Austin (USA) – Il controverso brevetto sul JPEG con cui, dal 2002, Forgent Networks ha tenuto sulle spine molte aziende, è tornato nel limbo dal quale era venuto. Forgent ha infatti annunciato di aver accomodato tutte le cause relative al proprio brevetto ‘672, lasciando intendere di non volerne aprire altre.
Sebbene in un primo momento Forgent non abbia rivelato i dettagli dell’accordo extragiudiziale, la società ha in seguito annunciato di aver ricevuto un indennizzo di 8 milioni di dollari : una cifra che si aggiunge ai 110 milioni di dollari che il brevetto ha fin qui fruttato all’azienda.
La società texana si è detta soddisfatta di come sono andate le cose, ma di certo 118 milioni di dollari è una somma assai più modesta del miliardo che Forgent sperava inizialmente di incassare dalla propria tecnologia. Ciò che ha spinto l’azienda ad accontentarsi, appianando frettolosamente tutti i contenziosi legali ancora in corso, è stato il timore che l’Ufficio Brevetti americano ( USPTO ) possa invalidare il brevetto ‘637 : un’eventualità tutt’altro che improbabile vista la decisione preliminare a cui l’UPSTO è giunto lo scorso maggio.
Il processo di revisione del brevetto ‘637 è stato innescato dal Public Patent Foundation , un’associazione non profit che si occupa della salvaguardia dei diritti dei consumatori. Una “cronistoria” della vicenda è accessibile da qui .
-
Fuoco alle ceneri!
Vi incollo il mio "dolce" post di qualche giorno fa':Gia' Ubuntu non e' gia' troppo libera meglio eliminare il sw non GPL! Ma sono impazziti? Ma dove vogliono arrivare? E' questo il progresso?Io voglio che MI risolvano i problemi dei driver,che MI risolvano i problemi per avere piu' applicazioni anche commerciali...e loro che fanno? Ti fanno una nuova distribuzione perche' ne abbiamo gia' poche!!! Ma accidenti fanno incavolare anche il piu' tollerante!Cosa ne pensate?AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
personalmente, continuerò a usare Ubuntu così com'è.e, onestamente, ci ho installato sopra un discreto numero di roba proprietaria (oltre a quello che già c'era).Tuttavia, ritengo che Stallman faccia benissimo a incaponirsi nel difendere la GPL e la "purezza" che implica: nulla vieta a chiunque di gestirsi i prorpi personali compromessi, lasciando valida la proposta generale di un software liberoAnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > Tuttavia, ritengo che Stallman faccia benissimo a> incaponirsi nel difendere la GPL e la "purezza"> che implicaSi puo' benissimo diffondere *l'ideale* della GPL (se cosi' vogliamo chiamarlo...) anche senza perdere tempo a clonare distro. Anzi, magari si puo' fare qualcosa di piu' UTILE per la GPL e il software libero, collaborando concretamente a progetti che gia' funzionano.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Tuttavia, ritengo che Stallman faccia benissimo> a> > incaponirsi nel difendere la GPL e la "purezza"> > che implica> > Si puo' benissimo diffondere *l'ideale* della GPL> (se cosi' vogliamo chiamarlo...) anche senza> perdere tempo a clonare distro.sicuramente ci avranno messo tdieci mesi a fare il fork utilizzando 8 sviluppatori dedicatiAnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
> personalmente, continuerò a usare Ubuntu così> com'è.> e, onestamente, ci ho installato sopra un> discreto numero di roba proprietaria (oltre a> quello che già c'era).> > Tuttavia, ritengo che Stallman faccia benissimo a> incaponirsi nel difendere la GPL e la "purezza"> che implica: nulla vieta a chiunque di gestirsi i> prorpi personali compromessi, lasciando valida la> proposta generale di un software liberoFinalmente un'opinione equilibrata.Gatto SelvaggioRe: Fuoco alle ceneri!
Cosa ne penso ?Che il mio prox so di default sarà Vista e che x linux ci sarà si spazio ma su un rack che infilerò una volta ogni morte di Papa....(si lo so, vista costa, farà casini e blablabla ma cicci belli io con il pc ci lavoro, se mi chiedono di lavorare con determinati tools io quei programmi li devo avere funzionanti e garantiti, poche balle e ancor meno moralismi)AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
> ma cicci belli io con il pc ci lavoroanch'ioma uso gnu-linuxper fortuna c'è spazio per tuttiAnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
fortunato te che i tuoi clienti/datori da lavoro non hanno fisse particolariAnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
Se ti chiedono di fare da pappa a prostitute minorenni o di spacciare droga che fai? Pochi moralismi e bando alle ciance?AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
> Cosa ne pensate?che continuerai a usare ubuntu e che non userei gnewsense... che ti frega se fanno un fork? a te lede qualcosa? non credopane@ritaRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: pane@rita> > > Cosa ne pensate?> > che continuerai a usare ubuntu e che non userei> gnewsense... che ti frega se fanno un fork? a te> lede qualcosa? non> credoSi la volonta' di mettere prima la GPL del sistema operativo.Cosi' ammazzeranno ogni tentativo di fare di linux un SO di tutti e per tutti.Insomma ci siamo capiti.Spero che arrivi presto GNU Hurd cosi' li potranno fare veramente cio' che vogliono ,e quello in cui credono.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > Insomma ci siamo capiti.no, non ci siamo capiti.Mi spieghi come un fork, probabilmente (pur nella sua estrema modularità) usato da pochi possa "ammazzare ogni tentativo di fare di linux un SO di tutti"?A uno che voglia usare ubuntu, fedora o suse (per citare quelle che dovrebbero essere le distro maggiormente rivolti agli utenti) cosa cambia?Il rilasciodi feisty fawn viene ritardato da questo fork? direi proprio di no.Ripeto la mia domanda, in che modo un fork ammazza il lavoro di ubuntu e dei suoi simili?pane@ritaRe: Fuoco alle ceneri!
