Cupertino (USA) – La Mela rinuncia a perseguire giudizialmente i due scrittori accusati di aver diffuso anticipazioni su un prodotto protetto dal segreto industriale – il controverso caso conosciuto come Apple contro i blogger .
Dopo aver subito una sonora sconfitta in tribunale, molti davano per scontato che i legali di Apple avrebbero fatto ricorso alla Corte Suprema degli Stati Uniti. La notizia che ciò non accadrà arriva da EFF , l’associazione di San Francisco che si batte per i diritti degli utenti di Internet.
Come noto, Apple pretendeva che i blogger di AppleInsider e PowerPage svelassero le fonti utilizzate dai reporter per ottenere le piccanti informazioni riservate poi pubblicate. Tuttavia, in base alle garanzie giuridiche offerte dallo stato della California, gli autori che scrivono su Internet e pubblicano articoli di carattere giornalistico sono equiparati a “giornalisti investigativi professionisti” e non possono essere costretti a svelare le proprie fonti.
“I responsabili delle fughe di notizie riservate”, ha commentato il giurista di EFF Kurt Opsahl, “non possono essere rintracciati attraverso i giornalisti, ma solo attraverso un’indagine all’interno dell’azienda in questione”. È per questo che, secondo molti osservatori, Apple è in procinto di assumere investigatori privati che dovranno seguire una lista di 29 impiegati, sospettati di essere delle “talpe”.
Sembra così concludersi, almeno per il momento, un’annosa diatriba che va avanti sin dal 2004, quando Apple scoprì un’inattesa fuga di notizie su Asteroid : secondo gli ultimi rumors , dietro questo nome evocativo dovrebbe nascondersi un’interfaccia FireWire per GarageBand. Secondo News.com , il fatto che Apple abbia rinunciato al ricorso presso la Corte Suprema non esclude comunque un ricorso presso una Corte Superiore della California.
-
li ha convinto
lo uzero' per scrivere ai miei fedelimons milingoRe: li ha convinto
esatto continua a giocare a golf con l'uccello... www.titanustv.itAnonimoRe: li ha convinto
ora che sono tornato da mia moglie...lo metto in buca tutte le sere!mons milingoLa frase del giorno
"Microsoft guarda molto alle reazioni del mercato e molto poco ai concorrenti"mister_xyzRe: La frase del giorno
- Scritto da: mister_xyz> "Microsoft guarda molto alle reazioni del mercato> e molto poco ai> concorrenti"non avendone...AnonimoRe: La frase del giorno
Eh beh, dando preinstallato (e prepagato) il proprio os è facilissimo non averne!> non avendone...uguccione500Re: La frase del giorno
apple vende hardware che include un s.o. MS non vende PC .AnonimoDisgustoso
Riporto dall'articolo:>AV: Noi con questa scelta riaffermiamo il bene >dell'interoperabilità, dove è l'utente finale, e >in particolare l'utente della Pubblica >Amministrazione, a scegliere, è lui a decidere se >e come interagire con OpenDocument, così come >avverrà con il PDF.Sentire il "National technology Officer di Microsoft Italia" che parla di interoperabilità mi disgusta profondamente.Proprio Microsoft che sta facendo di tutto per limitare l'interoperabilità con i propri prodotti (vedi anche recente multa della UE) viene a parlare di "bene dell'interoperabilità"? anzi, lo RIAFFERMANO pure!Questo Andrea Valboni prima di parlare dovrebbe assicurarsi di conoscere il significato delle parole che usa.Purtroppo l'ennesimo capoccia di microsoft non ha perso l'occasione per evitare di dimostrare quale razza di buffone è e di che razza di ipocriti vengano assunti alla microsoft.AnonimoRe: Disgustoso
- Scritto da: > Sentire il "National technology Officer di> Microsoft Italia" che parla di interoperabilità> mi disgusta profondamente.> > Proprio Microsoft che sta facendo di tutto per> limitare l'interoperabilità con i propri prodotti> (vedi anche recente multa della UE) viene a> parlare di "bene dell'interoperabilità"? anzi, lo> RIAFFERMANO> pure!> > Questo Andrea Valboni prima di parlare dovrebbe> assicurarsi di conoscere il significato delle> parole che usa.> > Purtroppo l'ennesimo capoccia di microsoft non ha> perso l'occasione per evitare di dimostrare quale> razza di buffone è e di che razza di ipocriti> vengano assunti alla microsoft.Forse è la volta buona che o perdono miliono di clienti o cambiano registro.AnonimoRe: Disgustoso
Hai ragionissima.Però quota.AnonimoRe: Disgustoso
Siete un po' pesanti. Il prodotto può farvi ribrezzo - e posso condividere - ma dare degli ipocriti e dei buffoni a persone che - bene o male che stia a tutti noi - lavorano in un gruppo commerciale, è fuori luogo. E' ovvio che, insita nella natura commerciale, è presente l'insidia del guadagno, anche a costo di vendere per oro il carbone. Questo vale dalla multinazionale alla bottega del pane che vende a 4,50 al Kg (in un paese piccolo dove le botteghe sono 2!). Ma il tuo modo di esprimerti - permettimelo - mi pare un pericoloso abuso di un mezzo potente come internet, che teoricamente serve a comunicare.Comunicare - anche per esprimere pareri caldi - segue, ammesso che ciò si voglia fare - regole e registri. Parafrasandoti, dovresti assicurarti di conoscere il significato (e soprattutto il peso) delle parole che usi. Ciò che rimane è che, a parte questo, non ho capito il tuo parere di fondo, se di un parere si trattava.AnonimoRe: Disgustoso
