Le vendite del nuovo iPhone vanno bene , benissimo. Talmente bene che Apple starebbe faticando ad accontentare tutti gli acquirenti: le scorte stipate nei magazzini sembrano non bastare , almeno secondo quanto comunicato dall’azienda.
Certo il viaggio che dai centri di produzione in Cina porta iPhone 3GS sugli scaffali degli Apple Store in quasi 20 nazioni (presto saranno 40) può risultare lungo e periglioso , si tratta in ogni caso di un felice intoppo per Cupertino: i dati di vendita del melafonino hanno superato la più rosea delle previsioni .
Peter Oppenheimer, CFO di Apple, ha commentato la notizia dichiarando che i rifornimenti proseguono a ritmo serrato e che ogni elemento della filiera produttiva sta lavorando alacremente per soddisfare la richiesta di iPhone 3GS. Stando a quanto affermato, eventuali problemi di approvvigionamento dovrebbero essere risolti a breve. ( G.P. )
-
ma non è un po esagerata ?
fanno bene a fare ricorso. se una multa mi manda sotto di 400 milioni non può essere commensurata al danno.è giusto far pagare chi sbaglia, ma a tutto c'è un limite. proteggiamo la concorrenza ma proteggiamo anche i concorrenti, altrimenti è iniquo.LuNaRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: LuNa> fanno bene a fare ricorso. se una multa mi manda> sotto di 400 milioni non può essere commensurata> al> danno.> è giusto far pagare chi sbaglia, ma a tutto c'è> un limite. proteggiamo la concorrenza ma> proteggiamo anche i concorrenti, altrimenti è> iniquo.Guarda che son stati fin troppo generosi, per certi atteggiamentio ci vorrebbe la chiusura coatta, questi signori hanno distorto il mercato abusando della loro posizione dominante per cercare di far fallire la concorrenza finanziariamente più debole... come fa ad esempio M$ tagliando all'improvviso il prezzo del suo SO (XP per netbook) di oltre il 90%!Anzi tali misure caso mai peccano per due punti:1. I soldi andrebbero ridistribuiti ai concorrenti/conumatori danneggiati (es. Io utente ho pagato XP 100 euro?, lo tagli a 12 euro, bene restituisci la differenza a tutti i consumatori)2. Tali sanzioni dovrebbero essere tempestive e non essere comminate dopo anni, quando ormai il concorrente è stato eliminato dal mercato (chi non si ricorda la storia di Mozilla e di IE alzi la mano!)Enjoy with UsRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Enjoy with Us(...)> M$ tagliando all'improvviso il prezzo del suo SO> (XP per netbook) di oltre il> 90%!> Anzi tali misure caso mai peccano per due punti:> 1. I soldi andrebbero ridistribuiti ai> concorrenti/conumatori danneggiati (es. Io utente> ho pagato XP 100 euro?, lo tagli a 12 euro, bene> restituisci la differenza a tutti i> consumatori)(...)ehi, che idea!adesso che ci sono i saldi mi metto a girare per negozi per farmi rimborsare la differenza tra prezzo scontato di adesso ed il prezzo pieno che ho pagato qualche mese fa! è mio diritto di consumatore, no?anzi, ora che ci penso a casa ho ancora il mio caro C64: dite che troverò chi mi rimborserà la differenza tra quanto è costato allora ed il suo valore attuale? a occhio e croce potrebbero essere molti ! (per non parlare del monitor Commodore, dei 2 registratori, dei joystick e del floppy da 5"1/4!)...ShabadàRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Shabadà> - Scritto da: Enjoy with Us> > (...)> > M$ tagliando all'improvviso il prezzo del suo SO> > (XP per netbook) di oltre il> > 90%!> > Anzi tali misure caso mai peccano per due punti:> > 1. I soldi andrebbero ridistribuiti ai> > concorrenti/conumatori danneggiati (es. Io> utente> > ho pagato XP 100 euro?, lo tagli a 12 euro, bene> > restituisci la differenza a tutti i> > consumatori)> (...)> > ehi, che idea!> adesso che ci sono i saldi mi metto a girare per> negozi per farmi rimborsare la differenza tra> prezzo scontato di adesso ed il prezzo pieno che> ho pagato qualche mese fa! è mio diritto di> consumatore,> no?> Assodato che l'azienda ha frodato il mercato abusando della sua posizione di monopolio per estorcere denaro in più al consumatore direi proprio che la restituzione del maltolto ai diretti danneggiati, ossia consumatore e aziende concorrenti sia la misura più giusta, o forse secondo te è più ragionevole che l'azienda paghi una maxi multa ad un ente statale che non centra nulla e non è stato vittima della truffa?> anzi, ora che ci penso a casa ho ancora il mio> caro C64: dite che troverò chi mi rimborserà la> differenza tra quanto è costato allora ed il suo> valore attuale?Scusa e questo cosa vorrebbe dire? O forse mai sostenuto una cosa simile? Non mi risulta che Commodore sia stata punita per abuso di posizione dominante e distorsione della concorrenza!Enjoy with UsRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Enjoy with Us... come fa ad esempio> M$ tagliando all'improvviso il prezzo del suo SO> (XP per netbook) di oltre il> 90%!veramente microsoft non ha tagliato il prezzo di XP dato che sono almeno un anno interno che l'XP non è più acquistabile se non per rimanenze di magazzino.XP infatti l'XP ha quel prezzo solo per i nettop e sopravvive solo per quella architettura.> Anzi tali misure caso mai peccano per due punti:> 1. I soldi andrebbero ridistribuiti ai> concorrenti/conumatori danneggiati (es. Io utente> ho pagato XP 100 euro?, lo tagli a 12 euro, bene> restituisci la differenza a tutti i> consumatori)te sei troppo divertente...quindi inizia a chiedere i rimborsi per tutto ciò che hai comprato e con il tempo ha iniziato a costare di meno.XP sui nettop costa di meno per il motivo che ti ho spiegato sopra e comunque la versione oem è sempre costata una bazzecola alle grandi multinazionali del pcZagoRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Zago> - Scritto da: Enjoy with Us> ... come fa ad esempio> > M$ tagliando all'improvviso il prezzo del suo SO> > (XP per netbook) di oltre il> > 90%!