Cupertino (USA) – Annunciati all’inizio dell’anno in occasione del MacWorld Expo di San Francisco , i primi modelli di Xserve G5 hanno infine imboccato la via del mercato. Si tratta di sistemi a singolo o doppio processore che, primi fra i server di Apple , beneficiano della nuova tecnologia e dell’architettura a 64 bit delle giovani CPU G5 di IBM, anche note con il nome formale di PowerPC 970.
I G5, già impiegati da Apple nella propria linea di workstation Power Mac, sono qui rappresentati da una nuova versione a 90 nanometri che, rispetto alla prima generazione, riduce i consumi energetici e la conseguente dissipazione di calore: un fattore, quest’ultimo, particolarmente importante per i rack in formato 1U.
Grazie alle nuove CPU, Apple afferma che i nuovi Xserve G5 monoprocessore sono in grado di fornire una potenza di calcolo pari a 30 Gigaflop, dichiarata oltre il 60 percento superiore a quella degli Xserve basati su PowerPC G4.
“Xserve G5 è un server di grande interesse per tutti i clienti che vogliono un potente server formato rack 1U per migliaia di euro in meno rispetto alle alternative proposte da Dell, IBM e Sun”, ha affermato Philip Schiller, senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple. “Grazie alla potenza di calcolo del doppio processore G5, alla massiccia capacità storage, alle incredibili prestazioni I/O e al software Apple Mac OS X Server incluso, Xserve G5 rappresenta una soluzione economicamente accessibile, facile da gestire e facile da predisporre in cluster”.
Oltre a far guerra ai server Unix di fascia bassa, Apple propone i propri Xserve come alternativa alle soluzioni economiche basate su architetture x86 e sistema operativo Linux. Proprio l’Università americana di Princeton, ad esempio, ha fatto sapere di aver scelto un cluster di Xserve G5 a 64 nodi al posto di un analogo cluster basato su Opteron e Linux.
Fra le prime ad aver annunciato l’implementazione di un cluster di Xserve G5 c’è l’università Virginia Tech, la quale utilizzerà il nuovo sistema in sostituzione del suo attuale (e ormai famoso) supercomputer basato su Power Mac G5.
Apple punta moltissimo sul mercato dei cluster, un settore dove al momento, a farla da padrone, sono le piattaforme x86/Linux.
Per corteggiare una delle nicchie più importanti di questo mercato, quello legato alle tecnologie bioinformatiche, la società di Cupertino ha rilasciato il Workgroup Cluster per la Bioinformatica, una soluzione software per il computing ad alte prestazioni che, oltre a contenere un certo numero di applicativi dedicati a questa branca della scienza, promette di facilitare al massimo la configurazione, la manutenzione e l’uso del sistema.
L’Xserve G5 è al momento disponibile nella sola versione con singolo processore a 2 GHz. I primi modelli biprocessore saranno disponibili in aprile.
Le tre configurazioni standard dell’Xserve G5 includono:
– un modello a singolo processore PowerPC G5 a 2 GHz con 512 MB di RAM PC3200 ECC, un singolo Drive Module da 80 GB con espansibilità fino a 750 GB, doppia adattatore Gigabit Ethernet on-board, FireWire 800 e USB 2.0, e una licenza per client illimitati di Mac OS X Server ad un prezzo suggerito ai rivenditori di 2.999 euro (I.V.A. esclusa).
– un modello a doppio processore PowerPC G5 a 2 GHz con 1 GB di RAM PC3200 ECC, un singolo Drive Module da 80 GB con espansibilità fino a 750 GB, doppio adattatore Gigabit Ethernet on-board, FireWire 800 e USB 2.0, e una licenza per client illimitati di Mac OS X Server ad un prezzo suggerito ai rivenditori di 3.999 euro (I.V.A. esclusa);
– un cluster Node con doppio processore PowerPC G5 a 2 GHz con 512 MB di RAM PC3200 ECC, un singolo Drive Module da 80 GB con espansibilità fino a 750 GB, doppio adattatore Gigabit Ethernet on-board, FireWire 800 e USB 2.0, e una licenza per 10 client di Mac OS X Server ad un prezzo suggerito ai rivenditori di 2.999 euro (I.V.A. esclusa) per modulo cluster.
-
differenze con photoshop?
al di là del costo e del fatto che molte funzioni su photoshop un utente medio non le utilizzerà mai, quali sono le principali differenze?avvelenatoCos'è cambiato?
Rispetto alla 1.2, a parte l'intefaccia, cosa hanno cambiato?AnonimoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: avvelenato> al di là del costo e del fatto che> molte funzioni su photoshop un utente medio> non le utilizzerà mai, quali sono le> principali differenze?Molte, principalmente l'impossibilità di calibrare il colore per la stampa, non puoi usare la quadricromia, gli strumenti di selezione in photoshop sono molto più numerosi e migliori, photoshop riesce a trattare limitatamente anche forme vettoriali (il testo e qualche altra cosina non viene rasterizzata fino a quando non è necessario), possibilità di applicare stili alle layer, possibilità di adattare il testo ad un tracciato (su CS), utilizzo di colori pantone, più tante altre cose, alcune siginificative, altre menoAnonimoIdiozie.. bel programmino ma migliore?
Migliore di Photoshop ? Solo propaganda.Buon programma ? Probabilmente sì ma di programmi shareware e freeware analoghi ce ne sono molti con più o meno funzioni. Anche VirtualDub è un gran bel programma freeware per l' NLE ma Adobe Premiere e Premiere Pro sono tutta un'altra cosa. Certo VirtualDub può far comodo anche ai professionisti per certe cose ma non può sostituire Premiere o programmi analoghi.AnonimoRe: Cos'è cambiato?
il supporto ai files psd e' ancora scarsoAnonimoRe: Cos'è cambiato?
http://brix.gimp.org/files/presspack/about.pdfpagina 3AnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
- Scritto da: Anonimo> Migliore di Photoshop ? Solo propaganda.> Buon programma ? Probabilmente sì ma> di programmi shareware e freeware analoghi> ce ne sono molti con più o meno> funzioni. > Anche VirtualDub è un gran bel> programma freeware per l' NLE ma Adobe> Premiere e Premiere Pro sono tutta un'altra> cosa. Certo VirtualDub può far comodo> anche ai professionisti per certe cose ma> non può sostituire Premiere o> programmi analoghi.Ma come leggi gli articoli?Questi sono gli UNICI 2 riferimenti a PS nell'intero articolo:>Il progetto GIMP iniziò nel 1995 con l'obiettivo di colmare l'assenza, >sulle piattaforme Unix, e su Linux in particolare, di un software per la >modifica delle immagini all'altezza di prodotti commerciali come >Photoshop.>Non va poi dimenticato che, mentre Photoshop costa quasi 700 dollari, >GIMP è completamente gratuito. Dove leggi che gimp è migliore di PS?????? Cercare di essere all'altezza non vuol dire essere migliore!Per quanto riguarda VirtualDub, credo che sia un programma molto diverso da quelli che hai citato.La prossima volta, leggi meglio!AnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma migliore?
- Scritto da: Anonimo> Migliore di Photoshop ? Solo propaganda.> Buon programma ? Probabilmente sì ma> di programmi shareware e freeware analoghi> ce ne sono molti con più o meno> funzioni. > Anche VirtualDub è un gran bel> programma freeware per l' NLE ma Adobe> Premiere e Premiere Pro sono tutta un'altra> cosa. Certo VirtualDub può far comodo> anche ai professionisti per certe cose ma> non può sostituire Premiere o> programmi analoghi.Ehm.....scusa, avrei condiviso tutto se avessi citato Avid o FCP....ma Premiere (anche il Pro, malgrado il "nome") è un applicativo ridicolo per il prezzo che costa e non merita di stare nella stessa frase con Photoshop.....Premiere è un po' come IE: il peggiore dei browser che continua a essere usato solo perché quasi tutti non conoscono altro....Anonimoelogi sperticati
Non riesco a capire perchè ogni qual volta esca una nuova release di un software open source si scateni una bagarre che vede protagonisti da una parte i favorevoli e gli entusiasti (con cognizione alcuni, nel branco la maggior parte) e dall'altra i detrattori feroci (con cognizione alcuni, nel branco la maggior parte).A questi ultimi vorrei chiedere: ma è così urtante che ci sia un soft che funziona bene e che insegue dignitosamente un prodotto commerciale grazie allo sforzo di moltissime persone? Il soft commerciale - qualunque esso sia - per il quale vi sperticate in elogi è sempre regolarmente licenziato?Agli entusiasti (io mi annovero tra questi) ad ogni costo invece vorrei rivolgere un invito: riconosciamo che in alcuni casi il software commerciale funziona bene e che l'open deve fare molta strada ancora (attenzione con ciò non voglio dire che questa strada sia impraticabile, tutt'altro!).AnonimoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > al di là del costo e del fatto> che> > molte funzioni su photoshop un utente> medio> > non le utilizzerà mai, quali> sono le> > principali differenze?> > Molte, principalmente l'impossibilità> di calibrare il colore per la stampa, non> puoi usare la quadricromia, gli strumenti di> selezione in photoshop sono molto più> numerosi e migliori, photoshop riesce a> trattare limitatamente anche forme> vettoriali (il testo e qualche altra cosina> non viene rasterizzata fino a quando non> è necessario), possibilità di> applicare stili alle layer,> possibilità di adattare il testo ad> un tracciato (su CS), utilizzo di colori> pantone, più tante altre cose, alcune> siginificative, altre menoancora troppe.avvelenatoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: avvelenato> ancora troppe.Dipende dall'uso che ne fai puoi pure usarlo al posto di photoshop. Sicuramente va bene per tutti coloro che si copiano photoshop per poi sfruttarlo a un decimo del suo potenziale.FDGRe: Cos'è cambiato?
