Washington (USA) – Agitando un brevetto ottenuto nel 1998, una piccola azienda sta cercando, dal 1999, di trascinare Microsoft in tribunale con ogni mezzo per la tecnologia ActiveX sviluppata dal big di Redmond. Secondo Eolas, infatti, si tratterebbe di tecnologie che violano il proprio brevetto.
Il brevetto in questione parla di un “metodo distribuito ipertestuale che consente il richiamo automatico di una applicazione esterna che fornisce interazione e visualizzazione degli oggetti integrati all’interno di un documento ipertestuale”.
Eolas gestisce il brevetto per conto degli inventori di questa tecnologia, ricercatori dell’Università della California, e ritiene che ActiveX esegua esattamente quanto previsto dal proprio brevetto, ma senza l’autorizzazione (leggi royalty pagate) di Eolas.
Microsoft in due occasioni aveva tentato di indurre il giudice a dismettere il caso o quantomeno a limitare i danni, non specificati da Eolas, al solo contesto del mercato americano. Il giudice distrettuale ha però deciso che invece c’è sufficiente “humus” per dare vita ad un procedimento giudiziario che inizia proprio in queste ore.
Va detto, però, che nel brevetto Eolas sembrano ricadere numerose altre tecnologie ampiamente utilizzate in rete, non solo certo ActiveX di Microsoft. Java, per esempio, offre funzionalità simili, così come uno dei plug-in di Netscape Navigator. Non è dunque chiaro, ancora, quali sarebbero le effettive conseguenze di una eventuale vittoria di Eolas contro Microsoft.
-
Cartucce non originali ?
Quoto dalla notizia :"In ogni caso, dopo ampio dibattito anche in sede europea, dal 2006 le normative dell'Unione obbligheranno i produttori di stampanti a utilizzare chip che possano impedire o ostacolare il rimpiazzo delle cartucce con ricambi non originali"Cioe' ? E' esatto quello che e' scritto o e' un'errore ?Vuol dire che dal 2006 i produttori saranno obbligati a fare in modo che la gente non possa usare cartucce non originali ?!?!?!AnonimoRe: Cartucce non originali ?
- Scritto da: Anonimo> Quoto dalla notizia :> > "In ogni caso, dopo ampio dibattito anche in> sede europea, dal 2006 le normative> dell'Unione obbligheranno i produttori di> stampanti a utilizzare chip che possano> impedire o ostacolare il rimpiazzo delle> cartucce con ricambi non originali"> > Cioe' ? E' esatto quello che e' scritto o e'> un'errore ?> > Vuol dire che dal 2006 i produttori saranno> obbligati a fare in modo che la gente non> possa usare cartucce non originali ?!?!?!Sono le 9.21, dopo avere riletto il tuo messaggio mi sono andato a rileggere l'articolo, e ho visto che c'è stat l'aggiunta di un "non"BrucoVabbe, intanto...
"dal 2006 le normative dell'Unione obbligheranno i produttori di stampanti a utilizzare chip che possano impedire o ostacolare il rimpiazzo delle cartucce con ricambi non originali."Cioè, per legge (o meglio per far contenti i venditori d'inchiostr oa peso d'oro) le stampanti rifiuteranno le cartucce compatibili?!?Cari epsonisti anticipatori di direttive europee, intanto andate qua http://www.ssclg.com/epsone.shtml e scaricatevi questo bel freeware http://www.ssclg.com/download/sscserv.zipSaluti da uno che siringava le cartucce della sua hp DJ400 con l'inchiostro pelikan da stilografiche... e viveva felice ;-)AnonimoMagari si potrebbe pure aggiungere che..
... la maggior parte delle stampanti inkjet della Epson(ovvero praticamente tutte) non permettono la sostituzione della testina di stampa, che praticamente sta' alla stampantecome il pennino sta' alla penna da scrivere, e che in caso di intasamento dello stesso, cosa peraltro frequente anche solo dopo pochi mesi dall'acquisto della stampante, costringe l'utente a costose (anche in termini di tempo, se la garanzia e'ancora valida) sostituzioni della testina di stampa, tramite i laboratori Epson Italia.Morale chip + impossibilita' di cambiare da soli la testina distampa +errato sistema di monitoraggio del livello dell'inchiostro = NON COMPERATE UNA STAMPANTE EPSON!!!IMHO naturalmente.Syn_ackAnonimoRe: Magari si potrebbe pure aggiungere che..
- Scritto da: Anonimo> Morale chip + impossibilita' di cambiare da> soli la testina di> stampa +errato sistema di monitoraggio del> livello dell'inchiostro = NON COMPERATE UNA> STAMPANTE EPSON!!!> IMHO naturalmente.Ritengo il commento un poco urlato, ma anch'io concordo: mentre in passato tendevamo a vendere inkjet Epson, ora riteniamo che esistano altri prodotti con miglior rapporto qualità/prezzo, ovviamente ove il prezzo va calcolato sui costi effettivi di gestione, manutenzione compresa, e non sul solo costo di acquisto. Ovviamente hanno pesato sulla decisione anche episodi come quello commentato su http://punto-informatico.it/p.asp?i=43491 , in cui se può essere comprensibile che la stampante vada fuori servizio per possibile riempimento dei tamponi di pulizia, non ritengo accettabile che lo faccia senza alcun preavviso indicando un messaggio di errore fuoriviante, e che la Epson italiana tenti anche di giustificare l'accaduto.DPYRe: Magari si potrebbe pure aggiungere che..
- Scritto da: DPY> - Scritto da: Anonimo> > > Morale chip + impossibilita' di cambiare> da> > soli la testina di> > stampa +errato sistema di monitoraggio del> > livello dell'inchiostro = NON COMPERATE> UNA> > STAMPANTE EPSON!!!> > IMHO naturalmente.> > Ritengo il commento un poco urlato,E te credo l'ho scritto pure in Maiuscolo (contro ogni policye me ne scuso!) ;-)AnonimoRe: Magari si potrebbe pure aggiungere che..
