Quanto spendono i colossi dell’IT in advertising? A tracciare un panorama è uno studio condotto dalla società di analisi Kantar Media e relativo alle spese di advertising in merito al 2009.
Google ha sborsato appena 11 milioni di dollari , mentre Yahoo! ha speso 45 milioni di dollari in advertising solo per lo scorso anno.
Il motore di ricerca in viola, d’altronde, starebbe dedicando molte delle sue risorse al marketing per tentare la scalata al successo di Big G, tanto che starebbe programmando di spendere tra 75 e 85 milioni di dollari per la prossima compagna pubblicitaria (il doppio di quanto speso complessivamente lo scorso anno e 40 volte il budget di AOL). eBay ha invece avuto un esborso di 89 milioni.
Sorprese anche per quanto riguarda Cupertino e Redmond: Apple (con 249 milioni di spesa) si fermerebbe a metà del budget messo a disposizione da Microsoft (518 milioni), nonostante l’effetto percepito dagli osservatori farebbe supporre il contrario.
Claudio Tamburrino
-
ABOLIRE LA SIAE
ABOLIRE LA SIAE P-)ABOLIRE LA SIAERe: ABOLIRE LA SIAE
- Scritto da: ABOLIRE LA SIAE> ABOLIRE LA SIAE > > P-)E i PARASSITI in genere!!!! p)vdayNierle
Nierlehttp://www.nierle.comNierleRe: Nierle
esatto, evitare di acquistare prodotti sottoposti all'equo compenso in Italia, che sono già più che sufficientemente tassati... manca solo la bustarella alla siae!!...fure gonRe: Nierle
- Scritto da: fure gon> esatto, evitare di acquistare prodotti sottoposti> all'equo compenso in Italia, che sono già più che> sufficientemente tassati... manca solo la> bustarella alla> siae!!...O altrimenti per chi ha la mia "fortuna", bastano 10' d'auto e valico il confine ... e via a shopping a prezzo ridotto. Una volta erano loro a comperare in Italia, adesso le parti si sono invertite. Mi spiace per i negozianti che ci rimetteranno ma ho già dato a suff.LegioneRe: Nierle
Che stupidi che siete, io continuo ad acquistare in italia, pago quel poco di più, però almeno posso scaricare quello che voglio. Prima nom scaricavo niente, compravo tutto. Poi mi sono detto "perchè devo pagare per qualcosa che non faccio"??? e ora quindi scarico anche io come un matto!!!Così quando verrano a chiedermi conto dirò: HO PAGATO! HO IL CERTIFICATO!- Scritto da: fure gon> esatto, evitare di acquistare prodotti sottoposti> all'equo compenso in Italia, che sono già più che> sufficientemente tassati... manca solo la> bustarella alla> siae!!...claudioRe: Nierle
Ufficialmente l'equo compenso serve a risarcire del mancato guadagno causato dalla copia di un prodotto CHE HAI REGOLARMENTE ACQUISTATO: ti consente p.e. di rippare un cd regolarmente acquistato e mettere gli mp3 (ogg, wma, quello che vuoi) sul lettore mp3. Questo causa perdite per loro perchè vogliono che tu acquisti anche gli mp3 per il tuo lettore mp3, anche se hai già comprato il cd.Quindi non sei autorizzato a scaricare a sbafoiiiRe: Nierle
Ma Nierle non è Francese? Pagherà l'equo compenso all'equivalente francese delle SIAE. In questo modo non si combatte il principio dell'equo compensoiiiRe: Nierle
resta il fatto che la differenza di prezzo si vede ed è buffo pagare meno un prodotto che arriva da qualche centinaio di km via posta piuttosto che uno identico che puoi acquistare a 50m da casa.peccato solo che la maggior parte della gente ignori la questione..404Re: Nierle
Beh, si.Ma non c'è un paese "equo compenso-free" nelle vicinanze?iiiRe: Nierle
- Scritto da: iii> Ma Nierle non è Francese? Pagherà l'equo compensoLux> all'equivalente francese delle SIAE. Pare non ci sia equo compenso in Lux.FunzAziende poco tenaci...