- Scritto da: Anonimo> Rispetto alla 1.2, a parte l'intefaccia,> cosa hanno cambiato?Soprattutto, l'interfaccia utente è stata davvero migliorata? La precedente lasciava piuttosto a desiderare.FDGRe: elogi sperticati
- Scritto da: Anonimo> Non riesco a capire perchè ogni qual> volta esca una nuova release di un software> open source si scateni una bagarre che vede> protagonisti da una parte i favorevoli e gli> entusiasti (con cognizione alcuni, nel> branco la maggior parte) e dall'altra i> detrattori feroci (con cognizione alcuni,> nel branco la maggior parte).> A questi ultimi vorrei chiedere: ma è> così urtante che ci sia un soft che> funziona bene e che insegue dignitosamente> un prodotto commerciale grazie allo sforzo> di moltissime persone? Il soft commerciale> - qualunque esso sia - per il quale vi> sperticate in elogi è sempre> regolarmente licenziato?> Agli entusiasti (io mi annovero tra questi)> ad ogni costo invece vorrei rivolgere un> invito: riconosciamo che in alcuni casi il> software commerciale funziona bene e che> l'open deve fare molta strada ancora> (attenzione con ciò non voglio dire> che questa strada sia impraticabile,> tutt'altro!).Semplicemente è giusto riconoscere a gimp l'utilizzo al quale è stato pensato. Nulla di più, nulla di meno.Se è vero che molti provando Gimp 2.0 si troverebbero molto ma molto meglio rispetto alla versione di PhotoDeluxe che avevano inclusa nello scanner, non si può certo pretendere che l'utente prosumer o professionale possa trovarsi meglio su linux e gimp che su win/mac e photoshop.... a questo punto se proprio si vuole fare proselitismo pro win verso uno che smanetta di grafica, gli si dica chiaro e tondo "procurati tanta ram in più, che è l'unico modo per far girare, tramite programmi tipo crossoffice (o wine), il tuo photoshop su linux"lo stesso si può dire per chi lavora con l'audio e si sente dappertutto dire "usa linux usa linux" senza avere ancora l'applicativo adatto per il pinguino...avvelenatoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: avvelenato> > > al di là del costo e del> fatto> > che> > > molte funzioni su photoshop un> utente> > medio> > > non le utilizzerà mai, quali> > sono le> > > principali differenze?> > > > Molte, principalmente> l'impossibilità> > di calibrare il colore per la stampa,> non> > puoi usare la quadricromia, gli> strumenti di> > selezione in photoshop sono molto> più> > numerosi e migliori, photoshop riesce a> > trattare limitatamente anche forme> > vettoriali (il testo e qualche altra> cosina> > non viene rasterizzata fino a quando non> > è necessario),> possibilità di> > applicare stili alle layer,> > possibilità di adattare il testo> ad> > un tracciato (su CS), utilizzo di colori> > pantone, più tante altre cose,> alcune> > siginificative, altre meno> > ancora troppe.ma per favore!questo tipo di programma va misurato sul suo uso professionale!molta gente si crede di saper usare photoshop perchè l'ha craccato e sa mettere l'ombra ... ma saper andare in tipografia autonomamente ... fare un quadro e stamparlo a sublimazione *esattamente come lo volevi* .....insomma pS è un programma *professionale* e le caratteristiche non sono mai "troppe" quando devi lavorareAnonimoRe: Cos'è cambiato?
- Scritto da: Anonimo> brix.gimp.org/files/presspack/about.pdf > pagina 3Poco a parte l'interfaccia. La cosa più carina sembra sia finalmente un supporto decente al testo, che non viene immediatamente rasterizzato, se ho capito bene.AnonimoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: Anonimo> > > > > quali sono le principali differenze?> > > tante altre cose, alcune siginificative, altre meno> > ancora troppe.> > ma per favore!> questo tipo di programma va misurato sul suo> uso professionale!> molta gente si crede di saper usare> photoshop perchè l'ha craccato e sa> mettere l'ombra ... ma saper andare in> tipografia autonomamente ... fare un quadro> e stamparlo a sublimazione *esattamente come> lo volevi* .....> > insomma pS è un programma> *professionale* e le caratteristiche non> sono mai "troppe" quando devi lavoraree io che ho detto? troppe differenze tra ps e gimp per spingere chi conosce anche solo a 1/5 il primo a passare al secondo.==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 2.15.44avvelenatoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
- Scritto da: Anonimo> Dove leggi che gimp è migliore di> PS?????? Cercare di essere all'altezza non> vuol dire essere migliore!Beh, non c'è scritto che è migliore, ma però se leggi il titolo "Gimp 2.0 alita sul collo di Photoshop"....Insomma, a me sembra che ha ancora poco da alitare, considerando poi che in tre anni le innovazioni non sono state poi molte da parte di GIMP, mentre photoshop ha fatto passi da gigante nello stesso tempoAnonimoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: avvelenato> > > ancora troppe.> > Dipende dall'uso che ne fai puoi pure usarlo> al posto di photoshop. Sicuramente va bene> per tutti coloro che si copiano photoshop> per poi sfruttarlo a un decimo del suo> potenziale.non è vero. Molti iniziano usandone un decimo, poi ne usano un quinto, e man mano, magari con l'ausilio di riviste specializzate o tutorial su web, lo approfondiscono molto.diverso è il caso di chi ci "lavoricchia", ovvero ci deve fare delle cose specifiche (per professione o altro) ma nulla di pretenzioso, tipo grafica web: a quest'utenza gimp fa benone.avvelenatoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: avvelenato> diverso è il caso di chi ci> "lavoricchia", ovvero ci deve fare delle> cose specifiche (per professione o altro) ma> nulla di pretenzioso, tipo grafica web: a> quest'utenza gimp fa benone.Esatto: l'unico campo in cui Gimp può essere un alternativa a photoshop è il web. Ovvio che anche in questo photoshop è avanti, però con gimp si può cmq lavorareAnonimoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > diverso è il caso di chi ci> > "lavoricchia", ovvero ci deve fare delle> > cose specifiche (per professione o> altro) ma> > nulla di pretenzioso, tipo grafica web:> a> > quest'utenza gimp fa benone.> > Esatto: l'unico campo in cui Gimp può> essere un alternativa a photoshop è> il web. Ovvio che anche in questo photoshop> è avanti, però con gimp si> può cmq lavorarema almeno Gimp è più leggero?avvelenatoAlcune prove con gimp2
http://tinyurl.com/2zamahttp://tinyurl.com/ytehyAnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
qual e' un buon programma per fare editing video, simile a premiere ?AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
Almeno varia un po'... Cominci ad essere pesante.ShurenRe: Alcune prove con gimp2
wtbRe: Alcune prove con gimp2
CURATI!!!!!!!AnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
- Scritto da: Anonimo> qual e' un buon programma per fare editing> video, simile a premiere ?Se usi il PC:Pinnacle Edition 5oppure su Mac: FinalCut Expressovviamente con entrambi più di ambire a fare un buon filmino per matrimoni non puoi andare.Se vuoi di più AVID o FinalCut Pro (ma ovviamente $$$...)ciao FinalCutAnonimoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: avvelenato> > Esatto: l'unico campo in cui Gimp> può> > essere un alternativa a photoshop> è> > il web. Ovvio che anche in questo> photoshop> > è avanti, però con gimp si> > può cmq lavorare> > ma almeno Gimp è più leggero?Dipende dal tipo di immagine. Con la versione 1.2 Gimp era più leggero con le immagini di media dimensione, mentre PS con quelle di grossa dimensione.Ovviamente esperienza mia personale, non ho idea se esistano benchmark. Cmq sul fatto che PS lavori più vlocemente di Gimp, e anche abbastanza, su immagini di grossa dimensione, ci scommetterei.AnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > qual e' un buon programma per fare> editing> > video, simile a premiere ?> > Se usi il PC:> Pinnacle Edition 5> oppure su Mac: FinalCut Express> > ovviamente con entrambi più di ambire> a fare un buon filmino per matrimoni non> puoi andare.> > Se vuoi di più AVID o FinalCut Pro> (ma ovviamente $$$...)Se mi dici che Pinnacle Edition 5 è migliore di Adobe Premiere sei proprio fuori in tutti i sensi...I programmi Pinnacle sono uno scandalo. Non si può affermare che Premiere è una schifezza e dire che Pinnacle è ottimo, neanche per fare i filmini amatoriali lo è.AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
- Scritto da: Anonimo> tinyurl.com/2zama > tinyurl.com/ytehy La prima immagine la uppai io qualche settimana fa, ed il tono era scherzoso.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=548449Spero che tu non sia stato così sciocco da prenderla sul serio.La seconda non fa ridere....AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
Linux non e' comunista nemmeno morto ma penso che tu sia sicuramente un fascista che merita il rogo.AnonimoGIMP 2.0
fa schifo!AnonimoRe: GIMP 2.0
non posso che rimanere estasiato dalla profondità di cotante motivazioni, (troll).AnonimoRe: GIMP 2.0
E farà schifo, mamma mia, non usarlo. Appena vedete un programma Open Source iniziate 'sto teatrino....Ma che siete, azionisti Microsoft?AnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
- Scritto da: Anonimo> qual e' un buon programma per fare editing> video, simile a premiere ?VEGASAnonimoRe: GIMP 2.0
- Scritto da: Anonimo> E farà schifo, mamma mia, non usarlo.> Appena vedete un programma Open Source> iniziate 'sto teatrino....> Ma che siete, azionisti Microsoft?No, AdobeAnonimoRe: differenze con photoshop?