- Scritto da: Anonimo> ... la maggior parte delle stampanti inkjet> della Epson> (ovvero praticamente tutte) non permettono> la sostituzione della testina di stampa, che> praticamente sta' alla stampante> come il pennino sta' alla penna da scrivere,> e che in caso di intasamento dello stesso,> cosa peraltro frequente anche solo dopo> pochi mesi dall'acquisto della stampante,> costringe l'utente a costose (anche inEffettivamente io uso la stampante veramente poco( qualche documento e copertina cd ), alle volte stavaferma anche 1 o 2 mesi, e con epson ho sempre avutoproblemi legati all'essicamento dell'inchiostro sulla testina( righe, colori mancanti etc ), nei periodi di lunga inattivita.Adesso o una 930 dell'HP, e per quel che mi riguarda horisolto i miei problemi, l'unica pecca il costo cartuccieelevato anche perche' insieme alla tanica cambi anche latestina.ciao (linux)CoreDumpRe: Magari si potrebbe pure aggiungere c
- Scritto da: CoreDump> risolto i miei problemi, l'unica pecca il> costo cartuccie> elevato anche perche' insieme alla tanica> cambi anche la> testina.Ricaricare la cartuccia?? :-pEsiste chi vende solo l'inchiostro per le cartucce, da solo od in un kit. :DAnonimoRe: Magari si potrebbe pure aggiungere c
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: CoreDump> > > risolto i miei problemi, l'unica pecca il> > costo cartuccie> > elevato anche perche' insieme alla tanica> > cambi anche la> > testina.> > Ricaricare la cartuccia?? :-p> Esiste chi vende solo l'inchiostro per le> cartucce, da solo od in un kit. :DComodo.... soprattutto con il chip a bordo, che fra le altre cose serve ad evitare proprio la ricarica della cartuccia....A questo punto bisogna pure installare un mod-chip...AnonimoRe: Magari si potrebbe pure aggiungere che..
- Scritto da: CoreDump> > - Scritto da: Anonimo> Adesso o una 930 dell'HP, e per quel che mi> riguardaho voce del verbo avereBrucoPer la redazione.
C'è forse un refuso? La frase "In ogni caso, dopo ampio dibattito anche in sede europea, dal 2006 le normative dell'Unione obbligheranno i produttori di stampanti a utilizzare chip che possano impedire o ostacolare il rimpiazzo delle cartucce con ricambi non originali."manca forse di un *NON* prima di *utilizzare* ?HotEngine.AnonimoRe: Per la redazione.
> manca forse di un *NON* prima di> *utilizzare* ?Si !! C'erano anche un altro paio di cose. E' andata su una prima versione della news ARGHCiao!LambertoLambcosa???!!! OBBLIGHERANNO???
ma la fine dell'articolo è corretta?ditemi che non è corretta per favore.se NON è corretta, dopo spostatemi nel forum OT che non voglio dar fastidioAnonimoPero'...
Leggendo l'articolo ero giunto alla vostra stessa conclusione, ossia al commento: "ma guarda questi che stronXi...", poi pero' riflettendoci (rileggendo anche la risposta di Epson a P.I.) sono giunto alla conclusione che sono solo "mezzi" stronXi.Ossia: loro non possono sapere con precisione assoluta quanto inchiostro finisce in una cartuccia (e comunque controllare l'immissione di inchiostro con precisione assoluta sarebbe economicamente poco conveniente), quindi ne mettono sempre un "po' di piu'" per essere SICURI che il numero di stampe sia compatibile con quelle ufficialmente dichiarate (dalla cartuccia), quindi le aspettative dell'utente (la durata minima della cartuccia) sono rispettate.Fin qui, quindi, la risposta della Epson e' plausibile. Cio' che invece li rende "mezzi stronXi" (ma tecnicamente non colpevoli di "truffa") e' il fatto che invece di limitarsi solo ad avvertire l'utente dell'imminente fine dell'inchiostro blocchino del tutto il funzionamento della stampante (io non posso verificarlo perche' non ho una stampante Epson, ma cosi' mi sembra di leggere dall'articolo).Quindi in definitiva: non sono dei truffatori... sono solo un pochettino stronXi, ma questo vale un po' per tutti non solo per Epson.AnonimoRe: Pero'...
>poi pero'> riflettendoci (rileggendo anche la risposta> di Epson a P.I.) sono giunto alla> conclusione che sono solo "mezzi" stronXi.Per me fanno bene. Nel senso che a mio parere e' SERIO che un'azienda che produce cartucce per stampanti ti metta su un sistema che ti AVVISA che l'inchiostro e' finito o sta finendo. Se poi tu dentro la cartuccia ci vedi altro inchiostro, anche dopo che hai stampato tutte le stampe che dovevi fare e che erano previste, allora il problema diventa TUOAnonimoRe: Pero'...
Il fatto è che quando io compro una cartuccia di 7 ml di inchiostro, voglio usarlo tutto visto quello che costa per dio! e non solo 5 ml a causa di un *sistema di controllo dell'inchiostro fatto a posta per l'utente* che in realtà non controlla una benedetta madonna!!AnonimoRe: Pero'...
- Scritto da: Anonimo> Per me fanno bene. Nel senso che a mio> parere e' SERIO che un'azienda che produce> cartucce per stampanti ti metta su un> sistema che ti AVVISA che l'inchiostro e'> finito o sta finendo. Se poi tu dentro la> cartuccia ci vedi altro inchiostro, anche> dopo che hai stampato tutte le stampe che> dovevi fare e che erano previste, allora il> problema diventa TUOUna curiosita' ma perche' si deve fermare?Nno basta solo avvisare e permettere di ignorare il messaggio e continuare a stampare finche' non si comincia a sbiadire e fare righe la stampa? Non mi pare che la stampante si guasti...--Ciao. Mr. MechanoMechanoCanon!