> > veramente microsoft non ha tagliato il prezzo di> XP dato che sono almeno un anno interno che l'XP> non è più acquistabile se non per rimanenze di> magazzino.Ah no microsoft inizialmente vendeva XP per netbook allo stesso prezzo degli altri, quando si accorse che stava perdendo il mercato dei netbook è corsa ai ripari e ha tagliato il prezzo di oltre il 90%, nota bene che lo ha fatto quando ancora erano disponibili copie OEM di XP destinate ai normali pc e vendute ai normali prezzi, di più XP, Office, Vista vengono venduti oggi sui mercati emergenti a pochi euro si parla di meno di 10 euro, osssia lo stesso prodotto in Italia lo vendono a 100 o a 600 euro, in Cina ad esempio a 10!> > Anzi tali misure caso mai peccano per due punti:> > 1. I soldi andrebbero ridistribuiti ai> > concorrenti/conumatori danneggiati (es. Io> utente> > ho pagato XP 100 euro?, lo tagli a 12 euro, bene> > restituisci la differenza a tutti i> > consumatori)> > te sei troppo divertente...> quindi inizia a chiedere i rimborsi per tutto ciò> che hai comprato e con il tempo ha iniziato a> costare di> meno.No, mai sostenuta una cosa simile, certo che se condanni un'azienda per distorsione della concorrenza è evidente che i primi danneggiati sono le aziende concorrenti e i consumatori, quindi non ci vedo proprio nulla di male a prevedere in caso di condanna per distorsione della concorrenza, un risarcimento diretto ai danneggiati, piuttosto che una maxi multa che certo non risarcisce i danneggiati!> XP sui nettop costa di meno per il motivo che ti> ho spiegato sopra e comunque la versione oem è> sempre costata una bazzecola alle grandi> multinazionali del> pcXP per netbook (come se ne esistesse una versione ottimizzata, è lo stesso identico per qualsiasi pc) viene praticamente regalato alle varie aziende produttrici di netbook da quando M$ si è accorta che stava perdendo il mercato dei netbook, all'inizio infatti Linux era sul 90% dei netbook, ora è sul 10%... se non è concorrenza sleale questa!Enjoy with UsRe: ma non è un po esagerata ?
Allora facciamo anche pagare a linux, dal momento che il suo OS è gratuito, e la qualità quantomeno concorrenziale... a me, più che una multa per salvre il mercato, mi sa di pizzetto da cosa nostra in formato UEAnameRe: ma non è un po esagerata ?
Non diciamo idiozie!Intel "invitata" i suoi clienti a tagliare i ponti con AMD.Linux ti invita ad installarlo in dual boot assieme ad un altro O.S.vacRe: ma non è un po esagerata ?
Azzo centra? Un conto è vendere un prodotto al minimo prezzo possibile (gratis per Linux), un conto è venderlo apposta sottocosto per eliminare la concorrenza!lufo88Re: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Aname> Allora facciamo anche pagare a linux, dal momento> che il suo OS è gratuito, e la qualità quantomeno> concorrenziale... a me, più che una multa per> salvre il mercato, mi sa di pizzetto da cosa> nostra in formato> UELa cosa è un tantino differente, dato che si tratta di software open, mentre XP è un software commerciale... se ti puoi permettere di vendere XP o Vista o Office a meno di 10 euro, come avviene nei mercati emergenti (Cina in primis), allora non si capisce perchè poi vendi gli stessi prodotti a 10 o 60 volte tanto... tali comportamenti hanno un nome, abuso di posizione dominante e distorsione del mercato e non vanno consentiti.Ti piacerebbe trovarti un giorno con una catena di supermercati che vendono in dumping, fanno fallire tutti i concorrenti e poi rimasti soli raddoppiano/triplicano tutti i prezzi a loro piacimento?E se magari tanto per ridurre i tempi una simile catena facesse accordi con i produttori del tipo "ti assicuro di comprare XX tonnellate della tua merce a XX euro in più rispetto al prezzo di mercato, purchè tu non venda i tuoi prodotti alla catena di supermercati concorrente"Ricordati che Intel e M$ sono già state sanzionate per atteggiamenti anti concorrenziali, non sono Io che lo dico, quello che dico Io è che troverei più utili ed efficaci rispetto ad una maxi multa il diretto risarcimento dei concorrenti danneggiati e degli utenti!Enjoy with UsRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Enjoy with Us> come fa ad esempio M$ tagliando all'improvviso> il prezzo del suo SO (XP per netbook) di oltre> il 90%!Ma che XXXXXXXta è? Ho un SO di 8 anni e lo metto ad un prezzo consono dato che comunque sta per essere il terz'ultimo modello. Se non dovesse bastare, il SO è mio e lo faccio pagare quello che mi pare...-- Saluti, KapLord KapRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Lord Kap> - Scritto da: Enjoy with Us> > come fa ad esempio M$ tagliando all'improvviso> > il prezzo del suo SO (XP per netbook) di oltre> > il 90%!> > Ma che XXXXXXXta è? Ho un SO di 8 anni e lo metto> ad un prezzo consono dato che comunque sta per> essere il terz'ultimo modello. Se non dovesse> bastare, il SO è mio e lo faccio pagare quello> che mi> pare...> > -- > Saluti, KapMa che bel ragionamento... facciamo così allora sono l'Enel ho in mano il 90% del mercato e da domani ti fattura ciascun Kw invece che a 20 centesimi (faccio per dire) a 2 euro... ti starebbe bene?Oppure facciamo il caso inverso, salta fuori che l'Enel, la Telecom o qualsiasi altro monopolista ti faceva pagare bollette più salate del giusto, ma invece di restituire il maltolto, lo stato si cucca una bella maximulta che poi l'Enel troverà il modo di far ricadere sull'utente...Enjoy with UsRe: ma non è un po esagerata ?