Quota, cristo! Per due righe di risposta hai riportato tutto il post. Ma leggetevi al netiquette, perdio!AnonimoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: Anonimo> Quota, cristo! Per due righe di risposta hai> riportato tutto il post. Ma leggetevi al> netiquette, perdio!oh ma che noiosone! ho modificato, contento!? :P ;)avvelenatoRe: GIMP 2.0
- Scritto da: Anonimo> fa schifo!De gustibus...leonardo()Re: differenze con photoshop?
- Scritto da: Anonimo> Quota, cristo! Per due righe di risposta hai> riportato tutto il post. Ma leggetevi al> netiquette, perdio!archime' pure qua!AnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
questo e' per il video, permette di lavorare con avi(quello fatto di frame interi non compressi) se ovviamente te lo puoi permettere, il programma e gpl? ma usa 2 pccopio e incolloDual 2Ghz Athlon.1GB RAM.200 GB storage for movie files.Gigabit ethernetRECOMMENDED RENDERFARM NODE:Single 2.4Ghz Athlon.512MB RAM.No storage.100MB ethernet with boot ROMhttp://heroinewarrior.com/cinelerra.php3AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
Fascisti? Guarda che quello è un barbone-comunista-no-global!AnonimoRe: GIMP 2.0
- Scritto da: Anonimo> fa schifo!complimenti per la professionalita'io invece son passato a gimp senza problemi...AnonimoRe: GIMP 2.0
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > fa schifo!> complimenti per la professionalita'> io invece son passato a gimp senza> problemi...da dove venivi? da paint?AnonimoForse è esagerato ...
... dire che Gimp alita sul collo di Photoshop. Serve a far un poco di scalpore nel titolo della notizia, ma non so quanti professionisti passerebbero domani da PS a Gimp.Però i professionisti, appunto, usino quello che pare a loro meglio. Al mondo non ci sono solo i professionisti, esistono anche i dilettanti, ed in Gimp trovano un bello strumentino che permette di produrre tanta grafica. Poi, quanto bella dipende dalla mano di chi la fa e dalla fantasia. Compera PS chi ha un ritorno sull'investimento, e si ritrova a lavorare con uno strumento adatto ad esigenze professionali e di tipografia. Se anche fosse inferiore a Gimp, resterebbe comunque uno standard professionale riconosciuto, e quindi preferibile.Il grande pregio di Gimp, come di tanto software open source, sta nel mettere in mano al non professionista degli strumenti più che buoni senza costringerlo a sborsare soldoni che non rientreranno mai.AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
AnonimoRe: differenze con photoshop?
> ma per favore!> questo tipo di programma va misurato sul suo> uso professionale!> molta gente si crede di saper usare> photoshop perchè l'ha craccato e sa> mettere l'ombra ... ma saper andare in> tipografia autonomamente ... fare un quadro> e stamparlo a sublimazione *esattamente come> lo volevi* .....> > insomma pS è un programma> *professionale* e le caratteristiche non> sono mai "troppe" quando devi lavorarediciamo che PS e' un programma che costa soldi, e le caratteristiche quando un prog costa COSI' TANTI soldi non sono mai troppe, per il resto i ragazzetti come molti che lo usano anche professionalmente potrebbero fare tranquillamente con gimp, te lo dice uno che di esperienza in campo ne ha...ed anche in fase di stampa...se poi non si riesce a "schiodare il culo" dall'abitudine di avere un tastino di quel colore o il dover spingere uno shurtcut invece di un altro...amen, vivi nella pigrizia e rimani a PS..e' certamente vero che PS in svariati casi ti risparmia un po' di passaggi sulla creazione, ad esempio, ,di bottoni o cose simili, qui gimp ancora e' indietro, ma ripeto. Ci vuole poco per fare la stessa medesima cosa anche con quest'ultimo...AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
AnonimoRe: Forse è esagerato ...
- Scritto da: YureW Condivido ogni sillabaAnonimoRe: Idiozie.. bel programmino ma miglior
> questo e' per il video, permette di lavorare> con avi> (quello fatto di frame interi non compressi)> se ovviamente te lo puoi permettere, il> programma e gpl? ma usa 2 pcIo lo uso tranquillamente per montare i miei video girati con la telecamera mini-dv e ho un solo pc.I requisiti minimi raccomandati si riferiscono a standard di lavoro assolutamente non amatoriali.Il formato standard per quel programma non è l'avi ma il mov di quicktime (con numerosi codec, tra cui il dv).AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
AnonimoRe: Forse è esagerato ...
> Il grande pregio di Gimp, come di tanto> software open source, sta nel mettere in> mano al non professionista degli strumenti> più che buoni senza costringerlo a> sborsare soldoni che non rientreranno mai.Condivido in larga parte la tua analisi, ma su quest'ultimo punto vorrei dissentire:GIMP (e diversi altri prodotti o.s. molto celebrati) purtroppo non mettono affatto in mano all'utente home un buon strumento.Mi spiego, per un utente pro un attimo smaliziato GIMP può essere un bel prodotto per divertirsi e in 5 minuti ci si può cominciare a divertire e scoprire abb facilmente tante cose buone e stupirsi che siano gratis... salvo poi tornare a lavorare sulla piattaforma in cui si è massimamente veloci, con una interfaccia più pulita e professionale, con prestazioni migliori, più stabile, con migliori e meglio documentate funzioni, con un supporto più completo agli standard tipografici ecc...Ma un utente alle prime armi davanti ad un prodotto simile si trova molto più in difficoltà rispetto a freeware analoghi o comunque prodotti pensati per i non pro che costano una frazione di photoshop, che costano circa come una pizzata+disco e che possono regalare del divertimento intelligente ai principianti (cosa che non fa GIMP che è piuttosto illogico ed ostico per un utente alle prime armi) e magari essere un ponte verso prodotti più complicati (come GIMP) o più potenti (come photoshop, se sarà il caso).Ci sono tanti prodotti o.s. validi che realmente mettono in mano all'utente strumenti nel loro campo validi (anche come e più delle alternative commerciali, che spesso stanno in piedi per mera legacy con qualche schiera di vecchi contractors aziendali) ma GIMP purtroppo non è tra questi, e va detto per non creare false aspettative che porterebbero ingiustamente ad etichettare il modello di sviluppo o.s. come un qualcosa per smanettoni inferiori ai professionisti e che lascia l'utente medio insoddisfatto.AnonimoA me da un errore..
Io l'ho scaricato per vedere com'è..L'installazione è andata bene, senza errori.Ma nel creare un nuovo file (sia da template che non), ho questo errore:(gimp-2.0.exe:964): Gimp-Widgets-WARNING **: gimpitemfactory.c:697: Unable to set sensitivity of menu item which doesn't exist: /Filters/Distorts/Mosaic...Qualcuno sa dirmi qualcosa?Non è il massimo come inizio... Io ho un Win2000Pro.. la versione installata è la 2.0.0 naturalmente.. dopo aver installato il GTK necessarioAnonimoRe: Alcune prove con gimp2
AnonimoRe: Forse è esagerato ...
bhe io Photoshop lo usato pochissimo, ma in compenso conoscevo molto bene CorelDraw che utilizzavo fini al mio passaggio in linuxdi sicuro non posso dire che il passaggio a gimp sia stata una passeggiata(in molti casi frustante), anche se penso sarabbe stato = se fossi passato ad un qualsiasi altro softwareio penso che gimp sia cmq un validissimo strumento per tutti coloro che usano grafica non in modo professionale, che alla fine dei fatti sono la stragrande maggioranzaAnonimodistro!
Ecchecavolo!Ecco, è appena uscita una buona distro che mi piace, c'è dentro un sacco di roba interessante, nuove versione di tanti programmi che mi interessano...Ok, la compro, o la prendo cum una linrivista in edicola, o scarico l'iso (non voglio proprio fare riposare la mia macchina e la mia linea, vero?).Ok, solo che non faccio in tempo ad essermi stupito di tutte le belle cose che ci sono dentro che mi esce la nuova versione di questo e di quello (che mi devo scaricare da sourceforge o freshmeat, baandaaa) e i nuovi drivers e...Poi ovviamente provo ad installare il tutto, incrociamo le dita, mica è il macosx che è tutto semplice (dipendenzeee)Cavolo, comincio a sentire la mancanza di un minimo di sincronia: ok , facciamo il nuovo kernel (e lo mettiamo a disposizione, facciamo il nuovo oo e lo mettiamo a disposizione, facciamo il nuovo gimp, xmame, gnome, kde, il nuovo bollitore del te, il pincopallo2 ecc... ok, tutte queste cose sono a disposizione...Ma i vari gruppi di sviluppo potrebbero un attimino fasarsi come succede commercialmente?Cominciamo a fare le distro con 2.6, ok, ora chi ha fretta se lo mette su da solo, ma facciamo uscire le distro quando abbiamo un certo numero di componenti aggiornati (un aggiornamento maggiore e sensibile).Lo so che è poco praticabile, ma per un utente è poco praticabile stare dietro a tutte queste uscite di componenti separati, e dato che il terreno su cui l'o.s. deve recuperare è la semplicità di gestione rispetto ai prodotti commerciali che viviono di questo tipo di organizzazione, beh, un po con umiltà bisognerebbe organizzarsi in questo modo.AnonimoRe: Forse è esagerato ...
