Web – Grande l’imbarazzo per Amazon.com , il negozio più celebre in Internet, dopo che un problema nella gestione del proprio sito aveva consentito l’esposizione dei nomi di molti utenti, che fin lì erano protetti da nickname o altri attributi e che, dunque, non potevano essere visualizzati da chi accedeva alle pagine dedicate ai libri.
Difficile però determinare se l’imbarazzo di Amazon.com per un problema di privacy grosso come una casa sia pari a quello di molti autori di libri in vendita che si sono visti clamorosamente sconfessare .
Stando alle cronache di chi nelle ore del buco ha potuto visualizzare quelle pagine, infatti, moltissimi titoli in vendita su Amazon, titoli accompagnati sempre da commenti e posting degli utenti del sito, sono “spinti” proprio dagli stessi autori. Dietro ai nickname che con più entusiasmo parlano dei volumi in vendita, infatti, si celavano in molti casi gli autori dei libri , evidentemente lì per promuovere le proprie opere.
In sé non c’è nulla di strano perché non è difficile supporre che chi vende un libro su Amazon è anche tra i più interessati a sostenerne la reputazione e stimolare l’interesse per quel titolo. Va da sé, però, che un conto è la teoria un altro conto è vedere inopinatamente il proprio nome esposto al pubblico ludibrio.
Non solo, i giochini sembrano più complessi di così. Intervistato da un reporter americano, un autore ha dichiarato di aver postato un commento entusiastico sotto il titolo del volume di un proprio amico perché, a suo dire, altri autori (invidiosi? concorrenti?) avevano pubblicato appositamente commenti malevoli.
E a poco vale la dichiarazione di una portavoce di Amazon, secondo cui si è trattato di uno sfortunato errore che ora Amazon avrà cura di esaminare per evitare che si ripeta. Vale a poco, dicono in tanti, perché il giochino delle recensioni si è dimostrato per quello che è. Scoperta l’acqua calda?
-
Tutti in Canada!!
Mi sa che questo provider avrà presto molti nuovi abbonati da tutto il Canada :DAnch'io, se andassi a vivere da quelle parti (cosa che non ho in programma) cercherò di ricordarmene...Alla faccia delle major, viva il P2P ;)AnonimoFurbo il provider!
"Io non memorizzo i log!Se volete scaricare con il p2p fate un abbonamento con me!"Anonimochi ruba a chi?
"Questa gente rapina platealmente le carriere degli artisti"mmm... ma stanno parlando degli utenti p2p o delle case discografiche?Mah, dev'essere che le case discografiche hanno il copyright anche su questo e stanno cercando di farlo valere ;)ElfQrinprovider e utenti
E' bello e interessante vedere come i provider negli USA e in Canada combattano per mantenere il riserbo sulle attività online dei propri utenti, forse anche perché in questi paesi la privacy è più sentita e una maggiore disinvoltura rischierebbe di far perdere loro molti clienti.Purtroppo non credo proprio che in Italia i grossi provider muoverebbero un dito per tutelare i propri utenti...AnonimoRe: Furbo il provider!
- Scritto da: Anonimo> "Io non memorizzo i log!> Se volete scaricare con il p2p fate un> abbonamento con me!"Proprio così... ma perché credete che in Italia vogliano rendere obbligatori i log per 5 anni?AnonimoRe: Furbo il provider!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > "Io non memorizzo i log!> > Se volete scaricare con il p2p fate un> > abbonamento con me!"> > Proprio così... ma perché> credete che in Italia vogliano rendere> obbligatori i log per 5 anni?per darsi la zappa sui piedi? le TLC intendo.non credo che siano prive di agganci politici!sarà un progetto da annacquare un attimo, ma vedrete che non resterà per 5 anni ...Anonimokazaalite resurrection
http://www.microsoulv3.web1000.com/klr249_english.exesi raccomanda di disinstallare la versione precedente.Anonimoavvoltoi non meritano.
ok.se in canada si può scaricare ma non rischiano il culo, mi dispiace, ma non si deve condividere con loro.dove sta la loro lotta? la loro solidarietà con chi rischia il culo?o condividono pure loro o non si condivide con chi non molla una ceppaAnonimonuova policy: autoerase p2p
nuova policy : tutto il log di traffico viene cancellato automaticamente 3 ore dopo.e hop!AnonimoRe: avvoltoi non meritano.
