Roma – Sembra proprio che Xtunes, uno dei più popolari jukebox per Linux, abbia violato “lo spazio aereo” di Apple e debba ora scontarne le – pur lievi – conseguenze. Tex9 , la piccola software house che sviluppa Xtunes , spiega infatti sul proprio sito di aver ricevuto un avviso dagli avvocati di Apple sul fatto che il loro programma viola tanto il copyright che il marchio di Apple: secondo quest’ultima Xtunes avrebbe infatti un nome e un’interfaccia grafica troppo simile a quella di iTunes , il software di Apple dedicato alla gestione e alla riproduzione della musica digitale.
Sebbene Tex9 sostenga di non aver “mai avuto l’intenzione di creare una copia esatta di iTunes, né sul lato funzionale né su estetico”, e che “la relazione fra Xtunes e iTunes non è diversa da quella che intercorre fra The Gimp e Photoshop, AbiWord e MS Word, Gnumeric e MS Excel”, la piccola società ammette di non avere le spalle abbastanza larghe per rischiare una causa legale con Apple. Tex9 ha dunque affermato di essersi accordata con la mamma del Mac per cambiare nome alla propria applicazione, ora battezzata Sumi, e modificarne l’interfaccia.
Tex9, che sembra aver preso l’ingiunzione di Apple con molta filosofia, sostiene di voler cogliere questa occasione per rinnovare profondamente l’interfaccia del proprio programma e convertirla alla nuova versione delle librerie GTK utilizzate da Gnome 2. L’aggiornamento dovrebbe concludersi entro il corrente mese.
Gli sviluppatori di Xtunes… pardon, Sumi, hanno recentemente rilasciato un plug-in commerciale – ora denominato Sumipod – che rende il loro jukebox il primo software sotto Linux in grado di interagire con iPod , il noto player audio portatile di Apple.
Poco tempo fa fu proprio un altro software capace di supportare iPod, XPod per Windows di Mediafour , a cambiare nome in XPlay in seguito alle minacce legali di Apple.
-
e soulseek?
vediamo se chiuderanno anche un programmino perfettamente p2p come soulseek... io penso d no :)www.slsk.orgAnonimoRe: e soulseek?
- Scritto da: giannib> vediamo se chiuderanno anche un programmino> perfettamente p2p come soulseek... io penso> d no :)> > www.slsk.orgIo direi che la trippa gratis per i gatti spilorci (come direbbe alien) è finita.AnonimoRe: e soulseek?
> Io direi che la trippa gratis per i gatti> spilorci (come direbbe alien) è finita. E' la classica vittoria di Pirro. Per uno che ne chiudono ne riaprono 10 sempre più complessi e sempre meno intercettabili.Io direi che se i discografici vorranno portare a casa la pagnotta è ora che si mettano a lavorare senza lucrare troppo altrimenti resteranno che un pugno di mosche in mano.AnonimoIl giudice è un ignorante!
Come da oggetto il giudice in questo caso è risultato essere estremamente ignorante in materia. E? come dire che il creatore di pgp riuscisse a decriptare i messaggi protetti con il suo famoso metodo di crittografia a chiave pubblica.Ma che siamo impazziti?????AnonimoRe: Il giudice è un ignorante!
- Scritto da: Levy> Come da oggetto il giudice in questo caso è> risultato essere estremamente ignorante in> materia. E? come dire che il creatore di pgp> riuscisse a decriptare i messaggi protetti> con il suo famoso metodo di crittografia a> chiave pubblica.> Ma che siamo impazziti?????perfettamente d'accordo! Sara' probabilmente questa la motivazione su cui si basera' il ricordo.Le majors avranno ancora un po' di gatte da pelare... non male per una societa' che oramai e' solo un fantasma :)AnonimoRe: Il giudice è un ignorante!
> > materia. E? come dire che il creatore di> pgp> > riuscisse a decriptare i messaggi protetti> > con il suo famoso metodo di crittografia a> > chiave pubblica.Siamo d'accordissimo,ma quello che non capisco è come sia possibile che il giudice non sia stato istruito a dovere sulle tecnologie di crittografia.AD ogni modo, quagliando, il sistema non funge più sin d'ora?Faggiano ha dettoAnonimoAh ah ah!