- Scritto da: Anonimo> Ma un utente alle prime armi davanti ad un> prodotto simile si trova molto più in> difficoltà rispetto a freeware> analoghi o comunque prodotti pensati per i> non pro che costano una frazione di> photoshop, che costano circa come una> pizzata+disco e che possono regalare del> divertimento intelligente ai principianti> (cosa che non fa GIMP che è piuttosto> illogico ed ostico per un utente alle prime> armi) e magari essere un ponte verso> prodotti più complicati (come GIMP) o> più potenti (come photoshop, se> sarà il caso).Per quanto riguarda la complicazione di Gimp, c'è da dire che l'utente trova più o meno complicato un software anche in base alle proprie esperienze precedenti. Per fare un esempio, dal l'97 in poi io ho usato solo Linux, e solo recentemente mi sono ritrovato, per lavoro, ad usare Win XP. Tutti a dire che Linux non è pronto per il desktop perché è difficile da usare, mentre Win è facile, ma la mia esperienza personale mi dice esattamente il contrario. Ho perso la mano con Win, e fare le operazioni di amministrazione più semplici su XP mi pare incredibilmente complicato e pesante. Ragiono in termini di Slackware, e mi trovo a disagio in mezzo ai pannelli di controllo.Così per Gimp: ho imparato ad usarlo senza avere esperienze precedenti con software analoghi, e non vedo come PhotoShop possa essere considerato più semplice. > ma GIMP purtroppo non è> tra questi, e va detto per non creare false> aspettative che porterebbero ingiustamente> ad etichettare il modello di sviluppo o.s.> come un qualcosa per smanettoni inferiori ai> professionisti e che lascia l'utente medio> insoddisfatto.In effetti c'è il rischio che la mia piccola anlisi possa portare a questa interpretazione: il software o.s. è qualcosa per gente di capacità inferiore al professionista.Anche qua, però, io vedo le cose in un modo forse inusuale, anche qui per esperienza personale.Il professionista è qualcuno che guadagna soldi con un certo genere di attività, ma non è necessariamente bravo a svolgerla. Un grafico professionista avrà probabilmente molta pratica nell'uso di PhotoShop, ma non è detto che sia bravo, esattamente come non è detto che un tassista sia più bravo a guidare di uno che corre in rally amatoriali.AnonimoSono proprio sciocco
non riesco a capire niente di come va il mondo!!!da una parte abbiamo una multa a MS perchè con il suo WMP rovina il lavoro ad altri produttori, qua invece diamo importanza al fatto che sta maturando un software gratuito che forse con il tempo sarà migliore di un prodotto commerciale...AnonimoRe: distro!
Non capisco appieno il tuo commento....Lo sviluppo del software è una cosa continua, non è giusto imbavagliarlo.Le distribuzioni linux escono quando la _distribuzione_ in sé compie un salto qualitativo, ma ricordiamo che la distribuzione non equivale al software che si trova installato, che è li come corredo alla distribuzione. E' un pò come dire che bisognerebbe ritardare l'uscita della prossima versione di windows finché non viene preparata una nuova versione di photoshop, di office, di outlook, di winamp perche' altrimenti bisogna scaricarsi gli aggiornamenti...E' naturale che le distribuzioni linux escano con un 'parco software' congelato... stessa cosa succede con windows, dove bisogna aggiornare il mediaplayer e le directx, no?E' la stessa cosa... chi vuole gli aggiornamenti in tempo reale, li scarica da internet... fortunamente non sono tutti software da centinaia di megabyte...Anonimogimp.org è giù....
Non ce l'hanno un mirror? Non vedo l'ora di metterci le mani sopra :DgerryRe: Forse è esagerato ...
> di sicuro non posso dire che il passaggio a> gimp sia stata una passeggiata(in molti casi> frustante), anche se penso sarabbe stato => se fossi passato ad un qualsiasi altro> softwarequando do in mano ad un niubbo che non sa e non vuole "perdere tempo" a farsi spiegare o leggere manualima vuole imparare smanettando direttamente sul prodotto fino a che non sa fare solo le 4 menate che gli servono, e sono la maggioranza degli utonti a pensare così, ti garantisco che statisticamente pochi con GIMP proseguono njell'utilizzo do po averlo provato qualche settimana e pochi mi ringraziano per averglielo fatto conoscere (ebbene, anche io sono un open-inculturatore ;) ), mentre molti di più si sono fermati su prodotti come psp, poi prendendo la licenza, o su diversi (tantissimi) freeware molto più immediati.Parto sempre dal presupposto che un utente home debba provare più prodotti fino a trovarne uno con cui abbia del feeling per le cose che vuole fare, solo successivamente comincerà a porsi il problema di fin dove il programma lo può portare (e GIMP comunque non è l'unico freeware che posta abbastanza avanti), purtroppo GIMP non è un prodotto affatto amichevole e ben pochi imparano ad apprezzarlo quando usano anche altri prodotti, e passano tra questi con molta maggiore agilità che non verso GIMP.AnonimoRe: Sono proprio sciocco
- Scritto da: Anonimo> non riesco a capire niente di come va il> mondo!!!> > da una parte abbiamo una multa a MS> perchè con il suo WMP rovina il> lavoro ad altri produttori, qua invece diamo> importanza al fatto che sta maturando un> software gratuito che forse con il tempo> sarà migliore di un prodotto> commerciale...?????Ehm, e quindi il punto quale sarebbe?(MS non è stata incolpata solo per il mediaplayer, quello è uno dei tanti punti, che forse è quello che viene messo più in rilievo perché è, a mio avviso, il meno importante.C'e' come primaria la questione che MS non vorrebbe diffondere notizie di come il suo sistema operativo funziona per evitare che la concorrenza parta preparata come la MS. Della serie: prima rilasciamo windows, poi il nuovo office, e poi vi diciamo come potete creare i nuovi programmi sotto la nuova versione di windows...Cosi' se qualcuno volesse fargli concorrenza non può perché non ha le informazioni per poter creare un software che funzioni sotto quel sistema operativo. In pratica la cosa che volevano e vorrebbero fare con longhorn)AnonimoFantastico
E' da diverso tempo che non vengo su questo forum, ma purtroppo il livello di buona parte degli utenti e' sempre basso/pessimo.Tutti a portare avanti crociate da 3 soldi e misurazioni falliche che probabilmente starebbero meglio in un asilo piuttosto che tra maggiorenni vaccinati eh ?The Gimp e' stato rilasciato da *un* giorno, e state tutti ad urlare se e' meglio o no di Photoshop.In base a cosa ? Quali prove avete fatto ? Un singolo giorno di utilizzo ?Francamente non so se sia meglio o peggio, e neppure mi interessa piu' di tanto, ma se i professionisti della grafica sono questi direi che in ogni caso e' tempo sprecato.Non c'e' fine al peggio, a forza di comprar righelli posso solo supporre che economicamente la prossima IBM sara' una catena di cartolai :)Saluti, nicholasAnonimoRe: distro!
> E' la stessa cosa... chi vuole gli> aggiornamenti in tempo reale, li scarica da> internet...Esatto: e poi ormai tutte le distribuzioni hanno un sistema di scarica/installa automatico.Sulle mie fedora (tre) ho messo apt (freshrpms.net) e quando ho avuto bisogno di mplayer ho scrittoapt-get install mplayer e risposto si'. Fatto.> fortunamente non sono tutti> software da centinaia di megabyte...Anzi: la maggior parte dei software per linux e' piu' piccola di 10 mega...Ciao, RenatoAnonimoRe: Fantastico
sei solo il solito super-troll (troll)se sono tutti ignorantise non ti interessa nullase e' tutto tempo sprecatoperche' non te ne stai zitto e a casa tua ?AnonimoRe: gimp.org è giù....
gimp per windows:http://www2.arnes.si/~sopjsimo/gimp/stable.htmlmirror dell'ftp di gimp.org:Africa ftp://ftp.is.co.za/applications/gimp/Australia ftp://ftp.planetmirror.com/pub/gimp/ http://ftp.planetmirror.com/pub/gimp/ (web access) ftp://mirror.aarnet.edu.au/pub/gimp/ http://mirror.aarnet.edu.au/pub/gimp/ (web access) ftp://gimp.zeta.org.au/Austria ftp://gd.tuwien.ac.at/graphics/gimp/Denmark ftp://ftp.jaquet.dk/pub/gimp/Finland ftp://ftp.funet.fi/pub/sci/graphics/packages/gimp/France ftp://ftp.minet.net/pub/gimp/ http://ftp.iut-bm.univ-fcomte.fr/pub/gimp/ (web access)Germany ftp://ftp.fh-heilbronn.de/pub/mirrors/ftp.gimp.org/ ftp://ftp.gwdg.de/pub/misc/grafik/gimp/ http://ftp.gwdg.de/pub/misc/grafik/gimp/ (web access)Greece ftp://sunsite.ics.forth.gr/sunsite/pub/gimp/Ireland ftp://ftp.esat.net/mirrors/ftp.gimp.org/pub/gimp/ http://ftp.esat.net/mirrors/ftp.gimp.org/pub/gimp/ (web access)Japan ftp://SunSITE.sut.ac.jp/pub/archives/packages/gimp/ ftp://ftp.u-aizu.ac.jp/pub/graphics/tools/gimp/ ftp://ftp.ring.gr.jp/pub/graphics/gimp/ http://www.ring.gr.jp/pub/graphics/gimp/ (web access) http://mirror.nucba.ac.jp/mirror/gimp/ (web access) ftp://mirror.nucba.ac.jp/mirror/gimp/Korea ftp://ftp.kreonet.re.kr/pub/tools/X11/ftp.gimp.org/Netherlands ftp://gnu.kookel.org/pub/gimp/ http://gnu.kookel.org/ftp/gimp/ (web access) ftp://ftp.snt.utwente.nl/pub/software/gimp/gimp/ http://ftp.snt.utwente.nl/pub/software/gimp/gimp/ (web access)Norway ftp://sunsite.uio.no/pub/gimp/Poland ftp://ftp.tuniv.szczecin.pl/pub/Linux/gimp/ ftp://sunsite.icm.edu.pl/pub/graphics/gimp/Romania ftp://ftp.kappa.ro/pub/mirrors/ftp.gimp.org/ ftp://ftp.iasi.roedu.net/pub/mirrors/ftp.gimp.org/ http://ftp.iasi.roedu.net/mirrors/ftp.gimp.org/ (web access)Russia ftp://ftp.sai.msu.su/pub/unix/graphics/gimp/mirror/ http://gimp.tsuren.net/mirror/gimp/ (web access)Spain http://sunsite.rediris.es/mirror/gimp/ (web access) ftp://ftp.rediris.es/mirror/gimp/Sweden ftp://ftp.acc.umu.se/pub/gimp/ ftp://ftp.sunet.se/pub/gnu/gimp/ http://ftp.sunet.se/pub/gnu/gimp/ (web access)Turkey ftp://ftp.hun.edu.tr/pub/linux/gimp/United Kingdom ftp://ftp.flirble.org/pub/X/gimp/gimp/ ftp://unix.hensa.ac.uk/mirrors/ftp.gimp.org/pub/gimp/United States ftp://ftp.cs.umn.edu/pub/gimp/AnonimoRe: distro!
