Cattive notizie in arrivo per gli investitori e gli utenti di tecnologie AMD: Sunnyvale ha fatto i conti “preliminari” sui risultati finanziari, registrando una performance negativa e di certo molto inferiore alle attese.
Agli investitori era stato in precedenza annunciato un incremento delle vendite fino al 6 per cento rispetto al primo trimestre, ma ora AMD è costretta a fare dietrofront e a preannunciare una forte riduzione pari a -11 per cento. I ricavi complessivi dovrebbero ammontare a 1,41 miliardi di dollari, dice ancora AMD, vale a dire -9,9 per cento su base annua e il trend in discesa accelererà nel corso della seconda metà del 2012.
I motivi di risultati così negativi? AMD cita “condizioni di business materializzatesi nell’ultima parte del secondo trimestre”, nello specifico vendite al di sotto delle aspettative in Cina (che rallenta la sua proverbiale crescita a doppia cifra) e in Europa (che è in depressione come e più degli anni passati) e una domanda dei consumatori inferiore alle attese che hanno avuto conseguenze sul business dei produttori OEM.
In attesa di conoscere i dati finali che AMD confezionerà per gli investitori, Gartner vede (molto) meno negativo di quanto i numeri di Sunnyvale facciano presagire – almeno per quanto riguarda la spesa tecnologica delle aziende.
Il settore corporate, dice la società di analisi, crescerà (hardware, software, servizi, dispositivi di networking, “cloud”) di un buon 3 per cento nel corso del 2012. Che ad AMD convenga investire in tecnologie di processore (x86) efficienti ed economiche più che sulle ibridazioni con ARM ?
Alfonso Maruccia
-
ERSD
Buon articolo![img]http://www.digoko.info./kv.gif[/img]krein559Un peccato, ma..
... Comprendo la scelta.Thunderbird é stato la vera alternativa ad outlook (o la più credibile) per anni, ma é anche vero che oramai i web client funzionano talmente bene che non si sente quasi più l'esigenza di un client di posta specifico.Aggiungiamoci poi che moltissima posta oramai è contenuta nei vari server di faccialibro, google e affini beh c'è ben poco da obbiettare.Sul discorso di Firefox sono molto d'accordo. Oramai siamo ad un ritmo di aggiornamenti che sta toccando il ridicolo e lo sviluppatore sottolinea quello che in realtà sta avvenendo in tutto il mondo Open source. Ovvero la confusione totale, la mancanza di direttive precise, un interesse che vada oltre al sviluppare a tutti i costi per far vedere chi ce l'ha più lungo.maxsixRe: Un peccato, ma..
Ma lo sai che stavolta sono proprio d'accordo con te ;)crumiroRe: Un peccato, ma..
- Scritto da: crumiro> Ma lo sai che stavolta sono proprio d'accordo con> te> ;)io sono fermo alla 3.6.18 ... e' grave? :)styxRe: Un peccato, ma..
Fa quello che deve? Se sì, sei a posto ;)crumiroRe: Un peccato, ma..
- Scritto da: maxsix> ... Comprendo la scelta.> Thunderbird é stato la vera alternativa ad> outlook (o la più credibile) per anni, ma é anche> vero che oramai i web client funzionano talmente> bene talmente bene per chi? per le multinazionali o per i loro clienti/prodotto?talmente bene per cosa? per tracciare, profilare,spiare?> che non si sente quasi più l'esigenza di un> client di posta specifico.sì, forse chi non si cura minimamente della propria privacy e sicurezza non sente questa esigenza...> Aggiungiamoci poi che moltissima posta oramai è> contenuta nei vari server di faccialibro, google> e affini beh c'è ben poco da obbiettare.eh no... ci sarebbe molto da obiettare...> Sul discorso di Firefox sono molto d'accordo.> Oramai siamo ad un ritmo di aggiornamenti che sta> toccando il ridicolo e lo sviluppatore sottolinea> quello che in realtà sta avvenendo in tutto il> mondo Open source. confermo e concordoma purtroppo è normale dato che il cosiddetto "opensource" (che significa tutto e niente) è nato per contrastare il copyleft e far rientrare profitto e sfruttamento capitalista dalla porta di servizio...> Ovvero la confusione totale,> la mancanza di direttive precise, un interesse> che vada oltre al sviluppare a tutti i costi per> far vedere chi ce l'ha più lungo.no... piuttosto per mirare al solo e unico obiettivo di aumentare i profitti, senza nessun rispetto per quelli che dovrebbeso essere utenti di sistemi "aperti" e "liberi" e che invece si ritrovano a essere clienti/prodotto di sistemi di sfruttamento e tecnocontrollo...revo lutionRe: Un peccato, ma..
rispondo anche a te: ma hai un server di posta in casa? ... se sì ok ma mi dici cosa cambia dal punto di vista della presunta profilazione se il messaggio rimane sul server 1 secondo o 10 anni? ...Su thunderbird la mail di yahoo o gmail non arriva con il piccione...testingRe: Un peccato, ma..
- Scritto da: testing> rispondo anche a te: ma hai un server di posta in> casa? ... se sì ok ma mi dici cosa cambia dal> punto di vista della presunta profilazione se il> messaggio rimane sul server 1 secondo o 10 anni?ma mi stai prendendo in giro?secondo te non cambia nulla in termini di privacy/tracking/profilazione se (a) leggi/scarichi la posta con un client da un pc fisso (a cui magari ti colleghi da remoto) o se invece (b) la leggi via web sempre da luoghi diversi collegandoti in modo diverso (gsm/umts/wifi ecc.) con cellulare/smartphone, tablet ecc. (magari tutti con anche gps e wifi attivi)???secondo te non cambia nulla in termini di privacy/tracking/profilazione se (a) leggi la posta con google chrome oppure con (b) Slypeed/ClawsMail?> Su thunderbird la mail di yahoo o gmail non> arriva con il piccione...su chrome però arriva insieme a cookies, javascript, collegamenti api ecc. ecc. ...yaba dooRe: Un peccato, ma..
- Scritto da: maxsix> ... Comprendo la scelta.> Thunderbird é stato la vera alternativa ad> outlook (o la più credibile) per anni, ma é anche> vero che oramai i web client funzionano talmente> bene che non si sente quasi più l'esigenza di un> client di posta> specifico.io l'esigenza di avere tutto il mio archivio mail ce l'ho eccome: ho usato decine e decine di account diversi negli anni, provider diversi, ho l'esigenza di avere tutto a portata, che internet ci sia o non ci sia ... e se c'è non voglio scaricare un allegato da 20 mega ogni volta che mi serve, se ce l'ho qui a casa, con il testo che lo accompagna e magari con la risposta subito dopo - se mi serve. I giga che offrono gratuitamente i vari google & soci sono sufficienti a coprire un mio uso di UN anno.E soprattutto potrebbero chiudere o variare le policies o dire al governo usa di scartabellare tra la mia roba, anche vecchissima (non basta di certo il solo transito in un server per andare in cerca di dati di 7 anni fa... magari ricevuti da 3 account diversi in diversi anni) > Aggiungiamoci poi che moltissima posta oramai è> contenuta nei vari server di faccialibro, google> e affini beh c'è ben poco da> obbiettare.Io ho molto da obiettare. E' come la banca. Se mi assicuri che non opererai prestiti forzosi o prelievi a tradimento (vedi 6 per 1000 quella volta oppure i prestiti forzosi ad alcune categorie di anni fa) allora potrei considerare interessante l'alternativa al materasso e al barattolino di caffè.Ma se non mi dai niente, non vedo perché sia migliore la tua alternativa, ovvero che TU abbia la mia roba, invece che ce l'abbia io.Certo, lo sharing e l'accessibilità da remoto sono fichissime ma... preferisco raggiungere casa MIA da remoto, che la tua dove tu tieni la mia roba.Anche il "cloud" che fa tanto fico... per le aziende è il PRIVATE cloud quello da considerare; e direi non solo per loro.[...]AlbertoRe: Un peccato, ma..