Io citerei per danni Governo e SIAE per distorsione della concorrenza appellandomi in sede europea, è ben noto infatti che acquistando in altri paesi europei si può dribblare se non completamente in larga parte l'odioso balzello, Io lo faccio da anni con i DVD e le SD, ma sono pronto ad estendere la pratica anche ad HD e a multimedia center!Come me penso lo faccia anche una quota rilevante di consumatori e la tendenza in futuro non potrà che rafforzarsi, con immensi danni ai negozi fisici della grande distribuzione e ai produttori nazionali... perchè non fanno osservare la cosa al governo? Meglio pochi milioni di euro spremuti in questo modo o meglio non far fallire aziende che generano miliardi di utili tassati già dallo stato? Tasse che vanno poi direttamente allo stato, non ad un ente privato quale la SIAE!Enjoy with UsRe: Aziende poco tenaci...
- Scritto da: Enjoy with Us> Io citerei per danni Governo e SIAE per> distorsione della concorrenza appellandomi in> sede europea, è ben noto infatti che acquistando> in altri paesi europei si può dribblare se non> completamente in larga parte l'odioso balzello,> Io lo faccio da anni con i DVD e le SD, ma sono> pronto ad estendere la pratica anche ad HD e a> multimedia> center!> Come me penso lo faccia anche una quota rilevante> di consumatori e la tendenza in futuro non potrà> che rafforzarsi, con immensi danni ai negozi> fisici della grande distribuzione e ai produttori> nazionali... perchè non fanno osservare la cosa> al governo? Però le aziende non possono acquistarre all'estero tanto facilmente un pc, un hd per il back up, ecc, credo sopraTTUTTO le piccole e medie aziende che spesso hanno contratti di assistenza con ditte loclai da cui si riforniscono per tutto l'hardware: hanno bisogno delle garanzie connesse.Quindi l'equo compenso credo colpisca principalemte loro, non il conumatore domestico e questo è un bel problema per la parte produttiva dell'economia.Meglio pochi milioni di euro spremuti> in questo modo o meglio non far fallire aziende> che generano miliardi di utili tassati già dallo> stato? Tasse che vanno poi direttamente allo> stato, non ad un ente privato quale la> SIAE!La loro giustificazione è che comunque una perdita c'è già per tutti loro, causa pirateria. Quindi se invece di essere poco incisivi con la pirateria ci si concentrasse, da parte di chi la teorizza come una cosa giusta, su una riforma della legge del diritto d'autore in senso più favorevole ai consumatori, secondo me sarebbe meglio.Meglio una contro-lobby rispetto a quella della Siae o delle major che faccia pressione sul legislatore per una riforam anzichè lasciare solo a quelli la possibilitàdi incidere su leggi che riguardano il copyright. Anche perchè se l'equo compenso non dovesse funzionare bene-dare poco gettito, per es.- si inventerebbero qualcos'altro, magari più mirato al consumatore finale-domestico- ritenuto più disponibile a piratare 8tassa supplementare sulle adsl domestiche, per es., che poi non si può evadere!).HiperlonRe: Aziende poco tenaci...