io credo che una distro completamente composta da software libero debba essere il traguardo, non il punto di partenza o una tappa intermedia;oggi come oggi c'è la necessità di interfacciarsi con software e sistemi closed, volenti o nolenti, e non poteva essere altrimenti visto la situazione informatica che viviamo....w linux! (linux)AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > io credo che una distro completamente composta da> software libero debba essere il traguardo, non il> punto di partenza o una tappa> intermedia;> oggi come oggi c'è la necessità di interfacciarsi> con software e sistemi closed, volenti o nolenti,> e non poteva essere altrimenti visto la> situazione informatica che viviamo....w linux!> (linux)Pia illusione. Senza paletti a priori puoi scordarti di ottenere una piattaforma software allineata agli ideali del software libero.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
Penso che TI dovresti dis-incavolare perché non LI paghi per farTI risolvere questi problemi... :pL'open source non è "pappa pronta e gratis", è collaborazione, do ut des, un modello la quale essenza la maggior parte delle persone ancora non ha colto appieno...(linux)AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > Penso che TI dovresti dis-incavolare perché non> LI paghi per farTI risolvere questi problemi...> :p> L'open source non è "pappa pronta e gratis", è> collaborazione, do ut des, un modello la quale> essenza la maggior parte delle persone ancora non> ha colto> appieno...> > (linux)Ehi io non pretendo di non pagare.Questa non puo' essere una giustificazione per non risolvere delle questioni annose.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Penso che TI dovresti dis-incavolare perché non> > LI paghi per farTI risolvere questi problemi...> > :p> > L'open source non è "pappa pronta e gratis", è> > collaborazione, do ut des, un modello la quale> > essenza la maggior parte delle persone ancora> non> > ha colto> > appieno...> > > > (linux)> > Ehi io non pretendo di non pagare.Questa non puo'> essere una giustificazione per non risolvere> delle questioni> annose.ma davvero pensate che i programmatori open source lavorino gratis?Lo sapete che emacs (uno dei primi programmi della FSF, o forse il primo) veniva venduto su nastro? E che un'azienda, non ricordo quale, pagava fior di soldi per avere nuove funzionalità per gcc? E che molte grandi aziende fanno esose donazioni alla OSDL?No? Basta leggere qualcosa di diverso da topolino.FabrizioAnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
> Cosa ne pensate?Che a fare una distribuzione e a essere pubblicati sui giornali è facile.A scrivere driver è difficile e bisogna essere bravi...AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > > Cosa ne pensate?> > Che a fare una distribuzione e a essere> pubblicati sui giornali è> facile.> > A scrivere driver è difficile e bisogna essere> bravi...> > Si, soprattutto quando i costruttori non svelano i dettagli hardware e si procede solo per reingegnerizzazione.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
ti rispondo esponendoti la mia opinione : a me linux va benissimo cosi com'e , un po di support hw in piu sarebbe gradito ma se i produttori non rilasciano le specifiche c'e poco da fare . i dirver closed source vengono visti , per valide ragioni, come il fumo negli occhi dagli sviluppatori del kernel (cerca _ linux: a doomsday scenario) . che poi sia poco usato mi interessa relativamente . se voi un o.s. facile da usare e senza problemi di periferiche , DEVI usare windows , visto che ha fatto fuori tutta la concorrenza 'proprietaria'con mezzi piu o ' meno leciti e che tutti i fabbricanti di hw scrivono driver per questo OS . il modello di sviluppo di linux NON E'centralizzato ; non ci sara' mai un unico linux .leggiti "la cattedrale e il bazaar" di Eric Raymond , reperibile in rete ,per capire come viene sviluppato linux .illegalinstructRe: Fuoco alle ceneri!
Queste persone hanno la possibilita' di migliorare il mondo invece nella loro ingenuita'pretendono di cambiarlo.Alla fine non riusciranno ne dal'una ne dall'altra parte.Storia gia' vista.Che tristezza.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > Vi incollo il mio "dolce" post di qualche > giorno fa':> Gia' Ubuntu non e' gia' troppo libera meglio> eliminare il sw non GPL! Ma sono impazziti? > Ma dove vogliono arrivare? E' questo il> progresso?> Io voglio che MI risolvano i problemi dei> driver,Allora chiedilo a chi fa hardware, altrimenti e' come se ti andassi a lamentare dal meccanico del prezzo dela benzina.> che MI risolvano i problemi per avere piu'> applicazioni anche commerciali...E chiedilo a chi fa applicazioni, senno e' come andare dall'elettrauto per comprare i coprisedili, ma come ragioni ???> e loro che fanno? Ti fanno una nuova > distribuzione perche' ne abbiamo gia' > poche!!! Ma accidenti fanno incavolare anche > il piu' tollerante!Perche' non li finanzi perche' aprano una ditta di hardware ? Cosi potranno fare i driver per gli hardware che costruiscono.> Cosa ne pensate?Che hai le idee molto ma molto confuse.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > - Scritto da: > > > Vi incollo il mio "dolce" post di qualche > > giorno fa':> > > Gia' Ubuntu non e' gia' troppo libera meglio> > eliminare il sw non GPL! Ma sono impazziti? > > Ma dove vogliono arrivare? E' questo il> > progresso?> > > Io voglio che MI risolvano i problemi dei> > driver,> > Allora chiedilo a chi fa hardware, altrimenti e'> come se ti andassi a lamentare dal meccanico del> prezzo dela> benzina.> > > che MI risolvano i problemi per avere piu'> > applicazioni anche commerciali...> > E chiedilo a chi fa applicazioni, senno e' come> andare dall'elettrauto per comprare i> coprisedili, ma come ragioni> ???> > > e loro che fanno? Ti fanno una nuova > > distribuzione perche' ne abbiamo gia' > > poche!!! Ma accidenti fanno incavolare anche > > il piu' tollerante!> > Perche' non li finanzi perche' aprano una ditta> di hardware ? Cosi potranno fare i driver per gli> hardware che> costruiscono.> > > Cosa ne pensate?> > Che hai le idee molto ma molto confuse.E tu invece hai le risposte scritte.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > > > Vi incollo il mio "dolce" post di qualche > > > giorno fa':> > > > > Gia' Ubuntu non e' gia' troppo libera meglio> > > eliminare il sw non GPL! Ma sono impazziti? > > > Ma dove vogliono arrivare? E' questo il> > > progresso?> > > > > Io voglio che MI risolvano i problemi dei> > > driver,> > > > Allora chiedilo a chi fa hardware, altrimenti e'> > come se ti andassi a lamentare dal meccanico del> > prezzo dela> > benzina.> > > > > che MI risolvano i problemi per avere piu'> > > applicazioni anche commerciali...> > > > E chiedilo a chi fa applicazioni, senno e' come> > andare dall'elettrauto per comprare i> > coprisedili, ma come ragioni> > ???> > > > > e loro che fanno? Ti fanno una nuova > > > distribuzione perche' ne abbiamo gia' > > > poche!!! Ma accidenti fanno incavolare anche > > > il piu' tollerante!> > > > Perche' non li finanzi perche' aprano una ditta> > di hardware ? Cosi potranno fare i driver per> gli> > hardware che> > costruiscono.> > > > > Cosa ne pensate?> > > > Che hai le idee molto ma molto confuse.> > E tu invece hai le risposte scritte.Si, in effetti sono scritte a chiare lettere in decine di HOWTO, basta informarsi.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > Vi incollo il mio "dolce" post di qualche giorno> fa':> > Gia' Ubuntu non e' gia' troppo libera meglio> eliminare il sw non GPL! Ma sono impazziti? Ma> dove vogliono arrivare? E' questo il> progresso?> Io voglio che MI risolvano i problemi dei> driver,che MI risolvano i problemi per avere piu'> applicazioni anche commerciali...e loro che> fanno? Ti fanno una nuova distribuzione perche'> ne abbiamo gia' poche!!! Ma accidenti fanno> incavolare anche il piu'> tollerante!> > > Cosa ne pensate?Guarda che Ubuntu non ha eiminato proprio un bel niente... Bensì dei tizi hanno creato una nuova distro basata su Ubuntu, con le loro modifiche (quali appunto la rimozione di software closed), ma loro non hanno nulla a che fare con la distro Ubuntu vera e propria.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > Cosa ne pensate?Che lo stipendio me lo passano per quello che col pc ci produco, non perche' ho un "bel pc". Come se il gran capo venisse da me e mi dicesse "ma che bel pc purista che hai, ti meriti lo stipendio". La verità e' che non gliene frega niente a nessuno di cosa uso. Potrei usare anche il commodore 64: e' quello che ci produco che mi da' da vivere.AnonimoRe: Fuoco alle ceneri!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Cosa ne pensate? > Che lo stipendio me lo passano per quello che col> pc ci produco, non perche' ho un "bel pc". Come> se il gran capo venisse da me e mi dicesse "ma> che bel pc purista che hai, ti meriti lo> stipendio". La verità e' che non gliene frega> niente a nessuno di cosa uso. Potrei usare anche> il commodore 64: e' quello che ci produco che mi> da' da vivere.Quindi se qualcuno riesce a fare altrettanto con questa distribuzione ben venga, meglio di usare un commodore 64.AnonimoBah....