- Scritto da: Anonimo> dove sta la loro lotta? la loro> solidarietà con chi rischia il culo?> > o condividono pure loro o non si condivide> con chi non molla una ceppaAnche senza motivi di lotta, io rifiuto sempre connessioni da parte di chi non condivide.AnonimoRe: avvoltoi non meritano.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > dove sta la loro lotta? la loro> > solidarietà con chi rischia il> culo?> > > > o condividono pure loro o non si> condivide> > con chi non molla una ceppa> > Anche senza motivi di lotta, io rifiuto> sempre connessioni da parte di chi non> condivide.fai la tua personale lotta, sai, cosa credi? :-)non importa mica essere in un gruppo o seguire una ideologia politica con una bandiera o un colore.prosegui così ;-)avere dei principi è sano.Robin HoodAnonimoRe: kazaalite resurrection
- Scritto da: Anonimo> www.microsoulv3.web1000.com/klr249_english.ex> > si raccomanda di disinstallare la versione> precedente.Bravo questo è un segno per i discografici:attacchevi!AnonimoRe: kazaalite resurrection
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> www.microsoulv3.web1000.com/klr249_english.ex> > > > si raccomanda di disinstallare la> versione> > precedente.> Bravo questo è un segno per i> discografici:attacchevi!eh?AnonimoNon e' bella come cosa...
Anch'io sono contro le major, il copyright di 75 anni, siae riaa mpaa e altre schifezze, ma un provider che non mantiene alcun tipo di log spalanca le porte a reati ben piu' grossi del semplice scambio di mp3.Insomma, non credo che sia questa la strada da seguire.AnonimoRe: avvoltoi non meritano.
Sei uno di classe, senza dubbio.AnonimoRe: avvoltoi non meritano.
- Scritto da: Anonimo> Sei uno di classe, senza dubbio.la sostanza conta.ma evidentemente a te serve una bella superficie.goditi la tua, io non me ne curo.AnonimoRe: nuova policy: autoerase p2p
- Scritto da: Anonimo> nuova policy : tutto il log di traffico> viene cancellato automaticamente 3 ore dopo.> > e hop!si..finche' non fanno la legge che obbliga gli isp a tenere i log per almeno 5 anniAnonimoRe: nuova policy: autoerase p2p
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > nuova policy : tutto il log di traffico> > viene cancellato automaticamente 3 ore> dopo.> > > > e hop!> > si..finche' non fanno la legge che obbliga> gli isp a tenere i log per almeno 5 annivedo che state iniziando a pensare.bene.magari poi vi viene in mente che potreste anche fare qualcosa.tipo partecipare alla vita politica del vostro paese :)ma no, non esageriamo.AnonimoRe: nuova policy: autoerase p2p
>magari poi vi viene in mente che potreste anche fare qualcosa.>tipo partecipare alla vita politica del vostro paese Ottima idea! e poter prendere, così, mazzette dalle major per fare quello che vogliono loro! LOLAdessoBastaPERICOLOSISSIMO.
all'occhio: questa è la mossa più "intelligente" da parte di qualsiasi autorità-distruttiva anti-p2p.per minare alla base il filesharing ... basta minare lo SHARING, appunto.cosa che moltissimi utenti del cavolo fanno già per la loro avidità, egoismo, stupidità, ignoranza: NON CONDIVIDENDO.ebbene quando nessuno condivide, nessuno che abbia il "diritto" di scaricare, ha nulla da scaricare.Quindi come sempre si deve ricordare che è chi CONDIVIDE a fare il bene del filesharing, oltre a chi crea i programmi e chi mantiene i server o nodi o quel che serve.La base è l'utenza che condivide! Minare quella (a colpi di terrorismo) è il vero pericolo!AnonimoRe: Non e' bella come cosa...
