Sunnyvale (USA) – AMD risponde ai tagli di prezzo recentemente annunciati da Intel e lo fa con ribassi che vanno dal 17% al 52% per gli Athlon XP mobile e fra l’11% e il 32% per la versione desktop. AMD sostiene che questi ribassi sono necessari per rimanere competitiva sul mercato, anche se questo, come si è visto lo scorso anno, non giova di certo alle sue finanze.
Nel segmento desktop, AMD ha tagliato il prezzo dei tre Athlon XP top di gamma: il 2100+ è passato da 330$ a 224$ (- 32%), il 2000+ da 280$ a 193$ (- 31%) e il 1900+ da 220$ a 172$ (- 22%).
Nel segmento mobile il chipmaker ha compiuto un’operazione analoga andando ad abbassare il prezzo del modello 1700+, passato da 489$ a 235$ (- 52%), del 1600+, passa da 380$ a 192$ (- 49%), del 1500+, che da 250$ costa ora 175$ (- 30%), e del 1400+, che dai precedenti 190$ è finito a 150$ (- 21%).
Nella guerra dei prezzi Intel sembra avere un margine di vantaggio rispetto ad AMD, margine dato soprattutto dal fatto che il colosso di Santa Clara può contare sui maggiori margini di profitto del mercato hi-end, un segmento dove AMD è appena entrata e ha quote ancora marginali.
E’ per questo che AMD in questi ultimi anni ha cercato di differenziare la sua offerta, da un lato rivitalizzando la divisione che produce memorie Flash e dall’altra estendendo il range di applicazioni dei suoi processori, che con gli Athlon XP e gli imminenti Opteron puntano con più decisione alla fascia del mercato enterprise.
-
Nessuno trolleggia.
Come da oggetto nessuno trolleggia fra gli utenti linux. Se fosse stato un bug di postfix vi sareste riversati in massa, cari troll M$sari.AnonimoRe: Nessuno trolleggia.
esattamente quello che ho pensato io.ciaogodzAnonimoRe: Nessuno trolleggia.
- Scritto da: aS> Come da oggetto nessuno trolleggia fra gli> utenti linux. data la frequenza di tali avvenimenti, i troll in questione si sono stancati...;)cmq credo sia la prima vulnerabilita' di exchange... e un DoS non e' poi cosi' grave, se lo sai gestire.AnonimoRe: Nessuno trolleggia.
> data la frequenza di tali avvenimenti, i> troll in questione si sono stancati...;)> > cmq credo sia la prima vulnerabilita' di> exchange... e un DoS non e' poi cosi' grave,> se lo sai gestire.Adesso non esageriamo, saranno almeno 30 dal 98. Guarda su securityfocus.AnonimoRe: Nessuno trolleggia.
- Scritto da: CmdrTraco> > data la frequenza di tali avvenimenti, i> > troll in questione si sono stancati...;)> > > > cmq credo sia la prima vulnerabilita' di> > exchange... e un DoS non e' poi cosi'> grave,> > se lo sai gestire.> > Adesso non esageriamo, saranno almeno 30 dal> 98. Guarda su securityfocus.Exchange 2000 è diventato usabile dal secondo service pack in poi. Prima c'erano alcuni connettori che si comportavano in modo... ehm... "bizzarro" diciamo, soprattutto il connettore di lotus notes e quello X.400.Probabilmente nessuno trolleggia perchè pochissima gente conosce realmente come funziona exchange.AnonimoConoscenze non comuni?
Visto il livello d'ignoranza che la M$ vuolediffondere tra gli amministratori e che nonrendono pubblico l'exploit c'e' da supporre cheper "conoscenze non comuni" intendano la sequenzaHELO ecceteraMAIL FROM: ecceteraRCPT TO: ecceterao sbaglio?I tecnici M$ tendono sempre a sottovalutare ipropri bachi... tanto nessuno li puo' contraddire!Se hanno indicato il baco come critico significa che e' peggio dell'ebola!AnonimoRe: Conoscenze non comuni?
> per "conoscenze non comuni" intendano la> sequenza> HELO eccetera> MAIL FROM: eccetera> RCPT TO: eccetera> o sbaglio?si proprio quelli (almeno a leggere l'articlo).Il protocollo smAnonimoprofessional
Microsoft ha spiegato di aver classificato la vulnerabilità come "critica" perché, fino a che Exchange non abbia finito di processare il messaggio, l'attacco può essere fermato solo riavviando il servizio o il server.====questo dice tutto sulla professionalita...AnonimoRe: professional
> Microsoft ha spiegato di aver classificato> la vulnerabilità come "critica" perché, fino> a che Exchange non abbia finito di> processare il messaggio, l'attacco può> essere fermato solo riavviando il servizio o> il server.> > ====> > questo dice tutto sulla professionalita...> la scarsa professionalita' sta nel fatto che l'hanno classificato come critical?o nel fatto che bisogna riavviare il server?nel secondo caso quello e' proprio a causa del bug... non e' un comportamento voluto...adesso ci sono anche bug professionali? :)ciaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 05 2002
Ti potrebbe interessare