Non hai colto il senso, Lord Kap: sei libero di imporre il prezzo che credi per un tuo prodotto, cavoli tuoi sei poi vendi tanto o poco, ma una volta definito il prezzo, quello è, non che lo applichi differenziato come ti fa comodo per fare "dumping" sulla concorrenza, per lo meno così dicono le regole di correttezza commerciale. O no? Certo sei libero di diminuire il prezzo e di variarlo, ma DOVUNQUE e per TUTTI gli scenari di mercato.Non sei libero di differenziarlo come ti fa comodo, ripeto!GattazzoRe: ma non è un po esagerata ?
Alla Microsoft possono tagliare al 90% il prezzo degli xp per notebook... 1) è un prodotto finito (scad. giugno 2009) 2) è testato 3) deve sopportare la concorrenza di ubuntu che è free.4) ha già i contratti con i produttori..5) il netbook deve costare poco (ps l'anno scorso si trovavano pc portatili con celeron 550 a 399 oggi no)a loro praticamente non è costato niente adattarlo, forse hanno imbroccato la strada giusta vendendo a meno prezzo il sistema operativo? mah chissà!Lex LogicRe: ma non è un po esagerata ?
> 1. I soldi andrebbero ridistribuiti ai> concorrenti/conumatori danneggiati (es. Io utente> ho pagato XP 100 euro?, lo tagli a 12 euro, bene> restituisci la differenza a tutti i> consumatori)> 2. Tali sanzioni dovrebbero essere tempestive e> non essere comminate dopo anni, quando ormai il> concorrente è stato eliminato dal mercato (chi> non si ricorda la storia di Mozilla e di IE alzi> la> mano!)Ma hai un atteggiamento troppo idealistico.Quello che dici non è possibile anche a livello pratico.E poi in fondo M$ può far pagare il suo prodotto quanto vuole. Il vero problema è il mercato ed il sitema che oggi è in vigore: la chiusura delle specifiche dei prodotti che limitano l'uso di un SO alternativo sia esso Linux o Pincopallo, (è un esempio). La preinstallazione di un prodotto alla faccia dei concorrenti, è un fatto ancora più grave.Se almeno si smettesse la pratica della preinstallazione che di fatto è coatta (le scappatoie sono possibili, ma fastidiosissime) almeno i produttori la smetterebbero un pochettino di produrre per un solo SO.Attualmente vi sono persino mouse compatibili solo per sVista!E' questo che devono proibire, non mettere ogni tanto una megamulta che non serve a niente, poichè M$ recupera i soldi delle multe aumentando semplicemente il costo dei suoi SO, quindi la Commissione Europea di fatto viene presa in giro.ninjaverdeRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: ninjaverde> > 1. I soldi andrebbero ridistribuiti ai> > concorrenti/conumatori danneggiati (es. Io> utente> > ho pagato XP 100 euro?, lo tagli a 12 euro, bene> > restituisci la differenza a tutti i> > consumatori)> > 2. Tali sanzioni dovrebbero essere tempestive e> > non essere comminate dopo anni, quando ormai il> > concorrente è stato eliminato dal mercato (chi> > non si ricorda la storia di Mozilla e di IE alzi> > la> > mano!)> > Ma hai un atteggiamento troppo idealistico.> Quello che dici non è possibile anche a livello> pratico.> E poi in fondo M$ può far pagare il suo prodotto> quanto vuole. Il vero problema è il mercato ed il> sitema che oggi è in vigore: la chiusura delle> specifiche dei prodotti che limitano l'uso di un> SO alternativo sia esso Linux o Pincopallo, (è un> esempio). La preinstallazione di un prodotto alla> faccia dei concorrenti, è un fatto ancora più> grave.> Se almeno si smettesse la pratica della> preinstallazione che di fatto è coatta (le> scappatoie sono possibili, ma fastidiosissime)> almeno i produttori la smetterebbero un> pochettino di produrre per un solo> SO.> Attualmente vi sono persino mouse compatibili> solo per> sVista!> E' questo che devono proibire, non mettere ogni> tanto una megamulta che non serve a niente,> poichè M$ recupera i soldi delle multe aumentando> semplicemente il costo dei suoi SO, quindi la> Commissione Europea di fatto viene presa in> giro.E allora non sarebbe meglio appunto evitare le maximulte e risarcire aziende concorrenti e utenti? Sai è più facile di quanto sembri.... Si fa una bella stima di quanto fatturato abbia perso AMD per le politiche anticoncorrenziali di Intel e si obbliga Intel a risarcire AMD, per M$ lo stesso, anche se Linux è open ci sono diverse fondazioni a sostenerlo, i soldi si possono versare a queste... se poi si dimostra un danno all'utente, vedi licenze di XP, Vista o Office che vengono vendute nei paesi emergenti a meno di 10 euro, si passa a risarcire l'utente stesso!O a te pare lecito che un'azienda possa imporre prezzi differenti (e che differenze) a seconda del mercato di riferimento e poi impedire la libera circolazione del bene?Enjoy with UsRe: ma non è un po esagerata ?
