Applicazioni su applicazioni, recensioni e test per orientarsi nell’AppStore della Mela. Ma anche notizie e articoli tematici che investono i dispositivi Apple: iPhone, iPod Touch, iPad. Questo ed altro sarà Le Mie Apps , il nuovo bimestrale del Gruppo Edizioni Master, in edicola a 3,99 euro.
Il primo numero sarà dedicato alle vacanze estive: dalla pianificazione del viaggio alle utility per intensificare abbronzature ancora tinte di aragosta nelle foto catturate con iPhone, dai passatempi per intrattenersi con iPad fra lo sciabordar delle onde ai programmi di allenamento per esibirsi guizzanti nella luce tenue di un tramonto montano. Non mancheranno poi gli approfondimenti dedicati ad argomenti à la page come la domotica governata dalla tavoletta di Cupertino, e le recensioni di gadget quali le custodie con batterie supplementari e la bilancia wireless.
Un milione e mezzo di esemplari venduti nel primo weekend sul mercato per iPhone 4, 3 milioni di iPad venduti nel giro di 80 giorni dal lancio: numeri che confermano come Apple si sia saputa ritagliare un microcosmo attraverso i propri prodotti.
Un rigoglioso ecosistema fatto di applicazioni e di prodotti hardware, di accessori e di utenti appassionati a cui si dedicherà Le mie Apps .
-
Grandi
Sono stato in Finlandia nel 2004 per uno studio sul e-gov ed erano gia' avanti. Adesso sono diventati mitici :-)marcoRete e discografici
L'esistenza della rete, libera e indipendente, è più utile dell'esistenza dei discografici. Se i discografici protestano, dicendo che le due cose non possono coesistere, facciamo la scelta drastica: aboliamo del tutto i discografici, così la smettono di scassare.angrosRe: Rete e discografici
- Scritto da: angros> L'esistenza della rete, libera e indipendente, è> più utile dell'esistenza dei discografici. Se i> discografici protestano, dicendo che le due cose> non possono coesistere, facciamo la scelta> drastica: aboliamo del tutto i discografici, così> la smettono di> scassare.Semplicissima equazione.Q u o t o !Umberto FelettoRe: Rete e discografici
- Scritto da: angros> L'esistenza della rete, libera e indipendenteFin qui son d'accordo, ma quello che vuoi tu, e che voglio i pirati, è l'anarchia della rete, rendendola di fatto non più libera.ThEnOraRe: Rete e discografici
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: angros> > L'esistenza della rete, libera e indipendente> > Fin qui son d'accordo, ma quello che vuoi tu, e> che voglio i pirati, è l'anarchia della rete,> rendendola di fatto non più> libera.Quello che vogliono i discografici e l'altra gente della loro risma invece è ridurla ad un mero strumento commerciale. Un televisore da cui vendere prodotti e null'altro. Quindi meglio che decedano i discografici.UbuntoRe: Rete e discografici
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: ThEnOra> > - Scritto da: angros> > > L'esistenza della rete, libera e indipendente> > > > Fin qui son d'accordo, ma quello che vuoi tu, e> > che voglio i pirati, è l'anarchia della rete,> > rendendola di fatto non più> > libera.> > Quello che vogliono i discografici e l'altra> gente della loro risma invece è ridurla ad un> mero strumento commerciale. Un televisore da cui> vendere prodotti e null'altro. Quindi meglio che> decedano i> discografici.E tu credi che ciò avverrà?Però, vedi nelle lobby l'onnipotenza.ThEnOraRe: Rete e discografici
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: angros> > L'esistenza della rete, libera e indipendente> > Fin qui son d'accordo, ma quello che vuoi tu, e> che voglio i pirati, è l'anarchia della rete,> rendendola di fatto non più> libera.Perche' dovrebbe essere non piu' libera di fatto, nel momento in cui vengono rimosse tutte le restrizioni e i divieti?panda rossaRe: Rete e discografici