Cara Epson, per me puoi continuare a tenerti le tue stampantine e farle marcire in magazzino!AnonimoPrezzi dell'inchiostro
Ma queste lobby davvero riescono a non vergognarsi !?Date un po' una occhiata a questo link:http://www.thisislondon.com/news/articles/5590282?source=Evening%20StandardPraticamente un litro di inchiostro costa SETTE volte di piu' di un litro di Dom Perignon del 1985.Che dite, la prossima volta brindiamo con un po' d'inchiostro ?!Fa molto piu' chic.AnonimoRe: Prezzi dell'inchiostro
- Scritto da: Anonimo> Ma queste lobby davvero riescono a non> vergognarsi !?> Date un po' una occhiata a questo link:> > http://www.thisislondon.com/news/articles/559> > Praticamente un litro di inchiostro costa> SETTE volte di piu' di un litro di Dom> Perignon del 1985.Non per volere fare il polemico a tutti i costi ma:- c'è molta più tecnologia e ricerca scientifica "dietro" un inchiostro da stampa che al Dom Perignon- le materie prime per gli inchiostri da stampa costano molto di più dell'uvaCiao AlexAnonimoRe: Prezzi dell'inchiostro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma queste lobby davvero riescono a non> > vergognarsi !?> > Date un po' una occhiata a questo link:> > > > > http://www.thisislondon.com/news/articles/559> > > > Praticamente un litro di inchiostro costa> > SETTE volte di piu' di un litro di Dom> > Perignon del 1985.> > Non per volere fare il polemico a tutti i> costi ma:> > - c'è molta più tecnologia e ricerca> scientifica "dietro" un inchiostro da stampa> che al Dom Perignon> > - le materie prime per gli inchiostri da> stampa costano molto di più dell'uvaCi puoi dire in soldoni, se ne sai come sembra, quali sono le materie prime degli inchiostri e che genere di ricerche ci sono dietro?Oppure sai indicare dove trovare tali informazioni?GrazieAnonimoRe: Prezzi dell'inchiostro
Non per contraddirti, ma non è la Epson che produce gli inchiostri, bensì li compra da alcune ditte con prezzi decisamente stracciati (tipo 10mila lire al litro). Poi prende una cartuccia di plastica, la riempie e magicamente il prezzo centuplica.Non sarà che ci vuol fare un "minimo" di crestona????Se vai a vedere su www.maledettacartuccia.it, il prezzo dell'inchiostro è infinitamente più basso. Qualità scadente?No, perché lo comprano dagli stessi fornitori della Epson.Solo che sono più onesti.AnonimoRe: Prezzi dell'inchiostro
> Se vai a vedere su> www.maledettacartuccia.it, il prezzo> dell'inchiostro è infinitamente più basso.Si visto e anche usato...> Qualità scadente?> No, perché lo comprano dagli stessi> fornitori della Epson.Non penso proprio. Se stampi a qualità fotografica, e qualcuno come il sottoscritto lo fa', la qualità la noti ed è decisamente inferiore. Vorrei anche sapere come fai ad affermare con certezza che sono gli stessi fornitori della epson.> Solo che sono più onesti.In quanto all'onestà non so giudicare, ma ricaricare così una cartuccia, prendendo anche in considerazione che mi si potrebbe danneggiare la stampante, ci penserei 2 volte.AnonimoRe: Prezzi dell'inchiostro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma queste lobby davvero riescono a non> > vergognarsi !?> > Date un po' una occhiata a questo link:> > > > > http://www.thisislondon.com/news/articles/559> > > > Praticamente un litro di inchiostro costa> > SETTE volte di piu' di un litro di Dom> > Perignon del 1985.> > Non per volere fare il polemico a tutti i> costi ma:> > - c'è molta più tecnologia e ricerca> scientifica "dietro" un inchiostro da stampa> che al Dom Perignon> > - le materie prime per gli inchiostri da> stampa costano molto di più dell'uva> > Ciao> > AlexLe cartucce costano molto perchè la EPSON deve rirendere i soldi di una stampante dalle ottime qualità e quindi di elevato costo di produzione, venduta però sottoprezzo per attirare il cliente....trallaltro ignaro all'acquisto, del costo delle cartucce future!AnonimoRe: Prezzi dell'inchiostro
> Le cartucce costano molto perchè la EPSON> deve rirendere i soldi di una stampante> dalle ottime qualità e quindi di elevato> costo di produzione, venduta però> sottoprezzo per attirare il> cliente....trallaltro ignaro all'acquisto,> del costo delle cartucce future!sulla qualita' della tecnologia di stampa epson non discuto (e' il leader). Per quanto riguarda l'affidabilita' meccanica devo dire che il suo maggior competitor e' molto meglio (HP).tutti gli organi meccanici delle stampanti epson sono sottodimensionati per contenere i costi.AnonimoRe: ***ERRATA CORRIGE***
Ah ecco, perchè se no cominciavo a pensare che quelli delle ue si sono o rimbecilliti, o sono schiavizzati dalle multinazionali.AnonimoVolendo essere ragionevoli
Se io compro una stampante e so che una cartuccia fa dico per dire 1000 stampe e ne faccio 1000 poi con che diritto rosico se la cartuccia secondo me avrebbe potuto farne 1200?AnonimoRe: Volendo essere ragionevoli
- Scritto da: Anonimo> Se io compro una stampante e so che una> cartuccia fa dico per dire 1000 stampe e ne> faccio 1000 poi con che diritto rosico se la> cartuccia secondo me avrebbe potuto farne> 1200?Certo, e se la Toyota ti da da garanzia di 100.000 km o 5 anni, tu dopo 100.001 km o 5 anni e 1 giorno butti via la macchina, vero?BrucoRe: Volendo essere ragionevoli
> Certo, e se la Toyota ti da da garanzia di> 100.000 km o 5 anni, tu dopo 100.001 km o 5> anni e 1 giorno butti via la macchina, vero?No, la macchina si ferma e non parte piu'.... l'unico sistema e' riprogrammare la centralina :DAnonimoRe: Volendo essere ragionevoli
- Scritto da: Bruco> Certo, e se la Toyota ti da da garanzia di> 100.000 km o 5 anni, tu dopo 100.001 km o 5> anni e 1 giorno butti via la macchina, vero?Ti faccio un esempio piu' realistico: la mia auto (e immagino diverse altre) ogni XX Km *DEVE* essere "revisionata". Se mi si accende la lucina nel quadro anche se tecnicamente potrei camminare per altri non_so_quanti km *DEVO* portarla in officina altrimenti perdo la garanzia (per certi versi sarei piu' contento che la macchina si fermasse, piuttosto che trovarmi senza garanzia, visto quanto diavolo costa "un pezzettino di plastica", oggi, di un'auto).Quindi se quella dannata cartuccia costa XX euro e ti permette di fare XX stampe non puoi accusare l'azienda di truffarti: tu sei consapevole di quanto stai spendendo e di cio' che riceverai in cambio.Sarebbe stato meglio (e piu' corretto) avvertirti solamente (senza bloccarne l'utilizzo) ma non si puo' parlare di truffa, solo di comportamento rivolto al guadagno, come ormai TUTTE le aziende fanno... in un modo o nell'altro.AnonimoRe: Volendo essere ragionevoli
