L’istituto di ricerca newyorkese Ethisphere ha diffuso l’elenco 2009 delle cento compagnie più etiche , tra queste quindici rientrano a vario titolo nell’ambito ICT spaziando dai costruttori di hardware agli operatori telefonici. La partecipazione libera e gratuita è aperta ad aziende pubbliche o private di qualsiasi angolo del pianeta che incassino più di 50 milioni di dollari o vantino oltre 100 dipendenti.
Il quoziente etico è stato calcolato in base alle iniziative di valore sociale intraprese, alla percentuale di fatturato donata a scopo filantropico, all’etica nella catena di distribuzione, all’ecosostenibilità e al benessere dei propri lavoratori. Le informazioni fornite in “autocertificazione” dalle imprese in concorso sono state verificate in un secondo momento dall’istituto tenendo conto anche dei riscontri economici di tali pratiche virtuose: il diagramma comparativo tra l’andamento azionistico delle vincitrici e la media dello Standard&Poor 500 premia di gran lunga le cento in esame.
Andiamo a vedere in dettaglio i nomi, quasi tutti statunitensi e purtroppo nessuno italiano: Dell, HP, Xerox e la giapponese Ricoh in campo hardware, Oracle, Symantec e Salesforce.com (CRM e CloudComputing) i produttori di software, Intel, Freescale e Texas Instruments per le CPU, Google nel web, ed infine ramo telecomunicazioni Avaya, Cisco, T-Mobile e l’inglese Vodafone. Di questi Dell e Avaya sono iscritti al BELA (Business Ethics Leadership Alliance), iniziativa i cui membri sottoscrivono un codice di comportamento consono coi principi morali già indicati dallo stesso ES, mentre la Cisco è certificata EIC (Ethics Inside Certified), marchio di qualità rilasciato in base a ben 50 criteri diversi sempre da Ethisphere.
Un rapido paragone rispetto alle classifiche 2007 e 2008 rileva pochi cambiamenti: sono fuoriuscite Nokia, Sun e NEC, ma in generale chi aveva un comportamento virtuoso negli anni scorsi ha mantenuto gli stessi standard, segno di quanto un simile atteggiamento paghi sia nel lungo sia nel breve termine.
Questo è quanto più vero per quelle attività imprenditoriali beneficiarie di appalti governativi negli USA dove un punteggio alto vale ai fini dell’assegnazione: contrassegnando l’apposita casella nel questionario è possibile farlo valere anche per il sondaggio sui pubblici appaltatori, e gli “effetti collaterali” non finiscono qui, ne beneficiano anche l’immagine commerciale (su cui già spendono milioni ogni anno), l’appetibilità agli occhi dei potenziali dipendenti più talentuosi e l’affidabilità in Borsa in tempi di crack fraudolenti e truffe clamorose.
Fabrizio Bartoloni
I precedenti interventi di F.B. sono disponibili a questo indirizzo
-
votate per abolire la pirateria
perche' fintanto uno si potra' scaricarsi a piacemento ogni genere di software commerciale mac/pc a nessuno importera' dell'open sourcelinusRe: votate per abolire la pirateria
- Scritto da: linus> perche' fintanto uno si potra' scaricarsi a> piacemento ogni genere di software commerciale> mac/pc a nessuno importera' dell'open> sourceIo mi scarico a piacimento, anche piu' volte al giorno, eppure scrivo anche software open. Non quando mi scarico, ovviamenteeccome chiRe: votate per abolire la pirateria
- Scritto da: eccome chi> Io mi scarico a piacimento, anche piu' volte al> giorno, eppure scrivo anche software open. Non> quando mi scarico,> ovviamenteQuando ti scarichi? :s Certo che se scrivi codice come scrivi in italiano è meglio che ti dai all'ippica.anonimoRe: votate per abolire la pirateria
- Scritto da: anonimo> Quando ti scarichi? :s Certo che se scrivi codice> come scrivi in italiano è meglio che ti dai> all'ippica.Mi sa che non hai capito cosa intendeva per "scaricare" XDichiRe: votate per abolire la pirateria