> Perche' dovrebbe essere non piu' libera di fatto,> nel momento in cui vengono rimosse tutte le> restrizioni e i> divieti?perché alcuni divieti e restrizioni sono funzionali affinché tutti possano godere degli stessi diritti. Prendi ad esempio il codice della strada: il divieto di sosta dovrebbe servire a rendere fluida la circolazione impedendo di intralciare il traffico parcheggiano in strade molto strette o di creare altri tipi di pericolo. Abolisci il divieto di sosta e in certi casi ti troverai enormi ingorghi causati da sosta selvaggia.shevathasRe: Rete e discografici
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > - Scritto da: angros> > > L'esistenza della rete, libera e indipendente> > > > Fin qui son d'accordo, ma quello che vuoi tu, e> > che voglio i pirati, è l'anarchia della rete,> > rendendola di fatto non più> > libera.> > Perche' dovrebbe essere non piu' libera di fatto,> nel momento in cui vengono rimosse tutte le> restrizioni e i> divieti?Prova ad immaginare un mondo senza regole, e troverai la risposta.ThEnOraRe: Rete e discografici
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: angros> > L'esistenza della rete, libera e indipendente> > Fin qui son d'accordo, ma quello che vuoi tu, e> che voglio i pirati, è l'anarchia della rete,> rendendola di fatto non più> libera.La rete è nata anarchica, ed è cresciuta anarchica. Ed è sempre stata libera, autogestita ed autoregolamentata. E deve continuare così (distruggendo chi vorrebbe sovvertirla)angrosPer gli standard italiani...
...1 MB di banda garantita è pura fantascienza.E quando il privato, cioè Wind, Vodafone, Fastweb e Tiscali, vogliono finanziare una nuova rete con capitali privati (in maggioranza) c'è la solita Telecom(a) che pensa soltanto a proteggere la sua posizione di monopolista (a norma di legge, per giunta).JLPicardRe: Per gli standard italiani...
La nuova rete sarà privata (di proprietà delle TLC) ma fatta al 90% con soldi pubblici. Quindi ci ritroveremo ad aver pagato una rete e non averne la proprietà ne tantomeno la gestione.maxRe: Per gli standard italiani...
io ho una 6mbit effettiva.fastwebfastwebboyRe: Per gli standard italiani...
- Scritto da: fastwebboy> io ho una 6mbit effettiva.> > fastwebQuindi questo ci cambierà la vita, grazie.virgosssono sempre avanti
Sono sempre avanti, qui in Italia siamo proprio nel Medioevo.lorenzrisposta
Finalmente un paese che pensa veramente all'interesse dei cittadini e di conseguenza ai propri.Perchè un servizio cosi progettato è sicuramente un passo avanti nell'economia,perchè non si può fare a meno di internet oggi e lo sarà sempre di più nel prossimo futuro.Non come qui da noi che pensano addirittura a mettere una tassa a chi usa internet.Sarebbe veramente una follia,perchè il web è di tutti.Sarebbe come tassare l'aria!!Traggono esempio i nostri governanti da questi paesi virtuosi e non a mettere sempre le mani nelle tasche dei concittadini e poi dire che non è vero.LO vdiamo con le autostrade,appena e scattata l'estate la prima cattiveria qual'è,aumentare i pedaggi.Perchè il premier tace??giuseppe espositoRe: risposta
Loro non ci mettono le mani nelle tasche, ci rapinano direttamente il portafoglio.WintermuteRe: risposta
> concittadini e poi dire che non è vero.LO vdiamo> con le autostrade,appena e scattata l'estate la> prima cattiveria qual'è,aumentare i> pedaggi.Perchè il premier> tace??Veramente è impegnato a far tacere gli altri e ad ampliare le sue immunità col nuovo Lodo Alfano. Figurati cosa gliene frega dei problemi dei cittadini..pensaci su la prox volta che vuoi votarlo.maranricRe: risposta