A qualcuno piacerà così.... A me sembra una cazzata. Un SO dovrebbe suonare un mp3 non appena installato. Così la gente comune si allontana da Linux.... Bah.....AnonimoRe: Bah....
neanche il buon ubuntu non purizzato ti suona gli mp3 se non installi qualche codec...questioni di brevetti...qui la purezza della fsf c'entra ben pocopane@ritaRe: Bah....
- Scritto da: > A qualcuno piacerà così.... A me sembra una> cazzata. Un SO dovrebbe suonare un mp3 non appena> installato. Così la gente comune si allontana da> Linux....> Bah.....Lo scopo del free software non è quello di cedere a tutte le tendenze e i desideri del mercato. Se credevi il contrario farai meglio a ricrederti e a leggere attentamente il materiale sul sito della FSF.AnonimoRe: Bah....
- Scritto da: > Lo scopo del free software non è quello di cedere> a tutte le tendenze e i desideri del mercato. Se> credevi il contrario farai meglio a ricrederti e> a leggere attentamente il materiale sul sito> della> FSF.Il loro scopo dovrebbe essere diffondere il freesoftware, e con queste distro clone inusabili, di sicuro non lo faranno MAI.AnonimoRe: Bah....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Lo scopo del free software non è quello di> cedere> > a tutte le tendenze e i desideri del mercato. Se> > credevi il contrario farai meglio a ricrederti e> > a leggere attentamente il materiale sul sito> > della> > FSF.> > Il loro scopo dovrebbe essere diffondere il> freesoftware, e con queste distro clone> inusabili, di sicuro non lo faranno> MAI.L'hai provata per dire che è "inusabile"? Spero che la risposta non riguardi aspetti quali l'assenza di driver proprietari di nVidia e simili, nel qual caso ti rispondo fin da subito che non si tratta di un difetto bensì di una caratteristiva! 8)AnonimoRe: Bah....
- Scritto da: > A qualcuno piacerà così.... A me sembra una> cazzata. Un SO dovrebbe suonare un mp3 non appena> installato. Così la gente comune si allontana da> Linux....> Bah.....Purtroppo la stai dicendo una cazzata...L'mp3 non puo' "suonare" subito come dici tu ed i motivi sono proprio perche' non esistono degli standard ma tutti i dispostivi hardware e relativi driver o codec di gestione sono propietari, quindi bisoogna pagare per suonare...no pay? no play!!LV&P O)mr_setterFinalmente...
...era da tempo che l'aspettavo.(troll2)AnonimoUn' ideologia...
Un'ideologia spinta agli estremi è sempre male, chi vuol capire, capirà...AnonimoRe: Un' ideologia...
è la stessa dall'84...o era sbagliata anche allora o non lo è neanche oggiAnonimoRe: Un' ideologia...
- Scritto da: > è la stessa dall'84...> > o era sbagliata anche allora o non lo è neanche> oggiforse e' l'ideologia che portera' alla GPL3.I tempi sono mutati....ora e' tutto piu' intransigente...cosi' non va' bene..questo non favorisce nessuno.AnonimoRe: Un' ideologia...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > è la stessa dall'84...> > > > o era sbagliata anche allora o non lo è neanche> > oggi> > forse e' l'ideologia che portera' alla GPL3.I> tempi sono mutati....ora e' tutto piu'> intransigente...cosi' non va' bene..questo non> favorisce> nessuno.stallman era estremamente intransigente anche nel 1984la linea della fsf (diversa da quella dell'opensource) è sempre stata quella.Poi si può più o meno essere d'accordo, ma io, personalmente, preferisco che la fsf e stallman ci siano e che abbiano questo ruolo particolareAnonimoRe: Un' ideologia...
- Scritto da: > Un'ideologia spinta agli estremi è sempre male,> chi vuol capire,> capirà...Perché, il magico mercato che si autoregola non è un'ideologia?Se ti dà fastidio la loro coerenza con un ideale che non condividi, puoi sempre rivolgerti a una distribuzione più "liberale", ringraziando il lungimirante Stallman per aver ideato una licenza di così ampie vedute come la GPL e la successiva LGPL.AnonimoRe: Un' ideologia...
Premetto che ho letto per intero il primo libro contente i saggi di Stallman e sono a metà del secondo (Software Libero pensiero libero).Primo: Stallman si è appropriato del Kernel Linux per il suo sistema operativo denominato GNU e quindi secondo lui Torvalds e soci devono seguire in tutto e per tutto le idee della FSF.Secondo quando parla di brevetti e Trusted computing è vangelo, quando inizia a parlare del perchè il software deve essere libero, dei programmatori che devono guadagnare meno ecc. si va sullo svagello totale.Ci sono due movimenti che cercano di far sviluppare software open: La FSF e il movimento open source. Sono due movimenti distinti, il primo lo promuove per motivi ideologici (parole di Stallman: "poter aiutare il vicino") il secondo per motivi pratici (Il software oo è più facile da gestire, più sicuro, i bug vengono scoperti più in fretta perchè si ha accesso al codice ecc). Torvalds e soci (ubuntu è uno di questi) vuole l'open source.Al momento Linux e l'open source in generale non sono niente senza software closed (primi fra tutti i driver) Stallman deve metterselo in testaFabrizioAnonimoRe: Un' ideologia...
- Scritto da: > Al momento Linux e l'open source in generale non> sono niente senza software closed (primi fra> tutti i driver) Stallman deve metterselo in> testaSuvvia, "al momento", "non sono niente"...Non esageriamo.Inoltre, con la sua posizione intransigente, FSF spinge alla creazione di sempre nuovi software (driver, applicazioni, ecc.) liberi dal controllo di terzi, ossia svincolati dagli umori, dalle strategie e dalle convenienze altrui, le quali - immagino - non sempre sono orientate alle esigenze dell'utente/utilizzatore.Tanto per dire: quante periferiche non sono piu' supportate a livello di driver? Quanti software validi non esistono piu' perche' chi li sviluppava ha mollato o chiuso?AnonimoRe: Un' ideologia...