Sottoscrivo quanto hai scritto nel merito e invito tutti ad andare ai contenuti della svolta di Microsoft senza fermarsi ad una facile e stantia propaganda che è come un velo sugli occhi. E lo dico da sostenitore dell'opensource.AnonimoRe: Disgustoso
> invito tutti ad andare ai contenuti della svolta> di Microsoft senza fermarsi ad una facile e> stantia propaganda che è come un velo sugli> occhi. E lo dico da sostenitore> dell'opensource.sì, commentare così alla cacchio fa il gioco di MS, non dell'opensource. mi chiedo se non sia gente pagata per farlo.AnonimoRe: Disgustoso
- Scritto da: > Siete un po' pesanti. Il prodotto può farvi> ribrezzo - e posso condividere - ma dare degli> ipocriti e dei buffoni a persone che - bene o> male che stia a tutti noi - lavorano in un gruppo> commerciale, è fuori luogo. E' ovvio che, insita> nella natura commerciale, è presente l'insidia> del guadagno, anche a costo di vendere per oro il> carbone. Questo vale dalla multinazionale alla> bottega del pane che vende a 4,50 al Kg (in un> paese piccolo dove le botteghe sono 2!). Ma il> tuo modo di esprimerti - permettimelo - mi pare> un pericoloso abuso di un mezzo potente come> internet, che teoricamente serve a> comunicare.Commerciante o no, una volta esistevano parole come DIGNITÀ e ONORE. Poi col tempo la dignità umana e l'onore dell'uomo ligio e corente con se stesso hanno cominciato ad essere usate sempre meno e c'è stata una timida conversione in ETICA, ci si è accorti che in realtà l'etica nel commercio non è mai esistita e la si nomina solo per dare una parvenza di veridicità e sicurezza a qualsiasi cosa possa dire un commerciale di una qualsiasi azienda.Poi si presentano questi individui, i dirigenti di aziende straniere in odor di monopolio e pluripregiudicate.Quel onore e dignità o anche solo rispetto di un'etica può avere un burattino che deve seguire un protocollo dettato da oltre-oceano?AnonimoRe: Disgustoso
> come DIGNITÀ e ONORE. Poi col tempo la dignitàETICA,quando per supportare un discorso prettamente tecnico si deve ricorrere ai paroloni tutti in maiuscolo, c'è qualcosa che non va. come utente, me ne strafotto della dignità, dell'onore e dell'etica. deve funzionare, stop. il resto è marketing e l'opensource è diventato come ms, palle su palle. sarà perché questi progetti esistono solo perché ci mettono dei soldi IBM, Sun, e gente del loro calibro che sono UGUALI a MS? smettetela di farvi prendere in giro e sviluppare gratis per sta gentaglia.AnonimoL'opensource fa bene a tutti
Così si formano standard aperti e durevoli nel tempo non standard CHIUSI che poi decide il gigante del software di turno come saranno supportati in futuro(leggasi se supportare o no).Ora vedremo COME agirà microsoft.AnonimoRe: L'opensource fa bene a tutti
>Ora vedremo COME agirà microsoft.lo sappiamo già: si potranno esportare in odt documenti semplicissimi, ma appena un po complessi la formattazione darà tali problemi da rendere l'esportazione in odt una chimerache ti aspetti ? un'azienda che fa degli abusi e della concorrenza sleale la sua principale strategia che diffonde l'interoperabilità ?non scherziamo, non siamo nati ieri....AnonimoRe: L'opensource fa bene a tutti
- Scritto da: anonimo> >Ora vedremo COME agirà microsoft.> > lo sappiamo già: si potranno esportare in odt> documenti semplicissimi, ma appena un po> complessi la formattazione darà tali problemi da> rendere l'esportazione in odt una> chimera> cambia ODT in HTML ed ottieni quello che fa openoffice.AnonimoRe: L'opensource fa bene a tutti
> cambia ODT in HTML ed ottieni quello che fa> openoffice.Non c'è bisogno, il plugin è opensource, quindi sicuro per definizione, o vogliamo mettere in discussione anche la sicurezza dell'opensource?in effetti, che si è mai messo a controllare i sorgenti di openoffice? chi assicura l'assenza di pericoli? e se si scopre dopo averlo installato in tutta la pa che la tale libreria addebita random 8.000 euro di tasse a quelli che hanno il cognome che inizia per T. per esempio?AnonimoATTENTI!!!
Ricordate sempre che è un PRETORIANO a parlare!!! E' alquanto SOSPETTO che prima deridono ODF e ora lo abbracciano! Ricordate la solita strategia di Micro$oft: Embrace, extend, and extinguishhttp://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguishE' molto improbabile che il DRAGA sia sia redento, dopo tutti questi anni...State attenti alle sirene del DRAGASACCOCCE di REDMOND...AnonimoRe: ATTENTI!!!
Temo tu abbia ragione.Come difendersi, d'altra parte? E' una domanda serissima.. Sono state sviluppate o concepite strategie difensive?OlmoAnonimoRe: ATTENTI!!!
>Sono state sviluppate o >concepite strategie difensive?certo: usare odt, fare circolare doc in odt, spiegare a chi non riesce ad aprirli il senso della cosa, il sostituirsi della gente informataalla pubblicità stramiliardaria della msspiega la cosa a 3/5 persone e avrai ottenuto come e piu della pubblicità di ms, se tutti noi lo facciamonon c'è al momento altra viaAnonimoRe: ATTENTI!!!