- Scritto da: Anonimo> Anch'io sono contro le major, il copyright> di 75 anni, siae riaa mpaa e altre> schifezze, ma un provider che non mantiene> alcun tipo di log spalanca le porte a reati> ben piu' grossi del semplice scambio di mp3.> Insomma, non credo che sia questa la strada> da seguire.è ovvio che si tratta di una provocazione.loro dicono "tu vuoi i dati privati? e io non li tengo più, non sono obbligato, il mio business nei confronti dei clienti mi impone di dargli questa correttezza".poi non è vero.magari il cliente fa cazzate sul fronte della rete, vedi come li tirano fuori i log! Eccome! :)lo chiamano a casa e gli dicono OH!!!!!AnonimoRe: Non e' bella come cosa...
- Scritto da: Anonimo> poi non è vero.> magari il cliente fa cazzate sul fronte> della rete, vedi come li tirano fuori i log!> Eccome! :)> lo chiamano a casa e gli dicono OH!!!!!Certo, e poi gli fanno un mazzo così al provider per aver mentito...AnonimoRe: provider e utenti
- Scritto da: Anonimo> E' bello e interessante vedere come i> provider negli USA e in Canada combattano> per mantenere il riserbo sulle> attività online dei propri utenti,> forse anche perché in questi paesi la> privacy è più sentita e una> maggiore disinvoltura rischierebbe di far> perdere loro molti clienti.> > Purtroppo non credo proprio che in Italia i> grossi provider muoverebbero un dito per> tutelare i propri utenti...in compenso sono i PROVIDER li a fare qualcosa, non LO STATO.da noi è il garante per la privacy a fare il meglio.non dimenticare che non hanno MAI staccato Carnivore e Magic Lantern.ricordo quando hanno detto che lo mettevano su. Tu hai mai sentito che lo avessero tolto?Altro che paesi dove ci tengono alla privacy.Ci tengono si, ma per le palle.AnonimoRe: provider e utenti
- Scritto da: Anonimo> non dimenticare che non hanno MAI staccato> Carnivore e Magic Lantern.Da noi probabilmente cose come queste si fanno lo stesso, e non lo dicono neanche...AnonimoRe: chi ruba a chi?
- Scritto da: ElfQrin> "Questa gente rapina platealmente le> carriere degli artisti"> > mmm... ma stanno parlando degli utenti p2p o> delle case discografiche?> > Mah, dev'essere che le case discografiche> hanno il copyright anche su questo e stanno> cercando di farlo valere ;)tassa sul furto ^___^AnonimoRe: Furbo il provider!
- Scritto da: Anonimo> "Io non memorizzo i log!> Se volete scaricare con il p2p fate un> abbonamento con me!"claro!e dovrebbe essere così pure da noi.ma noi ci caghiamo in mano , porc....AnonimoRe: Tutti in Canada!!
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che questo provider avrà presto> molti nuovi abbonati da tutto il Canada :D> Anch'io, se andassi a vivere da quelle parti> (cosa che non ho in programma)> cercherò di ricordarmene...> Alla faccia delle major, viva il P2P ;)si, bravo.poi però non condividi.e allora cosa pensi che si trovi in rete?si deve poter condividere, non solo scaricare!e questo si fa cambiando molte cose molto molto più grosse, impegnandosi civilmente nella politica, nel cambio delle leggi. Ascoltando e proponendo nelle sedi adeguate.Altrimenti si resta sempre fuorilegge, perchè le leggi le si lasciano fare agli altri quando è il momento.AnonimoUN ASSURDO!