> > Quando ti scarichi? :s Certo che se scrivi codice> come scrivi in italiano è meglio che ti dai> all'ippica.Perche'? Tu scrivi software mentre ti scarichi?eccome chiRe: votate per abolire la pirateria
> Io mi scarico a piacimento, anche piu' volte al> giorno, eppure scrivo anche software open. Non> quando mi scarico,> ovviamenteIl discorso di linus era diverso..significa che finche la gente sa di poter trovare copie pirata di windows office etc preferirà sempre quest ultime.Il ragionamento che fa la gente è"non mi interressa che open office o linux non abbia costi di licenze tanto io windows/office lo trovo gratis da mio cuggggino".Lo slogan che la pirateria uccide il software a pagamento è errato..secondo me toglie solo spazio all'open.nitroRe: votate per abolire la pirateria
Chiunque deve essere libero sia di "scaricarsi" sia di scrivere ed usare sofware open. Altrimenti anche la scelta "open" sarebbe indirettamente imposta!Scianao MaurizaoRe: votate per abolire la pirateria
- Scritto da: nitro> Lo slogan che la pirateria uccide il software a> pagamento è errato..secondo me toglie solo spazio> all'open.IMHO non e' esatto.Il fattore principale e' la pura e semplice ignoranza (nel senso piu' ristretto del termine): la gente NON sa che c'e' altro oltre a mswindows. Probabilmente non sa neppure cosa esattamente componga il "computer" che usano a casa e/o sul lavoro (in termini di hw, os, sw appl).Ne ho avuto la riconferma giusto l'altra sera, quando nel corso di una conversazione ho riferito che alla Fiera di Pordenone di questo w/e ci sarebbe stato uno stand per promuovere Linux e il software OS. Risultato: espressioni vacue e infine qualcuno che finalmente chiede cosa sia 'sto linux.Poi il discorso e' deviato su Apple, la sua storia, il retrocomputing... ma questa e' un'altra storia ;)CYAz f kI have a dream...
E' molto bello che spingano x l'uso di sw libero. Ma...- come organizzeranno l'appalto per rifare tutti i programmi delle p.a. secondo i nuovi dettami? - chi dice ai sistemisti delle p.a. che devono evolversi dallo stato 'doppioclickperinstallare' allo stato '...magari se leggo quello che appare sullo schermo mi può essere utile...'- chi dice alla segretaria che non puo' piu' installarsi da sola quel bellissimo programmino che gli ha dato il figlio di una collega, che ti fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una frasetta divertente ogni 5 minuti?- come spiegare ch l'ECDL non e' orientato ai prodotti open, ma sembra essere sponsorizzato da Microsoft?Bye by SixaM 8-]sixamRe: I have a dream...
> - come organizzeranno l'appalto per rifare tutti> i programmi delle p.a. secondo i nuovi dettami?> già da adesso se la P.A. commissiona lo sviluppo di un software deve acquisirne anche i sorgenti e metterli gratuitamente a disposizione, insieme al programma, ad altre p.a. che ne facciano richiesta.> - chi dice ai sistemisti delle p.a. che devono> evolversi dallo stato 'doppioclickperinstallare'> allo stato '...magari se leggo quello che appare> sullo schermo mi può essere> utile...'ROTFL, ma il problema più che i sistemisti sono gli utenti. Immagina dover fare una guida idiota "clicca qui, clicca li" e doverla personalizzare per 4 o 5 distribuzioni in versione gnome, kde...> - chi dice alla segretaria che non puo' piu'> installarsi da sola quel bellissimo programmino> che gli ha dato il figlio di una collega, che ti> fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una frasetta> divertente ogni 5> minuti?per fortuna non possono farlo...> - come spiegare ch l'ECDL non e' orientato ai> prodotti open, ma sembra essere sponsorizzato da> Microsoft?quali sono i prodotti per l'automazione da ufficio più diffusi? è un poco il gatto che si morde la coda.shevathasRe: I have a dream...