Bhe la lotta sarà dura ma tutti insieme possiamo farcela!NON COMPRATE + CD ORIGINALI!Vedrete che i prezzi si abbasserannoAnonimoNon capiscono un c...o
Considerato l'operare aggressivo ed ottuso di riaa e company mi sono sempre piu' invise le associazioni dei discografici e sono sempre meno propenso ad acquistare dischi.Anonimoma perchè...
... a nessun giudice verrebbe mai in mente (giustamente) di condannare la telecom perchè i mafiosi usano i telefoni per commettere reati, ma quando si tratta di internet sparano a vista?AnonimoRe: ma perchè...
- Scritto da: Vertigo> ... a nessun giudice verrebbe mai in mente> (giustamente) di condannare la telecom> perchè i mafiosi usano i telefoni per> commettere reati, ma quando si tratta di> internet sparano a vista?La parola lobby ti dice qualcosa.Sono associazioni di aziende, personaggi che unendo le forze controllano vari aspetti della vita quotidiana controllando personaggi come politici, giudici, pubblici ufficiali...(naturalmente con la corruzione diretta ed indiretta ...leggesi aiuti in campagna elettorale)La RIIA è una lobby e il suo potere permette di fare accusare alcune entità senza un reale motivo.Questo è il modello capitalistico....AnonimoRe: ma perchè...
Ooohhh,finalmente ci siamo con i termini:lobby!Lobby Affaristiche io aggiungo tra cui si annoverano anche la lobby dei produttori di software (BSA),delle armi del petrolio.... e potrei continuare all'infinito!Questi pur di far soldi farebbero pagare anche l'aria che respiri!AnonimoIl giudice non e` ignorante, e` una ASINO !!!
Ma va a informarti CIALTRONE DI UN GIUDICE !!!!AnonimoBravi, continuate così
Sono sempre più propenso, vista l'ottusità delle case discografica, della siae, della ria et altre società, a non comprare mai più un cd originale.AnonimoRe: Bravi, continuate così
- Scritto da: Carlo> Sono sempre più propenso, vista l'ottusità> delle case discografica, della siae, della> ria et altre società, a non comprare mai più> un cd originale.Siamo in 2.Devo cercare di resistere, ho appena visto un doppio di Mimmo Locasciulli, con De Gregori come ospite: sarà duro trovarlo copiato... Se potessi dare i soldi direttamente a Locasciulli, sarebbe mio.... :-)Anonimoniente mp3?
Sono quasi arrivato ad una crisi di nervi dopo la chiusura di Audiogaxy non si riesce + a scaricare mp3, ho provato altri programmi (Winmix,Kazaa,Imesh,Blubster...) ma a causa di quel "maledetto" firewall non riesco a trovare niente al massimo qualche sito con cd da scaricare ma sempre di "roba" inglese o americana!Avete qualche idea o indirizzo di siti di musica italiana???AnonimoRe: niente mp3?
- Scritto da: Pippo> Sono quasi arrivato ad una crisi di nervi> dopo la chiusura di Audiogaxy non si riesce> + a scaricare mp3, ho provato altri> programmi (Winmix,E qui ti fermi, se lo usi con l'aggiornamento dei server...Fidati, è il meglio del meglio.AnonimoSi va bene tanto Easynews vivra' per sempre
RIAA , BSA e compagnia bella sono bravi a fare la voce grossa con i piccoli imprenditori e le loro idee (tante) e soldi (pochi) per difendersi, Easynews nel frattempo se la ride e continuera' ad esistere per sempre con buona pace dei suddetti , ed a fronte di un abbonamento annuale abbordabilissimo si puo' scaricare di tutto, mp3 compresi, ciao ciao BSA .AnonimoRe: Si va bene tanto Easynews vivra' per sempre
> e continuera' ad> esistere per semprePerchè?AnonimoRe: Si va bene tanto Easynews vivra' per sempre
> > e continuera' ad> > esistere per sempre> > Perchè?senno c'e sempre il cugino dell'amico della sorella del vicino no ????vabbe che il mondo contemporaneo cerca di siolare le relazioni, comunque...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 09 2002
Ti potrebbe interessare