- Scritto da: iRoby> Sono però anche più semplici da gestire data la> bassa densità> demografica.Poi bisogna pure vedere quanti effettivamente andranno ad utilizzare la rete.Se lo fanno da noi, a molte persone "adulte" o "anziane" gliene può XXXXXXX di meno.CiaoAranBanjoRe: risposta
- Scritto da: giuseppe esposito> Finalmente un paese che pensa veramente> all'interesse dei cittadini e di conseguenza ai> propri.Perchè un servizio cosi progettato è> sicuramente un passo avanti nell'economia,perchè> non si può fare a meno di internet oggi e lo sarà> sempre di più nel prossimo futuro.Non come qui da> noi che pensano addirittura a mettere una tassa a> chi usa internet.Sarebbe veramente una> follia,perchè il web è di tutti.Sarebbe come> tassare l'aria!!Traggono esempio i nostri> governanti da questi paesi virtuosi e non a> mettere sempre le mani nelle tasche dei> concittadini e poi dire che non è vero.LO vdiamo> con le autostrade,appena e scattata l'estate la> prima cattiveria qual'è,aumentare i> pedaggi.Perchè il premier> tace??non tace.. lui dice che gogol aiutahttp://www.youtube.com/watch?v=wYkYgrvYVx0-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 luglio 2010 13.32-----------------------------------------------------------lordreamimprecisione
una legge simile non era già stata fatta in estonia?luca puggioRe: imprecisione
La prima è stata la Svizzera.punto-informatico.it/2025555/ telefonia/news/svizzera-dove-adsl-un-diritto-tutti.aspxuvek.admin.ch/dokumentation/00474/00492/index.html?lang=it&msg-id=7308garantisce 600/100, ma si parla di 3/4 anni fà.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 luglio 2010 03.13-----------------------------------------------------------Carlo_INTERNET PORTA MISSERIA
Internet non serve, non funzia, non si conete, e lo usano solo i regazzini analfapeti scarriconi.Noi videotechini siamo setore tegnoloccico, avvanzato, dobiamo esre tuttelati, lo internet VACCHIUSO!Io dico che chi scarrica bisogna fargli eruzzione in casa cogli anticorpi speciali dela pollizia.Ormai noi videotechini siamo messi pegio dei cassadisintegrati, è ora daggire per chiudere sta minkia di internet. Eppoi acchesserve? Ciè da 20 ani, direi che è ora diddire la verità: è stato un FLOP! Come i film dei reggisti camunisti, FLOP! FLOP! FLOP! FLOP! FLOP! FLOP!FLOP! FLOP!NOLEGGINO RAMPANTERe: INTERNET PORTA MISSERIA
Di chi è che fai la parodia?angrosRe: INTERNET PORTA MISSERIA
Videotecari, pero' non fa ridere perchè è troppo forzata come comicità.Se scriveva in italiano "normale" probabilmente faceva piu' ridere.AsdRe: INTERNET PORTA MISSERIA
- Scritto da: Asd> Videotecari, pero' non fa ridere perchè è troppo> forzata come> comicità.> > Se scriveva in italiano "normale" probabilmente> faceva piu'> ridere.no no così a me fa molto più ridere "lo internet VACCHIUSO!" (rotfl)(rotfl)noneRe: INTERNET PORTA MISSERIA
- Scritto da: angros> Di chi è che fai la parodia?no no, credo che è cosi' di suo...:)ciuffoRe: INTERNET PORTA MISSERIA
- Scritto da: angros> Di chi è che fai la parodia?di un certo angros... :DpippORe: INTERNET PORTA MISSERIA
Quando mai avrei parlato in favore delle videoteche?angrosl'avevano già stabilito in francia
se non ricordo malesapioRe: l'avevano già stabilito in francia
non credo... la legge "Sar-cosi'" dice un po' il contrario, cioè che ti è conXXXXX l'alto onore di poter usare la rete, ma appena scarichi 1 mp3 di straforo di disconnettono perchè sei un pericolo pubblico...aaaw la Finlandia !!!