- Scritto da: > Un'ideologia spinta agli estremi è sempre male,> chi vuol capire,> capirà...Vivi e lascia vivere.Se quei tizi vogliono fare una distro, derivata da una distro che deriva a sua volta da un'altra distro, togliendo solo qualche programma... lascia che facciano!AnonimoFirmware proprietari in Debian
Proprietari ?!!?!?!?Debian ?!?!?!?!?E la GPL?AnonimoRe: Firmware proprietari in Debian
- Scritto da: > Proprietari ?!!?!?!?> Debian ?!?!?!?!?> > E la GPL?meno male ma e' ancora troppo poco.AnonimoRe: Firmware proprietari in Debian
Sinceramente non credo che Debian includa firmware proprietari......anche se la questione è stata proposta, non è vero che li includerà...La votazione ha semplicemente rimandato la questione per un miglior approfondimento.Qualcuno ha qualche link da proporre in proposito?AnonimoRe: Firmware proprietari in Debian
- Scritto da: > Sinceramente non credo che Debian includa> firmware> proprietari...> > ...anche se la questione è stata proposta, non è> vero che li> includerà...> > La votazione ha semplicemente rimandato la> questione per un miglior> approfondimento.> > Qualcuno ha qualche link da proporre in proposito?Eccoti il link:http://arstechnica.com/news.ars/post/20061103-8148.htmlLeggere verso la fine,ultimo paragrafo.AnonimoRe: Firmware proprietari in Debian
Dice esattamente quello che c'è scritto nell'articolo di PI......ma in debian.org non ho trovato uno straccio di annuncio sulla questione: in definitiva la considero aria calda.Poi, la questione he debian offre repository non free è superficiale: se non lo facesse, gli utenti sarebbero comunque in grado di installarsi software proprietario.Io uso (solo) Debian. E l'unico software proprietario installato sul mio PC sono i driver 3D della ATI. Semplicemente li ho installati con l'installer ATI.Questo sarà impossibile in gNewSense? Io non credo proprio...AnonimoRe: Firmware proprietari in Debian
Difatti ho una macchina con chipset Intel dove Fedora funziona a Debian no.L'imporante non è avere un OS che funzioni, è averne uno "puro" da adorare in ginocchio mentre si brucia incenso in onore di Stallman....AnonimoRe: Firmware proprietari in Debian
- Scritto da: > Difatti ho una macchina con chipset Intel dove> Fedora funziona a Debian> no.>probabile, considera che il kernel di sarge è il 2.4.27 o in alternativa il 2.6.8non proprio il nuovo fiammante ;)> L'imporante non è avere un OS che funzioni, è> averne uno "puro" Avere tutte e due fa sempre schifo vero? :)AnonimoRe: Firmware proprietari in Debian
Anonimoma come..
la gente tira giù santi e madonne perchè non gli funziona qualche periferica a causa dei driver o non riesce a fare una cosa semplicissima come guardarsi un DivX per mancnza dei codec e questi complicano ancora di più le cose? Io nel mio parco macchine ho un computer sfigatissimo.. processore Duron da 1,1 Mhz con 256 mega ed un hd da 40gb, la mother board è la peggiore che sia mai stata concepita da mente umana, una Gigabyte 7VMM, scheda video integrata da 8mb e NESSUNO SLOT AGP.. bhè le uniche distro che sono riuscito ad installare sono Fedora e Suse (la seconda mi piace di più), già Ubuntu non si installa.. figuriamoci questa versione monca!AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > la gente tira giù santi e madonne perchè non gli> funziona qualche periferica a causa dei driver o> non riesce a fare una cosa semplicissima come> guardarsi un DivX per mancnza dei codec e questi> complicano ancora di più le cose?> evidentemente non è a queste persone che gnewsense è rivolta>figuriamoci questa versione> monca!non credo che il doverla installare sia tra le prescrizioni medicheAnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > la gente tira giù santi e madonne perchè non gli> > funziona qualche periferica a causa dei driver o> > non riesce a fare una cosa semplicissima come> > guardarsi un DivX per mancnza dei codec e questi> > complicano ancora di più le cose?> > > > > evidentemente non è a queste persone che> gnewsense è> rivolta> > >figuriamoci questa versione> > monca!> > non credo che il doverla installare sia tra le> prescrizioni> medichenemmeno l'uso di un computer se è per questo: ciò che dici è inutile e non costruisce nulla.se hai problemi a trombare non è colpa miaAnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > > non credo che il doverla installare sia tra le> prescrizioni> medicheSe io reputo sia una ca*ata non solo non la installo, ma vengo pure sui forum a dire che secondome è una ca*ata, ne ho tutto il diritto e dire "allora falla tu meglio" è come dire "perché fischi un giocatore di calcio? potresti scendere tu in campo e fare meglio di lui..."Credo che se un utente non potesse criticare un software che non usa il forum di PI conterrebbe sì e no una decina di messaggi al giornoAnonimoRe: ma come..
Beh, ma può essere che tu sia semplicemente un incapace. Perchè incolpare il software quando sei tu il problema?AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > Beh, ma può essere che tu sia semplicemente un> incapace. Perchè incolpare il software quando sei> tu il> problema?E tu che problemi mentali hai?!AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > Beh, ma può essere che tu sia semplicemente un> incapace. Perchè incolpare il software quando sei> tu il> problema?Conncordo pienamente.Se Suse e Fedora si installano, vuol dire che TUTTE le distribuzioni di installano.Semplicemente perchè basate sullo stesso software.AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > Beh, ma può essere che tu sia semplicemente un> incapace. Perchè incolpare il software quando sei> tu il> problema?perchè se ci metti windows funziona e l'utente è lo stesso.AnonimoRe: ma come..
> perchè se ci metti windows funziona e l'utente è> lo> stesso.so anche come sono amministrati il 90% dei pc windows...povero windows, non sarebbe neanche così malvagio non fosse usato no brain style...brrr speriamo gnu-linux non faccia la stessa fine... già oggi di porcate se ne vedono diverse (account root al login, magari piazzato genialmente dalla distro stessa...vero linuxp? etc)AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > Beh, ma può essere che tu sia semplicemente un> incapace. Perchè incolpare il software quando sei> tu il> problema?Forse perché sei un comunista dimmerda? :DAnonimoRe: ma come..
Hai tutto il mio appoggio! Quando capiranno quello che la gente vuole Linux sara' ormai un ricordo.AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > Hai tutto il mio appoggio! Quando capiranno> quello che la gente vuole Linux sara' ormai un> ricordo.per la gente sarà un ricordo avere quello che vuole, a quel tempo.drm, closed, tv hd e digitale, dtt, lucchetti vari, trusted computing avranno eliminato la possibilità per la gente di avere quello che voglionose vuoi aggiungerci le schifezze tradizionali come canone rai imposto per periferiche "atte o adattabili" , quello dentro la bolletta enel e altre simpatie ...ciao libertà di volere :)con l'open avresti questa libertà, ma devi sforzarti un po' di ricordare che il pc non è "esattamente identico" ad un elettrodomestico.può, ma non solo.AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > la gente tira giù santi e madonne perchè non gli> funziona qualche periferica a causa dei driver o> non riesce a fare una cosa semplicissima come> guardarsi un DivX per mancnza dei codec e questi> complicano ancora di più le cose?Primo: nessuno ti obbliga per legge ad installare alcunche'. Se dopo aver provato il SO lo ritieni al di fuori dei tuoi interessi lo lasci perdere punto! Secondo: ti sei mai chiesto perche' smadonni quando provi ad installare delle periferiche ed i driver o non funzionano o alcune volte mancano proprio? Sara' mica perche' per i dispositivi hardware non esistono degli standard universali cui fare riferimento ma ogni Major sviluppa i propri driver e dispositivi proprietari? Posso far funzionare un DVD dell'X-Box sulla PS2 oppure sul mio PC? No di certo! Posso far suonare un mp3 su un pc che non possiede i codec adatti che, per chi non lo sapesse, non sono FREE ma alcune parti sono proprietarie (ad esempio quelle sviluppate dal Fraunhofer Institute; leggere qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Mp3)Terzo: Guarda caso RMS (leggi Richard Stallman) tra le altre cose promuove il LIBERO sviluppo di dispostivi hardware e relative interfacce software proprio per rendere possibile il crearsi di standard liberi dal copyright e dal monopolio delle Major.LV&P O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2006 02.55-----------------------------------------------------------mr_setterRe: ma come..
