Cupertino (USA) – La scorsa settimana Apple ha messo a disposizione degli utenti di Mac OS X Tiger uno dei più corposi aggiornamenti di sicurezza mai rilasciati per il proprio sistema operativo. A diverse ore di distanza la casa della Mela è stata però costretta a ripubblicare l’update per risolvere un problema con le applicazioni a 64 bit.
Una volta installato, il Security Update 2005-007 versione 1.0 impediva infatti l’esecuzione di qualsiasi applicazione scritta per l’architettura a 64 bit dei giovani processori G5: tra i programmi afflitti dal problema c’era anche Mathematica 5.2 di Wolfram Research. A quanto pare l’inghippo era causato dalla mancanza, nel pacchetto dell’aggiornamento, di una versione a 64 bit del componente LibSystem .
Apple ha invitato gli utenti che hanno applicato il precedente aggiornamento a riscaricare la versione 1.1: questo può essere fatto attraverso il sistema di aggiornamento automatico o scaricando manualmente i file da qui .
Il Security Update 2005-007 per Mac OS 10.4.2 corregge oltre 40 vulnerabilità di sicurezza riguardanti una lunga lista di componenti e tecnologie di Tiger, tra cui il browser Safari, Bluetooth, l’implementazione del protocollo di autenticazione Kerberos, il client di posta elettronica Mail, Directory Services, CoreFoundation ecc.
Sebbene Apple non assegni alcun livello di importanza alle proprie patch, la società danese Secunia ha valutato il livello di rischio complessivo delle falle come “highly critical”: tra le vulnerabilità ve ne sono alcune che potrebbero consentire ad un aggressore di lanciare attacchi di denial of service, rubare dati o prendere il controllo del sistema da remoto.
La società di Cupertino ha rilasciato una versione del proprio update anche per Mac OS X 10.3.9.
-
La Scorsa Settimana...
Così come l'articolo delle patch di Apple che questo, risalgono appunto alla settimana scorsa.Questi due articoli sarebbero delle news? Cosa è adesso PI si mette a dare le notizie in differita ? :)Anonimoquesta è grave
a parrte che forse sta entrando nel panorama generale l'uso del verbo "aggiorno il maicrosoft*", forse che no.ma l'"aggiorno l'acrobat" è dura. eh._____________*sulla scia del benzinaio romagnoloargoRe: questa è grave
Anche per Windows si rende ormai necessario un sistema di aggiornamento centralizzato.Che non necessiti di IE per funzionare possibilmente.RiotRe: questa è grave
- Scritto da: Riot> Anche per Windows si rende ormai necessario un> sistema di aggiornamento centralizzato.> Che non necessiti di IE per funzionare> possibilmente.Passate a linux, che è megliooooooooooooooquante volte dobbiamo dirveloooooooooooooooo?????AnonimoRe: questa è grave
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Riot> > Anche per Windows si rende ormai necessario un> > sistema di aggiornamento centralizzato.> > Che non necessiti di IE per funzionare> > possibilmente.> > Passate a linux, che è meglioooooooooooooo> quante volte dobbiamo dirveloooooooooooooooo?????Il bug affligge Adobe Acrobat e Adobe Reader 5.x, 6.x e 7.x (tranne le ultime release patchate) per le piattaforme Windows, Linux, Mac OS e Solaris.ora mi spieghi cosa c'entra la classica discussione se è meglio windows o linux??? anche quando piove gridi ke è meglio passare a linux??MarckuzioRe: questa è grave
- Scritto da: argo> a parrte che forse sta entrando nel panorama> generale l'uso del verbo "aggiorno il> maicrosoft*", forse che no.> ma l'"aggiorno l'acrobat" è dura. eh.> > > _____________> *sulla scia del benzinaio romagnolo!? dormito male?Anonimo9 --
Anonimo5 --
Anonimoe me lo son beccato ?
a me col task manager ho visto che il processo dell adobe acrobat mi apriva una porta in UDPma la porta in uscita non si vedeva ...leggevo una cosa del tipoUDP *:* CMQ per vedere se lacrobat manda fuori dati basta fare un netstat -nao e vedere col tsk manager vedere che numero ha il processo dell acrobat..ma por@@@@@AnonimoRe: e me lo son beccato ?
mi correggo...non si vedeva l ip a cui si connetteva..ma forse per il protocollo udp non e previsto...Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoAlmeno è democratico
Il bug affligge Adobe Acrobat e Adobe Reader 5.x, 6.x e 7.x (tranne le ultime release patchate) per le piattaforme Windows, Linux, Mac OS e Solaris.Dai forza! C'è qualcuno che ha da ridire adesso?E' meglio Win, è meglio Mac, è meglio Linux.Poche balle! Così si fanno i virus!! Bravi!Tutta colpa di Adobe monopolista che vende software di c@cc@. :DAnonimoRe: Almeno è democratico
sotto linux ci sono tonnellate di pdf reader che adobe non la si vede nemmeno col binocolo... questo e' un errore del programma non dei files, usare un pdf reader alternativo aiuta moltissimo...awerellwvRe: Almeno è democratico? W Linux!