- Scritto da: Hiperlon> - Scritto da: Enjoy with Us> > Io citerei per danni Governo e SIAE per> > distorsione della concorrenza appellandomi in> > sede europea, è ben noto infatti che acquistando> > in altri paesi europei si può dribblare se non> > completamente in larga parte l'odioso balzello,> > Io lo faccio da anni con i DVD e le SD, ma sono> > pronto ad estendere la pratica anche ad HD e a> > multimedia> > center!> > Come me penso lo faccia anche una quota> rilevante> > di consumatori e la tendenza in futuro non potrà> > che rafforzarsi, con immensi danni ai negozi> > fisici della grande distribuzione e ai> produttori> > nazionali... perchè non fanno osservare la cosa> > al governo? > Però le aziende non possono acquistarre> all'estero tanto facilmente un pc, un hd per il> back up, ecc, credo sopraTTUTTO le piccole e> medie aziende che spesso hanno contratti di> assistenza con ditte loclai da cui si> riforniscono per tutto l'hardware: hanno bisogno> delle garanzie> connesse.> Quindi l'equo compenso credo colpisca> principalemte loro, non il conumatore domestico e> questo è un bel problema per la parte produttiva> dell'economia.> > Si certo come no la tassa sui PC senza masterizzatore è minima, in realtà sono pesantemente colpiti gli HD esterni e i mediacenter, che non mi sembrano esattamente con un target aziendale!> > Meglio pochi milioni di euro spremuti> > in questo modo o meglio non far fallire aziende> > che generano miliardi di utili tassati già dallo> > stato? Tasse che vanno poi direttamente allo> > stato, non ad un ente privato quale la> > SIAE!> La loro giustificazione è che comunque una> perdita c'è già per tutti loro, causa pirateria.> Per chi? Per la SIAE e i suoi accoliti, così facendo non fanno altro che perturbare il mercato danneggiando le aziende di distribuzione e produzione italiane... come in passato quando fecero fallire più aziende produttrici di CD!> Quindi se invece di essere poco incisivi con la> pirateria ci si concentrasse, da parte di chi la> teorizza come una cosa giusta, su una riforma> della legge del diritto d'autore in senso più> favorevole ai consumatori, secondo me sarebbe> meglio.Ah su questo siamo in sintonia, tagliamo il diritto d'autore a 10 anni dalla pubblicazione di un'opera e eliminiamo tutte quelle richieste di diritti SIAE per le feste a carattere non lucrativo (Matrimoni, feste religiose, associazioni benefiche ecc).> Meglio una contro-lobby rispetto a quella della> Siae o delle major che faccia pressione sul> legislatore per una riforam anzichè lasciare solo> a quelli la> possibilità> di incidere su leggi che riguardano il copyright.> Anche perchè se l'equo compenso non dovesse> funzionare bene-dare poco gettito, per es.- si> inventerebbero qualcos'altro, magari più mirato> al consumatore finale-domestico- ritenuto più> disponibile a piratare 8tassa supplementare sulle> adsl domestiche, per es., che poi non si può> evadere!).Ah non ho dubbi che l'obbiettivo finale sia tassare anche le ADSL, ci hanno già provato gli editori, figuriamoci se non ci proverà la SIAE, vogliono costringerci a passare alle ADSL prepagate senza contratto, come con i cellulari?Enjoy with UsRe: Aziende poco tenaci...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Hiperlon> Ah su questo siamo in sintonia, tagliamo il> diritto d'autore a 10 anni dalla pubblicazione di> un'opera e eliminiamo tutte quelle richieste di> diritti SIAE per le feste a carattere non> lucrativo (Matrimoni, feste religiose,> associazioni benefiche> ecc).Scherzi? Questo consentirebbe a qualunque artista di portare larte per le strade, di far ragionare la gente e portare cultura alle masse!Ti pare che possa coesistere la cultura per la gente comune con il sistema di potere italiano?Teo_Re: Aziende poco tenaci...
- Scritto da: Enjoy with Us> > Però le aziende non possono acquistarre> > all'estero tanto facilmente un pc, un hd per il> > back up, ecc, credo sopraTTUTTO le piccole e> > medie aziende che spesso hanno contratti di> > assistenza con ditte loclai da cui si> > riforniscono per tutto l'hardware: hanno bisogno> > delle garanzie> > connesse.> > Quindi l'equo compenso credo colpisca> > principalemte loro, non il conumatore domestico> e> > questo è un bel problema per la parte produttiva> > dell'economia.> > > > > > Si certo come no la tassa sui PC senza> masterizzatore è minima, in realtà sono> pesantemente colpiti gli HD esterni e i> mediacenter, che non mi sembrano esattamente con> un target> aziendale!Guarda che gli HD esterni le aziende li usano come unità di back up; ormai credo un pò ovunque i dvd per il back up non li usa più nessuno. Anche perchè col software di sincronizzazione degli hd esterni è tutto automatizzato.HiperlonRe: Aziende poco tenaci...