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: > > la gente tira giù santi e madonne perchè non gli> > funziona qualche periferica a causa dei driver o> > non riesce a fare una cosa semplicissima come> > guardarsi un DivX per mancnza dei codec e questi> > complicano ancora di più le cose?> > Primo: nessuno ti obbliga per legge ad installare> alcunche'. Se dopo aver provato il SO lo ritieni> al di fuori dei tuoi interessi lo lasci perdere> punto!quando date queste risposte poi chiedetevi perchè la gente continua ad installare windows > > Secondo: ti sei mai chiesto perche' smadonni> quando provi ad installare delle periferiche ed i> driver o non funzionano o alcune volte mancano> proprio? io quando la roba non va la porto da quello che me l'ha venduta, oppure a farla riparare.non mi chiedo molto altroquando date queste risposte poi chiedetevi perchè la gente continua ad installare windows>Sara' mica perche' per i dispositivi> hardware non esistono degli standard universali> cui fare riferimento ma ogni Major sviluppa i> propri driver e dispositivi proprietari? Posso> far funzionare un DVD dell'X-Box sulla PS2 oppure> sul mio PC? No di certo! Posso far suonare un mp3> su un pc che non possiede i codec adatti che, per> chi non lo sapesse, non sono FREE ma alcune parti> sono proprietarie (ad esempio quelle sviluppate> dal Fraunhofer Institute; leggere qui:> http://it.wikipedia.org/wiki/Mp3)> > Terzo: Guarda caso RMS (leggi Richard Stallman)> tra le altre cose promuove il LIBERO sviluppo di> dispostivi hardware e relative interfacce> software proprio per rendere possibile il crearsi> di standard liberi dal copyright e dal monopolio> delle> Major.>tutto lodevole ma agli utenti interessa che la roba vada.ficchi su il cd e alla fine deve funzionarequando date queste risposte poi chiedetevi perchè la gente continua ad installare windowsAnonimoRe: ma come..
> io quando la roba non va la porto da quello che> me l'ha venduta, oppure a farla> riparare.> non mi chiedo molto altro> > quando date queste risposte poi chiedetevi perchè> la gente continua ad installare> windowsquando leggo queste risposte capisco perché la gente continua ad usare windows (in realtà capisco anche il perché esistono queste tshirt http://www.play.com/Clothing/T-Shirts/STTS4/3-/1015091/No_I_Will_Not_Fix_Your_Computer/Product.html) > tutto lodevole ma agli utenti interessa che la> roba> vada.> ficchi su il cd e alla fine deve funzionare> > quando date queste risposte poi chiedetevi perchè> la gente continua ad installare> windowsma hai letto la parte quotata?se sì, l'hai capita?ci sono brevetti da pagare. Non è che ubuntu è cattivono e non di vuole installare i w32codecs & soci.Vuoi il supporto ai formati proprietari di default?Pronti: Linspire sled e similare...ovviamente si cacciano un po' di sghei...AnonimoRe: ma come..
- Scritto da: > la gente tira giù santi e madonne perchè non gli> funziona qualche periferica a causa dei driver o> non riesce a fare una cosa semplicissima come> guardarsi un DivX per mancnza dei codec e questi> complicano ancora di più le cose?bene inizia a scrivere e telefonare ai produttori hardware chiedendo che rilascino le specifiche dei loro prodotti ... perché sono loro i colpevoli!A volte c'è di mezzo anche microsoft perché impone, mediante accordi (== contratti), di rilasciare solo a lei le specifiche, a volte addirittura si mette d'accordo per creare del fake-hardware (hardware finto) a cui mancano dei pezzi ... le parti mancanti sono emulate via software (naturalmente solo microsoft sa come interagire con questi monconi). Il risultato finale è che:1) l'hardware costa di meno perché è privo di alcune parti per essere completo e funzionante2) la parte software deve fare un lavoro in più: emulare la parte hardware mancante. Come risultato si ha che la tua macchina è più lenta perché parte della CPU è usata per sopperire alla parte hardware mancante.In parole povere ti compri una ferrari, ma ci sono parti meccaniche non complete che sono emulate dall'elettronica. Risultato finale è che una buona fetta della potenza del motore viene ciucciata dall'elettronica facendo andare la tua ferrari come una cinquecento. Contento ora?AnonimoHanno reinventato Debian
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Hanno reinventato Debian
E ma loro l'hanno fatto su consiglio dell'omino di cervello quindi non è più debian...AnonimoLo fanno apposta?
Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che alla gente serve o vorrebbe fosse installato di default?AnonimoRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: > Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che alla> gente servese non ti serve non la installi semplice no?a chi interesse questo fork lo installa. Svantaggi per te a cui non interessa? nessunoAnonimoRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: > a chi interesse questo fork lo installa.> Svantaggi per te a cui non interessa?> nessunoE' uno svantaggio per la community e quindi per gli utenti e il software stesso: si disperdono energie per creare la miliardesi distro clone, che non serve a nessuno.Se invece questi signori avessero collaborato piu' concreatamente su Debian o su Ubuntu stessa, magari si rendeva il software migliore, soprattutto il freesoftware.AnonimoRe: Lo fanno apposta?
> E' uno svantaggio per la community e quindi per> gli utenti e il software stesso: si disperdono> energie per creare la miliardesi distro clone,> che non serve a nessuno.veramente questo è un vantaggio ... è il vantaggio che rende il software libero migliore di quello proprietario, che permette al software libero di avere un'evoluzione più rapida ed in tutte le direzioni.Hai idee diverse rispetto a chi sta mantenendo un programma? Bene puoi prendere il programma, fare un fork ed applicare le tue idee. Se sono vincenti, allora il tuo fork prevarrà sul progetto iniziale.Questo permette di creare qualcosa di diverso, di sviluppare qualcosa che offre qualcosa che prima non c'era e quindi di introdurre innovazione.Nel progetto Manatthan, creato per la realizzazione della bomba atomica, la quasi totalità degli scienziati puntava sul fatto che la bomba atomica dovesse esplodere, ma non riuscivano ad arrivare a nessun risultato utile partendo da questo presupposto. Un piccolo gruppo propose che forse la bomba dovesse implodere e, dato che gli fu consentito di approfondire le loro ipotesi, si arrivò a creare la prima bomba atomica.Non so se questo è stato un bene o un male (forse dipende un po' dai punti di vista, da come è stata utilizzata tale tecnologia), ma se non si permetteva ad una netta minoranza di fare di testa propria, ora saremmo decenni indietro per quanto riguarda la tecnologia.AnonimoRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: > Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che alla> gente serve o vorrebbe fosse installato di> default?Sarebbe ora che arrivasse qualcuno con gli attributi,facesse piazza pulita di tutto il superfluo ideologico e ci infilasse cio' che l'utenza vuole,indipendetemente dalla licenza.AnonimoRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che> alla> > gente serve o vorrebbe fosse installato di> > default?> > Sarebbe ora che arrivasse qualcuno con gli> attributi,facesse piazza pulita di tutto il> superfluo ideologico e ci infilasse cio' che> l'utenza vuole,indipendetemente dalla> licenza.Bhe, dovrebbe solo riscriversi le parti con licenza incompatibile, oppure finire in tribunale.AnonimoRe: Lo fanno apposta?