Ecco un altro che ha la fissa di avere sempre le ultime versioni di tutto! Ma che mania e` questa??Quando esce una nuova versione, si valutano le nuove caratteristiche (se ce ne sono), le implementazioni, i bugs riparati e si decide se merita aggiornare o no.Se sei soddisfatto di cio` che stai usando, per quale motivo aggiornare? O comunque senza frenesia....AnonimoRe: Sono proprio sciocco
Tralasciando il fatto che IBM ha il monopolio (e ne ha abusato e ne abusa) nel settore mainframe/midrange e che nel settore UNIX (prima di LINUX) vigeva un oligopolio di 3 produttori (che ne hanno abusato), non riesco a vedere in questa sentenza nulla a parte il fatto che una lobby di produttori è riuscita contro un altro produttore. Non riesco neppure a vedere un vantaggio per il consumatore multimediale che avrà un sistema più difficile da usare. Se si vuole ottenere maggiore libertà non è sui player installati che si deve lottare ma sugli standard. A quel punto il player è irrilevante. Quanto a Longhorn, occorre dire che agli ISV le informazioni stanno arrivando da tempo. Mi sembra anche normale che MS non dia certe informazioni a SUN o ad altri concorrenti. Boh!? Anch'io mi sento sciocco!AnonimoRe: gimp.org è giù....
Che precisione, grazie!gerryRe: Fantastico
- Scritto da: Anonimo> The Gimp e' stato rilasciato da *un* giorno,> e state tutti ad urlare se e' meglio o no di> Photoshop.> In base a cosa ? Quali prove avete fatto ?> Un singolo giorno di utilizzo ?uei *genio*! mai sentito parlare di versioni *beta*?AnonimoDomanda da utonto
Quali sono questi altri software che consigli?Io ho bisogno di utilizzarne uno nei prossimi 2-3 mesi e poi torno in stand-by per un po, quindi comprare qualsosa mi sembra eccessivo.Ho provato le prerelese di Gimp 2 e devo dire che se è migliorato rispetto al vecchio mi sembra ancora un po' ostico.Grazie e ciao.AnonimoRe: distro!
> Ecco un altro che ha la fissa di avere> sempre le ultime versioni di tutto! Ma che> mania e` questa??chevordì?se ho dei software che dicono di correre dietro a quelli commerciali, che a prove fatte sono (o mi sembrano)superiori sia per funzionalità che per semplicità che per prestazioni rispetto alle cose che uso attualmente, e ad ogni versione dicono di essere più vicino, è OVVIO che voglio provare l'ultima versione.se invece ho degli altri software che mi vanno bene così non vedo il motivo di aggiornarli, ok, daccordo in pieno, ma questo non è certo il caso di molti prodotti open source orientati al desktop che sono per palese ammissione in piena rincorsa!AnonimoRe: A me da un errore..
Ho lo stesso problema.All'indirizzo:dice: # When I run The Gimp, a console window (MS-DOS box) opens and displays some messages. If I close this window, The Gimp closes, too. What should I do?# Minimize the window and ignore it, as most of the warnings it displays are harmless, and The Gimp will still work.Non mi sembra una grande soluzione :(AnonimoRe: A me da un errore..
Ho dimenticato l'indirizzo:http://www2.arnes.si/~sopjsimo/gimp/faq.htmlAnonimoe a me ne da un altro
impossibile trovare il punto di ingresso XML_SetDoctypeDeclHandler della procedura nellalibreria di collegamento dinamico xmlparse.dllun po' di beta testing gl fa schifo a questi signori prima di rilasciare i programmi ?AnonimoLatest stable release
> non voglio proprio fare riposare la mia macchina> e la mia linea, vero?falla riposare, compra una copia di xp :)> Poi ovviamente provo ad installare il tutto,> incrociamo le dita, mica è il macosx> che è tutto semplice puoi benissimo comprarti un mac e usare quello no? Dai su scherzo :)> (dipendenzeee)apt-cache show apt :)> Cavolo, comincio a sentire la mancanza di un> minimo di sincronia: ok , facciamo il nuovo> kernel (e lo mettiamo a disposizione,> facciamo il nuovo oo e lo mettiamo a> disposizione, facciamo il nuovo gimp, xmame,> gnome, kde, il nuovo bollitore del te, il> pincopallo2 ecc... ok, tutte queste cose> sono a disposizione...> Ma i vari gruppi di sviluppo potrebbero un> attimino fasarsi come succede> commercialmente?NO! Il free software si è diffuso proprio perchè la gente invece di perdere tempo con la burocrazia si è data da fare! (sigh, questo infatti è il problema maggiore di debian...)> Cominciamo a fare le distro con 2.6, ok, ora> chi ha fretta se lo mette su da solo, ma> facciamo uscire le distro quando abbiamo un> certo numero di componenti aggiornati (un> aggiornamento maggiore e sensibile).Ah finalmente ho capito cosa vuoi dire... beh la strada è praticata in parte da knoppix e da slackware, e forse in futuro lo sarà da fedora. Tu vorresti una distro "latest stable release", beh la voglio anche io. Un giorno la metteremo su, non disperare!AnonimoI 3 migliori programmi VIDEO
- Scritto da: Anonimo> qual e' un buon programma per fare editing> video, simile a premiere ?Segnalo che una nota testata di settore pubblicava 5 o 6 mesi fa la prova comparata su piattaforma Win.3 programmi si sono aggiudicati un ex-aequo di fatto:- Adobe Premiere Pro- Pinnacle Liquid Edition 5.5- Sony Vegas 4 (ex-Sonic Foundry Vegas)Ambasciator non porta pena.Io uso Vegas 4.Anonimoe Pixia?
Qualcuno sa fare un confronto con Pixia.Io uso quest'ultimo e non ho molta voglia di fare prove e verifiche per stabilire qual'è il migliore.Grazie.Daniele.P.S. - Pixia in www.margotweb.it; c'è anche un forum in cui si parla anche di Gimp.danieleNAE contro Paint Shop Pro?
Tutti parlate di Photoshop, io uso Paint Shop, perchè le quattro cose che so fare le ho imparate su quelle e per rifarle su Photoshop mi veniva mal di testaQualcuno sa dirmi come si posiziona gimp in confronto a Paint Shop Pro 8???AnonimoRe: distro!
- Scritto da: Anonimo> > Le distribuzioni linux escono quando la> > _distribuzione_ in sé compie un> salto> > qualitativo, ma ricordiamo che la> > distribuzione non equivale al software> che> > si trova installato, che è li> come> > corredo alla distribuzione. > ma, veramente l'utente non compra il> computer per fare girare il sistema...> come il successo di win con tutto legato e> stralegato ha dimostrato, l'utente oggi non> si aspetta più di trovarsi un prompt> o una finestrella (per quanto carina o con> trasparenze e animazioni svariegate) quando> accende la macchina che ha pagato tot soldi,> si aspetta di trovare un cetro di> produttività (almeno a livelli base,> home) e di intrattenimento, che sono poi i> motivi per cui ha fatto la spesa.Un consiglio.... perchè non provi Linux prima di parlarne ? Magari anche una distro live, così non devi installare nulla sul PC.....AnonimoRe: GIMP 2.0
AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
gimp 2 spanne e 1/2 sopra PSP.4 spanne sopra MS Paint.che domande...provalo...e' gratuito !!!AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
Io ho provato i tre programmi e dal basso della mia ignoranza li reputo cosi':PSP7: facile da usare, discreto nell'interfacciaGIMP: tanti comandi, programmato da culoPhotoshop7: tanti comandi, ma richiede esperienza...duro da usare e le icone sono poco intuitiveAnonimoRe: Domanda da utonto
> Quali sono questi altri software che> consigli?purtroppo sotto Linux c'è veramente poco per questo targhet, sotto win puoi spaziare molto, dal classico psp a pixia a altri prodotti che puoi trovare in bundle con periferiche di imaging o particolari versioni "special edition" gratuite che sono poi versioni vecchiotte o con features ridotte che puoi trovare nelle riviste di sw come lo stesso psp o analoghi come fascia di prezzo.> Io ho bisogno di utilizzarne uno nei> prossimi 2-3 mesi e poi torno in stand-by> per un po, quindi comprare qualsosa mi> sembra eccessivo.le demo durano di solito da uno a tre mesi, quindi non hai limiti di scelta...be, il costo di una pizza+disco non è obiettivamente eccessivo per qualcosa che resta e che potrai utilizzare anche in futuro, per cui magari potresti scaricare anche gli aggiornamenti di cui acquisti il diritto.certo prima prova molto bene se fa al caso tuo, nella più ampia accezione del termine.un sw di fotoritocco va valutato attentamente, è complesso e ha un certo valore intrinseco, non è uno dei tanti technogadget che usi una volta e poi più.AnonimoRe: Latest stable release
> falla riposare, compra una copia di xp :)no, a spegnere e riaccendere si rovina ;)> puoi benissimo comprarti un mac e usare> quello no? Dai su scherzo :)pensando al tempo speso dietro lin quai quasi un ibook ci scappava in questi anni...> NO! Il free software si è diffuso> proprio perchè la gente invece di> perdere tempo con la burocrazia si è> data da fare! diffuso? in ambito server si è diffuso... in ambito desktop stenta ancora nonostante praticamente tutti tranne M$ ci stiano puntando su... sono stati presi pezzi e bocconi di quello che faceva comodo ma lin e confratelli sui desk si vedono ancora troppo poco per quel che varrebbero.è un ambito diverso e serve ragionare ANCHE in modo diverso, nn vuole per forza dire rinnegare i propri principi.> Tu vorresti una> distro "latest stable release",no, vorrei delle distro con un mazzo di applicazioni desktop che spaccano, un mazzo completo però perchè possa uscire e dire "ma chi te lo fa fare di usare xp o osx con i loro player, browser, ilife, mac o ms works, moviemaker e compagniabella quando dei sistemi basati su linux ti escono con una suite con cui puoi fare tutte quelle cose da desktop ma meglio? Per fare questo non serve uscire con le min..te del tipo che gimp alita sul collo ad photoshop che costa totmila euri (speriamo si sia lavato i denti), servono diverse applicazioni che coprano il range che coprono quelle in bundle con xp e osx, che osservino quel che i concorrenti fanno e cerchi di farlo meglio ed in tempo utile e che esca aggiornata globalmente in modo che l'utonto abbia tutto e subito per avere una prima impressione migliore.poi quello smaliziato può sempre spendere il proprio tempo a cercarsi l'ultimo pezzo di codice che gli serve (o magari se lo fa da solo e non rompe ;) )AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
mah, pensavo che un forum servisse a scambiarsi esperienze, dato che ho già perso tempo provando photoshop, volevo avere un parere prima di riperdere altro tempo.AnonimoRe: distro!