C....o....o i olavoravo in una ditta Italiana vicino a Colnago che faceva CD e dvd...fallita grazie a ste min....iate!Trolleye cosa è cambiato da dicembre?
Si ma cosa è cambiato da dicembre? E' più la stampa a parlare che il mondo politico a volte...http://www.atlantisway.com/articoli/business/210-equo-compenso-equo-per-chi.htmlGiovanni200 Milioni di Opere Creative Commons
Chi scarica solo opere con Licenze Creative Commons, che su Internet sono circa 200 milioni, come può essere rimborsato dalla SIAE?Ma la SIAE devolve il ricavato dell'equo compenso pure a questi Autori o finiscono in tasca a chi non ne ha diritto?http://www.jamendo.com/it/http://www.liberliber.ithttp://www.gutenberg.org/wiki/Main_Pagehttp://www.flickr.com/creativecommons/http://www.creativecommons.ithttp://www.gnu.org/home.it.htmlMr StallmanCosa ?
Si tratterebbe della soluzione migliore e di maggior buon senso Da quando in qua il buon senso interessa a quegli str0nzi che governano l'ItaliaguastAspetta, aspetta...
Che adesso che arrestano Bondi, forse ci togliamo dai XXXXXXXX anche le sue XXXXXXXte.OT. Ma avete visto che non riuscendo a togliersi dalle palle il NANO, piano piano gli stanno togliendo di torno i burattini? Alla fine ne restera' soltanto uno... a cui TAGLIEREMO la testaGigettoA quando la Tassa sul Cervello?
Dal momento che anche il cervello è dotato di memoria a quanti giga corrisponde? L'obolo da versare alla siae quindi a quanto ammonta?Ma Bondi ha un cervello?Mario De RubeisSIAE è una mafia
Se adesso sarà reso illegittimo questo nuovo "balzello" nulla ci garantisce che domani non ne sia inventato un altro... di fantasia ne hanno fin troppa.Andreabontpartito dell'amore (per le tasse)
Il sig. Bondi, come sappiamo tutti, è un esponente di primo piano del partito dell'amore per le tasse. Inutile perderci tempo e parole, la penosa realtà è solo questa...nome cognomeEquo compenso alla SIAE
La SIAE ritiene che non ci sia da dichiarare la nullità di alcun balzello. Al limite la SIAE dichiara che le nullità siete voi pirati che comprate CD per copiarli e fare chissà quali altre malefatte. Pagare un ennesimo balzello va bene, ma pagare un balzello introdotto in forza di un provvedimento poi dichiarato illegittimo è ancora meglio! :@Parola di SIAELa SIAERe: Equo compenso alla SIAE
Ma almeno questi soldi andassero a finire in tasca agli autori.Invece il 75% finisce in tasca alle clientele politiche che lavorano alla siae:http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=11496Mr StallmanRe: Equo compenso alla SIAE
- Scritto da: La SIAE> La SIAE ritiene che non ci sia da dichiarare la> nullità di alcun balzello. Al limite la SIAE> dichiara che le nullità siete voi pirati che> comprate CD per copiarli e fare chissà quali> altre malefatte. Pagare un ennesimo balzello va> bene, ma pagare un balzello introdotto in forza> di un provvedimento poi dichiarato illegittimo è> ancora meglio! > :@> > Parola di SIAEAbito a 100 metri dalla Slovenia. Ciao ciao SIAE (rotfl)AlessioRe: Equo compenso alla SIAE
100 metri dalla Repubblica di San marino!!!!!!!!!!!!!!!Bondi SUKAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAugoRe: Equo compenso alla SIAE
- Scritto da: Alessio> - Scritto da: La SIAE> > La SIAE ritiene che non ci sia da dichiarare la> > nullità di alcun balzello. Al limite la SIAE> > dichiara che le nullità siete voi pirati che> > comprate CD per copiarli e fare chissà quali> > altre malefatte. Pagare un ennesimo balzello va> > bene, ma pagare un balzello introdotto in forza> > di un provvedimento poi dichiarato illegittimo è> > ancora meglio! > > :@> > > > Parola di SIAE> Abito a 100 metri dalla Slovenia. Ciao ciao SIAE> (rotfl)Come osi pronunciare certe alla SIAE, schiavo! :@La SIAEAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!
