Redmond (USA) – La scorsa settimana Bill Laing, general manager della Windows Server Division di Microsoft , ha affermato che Windows Server 2008 sarà “l’ultimo sistema operativo a 32 bit di Microsoft “. Una dichiarazione che, secondo BigM, sarebbe però stata male interpretata dalla stampa.
In una breve nota apparsa sul blog di Windows Vista, un altro manager di Microsoft, Alex Heaton, ha precisato che Laing è “uno dei ragazzi della divisione server” e, di conseguenza, le sue parole si riferivano esclusivamente a Windows Server.
“C’è chi ha preso i commenti di Bill e li ha applicati anche alle versioni client di Windows, deducendo che Windows Vista sarà l’ultimo sistema operativo a 32 bit. Questa è però una interpretazione sbagliata”, ha spiegato Heaton. “Se è vero che Windows Vista è oggi disponibile sia nella versione a 32 bit che in quella a 64 bit, e che il numero di driver a 64 bit sta crescendo, non abbiamo ancora deciso quando Windows Client seguirà Windows Server e diverrà solo a 64 bit”.
Dunque Microsoft sembra ritenere, come del resto molti analisti e utenti, che il mercato consumer abbia bisogno di più tempo per migrare totalmente verso le piattaforme a 64 bit: prima di questo salto la disponibilità di driver e applicazioni client a 64 bit deve crescere considerevolmente.
-
Sarà come avere l'Ipod
A sto punto l'abbozzeranno di comprare quell'inutile aggeggio che è l'Ipod, telefonino e lettore mp3 (più ovviamente svariate altre cose), però intanto 8GB di mp3 direi che possono andar bene! :DAnonimoRe: Sarà come avere l'Ipod
- Scritto da: > A sto punto l'abbozzeranno di comprare> quell'inutile aggeggio che è l'Ipod, telefonino e> lettore mp3 (più ovviamente svariate altre cose),> però intanto 8GB di mp3 direi che possono andar> bene!> > :D1) bisogna vedere come sarà l'interfaccia di gestione dei file mp3, se sarà pratica come iPod o pure una c**gata (ma già il nome Samsung non promette nulla di buono)2) ma con iPhone che esce a fine mese con Wifi (un vero iPod) album fotografico, gesture multitouch, ecc... a che serve sto' Samsung?(apple)(linux)AnonimoRe: Sarà come avere l'Ipod
> o pure :$ :$ m'è sfuggita una pAnonimoRe: Sarà come avere l'Ipod
> 2) ma con iPhone che esce a fine mese con Wifi> (un vero iPod) album fotografico, gesture> multitouch, ecc... a che serve sto'> Samsung?eh sì un telefono da almeno 600 euro (con contratto obbligatorio di 2 anni quindi figurati quanto costerà senza il contratto) che non fa girare programmi di terze parti, non ha tasti meccanici (quindi scordati di poter digitare velocemente) e che bisognerà sempre tenere al sicuro in una cover spessa perchè sia lo schermo che la fotocamera sono troppo esposti.se poi ha la stessa qualità di costruzione dei macbooks staremo messi bene (suggerimento: www.appledefects.org )> (apple)(linux)mah a quel prezzo esagerato allora meglio un n95 (5 megapixel di fotocamera e gps) o un e90 (che ha la tastiera qwerty rigida e un display che svergogna completamente quello dell'iphone (ti dico solo che di res orizzontale è di 840+ pixel) per non parlare dei 128mb di ram, del doppio display ad alta risoluzione e della cpu da 300mhz e della retrocompatibilità con quasi tutte le applicazioni s60v3).AnonimoRe: Sarà come avere l'Ipod
http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments/4820/AnonimoRe: Sarà come avere l'Ipod
> 1) bisogna vedere come sarà l'interfaccia di> gestione dei file mp3, se sarà pratica come iPod> o pure una c**gata (ma già il nome Samsung non> promette nulla di> buono)> Per ora quella del D90 è abbastanza fessa come sistema per player audio, il vantaggio è avere un device solo in tasca invece che 2...AnonimoAdeguare anche le pile
Vista la capienza di certe schede di memoria, è plausibile che vengano usate proprio per storarci sopra qualche giga di musica.Speriamo però che anche le batterie in dotazione siano fatte in modo da poter supportare la maggior richiesta di energia presupposta per l'ascolto degli mp3.Dico questo perchè con uno smarphone Nokia se ti metti ad ascoltare musica la batteria fa davvero presto a scaricarsi..PejoneRe: Adeguare anche le pile
Vero vero... questo è un bel problema, quanto meno io credo che vada adeguato la gestione dell'energia quando il cellulare va in playing. Io credo che utilizzino la stessa capacità di calcolo del telefonino che viene usata per svolgere le altre cose. In altre parole io dubito ci sia un chippettino dedicato a tutta l'interfaccia audio.Non è un caso che i lettori mp3 non consumino praticamente niente e i cellulari invece come dici tu hanno di questi problemi, basterebbe montarci dentro una mini scheda audio! :)- Scritto da: Pejone> Vista la capienza di certe schede di memoria, è> plausibile che vengano usate proprio per storarci> sopra qualche giga di> musica.> Speriamo però che anche le batterie in dotazione> siano fatte in modo da poter supportare la> maggior richiesta di energia presupposta per> l'ascolto degli> mp3.> > Dico questo perchè con uno smarphone Nokia se ti> metti ad ascoltare musica la batteria fa davvero> presto a> scaricarsi..AnonimoRe: Adeguare anche le pile
forse però il volume/complessità crescerebbe troppoAnonimoMiniSD o microSD?
Le nuove card sono delle microSD da non confondere (come avviene nell'articolo) con le miniSD!http://it.wikipedia.org/wiki/MicroSD_Cardhttp://it.wikipedia.org/wiki/MiniSD_CardAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 05 2007
Ti potrebbe interessare