> Un consiglio.... perchè non provi> Linux prima di parlarne ? Magari anche una> distro live, così non devi installare> nulla sul PC.....e questa bella perla di saggezza come sarebbe collegata col mio post?le apps sotto linux le ho provate prima di dire questo, e non solo mettendo su la distro e dicendo "oh bella, abbasso billgheitz" oppure "naaa, non c'è il serialzcrakerz, win rulez", ma provando a lavorarci in parallelo.quando c'è da dire che alcune cose o che certe apps sono migliori sotto lin lo dico senza problemi, gimp non è certo il sw che fa rimpiangere l'utente medio di avere comprato una licenza nn dico di photoshop ma nemmeno di corel o psp, freeware che fanno le stesse cose sotto win ce n'è una marea, solo che le fanno molto meglio, con una interfaccia più pulita (nota, sto parlando delle funzioni messe senza alcun nesso logico, non della strana ma funzionale interfaccia wm-like)AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
Ma scusa se dice che si pone come antagonista di Photoshop viene da sè che sarà più completo e complesso di PSP...AnonimoRe: Cos'è cambiato?
> Soprattutto, l'interfaccia utente è> stata davvero migliorata? La precedente> lasciava piuttosto a desiderare.Decisamente: il tutto e' passato a gtk2, con conseguente supporto ad antialiasing e caratteri internazionali. Poi tutte le varie finestrelle classiche di GIMP si possono "dockare" tra loro, impilate oppure una "dietro" l'altra, con i tab.Poi e' stata messa la barra dei menu, che molti reclamavano, sulle finestre delle immagini... non cosi' importante, se ti abitui ad usare il tasto destro.Quello che non e' stato fatto, e grazie al cielo NON faranno MAI e' introdurre l'MDI (una finestra con dentro altre finestre). Lanci GIMP sul suo Desktop Virtuale e ottieni lo stesso effetto, senza i casini che l'MDI genera. Se invece sei confinato su Windows... beh, o ti trovi un programmino che gestisca i desktop multipli, oppure ti agganci. ^__^Ciao, RenatoAnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
- Scritto da: Anonimo[Cut]> GIMP: tanti comandi, programmato da culoQuanto tempo ci hai passato sopra? Anch'io che non tocco Photoshop da un padio d'anni mi troverei spaesato a cercare tutte le opzioni e funzioni del programma. Photoshop è ottimo, GIMP e PSP sono entrambi prodotti discreti.ShurenRe: differenze con photoshop?
> > Molte, principalmente> l'impossibilità> > di calibrare il colore per la stampa,> non> > puoi usare la quadricromia, gli> strumenti di> > selezione in photoshop sono molto> più> > numerosi e migliori, photoshop riesce a> > trattare limitatamente anche forme> > vettoriali (il testo e qualche altra> cosina> > non viene rasterizzata fino a quando non> > è necessario),> possibilità di> > applicare stili alle layer,> > possibilità di adattare il testo> ad> > un tracciato (su CS), utilizzo di colori> > pantone, più tante altre cose,> alcune> > siginificative, altre meno> > ancora troppe.Tranne che molte delle cose citate in gimp2 ci sono.Gestione colore: ancora nella sua infanzia, ma c'e'. (vedi littlecms se non erro).Supporto profili colore stampa e quadricromia: c'e' solo nelle versioni PRO di PS e NON LA USA NESSUNO che non sia un professionista, quindi lasciamo perdere.Supporto alla grafica vettoriale: c'e'. Vedi i PATH.(se non ricordo male importa anche gli SVG)Quanto ai colori pantone, sono a pagamento, quindi non penso li vedrai nel prossimo futuro, se non come plugin commerciale.Ciao, Renato(in compenso, se riesci a scriptare PhotoShop con lisp, perl e python, fammi un fischio...)AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
> Ma scusa se dice che si pone come> antagonista di Photoshop viene da sè> che sarà più completo e> complesso di PSP...già, ma la differenza è che photoshop e psp sono usabili, nel senso che è semplice fare cose semplici, è più difficile fare cose difficili, solo che con psp le cose difficili si fermano prima che con photoshop e di conseguenza "psp è più semplice"gimp non è usabile nè nel fare le cose semplici nè nel fare quelle complicate, quindi non si pone contro nessuno perchè è inadatto per i principianti e per un professionista il costo dell'applicativo è un parametro che viene dopo all'efficienza e ritorno dell'investimento.e dico questo sperando che migliori! se me ne fregassi, nn starei nemmeno qui a postare.spero soprattutto che migliori nell'usabilità per l'utente desktop, dopotutto l'o.s. è lì che stenta a diffondersi, è un mercato più ampio, è un traguardo più facile che superare photoshop, se migliora l'usabilità ai professionisti certo non farà più schifo di oggi.ma certo, è opensource, quindi lo sviluppa chi vuole e a gratis e nmon si può pretendere che si sorbisca un palloso, lungo e ingrato lavoro sulle interfacce quando dire "ho fatto il tal filtro che implementa quell'algoitmo o quel teorema di matematica superiore" fa molto più figo, e di conseguenza offre maggiori sbocchi per vendersi, perchè non mi dite che i cervelli fini dell'o.s. non lo hanno essenzialmente usato come trampolino di lancio per vendersi bene come i sessantottini italici fecero con una certa poluitica!AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
Poco ti dico la verità.La mia girl ha anche imparato ad usare PSP, io non mi raccapezzo con Gimp invece (per quel poco che ho visto).Photoshop ha troppi comandi, per fare cose semplici e' meglio usare qualche programmino piu' tranquillo, sono sicuro che pero' e' ottimo perchè ho visto qualcuno "bravo" farci cose mirabolanti, sopprattutto nell'ultima versione che ha anche le utili funzioni Batch.CiauzAnonimoHo detto questo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > qual e' un buon programma per fare> > editing> > > video, simile a premiere ?> > > > Se usi il PC:> > Pinnacle Edition 5> > oppure su Mac: FinalCut Express> > > > ovviamente con entrambi più di> ambire> > a fare un buon filmino per matrimoni non> > puoi andare.> > > > Se vuoi di più AVID o FinalCut> Pro> > (ma ovviamente $$$...)> > > Se mi dici che Pinnacle Edition 5 è> migliore di Adobe Premiere sei proprio fuori> in tutti i sensi...Ho detto questo? ho solo detto che se devi fare filmini per matrimoni puoi usare Pinnacle (visto che costa poco ed è facile...bah..da usare per un amatore) al pari di FinalCut Express> I programmi Pinnacle sono uno scandalo. Non> si può affermare che Premiere> è una schifezza e dire che Pinnacle> è ottimo, neanche per fare i filmini> amatoriali lo è.Premiere ha aspirazioni da software per professionisti... per questo, visto il target, viene definito una *erda...E come se dici che Photoshop elements fa schifo per i professionisti... PS Elements è pensato per la gente comune che non riesce a croppare una foto, figuriamoci ad applicare una curva di correzione giusta...Non mettermi in bocca parole che non ho detto.CiaoFinalCutAnonimoScusatemi
Ho scaricato diversi File rarati tra cui I file sorgente di GIMP2.0. (suppngo si scriva così).Cioè:gimp-2.0.0.tar.targtk+-1.3.0-20030717-src-all.zipgimp-1.2.5-src-all.zipSo che va compilato per Windows... ma non trovo l'eseguibile per poter fare questa operazione.Cosa devo fare?Sono Su Google da 5 minuti e non ho trovato nessun tutorial.. contonuo a cercare ma se qualcuno ha qualche scorciatoia mi farebbe piacere. Grazie.AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
- Scritto da: Anonimo> gimp non è usabile nè nel fare> le cose semplici nè nel fare quelle> complicate, quindi non si pone contro> nessuno dicono che il 2.0 sia migliorato nell'interfaccia, io lo proverò.avvelenatoRe: Fantastico
- Scritto da: Anonimo> Paragonare una versione beta di GIMP a> photoshop è una cazzata immane per> definizione.Guarda che ho risposto solo alla tua frase che ho quotato. salutiAnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
- Scritto da: Anonimo> Tutti parlate di Photoshop, io uso Paint> Shop, perchè le quattro cose che so> fare le ho imparate su quelle e per rifarle> su Photoshop mi veniva mal di testa> Qualcuno sa dirmi come si posiziona gimp in> confronto a Paint Shop Pro 8???prova a vedere http://www.photofiltre.com/, è un sito francese, ma il programma c'e' anche in inglese (ed e' free, almeno per uso privato).ciaopippo75ot: Sono proprio sciocco