come da oggetto !NemoInternet è come la scuola
Anzi, Internet ormai *è* la scuola, è la sanità, è l'istruzione, è la comunicazione, è l'informazione; in una parola *é un diritto*. Poi, ma solo dopo, è anche intrattenimento, musica, film, e tutto quanto può essere tradotto in bit, il che significa *tutto*, ad eccezione di un panino col salame (per ora).CarloQuando a Bananalandia?
Quando succedeerà una cosa anche solo molto simile nel nostro Paese?BLahIn filnandia governano le donne
Curiosita' ma neanche tanto.In finlandia il capo del governo e' una donna.E' il paese europeo col maggior numero di donne ministro (ma ministri veri, mica amiche di ministri).E' il paese europeo la cui eta' media dei governanti e' piu' bassa.Sara' un caso che una legge sul diritto di internet arrivi per prima dalla finlandia?panda rossaRe: In filnandia governano le donne
anche noi abbiamo le donne... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ah aha hah hahaa....si ma di silviouprRe: In filnandia governano le donne
- Scritto da: panda rossa> Curiosita' ma neanche tanto.> > In finlandia il capo del governo e' una donna.Anche in australia, e udite udite è pure ATEA!!!pippORe: In filnandia governano le donne
bruciamola! strega!pingladnRe: In filnandia governano le donne
- Scritto da: pippO> - Scritto da: panda rossa> > Curiosita' ma neanche tanto.> > > > In finlandia il capo del governo e' una donna.> Anche in australia, e udite udite è pure ATEA!!!Può anche essere pastafariana, se non fa levare la censura da pasdaran e il filtro per internet é una corporate bitch come tutti i suoi predeXXXXXri.MegaJockRe: In filnandia governano le donne
Allora, forse, la Finlandia e' uno dei pochi paesi al mondo dove una donna, per diventare ministro, non deve fare una pompa al premierPascqualeRe: In filnandia governano le donne
>(ma ministri veri, mica amiche di ministri).Io avrei detto "ma ministri veri, mica parodie di ministri."A quando "Miss Ministro" 2010?poiuyRe: In filnandia governano le donne
Anche noi in Italia abbiamo delle ministre. Alcune, prima di diventare ministre, facevano ben altro lavoro:http://www.youtube.com/watch?v=YV147eT7VJkPascqualeRe: In filnandia governano le donne
Anzi, per essere piu' precisi, http://www.youtube.com/watch?v=s3XzdSS9Pfs&feature=relatedPascqualeImprecisione dell'articolo
"La Finlandia, oltretutto, si pone in antagonismo con le politiche adottate da altri paesi come la Francia, che ammettono la possibilità di disconnettere l'utente in caso di perdurate attività di file sharing di materiale protetto da copyright, tanto che le etichette discografiche avrebbero già etichettato il paese scandinavo come estremista radicale ".La parte in grassetto non è corretta.Seguendo i vari link dell'articolo si ha la possibilità di accedere agli articoli su cui CT si è basato e la definizione di "estremista radicale" viene data dal giornalista (non CT) che ha commentato le dichiarazioni di David Israelite, CEO del NAMP. Entrando nel merito, David Israelite ritiene come estremista e radicale l'agenda (ossia le attività) anti-copyright di alcune associazioni americano in ovvio contrasto con loro.Dunque il CEO della NAMP non dichiara "estremista radicale" il governo Finlandese, ma piuttosto è CT che dà questa conclusione.Infine, CT per essere corretto, preciso e trasparente avrebbe dovuto riportare anche un altro commento del Ministro delle comunicazioni finlandese Suvi Linden:" We will have a policy where operators will send letters to illegal file-sharers but we are not planning on cutting off access".L'articolo di CT, così come scritto, è tendenzioso e scorretto. Ho l'impressione, secondo me, che il giornalista voglia far passare un messaggio, una posizione personale, che non ha riscontro nella realtà dei fatti.Ad ogni modo, un plauso per questo riconoscimento su Internet.ThEnOraRe: Imprecisione dell'articolo
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Imprecisione dell'articolo
- Scritto da: Sgabbio> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ThEnOraRe: Imprecisione dell'articolo
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioIo preferisco le veline
Meglio veline e vips in minigonna. L'ADSL è una piaga, rivoglio "buona domenica"!gianlucaDiritto!