- Scritto da: Anonimo...> Quindi se quella dannata cartuccia costa XX> euro e ti permette di fare XX stampe non> puoi accusare l'azienda di truffarti: tu sei> consapevole di quanto stai spendendo e di> cio' che riceverai in cambio.> Sarebbe stato meglio (e piu' corretto)> avvertirti solamente (senza bloccarne> l'utilizzo) ma non si puo' parlare di> truffa, solo di comportamento rivolto al> guadagno, come ormai TUTTE le aziende> fanno... in un modo o nell'altro.E' questo il punto, legalmente ti prometto X stampe e tu fai X stampe, hai scelto tu il prodotto e nessuno ti ha obbligato. Eppure... eppure io cliente che ho scelto di acquistare il tuo prodotto, dovrei essere benedetto e riverito, non vincolato alle tue scelte e munto.Tutte le aziende sono rivolte al guadagno, ma poche sono rivolte anche a soddisfare veramente il cliente.AnonimoRe: Volendo essere ragionevoli
- Scritto da: Anonimo> Quindi se quella dannata cartuccia costa XX> euro e ti permette di fare XX stampe non> puoi accusare l'azienda di truffarti: tu sei> consapevole di quanto stai spendendo e di> cio' che riceverai in cambio.> Sarebbe stato meglio (e piu' corretto)> avvertirti solamente (senza bloccarne> l'utilizzo) ma non si puo' parlare di> truffa, solo di comportamento rivolto al> guadagno, come ormai TUTTE le aziende> fanno... in un modo o nell'altro.Non e' truffa ma e' quantomeno disdicevole.Che io sappia e' un serbatoio d'inchiostro e porre un limite al numero di stampe non ha senso se non visto dal punto di vista dell'anticipare il dover acquistare una cartuccia nuova.Da molti anni a questa parte si sono viste tantissime stampanti a getto d'inchiostro con varie tecnologie sia inkjet che bubblejet con tecnologia piezoelettrica. Nessuna delle vecchie generazioni si e' mai guastata per aver stampato senza inchiostro. E la piezoelettrica sfrutta un innalzamento di temperatura tramite resistenze che fanno scaldare la microgoccia d'inchiostro affinche' venga sparata sul foglio. A scaldare l'aria quando l'inchiostro finisce nessuna stampante di Epson fino ad oggi s'e' guastata, e ne ho avute tante di quella marca e sfruttate finche' erano ormai senza inchiostro o anche per fargli manutenzione mi e' capitato di farle girare senza inchiostro e con liquidi diversi come l'ammoniaca, l'alcoo ed altro...La scatolina che cambi su Epson e Canon non incorpora la testina di stampa e quindi e' un semplice serbatoio. Porgli un limite non ha un senso vero se non commerciale. E quindi io consumatore mi sentirei un po' preso per i fondelli...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Volendo essere ragionevoli
- Scritto da: Anonimo> Quindi se quella dannata cartuccia costa XX> euro e ti permette di fare XX stampe non> puoi accusare l'azienda di truffarti: tu sei> consapevole di quanto stai spendendo e di> cio' che riceverai in cambio.Se mi dicono che una cartuccia mi da1000 stampe e ne faccio 1000 ok, ma il criterio di conta di quante stampe puo' fare e' improprio, perche' non conta l'inchiostro fuoriuscito ma quanti movimenti di testina. Legalmente siamo a posto, commercialmente compero una cosa che potrebbe darmi 100 e mi da invece 40. O, per dirla alla Epson, pago un numero di stampe e non un quantitativo di inchiostro.Commercialmente, da cliente che paga, cioe' usa i sui sudati soldi per comperare inchiostro e non per avere un servizio stampe, la cosa non mi garba. > Sarebbe stato meglio (e piu' corretto)> avvertirti solamente (senza bloccarne> l'utilizzo) ma non si puo' parlare di> truffa, solo di comportamento rivolto al> guadagno, come ormai TUTTE le aziende> fanno... in un modo o nell'altro.Non e' una giustificazione per sfruttare il cliente all'osso.Le aziende sono rivolte al mero guadagno? E allora io al mero risparmio. Chi ha ragione?Le aziende sono rivolte a soddisfare le esigenze del cliente? E io cliente soddisfatto le premio.AnonimoRe: Volendo essere ragionevoli
- Scritto da: Anonimo> Quindi se quella dannata cartuccia costa XX> euro e ti permette di fare XX stampe non> puoi accusare l'azienda di truffarti: tu sei> consapevole di quanto stai spendendo e di> cio' che riceverai in cambio.Ok, non e' una truffa, solo una presa per il culo. E io non do' soldi a chi mi prende per il culo.AnonimoRe: Volendo essere ragionevoli
- Scritto da: Anonimo> Se io compro una stampante e so che una> cartuccia fa dico per dire 1000 stampe e ne> faccio 1000 poi con che diritto rosico se la> cartuccia secondo me avrebbe potuto farne> 1200?Con il diritto di voler utilizzare una cosa finché dura, senza dover centellinare l'inchiostro come fosse platino nero. Del resto il chip Epson non misura il livello di inchiostro, ma solo il numero di passate della testina allo scopo di impedire di "siringare" le cartucce di inchiostro, quando in tal modo esse potrebbero durare di gran lunga di più e abbassare drasticamente il costo di stampa.Anonimohttp://www.ssclg.com/epsone.shtml
Meno male che con questa utility una buona parte di stampanti epson è "crackabile". Purtroppo per gli "smart chip" è un altro discorso, ci vuole un'apparecchiatura come quella in vendita su http://www.maledettacartuccia.it !!!AnonimoRe: http://www.ssclg.com/epsone.shtml
ho una epson C80 e uso questa utility praticamente da quando ho comprato la stampante: una sola parola FANTASTICA. I livelli della cartuccia ora sono sempre al max e finalmente posso usare anche l'inchiostro che di solito rimane quando l'indicatore di livello segna 0 (che è un buon terzo di tutta la cartuccia)Anonimook, allora aspettero' il 2006 per
comprare la nuova stampante.Per ora continuero' ad usare le bottiglie da un litro per la ricarica di quelle vecchie e la vecchia santa ammoniaca per stappare le testine otturate.AnonimoRe: ok, allora aspettero' il 2006 per