Il problema nasce in via non ufficiale da Bondi noto autore di poesie che non riuscendo a percepire dalla SIAE nemmeno i soldi per la quota associativa (credo sulle 100euro) a pensato (sempre se in quel cervellino esiste qualcosa?!?)a questa nuova tassa.Ora il cittadino x difendersi potrebbe non mandare questa gente con il cervello da pesce rosso in parlamento onde evitere questi spiacevoli balzelli!!!Alle associazioni dei consumatori vorrei dire che urlate vi indignate alzate il polverone ma poi contate come il 2 di coppe quando comanda bastoni.Un consiglio andate a lavorare braccio sinistro delle industrie!!!!!!!!!!!piersilvioRe: AHAHAHAH!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: piersilvio> Il problema nasce in via non ufficiale da Bondi> noto autore di poesie che non riuscendo a> percepire dalla SIAE nemmeno i soldi per la quota> associativa (credo sulle 100euro) a pensato> (sempre se in quel cervellino esiste> qualcosa?!?)a questa nuova> tassa.> Ora il cittadino x difendersi potrebbe non> mandare questa gente con il cervello da pesce> rosso in parlamento onde evitere questi> spiacevoli> balzelli!!!> Alle associazioni dei consumatori vorrei dire che> urlate vi indignate alzate il polverone ma poi> contate come il 2 di coppe quando comanda> bastoni.> Un consiglio andate a lavorare braccio sinistro> delle> industrie!!!!!!!!!!!Purtroppo il cittadino con l'attuale sistema elettorale (porcellum) non sceglie i nomi di chi mandare in parlamento, sceglie solo su che casellina mettere la X, a selezionare virgulti della risma di Bondi per le poltroner ci pensa direttamente qualcun altro.AlessioAl cittadino non far sapere...
Al cittadino Bovino (con tutto il rispetto per i poveri animali) vengono applicati giorno dopo giorno nuovi Anelli al naso, collegati a Catene sempre più corte, mentre è distratto dalla TV che lo ipnotizza. E così in cabina elettorale il povero bipede parzialmente decerebrato mette ogni volta la croce sui Padroni degli Anelli e delle Catene, inveendo poi al bar contro le Tasse e la Sinistra e i Comunisti, e le altre XXXXXXXte che gli mettono in bocca.Nel frattempo, nella stanza dei Bottoni, i Padroni si trastullano inventando nuove modalità di prelievo occulto di quel po' che rimane nelle tasche del Bovino.Il problema è che il numero di cittadini trasformati in Bovini decerebrati è ormai talmente elevato che le proteste di una qualsivoglia Minoranza Ragionevole sono destinate a cadere nel vuoto.Siamo ormai ridotti ad una tragicomica dittatura sudamericana, ma il frastuono della Propaganda è così alto che fatichiamo ad accorgercene.MarcelloRomaniRe: Al cittadino non far sapere...
- Scritto da: MarcelloRomani> > Siamo ormai ridotti ad una tragicomica dittatura> sudamericana, Su questo dissento.In certi paesi sudamericani, quanto si tira troppo la corda ti ritrovi con qualche bastonata addosso.alexjennRe: Al cittadino non far sapere...
Magari essere in sudamerica cosi gli tiri a sti politici pagliacci!!!!Bondi testa pelataP.I.
il lucchetto mettetevelo al naso figli del tg1!!piersilvioIl parere dela Corte di Giustizia Ue
Alla siae dunque l'onere della prova che i dispositivi elettronici sono utilizzati prevalentemente per realizzare copie private: A parere dell'avvocato generale della Corte di Giustizia Ue Verica Trstenjak il compenso per copie private può gravare solo su apparecchi, dispositivi e materiali di riproduzione digitale presumibilmente utilizzati ai fini della realizzazione di copie private. http://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2010-05/cp100045it.pdfMr StallmanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 11 05 2010
Ti potrebbe interessare