- Scritto da: Anonimo> Tralasciando il fatto che IBM ha il> monopolio (e ne ha abusato e ne abusa) nel> settore mainframe/midrange e che nel settore> UNIX (prima di LINUX) vigeva un oligopolio> di 3 produttori (che ne hanno abusato), non> riesco a vedere in questa sentenza nulla a> parte il fatto che una lobby di produttori> è riuscita contro un altro> produttore. > > Non riesco neppure a vedere un vantaggio per> il consumatore multimediale che avrà> un sistema più difficile da usare. Se> si vuole ottenere maggiore libertà> non è sui player installati che si> deve lottare ma sugli standard. A quel punto> il player è irrilevante. > > Quanto a Longhorn, occorre dire che agli ISV> le informazioni stanno arrivando da tempo.> Mi sembra anche normale che MS non dia certe> informazioni a SUN o ad altri concorrenti. > > Boh!? Anch'io mi sento sciocco!> non è affatto corretto:ai tempi del dos, non esisteva solo MS-DOS, ma tanti altri, DR-DOS, PC-DOS, ecc ecc ecc, tutti compatibili pressappoco.. Però Win partiva solo su MS-DOS, e abbiamo visto cosa ne è venuto fuori, un regime di monopolio che ha portato solo a sw bacato e dal quale solo ora e solo grazie al lavoro gratuito di molti, se ne sta uscendo.è come se la Esso creasse un auto che può volare, la brevettasse, e la fornisse di un sistema che rifiuta benzina non-Esso.In breve ci troveremmo circondati da distributori Esso e auto Esso, con evidente danno sia all'utenza sia all'imprenditoria concorrente....understood?avvelenatoRe: Latest stable release
> > Tu vorresti una> > distro "latest stable release",> no, vorrei delle distro con un mazzo di> applicazioni desktop che spaccano, un mazzo> completo però perchè possa> uscire e dire "ma chi te lo fa fare di usare> xp o osx con i loro player, browser, ilife,> mac o ms works, moviemaker e compagniabella> quando dei sistemi basati su linux ti escono> con una suite con cui puoi fare tutte quelle> cose da desktop ma meglio? > Per fare questo non serve uscire con le> min..te del tipo che gimp alita sul collo ad> photoshop che costa totmila euri (speriamo> si sia lavato i denti), servono diverse> applicazioni che coprano il range che> coprono quelle in bundle con xp e osx, che> osservino quel che i concorrenti fanno e> cerchi di farlo meglio ed in tempo utile e> che esca aggiornata globalmente in modo che> l'utonto abbia tutto e subito per avere una> prima impressione migliore.> poi quello smaliziato può sempre> spendere il proprio tempo a cercarsi> l'ultimo pezzo di codice che gli serve (o> magari se lo fa da solo e non rompe ;) )Non ho capito una cosa: tu ti lamenti che il software non è aggiornato tutto contemporaneamente, ma poi il problema è che vorresti applicazioni in tutti i campi, e questo ti porta a lamentarti riguardo alla notizia dell'uscita di gimp 2.0, che invece è proprio la "killer application" nel dominio della grafica bitmap. Per avere una distribuzione con gimp 2.0 dovremo aspettare qualche mese, e quella distribuzione avrà kde 3.2, mozilla 1.6, openoffice 1.1 e gimp 2.0. Se a te questo non sembra un buon parco di applicazioni desktop! :)AnonimoRe: Fantastico
- Scritto da: Anonimo> E' da diverso tempo che non vengo su questo> forum, ma purtroppo il livello di buona> parte degli utenti e' sempre basso/pessimo.> Tutti a portare avanti crociate da 3 soldi e> misurazioni falliche che probabilmente> starebbero meglio in un asilo piuttosto che> tra maggiorenni vaccinati eh ?> The Gimp e' stato rilasciato da *un* giorno,> e state tutti ad urlare se e' meglio o no di> Photoshop.> In base a cosa ? Quali prove avete fatto ?> Un singolo giorno di utilizzo ?> Francamente non so se sia meglio o peggio, e> neppure mi interessa piu' di tanto, ma se i> professionisti della grafica sono questi> direi che in ogni caso e' tempo sprecato.> Non c'e' fine al peggio, a forza di comprar> righelli posso solo supporre che> economicamente la prossima IBM sara' una> catena di cartolai :)> > Saluti,> nicholascon una frase come questa "GIMP 2.0 alita sul collo di Photoshop" per titolo, se non ti viene almeno la curiosità di un confronto, evidentemente devi avere la stessa curiosità di un bradipo claustrofobico.e visto che non sono tutti cos' curiosi come te, ma molti non hanno tempo/voglia/entrambe per scaricarsi un programma che potrebbe benissimo finire nel cestino dopo le prime 3 prove, così si domandano, su un forum, ovvero uno spazio nato per commentare notizie come "GIMP 2.0 alita sul collo di Photoshop" , e non per fare la recensione dell'utenza di PI.avvelenatoRe: Scusatemi
- Scritto da: Anonimo> Ho scaricato diversi File rarati tra cui I> file sorgente di GIMP2.0. (suppngo si scriva> così).> Cioè:> gimp-2.0.0.tar.tar> gtk+-1.3.0-20030717-src-all.zip> gimp-1.2.5-src-all.zip> > So che va compilato per Windows... ma non> trovo l'eseguibile per poter fare questa> operazione.> Cosa devo fare?Sono Su Google da 5 minuti e> non ho trovato nessun tutorial.. contonuo a> cercare ma se qualcuno ha qualche> scorciatoia mi farebbe piacere. Grazie.perché vorresti compilarlo? non fai prima a prenderti l'eseguibile?ad occhio, ti servirà un compilatore, ma non so consigliartene uno, cioè il djpp non so se va bene...avvelenatoRe: differenze con photoshop?
- Scritto da: Anonimo> Tranne che molte delle cose citate in gimp2> ci sono.> > Gestione colore: ancora nella sua infanzia,> ma c'e'. (vedi littlecms se non erro).Ci darò un'occhiatina, sono curioso di vedere > Supporto profili colore stampa e> quadricromia: c'e' solo nelle versioni PRO> di PS e NON LA USA NESSUNO che non sia un> professionista, quindi lasciamo perdere.??? Beh, a me cmq sembra una grossa pecca. Se vuoi andare in stampa (non sulla stampantina di casa) è praticamente obbligatorio. > Supporto alla grafica vettoriale: c'e'. Vedi> i PATH.> (se non ricordo male importa anche gli SVG)Non intendevo solo i path, cmq darò uno sguardo anche a questo. Almeno da questa versione, da quello che ho capito, esiste un supporto stabile al testo vettoriale. Prima o lo rasterizzava subito, oppure usavi il tool per il testo dinamico che non era il massimo della stabilità e della praticità. Speriamo che prima o poi arrivi anche il testo su curve (che finalmente l'hanno inserito nel CS, che non ho mai provato) e cose del genere. > (in compenso, se riesci a scriptare> PhotoShop con lisp, perl e python, fammi un> fischio...)Photoshop è scriptabile, non con scheme perl o python ma è scriptabile, ed anche in più di un linguaggio. No, non sto parlando di azioni. Sto parlando di script: nessun grafico li usa, visto che generalmente o sei grafico o sei programmatore, ma è possibile creare script per photoshop.AnonimoRe: Alcune prove con gimp2
- Scritto da: Anonimo> tinyurl.com/2zama > tinyurl.com/ytehy Occhio! Potresti ottenere besattamente l'effetto contrario di quello che speri. Se tutti quelli di sinistra dovessero abbandonare Windows per Linux la Microsoft fallirebbe, o quasiAnonimoRe: Scusatemi
> So che va compilato per Windows... ma non> trovo l'eseguibile per poter fare questa> operazione.qui trovi l'eseguibile gia' compilato se ti interessa...http://www2.arnes.si/~sopjsimo/gimp/stable.htmlAnonimoRe: Fantastico
Anonimo wrote:> Chi *utilizza* photoshop continuerà a farlo,Ah si'? Non l' avrei mai immaginato, sai?Ero convinto ke in giro ci fossero persone disposte ad ammettere d' aver buttato 600 euro nello sciacquone.Quanto e' imprevedibile, a volte, la vita.AnonimoLa mia esperienza
A parte una dll che non si apre (ma il programma funziona lo stesso) direi che la versione è molto migliorata in particolare nelle interfacce, (vera pecca di Gimp 1.x), nella gestione del testo e nell'usabilità.Per me che uso tool di eleaborazione di immagini per gestire e modificare screenshot, piccoli banner (tutto orientato al web) e qualche schema, direi che è abbastanza. Posso evitare di spendere 1150 euro per acquistare Photoshop, strumento bellissimo, mirabolante ma eccessivo per le mie esigenze.... Dimenticavo, nell'aprire le immagini è una scheggia!!!!My 2 centsCla!==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 13.45.09==================================Modificato dall'autore il 25/03/2004 13.45.20claRe: Fantastico
> con una frase come questa "GIMP 2.0 alita> sul collo di Photoshop" per titolo, se> non ti viene almeno la curiosità di> un confronto, evidentemente devi avere la> stessa curiosità di un bradipo> claustrofobico.Il post, piuttosto chiaro, non dice che non sono curioso, bensi' che nessuno puo' avere idee precise in merito, dato che e' appena stato rilasciato.La prossima volta tenta di comprendere il senso del post. > e visto che non sono tutti cos' curiosi come> te, ma molti non hanno tempo/voglia/entrambe> per scaricarsi un programma che potrebbe> benissimo finire nel cestino dopo le prime 3> prove, così si domandano, su un> forum, ovvero uno spazio nato per commentare> notizie come "GIMP 2.0 alita sul collo di> Photoshop", e non per fare la recensione> dell'utenza di PI.Che Gimp finisca o meno "nel cestino" francamente non mi interessa, ognuno fa le proprie scelte, tra le quali quella di avere la verita' in tasca dopo tre prove, e quella di mettersi a ridere di fronte a tali atteggiamenti bambineschi.Grazie della conferma. nicholasAnonimoRe: gimp.org è giù....