E' esattamente quello che faccio io: posseggo una Epson 750 photo di cui sono contentissimo, ma che avrei già sostituito almeno un paio di volte se la politica di gestione delle cartucce usate di Epson non fosse così assurda.Epson, come tutti gli altri produttori, deve decidere cosa vuole essere: un venditore di cartucce o di stampanti ?Se ci tiene a vendere stampanti, le conviene essere supportata dal maggior numero possibile di fornitori di cartucce.Se invece vuol essere soprattutto una venditrice di cartucce, il suo prodotto "stampanti" non m'interessa.Anonimoimho
A me pare un comportamento ed una tecnologia più che corretta. Epson suppongo si sia fatta 2 calcoli statistici di quante stampe una cartuccia possa effettuare, e se ne ha contate 1000 è giusto che tale chip sia regolato su tale ordine numerico. Una stampante può anche guastarsi da un uso scorretto della gestione dell'inchiostro.In merito a sistemi alternativi (ricariche, cartucce non originali) dipende che uso ne fa uno della stampante. Se è per un uso abbastanza professionale dove conta la qualità questa viene a mancare se usi metodi simili. Se la usi per la stampa classica di testi o altro la differenza non è determinante.Rimane pur sempre un fatto, se ti si guasta son pur sempre cavoli miei se non ho utilizzato componentistica originale.AnonimoRe: imho
- Scritto da: il_fabry> A me pare un comportamento ed una tecnologia> più che corretta. Epson suppongo si sia> fatta 2 calcoli statistici di quante stampe> una cartuccia possa effettuare, e se ne ha> contate 1000 è giusto che tale chip sia> regolato su tale ordine numerico.Cioè, fammi capire, la frizione della mia punto dovrebbe rompersi dopo 70000km, perché FACENDO 2 CALCOLO STATISTICI si rompe in media ogni 70000km?Ma dico, ma ti paga l'epson? :-)Mi spiace, io non ci sto!p.s. non è vera la storia che una cartuccia vuota rovina la stampante... semplicemente non stampa più! Anzi, ogni tanto farebbe bene svuotare completamente gli ugelli della stampante, forzandola a stampare fino all'esaurimento della cartuccia (cosa non più possibile grazie alle cartucce intelligenti), questo serve ad evitare che negli ugelli resti inchiostro vecchio che si potrebbe seccare e ostruirli un po' alla volta. Io faccio questa pratica da anni con tutte le mie stampanti... e anche le getto di inchiostre che hanno ormai più di 5 anni (vedi la mia fida epson 700 photo) funzionano ancora alla grande... invece temo che le mie nuove stampanti dureranno molto meno, visto che non posso più fare questa operazione di pulizia degli ugelli :(AnonimoRe: imho
> Cioè, fammi capire, la frizione della mia> punto dovrebbe rompersi dopo 70000km, perché> FACENDO 2 CALCOLO STATISTICI si rompe in> media ogni 70000km?> Ma dico, ma ti paga l'epson? :-)Non è venuto l'altro post... (PI se percaso sbagli la pass e la riediti avendo fatto indietro perde il testo!!!)DicevoIl principio dell'mtbf, ovvero il tempo medio di un componente ha prima di rompersi, è proprio questo. Un semplice calcolo statistico, applicato a dei test pratici che indicano quel valore. Nel caso della frizione ci starei attento :)Invece applicato alle stampanti in oggetto anche in altri post puoi notare che non ho difeso completamente questa "strategia" commerciale, anche se tecnicamente, se fosse fatto con variabili aggiuntive oltre al mero conto delle passate (che ne so, densita di stampa, qualità di stampa e altre cose) potrebbe essere interessante.Personalmente non ci arrivo nemmeno a certi livelli, a lavoro ho delle HP splendidissme (e non mi paga manco l'hp) e a casa le succhio le cartuccie visto che stampo a qualita immensa fotografica a 2400 dpi... quindi...AnonimoIO fui il 1°...o giu di li!
Io fui il primo a protestare contro questa cosa. E proprio qui su punto informatico un annetto fa (se guardate i vecchi articoli ci dovrebbe ancora essere), presentai tale problema. P.I. sottopose il quesito alla EPSON che rispose. Leggetevi l'articolo.Ragazzi...ricaricatevele le cartucce.E' un ingiustizia pagare 40 euro una cartuccia....quando è fatta di plastica, e l'inchiostro costa 25 euro ogni 250ml!!!Basta una siringa e una boccetta di inchiostro.I 40 euro che vi chiedono sono per ripagare la tecnologia di costruzione della stampante, che è di qualità ottima, ma venduta sottocosto con l'intento di riprender4e le spese di prosuzione vendendo le cartucce a prezzi stratosferici!Fate come me, e come tanti altri.Siringa, guanti di lattice, inchiostro....e stampe a volontà!AnonimoRe: IO fui il 1°...o giu di li!
- Scritto da: Anonimo> Io fui il primo a protestare contro questa> cosa. E proprio qui su punto informatico un> annetto fa (se guardate i vecchi articoli> ci dovrebbe ancora essere), presentai tale> problema. P.I. sottopose il quesito alla> EPSON che rispose. Leggetevi l'articolo.> Ragazzi...ricaricatevele le cartucce.> E' un ingiustizia pagare 40 euro una> cartuccia....quando è fatta di plastica, e> l'inchiostro costa 25 euro ogni 250ml!!!> Basta una siringa e una boccetta di> inchiostro.> I 40 euro che vi chiedono sono per ripagare> la tecnologia di costruzione della> stampante, che è di qualità ottima, ma> venduta sottocosto con l'intento di> riprender4e le spese di prosuzione vendendo> le cartucce a prezzi stratosferici!> > Fate come me, e come tanti altri.> Siringa, guanti di lattice, inchiostro....e> stampe a volontà!> Scusate...la cosa mi ha preso talmente tanto che sono venuto subito qui a scrivere senza leggere al notizia per intero.L'articolo sulla mia segnalazione e la risposta di epson, sono LINKATE sulla notizia.Scusate, ma queste cose mi fanno letteralmente incazzare!AnonimoRe: IO fui il 1°...o giu di li!
- Scritto da: Anonimo> ...> E' un ingiustizia pagare 40 euro una> cartuccia....quando è fatta di plastica, e> l'inchiostro costa 25 euro ogni 250ml!!!> Basta una siringa e una boccetta di> inchiostro.> ...Mi dai qualche info in merito alle HP su cosa e dove reperire per l'attivita' di pompaggio e ricarica? :-)--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: IO fui il 1°...o giu di li!
> Mi dai qualche info in merito alle HP su> cosa e dove reperire per l'attivita' di> pompaggio e ricarica? :-)> Ciao.> Mr. MechanoCiao Mr,molti consigliano www.maledettacartuccia.it Io personalmente l'ho provato anche per casa, ma se fai stampe di una certa qualità noti la differenza. Se usi per stampare normalmente documenti e/o altro va più che beneAnonimoRe: IO fui il 1°...o giu di li!