Allora conviene migrare verso altro OS.AnonimoRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che> alla> > gente serve o vorrebbe fosse installato di> > default?> > Sarebbe ora che arrivasse qualcuno con gli> attributi,facesse piazza pulita di tutto il> superfluo ideologico e ci infilasse cio' che> l'utenza vuole,indipendetemente dalla> licenza.perché sei tu che decidi cosa vogliono gli utenti?Prima di tutto è chi crea che decide cosa creare, poi se gli utenti apprezzano avrà successo.AnonimoRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: > Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che alla> gente serve o vorrebbe fosse installato di> default?http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1741234&id=1740731&r=PIUn po' di tolleranza baby, solo un po'...LV&P O)mr_setterRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: mr_setter> - Scritto da: > > Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che> alla> > gente serve o vorrebbe fosse installato di> > default?> > http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1741234&i> > Un po' di tolleranza baby, solo un po'...> > LV&P O)Eh se si continua cosi' vanno in pensione senza averci dato una risposta.Tolleranza? No rispetto e serieta'!AnonimoRe: Lo fanno apposta?
- Scritto da: > > - Scritto da: mr_setter> > - Scritto da: > > > Piccola domanda...ma hanno chiaro quello che> > alla> > > gente serve o vorrebbe fosse installato di> > > default?> > > >> http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1741234&i> > > > Un po' di tolleranza baby, solo un po'...> > > > LV&P O)> > Eh se si continua cosi' vanno in pensione senza> averci dato una risposta.Tolleranza? No rispetto> e> serieta'!giusto rispetto per le scelte di ognuno e serietà nell'applicare le proprie scelte. Quindi questa nuova distro è benvenuta.AnonimoArticolo inventato
"Va detto che oggi una buona fetta del mondo open source reputa le posizioni di Richard Stallman, fondatore di FSF e pioniere del concetto di copyleft, intransigenti e utopistiche"Ma chi ha scritto l'articolo, ha mai letto o sentito qualcosa detto da Stallman?A me pare di no.Stallman non e' assolutamente contro la possibilita' di fare business col freesoftware, anzi. Vuole solo maggiori diritti per gli utenti, che invece vengono oggi sempre di piu' minacciati e calpestati da interessi economici giganteschi.Detto questo, per me, la distribuzione e' ridondante, inutile. Addirittura andare contro Ubuntu, cosi' per sport, significa non avere a cuore la diffusione del software libero, un controsenso vero e proprio.AnonimoRe: Articolo inventato
- Scritto da: > Detto questo, per me, la distribuzione e'> ridondante, inutile. Addirittura andare contro> Ubuntu, cosi' per sport, significa non avere a> cuore la diffusione del software libero, un> controsenso vero e> proprio.Aggiungo: Launchepad NON e' esattamente proprietario.Da https://launchpad.net/faqIs Launchpad open source? Will it be? Our goal is to release all of Launchpad as free software, though it will take some time (potentially, years) before that happens. We are doing so in a piecemeal approach. Parts of Launchpad have already been released as free software where they would be particularly useful to other projects. And very few, if any, Launchpad modifications to upstream code are not immediately published to those upstream projects. Launchpad is a large, monolithic, web application. We would be happy to release the code for the Registry, for example, which keeps track of all upstream products and their series and releases; however, that code will not run without the distribution management code, which is part of of the service that Canonical provides to other companies that make their own distributions. If you are keen on seeing Launchpad components published as free software sooner, rather than later, and you have good Python and Zope3 skills, we are happy to provide code access and accept patches that use Zope 3's component architecture to factor out individual Launchpad applications and make it easier to release chunks of Launchpad. That is a lot of hard work, but it would make it possible to release the Registry, and the parts of Rosetta that are used for upstream translation.Prima di dire certe cose negli articoli, magari documentarsi...AnonimoRe: Articolo inventato
> Aggiungo: Launchepad NON e' esattamente> proprietario.> > Da https://launchpad.net/faq> > Is Launchpad open source? Will it be?> > Our goal is to release all of Launchpad as> free software, though it will take some time> (potentially, years) before that> happens.e cosa sarebbe?Qui dice che forse non sarà più proprietario fra qualche anno ... questo vuol dire che ora non è affatto software liberoAnonimoRe: Articolo inventato
- Scritto da: > e cosa sarebbe?> Qui dice che forse non sarà più proprietario fra> qualche anno ... questo vuol dire che ora non è> affatto software> liberoMa leggere bene?C'e' scritto che loro VOGLIONO farlo diventare un freesoftware, solo che ora NON possono (e spiega i motivi, soprattutto tecnici).E' ben diverso dal dire che e' un programma proprietario e basta. E cmq molte parti di codice gia' sono disponibili.AnonimoRe: Articolo inventato
- Scritto da: > > "Va detto che oggi una buona fetta del mondo open> source reputa le posizioni di Richard Stallman,> fondatore di FSF e pioniere del concetto di> copyleft, intransigenti e> utopistiche"> > Ma chi ha scritto l'articolo, ha mai letto o> sentito qualcosa detto da> Stallman?> > A me pare di no.> Stallman non e' assolutamente contro la> possibilita' di fare business col freesoftware,> anzi. Vuole solo maggiori diritti per gli utenti,> che invece vengono oggi sempre di piu' minacciati> e calpestati da interessi economici> giganteschi.> > Detto questo, per me, la distribuzione e'> ridondante, inutile. Addirittura andare contro> Ubuntu, cosi' per sport, significa non avere a> cuore la diffusione del software libero, un> controsenso vero e> proprio.Se veramente sei a favore di Stallman, dovresti apprezzare qualsiasi tentativo di migliorare il free software che sia in armonia con la GPL. Non mi pare che questa distribuzione navighi contro, quel che infastidisce tanti pare sia la sua coerenza con la lettera della licenza.AnonimoRe: Articolo inventato
- Scritto da: > Se veramente sei a favore di Stallman, dovresti> apprezzare qualsiasi tentativo di migliorare il> free software che sia in armonia con la GPL. Non> mi pare che questa distribuzione navighi contro, > quel che infastidisce tanti pare sia la sua> coerenza con la lettera della> licenza.Se veramente si avesse a cuore la battaglia per il softwarelibero, sono sicuro che simili distro non le tirerebbero fuori. E' infatti inutile clonare una distro di successo ed epurarla dei software proprietari cambiando lo sfondo del desktop. E' una enorme perdita di tempo ed energie, che non aiuta la comunita' e la causa del software libero, specialmente se si clona una distribuzione ottima e assolutamente *etica* come la Ubuntu, che non vende in alcun modo il suo software, ma solo i servizi.AnonimoRe: Articolo inventato
- Scritto da: > Detto questo, per me, la distribuzione e'> ridondante, inutile. Addirittura andare contro> Ubuntu, cosi' per sport, significa non avere a> cuore la diffusione del software libero, un> controsenso vero e> proprio.Non me lo immagino due sviluppatori capaci di mettere mano ad una reingegnerizzare di un kernel per poi completarlo in una nuova distribuzione Linux farlo cosi' per amore dello sport! I motivi che li hanno spinti a questo per quanto mi riguarda sono encomiabili - probabilmente utopistici - ma assolutamente ammirevoli. Chapeau!LV&P O)mr_setterRe: Articolo inventato
> Stallman non e' assolutamente contro la> possibilita' di fare business col freesoftware,Non vedo scritto cose diverse da queste> Detto questo, per me, la distribuzione e'> ridondante, inutile. Addirittura andare contro> Ubuntu, cosi' per sport, significa non avere a> cuore la diffusione del software libero, un> controsenso vero e> proprio.BravoAnonimoRe: Articolo inventato
- Scritto da: > Non vedo scritto cose diverse da questeSi', invece, evidentemente non hai letto con attenzione. E' un articolo fuorviante. > BravoComplimenti anche a te per i contributi intelligenti e interessanti. Grazie di cuore.Anonimopagliacciata linara
non ho parole (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)AnonimoRe: pagliacciata linara
- Scritto da: > non ho parole> (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonne hai avute anche troppe (troll)(troll)AnonimoDon't feed the troll
- Scritto da: > non ho parole> (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonDon't feed the (troll2)!!!AnonimoRe: pagliacciata linara
- Scritto da: > non ho parole> (anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)(anonimo)E allora non sprecre un thread per non dire nulla.Vuoi usare Linux? Usalo e stai zitto!Vuoi usare Windows? Usalo e taci!Vuoi usare Mac OS X? Compralo e fanne ciò che vuoi!Sei tu che scegli! Se un tizio usa un OS, non lo fa perchè lo crede perfetto, ma perchè lo trova perfetto per l'uso che ne vuole fare!Ma va va... anche i troll fanno post piu' intelligenti del tuo.AnonimoRe: pagliacciata linara
io uso debian dai tempi di potato... eppure credo che questa pagliacciata (perchè È una pagliacciata) sia necessaria.(linux)AnonimoRe: pagliacciata linara
- Scritto da: > io uso debian dai tempi di potato... eppure credo> che questa pagliacciata (perchè È una> pagliacciata) sia> necessaria.(linux)Come mai e' necessaria? Per salvare cio' che non riesce a portare avanti debian? (visti i fatti di settembre)AnonimoOttima notizia
la contaminazione è già iniziata ma si può sperare che gente come FSF produca alternative al mix open + closed. Timeo danaos et dona ferentes. Gates è un genio.Anonimoottimo!!
