La marcia di Intel verso la conquista del mercato smartphone ha subito una brusca battuta d’arresto. Insieme alla sua partner Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, il chipmaker californiano ha infatti deciso di sospendere lo sviluppo di system on chip Atom destinati ai device mobili più piccoli, come gli smartphone.
Secondo quando ammesso dalla stessa Intel, la decisione è conseguenza della mancanza d’interesse mostrata dall’industria verso l’uso dei SoC Atom in alternativa a quelli ARM. Questi ultimi dominano il segmento dei dispositivi palmari da quasi due decenni, e il loro rapporto performance/consumi è oggi molto difficile da battere anche per un gigante come Intel.
Come ricorda Betanews , sono anni che Intel parla di portare i suoi chip x86 sugli smartphone: il primo e più concreto passo verso questo traguardo è rappresentato dallo smartphone GW990 di LG, che BigI ha mostrato in occasione dello scorso CES di Las Vegas . Il GW990 si basa sull’imminente piattaforma Atom Moorestown ed è uno smartphone molto singolare, difficilmente comparabile con qualsiasi altro dispositivo di questa categoria: il suo schermo è di 4,8 pollici con rapporto di 2,13:1, e il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 1000 dollari.
Molti analisti concordano sul fatto che, se mai uscirà sul mercato (si parla di tardo 2010), non sarà il GW990 a trainare Atom nel segmento dei device palmari. Va ricordato, a tal proposito, come oggi si trovano nei negozi smartphone con chip ARM a 1 GHz e prezzo inferiore ai 350 euro: certo non hanno uno schermo da 4,8 pollici, ma quanto meno si possono tenere in tasca come un comune telefono.
Una cosa è certa: Intel non si arrenderà tanto facilmente. L’azienda ha già detto chiaro e tondo che i suoi piani sono semplicemente rinviati, non certo archiviati: il colosso californiano tornerà probabilmente all’attacco il prossimo anno, quando le nuove tecnologie di processo le consentiranno di produrre SoC Atom con costi comparabili a quelli delle odierne soluzioni ARM-based.
Alessandro Del Rosso
-
Hanno contato youtube?
Non ha senso cercare un brano sul P2P, se è possibile trovarlo più facilmente su youtube (e legalmente); di questo tengono conto? quelli che hanno abbandonato il P2P (magari perchè si sono già scaricati tutto quello che a loro interessava), comprano o usano youtube? Io penso che usino youtube...angrosRe: Hanno contato youtube?
su YouTube un pezzo come "Just The 2 of Us" di Grover Washington Jr. e Bill Withers non lo potrai mai sentire.è rimosso continuamente dal sito. molta musica non è disponibile per motivi di diffusione, sarebbe complesso stringere accordi per metterla in concessione.oggi puntano sulla quantità. cantanti che non arrivano al secondo album, cantanti che pubblicano brani a tonnellate (indipendentemente, sulle mixtape..), per farsi autopromozione - perché le case discografiche non gliene fanno abbastanza.se invece di dare soldi a cani e porci per promuovere musica unitile promuovessero la musica di qualità - ci sono archivi con anni e anni di storia musicale, bellissima per altro, che marciscono tra la polvere di uffici e discografici.se fossero abbastanza furbi nel gestire i propri artisti, oggi non ci sarebbe la cosiddetta "crisi".ChewwpRe: Hanno contato youtube?
hai ragione meglio iscriversi a lockerz inviti lockerz gratishttp://www.privateshopbazar.com/lockerz/lockerz.htmlgiovannaRe: Hanno contato youtube?
- Scritto da: giovanna> hai ragione hai sfracassato gli zebedei, spammer del mengaHai rotto con gli inviti fuckerzRe: Hanno contato youtube?
Vi prego segnatevelo tutti come sito da evitareguastRe: Hanno contato youtube?
- Scritto da: Chewwp> su YouTube un pezzo come "Just The 2 of Us" di> Grover Washington Jr. e Bill Withers non lo> potrai mai> sentire.Questo? [yt]EapcVSB7U4U[/yt]È lì dal 2007angrosRe: Hanno contato youtube?
Ehm, come diceva Frank Zappa, questi qui delle major la musica non hanno MAI saputo dove sta di casa :-Phttp://www.maniacworld.com/Zappa-explains-the-decline-of-music.htmlAlfonso MarucciaRe: Hanno contato youtube?
come se la Del Monte ne capisse di Ananas ;)MeXRe: Hanno contato youtube?
- Scritto da: angros> Non ha senso cercare un brano sul P2P, se è> possibile trovarlo più facilmente su youtube (e> legalmente); di questo tengono conto? quelli che> hanno abbandonato il P2P (magari perchè si sono> già scaricati tutto quello che a loro> interessava), comprano o usano youtube? Io penso> che usino> youtube...Bene, saranno contenti quando avranno ammazzato il mercato della musica. Poi ascolteranno il muggito delle mucche in montagna, se vorranno roba nuova.ruppoloRe: Hanno contato youtube?
> Bene, saranno contenti quando avranno ammazzato> il mercato della musica. Poi ascolteranno il> muggito delle mucche in montagna, se vorranno> roba> nuova.È la solita "minaccia" delle major, che continuano a ripetere da quando sono state inventate le audiocassette, senza mai attuarla.Che lo facciano: che smettano di vendere musica, se credono; la musica è stata prodotta per secoli, prima che esistesse il "mercato della musica", e continuerà ad essere prodotta anche dopo (e senza le major, sarà accessibile ed utilizzabile da tutti)Forse ne verrà prodotta di meno, ma sarà subito accessibile a tutti (mentre adesso è accessibile in quantità limitata e solo agli ascoltatori paganti), così ognuno potrà comunque godere di più musica rispetto ad ora. Ed anche se ne venisse prodotta pochissima, avremmo comunque i milioni di brani già prodotti (per ascoltare tutta la musica già prodotta fino ad ora non basterebbe tutta la tua vita, quindi perchè ti preoccupi tanto che ne venga prodotta altra?) Inoltre, quando cerchi un brano, ti interessa quel brano lì, non ti interessano eventuali brani nuovi (forse belli, forse scadenti) che forse l'autore potrebbe produrre in futuro (o forse no, anzi sicuramente no, se l'autore è già morto).Insomma, il discorso "non verrà più prodotta nuova musica se non comprate quella attuale" non è altro che una leggenda metropolitana, che nessuna persona con un po' di buon senso prenderebbe sul serio.La distruzione del mercato della musica eliminerebbe solo le major, e penso che staremmo meglio tutti senza di loro. Quindi, lunga vita a Youtube.angrosRe: Hanno contato youtube?
Quoto completamente Angros, e non condivido assolutamente le lamentele di Ruppolo.ed aggiugoche la vera MUSICA dave essere suonata da chi ha talento, e per passione, non certo per far soldi e/o farne fare ad intermediari del menga!GattazzoRe: Hanno contato youtube?
- Scritto da: angros> Ed anche se ne venisse prodotta pochissima,> avremmo comunque i milioni di brani già prodotti> (per ascoltare tutta la musica già prodotta fino> ad ora non basterebbe tutta la tua vita, quindi> perchè ti preoccupi tanto che ne venga prodotta> altra?) Immagino che la stessa cosa si possa applicare, secondo il tuo metro, ai filme ai libri e atutte quelle cose che prevedono un semplice copia e incollaper essere copiate (comprese formule chimiche, progetti industriali, ecc.)Non significherebbe la fine del progresso?Non rimarrebbe allora che aspettarci un nuovo medioevo, intesonel significato classico di periodo buio?SimezizRe: Hanno contato youtube?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > Non ha senso cercare un brano sul P2P, se è> > possibile trovarlo più facilmente su youtube (e> > legalmente); di questo tengono conto? quelli che> > hanno abbandonato il P2P (magari perchè si sono> > già scaricati tutto quello che a loro> > interessava), comprano o usano youtube? Io penso> > che usino> > youtube...> > Bene, saranno contenti quando avranno ammazzato> il mercato della musica. Poi ascolteranno il> muggito delle mucche in montagna, se vorranno> roba> nuova.Le mucche (e i musicisti) muggiscono novità da ben prima che ci fossero le majors e continueranno a farlo anche dopo che nessuno si ricorderà più neppure cosa fossero!Nessuno soffrirà di nostalgia ne per te ne per le majors.Fattene una ragione...Se non te la vuoi fare peccato basta che vai a soffire per la loro imminente fine un poco più in la ... e senza rompere le scatole al prossimo.ullalaRe: Hanno contato youtube?
- Scritto da: ullala> Le mucche (e i musicisti) muggiscono novità da> ben prima che ci fossero le majors e> continueranno a farlo anche dopo che nessuno si> ricorderà più neppure cosa> fossero!> Nessuno soffrirà di nostalgia ne per te ne per le> majors.> Fattene una ragione...> Se non te la vuoi fare peccato basta che vai a> soffire per la loro imminente fine un poco più in> la ... e senza rompere le scatole al> prossimo.In effetti io non dovrei rompere le scatole al prossimo che pirata, dovrei denunciarlo alle autorità.Ti vorrei comunque far notare prima delle major, la musica era appannaggio dei ricchi. E i ricchi erano veramente pochi, quindi è molto probabile che io e te saremo stati dei comuni poveri, tanto lavoro e poca musica. Forse è meglio oggi...ruppoloRe: Hanno contato youtube?
Tu pensi che senza le grosse corporazioni della musica, non ci sarà più musica ?SgabbioRe: Hanno contato youtube?
- Scritto da: Sgabbio> Tu pensi che senza le grosse corporazioni della> musica, non ci sarà più musica> ?Immagina la quantità e diffusione della musica di 100 anni fa. Solo per ricchi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 marzo 2010 00.32-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Hanno contato youtube?
Le major della musica con il vecchio profilo industriale da old economy sono finite. Se si vuole trovare una qualche chiave di lettura in questo articolo questo è il senso che vi si può rintracciare: morte dei CD, profitti in calo nonostante gli on line store siano ormai maturi, moltiplici modi di fruire della musica sulla Rete, illegali, legali, ma comunque multiformi rispetto al rigido modello distributivo legato ai supporti fisici, alle radio e le TV. Le major, i "colossi", sono obbligati ad una cura dimagrante. La produzione, la distribuzione, la promozione: nulla è più come nel passato recente, e non lo sarà mai più.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 marzo 2010 01.23-----------------------------------------------------------Luke1San remo +164%
In Italia per essere primi in classifica basta vendere poche migliaia di copie.È buffo notare anche che, vedendo la classifica, si capisce dalle cariatidi onnipresenti (tipo vasco o liguabue, il primo che non azzecca più un disco da 1988, l'altro che pubblica sempre lo stesso disco coi titoli cambiati) che nessuno sotto i 35 anni compri più un CD nemmeno pagato.Cantanti primi in tutto il mondo da noi non arrivano più su del quidicesimo posto perché c'è la raccolta di MINA!LaNbertoCalo acquisti cd
Semplice .!! Abbassare i prezzi e nei CD non mettere solo 3 brani buoni e 7-8 di riempimento ma tutti validi magari una compilation che e' meglioovviamente sempre composta da brani di buona fattura e musicalita'.boxgabryPer Angros
Ti chiedo la cortesia di non rispondere più a miei post, io faro altrettanto con i tuoi.ruppoloRe: Per Angros
Un plonk reciproco?Peccato, il confronto con te era interessante, e ti consideravo un degno avversario.Comunque, va bene: non risponderò più ai tuoi messaggi, nè a quelli di chi risponde direttamente a te, finchè tu farai altrettanto.Se cambi idea, non hai che da dirmelo.Buona serata! (senza rancore)angrosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 26 02 2010
Ti potrebbe interessare