- Scritto da: il_fabry> > Mi dai qualche info in merito alle HP su> > cosa e dove reperire per l'attivita' di> > pompaggio e ricarica? :-)> > Ciao.> > Mr. Mechano> > Ciao Mr,> > molti consigliano www.maledettacartuccia.it> Io personalmente l'ho provato anche per> casa, ma se fai stampe di una certa qualità> noti la differenza. Se usi per stampare> normalmente documenti e/o altro va più che> beneIo invece consiglio www.refill.itUtilizzo i loro inchiostri da anni, costano meno di quelli di maledetta cartuccia e, stampando la stessa foto con la cartuccia e originale e gli inchiostri refill la differenza non la noti.CiaoAnonimoBest printer
In ufficio mi trovo da dio con la serie 612x della hp, qualità ottima, testina di stampa integrata con la cartuccia che può essere di capacità maggiore (quindi volendo risparmi) e velocità eccelsa.. Ultimamente HP mi piace molto più che altre marche, ma vedendo le ultime info dal mondo stampanti anche lexmark sta muovendo i suoi passi decisamente beneAnonimoSITUAZIONE REALE
Io uso i colori della stampante SOLO per stampare il logo della mia azienda sui documenti che invio ai miei clienti (e sono molti).La stampante mi si è bloccata quando ancora nella cartuccia c'era approssimativamente il 75% dell'inchiostro disponibile.Questo perché aveva raggiunto il numero massimo di stampe previsto.Secondo voi è un comportamento corretto da parte di Epson? Ho la cartuccia quasi piena e non posso utilizzarla.Attendo una risposta. Grazie.AnonimoRe: SITUAZIONE REALE
> Attendo una risposta. Grazie.Risposta prima da parte di tecnico e poi di user...Parla il_fabry tecnico:Se la taratura è stata fatta su diciamo 10000 copie (o su un numero non precisabile di "passate") e tu dici che stampi parecchie copie seppur di un logo (immagino tu faccia questa stampa a qualita buona se non ottima) è probabile che il conteggio sia corretto. Ma faccio però anche un altro ragionamento. Il logo solitamente è una porzione in un angolo della pagina che occupa si e no un terzo del lato corto di un A4, quindi circa (ad esagerare forse) 7 cm. Se stampi solo questo e per passata, e quindi il contatore elettronico, conta le volte che la testina va da sx a dx e torna a sx, in 7 centimetri invece che 21 ti viene considerata una stampa ovvero se la matematica non mi inganna, al costo di una passata tu ne fai un terzo, e quindi la cartuccia ti risulta esaurita esattamente come dici tu a circa 30% dell'utilizzo. Non conto però se poi hai un testo che occupa tutta la testata o nel piè di pagina.Questo ragionamento da tecnico però fa scandalizzare il_fabry utente, che effettivamente lo farebbe andare e giustamente su tutte le furie. Un congegno che conti le passate mi può anche andare bene, ma le passate non sono tutte uguali e di ugual lunghezza e qualità. E quindi il sistema andrebbe affinato.AnonimoRe: SITUAZIONE REALE
Questa spiegazione mi fa capire parecchie cose, ma non il fatto che dopo aver inserito una catruccia compatibile di nero la il sw l'abbia riconosciuta come non originale e mi abbia azzerato quella a colori che era a metà.Ti sto "parlando" di Stylus 1270 (mi sembra)AnonimoRe: SITUAZIONE REALE
Ah... quella a colori era originale.AnonimoRe: SITUAZIONE REALE
> Ah... quella a colori era originale.Non so qui non so risponderti. Suppongo qualche hw di controllo... Oppure BOH!AnonimoDove conviene acquistare l'inchiostro??
Qual'è l'azienda che fa i prezzi migliori secondo voi??Il sw su http://www.ssclg.com/epsone.shtml funziona realmente??grazie e ciao.NB anche io ho abbandonato EPSON e sono passato a canon.AnonimoRe: Dove conviene acquistare l'inchiostro??
- Scritto da: Anonimo> Qual'è l'azienda che fa i prezzi migliori> secondo voi??prova su http://www.maledettacartuccia.it ;)> Il sw su http://www.ssclg.com/epsone.shtml> funziona realmente??a me funziona che è un piacere... 8) > grazie e ciao.> > NB anche io ho abbandonato EPSON e sono> passato a canon.Bravo! :DAnonimoRe: Dove conviene acquistare l'inchiostr
Sono un utilizzatore Epson da parecchi anni e di cartucce originali ne ho consumate a decine.Quando mi sono stufato ho iniziato a prendere gli inchiostri dalla Refill (www.refill.it).A parità di stampa non si nota la differenza, costano poco, meno di quelli di maledetta cartuccia e la ricarica (dopo averci fatto l'abitudine) ti fa perdere al massimo 5 minuti.AnonimoRe: Dove conviene acquistare l'inchiostr
- Scritto da: Anonimo> Sono un utilizzatore Epson da parecchi anni> e di cartucce originali ne ho consumate a> decine.> Quando mi sono stufato ho iniziato a> prendere gli inchiostri dalla Refill> (www.refill.it).> > A parità di stampa non si nota la> differenza, costano poco, meno di quelli di> maledetta cartuccia e la ricarica (dopo> averci fatto l'abitudine) ti fa perdere al> massimo 5 minuti.Bravissimo ...e la ricarica costa una cazzata!!!!!!Mai fidarsi degli ultimi arrivati (maledettacartuccia....già il nome fa capire che è un pirla!!! Io dico sempre benedetta cartuccia!!!).AnonimoRe: Dove conviene acquistare l'inchiostro??
Ma epson e canon non sono uguali?Come dire philips e phonola!AnonimoRe: Dove conviene acquistare l'inchiostro??
Da chi per primo ha prodotto inchiostricompatibili....ci sono Ditte che sonosulla breccia da circa 10 anni.P.S. Il costo di una ricarica media(esempio Epson Stylus Color 600)è:2.200 lire per la cartuccia del nero,5.900 lire per la cartuccia colore.Si noti che £5900 vuol dire ricaricatotale dei tre serbatoi colore tuttie tre completamente scarichi (...chenon accade quasi mai)!!!AnonimoCuriosita'..
Il "blocco" della stampante quando il chip indica che l'inchiostro e' finito, e' implementato a livello di firmware della stampante o a livello di driver?AnonimoRe: Curiosita'..
- Scritto da: Anonimo> Il "blocco" della stampante quando il chip> indica che l'inchiostro e' finito, e'> implementato a livello di firmware della> stampante o a livello di driver?A livello firmware.... altrimenti noi 'linari' ci andremmo a nozze....AnonimoRe: Curiosita'..