Si chiama concorrenza ?O è meglio fare i "CARTELLI" come è nettamente in iTalia.Se Intel vende a prezzi stracciati saranno cavoli di AMDche io sappia ha iniziato AMD a fare prezzi terra terraancora quando c'era il 486...e vero, forse non avendo partecipato ai cartelli europeiha rotto la monotonia dei prezzi alti.SIAE 2029Re: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: SIAE 2029> Si chiama concorrenza ?> O è meglio fare i "CARTELLI" come è nettamente in> iTalia.> > Se Intel vende a prezzi stracciati saranno cavoli> di> AMD> che io sappia ha iniziato AMD a fare prezzi terra> terra> ancora quando c'era il 486...> > > e vero, forse non avendo partecipato ai cartelli> europei> ha rotto la monotonia dei prezzi alti.Si chiama concorrenza sleale se i prezzi li differenzi dove e come ti fa comodo per spiazzare una concorrenza che, lealmente, vende comunque allo stesso prezzo che ha fissato su qualunque mercato, sia esso alto o basso (qui si che è un suo diritto fissare e nonm variare a piacere un prezzo più o meno basso, saranno poi cavoli suoi se vende e/o guadagna abbastanza). Se l'Italietta preEuro attuava svalutazione competitiva della Liretta per favorire le esportazioni, si autoinchiappettava poi (senza rendersene conto) per le importazioni e per gli intertessi sul debito pubblico, e questo era inevitabile, visto che non sarebbe stato possibile adottare un valore di cambio di comodo in un senso e un diverso valore di comodo nell'altro senso... Perchè mai tale facoltà dovrebbe essere concessa a dei caimani del calibro del Gatto & la Volpe in oggetto?....!!!GattazzoRe: ma non è un po esagerata ?
Vendere sottocosto è una procedura illegale anche per tutta la grande distribuzione (che poi sia difficile da controllare questo è un altro discorso)! Quando poi ci troveremo a non avere più scelta allora poi vedremo quanto intel sconterà i suoi prodotti...Fabio PolaRe: ma non è un po esagerata ?
Scusa?Vuol dire che io pago tanto una cosa perchè le povere aziendine che producono la stessa cosa non riescono a starci dentro se la multinazionale vende il prodotto ad un prezzo 10 volte inferiore?Se fosse così allora mi sento legittimato a rubare, perchè subisco un furto ogni volta che compro qualcosa.Fino a prova contraria io posso vendere 10kg di pane a 1 mentre il panificio a fianco ne vende solo 1kg a 1, se io ci sto dentro con i costi e il mio prodotto è buono è giusto che io possa stabilire il mio prezzo, tanto che ritocchi verso l'alto sono permessi (vedesi Prada, Armani, D&G e compagnia)Wolf01Re: ma non è un po esagerata ?
> > Vendere sottocosto è una procedura illegale anche per> > tutta la grande distribuzione> Scusa?> > Vuol dire che io pago tanto una cosa perchè le povere> aziendine che producono la stessa cosa non riescono a> starci dentro se la multinazionale vende il prodotto> ad un prezzo 10 volte inferiore?No. Tu non puoi pagare qualcosa meno di quello che è COSTATA all'azienda che la produce.> Fino a prova contraria io posso vendere 10kg di> pane a 1€ mentre il panificio a fianco ne vende> solo 1kg a 1€, se io ci sto dentro con i costi eGiusto. Ma se fai 10kg di pane spendendo meno di 1€, metti la polvere di marmo invece della farina ...> il mio prodotto è buono è giusto che io possa> stabilire il mio prezzo, tanto che ritocchi verso> l'alto sono permessi (vedesi Prada, Armani, D&G e> compagnia)Rimane il fatto che se tu vendo pane che ti costa 2€ a 1€ la legge presuppone che tu lo faccia non perchè sei un filantropo, ma apposta per far fallire il tuo concorrente. E questo è ingiusto: se fosse legale, chi ha più soldi (=capacità finanziaria) potrebbe diventare monopolista in qualunque mercato: quando non ci sono più concorrenti che fanno il pane, tu potresti venderlo a 12€ al kilo e nessuno potrebbe fare a meno di comprarlo da te, visto che sei l'unico a farlo...tandreattaRe: ma non è un po esagerata ?
No, non hai capito. Non è che Intel poteva effettivamente vendere i propri proXXXXXri a quei prezzi. Li abbassavano in modo forzoso. Senza considerare casi come Mediaworld dove non c'è un solo PC equipaggiato con proXXXXXre AMD (nè portatili né fissi).ciaolufo88Re: ma non è un po esagerata ?
@Wolf01: La risposta di Tandreatta già ti spiega il motivo per cui tale azione è condannabile, ma io te la passo anche per buona se risci a fare prezzi bassi, cavoli tuoi, MA DEVI FARLI PER TUTTI ed in TUTTI i casi, non solo dove ti fa comodo per spiazzare la concorrenza. Linux ha deciso di aver costo 0, ed è così dappertutto; Wista c'è chi lo ha pagato 600 euro; bene, allora che sia così dappertutto! XP ora e acquisibile per certi casi (NetBook) a 9 euro?, BENE, ALLORA PER CORTESIA LO TIENI IN VENDITA A 9GattazzoRe: ma non è un po esagerata ?
chi ha detto che vendono sottocosto? nell'articolo si parla di sconti per grosse quantità (cosa che del resto fanno tutti)p4bl0Re: ma non è un po esagerata ?
AMD,ai tempi delle stufette chiamate P4 sfornava ottimi proXXXXXri.Ciò nonostante ha rischiato il fallimento.Che ci sarebbe di male se anche ad Intel toccasse la stessa sorte?vacRe: ma non è un po esagerata ?
A dire il vero non è pari al danno... Probabilmente è molto meno. La concorrenza sleale di Intel chissà quanti piccoli produttori di proXXXXXri ha fatto chiudere... L'AMD attualmente è in rosso anche sul campo dei proXXXXXri. Quindi, fino a prova contraria, ha ragione l'antitrust.NedanforRe: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: Nedanfor> A dire il vero non è pari al danno...> Probabilmente è molto meno. La concorrenza sleale> di Intel chissà quanti piccoli produttori di> proXXXXXri ha fatto chiudere... L'AMD attualmente> è in rosso anche sul campo dei proXXXXXri.> Quindi, fino a prova contraria, ha ragione> l'antitrust.Piccolo particolare perchè la multa deve andare alle casse della UE e non a quelle dei diretti danneggiati AMD & C e in ultima analisi ai consumatori?Enjoy with UsRe: ma non è un po esagerata ?
1. Rimborsare ogni singolo consumatore è impossibile. Siamo quasi 500 milioni, a ciascuno arriverebbero 2! in UE Come si fa poi a stabilire quanto e quale consumatore è stato danneggiato? Un bambino di 2 anni può ritenersi danneggiato2. I danni AMD deve chiederli in sede civile.3. In ogni caso la multa verrà reinvestita, nn è solo un modo di far cassa, come sostengono alcunilufo88Re: ma non è un po esagerata ?
Giusto così invece. Se tu fai qualcosa di illegale, paghi e ne ricevi un danno. Altrimenti le multe non servirebbero a nulla (come le multe da 1000 ai supermercati se tengono aperto una domenica in più. 1000 se li fanno in mezz'ora di apertura illegale!)lufo88Re: ma non è un po esagerata ?
- Scritto da: lufo88> Giusto così invece. Se tu fai qualcosa di> illegale, paghi e ne ricevi un danno. Altrimenti> le multe non servirebbero a nulla (come le multe> da 1000€ ai supermercati se tengono aperto una> domenica in più. 1000€ se li fanno in mezz'ora di> apertura> illegale!)Scusa ma a questo punto tanto vale risarcire AMDQui chi ha subito il danno è AMD, non certo i consumatori che hanno potuto godere di sconti sui pc.Se la UE non è in malafede allora la multa sia un risarcimento per il danneggiato.PippoRe: ma non è un po esagerata ?
L'antitrust non è l'UE... In primo luogo. In secondo luogo l'antitrust agisce in questa maniera. Non dimenticare poi che non esiste SOLO l'AMD... Chissà quanti piccoli produttori hanno fallito. Chissà perché usiamo architetture x86 e non SPARC.NedanforRe: ma non è un po esagerata ?
Guarda il concetto invece è chiaro. Non si tratta di risarcimento ma di sanzione.L'UE punisce Intel per un comportamento sbagliato, e lo fa pesantemente perché se lo ricordi e non abbia la tentazione di ripetere in futuro certi comportamenti.marcovGRANDE CONFUSIONE
Grande confusione da parte di persone che siedono comode in poltrone di velluto rosso e che, non sanno come passare il tempo. Io penso che la Intel abbia fatto bene ad abbassare i prezzi dei propri prodotti, per questo dovrebbe essere premiata. Troppi oziano troppi comandano a troppi viene data tanta importanza. In fondo questi signori sono la nullità più assoluta perché lottano contro lUMANITA .Ciao,Dr. Gian Pietro BomboiDr Gian Pietro BomboiRe: GRANDE CONFUSIONE
- Scritto da: Dr Gian Pietro Bomboi> .... Io penso che la> Intel abbia fatto bene ad abbassare i prezzi dei> propri prodotti, per questo dovrebbe essere> premiata. Troppi oziano troppi comandano a> troppi viene data tanta importanza. In fondo> questi signori sono la nullità più assoluta> perché lottano contro lUMANITA> .Se INTEL propone uno sconto ad un cliente dietro l'obbligo a non utilizzare i proXXXXXri di una ditta concorrente (AMD), commette un illecito perchè impedisce ad un competitore di rivaleggiare sul mercato in libera concorrenza.Se sconti li vuole fare, li faccia, ma senza bloccare altre scelte per i costruttori. Se i suoi sconti saranno migliori degli altri, allora saranno i costruttori a scegliere liberamente.L'UE ha fatto bene a fare quello che ha fatto. Visto poi il giro di fatturato di INTEL, la cifra mi sembra anche giusta.SkyDiritti umani di Intel?
Non sapevo che le multinazionali fossero "umane", anzi di solito vengono accusate esattamente del contrario!Comunque la multa comminata se la meritano tutta, spero che una multa almeno equivalente venga comminata a M$ che se possibile ha fatto anche di peggio!Enjoy with UsRe: Diritti umani di Intel?
tipo cosa?ha fatto di peggio e non spieghi cosa ha fatto di peggio ... significa che lo dici tanto per riempirti la bocca?ZagoRe: Diritti umani di Intel?
minacciare gli OEM affinchè non installassero in dualboot BeOS non ti sembra già abbastanza?pabloskiRe: Diritti umani di Intel?
- Scritto da: pabloski> minacciare gli OEM affinchè non installassero in> dualboot BeOS non ti sembra già> abbastanza?ahahahbeos? e tu credi a questa storia da corridoio?hai mai visto beos?quanti hanno hai? ti sei iscritto già al pc? (rotfl)poveraitali aRe: Diritti umani di Intel?
- Scritto da: Zago> tipo cosa?> ha fatto di peggio e non spieghi cosa ha fatto di> peggio ... significa che lo dici tanto per> riempirti la> bocca?Tipo offrire sconti solo a quelle aziende che boicottano altri SO o ancora tagliare il prezzo del loro SO non appena rischiano di perdere quote di mercato o ancora sfruttare il proprio SO (leader del mercato) per imporre il proprio browser (nessuno si ricorda di netscape?)... e potrei continuare a lungo... diciamo che è più facile dire quali sono quelle manovre anti concorrenziali che M$ non ha mai praticato...Enjoy with UsRe: Diritti umani di Intel?
- Scritto da: Zago> tipo cosa?> ha fatto di peggio e non spieghi cosa ha fatto di> peggio ... significa che lo dici tanto per> riempirti la> bocca? Se fingi di non sapere cosa ha combinato anche di peggio, chiedilo ai sassi, loro lo sanno!GattazzoRe: Diritti umani di Intel?
Infatti, e Mamma Thomas non dovrebbe lamentarsi della violazione dei propri diritti umani visto che sinceramente ne ha più di Intel in quanto è stata colpita una singola persona reale, fisica e già di suo impossibilitata a pagare la precedente *multa*?Mi sa che qualcosa non torna, adesso le multinazionali iniziano a lamentarsi di non aver rispettato i loro diritti umani, il prossimo passo sarà quello di permettere alle aziende di avere il diritto di voto, di sposarsi, di avere aziende-figli, l'unione di fatto tra aziende omosessuali, la libertà religiosa delle aziende e alla fine il controllo del mondo permettendo ad un'azienda di diventare presidente degli USAWolf01Re: Diritti umani di Intel?
>Mi sa che qualcosa non torna, adesso le multinazionali >iniziano a lamentarsi di non aver rispettato i loro >diritti umani, il prossimo passo sarà quello di permettere >alle aziende di avere il diritto di voto, di sposarsi, di >avere aziende-figli, l'unione di fatto tra aziende >omosessuali, la libertà religiosa delle aziende e alla >fine il controllo del mondo permettendo ad un'azienda di >diventare presidente degli USAsicuro non sia già cosi???diritto di voto: serve avere il diritto di voto quando puoi influenzare direttamente i partiti decidendo prima chi sara candidato???-matrimonio: fusione di due aziende-aziende-figli: le holding sono intere "famiglie"-unione di fatto: non sono altro che le joint venture -libertà religiosa: c'è, anche se tutte sono per il dio denaro-presidente degli stati uniti: vale il discorso del diritto di votouomozRe: Diritti umani di Intel?
Alle corporation è riconosciuto lo statuto legale di "persone", secondo quanto stabilito dalla legge americana.Il pancaRe: Diritti umani di Intel?
- Scritto da: Il panca> Alle corporation è riconosciuto lo statuto legale> di "persone", secondo quanto stabilito dalla> legge> americana.Ah si? Microsoft for president allora!Perchè continuare con questi democratici/repubblicani, si potrebbe fare microsoft/intel/google.... e quando falliscono e/o vengono smembrate vedi GM? Che cosa ridicola!Enjoy with UsTorniamo alle clave e le pietre
Un miliardo per l'europa, un miliardo per la cina, un miliardo per il giappone, un altro bel miliardo per l'africa, facciamo fallire intel, poi facciamo lo stesso per amd (a quel punto sarà lei a dominare il mercato) e poi, tiriamo fuori il pallottolliere e facciamo i censimenti degli abitanti a mano su dei bei rotoloni di pergamena...AnameRe: Torniamo alle clave e le pietre
Mica ti ritirano i proXXXXXri o li fanno autodistruggere perchè falliscono eh?Ho ancora un proXXXXXre 486 cyrix che va da dio, quindi non mi sembra che eliminando le due principali aziende produttrici di proXXXXXri si fermi il mondo... magari non sforneranno più proXXXXXri per qualche anno (oddio, catastrofe, e come facciamo con la legge di Moore?)Wolf01Re: Torniamo alle clave e le pietre
- Scritto da: Wolf01> Mica ti ritirano i proXXXXXri o li fanno> autodistruggere perchè falliscono> eh?> Ho ancora un proXXXXXre 486 cyrix che va da dio,> quindi non mi sembra che eliminando le due> principali aziende produttrici di proXXXXXri si> fermi il mondo... magari non sforneranno più> proXXXXXri per qualche anno (oddio, catastrofe, e> come facciamo con la legge di> Moore?)Poi mica vorrai lasciare fuori il settore energia? ExxonMobil ha una posizione dominante nell'estrazione di petrolio... facciamola fallire (chissà perchè quelle non le toccano mai).nome e cognomeRe: Torniamo alle clave e le pietre
buhahahahah quanto XXXXXXX dici....exxon copre meno del 4% della produzione mondialequesta sarebbe posizione dominante?oh per difendere microsoft saresti pronto a tagliarti le vene :DpabloskiRe: Torniamo alle clave e le pietre
- Scritto da: Aname> Un miliardo per l'europa, un miliardo per la> cina, un miliardo per il giappone, un altro bel> miliardo per l'africa, facciamo fallire intel,> poi facciamo lo stesso per amd (a quel punto sarà> lei a dominare il mercato) e poi, tiriamo fuori> il pallottolliere e facciamo i censimenti degli> abitanti a mano su dei bei rotoloni di> pergamena...Se c'è una cosa che proprio non capisco è perchè dovremmo, in nome di un supposto progresso, lasciare che alcuni soggetti non rispettino le leggi e le regole di mercato.Le regole sono fatte per essere rispettate e per consentire il progresso, violarle significa bloccarlo il progresso.Io certi atteggiamenti appecoranati verso i ricchi e potenti non li ocmprendo proprio.dont feed the troll/dovellaRe: Torniamo alle clave e le pietre
> Io certi atteggiamenti appecoranati verso i> ricchi e potenti non li ocmprendo> proprio.Perchè questo è un modo per fare cassa. E' sotto gli occhi di tutti che il mercato dei proXXXXXri è tuttosommato abbastanza libero e concorrenziale. Se intel applica politiche di sconto può farlo tranquillamente anche AMD. Come mai l'unione europea non mette la stessa enfasi nel mercato dell'energia? Delle banche, finanziarie e assicurazioni? Fa un po' pensare che alcune delle più grosse compagnie petrolifere siano europee, come del resto le banche e le compagnie assicurative?Fino ad ora la UE ha colpito solo ed esclusivamente gli interessi delle società americane, causando ai consumatori più problemi di quelli che risolve (vedi nuova versione di windows 7) mentre si è completamente disinteressata di evidenti cartelli che costano agli europei miliardi di euro.nome e cognomeRe: Torniamo alle clave e le pietre
- Scritto da: nome e cognome> > Io certi atteggiamenti appecoranati verso i> > ricchi e potenti non li ocmprendo> > proprio.> > Perchè questo è un modo per fare cassa. E' sotto> gli occhi di tutti che il mercato dei proXXXXXri> è tuttosommato abbastanza libero e> concorrenziale. Se intel applica politiche di> sconto può farlo tranquillamente anche AMD.> > > Come mai l'unione europea non mette la stessa> enfasi nel mercato dell'energia? Delle banche,> finanziarie e assicurazioni? Fa un po' pensare> che alcune delle più grosse compagnie petrolifere> siano europee, come del resto le banche e le> compagnie> assicurative?> > Fino ad ora la UE ha colpito solo ed> esclusivamente gli interessi delle società> americane, causando ai consumatori più problemi> di quelli che risolve (vedi nuova versione di> windows 7) mentre si è completamente> disinteressata di evidenti cartelli che costano> agli europei miliardi di> euro.Quoto in toto. Non perche' mi siano simpatiche le aziende che abusano della loro posizione dominante, ma perche' ci sarebbero ben altre aziende da "toccare" che ad oggi mettono le mani in tasca agli europei molto di piu' di M$ e Intel... vedi nel settore dell'energia, bancario, assicurativo, pensionistico... etc etc etc....xWolverinexRe: Torniamo alle clave e le pietre
- Scritto da: nome e cognome> Perchè questo è un modo per fare cassa. E' sotto> gli occhi di tutti che il mercato dei proXXXXXri> è tuttosommato abbastanza libero e> concorrenziale. Se intel applica politiche di> sconto può farlo tranquillamente anche AMD.Certo, ma se X è dominante del mercato probabilmente il consumatore cercherà prevalentemente suoi prodotto, indipendentemente dal fatto che X abbia un prodotto migliore, anche per il solo fatto che è quello conosciuto. Quindi se X va dalle catene che vendono quel genere di prodotti e gli propone uno sconto del 30% se vendono solo i suoi prodotti che succede? Che per rimanere in competizione con gli altri distributori accetteranno. Il consumatore ci guadagna? No, perché così i produttori concorrenti non possono entrare nel mercato perchè gli manca un canale distributivo o, quanto meno, non riesce ad accedere ai canali distributivi più importanti. Così X può tenere alti i prezzi ed i paventati sconti in realtà assomigliano ai saldi del 30% con prezzo originale raddoppiato.BlueSkyRe: Torniamo alle clave e le pietre
- Scritto da: nome e cognome> > Io certi atteggiamenti appecoranati verso i> > ricchi e potenti non li ocmprendo> > proprio.> > Perchè questo è un modo per fare cassa. E' sotto> gli occhi di tutti che il mercato dei proXXXXXri> è tuttosommato abbastanza libero e concorrenziale.A quanto pare non è vero. Altrimenti Intel non farebbe leva sui "diritti umani" delle multinazionali, no?> Se intel applica politiche di> sconto può farlo tranquillamente anche AMD.Non funziona così. Per fortuna.Se Intel applica politiche anticoncorrenziali vendendo i suoi prodotti sottocosto per impedire ad AMD l'ingresso su qualche mercato, va sanzionata.I consumatori nel breve periodo ne riceveranno un danno minimo, ma il danno futuro dell'assenza di concorrenza non li ripagherebbe del risparmio.Se AMD esce dal mercato, Intel può farte il prezzo che vuole - potrebbe chiedere 2000 euro per un proXXXXXre, anche se gliene costa solo 50 euro.> Come mai l'unione europea non mette la stessa> enfasi nel mercato dell'energia? Delle banche,> finanziarie e assicurazioni? Fa un po' pensare> che alcune delle più grosse compagnie petrolifere> siano europee, come del resto le banche e le> compagnie assicurative?Chi ti dice che non lo fa?> Fino ad ora la UE ha colpito solo ed esclusivamente> gli interessi delle società americane, causando ai> consumatori più problemi di quelli che risolve (vedi> nuova versione di windows 7) mentre si è completamente> disinteressata di evidenti cartelli che costano agli> europei miliardi di euro.Questo modo di ragionare si chiama benaltrismo. "Ben altrisono i problemi" non giustifica il non affrontare questiproblemi.Nel breve periodo le sanzioni provocano problemi ai consumatori, ma nel lungo periodo la concorrenza riesce ad offrire al compratore molti più vantaggi di qualunque sconto. Se non sei d'accordo, proponi ad Intel questo contratto:"Nei prossimi due anni mi fate lo sconto del 50% su qualunque proXXXXXre io compri. Nei successivi anni mi impegno a comprare la medesima quantità di proXXXXXri che ho comprato al prezzo che deciderete voi."Scommetti che lo accetteranno subito?Però, dopo averlo firmato, se in due anni compri due proXXXXXri risparmiando un migliaio di euro, aspettati poi di dover comprare proXXXXXri a 10.000 euro l'uno per il resto della tua vita...tandreattaRe: Torniamo alle clave e le pietre
INTEL ha tentato (con pratiche scorrette)di fare fallire AMD.Se pure gli toccasse la stessa sorte gli starebbe bene(e comunque vedrai che riuscirà a pagare la multa senza troppi problemi.)vacRe: Torniamo alle clave e le pietre