La versione originale di ubuntu faceva pena.. troppo legata a formati proprietari e sponsorizzati da sogetti ambigui.. ora con questa distribuzione, molto piu stabile e performante abbiamo un os degno di unixAnonimoRe: ottimo!!
- Scritto da: > La versione originale di ubuntu faceva pena..> troppo legata a formati proprietari e> sponsorizzati da sogetti ambigui.. ora con questa> distribuzione, molto piu stabile e performante> abbiamo un os degno di> unixconcordo in pieno!AnonimoRe: ottimo!!
GNU is Not UnixAnonimoRe: ottimo!!
- Scritto da: > GNU is Not UnixSiete l'esempio dei danni che possono causare i miasmi venefici dei sacri sandali di Barbapuzzone.AnonimoRe: ottimo!!
debian ti faceva schifo?AnonimoRe: ottimo!!
- Scritto da: > debian ti faceva schifo?Ma gli rispondi pure ? Chiaramente trattasi di (scarso) troll ;)AnonimoRe: ottimo!!
veramente si.e se è per questo anche ubuntu fa schifo.questa distro è in pratica quello che debian avrebbe dovuto essere.e non ti preoccupare se al momento è una ubuntu monca: pian piano si distaccherà sempre più dal progetto iniziale, esattamente come hanno fatto molte altre distro.in bocca al lupo gnewsense! 8)AnonimoRe: ottimo!!
- Scritto da: > La versione originale di ubuntu faceva pena..> troppo legata a formati proprietari e> sponsorizzati da sogetti ambigui.. ora con questa> distribuzione, molto piu stabile e performante> abbiamo un os degno di> unixLascia perdere Unix,linux non ha una riga di codice di unix...men che meno la licenza.AnonimoRe: ottimo!!
bene allora la gnewsense e' fatta per tesysmanRe: ottimo!!
Non bestemmiare !Unix non è Linux ed è ben felice di non esserloAnonimoRe: ottimo!!
- Scritto da: > Non bestemmiare !> > Unix non è Linux ed è ben felice di non esserloE con gli ultimi sviluppi....direi pure meno male!AnonimoNell'antichità ...
Nei tempi antichi le persone rinunciavano adagio adagio ad alcune loro libertà a vantaggio dei potenti per avere, in contraccambio, una protezione, presunta o reale, contro le popolazioni esterne. Però adagio adagio i potenti facevano proprie sempre più libertà delle persone che erano sotto il loro controllo, fino ad arrivare a poter disporre delle loro vite. Per esempio si è arrivati fino a creare leggi che permettevano ad un nobile di poter pagare i parenti di un non-nobile da loro ucciso per essere a posto con la legge e la morale dell'epoca. Ci sono stati casi in cui i nobili uccidevano i loro creditori per non dover restituirgli il loro credito.Bene con il software proprietario gli utenti stanno, adagio adagio, rinunciando a dei loro diritti e a delle loro libertà. Il software libero permette all'utente di continuare a godere di tali libertà.Basta decidere se si vuole continuare a possedere tali libertà o se si vuole arrivare a delegarle tutte a chi detiene il controllo sui software proprietari.Leggetevi le licenze d'uso per capire di cosa parlo.AnonimoRe: Nell'antichità ...
Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX c'era chi gridava di abolire la proprietà privata ecc. ecc. Nei paesi dove lo si è fatto un manipolo di furboni ha abolito la proprietà degli altri e in nome del "bene supremo dello stato" si è appropriata di tutto e mandato chi si opponeva in Siberia. Occhio...AnonimoRe: Nell'antichità ...
- Scritto da: > Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX> c'era chi gridava di abolire la proprietà privata> ecc. ecc. Nei paesi dove lo si è fatto un> manipolo di furboni ha abolito la proprietà degli> altri e in nome del "bene supremo dello stato" si> è appropriata di tutto e mandato chi si opponeva> in Siberia.> Occhio...guarda che il software libero non è contro la proprietà privata, anzi ... se leggi le licenze del software libero noterai che sono perfettamente a favore della proprietà privata e della concorrenza.Magari è il software privato che sta andando verso l'abolizione della proprietà privata, infatti sta diventando di "moda" il fatto che non si può più comprare il software proprietario, si compra, al suo posto, una licenza d'uso temporanea con una data di scadenza. In Russia, che citi come esempio, si poteva acquisire il diritto temporaneo di lavorare un terreno ...AnonimoRe: Nell'antichità ...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX> > c'era chi gridava di abolire la proprietà> privata> > ecc. ecc. Nei paesi dove lo si è fatto un> > manipolo di furboni ha abolito la proprietà> degli> > altri e in nome del "bene supremo dello stato"> si> > è appropriata di tutto e mandato chi si opponeva> > in Siberia.> > Occhio...> > guarda che il software libero non è contro la> proprietà privata, anzi ... se leggi le licenze> del software libero noterai che sono> perfettamente a favore della proprietà privata e> della> concorrenza.> > Magari è il software privato che sta andando> verso l'abolizione della proprietà privata,> infatti sta diventando di "moda" il fatto che non> si può più comprare il software proprietario, si> compra, al suo posto, una licenza d'uso> temporanea con una data di scadenza. In Russia,> che citi come esempio, si poteva acquisire il> diritto temporaneo di lavorare un terreno ...> > Per fortuna questa situazione si presenta solo con il marciume di MS.Il resto quello che il sw lo produce veramente, mi sembra normale.AnonimoRe: Nell'antichità ...
Beh neanche tanto piano, se proprio vogliamo disquisire.Io aggiungerei che il software libero è sviluppato proprio in un'altra ottica e la cosa, per i progetti che diventano popolari, ne influenza facilità d'uso e prestazioni. Meglio sempre dare un'occhiata alle alternative libere, sempre.Anonimohooo bene....
