Cupertino (USA) – Nel tentativo di ridestare l’interesse dei consumatori verso il non fortunatissimo Power Mac Cube, Apple ha annunciato un nuovo taglio di 300$ sul prezzo di listino.
I modelli interessati dal deprezzamento sono il Cube 500 MHz, 30 GB di HDD e 128 MB di RAM, che scende da 2.299$ a 1.999$, ed il Cube 500 MHz, 40 GB di HDD e 256 MB di RAM, che scende da 2.699$ a 2.399$.
Il modello di fascia bassa, il 450 MHz, rimane invece fermo sul prezzo di gennaio di 1.499$.
Tagliando i prezzi, Apple spera di sbarazzarsi delle scorte di magazzino accumulate in questi mesi: fino ad oggi, infatti, l’azienda è riuscita a vendere solo un terzo delle unità previste inizialmente.
-
Ho un'idea
Potrebbero mettere il processore all'esterno del case, almeno mi posso accendere la sigaretta semplicemente avvicinandola alla CPUAHAHAHAHAHAHAHAHAnonimoRISC
Quando dicevano di passare ai RISC non vaneggiavano cosi' tanto allora...AnonimoRe: RISC
mi associo diamo uno sguardo alle cpu motorola che a 700mhz sono più veloci del 57% di un p4 a 1,5ghzAnonimoRe: RISC
Le CPU di oggi sono alla finfine tutte RISC (anche se il concetto è stato allargato) in quanto è condizione necessaria per il parallelismo spinto. Il problema dei processori per PC è che sprecano UNA MAREA di silicio per convertire il PIETOSO vecchio codice x86 nelle loro istruzioni interne.La Motorola abbandonò la compatibiltà hardware con l'uscita del PPC, l'INTEL lo sta facendo con il Merced (sempre che esca), cpu che prospetta prestazioni paurose.Già il P4, comunque, è efficiente solo se il codice è compilato per lui. Se si usa codice "vecchio", va peggio di un P3 a pari frequenza.AnonimoFuturo
Avremo dei PC grossi come pacchetti di sigarette, con a fianco un'alimentatore grosso come un baule.Poi, se l'energia fornita dall'ENEL non bastasse, potremmo sempre trasferirci in California.AnonimoRe: Futuro
Che non ne hanno proprio!- Scritto da: Pepso> Avremo dei PC grossi come pacchetti di> sigarette, con a fianco un'alimentatore> grosso come un baule.> Poi, se l'energia fornita dall'ENEL non> bastasse, potremmo sempre trasferirci in> California.AnonimoRe: Futuro
> Che non ne hanno proprio!Piu' che altro la consumano a palate. Ma lo sai che in USA non si spengono mai le luci, giusto di notte eventualmente per dormire. E questo perche' li' pagano un forfait mensile in cambio di un consumo medio qualsiasi.Insomma praticamente se ne fregano e, se serve, ti mettono su un'altra centrale nucleare.AnonimoRe: Futuro
- Scritto da: Stefan> > Che non ne hanno proprio!> > Piu' che altro la consumano a palate. Ma lo> sai che in USA non si spengono mai le luci,> giusto di notte eventualmente per dormire. E> questo perche' li' pagano un forfait mensile> in cambio di un consumo medio qualsiasi.> Insomma praticamente se ne fregano e, se> serve, ti mettono su un'altra centrale> nucleare.Che, guarda caso, è anche esattamente quello che facevano in Russia ai bei tempi dell'impero dei Soviet, quando l'energia elettrica come bene primario era fornita ad un prezzo "simbolico"...Gli estremi si toccano...Anonimoil problema non sono i processori...
ma il software mal costruito che ci gira sopra. Windows ne è la testimonianza. Ma devono pur guadagnarci anche le industrie di hardware, cosi' si accordano coi maggiori produttori di software a scrivere codice ridondante, stralento. (ma almeno fosse stabile). rimpiango il dos dove non esistevano schermate blu.AnonimoRe: il problema non sono i processori...
Sottoscrivo in pieno: se il software fosse ottimizzato, richiederebbe hardware meno esasperato ed i consumi diminuirebbero di conseguenza.Ciao a tuttiPonZ- Scritto da: 8088> ma il software mal costruito che ci gira> sopra.AnonimoRe: il problema non sono i processori...
è solo nostalgia, a quei tempi non si stava meglio... infatti al posto della schermata blu c'era lo schermo nero, con il quale potevi farci poco... e ti costava un sacco fare anche quel poco...Spa.-- Scritto da: 8088> ma il software mal costruito che ci gira> sopra. Windows ne è la testimonianza. Ma> devono pur guadagnarci anche le industrie di> hardware, cosi' si accordano coi maggiori> produttori di software a scrivere codice> ridondante, stralento. (ma almeno fosse> stabile). rimpiango il dos dove non> esistevano schermate blu.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 02 2001
Ti potrebbe interessare