- Scritto da: Alberto> > Anche il "cloud" che fa tanto fico... per le> aziende è il PRIVATE cloud quello da considerare;> e direi non solo per> loro.> > [...]appunto che è avere un server imap aziendale (dentro o fuori i muri e tutto da valutare).Quindi a maggior ragione thunderbird o un client di posta specifico non ha più molto senso di esistere.La naturale conseguenza delle cose.maxsixRe: Un peccato, ma..
- Scritto da: maxsix> Quindi a maggior ragione thunderbird o un client> di posta specifico non ha più molto senso di> esistere.> > La naturale conseguenza delle cose.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)perchè mai ? No seriamente questa mi fa ridere paurosamente :DSgabbioRe: Un peccato, ma..
- Scritto da: maxsix> ... Comprendo la scelta.> Thunderbird é stato la vera alternativa ad> outlook (o la più credibile) per anni,Ovvero dalla padella alla brace.> ma é anche> vero che oramai i web client funzionano talmente> bene che non si sente quasi più l'esigenza di un> client di posta> specifico.Ma stai scherzando?> Aggiungiamoci poi che moltissima posta oramai è> contenuta nei vari server di faccialibro, google> e affini beh c'è ben poco da> obbiettare.C'è tutto da obiettare!Un client di posta IMAP permette di avere i messaggi sia in locale che sul server, con i vantaggi di entrambi i sistemi.> Sul discorso di Firefox sono molto d'accordo.> Oramai siamo ad un ritmo di aggiornamenti che sta> toccando il ridicolo e lo sviluppatore sottolinea> quello che in realtà sta avvenendo in tutto il> mondo Open source.Si potrebbe definire una sorta di collasso.> Ovvero la confusione totale,> la mancanza di direttive precise, un interesse> che vada oltre al sviluppare a tutti i costi per> far vedere chi ce l'ha più> lungo.Passatempo e gioco, questo è l'open source. Si fa quello che piace in quel momento, non quello che serve.Se ne accorgeranno quelli di Trento.ruppoloMossa sbagliata!
Come sostengono loro e gli credo Thunderbird è usato da oltre 20 milioni di utenti, tra cui sicuramente il sottoscritto.La web mail non soddisfa assolutamente le mie necessità, ne quelle di chi abbia account multipli, ne tantomeno quelle di chi voglia poter conservare un archivio off line delle proprie mail!Qui tutti a sperticarsi per il cloud... ma nessuno che ricordi i problemi anche recenti di affidabilità anche di grosse realtà con server off line per diverse ore o addirittura perdita di dati e password?Off line vuol dire che tu non puoi consultare quei dati, perdita di password vuol dire che qualcuno può accedere a suo piacimento alle tue mail, cosa molto più improbabile se l'archivio è gestito a livello locale!Perdere dati vuol dire perdere in parte o in toto l'archivio, trattandosi poi per noi comuni mortali di servizi gratuiti, nulla puoi pretendere per simili disservizi e neanche ti puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio da un giorno per l'altro o quasi!Io capisco la nuova frontiera del mobile, ma da qui a sostenere che un client mail in locale sia inutile ce ne passa!Enjoy with UsRe: Mossa sbagliata!
Sono d'accordo, quando e se ce ne sara' bisogno cerceremo delle alternative. Speriamo almeno che lo mantengano come dicono.sxsRe: Mossa sbagliata!
Da quando è uscito win7 senza email client ho iniziato ad utilizzare Foxmail, con account multipli completamente personalizzabile con tutte le intestazioni che uno vuole, etc. E' gratuito mi trovo bene. Cosa non da poco importa la rubrica wab da outlook e se vuoi backuppare tutto fai uno zippone e lo archivi. Lo decompatti su un altro computer ed è pronto all'uso (è portable) ... quindi puoi tenere tutto su chiavetta e utlizzarlo da lì. Sul lavoro lo utilizzo (vers. 6.5 finale) su win7 ed a casa su winxp (e win7). Da provare! ... se non piace basta cancellare la directory e sei apposto. :)prova123Re: Mossa sbagliata!
Sorry, mi ero dimenticatohttp://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htmprova123Re: Mossa sbagliata!
- Scritto da: prova123> Da quando è uscito win7 senza email client ho> iniziato ad utilizzare Foxmail, con account> multipli completamente personalizzabile con tutte> le intestazioni che uno vuole, etc.Veramente Win7 ha il client email (Windows Mail) solo che è disattivato e parzialmente inusabile. Ci sono delle patch su Internet per riattivarlo. In pratica torna ad essere lo stesso client email di Vista (e quindi un aggiornamento di Outlook Express).Joe_PublicRe: Mossa sbagliata!
ovviamente hai anche il tuo server di posta in casa? il fatto di usare un client pop o imap non elimina il fatto che la tua posta sia online...testingRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: testing> ovviamente hai anche il tuo server di posta in> casa? il fatto di usare un client pop o imap non> elimina il fatto che la tua posta sia> online...Che e' un po' come dire:"mi possono saccheggiare la casa anche con un super antifurto installato" quindi tanto vale lascio la porta apertaAbbastanza stupido come ragionamento direi.....Basta Basta pirateriaRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: testing> ovviamente hai anche il tuo server di posta in> casa? il fatto di usare un client pop o imap non> elimina il fatto che la tua posta sia online...PGP e passa la paura.kraneRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Enjoy with Us> Qui tutti a sperticarsi per il cloud... ma> nessuno che ricordi i problemi anche recenti di> affidabilità anche di grosse realtà con server> off line per diverse ore o addirittura perdita di> dati e> password?> Off line vuol dire che tu non puoi consultare> quei dati, perdita di password vuol dire che> qualcuno può accedere a suo piacimento alle tue> mail, cosa molto più improbabile se l'archivio è> gestito a livello> locale!> Perdere dati vuol dire perdere in parte o in toto> l'archivio, trattandosi poi per noi comuni> mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> pretendere per simili disservizi e neanche ti> puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio> da un giorno per l'altro o> quasi!> Io capisco la nuova frontiera del mobile, ma da> qui a sostenere che un client mail in locale sia> inutile ce ne> passa!Quoto totalmente.E per quanto riguarda la possibile profilazione, contrariamente a quanto qualcuno ha qui scritto c'è differenza se l'email resta sul server per un secondo o per dieci anni: se resta un secondo ed ORA nessuno mi sta profilando sono a posto, il restarci per dieci anni da ai profilatori dieci anni di tempo da ora per profilarmi.Chi mi garantisce che se adesso non ho problemi io non ce li possa avere fra qualche anno?Chi mi garantisce che se finora nessuno ha ficcanasato nella mia posta non lo farà qualcuno domani, se le mie email restano a disposizione altrui per anni?Capito la differenza? Non è difficile ... ;)Comunque, la cosa davvero grave dei servizi email in cloud è proprio il non poter accedere alla posta offline (cosa diceva quella email dell'alXXXXXri? ...), la sicurezza (es. password) e l'essere legati (incrociando le dita ...) al buon funzionamento dei server di mail di entità esterne.Certamente posso pensare ad un privato che, se non ha queste preoccupazioni, si affida ad un servizio email puramente in cloud. Ma per un'azienda sarebbe una pazzia.Harry85Re: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Harry85> - Scritto da: Enjoy with Us> > Qui tutti a sperticarsi per il cloud... ma> > nessuno che ricordi i problemi anche recenti di> > affidabilità anche di grosse realtà con server> > off line per diverse ore o addirittura perdita> di> > dati e> > password?> > Off line vuol dire che tu non puoi consultare> > quei dati, perdita di password vuol dire che> > qualcuno può accedere a suo piacimento alle tue> > mail, cosa molto più improbabile se l'archivio è> > gestito a livello> > locale!