Siete irrealisti.....Word è uno standard....e non fate battaglie idiote. Gli strumenti vanno usati per quello che servono.....Ma voi non avete niente di meglio da fare nella vita che fare battaglie ideologiche? Se proprio le dovete fare, fatele su cose serie, tipo le guerre in Africa e la fame nel mondo. ODT o DOC, il problema saranno i supporti di memorizzazione....i formati si traducono alla fineAnonimoil solito get the facts
mi immagino cosa diventerà il formato "aperto" nelle mani di questa azienda: si potranno intercambiare solo letterine semplici da poppanti e per il resto guarda caso occorrerà usare i formati proprietari di office2007, neppure compatibili con office2003alla larga ! finalmente esiste un vero e proprio standard aperto, implementabile e migliorabile con l'assoluta sicurezza che serve esattamente a quello per cui è progettato e non per secondi fini di tenuta del monopolioAnonimoRe: il solito get the facts
se lo standard è così aoperto mi spieghi perchè un documento salvato con openoffice calc si apre da schifo su kspread?AnonimoRe: il solito get the facts
- Scritto da: > se lo standard è così aoperto mi spieghi > perchè un documento salvato con openoffice > calc si apre da schifo su kspread?Forse perche', come dichiarato dagli autori di KDE, stanno andando verso la completa compatibilita' con Open Document, ma non l'hanno ancora raggiunta.AnonimoRe: il solito get the facts
> Forse perche', come dichiarato dagli autori di> KDE, stanno andando verso la completa> compatibilita' con Open Document, ma non l'hanno> ancora> raggiunta.Ecco, appunto, se ancora non c'è compatibilità fra i promotori del formato figurati gli altri ...AnonimoÈ pragmatico
Io dico che questa volta stanno più attenti a quello che dicono, non voglio ancora attrarre sputando sull'opensource.Non so se sia una caratteristica di questa persona o se abbia avuto ordini da Redmond. Perché di solito queste persone sono solo dei burattini che ripetono la cantilena ufficiale.Anonimocoerenza? (standard)
vero: "Il nostro obiettivo è dar vita ad un interscambio che sia elemento di interoperabilità tra formati, in modo tale che chiunque possa creare in modo libero contributi e tool ulteriori, oppure verificare la qualità e le modalità di conversione, apportare miglioramenti ed estensioni.Poiché gli standard evolvono in modo autonomo, una volta che un formato è divenuto standard, la sua evoluzione è indipendente dal produttore. Una volta che si hanno standard di fatto è chiaro che la loro evoluzione debba arrivare dalla comunità e questo lo si può fare solo con un approccio open source." ma fino a poco fa non affermavano che i documenti di office erano standard de facto ?AnonimoRe: coerenza? (standard)
I dirigenti italiani di Micro$oft sono solo dei burattini che devono seguire un copione spedito da Redmond.Non è raro sentirgli affermare una cosa e l'esatto contrario quando cambiano le condizioni del mercato o le posizioni dell'azienda su quell'argomento.Anonimoscommettiamo
scommettiamo che non ci sarà compatibilita al 100% dei file odt salvati da office con quelli di qualsiasi altro programma?secondo me lo fanno per fare credere agli utonti che odt non è un formato conveniente.visto che office è a codice chiuso, come fai a sapere che il salvataggio o l'apertura non generi errori pseudo casuali?m$ office è pur sempre piu diffuso al momento.solo se OpenOffice sarà il piu diffuso, M$ considererà il formato odt seriamente.MandarXRe: scommettiamo
se il tool di conversione è open source, non è più M$ a decidere se farlo funzionare bene o male.Il punto debole rimane solo che le specifiche del .doc le sa solo M$, ma sarà la comunità a sviluppare e mantenere il tool, non M$.AnonimoRe: scommettiamo
- Scritto da: MandarX> scommettiamo che non ci sarà compatibilita al> 100% dei file odt salvati da office con quelli di> qualsiasi altro> programma?E' quello che succedere quando importi un documento Microsoft Office in Open Office. Te lo ritrovi sempre distorto.AnonimoRe: scommettiamo
> E' quello che succedere quando importi un> documento Microsoft Office in Open Office. Te lo> ritrovi sempre> distorto.Questo, al solito, perchè MS non rilascia le specifiche complete del suo dannato formato, non è certo colpa di Open Office che, nonostante questa mancanza di MS, ormai nella sua ultima versione, importa i file con un'ottima compatibilità.TADTADsince1995Re: scommettiamo
> Questo, al solito, perchè MS non rilascia le> specifiche complete del suo dannato formato, nonNon è vero, utilizzo quotidianamente programmi che importano senza alcun problema anche i doc, quindi le specifiche si sanno. addirittura uno a oggi converte pure note e rimandi, cosa mai successa in precedenza. quindi il problema è senz'altro diverso. l'unico fatto certo è che i filtri di openoffice non funzionano.AnonimoRe: scommettiamo
> E' quello che succedere quando importi un> documento Microsoft Office in Open Office. Te lo> ritrovi sempre> distorto.esattamente ma non è colpa di OpenOffice è colpa del segretissimo file docin ogni caso gli utenti che usano Office hanno la percezione che OpenOffice non funzioni bene a causa di questa compatibilitaovviamente questi utenti -non hanno idea di cosa sia un formato proprietario e chiuso-in molti non ha neanche pagato Office-non sanno che a volte anche tra office e office manca la compatibilita-non sanno che il file doc che gli fa chiudere brutalmente Word a causa di un errore improvviso con Writer funziona LOLMandarXRe: scommettiamo
> esattamente ma non è colpa di OpenOffice è colpa> del segretissimo file> doccerto, lo penso anche io, ma era la prima cosa da fare prima di lanciarsi all'arrembaggio ... così intanto OO si è fatto la fama di non funzionante, e hai voglia a recuperare, mica basta un formato ... pensa come sarebbero diverse le cose se voilà i file doc con doppio clic si aprissero in OO ... oltre ai suoi, ovviamente.AnonimoRe: scommettiamo
> non ci sarà compatibilita al> 100% dei file odt salvati da office > secondo me lo fanno per fare credere agli utontiSoliti commenti saputelli e prevenuti di "utenti" di questo sito ( generalmente anti Microsoft che però usa estensione asp e aspx) che insultano gli altri ritendosi superiori.AnonimoRe: scommettiamo
> > secondo me lo fanno per fare credere agli utonti> > > Soliti commenti saputelli e prevenuti di "utenti"> di questo sito ( generalmente anti Microsoft che> però usa estensione asp e aspx) che insultano gli> altri ritendosi> superiori.sei un utonto? LOLma il fatto ch il sito usa asp vuoldire che chi è antimicrosoft non dovrebbe collegarsi?allora chi è promicrosoft non dovrebbe collegarsi al 75% dei siti in internetAnonimoOste, è buono il vino?