- Scritto da: shevathas> già da adesso se la P.A. commissiona lo sviluppo> di un software deve acquisirne anche i sorgenti e> metterli gratuitamente a disposizione, insieme al> programma, ad altre p.a. che ne facciano> richiesta.Stiamo sviluppando un sw per i Servizi Sociali di Lecco. Gli standard che ci hanno dato sono IIS + Internet Explorer...> > - chi dice alla segretaria che non puo' piu'> > installarsi da sola quel bellissimo programmino> > che gli ha dato il figlio di una collega, che ti> > fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una> frasetta> > divertente ogni 5> > minuti?> per fortuna non possono farlo...Quando hai visto per l'ultima volta il pc di una segretaria? Quelli che vedo (grazie a Vista) sono una sagra dei widgets...> > > - come spiegare ch l'ECDL non e' orientato ai> > prodotti open, ma sembra essere sponsorizzato da> > Microsoft?> > quali sono i prodotti per l'automazione da> ufficio più diffusi? è un poco il gatto che si> morde la> coda.Basterebbe rivedere un attimo le procedure dell'ECDL, e insieme alla suite Office spiegare anche la suiter di OpenOffice...Bye by SixaM 8-]sixamRe: I have a dream...
Guarda che è possibile da tempo effettuare il test dell'ECDL anche su OpenOffice, Linux, Firefox e compagnia.labarraRe: I have a dream...
- Scritto da: sixam> E' molto bello che spingano x l'uso di sw libero.> Ma...> - come organizzeranno l'appalto per rifare tutti> i programmi delle p.a. secondo i nuovi dettami?Si da l'appalto a gente competente invece che al solito amico di.> - chi dice ai sistemisti delle p.a. che devono> evolversi dallo stato 'doppioclickperinstallare'> allo stato '...magari se leggo quello che appare> sullo schermo mi può essere> utile...'Si licenziano gli incompetenti e si assume gente capace> - chi dice alla segretaria che non puo' piu'> installarsi da sola quel bellissimo programmino> che gli ha dato il figlio di una collega, che ti> fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una frasetta> divertente ogni 5> minuti?Lavorare, zo**ola!> - come spiegare ch l'ECDL non e' orientato ai> prodotti open, ma sembra essere sponsorizzato da> Microsoft?Si dice che l'ECDL è per le scimmie ammaestrate :pOvviamente tutto in un mondo ideale dove i ca**ari vengono falcidiati e il merito premiato, in Italia mai e poi mai...FunzRe: I have a dream...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: sixam[...]> > > - chi dice alla segretaria che non puo' piu'> > installarsi da sola quel bellissimo programmino> > che gli ha dato il figlio di una collega, che ti> > fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una> frasetta> > divertente ogni 5> > minuti?> > Lavorare, zo**ola!> [...]Ma no, non c'è bisogno di essere così drastici, ora, grazie a Facebook, le segretarie possono avere tutti i gadget che vogliono ed essere pure platform agnostic! (idea) O) :pBastard InsideRe: I have a dream...
> - chi dice alla segretaria che non puo' piu'> installarsi da sola quel bellissimo programmino> che gli ha dato il figlio di una collega, che ti> fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una frasetta> divertente ogni 5 minuti?fortune? :-)xxxxxxxxxxRe: I have a dream...
ROTFL...ASTC!!!Bye by SixaM 8-]sixamRe: I have a dream...
- Scritto da: sixam> E' molto bello che spingano x l'uso di sw libero.> Ma...> - come organizzeranno l'appalto per rifare tutti> i programmi delle p.a. secondo i nuovi dettami?> Non è auspicabile un cambiamento drastico. E' per forza necessario un cambiamento graduale. Un sistema informativo è una cosa complessa. Cambiare un singolo software all'interno di un sistema informativo potrebbe avere grosse ripercussioni sull'intero proXXXXX organizzativo e sul flusso delle informazioni. Cambiare un software in un sistema complesso non è come cambiare la lavatrice.> - chi dice ai sistemisti delle p.a. che devono> evolversi dallo stato 'doppioclickperinstallare'> allo stato '...magari se leggo quello che appare> sullo schermo mi può essere> utile...'Nella PA ci sono molte più professionalità in ambito informatico di quello che si crede. E spesso l'open source nei sistemi informativi della PA è introdotto proprio dal reparto IT che deve dare parecchi servizi con budget ridotti.> - chi dice alla segretaria che non puo' piu'> installarsi da sola quel bellissimo programmino> che gli ha dato il figlio di una collega, che ti> fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una frasetta> divertente ogni 5> minuti?La segretaria non deve avere i diritti di amministrazione sul proprio PC. Sia come buona norma di sicurezza che come norma di legge.> - come spiegare ch l'ECDL non e' orientato ai> prodotti open, ma sembra essere sponsorizzato da> Microsoft?> C'è l'ECDL open sourcehttp://www.ecdlopensource.it/kakkolaRe: I have a dream...