> > Perdere dati vuol dire perdere in parte o in> toto> > l'archivio, trattandosi poi per noi comuni> > mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> > pretendere per simili disservizi e neanche ti> > puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio> > da un giorno per l'altro o> > quasi!> > Io capisco la nuova frontiera del mobile, ma da> > qui a sostenere che un client mail in locale sia> > inutile ce ne> > passa!> > > Quoto totalmente.> > E per quanto riguarda la possibile profilazione,> contrariamente a quanto qualcuno ha qui scritto> c'è differenza se l'email resta sul server per un> secondo o per dieci anni: se resta un secondo ed> ORA nessuno mi sta profilando sono a posto, il> restarci per dieci anni da ai profilatori dieci> anni di tempo da ora per> profilarmi.> Chi mi garantisce che se adesso non ho problemi> io non ce li possa avere fra qualche> anno?> Chi mi garantisce che se finora nessuno ha> ficcanasato nella mia posta non lo farà qualcuno> domani, se le mie email restano a disposizione> altrui per> anni?> Capito la differenza? Non è difficile ... ;)> > Comunque, la cosa davvero grave dei servizi email> in cloud è proprio il non poter accedere alla> posta offline (cosa diceva quella email> dell'alXXXXXri? ...), la sicurezza (es. password)> e l'essere legati (incrociando le dita ...) al> buon funzionamento dei server di mail di entità> esterne.> Certamente posso pensare ad un privato che, se> non ha queste preoccupazioni, si affida ad un> servizio email puramente in cloud. Ma per> un'azienda sarebbe una> pazzia.Se ti vogliono profilare in modo pesante non c'è niente che tiene. La casella email si può svuotare scaricando i messaggi ma non puoi sapere se rimangono le copie delle tue email sul server visibili solo agli amministratori.beckerRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: becker> Se ti vogliono profilare in modo pesante non c'è> niente che tiene. La casella email si può> svuotare scaricando i messaggi ma non puoi sapere> se rimangono le copie delle tue email sul server> visibili solo agli> amministratori.Se ti vogliono profilare in maniera pesante lo fanno probabilmente da subito e amen.Ma io preferisco sempre dargli meno possibilità e non più possibilità.Per esempio, con gente "alla Zuckerberg" in giro preferisco ridurre le possibilità che fra cinque anni il servizio email in cloud, andato a finire in mano a chi non rispetta la privacy degli utenti, si trovi CERTAMENTE tutte le mie email a disposizione.Al massimo, voglio che se le trovi FORSE a disposizione, in tutto o in parte, se sono ancora su vecchi backup fatti a suo tempo dagli amministratori.E, ripeto, questo non è comunque il problema più grave del modello "email in cloud".Harry85Re: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Harry85> - Scritto da: Enjoy with Us> > Qui tutti a sperticarsi per il cloud... ma> > nessuno che ricordi i problemi anche recenti di> > affidabilità anche di grosse realtà con server> > off line per diverse ore o addirittura perdita> di> > dati e> > password?> > Off line vuol dire che tu non puoi consultare> > quei dati, perdita di password vuol dire che> > qualcuno può accedere a suo piacimento alle tue> > mail, cosa molto più improbabile se l'archivio è> > gestito a livello> > locale!> > Perdere dati vuol dire perdere in parte o in> toto> > l'archivio, trattandosi poi per noi comuni> > mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> > pretendere per simili disservizi e neanche ti> > puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio> > da un giorno per l'altro o> > quasi!> > Io capisco la nuova frontiera del mobile, ma da> > qui a sostenere che un client mail in locale sia> > inutile ce ne> > passa!> > > Quoto totalmente.> > E per quanto riguarda la possibile profilazione,> contrariamente a quanto qualcuno ha qui scritto> c'è differenza se l'email resta sul server per un> secondo o per dieci anni: se resta un secondo ed> ORA nessuno mi sta profilando sono a posto, il> restarci per dieci anni da ai profilatori dieci> anni di tempo da ora per> profilarmi.> Chi mi garantisce che se adesso non ho problemi> io non ce li possa avere fra qualche> anno?> Chi mi garantisce che se finora nessuno ha> ficcanasato nella mia posta non lo farà qualcuno> domani, se le mie email restano a disposizione> altrui per> anni?> Capito la differenza? Non è difficile ... ;)> > Comunque, la cosa davvero grave dei servizi email> in cloud è proprio il non poter accedere alla> posta offline (cosa diceva quella email> dell'alXXXXXri? ...), la sicurezza (es. password)> e l'essere legati (incrociando le dita ...) al> buon funzionamento dei server di mail di entità> esterne.> Certamente posso pensare ad un privato che, se> non ha queste preoccupazioni, si affida ad un> servizio email puramente in cloud. Ma per> un'azienda sarebbe una> pazzia.Stra quoto- i client webmail sono un'abberrazione mentale.Basta Basta pirateriaRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Harry85> - Scritto da: Enjoy with Us> > Qui tutti a sperticarsi per il cloud... ma> > nessuno che ricordi i problemi anche recenti di> > affidabilità anche di grosse realtà con server> > off line per diverse ore o addirittura perdita> di> > dati e> > password?> > Off line vuol dire che tu non puoi consultare> > quei dati, perdita di password vuol dire che> > qualcuno può accedere a suo piacimento alle tue> > mail, cosa molto più improbabile se l'archivio è> > gestito a livello> > locale!> > Perdere dati vuol dire perdere in parte o in> toto> > l'archivio, trattandosi poi per noi comuni> > mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> > pretendere per simili disservizi e neanche ti> > puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio> > da un giorno per l'altro o> > quasi!> > Io capisco la nuova frontiera del mobile, ma da> > qui a sostenere che un client mail in locale sia> > inutile ce ne> > passa!> > > Quoto totalmente.> > E per quanto riguarda la possibile profilazione,> contrariamente a quanto qualcuno ha qui scritto> c'è differenza se l'email resta sul server per un> secondo o per dieci anni: se resta un secondo ed> ORA nessuno mi sta profilando sono a posto, il> restarci per dieci anni da ai profilatori dieci> anni di tempo da ora per> profilarmi.> Chi mi garantisce che se adesso non ho problemi> io non ce li possa avere fra qualche> anno?> Chi mi garantisce che se finora nessuno ha> ficcanasato nella mia posta non lo farà qualcuno> domani, se le mie email restano a disposizione> altrui per> anni?> Capito la differenza? Non è difficile ... ;)> > Comunque, la cosa davvero grave dei servizi email> in cloud è proprio il non poter accedere alla> posta offline (cosa diceva quella email> dell'alXXXXXri? ...), la sicurezza (es. password)> e l'essere legati (incrociando le dita ...) al> buon funzionamento dei server di mail di entità> esterne.> Certamente posso pensare ad un privato che, se> non ha queste preoccupazioni, si affida ad un> servizio email puramente in cloud. Ma per> un'azienda sarebbe una> pazzia.Te la dico io invece la pazzia dentro le aziende, ovvero quando ti si sXXXXXXX al commerciale il file pst di outlook o la cache di thunderbird per account pop3.Li ho visto System integrator letteralmente fuggire dalle finestre per non essere terminati sul posto.maxsixRe: Mossa sbagliata!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Harry85> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Qui tutti a sperticarsi per il cloud...> ma> > > nessuno che ricordi i problemi anche> recenti> di> > > affidabilità anche di grosse realtà con> server> > > off line per diverse ore o addirittura> perdita> > di> > > dati e> > > password?> > > Off line vuol dire che tu non puoi> consultare> > > quei dati, perdita di password vuol> dire> che> > > qualcuno può accedere a suo piacimento> alle> tue> > > mail, cosa molto più improbabile se> l'archivio> è> > > gestito a livello> > > locale!