se l'amd continua a produrre roba scadente, intel non può farci niente...se un prodotto è buono ha sucXXXXX, punto (vedi il caso di firefox, non servono pseudo-processi, è un buon prodotto e sta superando ie)questo è solo un pizzo che l'europa sta mettendo sulle società americane per dire "se volete vendere la vostra roba in europa, pagate", non a caso hanno colpito due delle società americane più potentipoi quando la fiat vende i suoi brevetti alla general motors (o chi cavolo erano) e li usa in licenza ad un prezzo più alto quello va bene, tanto con i soldi dei brevetti venduti l'amministratore delegato di turno si sarà pagato 40 passeggiatrici e 27 ferrari, mentre i dipendenti di qualche stabilimento sono finiti in cassa integrazionequesto va bene alla ue, perché ci mangiano pure loro (i banchieri che la governano, l'europa è governata da banchieri, non ve lo scordate eh)è incredibile come basta gridare "al monopolista" e subito ve lo fate mettere in quel posto da chi vi controllaasdasdRe: Torniamo alle clave e le pietre
Scadente? Talmente scadente che a tutt'oggi mettono la frequenza equivalente di un Intel, cioè un AMD con una frequenza MINORE riesce a fare lo stesso numero di operazioni al secondo di un intel.Qualcosa vorrà dire.Considera anche che se AMD continua a peggiorare è anche per le pratiche anticoncorrenziali di Intel che sono in atto da ANNI, non dalla scorsa settimana.lufo88Re: Torniamo alle clave e le pietre
- Scritto da: Aname> Un miliardo per l'europa, un miliardo per la> cina, un miliardo per il giappone, un altro bel> miliardo per l'africa, facciamo fallire intel,> poi facciamo lo stesso per amd (a quel punto sarà> lei a dominare il mercato) e poi, tiriamo fuori> il pallottolliere e facciamo i censimenti degli> abitanti a mano su dei bei rotoloni di> pergamena...si possono fare grandi cose anche con proXXXXXri "debolucci":http://it.wikipedia.org/wiki/Apollo_Guidance_Computerciao,fabianopefabianopeRe: Torniamo alle clave e le pietre
Hai ragione. Ridiamo tutti i soldi alla mafia... Caspio, se gli togliamo tutti quei soldi fallisce di sicuro! E come faremmo senza mafia? Suvvia, non ci vuole un esperto in economia per distinguere tra posizione dominante e abuso di questa... Poi se tu alzi il mento per non guardare non c'è da vantarsene, a mio avviso.NedanforRe: Torniamo alle clave e le pietre
- Scritto da: Aname> Un miliardo per l'europa, un miliardo per la> cina, un miliardo per il giappone, un altro bel> miliardo per l'africa, facciamo fallire intel,> poi facciamo lo stesso per amd (a quel punto sarà> lei a dominare il mercato) e poi, tiriamo fuori> il pallottolliere e facciamo i censimenti degli> abitanti a mano su dei bei rotoloni di> pergamena...E se facessimo che ogni volta che un monopolista viola le regole danneggiando i concorrenti è tenuto a versare l'intero danno causato più una penale direttamente alle aziende danneggiate? E se magari ogni volta che il monopolista di turno se ne approfitta per alzare i prezzi e tosare gli utenti, venisse obbligato a risarcire i vari clienti.... magari ci penserebbe due volte a rifarlo!Enjoy with Usun azienda con diritti umani?
come da titolonopeRe: un azienda con diritti umani?
Alle corporation è riconosciuto lo statuto legale di "persone", secondo quanto stabilito dalla legge americana.Il pancaDomandina
Intel dove fà costruire i suoi chip ?Magari in qualche paese dove VERAMENTE si violano i diritti umani ?xWolverinexRe: Domandina
peggio, c'ha un mucchio di fab in Israele :DpabloskiRe: Domandina
Il peggio merita un quote, purtroppo. E non so se ridere o piangere per l'appello ai diritti umani della multinazionale...NedanforRe: Domandina
quella dei diritti è la più grande :Dnon mi pare che Reeding torturi i poveri CEO di queste "sfortunate" e "vessate" multinazionalipoveretti, non riescono a dar da mangiare ai loro figli e l'UE che fa? li colpisce a colpi di scudiscio :DpabloskiRe: Domandina
Su molti proXXXXXri di Intel si legge Malaysia.nome cogniomeDirittiUmani
Ma non è che sono stati torturati i dirigenti per estorcere confessioni? :oInsomma richiesta insolita per una causa civile...ninjaverdeTangente non multa
Come da oggettoGiuseppe RossiIntel fa buoni prodotti
Questo è un dato di fatto.Due esempi, l'architettura Core e i dischi a stato solido. I concorrenti non hanno potuto che arrancare malamente dietro a queste due locomotive. Certo, non tutto è oro quel che è Intel, ma non ci si può mica aspettare la perfezione.Detto questo, non pensate che io sia un fan della Intel. Anzi, ho sempre la tendenza a stare dalla parte dei più "deboli". Ma certe cose si devono riconoscere.nome cogniomeRe: Intel fa buoni prodotti
Da quando intel ha superato in prestazioni la amd io ho sempre acquistato intel e consigliato di acquistarla.Prima che avvenisse ciò ho sempre acquistato e consigliato di acquistare amd.Tutto qui :)Super_TrejeRe: Intel fa buoni prodotti
Non ho mai considerato le prestazioni dei top di gamma, visto che della fascia media ne ho d'avanzo, ed in questa fascia, a parità di prezzo al completo, ragazzo mio, faresti meglio a consigliare AMD o quanto meno a rivedere la tua presa di posizione. Ma a parte ciò, sarò un idealista, ma ne faccio una questione morale: il gatto e la volpe (M$ & I$) non havranno mai i miei soldi, e per medopo quel che hanno fatto possono fallire fin da oggi! Dici che mi precludo delle scelte di base? No, tranquillo, le alternative, e valide, ci sono, eccome (visto che non perdo tempo in ultragiochini su PC e in improbabili benchmark da fighetti).GattazzoRe: Intel fa buoni prodotti
Non li consiglio nemmeno su fascia bassa in quanto anche se gli alcuni amd sono di poco + potente consumano + corrente e sono meno overcloackabili rispetto agli intel!!Ed anche con pari overclock gli intel consumano meno W :)Super_TrejeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 24 07 2009
Ti potrebbe interessare