Chi utilizza il P2P e SCARICA un brano MP3 già dai primi byte scricati si rende colpevole di mettere IN CONDIVISIONE parti di quello stesso brano MP3 a tutti gli altri utenti!Quindi non vedo come la distinzione tra chi scarica e chi condivide sia possibile. Se si intende colpire chi il brano lo mette in condivisione per la prima volta, avendolo ottenuto per altre fonti, non mi sembra né efficace né di facile individuazione. Boh la legge e i suoi paradossi :) o meglio le major e i loro quattrini :(Date soldi a qualcuno e li userà contro di voi...AdessoBastaRe: UN ASSURDO!
quello che dici tu succede con bit torrent o se condividi con altri prog la cartella dei temporaneiragion per cui: la distinzione c'è eccome...AnonimoRe: UN ASSURDO!
- Scritto da: AdessoBasta> Chi utilizza il P2P e SCARICA un brano MP3> già dai primi byte scricati si rende> colpevole di mettere IN CONDIVISIONE parti> di quello stesso brano MP3 a tutti gli altri> utenti!no...non funziona così, in qualsiasi programma p2p devi settare una directory nella quale scaricare i file, se quella directory non la condividi l'auotomatismo di cui parli non si può verficare....ovvio che se poi sposti il file in una cartella condivisa...> Quindi non vedo come la distinzione tra chi> scarica e chi condivide sia possibile. se tu condividi dei file è facilmente dimostrabile il fatto che tu li possieda, viceversa se nn condividi niente è sicuramente più difficile dimostrare la tua colpevolezza perché se dopo averli scaricati non li condividi non si può dimostare facilmente che li possiedi.Inoltre la condivisione di un materiale coperto da dda è un'aggravante quindi ecco che la disirinzione si può fare eccome. La strategia è molto semplice, se io colpisco chi condivide molti saranno portati a non condividere più, le reti p2p si svuoteranno di contenuti e la baracca imploderà su se stessa...macisteRe: UN ASSURDO!
maciste ti sbagli, la directory dove vanno i files scaricati è condivisa per default !Semmai quello che dici tu vale se un attimo dopo che il file è completo lo sposti in una directory non condivisa. durante il dwld comunque condividi la parte che hai già scaricato, nella maggior parte dei sistemi p2p è così.Le major canadesi stanno semplicemente partendo da quelli che hanno in share moltissimo files, perchè sono i più "attivi" sul sistema, ma tutti gli utenti "danno e prendono, prendono e danno" allo stesso tempo.- Scritto da: maciste> > - Scritto da: AdessoBasta> > Chi utilizza il P2P e SCARICA un brano> MP3> > già dai primi byte scricati si> rende> > colpevole di mettere IN CONDIVISIONE> parti> > di quello stesso brano MP3 a tutti gli> altri> > utenti!> > no...non funziona così, in qualsiasi> programma p2p devi settare una directory> nella quale scaricare i file, se quella> directory non la condividi l'auotomatismo di> cui parli non si può> verficare....ovvio che se poi sposti il file> in una cartella condivisa...> > > Quindi non vedo come la distinzione tra> chi> > scarica e chi condivide sia possibile. > > se tu condividi dei file è facilmente> dimostrabile il fatto che tu li possieda,> viceversa se nn condividi niente è> sicuramente più difficile dimostrare> la tua colpevolezza perché se dopo> averli scaricati non li condividi non si> può dimostare facilmente che li> possiedi.> Inoltre la condivisione di un materiale> coperto da dda è un'aggravante quindi> ecco che la disirinzione si può fare> eccome. La strategia è molto> semplice, se io colpisco chi condivide molti> saranno portati a non condividere> più, le reti p2p si svuoteranno di> contenuti e la baracca imploderà su> se stessa...AnonimoLa colpa è di microsoft
e del suo "fantomatico" leak dei sorgenti,una scusa in più per attaccare il p2p(linux)(linux)(linux)AnonimoRe: La colpa è di microsoft
- Scritto da: Anonimo> e del suo "fantomatico" leak dei sorgenti,> una scusa in più per attaccare il p2pOsservazione arguta. Complimenti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 02 2004
Ti potrebbe interessare