> > > Perdere dati vuol dire perdere in parte> o> in> > toto> > > l'archivio, trattandosi poi per noi> comuni> > > mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> > > pretendere per simili disservizi e> neanche> ti> > > puoi lamentare se magari ti chiudono il> servizio> > > da un giorno per l'altro o> > > quasi!> > > Io capisco la nuova frontiera del> mobile, ma> da> > > qui a sostenere che un client mail in> locale> sia> > > inutile ce ne> > > passa!> > > > > > Quoto totalmente.> > > > E per quanto riguarda la possibile> profilazione,> > contrariamente a quanto qualcuno ha qui> scritto> > c'è differenza se l'email resta sul server> per> un> > secondo o per dieci anni: se resta un> secondo> ed> > ORA nessuno mi sta profilando sono a posto,> il> > restarci per dieci anni da ai profilatori> dieci> > anni di tempo da ora per> > profilarmi.> > Chi mi garantisce che se adesso non ho> problemi> > io non ce li possa avere fra qualche> > anno?> > Chi mi garantisce che se finora nessuno ha> > ficcanasato nella mia posta non lo farà> qualcuno> > domani, se le mie email restano a> disposizione> > altrui per> > anni?> > Capito la differenza? Non è difficile ... ;)> > > > Comunque, la cosa davvero grave dei servizi> email> > in cloud è proprio il non poter accedere alla> > posta offline (cosa diceva quella email> > dell'alXXXXXri? ...), la sicurezza (es.> password)> > e l'essere legati (incrociando le dita ...)> al> > buon funzionamento dei server di mail di> entità> > esterne.> > Certamente posso pensare ad un privato che,> se> > non ha queste preoccupazioni, si affida ad un> > servizio email puramente in cloud. Ma per> > un'azienda sarebbe una> > pazzia.> > Te la dico io invece la pazzia dentro le aziende,> ovvero quando ti si sXXXXXXX al commerciale il> file pst di outlook o la cache di thunderbird per> account> pop3.> Li ho visto System integrator letteralmente> fuggire dalle finestre per non essere terminati> sul> posto.SgabbioRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Enjoy with Us> Come sostengono loro e gli credo Thunderbird è> usato da oltre 20 milioni di utenti, tra cui> sicuramente il> sottoscritto.concordo :)ma a loro che gliene frega? ecco una leggera differenza con il mondo business... se sviluppi gratis per avere nulla, ecco che del cliente te ne importa relativamenteHo preso la stessa XXXXXXXX con almeno altri 6 progetti open. Tutti fermati :(Io sono PRO open... ma o imparo a sviluppare (mi pare una gran pretesa per un utente... io ho da lavorare, non da farmi gli strumenti) oppure dovrò ricredermi> La web mail non soddisfa assolutamente le mie> necessità, ne quelle di chi abbia account> multipli, ne tantomeno quelle di chi voglia poter> conservare un archivio off line delle proprie> mail!esattamente identico.credo che il "nuova generazione" dell'articolo indichi questo... magari passeranno 20 anni, arriveranno a lavorare...e poi si inventeranno una novità eccezionale, ovvero i file in locale.> Qui tutti a sperticarsi per il cloud... ma> nessuno che ricordi i problemi anche recenti di> affidabilità anche di grosse realtà con server> off line per diverse ore o addirittura perdita di> dati e> password?esatto. Chiaro che può succedere anche a te ... per cui nel cloud ci metterei al massimo dei backup cifrati (da me).> Off line vuol dire che tu non puoi consultare> quei dati, perdita di password vuol dire che> qualcuno può accedere a suo piacimento alle tue> mail, cosa molto più improbabile se l'archivio è> gestito a livello> locale!hehe :) non ti avevo letto, altrimenti non lo avrei riscritto.è anche vero che il solo transito su server può consentire il collecting ... ma se il tuo provider non è google magari no. E se usi la cifratura (ok, sempre più raro) magari ancora meno.Non dico di arrivare ad avere un proprio server in casa, ma i provider esistono ancora e fanno un ottimo lavoro.> Perdere dati vuol dire perdere in parte o in toto> l'archivio, trattandosi poi per noi comuni> mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> pretendere per simili disservizi e neanche ti> puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio> da un giorno per l'altro o> quasi!infatti.e se hai 15 account da salvare con "il cellulare" ? (sistema google)> Io capisco la nuova frontiera del mobile, ma da> qui a sostenere che un client mail in locale sia> inutile ce ne> passa!idem.poi vedi i fantastici sistemi di backup della posta degli iCosi ...AlbertoRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Alberto> - Scritto da: Enjoy with Us> > Come sostengono loro e gli credo Thunderbird> è> > usato da oltre 20 milioni di utenti, tra cui> > sicuramente il> > sottoscritto.> > concordo :)> ma a loro che gliene frega? ecco una leggera> differenza con il mondo business... se sviluppi> gratis per avere nulla, ecco che del cliente te> > ne importa relativamente> Ho preso la stessa XXXXXXXX con almeno altri 6> progetti open. Tutti fermati> :(> Io sono PRO open... ma o imparo a sviluppare (mi> pare una gran pretesa per un utente... io ho da> lavorare, non da farmi gli strumenti) oppure> dovrò> ricredermiE cosa aspetti prima di ricrederti? Che ti chiudano altri 6 progetti?Io mi tengo alla larga da tutta la roba open (ed è inutile che mi si ricordi che OS X ha diversi progetti open, in quanto c'è Apple a gestirli, quindi dormo sonni tranquilli).> idem.> poi vedi i fantastici sistemi di backup della> posta degli iCosiNon c'è alcun backup della posta degli iCosi, perché gli iCosi sono concepiti per usare il protocollo IMAP.ruppoloRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Enjoy with Us> Come sostengono loro e gli credo Thunderbird è> usato da oltre 20 milioni di utenti, tra cui> sicuramente il> sottoscritto.> La web mail non soddisfa assolutamente le mie> necessità, ne quelle di chi abbia account> multipli, ne tantomeno quelle di chi voglia poter> conservare un archivio off line delle proprie> mail!> Qui tutti a sperticarsi per il cloud... ma> nessuno che ricordi i problemi anche recenti di> affidabilità anche di grosse realtà con server> off line per diverse ore o addirittura perdita di> dati e> password?> Off line vuol dire che tu non puoi consultare> quei dati, perdita di password vuol dire che> qualcuno può accedere a suo piacimento alle tue> mail, cosa molto più improbabile se l'archivio è> gestito a livello> locale!> Perdere dati vuol dire perdere in parte o in toto> l'archivio, trattandosi poi per noi comuni> mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> pretendere per simili disservizi e neanche ti> puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio> da un giorno per l'altro o> quasi!> Io capisco la nuova frontiera del mobile, ma da> qui a sostenere che un client mail in locale sia> inutile ce ne> passa!Guarda io sono assolutamente convinto che di quei 20 M di utenti il 70% hanno account imap auto configurato dai vari google, yahoo et simila.Quindi perché continuare ad investire tempo e risorse in un progetto destinato a morire?maxsixRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: maxsix> > Guarda io sono assolutamente convinto che di quei> 20 M di utenti il 70% hanno account imap auto> configurato dai vari google, yahoo et> simila.> > Quindi perché continuare ad investire tempo e> risorse in un progetto destinato a> morire?Stai dicendo corbellerie...da quando in qua un client di posta e destinato a morire perchè si usa imap ?SgabbioRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: maxsix> Guarda io sono assolutamente convinto che di quei> 20 M di utenti il 70% hanno account imap auto> configurato dai vari google, yahoo et> simila.IMAP non impedisce di avere la copia locale di tutto, ed infatti è così che avviene normalmente.> Quindi perché continuare ad investire tempo e> risorse in un progetto destinato a> morire?Su questo hai ragione.ruppoloRe: Mossa sbagliata!
