tratto come bimbi nella culla,> ne> > ho circa 700 e sembrano tutti appena> > comprati. Eppure alcuni piuttosto vecchi> > (generalmente prodotti da una ditta> > italiana) hanno avuto l'ossidazione dello> > strato di alluminio - incredibile, vero?> - e> > molti non vengono letti o letti male.> Sulle> > riviste di alta fedeltà se ne parla da> anni.> > Quindi informati prima di usare certi> toni.> > la giusta punizione dei falliti: cd vekki ke> te se leggono male!Ti si è rotta la 'c' o la 'h' ?Comunque guarda che una tastiera nuova costa poco....AnonimoRe: trattare bene i cd!
- Scritto da: Anonimo> Io i CD li tratto come bimbi nella culla, ne> ho circa 700 e sembrano tutti appena> comprati. Eppure alcuni piuttosto vecchi> (generalmente prodotti da una ditta> italiana) hanno avuto l'ossidazione dello> strato di alluminio - incredibile, vero? - e> molti non vengono letti o letti male. Sulle> riviste di alta fedeltà se ne parla da anni.> Quindi informati prima di usare certi toni.Esattamente. Anch'io li tratto come bimbi, e ODIO le persone che prendono un cd, lo tirano su un tavolo, ci mettono oggetti, sopra, lo rigano senza cura... aaah!!! Comunque è vero, dopo molti anni qualche cd inizia a saltare.Anonimo.... lascia perdere .......
io e qualcun'altro ci siamo gia' sbattuti contro a questo e ad altri casi simili, alla fine abbiamo deciso di non comprare piu' originali per protesta e di aiutare chi si trovi in difficolta' per motivi similari.AnonimoRe: .... lascia perdere .......
finalmente qualcuno che fa qualcosa per protesta... gli altri sanno solo lamentarsi ma non fanno nulla e continuano a comprare a testa bassa come i caproni...bravi !!!AnonimoRe: .... lascia perdere .......
Eh beh, piratare è la soluzione. Complimenti.AnonimoMa come fanno a saltare?
I cd stampati, non quelli masterizzati, sono teoricamente eterni. Se accettassimo senza approfondire quello che dice l'autore dell'articolo, sarebbe una notizia-bomba. Più probabilmente, invece, i ci vecchi sono stati graffiati e non si leggono più bene. In questo caso, se inumiditi sono leggibili da un buon masterizzatore tipo Lite-On o Yamaha.Se poi li hai usati per giocare a piastrelle, beh, allora te la sei cercata...AnonimoRe: Ma come fanno a saltare?
- Scritto da: Anonimo> I cd stampati, non quelli masterizzati, sono> teoricamente eterni. Se accettassimo senza> approfondire quello che dice l'autore> dell'articolo, sarebbe una notizia-bomba.> Più probabilmente, invece, i ci vecchi sono> stati graffiati e non si leggono più bene.> In questo caso, se inumiditi sono leggibili> da un buon masterizzatore tipo Lite-On o> Yamaha.> > Se poi li hai usati per giocare a> piastrelle, beh, allora te la sei cercata...no, a me alcuni cd satrano perchè graffiati... si è rotto la corona centrale (spesso fragile) e il cd balla qua e là nella custodia.Non sono quello dell'articolociaoAnonimoRe: Ma come fanno a saltare?
- Scritto da: Anonimo> I cd stampati, non quelli masterizzati, sono> teoricamente eterni. Se accettassimo senzaNo. Alcuni anni fa era saltato fuori che gli inchiostri utilizzati per la stampa del lato superiore potevano in alcuni casi penetrare attraverso la pellicola protettiva di plastica ed andare ad intaccare lo strato di alluminio. In queste condizioni la durata del CD poteva arrivare a 10-15 anni, anche se a dire il vero io ho molti CD anche più vecchi, ma non ho mai riscontrato alcun problema. Oggi credo che utilizzino inchiostri diversi e i CD dovrebbero (notare il condizionale...) aver vita più lunga.A parte questo, anche il discorso dei graffi non è da sottovalutare. Per quanto uno possa essere attento comunque è inevitabile che qualche graffio sulla superficie dei CD si formi. A meno di non tenere i CD chiusi in un armadio, ma a quel punto.... Inoltre anche alcuni lettori possono rigare i CD, in particolare quelli per auto con il caricamento del CD attraverso una fessura.TeXRe: Ma come fanno a saltare?
- Scritto da: Anonimo> I cd stampati, non quelli masterizzati, sono> teoricamente eterni.Teoricamente eterni un paio di palle. Hanno dei limiti ben quantificabili, si tratta di decine di anni, magari si arriva anche ad un centinaio, però eterni proprio non lo sono.Ammettendo che io tenessi la mia collezione di cd originali lontano da polvere, sole, graffi, ecc. non potrei comunque lasciarla in eredità ai pronipoti.sberoxForse...
"Forse avrei dovuto pensare a farne una copia appena comprati."FORSE ma proprio FORSE....Beata ingenuita'GalloneMa non è già permesso?
Ma la copia di riserva per uso privato non è già consentita?AnonimoRe: Ma non è già permesso?
dovresti aggirare le protezioni anticopia... ed è reato secondo la EUCDAnonimoQuando era uscito il cd.....
Chi si ricorda le panzane che venivano dette per il lancio pubblicitario dei compact disc ? Un supporto eterno che dura almeno 100 anni.... Come al solito tutte balle !AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 07 2003
Ti potrebbe interessare