U: "Oste, è buono il vino?" O: "certo! è il migliore in commercio" (e ti rifila H2O sporca)è un vecchio detto, ma è sempre valido!AnonimoRe: Oste, è buono il vino?
- Scritto da: > U: "Oste, è buono il vino?" > O: "certo! è il migliore in> commercio" > (e ti rifila H2O sporca)> > è un vecchio detto, ma è sempre valido!leggi l'articolo la prossima voltaAnonimoRe: Oste, è buono il vino?
> leggi l'articolo la prossima voltaletto.ma chiedere a M$ il perchè di certe azioni...è come chiedere all'oste se è buono il vino!cit: I nuovi formati nascono infatti con l'obiettivo di garantire maggiore efficienza ed è questa la caratteristica fondamentale del formato proprietario. bella stroxata Il nostro obiettivo è dar vita ad un interscambio che sia elemento di interoperabilità tra formati, in modo tale che chiunque possa creare in modo libero contributi e tool ulteriori, oppure verificare la qualità e le modalità di conversione, apportare miglioramenti ed estensioni. "libero" è un verbo che non sta di casa a M$ AV: Per esempio la trasparenza. Si pensi alla Pubblica Amministrazione, alla necessità di trasparenza del patrimonio informativo, che dev'essere convertibile, migrabile, conservabile nel tempo, senza limitazioni sui contenuti derivanti dal formato. Questo è una delle regole del mondo informatico oggi, regole che condividiamo e che noi per primi proponiamo ai nostri partner e clienti trasparenza? (rotfl)(rotfl)(rotfl)ma proprio loro parlano? che ipocriti! che si vergogninoAnonimoRe: Oste, è buono il vino?
- Scritto da: > > leggi l'articolo la prossima volta> > letto.> ma chiedere a M$ il perchè di certe azioni...> è come chiedere all'oste se è buono il vino!> > cit: I nuovi formati nascono infatti con> l'obiettivo di garantire maggiore efficienza ed è> questa la caratteristica fondamentale del formato> proprietario. > > bella stroxata> > Il nostro obiettivo è dar vita ad un> interscambio che sia elemento di interoperabilità> tra formati, in modo tale che chiunque possa> creare in modo libero contributi e tool> ulteriori, oppure verificare la qualità e le> modalità di conversione, apportare miglioramenti> ed> estensioni. > > "libero" è un verbo che non sta di casa a M$> > AV: Per esempio la trasparenza. Si pensi alla> Pubblica Amministrazione, alla necessità di> trasparenza del patrimonio informativo, che> dev'essere convertibile, migrabile, conservabile> nel tempo, senza limitazioni sui contenuti> derivanti dal formato. Questo è una delle regole> del mondo informatico oggi, regole che> condividiamo e che noi per primi proponiamo ai> nostri partner e> clienti > > trasparenza? (rotfl)(rotfl)(rotfl)ma proprio loro> parlano? che> ipocriti!> > che si vergognino Ma cosa pretendi da quelli che hanno passato mesi a dire che win 2000 per tirarlo giu' dovevi togliere la corrente, e poi dopo una settimana dall'uscita la gente li riavviava in massa con i WinNuke.Anonimotante balle
>Se si va a ben vedere sono poche le amministrazioni che hanno formalizzato una scelta del genere. le amministrazioni di interi paesi non son poche >le indicazioni raccolte dal mercato vanno nella direzione di supportare formati diversi. quale mercato? vorrà forse dire nella situazione di monopolio sono loro a dettar legge >motivo principale per il quale Open XML è nato è quello di garantire al parco utenti di Microsoft, parliamo di milioni di persone e miliardi di documenti già prodotti e prodotti ogni giorno, la possibilità di sfruttare un percorso di migrazione che assicurasse la compatibilità all'indietro. LOL come avvenuto in passato da word97 a work2000!ù >basti pensare che tra i paesi che hanno approvato ODF quelli arabi hanno votato contro, e questo perché ODF non supporta la scrittura bidirezionale. non è vero c'è il Complex Text Layout >Da esperto di questi problemi posso affermare che non esiste un convertitore perfetto, un tool che ti consente un round trip perfetto: quando da un formato passi un contenuto ad un altro e da lì torni al formato precedente non avrai mai una resa identica. bene adesso che ha fatto questa affermazione me la dimostricaro esperto ha forse una pubblicazione o articoli che dimostri quello che ha detto?PSpensavo PI facesse una intervista un po' più "interessante": nessun accenno alla multa dell'eu. forse la redazione ha paura di perdere un buon inserzionista?Anonimo[OT] pi IMHO sta decadendo
> PS> pensavo PI facesse una intervista un po' più> "interessante": nessun accenno alla multa> dell'eu. forse la redazione ha paura di perdere> un buon> inserzionista? guarda, io noto una caduta di qualità e stile giorno per giorno...inoltre i moderatori adottano delle tecniche per eliminare i contenuti "non graditi" sempre più discutibili:-eliminano commenti costruttivi agli articoli (vedi commento utente mac su notizia VPc, per es, ma ce ne sono tanti)-eliminano battute carine e lasciano troll incogniti (non parlo di tipi come R&T, che è intrinseco al nome il trollaggio e si sa che aspettarsi :D ) a razzolare e a provocare-non c'è moderazione ma solo censura(soft, se vogliamo), e questo IMHO è il motivo del caosper non parlare degli articoli che sempre più spesso sono bufale o puzzano lontano 2 parsec come promo o, peggio ancora, sono superficiali...mi sa che pi si è abbassato al sistema per aumentare il bacino di utenza e quindi di fruitori di pubblicità...spero sia solo una mia impresione e di sbagliarmi.NL(amiga) ps: per non farmi OTizzare il post (anche se l'ho segnato sul titolo)mi tocca dire:"sbrigati a leggerlo che lo cancellano!"...ma dimmi te.... :(AnonimoRe: [OT] pi IMHO sta decadendo