- Scritto da: Enjoy with Us> Perdere dati vuol dire perdere in parte o in toto> l'archivio, trattandosi poi per noi comuni> mortali di servizi gratuiti, nulla puoi> pretendere per simili disservizi e neanche ti> puoi lamentare se magari ti chiudono il servizio> da un giorno per l'altro o> quasi!Ma non sei tu il paladino dei servizi gratuiti?ruppoloAggiornamenti Firefox e thunderbird
A me non interessano aggiornamenti risibili che per di più rendono non funzionanti estensioni utilissime tanto per aggiungere numeri come fanno da qualche anno a Firefox! E' una XXXXXXXta controproducente... ma neppure abbandonare software utilissimo come Thunderbird con motivazioni tanto risibili... invece di sdrenarsi tanto a fare nuove ed inutili versioni di firefox perchè non continuare uno sviluppo del client di posta?Enjoy with UsRe: Aggiornamenti Firefox e thunderbird
- Scritto da: Enjoy with Us> A me non interessano aggiornamenti risibili che> per di più rendono non funzionanti estensioni> utilissime tanto per aggiungere numeri come fanno> da qualche anno a Firefox! E' una XXXXXXXta> controproducente... ma neppure abbandonare> software utilissimo come Thunderbird con> motivazioni tanto risibili... invece di sdrenarsi> tanto a fare nuove ed inutili versioni di firefox> perchè non continuare uno sviluppo del client di> posta?il client di posta serve solo ai vecchi come tejayyyRe: Aggiornamenti Firefox e thunderbird
- Scritto da: jayyy> - Scritto da: Enjoy with Us> > A me non interessano aggiornamenti risibili> che> > per di più rendono non funzionanti estensioni> > utilissime tanto per aggiungere numeri come> fanno> > da qualche anno a Firefox! E' una XXXXXXXta> > controproducente... ma neppure abbandonare> > software utilissimo come Thunderbird con> > motivazioni tanto risibili... invece di> sdrenarsi> > tanto a fare nuove ed inutili versioni di> firefox> > perchè non continuare uno sviluppo del> client> di> > posta?> > il client di posta serve solo ai vecchi come teCerto, per i bimbiminkia c'e' faccialibro.kraneRe: Aggiornamenti Firefox e thunderbird
- Scritto da: krane> - Scritto da: jayyy> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > A me non interessano aggiornamenti> risibili> > che> > > per di più rendono non funzionanti> estensioni> > > utilissime tanto per aggiungere numeri> come> > fanno> > > da qualche anno a Firefox! E' una> XXXXXXXta> > > controproducente... ma neppure> abbandonare> > > software utilissimo come Thunderbird con> > > motivazioni tanto risibili... invece di> > sdrenarsi> > > tanto a fare nuove ed inutili versioni> di> > firefox> > > perchè non continuare uno sviluppo del> > client> > di> > > posta?> > > > il client di posta serve solo ai vecchi come> te> > Certo, per i bimbiminkia c'e' faccialibro.Spettacolo. Lo hai spianato come un'autostrada.Basta Basta pirateriaRe: Aggiornamenti Firefox e thunderbird
- Scritto da: Enjoy with Us> A me non interessano aggiornamenti risibili che> per di più rendono non funzionanti estensioni> utilissime tanto per aggiungere numeri come fanno> da qualche anno a Firefox! E' una XXXXXXXta> controproducente... ma neppure abbandonare> software utilissimo come ThunderbirdThunderbird è una ciofeca.ruppoloSe ora i Thunderbirdiani...
... faranno a gara a chi trova per primo il client alternativo, il destino di TB sara' davvero segnato, sara' morto nel giro di qualche tempo.Invece, continuiamo a tenercelo stretto... se abbiamo scelto TB in mezzo a tutti gli altri un motivo c'e'!sardonicoRe: Se ora i Thunderbirdiani...
- Scritto da: sardonico> Invece, continuiamo a tenercelo stretto... se> abbiamo scelto TB in mezzo a tutti gli altri un> motivo c'e'!eh ma c'è anche un motivo se qualcuno (come me) dopo aver usato TB per anni lo ha mollato circa tre anni fa, non appena mozilla ha iniziato a "trattarlo" come firefox...da allora sono un felicissimo utente di ClawsMail (che, per inciso,.a TB gli caga addosso...)salutirevo lutionRe: Se ora i Thunderbirdiani...
> da allora sono un felicissimo utente di ClawsMail> (che, per inciso,.a TB gli caga> addosso...)Pero', che scostumato 'sto ClawsMail!Povero Thunderbird. Certo che essendo un uccello di tuono, probabilmente non scherza manco lui quanto a guano. :-PsardonicoRe: Se ora i Thunderbirdiani...
"Con la lingua fuori" ce l'ha messo il parser di P.I. al posto dell'emoticon.Letto di seguito alla frase, e' contemporaneamente esilarante e stomachevole!sardonicoRe: Se ora i Thunderbirdiani...
- Scritto da: sardonico> ... faranno a gara a chi trova per primo il> client alternativo, il destino di TB sara'> davvero segnato, sara' morto nel giro di qualche> tempo.> Invece, continuiamo a tenercelo stretto... se> abbiamo scelto TB in mezzo a tutti gli altri un> motivo> c'e'!è l'unico multipiattaforma che ci consente di usare lo stesso software e anche di migrare la nostra posta facilmente fra win, linux e mac... non credo morirà tanto facilmente, se non ci penserà Mozilla sicuramente ci sarà qualcuno che continuerà lo sviluppo, comunque su un client di posta non è che ci sia necessità di fare grosse cose, ormai... a mio parere, proprio la sua natura di client di posta "classico" ne definisce il limiti come funzionalità e il suo essere multipiattaforma ne è contemporaneamente il punto di forza e il limite (non può integrarsi più di tanto con le funzioni del sistema operativo ospitante). Staremo a vedere. Ogni software ha un ciclo di vita... nasce, raggiunge l'apice e muore quando i tempi cambiano. Oggi le esigenze di controllare la posta da molti device e in mobilità favoriscono molto l'approccio di gmail (web application + app mobili), mentre Thunderbird rimane utile in ambito soprattutto aziendale, ma sinceramente non conosco nessuno che non sia un informatico che per la propria posta personale non usi semplicemente un'interfaccia web. Ormai è troppo complesso pure usare un client di posta.il signor rossiRe: Se ora i Thunderbirdiani...
- Scritto da: il signor rossi> è l'unico multipiattaforma che ci consente di> usare lo stesso software e anche di migrare la> nostra posta facilmente fra win, linux e mac...falsoquanto meno, c'è anche claws mail> Oggi le esigenze di> controllare la posta da molti device e in> mobilità favoriscono molto l'approccio di gmail> (web application + app mobili), mentre> Thunderbird rimane utile in ambito soprattutto> aziendale, ma sinceramente non conosco nessuno> che non sia un informatico che per la propria> posta personale non usi semplicemente> un'interfaccia web. tu non ne conosciio invece sìe spesso si tratta di persone che semplicemente hanno un minimo di cura per la propria privacy e sicurezza> Ormai è troppo complesso pure> usare un client di posta.sarà perché ormai molti hanno completamente smesso di pensare in modo, anche un minimo, autonomo e critico?sarà perché farsi omologare e controllare (trad. essere servi) è più facile che cercare di mantenere una propria autonomia e consapevolezza personale (trad. autodeterminarsi)?revo lutionRe: Se ora i Thunderbirdiani...
Bastasse scegliersi un client di posta elettronica minoritario per ritenersi liberi!sardonicoRe: Se ora i Thunderbirdiani...
- Scritto da: revo lution> - Scritto da: il signor rossi> > è l'unico multipiattaforma che ci consente di> > usare lo stesso software e anche di migrare> la> > nostra posta facilmente fra win, linux e> mac...> > falso> quanto meno, c'è anche claws mail> > Oggi le esigenze di> > controllare la posta da molti device e in> > mobilità favoriscono molto l'approccio di> gmail> > (web application + app mobili), mentre> > Thunderbird rimane utile in ambito> soprattutto> > aziendale, ma sinceramente non conosco> nessuno> > che non sia un informatico che per la propria> > posta personale non usi semplicemente> > un'interfaccia web. > > tu non ne conosci> io invece sì> e spesso si tratta di persone che semplicemente> hanno un minimo di cura per la propria privacy e> sicurezza> > > Ormai è troppo complesso pure> > usare un client di posta.> > sarà perché ormai molti hanno completamente> smesso di pensare in modo, anche un minimo,> autonomo e> critico?> > sarà perché farsi omologare e controllare (trad.> essere servi) è più facile che cercare di> mantenere una propria autonomia e consapevolezza> personale (trad.> autodeterminarsi)?Sicuramente chi ha TB su windows, se passa a mac o linux nbon avrebbe problemi per fare l'importazione (su ubuntu poi.. :D), semmai devo dirlo, il tizio sopra ha torto, non è vero che non si può fare qualcosa di nuovo per un client di posta, sparrow su Mac, ne è una prova.SgabbioRe: Se ora i Thunderbirdiani...
- Scritto da: revo lution> - Scritto da: il signor rossi> > è l'unico multipiattaforma che ci consente di> > usare lo stesso software e anche di migrare> la> > nostra posta facilmente fra win, linux e> mac...> > falso> quanto meno, c'è anche claws mail> > Oggi le esigenze di> > controllare la posta da molti device e in> > mobilità favoriscono molto l'approccio di> gmail> > (web application + app mobili), mentre> > Thunderbird rimane utile in ambito> soprattutto> > aziendale, ma sinceramente non conosco> nessuno> > che non sia un informatico che per la propria> > posta personale non usi semplicemente> > un'interfaccia web. > > tu non ne conosci> io invece sì> e spesso si tratta di persone che semplicemente> hanno un minimo di cura per la propria privacy e> sicurezza> Scusa eh ma mi sembra di capire che te sei assolutamente sicuro che avere una casella di posta in pop3 ti tuteli la tua privacy in quanto la casella remota viene svuotata?Se é così mi spiace ma sei un povero illuso.maxsixRe: Se ora i Thunderbirdiani...
- Scritto da: sardonico> ... faranno a gara a chi trova per primo il> client alternativo, il destino di TB sara'> davvero segnato, sara' morto nel giro di qualche> tempo.> Invece, continuiamo a tenercelo stretto... se> abbiamo scelto TB in mezzo a tutti gli altri un> motivo> c'e'!si, che Microsoft ha smesso di sviluppare Outlook Express.SfingeRe: Se ora i Thunderbirdiani...
- Scritto da: Sfinge> - Scritto da: sardonico> > ... faranno a gara a chi trova per primo il> > client alternativo, il destino di TB sara'> > davvero segnato, sara' morto nel giro di> qualche> > tempo.> > Invece, continuiamo a tenercelo stretto... se> > abbiamo scelto TB in mezzo a tutti gli altri> un> > motivo> > c'e'!> > si, che Microsoft ha smesso di sviluppare Outlook> Express.Mica tanto, ora si chiama Windows Live Mail, ed è sempre gratuito :-)Joe_PublicFinalmente una ottima notizia....
...visto che uso seamonkey , prima netscape communicator, dal 98 (si 1998) e attualmente e' la migliore suite possibile (le persone private a cui la ho descritta la hanno subito adottata anche in versine portable), smetteranno di sviluppre i pezzi singoli (quanto ci manca alla fine di firefox per autocombusitone) e torneremo alle cose serie.GiuliaGiuliaRe: Finalmente una ottima notizia....
Aggiungo, OS/2 -> Windows 2000 -> WIN XP -> Ubuntu con la stessa posta cartella di posta!GiuliaRe: Finalmente una ottima notizia....
- Scritto da: Giulia> Aggiungo, OS/2 -> Windows 2000 -> WIN XP ->> Ubuntu con la stessa posta cartella di> posta!AH! Come vedi ho chiesto informazioni a riguardo.Per me applicazione singola o setup "bundle", purche'si possa scegliere quale componente installare, e' lo stesso.P.S.: Pensa che a me sembra di essere passato dal clientdi posta mozzilla pre-thunderbird fino ad oggi (con thunderbird)mantenendo gran parte del profilo di allora.Comunque tu hai notizie che lo sviluppo del clinet di postadi Seamonkey continuera'?sxsHa ragione Mozilla....
Meglio concentrarsi sulla stabilità e sulla qualità del codice di TB, che mettere altre funzionalità nel codice.... per quelle ci sono le estensioni.Joe_PublicRe: Ha ragione Mozilla....
- Scritto da: Joe_Public> Meglio concentrarsi sulla stabilità e sulla> qualità del codice di TB, che mettere altre> funzionalità nel codice.... per quelle ci sono le> estensioni.Sinceramente se migliorarano l'usabilità generale, male non fa.Affermare che i client di posta sono morti poi e sempre stato una ridicolaggine.SgabbioRe: Ha ragione Mozilla....
- Scritto da: Joe_Public> Meglio concentrarsi sulla stabilità e sulla> qualità del codice di TB, che mettere altre> funzionalità nel codice.... per quelle ci sono le> estensioni.salvo poi vederle disabilitareGiangiRe: Ha ragione Mozilla....
- Scritto da: Giangi> - Scritto da: Joe_Public> > Meglio concentrarsi sulla stabilità e sulla> > qualità del codice di TB, che mettere altre> > funzionalità nel codice.... per quelle ci> sono> le> > estensioni.> > salvo poi vederle disabilitareMah, io con Lightning (giusto per fare un esempio) mi trovo benissimo, mai disattivato, ne' tantomeno TB me lo ha mai disattivato. Tu hai avuto problemi con altre estensioni?Joe_PublicSeaMonkey
Ma si sa come sara' per il client di posta incluso in SeaMonkey?!?Quello sarebbe il primo candidato come rimpiazzo di thunderbird malo continueranno a sviluppare?sxsRe: SeaMonkey
- Scritto da: sxs> Ma si sa come sara' per il client di posta> incluso in> SeaMonkey?!?> Quello sarebbe il primo candidato come rimpiazzo> di thunderbird> ma> lo continueranno a sviluppare?Immagino di sì, SeaMonkey ha sempre seguito uno sviluppo parallelo a Firefox e Thunderbird, nel senso che puntavano più agli aspetti tecnici che all'interfaccia grafica e quindi IMHO resterà una valida alternativa.Anzi secondo me funziona meglio di Thunderbird (almeno su OSX), è meno incasinato graficamente e meno lento.Certo per esserne certi, si può chiedere sui loro newsgroup (cerca in news.mozilla.org)GabrieleGabrieleRe: SeaMonkey
[...]> Certo per esserne certi, si può chiedere sui loro> newsgroup (cerca in> news.mozilla.org)> GabrieleGraziesxsChe Schifo!!!
Sono davvero schifato dalla politica della Mozilla Foundation.Nell'ultimo periodo si e' visto un continuo disinteresse per i progetti *core* e il continuo investimento su progetti inutili e secondo me persi in partenza (Firefox OS, Firefox per Android, ecc).Uso Thunderbird dalle primissime versioni, ho convinto io molti miei colleghi ed amici ad usarlo perche' unica vera alternativa al predominio di Outlook nel mondo business.Thunderbird e' sempre stato un po' la cenerentola della MF, ma il fatto che voglia essere lentamente abbandonato (gia' prima usciva un aggiornamento ogni 2 anni, figuriamoci adesso...) fa presagire il peggio.Questa politica avvantaggio solo i, anzi il, competitor (vi prego, non citatemi clawsmail o evolution, sono orrendi).StargattoRe: Che Schifo!!!
- Scritto da: Stargatto> Sono davvero schifato dalla politica della> Mozilla> Foundation.> Nell'ultimo periodo si e' visto un continuo> disinteresse per i progetti *core* e il continuo> investimento su progetti inutili e secondo me> persi in partenza (Firefox OS, Firefox per> Android,> ecc).> Uso Thunderbird dalle primissime versioni, ho> convinto io molti miei colleghi ed amici ad> usarlo perche' unica vera alternativa al> predominio di Outlook nel mondo> business.> Thunderbird e' sempre stato un po' la cenerentola> della MF, ma il fatto che voglia essere> lentamente abbandonato (gia' prima usciva un> aggiornamento ogni 2 anni, figuriamoci adesso...)> fa presagire il> peggio.> Questa politica avvantaggio solo i, anzi il,> competitor (vi prego, non citatemi clawsmail o> evolution, sono> orrendi).ho sentito questa stessa sensazione con Sunbird... ho convinto gente anche in ambito busines, colleghi, ad usarlo e poi hanno smesso lo sviluppo... se io non voglio usare thunderbird devo restare allo sviluppo di anni fa.alla fine me ne torno ad Outlook e saluti, con tutti i pro e i contro del caso.comunque TheBat rulez!!!! :)tennyora ho deciso per Simple Mail
E' sempre utile un client mail ma è ancora più utile se è incorporato nel browser..Dopo questa notizia ho deciso di utilizzare SimpleMail è un estensione per firefox, quindi funziona su tutte le piattaforme dove è possibile installare firefox e poi mentre navighi poi controllare le caselle email senza aprire un altro software.beckerRe: ora ho deciso per Simple Mail
> Dopo questa notizia ho deciso di utilizzare> SimpleMail è un estensione per firefox, quindi> funziona su tutte le piattaforme dove è possibile> installare firefox e poi mentre navighi poi> controllare le caselle email senza aprire un> altro> software.Tu controlli ancora se un'applicazione è aperta o no?Da almeno un anno, su Mac, non è più necessario sapere quali programmi sono aperti e quali no.Licenza poeticaRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: Licenza poetica> Tu controlli ancora se un'applicazione è aperta o> no?per quale motivo non dovrebbe?> Da almeno un anno, su Mac, non è più necessario> sapere quali programmi sono aperti e quali> no.per quale motivo non è più necessario?mi sembra una funzione in meno e non in più ma sono interessatozmubadrufRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: zmubadruf> - Scritto da: Licenza poetica> > Tu controlli ancora se un'applicazione è > > aperta o no?> per quale motivo non dovrebbe?> > Da almeno un anno, su Mac, non è più > > necessario sapere quali programmi sono > > aperti e quali no.> per quale motivo non è più necessario?Stara' alludendo ai virus che ultimamente colpiscono anche mac (rotfl)> mi sembra una funzione in meno e non in > più ma sono interessatokraneRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: becker> E' sempre utile un client mail ma è ancora più> utile se è incorporato nel> browser..Opera browser, da sempre! :)io non lo ricordo perché non lo usavo, ma netscape non faceva lo stesso?GiangiRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: Giangi> - Scritto da: becker> > E' sempre utile un client mail ma è ancora> più> > utile se è incorporato nel> > browser..> > Opera browser, da sempre! :)> > > io non lo ricordo perché non lo usavo, ma> netscape non faceva lo> stesso?ESATTO :)ed è la stessa cosa che da anni fa Mozilla SeaMonkey.GabrieleGabrieleRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: becker> E' sempre utile un client mail ma è ancora più> utile se è incorporato nel> browser..> > Dopo questa notizia ho deciso di utilizzare> SimpleMail è un estensione per firefox, quindi> funziona su tutte le piattaforme dove è possibile> installare firefox e poi mentre navighi poi> controllare le caselle email senza aprire un> altro> software.Allora tanto vale che installi SeaMonkey, sempre di Mozilla, che funziona benissimo sia come browser (segue il codice di Firefox) che come client di posta (IMHO più razionale di Thunderbird) e come news reader.C'è per tutte le piattaforme moderne :)GabrieleGabrieleRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: Gabriele> - Scritto da: becker> > E' sempre utile un client mail ma è ancora più> > utile se è incorporato nel> > browser..> > > > Dopo questa notizia ho deciso di utilizzare> > SimpleMail è un estensione per firefox, quindi> > funziona su tutte le piattaforme dove è> possibile> > installare firefox e poi mentre navighi poi> > controllare le caselle email senza aprire un> > altro> > software.> > Allora tanto vale che installi SeaMonkey, sempre> di Mozilla, che funziona benissimo sia come> browser (segue il codice di Firefox) che come> client di posta (IMHO più razionale di> Thunderbird) e come news> reader.> > C'è per tutte le piattaforme moderne :)> > Gabrieleil browser è sempre aggiornato all'ultima versione con gli stessi tempi di Mozilla?beckerRe: ora ho deciso per Simple Mail
Ho provaro seamonkey non mi piace.beckerRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: becker> - Scritto da: Gabriele> > - Scritto da: becker> > > E' sempre utile un client mail ma è> ancora> più> > > utile se è incorporato nel> > > browser..> > > > > > Dopo questa notizia ho deciso di> utilizzare> > > SimpleMail è un estensione per firefox,> quindi> > > funziona su tutte le piattaforme dove è> > possibile> > > installare firefox e poi mentre navighi> poi> > > controllare le caselle email senza> aprire> un> > > altro> > > software.> > > > Allora tanto vale che installi SeaMonkey,> sempre> > di Mozilla, che funziona benissimo sia come> > browser (segue il codice di Firefox) che come> > client di posta (IMHO più razionale di> > Thunderbird) e come news> > reader.> > > > C'è per tutte le piattaforme moderne :)> > > > Gabriele> > il browser è sempre aggiornato all'ultima> versione con gli stessi tempi di> Mozilla?Seamonkey ha una numerazione diversa.SgabbioRe: ora ho deciso per Simple Mail
- Scritto da: Gabriele> Allora tanto vale che installi SeaMonkey, sempre> di MozillaSeamonkey non è un software Mozilla. È sviluppato, curato e mantenuto dal Seamonkey Project. Mozilla offre loro solo l'hosting e il supporto legale.http://www.seamonkey-project.org/aboutNo Mozilla NoUno schifo...
il miglior client è senza ombra di dubbioMICROSOFT OUTLOOK EXPRESSil resto è paccottiglia e noiaIl Moralizzat oreRe: Uno schifo...
- Scritto da: Il Moralizzat ore> il miglior client è senza ombra di dubbio> > MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS> > il resto è paccottiglia e noiaIo rimango sempre stupito da quanti masochisti ci sono al mondo ... ;)Harry85Re: Uno schifo...
- Scritto da: Il Moralizzat ore> il miglior client è senza ombra di dubbio> > MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS> > il resto è paccottiglia e noiaSi! E oltre a essere il migliore, adesso si ricandida pure alle elezioni!SpiegatoreRe: Uno schifo...
Stupenda! XD- Scritto da: Spiegatore> - Scritto da: Il Moralizzat ore> > il miglior client è senza ombra di dubbio> > > > MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS> > > > il resto è paccottiglia e noia> > Si! E oltre a essere il migliore, adesso si> ricandida pure alle> elezioni!AlessandroRe: Uno schifo...
E' un troll vero? dimmi di si, ti prego..omgRe: Uno schifo...
- Scritto da: Il Moralizzat ore> il miglior client è senza ombra di dubbio> > MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS> > il resto è paccottiglia e noiaBella questa! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Uno dei client più trapanati della storia del software.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 luglio 2012 15.04-----------------------------------------------------------Ubuntoclient posta
mi ritorna in mente Eudora ..chi lo rimpiange ?curiosone455Re: client posta
- Scritto da: curiosone455> mi ritorna in mente Eudora ..> chi lo rimpiange ?the bat, ottimo!Opera ne ha uno integrato da sempre, cmq!!!!AlbertoRe: client posta
io noPaxIl titolo e' obbligatorio
Soluzione è installare un server mail. Posta online e sei a cavallo.. oltretutto puoi sempre dire che hai la posta iCloud rotflomgmeglio così!
in caso mozilla hanno un concetto approssimativo di progettazione, mi sa tanto di roba inserita e tolta a seconda degli umori...in questo modo il programma sarà "stabile" e non ci saranno problemi a inserire estensioni che difficilmente saranno incompatibili in futuro...bancaiRe: meglio così!
- Scritto da: bancai> in caso mozilla hanno un concetto approssimativo> di progettazione, mi sa tanto di roba inserita e> tolta a seconda degli> umori...> Fosse solo Mozilla...E' un modus operandi molto comune nel mondo open.maxsixRe: meglio così!
- Scritto da: maxsix> Fosse solo Mozilla...> E' un modus operandi molto comune nel mondo open.1 su 10.SgabbioEra ora
All'inizio lo usavo al posto di outlook. Era una scheggia. Spazio ad aiosa per l'email senza il limite imposto da outlook. Il backup facile è immediato. Poi la tragedia. Le ultime versioni fanno veramente pena. Non solo soffre di alcuni rallentamenti banali. Nessuna attenzione sulla sicurezza. Copiare le email integrali da Thunderbird è una cavolata. Inoltre hanno usato un meccanismo penoso delle password su firefox che se usi un programma come ccleaner ad esempio ti cancella e devi reimpostare ogni volta. Insomma i problemi ci sono. Alle volte quando alleghi o apri un messaggio ci vogliono molti minuti e devi aspettare. Molte aziende che l'ho hanno usato si sono lamentate credendo che il PC andava formattato ma per fortuna la stessa mozzilla ha reso pubblico il problema. Outlook 2012 l'hanno migliorato tantissimo. Ritorno ad usarlo con soddisfazione. Se continueranno così è meglio chiuderlo altrimenti i miglioramenti sono ben accetti.GianfrancoRe: Era ora
- Scritto da: Gianfranco> All'inizio lo usavo al posto di outlook. Era una> scheggia. Spazio ad aiosa per l'email senza il> limite imposto da outlook. Il backup facile è> immediato. Poi la tragedia. Le ultime versioni> fanno veramente pena. Non solo soffre di alcuni> rallentamenti banali. Nessuna attenzione sulla> sicurezza. Copiare le email integrali da> Thunderbird è una cavolata. Inoltre hanno usato> un meccanismo penoso delle password su firefox> che se usi un programma come ccleaner ad esempio> ti cancella e devi reimpostare ogni volta.> Insomma i problemi ci sono. Alle volte quando> alleghi o apri un messaggio ci vogliono molti> minuti e devi aspettare. Molte aziende che l'ho> hanno usato si sono lamentate credendo che il PC> andava formattato ma per fortuna la stessa> mozzilla ha reso pubblico il problema. Outlook> 2012 l'hanno migliorato tantissimo. Ritorno ad> usarlo con soddisfazione. Se continueranno così è> meglio chiuderlo altrimenti i miglioramenti sono> ben> accetti.Che cosa ? CClearn cancella le pass ??? HAHAHASgabbiomail client difettoso?
secondo me OUTLOOK EXPRESS è piu che sufficiente per la maggioranza degli utenti.il problema è sempre piu spesso l'assenza di un antivirus/antispam adegutato e la pazzia di quelli che non cancellano mai le email inutili per anni e anni.Se poi andimo proprio a guardare il pelo nell'uovo possiamo dire che quando OUTLOOK EXPRESS tenta di comprimere i messaggi e avete un PC instabile causa hardware di XXXXX o perché pieno di malware, puo capitare che vi va in crash il PC proprio mentre sta facendo la compressione e allora sono dolori.e poi sono ancora più dolori perché la maggioranza dei "cretinetti" lasciano andare la posta dentro la directory di default e così quando salta il disco C: addioooooooo!b bRe: mail client difettoso?
- Scritto da: b b> secondo me OUTLOOK EXPRESS è piu che sufficiente> per la maggioranza degli> utenti.Peccato che:1) e considerato un software veramente insicuro, tanto più che ti apriva in automatico gli allegati mail2) Dopo XP, quel programma è morto.> il problema è sempre piu spesso l'assenza di un> antivirus/antispam adegutato e la pazzia di> quelli che non cancellano mai le email inutili> per anni e> anni.A parte che i client di posta seri hanno un loro filtro anti spam, l'obsoleto Outlook express, no.Seconda cosa, avere un archivio di mail, male non fa.> Se poi andimo proprio a guardare il pelo> nell'uovo possiamo dire che quando OUTLOOK> EXPRESS tenta di comprimere i messaggi e avete un> PC instabile causa hardware di XXXXX o perché> pieno di malware, puo capitare che vi va in crash> il PC proprio mentre sta facendo la compressione> e allora sono> dolori.Non è il software buggato? NO! sono i malware o HW diffettoso :D> e poi sono ancora più dolori perché la> maggioranza dei "cretinetti" lasciano andare la> posta dentro la directory di default e così> quando salta il disco C:> addioooooooo!ok, unatrollata scarsina e mediocre.... 3 su 10.SgabbioIo uso Gmail
Dal 2007 ormai utilizzo solamente Gmail senza programmi aggiuntivi. Per la posta personale è la soluzione migliore: non perdo documenti e ho tutto subito disponibile su Mac, Linux, Android o sul pc degli amici. La sicurezza non è il massimo (i dati sono sempre online), ma ripeto per uso personale è ottimo.mjfoxRe: Io uso Gmail
- Scritto da: mjfox> Dal 2007 ormai utilizzo solamente Gmail senza> programmi aggiuntivi. Per la posta personale è la> soluzione migliore: non perdo documenti e ho> tutto subito disponibile su Mac, Linux, Android o> sul pc degli amici. La sicurezza non è il massimo> (i dati sono sempre online), ma ripeto per uso> personale è> ottimo.Il problema di GMAIL è uno solo: è un servizio di Google, quindi i tuoi dati e quelli dei tuoi corrispondenti sono alla mercé di Google, che li sfrutta per i suoi affari.ruppoloRe: Io uso Gmail
C'è un altro problema: se volessi spedire un messaggio con la notificaa di lettura?iiiennesimo fallimento dell'open
come da oggettosucArchivio
Il mio primo account email è del 1993.Da allora ho passato una pletora di Email Client: ELM, Pine, Minuet, Mozilla Mail, Pegasus Mail, Eudora, TheBat!, Outlook Express, Green Mail.Poi dal 2000 ho cominciato a sentire l'esigenza di un Email Client che funzionasse sia nella partizione MS Windows che in quella Linux, insistendo sulla stessa base dati. E sono passato ad Opera Mail, integrato in Opera. Poi per lavoro ho dovuto utilizzare Lotus Notes per un paio d'anni.... e da li ho imparato quanto sia importante avere i propri archivi in un formato aperto, standard e ben documentato!Ed ho migrato tutto quello che avevo dal 1993 ad oggi in Thunderbird. E da allora qualunque sistema di posta comodo io possa usare deve avere una caratteristica irrinunciabile: la posta deve poter essere archiviata in Thunderbird. Presente sia sulla partizione MS Windows (ormai poco utilizzata) che su quella Linux.Ad oggi ho TUTTO archiviato in Thunderbird, qualunque sia la mail che utilizzo, qualunque sia il fornitore.TRANNE quei due f@**#*i anni in Lotus Notes 5. Ho un intero client windows solo per leggere quegli archivi .nsf.Avere un client di posta versatile, multipiattaforma, opensource, con formati ben documentati è oggi per me IRRINUNCIABILE per avere un archivio affidabile nel tempo.Ad oggi Thunderbird fa questo.P.S: Se poi qualcuno gentile si è imbattuto in un modo ragionevole per importare in Thunderbird posta archiviata in un DB NSF Lotus Notes 5, senza dover installare un Server Domino ed un Exchange Server, ve ne sarò grato...Skywalkerc'è di mezzo goggle
Penso ci sia di mezzo google con i suoi fantastriliardi donati alla mozilla foundation, altrimenti non si spiegherebbe una scelta tanto miope ed azzardata.siaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 lug 2012Ti potrebbe interessare