Si sentiva davvero la mancanza di una nuova distro linux... Davvero una notizia sensazionale, una iniziativa che scrollera di brutto il mondo degli OS :)Troppo togo... Come è che si chiama sta distro? Non me lo ricordo già più... Cmq una ficata si si :)AnonimoATTENZIONE!
- Scritto da: > Si sentiva davvero la mancanza di una nuova> distro linux... Davvero una notizia sensazionale,> una iniziativa che scrollera di brutto il mondo> degli OS> :)> Troppo togo... Come è che si chiama sta distro?> Non me lo ricordo già più... Cmq una ficata si si> :)(troll2) I trolls si nutrono dei post incavolati di altri utenti, non dategli questa soddisfazione!AnonimoRe: ATTENZIONE!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Si sentiva davvero la mancanza di una nuova> > distro linux... Davvero una notizia> sensazionale,> > una iniziativa che scrollera di brutto il mondo> > degli OS> > :)> > Troppo togo... Come è che si chiama sta distro?> > Non me lo ricordo già più... Cmq una ficata si> si> > :)> > (troll2) I trolls si nutrono dei post incavolati> di altri utenti, non dategli questa> soddisfazione!Eh ti giuro avrei voluto tanto farne a meno di nutrire i trools.AnonimoAssurdo.
Scusate, io amo molto l'ideologia del free software e ne apprezzo i vantaggi, ma come ogni ideologia, se portata all'estremo, è dannosa oltre che inutile.E qui siamo in un caso limite. Insomma, ubuntu è oggi la distribuzione più popolare, in pochi mesi è riuscita a scalzare Mandriva e Suse dal trono di distribuzioni user friendly, è quella che finalmente sta riuscendo a creare un linux per le masse, facile da capire e usare senza rinunciare alla sua "diversità" rispetto ai sistemi proprietari.Per riuscire a fare questo nella drammatica situazione informatica mondiale che si è creata grazie all'influsso della famosa azienda pluricondannata e dragasaccocce, è chiaro, che bisogna scendere a qualche compromesso, come per esempio installare codec, driver e software proprietario, non perchè in realtà ce ne sia strettamente bisogno, ma in un mondo esterno impestato di animazioni flash e file wmv ecc purtroppo è necessario, specialmente se si vuole portare linux all'utenza media che il pc lo vuole usare per la sua utilità e non per una filosofia che ognuno è libero di condividere o meno.Anche a me da un po' fastidio l'idea di installare driver nVidia proprietari o il flash player binario, ma se questa, attualmente, è l'unica soluzione per avere l'accelerazione 3D sul mio pc e per vedere correttamente la stragrande maggioranza dei siti internet moderni, allora posso anche chiudere un occhio, sapendo bene che il driver open source sarebbe comunque sempre meglio, per i motivi che tutti conosciamo. Nel momento in cui ci saranno driver e codec open source, sarò felicissimo di sostuirli a quelli proprietari.Creare una distribuzione "epurata" da roba proprietaria è una scelta molto forte, che può essere compresa dal linuxaro doc, ma non dall'utente comune al quale tutti quanti (o quasi) sogniamo di dare linux in mano.E, al solito, se vogliamo mantenere linux una realtà per "pochi eletti" queste scelte possono anche essere condivisibili, se vogliamo renderlo "alla portata di tutti" (quanto odio questa frase) la strada, purtroppo, non è questa.Ma è quella che sta seguendo con grande successo Canonical con ubuntu, che ormai è la distibuzione più famosa in assoluto e regna nei lug e nei vari linux day.Per fortuna linux è una scelta libera, e ognuno è libero di installare ciò che vuole.TADTADsince1995Re: Assurdo.
> Creare una distribuzione "epurata" da roba> proprietaria è una scelta molto forte, che può> essere compresa dal linuxaro doc, ma non> dall'utente comune al quale tutti quanti (o> quasi) sogniamo di dare linux in> mano.TAD, onestamente dubito che gnewsense sia stata creata per il target che tu citi (l'utente medio).Nel loro immaginario launchpad non c'è il famoso bug#1 di mark shuttleworth da risolvere ;)pane@ritaRe: Assurdo.
- Scritto da: TADsince1995> Creare una distribuzione "epurata" da roba> proprietaria è una scelta molto forte, che può> essere compresa dal linuxaro doc, ma non> dall'utente comune al quale tutti quanti (o> quasi) sogniamo di dare linux in mano.>A parte che mi piacerebbe capire come possano convivere pezzi di software GPL con altri closed, ma se vuoi usare Ubuntu anziché gNewSense non capisco dov'è l'impedimento. :o> se vogliamo renderlo "alla portata di tutti"> (quanto odio questa frase) la strada,> purtroppo, non è questa.> Mah, guarda io sono pro open source ma contro Linux su desktop. Credo che in molti debbano comprendere che ogni OS ha un suo uso specifico.Linux non è pensato per l'uso domestico (poi che oggi riesca comunque ad espletarlo è un'altro paio di maniche) ma per i server.Se mai ci sarà una migrazione verso l'open credo che gli utenti medi la faranno verso ReactOS.Io personalmente, che faccio un uso smodato di multimedialità, mi sono attivato per migrare ad Haiku.> Per fortuna linux è una scelta libera, e > ognuno è libero di installare ciò che vuole.> Appunto.Marco RavichAnonimoRe: Assurdo.
> A parte che mi piacerebbe capire come possano> convivere pezzi di software GPL con altri closed,> ma se vuoi usare Ubuntu anziché gNewSense non> capisco dov'è l'impedimento. > :oInfatti alla fine dicevo proprio questo.> Mah, guarda io sono pro open source ma contro> Linux su desktop. Credo che in molti debbano> comprendere che ogni OS ha un suo uso> specifico.> Linux non è pensato per l'uso domestico (poi che > oggi riesca comunque ad espletarlo è un'altro> paio di maniche) ma per i> server.E' vero che la struttura di linux poco si addice a un'utenza desktop, anzi inizialmente linux non era neanche stato concepito per questo, quindi le difficoltà sono tante, però ormai si è evoluto tantissimo da questo punto di vista e prima o poi si raggiungerà un livello ottimale.> Se mai ci sarà una migrazione verso l'open credo> che gli utenti medi la faranno verso> ReactOS.Con tutto il rispetto e la stima che ho per questo progetto e per le persone in gambissima che ci lavorano, temo che abbia poche speranze di arrivare a un livello accettabile. Microsoft con Windows Vista sta rinnovando le api di Windows, probabilmente in breve tempo renderà tutto .NET-based e i software concepiti per le win32 andranno in emulazione e poi prima o poi non funzioneranno più. Quindi ho il timore che ReactOS rimarrà sempre alla rincorsa, un po' come mono con .NET.> Io personalmente, che faccio un uso smodato di> multimedialità, mi sono attivato per migrare ad> Haiku.Come dicevo di recente, una volta provati BeOS e ne rimasti scioccato, Haiku mi attira molto e lo tengo costantemente sott'occhio, ma è ben lontano ahimè, dal supporto hardware/software che ormai ha linux...TADTADsince1995Re: Assurdo.
- Scritto da: Super_Treje> Personalmente credo che il 90% dell'utenza> mondiale non dovrebbe usarlo il pc perche'... QUOTO AL 100% come già scrissi:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1733843&id=1732839&r=PIciao(anonimo)