Certo, ma è il sw del driver che legge ciò che il firmaware della cartuccia gli dice, quindi se si potesse modificare il driver .. come gia fa il sw che è tra questi post.Io ho risolta anche "disabilitando" il warning sul fine cartuccia nelle opzioni.???baiAnonimoRe: ***ERRATA CORRIGE***
> Grazie.> Stavo per chiedermi se al parlamento europeo> fossero usciti di senno.Si ma fatta la legge trovato l'inganno... Usi prodotti non originali? Ecco che ti sego via la garanzia...AnonimoIo neppure ci arrivo!!!
Non ci arrivo neppure a quel punto io!!!!Non sono uno che stampa spesso e già 2 volte sono rimasto con l'inchiostro secco già ad un quarto o metà delle cartucce! Se non stampi per qualche giorno posso dire addio all'inchiostro e devo comprare tutto do nuovo...Ho la Epson stylys photo 870.Mai successo con la "vecchia" ho questa storia.AnonimoRe: Io neppure ci arrivo!!!
In questo caso parlerei piuttosto di cartucce scadenti o vecchie. Su quelle hp sta la data di prod e di scadnza, li?AnonimoSara' mica perche'...
Le cartucce costano quasi di piu' che la stampante nuova?E il vero business sono le cartucce non le stampanti?Chissa' ?? :-|AnonimoRe: Sara' mica perche'...
- Scritto da: Anonimo> Le cartucce costano quasi di piu' che la> stampante nuova?> E il vero business sono le cartucce non le> stampanti?> > Chissa' ?? :-|> L'ho gia detto che la penso come te, ma lo ribadisco.Questa è la pura verità!La stampante viene venduta sotto costo di produzione (chissà che non sia venduta addirittura a un prezzo di rimessa per la epson), per poi far quadrare i bilanci con i ricambi.Il risultato è che te acquirente vai in un negozio e ti stupisci se ti vengono date tante caratteristiche sbalorditive a così poco prezzo...AnonimoC'e' un programmino che resetta il chip
Se la stampante e' collegata in usb i contatori dei livelli sui chip possono essere congelati o resettati.Funziona bene!Non serve lo smartreset esterno.FPAnonimoRe: C'e' un programmino che resetta il chip
Ops , c'era gia chi aveva postato il link http://www.ssclg.com/epsone.shtml- Scritto da: Anonimo> Se la stampante e' collegata in usb i> contatori dei livelli sui chip possono> essere congelati o resettati.> Funziona bene!> > Non serve lo smartreset esterno.> > > FPAnonimoIl "chip resetter"
http://www.maledettacartuccia.it/manuals/istruzioni_chipresetter_d1.pdf(il link sul loro sito non funziona)AnonimoCosto di produzione di una cartuccia.
Recentemente Report ha trasmesso un servizio molto interessante sull'annosa questione del dissanguamento economico da cartuccia:http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=136Il prezzo di produzione di una cartuccia compreso l'inchiostro è di 2 euro !!!!!!!!!Buona stampa a tutti..... TamerlanoAnonimoRe: Costo di produzione di una cartuccia.
> Il prezzo di produzione di una cartuccia> compreso l'inchiostro è di 2 euro !!!!!!!!!> > Tamerlano> ...Ho un amico che vende materiale di cancelleria, incluse le cartucce originali. A lui costano veramente pochissimo. Non ricordo le cifre perché ne abbiamo parlato mesi fa. A questo punto mi sembra che anche i rivenditori ci facciano una bella cresta, non solo la Epson.AnonimoRe: Costo di produzione di una cartuccia.
> A questo punto mi sembra che anche i> rivenditori ci facciano una bella cresta,> non solo la Epson.Da 2 euro a 40 euro di prezzo finale direi che di torta ce nè per tutti in abbondanza.Certo le aziende hanno tutti i diritti di vendere i loro prodotti al prezzo che desiderano e alle modalità (anche a tempo....) che desiderano non essendo beni di prima necessità, l'importante è che il potenziale cliente sia informato in modo chiaro sulle modalità di fruizione dei prodotti.EPSON potrebbe senza alcun problema vendere cartucce che contengono 1 litro di inchiostro allo stesso prezzo di 40euro permettendo all'utente tramite un chip di usarle solo per fare 500 stampe contate.L'importante è che il cliente sappia che gli si garantiscono 500 stampe, non una di più, non una di meno.Cosa può fare l'utente ?Boicottare, boicottare, boicottare.Non acquistare quella tecnologia e quelle stampanti, finchè continua ad acquistare cartucce di quel tipo continuerà ad essere un pollo spennato.TamerlanoAnonimoRe: Costo di produzione di una cartuccia.
- Scritto da: Anonimo> Certo le aziende hanno tutti i diritti di> vendere i loro prodotti al prezzo che> desiderano e alle modalità (anche a> tempo....)mica tanto... non hanno il diritto di speculare... come se vendessero acqua minerale a 100 euri a bottiglia (con costo di pochi centesimi) solo perché li vendono loro e nessun altro.> che desiderano non essendo beni> di prima necessità, l'importante è che il> potenziale cliente sia informato in modo> chiaro sulle modalità di fruizione dei> prodotti.> > EPSON potrebbe senza alcun problema vendere> cartucce che contengono 1 litro di> inchiostro allo stesso prezzo di 40euro> permettendo all'utente tramite un chip di> usarle solo per fare 500 stampe contate.> L'importante è che il cliente sappia che gli> si garantiscono 500 stampe, non una di più,> non una di meno.Altro che non una di meno.. Le epson bruciano un sacco di inchiostro per i cicli di pulizia che fanno ad ogni accensione, anzi ci sono modelli che non avendo interruttore fisico, fanno il ciclo anche ad ogni reset del computer... oltre ad avere cartuccine di capacità ridicola.Mai più Epson, sono felice possessore di HP che oltre ad avere cartucce capienti non ha alcun tipo di protezione per cui le sto tranquillamente siringando e finalmente non devo risparmiarmi le stampe delle pagine web che mi interessano.AnonimoRe: Costo di produzione di una cartuccia.
