Madrid – Le tre principali compagnie telefoniche spagnole sono sotto la lente di Competencia , la commissione nazionale che vigila sulla concorrenza e sul mercato (l’Antitrust locale). Il sospetto è che esista un accordo tra Movistar (gruppo Telefonica), Vodafone e Orange (gruppo France Telecom), che avrebbero posto in essere una rimodulazione generalizzata delle tariffe.
Il presunto “cartello” sarebbe stato pattuito dai tre operatori in seguito ad un provvedimento entrato in vigore lo scorso marzo, con cui sono stati vietati gli arrotondamenti per eccesso (al minuto successivo) degli addebiti tariffari applicati dalle compagnie sulle telefonate. Più o meno contemporaneamente, in Italia, venivano eliminati i costi di ricarica e le scadenze del credito prepagato (con le rimodulazioni che ne sono seguite).
Al divieto di arrotondamento, come spiega Ultimomiglio.news riportando le lagnanze delle associazioni dei consumatori locali, le tre telco hanno risposto aumentando da 12 a 15 centesimi di euro lo scatto della risposta. Un’iniziativa volta a compensare il mancato guadagno derivante dall’abolizione dell’arrotondamento, che secondo Competencia ammonterebbe – per i tre operatori – a 1,21 miliardi di euro.
Dario Bonacina
-
ma telecom aveva detto che....
Gli attacchi dialer hanno incentivato i contratti adsl.Gli operatori facevano leva sull'immunità dell'ADSL all'attacco dialer convincendo parecchi clienti a passarre alla connesione veloce.e non solo....Distorcendo leggermente la realtà gli operatori erano "addestrati" a far apparire agli occhi del cliente l'attivazione adsl come il modo per ottenere il rimborso delle somme dovute ai numeri speciali e servizi non richiesti un l'attivazione adsl .e adesso rivolgiono indietro sti soldi?MorenoRe: ma telecom aveva detto che....
> Distorcendo leggermente la realtà gli operatori> erano "addestrati" a far apparire agli occhi del> cliente l'attivazione adsl come il modo per> ottenere il rimborso delle somme dovuteMai sentita, questa.pippo francoMa servono a qualcosa..?
servono a qualcosa le associazioni dei consumatori?In concreto sul piano normativo fanno ben poco... e sopratutto ci illudono che sia il consumatore che comanda (invece nella realtà mi pare di capire che venga raggirato..)MarcoRe: Ma servono a qualcosa..?
le ass. consumatori fanno quello che possono, cioè poco o niente. Pensi che delle ass. di volontariato, praticamente senza mezzi, possano contrastare un colosso come telecom italia che spende 127 miliardi di lire solo per fare uno spot di caprio?QUi quello che manca drammticamente è lo Stato, che invece di proteggere i cittadini-consumatori se ne frega, e anzi spesso fa leggi su misura per monopoli, oligopoli e corporazionihttp://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Ma servono a qualcosa..?
- Scritto da: Marco> servono a qualcosa le associazioni dei> consumatori?> > In concreto sul piano normativo fanno ben poco...> e sopratutto ci illudono che sia il consumatore> che comanda (invece nella realtà mi pare di> capire che venga> raggirato..)Faccio presente che alcune associazioni dei consumatori sono nate con telecom per via dei patti di conciliazione con i consumatori in vigore da una decina di anni a questa parte. Vatti a leggere il cosiddetto "avantielenco" telecom e capirai di cosa parlo.Gli atti di benevolenza e di sottointeso "quieto vivere" delle associazioni dei consumatori italiane nei confronti di telecom sono cose risapute da tempo.Le associazioni dei consumatori in Italia valgono quanto il due di bastoni, sono del tutto inutili e oltretutto ridicole se paragonate a quelle esistenti in Francia Germania o Uk.FrancoRossoLa privacy spetta ai truffatori