100 a 1 che non verrà cancellato.Comunque se vuoi rivolgerti alla redazione, ti conviene usare il forum apposito oppure scrivere un email. Se scrivi il tuo commento qui, aspettati che venga perso nel mare degli altri post.AnonimoRe: [OT] pi IMHO sta decadendo
- Scritto da: > 100 a 1 che non verrà cancellato.infatti ha scritto: per non farmi OTizzare il post ()mi tocca dire: ;)> Comunque se vuoi rivolgerti alla redazione, ti> conviene usare il forum apposito oppure scrivere> un email. Se scrivi il tuo commento qui,> aspettati che venga perso nel mare degli altri> post.già... ma non è la prima volta che faccio notare questa cosa...è una partita persa.AnonimoRe: [OT] pi IMHO sta decadendo
> guarda, io noto una caduta di qualità e stile> giorno per> giorno...L'argomento e' per noi molto serio, pero' parlarne qui significa "perderlo" per strada con il succedersi dei forum. Next time usa il forum adatto (PI redazione), magari ci aiuterai a migliorare ok?Ciao, a prestoLambertoLambRe: [OT] pi IMHO sta decadendo
- Scritto da: Lamb> > guarda, io noto una caduta di qualità e stile> > giorno per> > giorno...> > L'argomento e' per noi molto serio, pero'> parlarne qui significa "perderlo" per strada con> il succedersi dei forum.> > Next time usa il forum adatto (PI redazione),> magari ci aiuterai a migliorare> ok?> > Ciao, a presto> Lamberto>Ma gli rispondete pure? Non ho paroleAnonimoot.Re: tante balle
>nessun accenno alla multa dell'euChe in effetti ha un diretto riferimento a opendocument no? Ma va vaAnonimoRe: ot.Re: tante balle
- Scritto da: > >nessun accenno alla multa dell'eu> > Che in effetti ha un diretto riferimento a> opendocument no? Ma va> vama visto che avevano tra le mani un pezzo grosso della microsoft una domandina sulla multa io l'avrei fatta...Anonimoquestioni tecniche: sezioni con nome
Per automatizzare la gestione dei documenti usiamo un semplice tool che estrare le informazioni dalle sezioni, che in openoffice possono avere un nome.Office2003 dipone solo della "sezione corrente" e di "tutte le sezioni".Per questo office2003 non si usa più.Chissà come pensano di risolvere questo probema con il tool di conversione...AnonimoRe: questioni tecniche: sezioni con nome
> Per automatizzare la gestione dei documenti> usiamo un semplice tool che estrare le> informazioni dalle sezioni, che in openoffice> possono avere un> nome.tutti gli utenti di office delle pa sono impressionati da questa eccezionale prestazione, ne sentivano certamente la mancanza ... e fare almeno un filtro di esportazione/importazione che funzioni no, eh? com'è che funzionano tutti tranne quelli di openoffice? invece quelli di staroffice e via che vai senza problemi. come mai???AnonimoL'arabo funziona perfettamente
Ho appena fatto una prova e vi assicuro che ODT e' perfettamente bidirezionale e supporta l'arabo senza problemi.Almeno con Open Office su linux.CoDRe: L'arabo funziona perfettamente
- Scritto da: CoD> Ho appena fatto una prova e vi assicuro che > ODT e' perfettamente bidirezionale e supporta > l'arabo senza problemi.> Almeno con Open Office su linux.Infatti il tipo parlava del passato, ovviamente in quanto omino M$ diceva solo la parte che conveniva a lui 8)AnonimoRe: L'arabo funziona perfettamente
Anche l'ebraico. OpenOffice è perfettamente BiDi. Piuttosto, se proprio voleva criticare avrebbe potuto prendersela con la vocalizzazione sotto linux. Non sono riuscito a far funzionare il nikud su un pc con questa piattaforma e se voglio i puntini, devo pescarli da aggiungi simboli. Qualcuno avrebbe una dritta?AnonimoMicroSoft si arrende
nono vorrei portar sfiga , ma penso sia il prinicipio della fine del monopolio MS (non della fine della MS .. anche se ridimensionata IMHO sopreavvivera')AnonimoRe: MicroSoft si arrende
- Scritto da: > nono vorrei portar sfiga , ma penso sia il> prinicipio della fine del monopolio MS (non della> fine della MS .. anche se ridimensionata IMHO> sopreavvivera')Sì è probabile. Microsoft non morirà mai, ma è molto probabile che il suo dominio venga fortemente ridimensionato nel tempo a venire, ormai c'è un "odio" sempre più diffuso e finalmente piano piano sta iniziando a diffondersi la mentalità dell' "alternativa" e della "scelta".E ciò è un bene anche per la stessa MS, che se vuole dimostrare di sapere competere onestamente deve mostrare i muscoli e non le minestre riscaldate, rinominate e ricolorate.TAD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 luglio 2006 12.46-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: MicroSoft si arrende NOn credo
> nono vorrei portar sfiga , ma penso sia il> prinicipio della fine del monopolio MS (non della> fine della MS .. anche se ridimensionata IMHO> sopreavvivera')Avra' un suo formato proprietario e permettera' la importazione/esportazione in altri formati, tutto qui.Anonimoot) google entra nel gruppo odt
grande notizia per odt: google entra nella OpenDocument Format AllianceEcco l'annuncio:http://news.com.com/2100-1012_3-6093583.htmlAnonimomicrosfot guida nuova lobby brevetti
mentre questo straparla di libertà e interoperabilità per darla a bere a quelli nati ieri, microsfot è allaguida di una nuova lobby che ciriprova a reintrodurre la famigeratalegge all'americana sul sw in europa,per dare il colpo finale alle moltissimepmi europee che operano nel settore:"Microsoft, SAP, the Business Software Alliance, UNICE (an umbrella organization of various big industry associations from all over Europe), the EPO, the patent extremists in certain national governments, the associations of lawyers in general and patent attorneys in particular: they all push for the EPLA like crazy."http://www.no-lobbyists-as-such.com/florian-mueller-blog/epla/Brevetti, tcpa, drm, deretanium, modifiche di standard e protocolli in modo da evitare qualsisasi base di interoperabilità, etc etcpoi si fanno intervistare per dire queste boiate: complimenti !Non permettiamo al monopolista di impossessarsi dell'intero settore informatico europeo: via le mani dall'europa !!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: microsfot guida nuova lobby brevetti
- Scritto da: > mentre questo straparla di libertà e> interoperabilità per darla a bere a> > quelli nati ieri, microsfot è alla> guida di una nuova lobby che ci> riprova a reintrodurre la famigerata> legge all'americana sul sw in europa,> per dare il colpo finale alle moltissime> pmi europee che operano nel settore:> > "Microsoft, SAP, the Business Software Alliance,> UNICE (an umbrella organization of various big> industry associations from all over Europe), the> EPO, the patent extremists in certain national> governments, the associations of lawyers in> general and patent attorneys in particular: they> all push for the EPLA like> crazy."> > http://www.no-lobbyists-as-such.com/florian-muelle> > Brevetti, tcpa, drm, deretanium, modifiche di> standard e protocolli in modo da evitare> qualsisasi base di interoperabilità, etc> etc> > poi si fanno intervistare per dire queste boiate:> complimenti> !> > Non permettiamo al monopolista di impossessarsi> dell'intero settore informatico europeo: via le> mani dall'europa> !!!!!!!!!!!!!!Unica risposta a questi pagliacci....Tritolo!!!Contro lo strapotere delle lobby si usano gli esplosivi.Cominciamo ad eliminare con un bel botto qualcuno di questi signori e magari anche qualche policante loro amico.AnonimoRe: microsfot guida nuova lobby brevetti
- Scritto da: > Non permettiamo al monopolista di impossessarsi> dell'intero settore informatico europeo: via le> mani dall'europa> !!!!!!!!!!!!!!in effetti MS è sputtanata definitivamnte da un pezzo.Ormai si tratta di MS o noi.Io punto su di Noi.Diamoci da fare e sensibilizziamo il mondo.AnonimoRe: microsfot guida nuova lobby brevetti
> Non permettiamo al monopolista di impossessarsi> dell'intero settore informatico europeo: via le> mani dall'europa> !!!!!!!!!!!!!!Siiii, con il tempo e con i soldi saranno gli unici a poter produrre software e ci penseranno i governi con la loro polizia e finanza a proteggerli dalla concorrenza.Fantastico no? :|Anonimoanche governo croazia apre all'oss
sembra che anche il governo croato si stiamuovendo verso l'oss: ecco un link al blogin cui si trova la traduzione nella newscomparsa in croato su ecroazia.hrhttp://ivoks.blogspot.com/2006/07/opensource-in-croatian-goverment.htmlAnonimogoverno taglia dappertutto ma non ms
di giorno in giorno si fa sempre piu chiaro che sta per avviarsi un periodo di grande "austerità": saranno applicati ticket sui farmaci, i costi delle medicine saliranno per tutti e i servizi saranno sempre piu scarsi e di qualità inferiore, a meno che non si abbia soldi per pagarne di privatima la tangente annuale a microsfot, che anche solo adottando da adesso in poi openoffice ne verrebbe abbastanza diminuita, per poi programmare nel medio termine con calma qualcosa di piu completo, col cavolo che la riducono ! meglio contiuare a usare office e applicare i ticket sui farmaci, come no ? basta chiederlo ai pensionati e sono tutti d'accordo.AnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
- Scritto da: > di giorno in giorno si fa sempre piu chiaro che> sta per avviarsi un periodo di grande> "austerità": saranno applicati ticket sui> farmaci, i costi delle medicine saliranno per> tutti e i servizi saranno sempre piu scarsi e di> qualità inferiore, a meno che non si abbia soldi> per pagarne di> privati> > ma la tangente annuale a microsfot, che anche> solo adottando da adesso in poi openoffice ne> verrebbe abbastanza diminuita, per poi> programmare nel medio termine con calma qualcosa> di piu completo, col cavolo che la riducono !> > meglio contiuare a usare office e applicare i> ticket sui farmaci, come no ? basta chiederlo ai> pensionati e sono tutti> d'accordo.Ma ci sono già stati in tutti questi anni pesanti tagli nei confronti di tutte le P.A. italiane che hanno obbligato un pò ovunque a prendere in considerazione la sostituzione di MSOffice con OpenOffice.Se poi qualcuno continua a bruciare soldi pubblici per questi prodotti è un moralmente un bastardo.Certo arrivare ad imporlo per legge un paese democrativo ed economicamente liberista non può arrivare a tanto.Le raccomandazioni però sono poche e poco incisive.AnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
> solo adottando da adesso in poi openoffice ne> verrebbe abbastanza diminuita, per poiguardiamo in faccia la realtà, openoffice non è utilizzabile in ambito lavorativo. si inchioda, è pesante, è un patocco come office, in più non si riescono a scambiare i file con quelli che usano office. che fa una amministrazione che deve dare i suoi file a un'altra, reimpagina ogni volta?AnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
- Scritto da: > > solo adottando da adesso in poi openoffice ne> > verrebbe abbastanza diminuita, per poi> > guardiamo in faccia la realtà, openoffice non è> utilizzabile in ambito lavorativo. si inchioda, è> pesante, è un patocco come office, in più non si> riescono a scambiare i file con quelli che usano> office. che fa una amministrazione che deve dare> i suoi file a un'altra, reimpagina ogni> volta?Parli di cose che non conosci.Mi sa che sei TU a non essere utilizzabile in ambito lavorativo. :DAnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
> Parli di cose che non conosci.> Mi sa che sei TU a non essere utilizzabile in> ambito lavorativo. > :DParlo di cose che conosco benissimo, purtroppo, e che sono conosciute da chiunque ci abbia provato sul serio, è per questo che alle dichiarazioni di stati e governi poi segue il nulla.AnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
- Scritto da: > > solo adottando da adesso in poi openoffice ne> > verrebbe abbastanza diminuita, per poi> > openoffice non è> utilizzabile in ambito lavorativo. l'ho introdotto personalmente in cinque uffici per un totale di 40 postazioni e so che non è vero> si inchioda, no> è> pesante, è una suite> è un patocco come office, ?? patocco ??AnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
> quando faccio il sistemista, e che TUTTI, ti> hanno risposto di gestire queste cose> positivamente, risulta evidente che è questione> che riguarda solo la tua scarsa> competenzaScolti, caro signore, di quello che questi presunti tutti (chi? solo tu) dicono, a me interessa poco.Mi fido di openoffice.org, e la invito se ce la fa a leggere la lista dei bug riportati come defective, solo quelli grossi.Il link è:http://qa.openoffice.org/issues/reports.cgi?state=Open+issues&show_issues=on&issue_type=DEFECT&containing=&type=case-insensitive+substring&x=Milestone&y=Prioritysul sito openoffice, non quello di mio cugino. saranno almeno mille, se la prenda con calma, caro sistemista esperto.AnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
- Scritto da: > > solo adottando da adesso in poi openoffice ne> > verrebbe abbastanza diminuita, per poi> > guardiamo in faccia la realtà, openoffice non è> utilizzabile in ambito lavorativo. si inchioda, è> pesante, è un patocco come office, in più non si> riescono a scambiare i file con quelli che usano> office. che fa una amministrazione che deve dare> i suoi file a un'altra, reimpagina ogni> volta?don't feed the trollAnonimoRe: governo taglia dappertutto ma non ms
Che ti aspettavi da Prodi?Cerca con Google: rai report prodi carne ormoni oppure, più semplicemente, vai ahttp://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90007,00.htmle vedrai che Prodi si è sempre e solo preoccupato degli interessi delle multinzionali, specialmente extracomunitarie, USA o altre, anche a scapito degli interessi italiani ed europei.AnonimoClamoroso! Ballmer diversifica!
Non gli investimenti di MS, ma i suoi!Pare che zitto zitto cheto cheto manzo manzo stia vendendo azioni MS e comprandone di altri big più solidi, fra cui IBM e Google e pure un po' di azioni Apple!E' l'inizio della fine!(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Clamoroso! Ballmer diversifica!
- Scritto da: > Non gli investimenti di MS, ma i suoi!> Pare che zitto zitto cheto cheto manzo manzo stia> vendendo azioni MS e comprandone di altri big più> solidi, fra cui IBM e Google e pure un po' di> azioni> Apple!> > E' l'inizio della fine!> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)Link? O è la solita trollata di mezzanotte?AnonimoRe: Clamoroso! Ballmer diversifica!
E' su tutti i notiziari economici...AnonimoRe: Clamoroso! Ballmer diversifica!
Già, e il trend discendente delle azioni MS è inarrestabile da ormai 6 anni, ha iniziato a crollare un anno prima dell'11 Settembre...AnonimoUsiamo OOffice, ma molti sono spilorci
io per primo, tutti ad usarlo, ma quanti hanno mai mandato soldi per contribuire allo sviluppo......Non basta fare i betatester a scrocco.gli stessi di open office hanno scritto"Unfortunately, we have no ressource available to fix or improve the HTML component" ............AnonimoRe: Usiamo OOffice, ma molti sono spilor
- Scritto da: > io per primo, tutti ad usarlo, ma quanti hanno> mai mandato soldi per contribuire allo> sviluppo......> > Non basta fare i betatester a scrocco.> > gli stessi di open office hanno scritto> > "Unfortunately, we have no ressource available to> fix or improve the HTML component"> ............hai perfettamente ragionepersonalmente compro sempre debian, non appena esce una nuova releasecredo che, specie in aziende che ne fanno uso su decine di macchine, occorrerebbe investire un pò di denaro per lo sviluppo di openofficedove lavoro lo faranno sicuramente, se non vogliono una rottura di OO da disco rotto 40 ore alla settimanaAnonimouso professionale di openoffice:si può?
poiché un troll piu avanti afferma :http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1570718&id=1568520&r=PIvolevo chiedere a utilizzatori di openoffice se ritengono che sia possibile il suo impiego in situazioni professionali, oppure noSecondo la mia esperienza, è utilizzabile proficuamente come sostituto di ms office e dove lavoro abbiamo decine di computercon oofficeChe ne pensate ? Qual' è la vs esperienza ?CiaoAnonimoRe: uso professionale di openoffice:si p
> > e dove lavoro abbiamo decine di computer> con ooffice> Che ne pensate ? Qual' è la vs esperienza ?> Ciaoio lo uso, mi trovo bene, per quello che serve a me.Per molti credo che vada piu' che bene, poi dipende da uno cosa deve fare e in che situazione si trova.Se ad esempio hai tutto predisposto per Excel/Access, e' possibile che non sia conveniente, ogni caso dovrebbe essere analizzato.pippo75Re: uso professionale di openoffice:si p
> Secondo la mia esperienza, è utilizzabile> proficuamente come sostituto di ms officeDipende, se viene utilizzato solo openoffice e non c'è bisogno di collaborare con nessun'altro che usa programmi diversi può funzionare, ma solo se in ditta è presente qualcuno in grado di fare assistenza. Nella maggior parte dei casi è esagerato, basta un semplice wp, e ABIWord basta e avanza.AnonimoRe: uso professionale di openoffice:si p
grande successo della tua iniziativa ... dei due il secondo sono io.ora non correre a chiamare tutti gli amici perchè non ti ha risposto nessuno ...ciao belloil trollAnonimoRe: uso professionale di openoffice:si p
Sono ambedue pesanti, ambedue hanno più features di quanto servano normalmente, uno costa un botto, l'altro no: se non ti servono features esclusive di quello che costa un botto, la scelta è ovvia...AnonimoRe: uso professionale di openoffice:si p
spero che a questo punto tu ti sia accorto di quanto sei fuori strada. speravi in una folla acclamante e non è arrivato nessuno. non ti viene in mente che tutti quelli che hanno provato sono giunti alla mia stessa conclusione? ciao sistemista, allocco.AnonimoRe: uso professionale di openoffice:si p
- Scritto da: > spero che a questo punto tu ti sia accorto di> quanto sei fuori strada. speravi in una folla> acclamante e non è arrivato nessuno. non ti viene> in mente che tutti quelli che hanno provato sono> giunti alla mia stessa conclusione? ciao> sistemista,> allocco.Michia che grandissima testadicazzo che sei!!!!AnonimoRe: uso professionale di openoffice:si p
- Scritto da: > poiché un troll piu avanti afferma :> http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1570718&i> volevo chiedere a utilizzatori di openoffice se> ritengono che sia possibile il suo impiego in> situazioni professionali, oppure> no> Secondo la mia esperienza, è utilizzabile> proficuamente come sostituto di ms office> > e dove lavoro abbiamo decine di computer> con ooffice> Che ne pensate ? Qual' è la vs esperienza ?> CiaoSicuramente può essere usato come sostituto.Ovviamente gli spara-gestionali-vb che ti hanno risposto e preso in giro non saprebbero automatizzarci nulla perché purtroppo nel mondo Microsoft ci sono un sacco di incompetenti che si spacciano per "informatici"... ma l'automazione è anche possibile.Non solo, il fatto che il formato di file non sia altro che un ZIP contenente file XML (e dati usati nel documento) ti permette, in caso qualcosa vada storto, di agire direttamente sul file e recuperare in tutto o in parte il contenuto senza bisogno di strumenti specifici.Senza contare che essendo il file puro XML è molto ma molto facile creare applicativi molto semplici in grado di crearli... per esempio da uno script PHP potresti costruire in modo molto semplice un file OpenOffice senza bisogno di nessun componente aggiuntivo (ti basta poter scrivere un file e poi comprimerlo).E in ogni caso ci sono un sacco di mezzi che ti permettono via Python o Delphi o [inserisci qui] di usare OOo.Ovviamente tutto questo richiede un minimo di capacità, di inventiva e di voglia di fare... tutte caratteristiche che gli sparagestionalivb non hanno ed è per questo che si arrabbiano tanto quando qualcuno propone OOo come alternativa a Office.Wakko WarnerRe: uso professionale di openoffice:si p
Aggiungo una cosa.Ovviamente dipende da cosa devi farci, OOo non va bene per tutti gli usi... ma per gran parte degli usi normali d'ufficio sì.Wakko WarnerRe: uso professionale di openoffice:si p
- Scritto da: Wakko Warner> Aggiungo una cosa.> > Ovviamente dipende da cosa devi farci, OOo non va> bene per tutti gli usi... ma per gran parte degli> usi normali d'ufficio> sì.Sì, siamo d'accordo. Il contendere era si può sostituire senza alcun timore Office con OO in modo trasparente e sicuro, in qualsiasi ambito. No, non si può.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 07 2006
Ti potrebbe interessare