- Scritto da: Anonimo> > Recentemente Report ha trasmesso un servizio> molto interessante sull'annosa questione del> dissanguamento economico da cartuccia:> > http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=136> > Il prezzo di produzione di una cartuccia> compreso l'inchiostro è di 2 euro !!!!!!!!!> > Buona stampa a tutti.....> > TamerlanoBravo Tamerlano!Il prezzo della ricarica è ancorainferiore.....basta rivolgersi alleDitte serie, attive da molti anni nelcampo della ricarica delle cartuccie.AnonimoUn caso reale di un grande ospedale...
10 nuovi PC 10 stampanti EPSON, ora tutti fermi perche' non ci comprano le cartucce....Perche? perche' da una analisi dei costi sono in assoluto le piu' care per pagina stampata, non ricaricabili.Insomma che ci fate con un pc che non stampa? Le macchine da scrivere le abbiamo buttate via, insomma oggi se avete delle risposte illegibili, scritte a mano in un ambulatorio che fa 55.000 prestazioni all'anno... decidete chi volete ringraziare! :-DAnonimoRe: Un caso reale di un grande ospedale...
MMhhmm.... ma a monte 2 calcoli non se li potevano fare? No dico personalmente quando faccio un progetto prendo in considerazione molti aspetti, tra cui i materiali di consumo ed eventualmente soluzioni alternativi. Se poi realmente è un posto da 55000 prestazioni l'anno e ogni stampante mediamente fa 5500 stampe, avrei optato per una piccola laser e non per una getto... Imho ovviamente...AnonimoRe: Un caso reale di un grande ospedale...
- Scritto da: Anonimo> 10 nuovi PC 10 stampanti EPSON, ora tutti> fermi perche' non ci comprano le> cartucce....> Perche? perche' da una analisi dei costi> sono in assoluto le piu' care per pagina> stampata, non ricaricabili.Un caso in cui licenziare il responsabile acquisti IT...TamerlanoAnonimo[OT]Re: Un caso di un grande ospedale...
> Un caso in cui licenziare il responsabile> acquisti IT...Concordo. Drastico ma reale... Forse è uno di quei NeoSysasmin di nuova generazione :DAnonimoRe: Un caso reale di un grande ospedale...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > 10 nuovi PC 10 stampanti EPSON, ora tutti> > fermi perche' non ci comprano le> > cartucce....> > Perche? perche' da una analisi dei costi> > sono in assoluto le piu' care per pagina> > stampata, non ricaricabili.> > Un caso in cui licenziare il responsabile> acquisti IT...> > TamerlanoTu credi che in certe strutture ci sia un responsabile IT ?Io dico di no ....a ragion veduta ...ho un contratto di assistenza fresco fresco per una struttura ospedaliera con una trentina di PC ...comincio ad assere "ascoltato" da qualche mese dopo anni che collaboro con loro .....Di prendere decisioni autonome non se ne parla !Le infrastrutture di rete sono limitate e osteggiate in tutti i reparti .....di condividere risorse non ci pensano ....ogni ufficio coltiva il suo "orticello" ....la paura di rivelarsi "ignoranti" blocca qualsiasi iniziativae giu' con PC in locale e stampantine da 120 ? ...tanto ci dobbiamo stampare poco !AnonimoDurata delle stampe !
Ma vogliamo anche aggiungere che le stampe fotografiche anche se conservate secondo le istruzioni perdono i colori in tembi brevissimi ? nell'odine di 6-18 mesi ? ovviamente anche sulle carte che dichiarano 10 anni di durata !Epson ma vaf......AnonimoReport
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=136AnonimoRe: Report
- Scritto da: Anonimo> http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=136OOps, chiedo scusa, non avevo visto che era gia' linkato.AnonimoTutto ciò non ha senso...
Se mi procuro il ricambio in anticipo, quando una cartuccia finisce me ne accorgo, diamine, e la cambio... sennò la vo a comprare...Non capisco perchè devo pagare quattrini per una MENATA del genere...Eh sì, tanto qui siamo tutti babbo natale, come no... :(:(:(AnonimoRe: Tutto ciò non ha senso...
- Scritto da: Anonimo> Se mi procuro il ricambio in anticipo,> quando una cartuccia finisce me ne accorgo,> diamine, e la cambio... sennò la vo a> comprare...Non tutti sono esperti come te... pensa che io sono andato avanti 4 mesi a stampare pagine bianche perchè avevo finito l'inchiostro e non me ne ero accorto..... ;)> Non capisco perchè devo pagare quattrini per> una MENATA del genere...Tu non lo capisci... ma Epson si....AnonimoStylus CX3200
E' una divora inchiostro. In due mesi di utilizzo la cartuccia del colore è finita e avrò stampato due pagine di testo a colori !!!Altra cosa che non mi và giù. Se cambio la cartuccia di inchiostro nero e volgio fare una pulizia testine (necessaria dopo il cambio della cartuccia), tale pulizia viene fatta anche con l'inchiostro a colori e il livello cala...tanto pago io.Inoltre se una delle due cartucce è vuota, è impossibile fare la pulizia testine (e se a me servisse in quel momento stampare solo in bionco e nero? O solo a colori?).Ho una vecchia stylus color II che consuma molto meno inchiostro di quella nuova.Morale della favola: avevo sempre comprato cartucce originali Epson, ora mi sono adattato e adesso le cartucce me le ricarico da solo. L'inchiostro và giù come fosse acqua...è fin troppo evidente la fregatura. Mi dispiace ma non ci sto. ciaogiorgioAnonimoBasta cambiare...
Ho sempre usato Epson, ma l'ultima esperienza mi ha fatto cambiare idea. Avevo acquistato una stampante Epson (non ricordo neanche più il modello) presso un centro commerciale, prezzo interessantissimo, neanche una settimana dopo avrei dovuto cambiare le cartucce: prezzo maggiore della stessa stampante. E' finita in cantina. Adesso sono felice possessore di una Canon. E' un muletto anche nella stampa fotografica. A cartucce esaurite via con la ricarica a "siringa". Sono alla 7a o 8a e gli ugelli sono perfetti, non devo effettuare neanche la pulizia. Con Epson alla 2a ricarica dovevo cominciare a... pregare.Rocoonobbligo acquisto cartucce originali
l'impedire con le smart chip il funzionamento della macchina se non con le cartucce originali è una vera truffa.Come se comprando un'autovettura di una certa marca possa funzionare solo con la benzina di una marca sola.La funzione di avviso della quantità presente nella cartuccia è solo una scusa.E' chiaro che le stampanti le farebbero pagare di più ma il concetto di libertà è anche quello di essere liberi di acquistare cosa si vuole e non condizionati-Salutiantonio raisaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 lug 2003Ti potrebbe interessare