Anonimo wrote:> gimp per windows:> www2.arnes.si/~sopjsimo/gimp/stable.html Io uso GIMP principalmente per salvare in PNG (e' la migliore implementazione ke si possa desiderare), proprio a causa dell' interfaccia.Ora ke l' hanno rifatta spero prorpio di poter usare GIMP come unico sw di grafica! ^__^AnonimoRe: distro!
- Scritto da: Anonimo> > Un consiglio.... perchè non provi> > Linux prima di parlarne ? Magari anche> una> > distro live, così non devi> installare> > nulla sul PC.....> e questa bella perla di saggezza come> sarebbe collegata col mio post?Visto che quando installi Linux trovi tutte le applicazioni generali per poter lavorare e visto quello che hai affermato nel tuo post direi proprio di si....> le apps sotto linux le ho provate prima di> dire questo, e non solo mettendo su la> distro e dicendo "oh bella, abbasso> billgheitz" oppure "naaa, non c'è il> serialzcrakerz, win rulez", ma provando a> lavorarci in parallelo."billgheitz" "serialzcrakerz" "win rulez" lo hai scritto tu. Non io...> quando c'è da dire che alcune cose o> che certe apps sono migliori sotto lin lo> dico senza problemi, gimp non è certo> il sw che fa rimpiangere l'utente medio di> avere comprato una licenza nn dico di> photoshop ma nemmeno di corel o psp,Ben per Adobe che vende Photoshop (su PSP avrei seri dubbi...), ma non vedo ne il problema e ne il nesso...AnonimoRe: GIMP 2.0
AnonimoRe: E contro Paint Shop Pro?
- Scritto da: Anonimo> > Ma scusa se dice che si pone come> > antagonista di Photoshop viene da> sè> > che sarà più completo e> > complesso di PSP...> già, ma la differenza è che> photoshop e psp sono usabili, nel senso che> è semplice fare cose semplici,> è più difficile fare cose> difficili, solo che con psp le cose> difficili si fermano prima che con photoshopScusa hai provato la 2?Onestamente detto io lavoro in grafica e PHT non lo lascio di certo se non altro per la gestione dei layer e della potenza che ha, non chè del fatto che ci lavoro su dalla 4 ovvero quasi 8 anni, ma cmq Gimp2 non è affatto male è poco customizzabile e ancora acerbo dell'usabilita ma sta crescendo e direi molto bene già cosi passa avanti di parecchio a PSP e non si può nemmeno paragonare a MSP, per un uso home o familiare che suona meglio va piu che bene!!Per il professionista non credo sia ancora tempo...AnonimoRe: Fantastico
- Scritto da: Anonimo> > [...]sono sempre> state tra l'altro riferite a Windows, non a> sistemi Unix-Like, in cui la possibilita' di> prendere una finestra e piazzarla su> un'altro desktop e' dannatamente comoda.Esiste questa possibilità anche x win.> > Se lo usi per fare il resize delle foto,> > allora ok. Ma se usavi un software da> 600?> > per 4 minchiate sei un bel pirletto.> > Il target di the GIMP possono essere> > software come acdsee o PSP.> > ACDsee non credo sia paragonabile a The Gimp.> > > Chi *utilizza* photoshop> continuerà a> > farlo,> > Indubbiamente, e ben venga per l'Adobe, ma> se un software non va bisognerebbe anche> sapere il perche', e capire i criteri di> valutazione.> Non e' che per utilizzare PostgreSQL devi> per forza avere tre terabyte di dati e uno> schema di 300 tabelle.> E' naturale che alcuni grafici spremano il> software all'osso, ma in percentuale, tra> chi ha *comprato* Photoshop, quanti credi> che siano ?> Io comunque questo partitismo a priori non> l'ho mai capito.Nessun partitismo. Semplicemente, per chi utilizza appieno PS, GIMP non è un alternativa valida. Ed è per questo che il confronto è improponibile. E' come paragonare notepad a word. Ok, molti che usano word lo fanno a sproposito e si potrebbero accontentare di notepad (o wordpad), ok in alcuni casi wordpad può sostituire word, ma i 2 prodotti non sono paragonabili.AnonimoRe: GIMP 2.0
- Scritto da: Anonimo> fa schifo!Cosi dissi mio nonno di 79 anni che non ha mai avuto la patente appena mi comprai il sudatissimooo Porsche e lui lo vide.....Complimenti hai dato a tutti un aiuto nella valutazione e sei stao anche molto costruttivo!!Anonimomicrosoft = imprenditoria all'americana
> > non è affatto corretto:> > ai tempi del dos, non esisteva solo MS-DOS,> ma tanti altri, DR-DOS, PC-DOS, ecc ecc ecc,> tutti compatibili pressappoco..bisogna ricordare che drdos aveva praticamente surclassato msdos in stabilita' e prestazioni finche' la microsoft non impose la pratica delle licenze processore, costringendo i produttori a preinstallare msdos, questa pratica e' stata riconosciuta illegale ma nel frattempo il drdos era gia' bello e sepolto fonte: il rapporto microsoft - Garzanti > Win partiva solo su MS-DOS, e abbiamo visto> cosa ne è venuto fuori, un regime di> monopolio che ha portato solo a sw bacato e> dal quale solo ora e solo grazie al lavoro> gratuito di molti, se ne sta uscendo.ricordo che da win3.x microsoft ha potuto produrre sw migliore sfruttando api (routine del sistema operativo) non documentate, mentre i competitor come Borland arrancavano dovendo utilizzare la documentazione incompleta.. nessuno voleva credere a questa pratica finche' un hacker licenziato da m$ (tale prometeus) non si porto' dietro mezzo quintale di api non documentate e le rivelo' al mondo fonte: pubblico dominio con evidente> danno sia all'utenza sia all'imprenditoria> concorrente....understood?microsoft da anni e' in prima linea nel sabotaggio e sistematica eliminazione della concorrenza, con pratiche aggressive di aquisti, licenze illegali, fud, embrace and extend (cioe' copia e rendi non standard) , l'unico settore in cui sembra impotente e' la nicchia in cui fiorisce linux e l'open source per saperne di piu' sulle pratiche illegali, dimostrate con documentazione attendibile e mai smentita da microsoft il rapporto microsoft - Garzanti - isbn 8811738687AnonimoRe: Fantastico
lasciamo perdere.GIMP è GIMPPhotoshop è Photoshop.Del resto il secondo neppure costa tanto (in relazione al fatto che sia uno standard mondiale). E le cose che fa Photoshop gimp se le sogna, ora e per i prossimi 5 anni. Avete visto la gestione del pennello? Ragazzi miei, PS ha un pannello largo tanto di impostazioni.Ovvio, se ci devi fare le minchiatine magari va meglio gimp, ma se ci devi LAVORARE, chi usa photoshop continuerà a farlo.E poi sotto windows...signori, lasciamo perdere, non si può vedere.AnonimoE mo' lo ripiglia a Photoshop
sono 6 anni che lavoro con Photoshop, e posso garantire che è talmente avanti che Gimp deve faticare molto per considerarsi un suo competor.Cmq se non lo si paragona a PS è un buon pacchetto che sta evolvendo.Anonimopurtroppo mancano ancora i 16 bit
A parte le funzionalita' adatte ai professionisti, manca qualcosa che sta diventando ormai di uso comune anche per i dilettanti (come me): il supporto ai 16 bit per canale. Oramai un qualsiasi scanner economico ha un output a 48 bit e, sebbene nei modelli economici si digitalizzi in gran parte rumore, vi posso assicurare che manipolare immagini a 48 bit fa la differenza, soprattutto con la pellicola. Ed anche diverse digitali possono produrre immagini a 10 o 12 bit per canale. Insomma, questa mancanza di gimp e' forse l'unica vera pecca seria. Si', lo so, c'e' cinepaint, ma e' fermo da quest'estate...AnonimoRe: E mo' lo ripiglia a Photoshop
- Scritto da: Anonimo> sono 6 anni che lavoro con Photoshop, e> posso garantire che è talmente avanti> che Gimp deve faticare molto per> considerarsi un suo competor.> > > Cmq se non lo si paragona a PS è un> buon pacchetto che sta evolvendo.GIMP è tenuto a bada dal team degli sviluppatori perchè è ovvio che se diventa un REALE concorrente a photoshop, la adobe stronca il progetto in 8 nano secondi.se dipendesse tutto dal team di GIMP, adesso il piccolino sarebbe al pari di photoshop ma magari migliore a livello di programmazione.di tutto questo il lato buono è che la adobe potrebbe essere incentivata a fare il porting. peccato che odino linux ;)