La finlandia è sempre avanti, per carità possono permetterselo economicamente.Così come le strade anche la rete internet ormai sempre più è indispensabile per le nostre società.Chissà quando si arriverà ad avere copertura globale "gratuita" wifi, proprio come avviene con la rete stradale.RiccardoRe: Diritto!
...non sono d'accordo sul fatto che l'acXXXXX a internet dovrebbe essere gratuito...l'autostrada la paghi...il telfono lo paghi...internet ha cmq dei suoi costi ed è giusto che ci sia un prezzo da pagare per accedervi.Ma sono d'accordo sul fatto di un piu facile acXXXXX a TUTTI con costi contenuti e una connettività garantita.xxxRe: Diritto!
..ricordiamo che il concetto di "gratuito" è da prendere con le pinze. Le strade si fanno con i soldi delle tasse (anche sul carburante) ... se intendi dire che la rete debba essere intesa come infrastruttura al pari della rete elettrica, dell'acqua o delle strade allora sono d'accordo.aaaRe: Diritto!
Internet andrebbe dichiarato diritto universale come il telefono.Ed ogni nuovo contratto telefonico nel suo canone di circa 15 euro mensili dovrebbe avere almeno una ADSL da almeno 512kbit/s già attiva. Che è sufficiente per informarsi e stare in contatto col mondo. Poi chi vuole guardare video e TV in streaming o fare di più si paga a parte un canone maggiorato per una 4-7-12-20M.Il Wifi libero dovrebbe essere lasciato a discrezione dei comuni più facoltosi che possono decidere di darlo come surplus delle entrate fiscali o trattenendo una piccola quota dalle tasse locali come l'ICI.I locali come i fast food invece possono avere, se non l'hanno già uno scontrino che contiene una chiave di connessione al loro Wifi di 30minuti o 1 ora o quel che vuoi a seconda del costo della consumazione.iRobydeve essere la temperatura...
piu' sali di longitudine, piu' il posto diventa civile ed etico, avete notato?Nel Nord Europa la banda e' un diritto, nel sud europa sei uno schifoso pirata, un cliente da mungere.Se vede che piu' si raffredda il cervello, meno XXXXXXX e' in grado di generare....attonitoRe: deve essere la temperatura...
- Scritto da: attonito> piu' sali di longitudine, piu' il posto diventa> civile ed etico, avete> notato?> Nel Nord Europa la banda e' un diritto, nel sud> europa sei uno schifoso pirata, un cliente da> mungere.> Se vede che piu' si raffredda il cervello, meno> XXXXXXX e' in grado di> generare....volevo dire latitudine, scusate.attonitoRe: deve essere la temperatura...
> - Scritto da: attonito> > piu' sali di longitudine, piu' il posto diventa> > civile ed etico, avete> > notato?> > Nel Nord Europa la banda e' un diritto, nel sud> > europa sei uno schifoso pirata, un cliente da> > mungere.> > Se vede che piu' si raffredda il cervello, meno> > XXXXXXX e' in grado di> > generare....> > volevo dire latitudine, scusate.Troppo caldo al cervello? ;)pippORe: deve essere la temperatura...
Dovrebbe essere lo stesso in una regione povera e malridotta come la Siberia.iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare