Milano – Riparte il sistema di rilevazione dell’ audience su Internet. Dopo due anni esatti, a maggio tornerà pienamente operativa Audiweb , società che vede la partecipazione di molti operatori del settore, tra cui Fedoweb (Federazione degli operatori Web), UPA (Utenti Pubblicità Associati) e Assap Servizi (l’azienda di servizi di AssoComunicazione).
Per rilanciare il servizio, dopo il non riuscito tentativo di tentare la carta dell’intelligenza artificiale grazie alla partnership con Tns Infratest , il nuovo management presieduto da Enrico Gasperini ha deciso di affidarsi a Nielsen NetRatings , fornitore di dati con cui aveva percorso l’ultimo tratto di strada.
La nuova piattaforma di Audiweb è basata su tre servizi : il primo passo è una ricerca di base, affidata alla Doxa e indirizzata a un campione di residenti in Italia compresi tra gli 11 e i 74 anni, per la definizione dell’universo degli utenti Internet. Quindi sarà costituito un panel , nella fase iniziale 14mila persone che a regime diventeranno 20mila, rappresentativo della navigazione da casa, ufficio e dagli altri luoghi di accesso alla Rete, con una rilevazione dell’attività sui siti censiti. L’ultima componente sarà un sistema browser based in grado di rilevare quotidianamente i dati censuari degli editori.
Messi insieme, secondo Audiweb, questi tre strumenti dovrebbero consentire al mercato della pubblicità online italiana di voltare pagina , puntando su criteri per le scelte di investimento più oggettivi. E soprattutto di crescere oltre i 680 milioni di euro del 2007, che rappresentano appena il 6% degli investimenti complessivi in advertising: “È la prima tappa di un percorso che renderà il Web uno strumento semplice e veloce per la pianificazione pubblicitaria, almeno quanto oggi lo è la televisione”, sostiene Gasperini.
Da subito si parte con AW Report , servizio sulle rilevazioni del giorno precedente relative a browser unici, pagine viste, visite, tempo medio per pagina e durata della visita. È già disponibile anche AW View , interfaccia che consente di visualizzare report sui dati di navigazione effettuati dagli utenti italiani da casa e dal luogo di lavoro sull’intera rete Internet.
Per il prossimo mese sono invece attesi AW Trends , report trimestrale gratuito con i dati sintetici ed elementari della ricerca di base, e AW Database , file mensile con i dati quotidiani del panel costituiti dai clickstream dei singoli componenti del campione sui siti degli editori iscritti. Queste informazioni saranno poi integrate dai profili socio-demografici dei componenti del panel, nonché dall’archivio delle rilevazioni quotidiane effettuate dal sistema censuario.
Luigi dell’Olio
-
siamo alle solite...
Sempre bug critici!Qualcuno sa QUANDO sono stati segnalati per la priva volta questi bug? Sarebbe interessante sapere non tanto che sono stati corretti, ma quanto tempo c'è voluto per sistemarli!katun79Re: siamo alle solite...
tropo tardi un cracker californiano ti già sgamato la tua collezione di foto porno con donne anziane ....JJLethoRe: siamo alle solite...
Al di la del fatto che non ho foto porno e donne anziane sui miei pc... Che ne sai tu del SO che uso? Io NON ho Windows, anzi sono in causa con HP per farmi rimborsare la licenza come da EULA!katun79Re: siamo alle solite...
- Scritto da: katun79> Al di la del fatto che non ho foto porno e donne> anziane sui miei pc...> > Che ne sai tu del SO che uso? > Io NON ho Windows, anzi sono in causa con HP per> farmi rimborsare la licenza come da> EULA!E allora che te ne frega? Pensa ai bug critici del tuo sistema operativo.nome e cognomeRe: siamo alle solite...
ZDI e Idefense nei loro advisory riportano sempre la cosiddetta timeline, di seguito le date di notifica al vendor di 4 di queste vulnerabilita' (quelle di GDI e activex):2008-02-0712/17/200712/17/200712/12/2006per gli altri bugs fai riferimento ai relativi advisory di chi li ha trovati se ne rilasceranno.anonimoRe: siamo alle solite...
Come dire? Un po' tanto tempo considerando la gravità, no?katun79Re: siamo alle solite...
in questo caso puoi fare il discorso che facevi per gli antivirus pero' riferendoti alle aziende che offrono informazioni anticipate riguardo alle vulnerabilita' ai loro "clienti" oppure vendono 0day od informazioni parziali a riguardo.zdi, idefense e tutte le altre aziende infatti guadagnano proprio cosi' oltre che magari offrire altri servizi supplementari a questi vendor, anche per questo motivo danno tanto risalto al software commerciale.anonimoDue pesi due misure
Sono sicuro che tra un po' questa notizia si riempirà di commenti anti-ms; se i bug fossero stati di Linux nessuno direbbe nulla, ma siccome sono di Windows tutti a criticare la Microsoft...anonimoRe: Due pesi due misure
- Scritto da: anonimo> Sono sicuro che tra un po' questa notizia si> riempirà di commenti anti-ms; se i bug fossero> stati di Linux nessuno direbbe nulla, ma siccome> sono di Windows tutti a criticare la> Microsoft...Allora critichiamo la marmotta che incarta la cioccolata se preferisci.Tanto non è che cambia molto...I bug su linux ci sono,ma appena vengono scoperti ci vogliono al massimo un paio di giorni per sistarli..FrancoRe: Due pesi due misure
- Scritto da: Franco> I bug su linux ci sono,ma appena vengono> scoperti ci vogliono al massimo un paio di giorni> per sistarli..Non solo, ma che i bug su linux ci siano e' specificato chiaramente anche nel disclaimer.La Linux fundation non ha mai fatto dichiarazioni del tipo "il nostro software e' il piu' sicuro", come invece c'e' scritto in tutti i cartelloni pubblicitari, banner nei siti e compagnia bella.Il mondo e' infestato da un sistema operativo, preinstallato ovunque, che la gente e' costretta a pagare inconsapevolmente, e che gli viene pure fatto credere che e' sicuro (al punto da richiedere un antivirus e un firewall di sistema, e il sistema stesso segnala se non ci sono).E nonostante questo non passa giorno che non vengano scoperte vulnerabilita', e chi le scopre, invece di venire ringraziato rischia pure la denuncia.AnonimoRe: Due pesi due misure
> Tanto non è che cambia molto...> I bug su linux ci sono,ma appena vengono> scoperti ci vogliono al massimo un paio di giorni> per> sistarli..Solo che per sistemarne uno ne introducono 10, visto che nessuno fa uno straccio di test.nome e cognomeRe: Due pesi due misure
- Scritto da: nome e cognome> > Tanto non è che cambia molto...> > I bug su linux ci sono,ma appena vengono> > scoperti ci vogliono al massimo un paio di> giorni> > per> > sistarli..> > Solo che per sistemarne uno ne introducono 10,> visto che nessuno fa uno straccio di> test.Ahahaah come no!Infatti la sp1 di vista che causa continui riavvi al sistema è stata testata dai cantinari invidiosi!FrancoRe: Due pesi due misure
Stavo parlando di Linux non di Vista! :Pkatun79Re: Due pesi due misure
- Scritto da: nome e cognome> > Tanto non è che cambia molto...> > I bug su linux ci sono,ma appena vengono> > scoperti ci vogliono al massimo un paio di> giorni> > per> > sistarli..> > Solo che per sistemarne uno ne introducono 10,> visto che nessuno fa uno straccio di> testSi beh certo, e tu hai le prove di quanto dici, vero?rotflRe: Due pesi due misure
Ma l'hai ripetuto all'articolo precedente...mortimerRe: Due pesi due misure
sono sicuro di avere già letto questo commento poco tempo fa...MircoMRe: Due pesi due misure
Certo... mi sembra IL MINIMO...Pago? pretendo!Quanto costa vista? OEM escluse... cazzo mi sembra il minimo pretendere un pò di professionalità...Ah già... è M$... la professionalità è un optional non fornibile...Real_EnneciRe: Due pesi due misure
smettiamola con queste insinuazioni,la professionalita' e' in beta, la prima RC1 sta per arrivare, ma che devono fare inventarsela?NanoRe: Due pesi due misure
Hai ragione... 500 euro per Vista Ultimate e quando lo aggiornano devo formattare tutto perché si mette a fare i cazzi suoi...Certo perché questo non è vittimismo, d'altronde l'ho solo pagato 500 euro, soldi che la M$ si prende per pagare un tema di sviluppatori che lavorano al meglio per produrre un S.O. impareggiabile..Il tutto guarnito da un beta testing molto molto accurato, fatto su tutte le casistiche possibili.Che figata... la n.1 del software che tanto blatera in giro che è meglio di qua, costa meno de la, faccio così e cosà.... va a puttane ad ogni aggiornamento.Sì perché ricordo episodi simili nelle versioni precedenti dei loro software impareggiabili...Altro che linux, pensa te, era uscito un bug nel kernel e sti cantinari l'hanno risolto in soli 2 giorni per evitarsi la figuraccia...Altro che Open... preferisco la soluzione proprietaria di una società che impone il suo sporco Busine$$ al mercato degli ignoranti informatici e dei dirigenti PRO-mazzetta..Real_EnneciRe: Due pesi due misure
Smettiamola con questo vittimismo, anche se ti do' ragione.Voglio dire io mi sarei aspettato piu' che una critica a MS una bella flame battle tra System V Message Queues contro POSIX Message queues.Sarebbe stato piu' logico. Inoltre, a mio parere, il principale indagato dovrebbe essere il team di sviluppo di AIX. Per cui non perdiamo tempo:BLAME IBM!NanoRe: Due pesi due misure
LINUX E' OPEN SOURCE.M$ VUOLE SOLDI E NON POCO.SE PAGO UN SERVIZIO DEVE ESSERE FUNZIONANTE.giandomenic oAnalisi completa di Feliciano Intini
Analisi completa di Feliciano Intinihttp://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2008/04/09/analisi-di-rischio-sui-bollettini-di-sicurezza-microsoft-aprile-2008.aspxdovellaRe: Analisi completa di Feliciano Intini
- Scritto da: dovella> Analisi completa di > Feliciano Intini> > http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/(rotfl)(rotfl)(rotfl)FrancoRe: Analisi completa di Feliciano Intini
Bell'articolo ma non ci sono le date di segnalazione delle varie vulnerabilità... :(katun79Re: Analisi completa di Feliciano Intini
- Scritto da: katun79> Bell'articolo ma non ci sono le date di> segnalazione delle varie vulnerabilità...> :(Si bello,ma scritto da chi per M$ ci guadagna il paneFrancoRe: Analisi completa di Feliciano Intini
forse perchè, come detto dall'autore dell'articolo, non erano note prime del rilascio del bollettino?Veronellonon l'avete ancora capito?
sono un trollazzo da 4 soldi, probabilmente vado ancora a sQuola, mi diverto a scrivere razzate e poi vedere la gente che si infama...non fate caso a quest'idiota, non rispondetegli, si stancheràanonimoRe: non l'avete ancora capito?
quoto. basta con i trollObbligatori olink in italiano please
con le0elenco totale dei bollettini.Grazieantonio serinoRe: link in italiano please
http://www.microsoft.com/italy/technet/security/bulletin/ms08-apr.mspxSeverissimusMS troppa insicurezza per gli utenti.
Possibile che Microsoft riesca a patchare delle vulnerabilità gravi, solo una volta al mese.Mese per mese si va avanti con questo patch day, ne patchano alcune e ne lasciano altre a gravi da patchare il prossimo mese, ma la sicurezza così non c'è propio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 aprile 2008 10.53-----------------------------------------------------------gnulinux86bug=vita alle case antivirus
sono sempre più convinto che molti bug esistono apposta se win fosse "perfetto" (cosa che non accadrà mai) senza buchi cosa ne faremo dei antivirus?cè troppo un giro di soldi sottoMalaguriaRe: bug=vita alle case antivirus
gli antivirus non hanno nulla a che vedere con le vulnerabilita' che sono due campi completamente diversi.anonimoRe: bug=vita alle case antivirus
- Scritto da: anonimo> gli antivirus non hanno nulla a che vedere con le> vulnerabilita' che sono due campi completamente> diversi.Vero, ma l'idea non è del tutto sbagliata pur se male espressa. Diciamola così, SE esistesse un SO perfetto chi avrebbe interesse ad aggiornarlo? E badate bene che è un discorso generale, sia che si parli di Windows, Linux, Mac OS, o pippoOS!Se X è perfetto nessuno comprerebbe/installerebbe Y, no?katun79Re: bug=vita alle case antivirus
le patch sono sempre un costo od un peso e non portano guadagno monetario.e comunque ancora non vedo cosa c'entrino gli antivirus che cercano di guadagnare da qualsiasi cosa ma con le vulnerabilita' proprio non c'entrano nullaanonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuigi Dell'Olio 08 04 2008
Ti potrebbe interessare