Il mio numero di telefono residenziale è intestato e corrisponde, giustamente, al mio nome e cognome.I numeri telefonici "a valore aggiunto" corrispondono invece ad una società che ha acquistato un blocco di numeri, che ha poi dato in gestione parti del blocco ad altre società che poi lo assegnano ad altre società, magari con sede alle cayman, magari inesistenti. Il risultato è che è spesso impossibile rintracciare chi gestisce questi numeri a "valore aggiunto" se non con lunghe indagini.Allora se la Telecom pretende il pagamento di un traffico che non riconosco i casi sono due:O mi forniscono nome e cognome del titolare del numero che ho chiamato, cosicché posso farli causa e riprendermi i miei soldi con gli interessi;o mi permettono pure a me di intestarmi il mio numero di telefono tramite una società della società della società transoceanica inesistente, così poi voglio vedere come mi rintracciano per riscuotere la mora...BBBRe: La privacy spetta ai truffatori
- Scritto da: BBB> I numeri telefonici "a valore aggiunto"> corrispondono invece ad una società che ha> acquistato un blocco di numeri, che ha poi dato> in gestione parti del blocco ad altre società che> poi lo assegnano ad altre società, magari con> sede alle cayman, magari inesistenti. Il> risultato è che è spesso impossibile rintracciare> chi gestisce questi numeri a "valore aggiunto" se> non con lunghe> indagini.> > > Allora se la Telecom pretende il pagamento di un> traffico che non riconosco i casi sono> due:> O mi forniscono nome e cognome del titolare del> numero che ho chiamato, cosicché posso farli> causa e riprendermi i miei soldi con gli> interessi;> o mi permettono pure a me di intestarmi il mio> numero di telefono tramite una società della> società della società transoceanica inesistente,> così poi voglio vedere come mi rintracciano per> riscuotere la> mora...Quoto. :)rotflInsomma...
Sono io fuori di testa o i DIALER esistono da un bel po' di anni?Mi sbaglio o se ne è parlato su stampa, TV, e Internet a più riprese?Mi sbaglio o per evitare il problema (o ridurlo ENORMEMENTE) è sufficiente, nella maggioranza dei casi, cambiare browser?Possibile che in questo disgraziatissimo paese si pensi di poter utilizzare PC connessi in internet senza conoscere le BASI MINIME per autotutelarsi e si pretenda sempre che sia "qualcun altro" a pararci le terga?Cordiali SalutiFulcrumFulcrumRe: Insomma...
- Scritto da: Fulcrum> Sono io fuori di testa o i DIALER esistono da un> bel po' di anni?Saranno più di dieci anni...> Mi sbaglio o se ne è parlato su stampa, TV, e> Internet a più riprese?Non ti sbagli> Mi sbaglio o per evitare il problema (o ridurlo> ENORMEMENTE) è sufficiente, nella maggioranza dei> casi, cambiare browser?Ti sbagli. Magari bastasse quello.> > Possibile che in questo disgraziatissimo paese si> pensi di poter utilizzare PC connessi in internet> senza conoscere le BASI MINIME per autotutelarsi> e si pretenda sempre che sia "qualcun altro" a> pararci le terga?Vorrà dire che la prossima volta che magari TU pigli una fregatura, via Internet o meno, saranno cacchi tuoi. Ti piace cosi ? A me non piace per niente, visto che Telecom sa BENISSIMO quando un utente è attaccato da un dialer.webwizardRe: Insomma...
> Saranno più di dieci anni...Appunto...> Non ti sbagliBene. La memoria funziona ancora. > Ti sbagli. Magari bastasse quello.Allora mi spieghi com'è possibile che, navigando da quando non c'era ancora internet (e si giochicchiava sulle BBS), non ho ancora preso un dialer? Che sia perchè Opera non ha le vulnerabilità di IE e non mi installa nulla automaticamente? Poi, per carità, sulla macchina windows c'è la dotazione "minima": AVG, ZoneAlarm, SpyBot, ADAware, AntiSpywareAVG...Su quella Linux non ce n'è bisogno... ;-) > Vorrà dire che la prossima volta che magari TU> pigli una fregatura, via Internet o meno, saranno> cacchi tuoi. Ti piace cosi ? A me non piace per> niente, visto che Telecom sa BENISSIMO quando un> utente è attaccato da un> dialer.Vedi sopra.Ma devi spiegarmi attraverso quale meccanismo Telecom (o qualunque altro gestore) dovrebbe "sapere benissimo" quando un utente viene "attaccato" da un dialer. Perchè questo non mi è per niente chiaro.Cordiali SalutiFulcrumFulcrumRe: Insomma...
> Ma devi spiegarmi attraverso quale meccanismo> Telecom (o qualunque altro gestore) dovrebbe> "sapere benissimo" quando un utente viene> "attaccato" da un dialer.Riconoscendo una chiamata dati su una numerazione a valore aggiunto e bloccandola. Già oggi gli operatori impediscono di fatto (e pure a livello contrattuale) di collegarsi ad internet tramite il numero di un operatore concorrente.Hai ragione, bastano poche precauzioni per ridurre il problema. Ma ragionando così si rischia di accettare che il truffato non sia degno di tutela perchè non è abbastanza abile da comprendere la truffa prima di caderci dentro.Non è questione di pararsi le terga, ma di accettare il fatto che i numeri a valore aggiunto vengono utilizzati per truffare gli utenti e soprattutto vengono venduti con modalità tali da agevolare il meccanismo della truffa. Se l'utente potesse difendere i suoi diritti davanti alle telco con la stessa efficacia con cui loro fanno valere le loro pretese IMHO i dialers non sapremmo neanche cosa sono :)ArigatoRe: Insomma...
- Scritto da: Fulcrum[CUT]> Ma devi spiegarmi attraverso quale meccanismo> Telecom (o qualunque altro gestore) dovrebbe> "sapere benissimo" quando un utente viene> "attaccato" da un dialer.> > Perchè questo non mi è per niente chiaro.Perché i numeri "a pagamento" dovrebbero essere una opzione *da richiedere* da parte dell'utente, non una "feature" unilaterale imposta da telecom per favorire truffe perpetrate ormai da anni.Pinco PallinoRe: Insomma...
- Scritto da: Fulcrum> Nessuna offesa, per carità.> Ma spiegami un attimo su quali "basi minime"> tecniche fondi codesta affermazione, please...Si riferisce al fatto che un dialer è un eseguibile e come tale può essere scaricabile con qualsiasi browser, client di posta, ecc. Sarebbe più corretto riferirsi al sistema operativo che al browser, ma eviterei la polemica :)ArigatoRe: Insomma...
basta disattivare tutti i numeri a valore aggiunto.è semplicissimo e gratuito.R.M.S.Re: Insomma...
- Scritto da: R.M.S.> basta disattivare tutti i numeri a valore> aggiunto.> è semplicissimo e gratuito.Magari... Purtroppo esistono dialer che chiamano numerazioni internazionali in Fascia 6 (non bloccabile) e satellitari Globalstar B (non bloccabile). Cordiali SalutiFulcrumFulcrumParco buoi
"senza neppure la garanzia del tentativo di conciliazione, non più necessario per il recupero dei crediti da parte delle aziende"ecco come lo Stato tutela i consumatori...http://www.aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 ottobre 2007 09.03-----------------------------------------------------------aghostDialer, vergogna tutta italiana
Qualcuno si è mai chiesto come mai la piaga dei dialer sia tipicamente e tutta italiana?http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Dialer, vergogna tutta italiana
Grazie alla cara e vecchia Telecom chiaramente.Se rilevano un consumo anomalo (diverse centinaia di euro in più) sulla tua linea ti avvertono? No.Se non riconosci una telefonata ad un numero a pagamento puoi bloccare il pagamento da parte di telecom? No.Puoi bloccare i numeri a pagamento con un PIN, cosicché non ci si possa collegare ad essi per sbaglio? Solo gli 899, con i vari 70x usati per la connessione non si può.BBBRe: Dialer, vergogna tutta italiana
si grazie alla telecom ma soprattutto allo Stato che non VIETA alla telecom queste pratiche commerciali scorrettissime, per cui sulla linea base sono attivati "servizi" aggiuntivi mai richiesti, che poi ti tocca impazzire per far levare, quando non ci dovrebbero neppure essere http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Dialer, vergogna tutta italiana
- Scritto da: aghost> si grazie alla telecom ma soprattutto allo Stato> che non VIETA alla telecom queste pratiche> commerciali scorrettissime, per cui sulla linea> base sono attivati "servizi" aggiuntivi mai> richiesti, che poi ti tocca impazzire per far> levare, quando non ci dovrebbero neppure essere> > > http://www.aghost.wordpress.com/Beh, leggi qua:http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news2609072.phprotflRe: Dialer, vergogna tutta italiana
basta spammare col tuo sito però..BLahAboliamo questi numeri, no?
Ma sinceramente, questi numeri telefonici con valore aggiunto (non si sa quale) ovvero con scatto costosissimo, a cosa servono? Solo per veicolare sesso loghi e suonerie?Mi pare che portino più danni che vantaggi e quindi perchè non li aboliamo definitivamente?ScarlightRe: Aboliamo questi numeri, no?
- Scritto da: Scarlight> Ma sinceramente, questi numeri telefonici con> valore aggiunto (non si sa quale) ovvero con> scatto costosissimo, a cosa servono? Solo per> veicolare sesso loghi e> suonerie?> Mi pare che portino più danni che vantaggi e> quindi perchè non li aboliamo> definitivamente?Prova a chiedere ad un'agenzia viaggi quali numeri chiama per contattare i touroperator e le compagnie aeree... Cordiali SalutiFulcrumFulcrumRe: Aboliamo questi numeri, no?
Abolire questi numeri?E' stato già fatto svariate volte!Il trucco telecom è quello di abolire un numero per poi reintrodurne un altro con la stessa tariffa e servizi!Ad esempio l'899 che ha abolito il 166 che ha abolito il 144 e così via.E' tutto molto semplice: l'opinione pubblica si indigna e mette alla gogna un particolare numero? Telecom lo abilisce e quando tutto si è calmato ecco che ne rispunta fuori un altro.E se tu utente cerchi di disabilitare un particolare numero potresti aver fatto un buco nell'acqua, perché telecom ha già pensato a tirarne fuori un altro che ovviamente NON si può disabilitare.E la giostra delle inxulature continua...FrancoRossoTelco = Truffatrici
Non se ne salva una, tutte con diversi sistemi truffano sistematicamente gli utenti:Fatture gonfiate, richieste su numerazioni speciali che nessuno sano di mente userebbe mai ecc...Il problema e' il garante delle telecomunicazioni:A cosa serve?A succhiare altri soldi dal bilancio dello stato?Il governo cosa fa?Invece delle pseudoliberalizzazioni di Bersani, non potrebbe colpire duramente questi comportamenti vessatori nei confronti dei contribuenti/consumatori/cittadini/sudditi?Esempio:1. Perche' una bolletta puo' essere contestata anche dopo 5-10 anni (a seconda delle interpretazioni)2. Perche' e' ammesso il distacco del servizio difronte a singole bollette contestate3. Perche' viene impedito il trasferimento della linea telefonica ad altro operatore se la compagnia a sua totale discrezione segnala come moroso l'utente4. Perche' vengono consentite le numerazioni a "valore Aggiunto", quanto meno dovrebbe essere obbligatorio per le Telco ricevere almeno una autorizzazione esplicita da parte dell'utente. Non sarebbe poi il caso di mettere un tetto al valore di dette telefonate es. Max 5 - 10 euro al giorno?Enjoy with UsCos'è giusto?
Ma veramente dobbiamo sopportare tutto questo senza neanche mettere sotto un camion chi ci rende la vita un inferno?IncazzNon sono Dialer + Per la Redazione
Appena successo a me.Non può essere un dialer, almeno nel mio caso, perchè i PC qui sono connessi via ADSL (senza composizione di numero), e i vari operatori Telecom mi han confermato che le telefonate sono partite dalla linea telefonica.Per il momento, pagamento sospeso e, appena arriva il dettaglio chiamate, denuncia ai CC contro Ignoti per truffa telefonica (o qualcosa del genere).Per la redazione: resto a disposizione nel caso voleste eguire il caso: korinduval[chiocc-iolina]yahoo[puntino]itKorin DuvalRe: Non sono Dialer + Per la Redazione
- Scritto da: Korin Duval> Appena successo a me.> > Non può essere un dialer, almeno nel mio caso,> perchè i PC qui sono connessi via ADSL (senza> composizione di numero), e i vari operatori> Telecom mi han confermato che le telefonate sono> partite dalla linea> telefonica.Ehmmm... Non è che sui PC sono ancora installati (e collegati alla rete telefonica) i modem 56k, magari per utilizzo come fax?Perchè in questo caso è possibile anche se per la connettività vera e propria si utilizza ADSL.> Per il momento, pagamento sospeso e, appena> arriva il dettaglio chiamate, denuncia ai CC> contro Ignoti per truffa telefonica (o qualcosa> del> genere).Che mi sembra la procedura corretta.> Per la redazione: resto a disposizione nel caso> voleste eguire il caso:> korinduval[chiocc-iolina]yahoo[puntino]itCordiali SalutiFulcrumFulcrumTelecom ha rotto i coniglioni!
punto!VirgossGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 16 10 2007
Ti potrebbe interessare