- Scritto da: Anonimo> Il bug affligge Adobe Acrobat e Adobe Reader 5.x,> 6.x e 7.x (tranne le ultime release patchate) per> le piattaforme Windows, Linux, Mac OS e Solaris.> > Dai forza! C'è qualcuno che ha da ridire adesso?> E' meglio Win, è meglio Mac, è meglio Linux.è meglio Linux, visto che non devi usare il lettore di Adobe per forzaesistono:XpdfKghostViewAnonimoRe: Almeno è democratico? W Linux!
Figurarsi, il link per le patch non è nemmeno firefox (e tutto il resto) compatibile!http://www.adobe.com/products/acrobat/readstep2.htmlIGNORANTI, cominciate a produrre in open!AnonimoRe: Almeno è democratico
dubito che su linux qualcuno utilizzi il lettore proprietario di adobe :DbarbaneraRe: Almeno è democratico
anche su Mac... c'è anteprima che va benissimo... ;););)AnonimoRe: Almeno è democratico
- Scritto da: Anonimo> Il bug affligge Adobe Acrobat e Adobe Reader 5.x,> 6.x e 7.x (tranne le ultime release patchate) per> le piattaforme Windows, Linux, Mac OS e Solaris.> > Dai forza! C'è qualcuno che ha da ridire adesso?> E' meglio Win, è meglio Mac, è meglio Linux.Su Mac e su Linux la percentuale del reader di Adobe è molto prossima allo zero. Chi sarebbe così stupido da sostituire i reader forniti di serie con il sistema (Preview di Apple per es.) veloci, pratici e sicuri, con un reader scomodo, leeeeeeento e buggato?> Poche balle! Così si fanno i virus!! Bravi!> Tutta colpa di Adobe monopolista che vende> software di c@cc@.> :DAdobe NON è monopolista, esistono tante di quelle soluzioni di terze parti che non hai idea...e infatti spari boiate.L'unica piattaforma a rischio per la presenza di Adobe Reader è, guarda caso, quella di Microsoft... ;)AnonimoRe: Almeno è democratico
Io sono un amante dell'open e uso quotidianamente sia per lavoro che a casa Linux in diverse "salse" ma posso dire che ci sono lettori free per pdf anche per Win.In ufficio per problemi di conflitto con un'applicazione per aprire i tiff ho installato su qualche pc Brava Reader,è free e ad esempio ed apre sia i tiff che i pdf.Le alternative, per fortuna, ormai ci sono praticamente per tutto anche in ambito Win.Con tool che si trovano gironzolando in rete i pdf si spacioccano, creano e leggono senza sborsare nulla e senza essere pirati.AnonimoE noi osserviamo...
"Adobe ha corretto una seria vulnerabilità nelle applicazioni Acrobat e Reader che potrebbe trasformare i file PDF in pericolosi cavalli di Troia"AnonimoRe: E noi osserviamo...
Se usi windows te ne puoi anche fregare :DAnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> Se usi windows te ne puoi anche fregare :DEggià. Oramai per come è messo windows bug più, bug meno :)AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Se usi windows te ne puoi anche fregare :D> > Eggià. Oramai per come è messo windows bug più,> bug meno :)Non per quello, ma per il fatto che hai l'antivirus e il firewall sempre aggiornati.AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> "Adobe ha corretto una seria vulnerabilità nelle> applicazioni Acrobat e Reader che potrebbe> trasformare i file PDF in pericolosi cavalli di> Troia"non osservi proprio un bel niente in quanto anche linux è vulnerabile.AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Adobe ha corretto una seria vulnerabilità nelle> > applicazioni Acrobat e Reader che potrebbe> > trasformare i file PDF in pericolosi cavalli di> > Troia"> > non osservi proprio un bel niente in quanto anche> linux è vulnerabile.Cosa ti fa pensare che usi Linux?ah.. ho dimenticato "(cit.)" nell'oggetto.AnonimoRe: E noi osserviamo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > "Adobe ha corretto una seria vulnerabilità> nelle> > > applicazioni Acrobat e Reader che potrebbe> > > trasformare i file PDF in pericolosi cavalli> di> > > Troia"> > > > non osservi proprio un bel niente in quanto> anche> > linux è vulnerabile.> > Cosa ti fa pensare che usi Linux?> ah.. ho dimenticato "(cit.)" nell'oggetto.o, ma ci sei o ci fai?E' indipendente dal S.O.CHIARO?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 ago 2005Ti potrebbe interessare