mamma mia quanto FUD tuuto insieme...- Scritto da: sixam> E' molto bello che spingano x l'uso di sw libero.> Ma...> - come organizzeranno l'appalto per rifare tutti> i programmi delle p.a. secondo i nuovi dettami?in base alle leggi che già esistono> - chi dice ai sistemisti delle p.a. che devono> evolversi dallo stato 'doppioclickperinstallare'> allo stato '...magari se leggo quello che appare> sullo schermo mi può essere> utile...'tu in uno dei tanti CED di molte delle PA non ci sei mai entrato... documentati meglio...basta che cerchi in rete...> - chi dice alla segretaria che non puo' piu'> installarsi da sola quel bellissimo programmino> che gli ha dato il figlio di una collega, che ti> fa vedere ogi mattina l'oroscopo, ed una frasetta> divertente ogni 5> minuti?già da un pezzo glielo dicono le vigenti leggi> - come spiegare ch l'ECDL non e' orientato ai> prodotti open, ma sembra essere sponsorizzato da> Microsoft?a parte che c'è anche l'ECDL orientato all'open (come dici tu, anche se non significa nulla)... non capisco bene che cosa c'entri in questo discorso...CCCpromesse promesse...
Una volta si diceva "promesse da marinaio"...Insomma, se tutto quello che mi chiedono e' di sottoscrivere un impegno a non discriminare l'OSS, beh, che ci vuole? Ma certo che lo sottoscrivo, qualunque cosa per un paio di voti in piu'.Poi, quando sara' il momento, nell'appalto ci mettero' la frasetta "non si fanno discriminazioni", accanto alle specifiche richieste ritagliate e cucite attorno ad un certo prodotto o una certa societa' o gruppo. Eeeeh, che ci posso fare, se l'OSS non ha societa' che rientrano nei parametri... Sara' per la prossima volta, neh?E poi, lo sapevate che anche microsoft fa OSS?CYAz f kil vero open?
vota per il Movimento Nazionale per la Liberazione DALL'uomo italico (dalla faccia del universo conosciuto) e allora sì che ci sarà una vera apertura :D (anche se di budella varie ecc)Den Lord Trollsarebbe ora...
sarebbe ora che la smetteremmo di pagare il software, che per natura deve essere gratis e open source come il sapere del'uomo! Il software è come il SESSO, è meglio avercelo gratis. Torvalds (linux)(linux)(linux)lampUn Grande SucXXXXX ...
Adesioni sul sito per le elezioni europee: zero.ricerca per keyword "software libero"http://www.dsonline.it/19 risultati, aggiornato al 6/20/2006http://www.italiadeivalori.it/Un solo risultato, aggiornato al 26.10.07Lega Nord e PDL non hanno nemmeno una funzione di ricerca sul sito.Vedo un grandissimo interesse da parte della politica ...eymerichRe: Un Grande SucXXXXX ...
- Scritto da: eymerich> Adesioni sul sito per le elezioni europee: zero.> > ricerca per keyword "software libero"> > http://www.dsonline.it/> 19 risultati, aggiornato al 6/20/2006> > http://www.italiadeivalori.it/> Un solo risultato, aggiornato al 26.10.07> > Lega Nord e PDL non hanno nemmeno una funzione di> ricerca sul> sito.> > Vedo un grandissimo interesse da parte della> politica> ...sbagli... c'è moltissimo interesse invece...qualcuno sta cercando già da tempo di mettersi in condizioni di controllare la situazione per orientarla verso certi interessi...ci sono governi che fanno super-accordi con mamma M$...ci sono governi che vanno verso la "regolamentazione" della rete... nel senso rete = TV...eccetera... se guardi bene vedrai che l'interesse della politica lo trovi eccome...CCCPrevedo una Tassa per l'Open
E i soldi saranno versati alla Siae la quale si prenderà l'incarico di valutare la situazione dell'open per migliorne la diffusione.Siete sicuri che sia impossibile?pippo75Re: Prevedo una Tassa per l'Open
- Scritto da: pippo75> E i soldi saranno versati alla Siae la quale si> prenderà l'incarico di valutare la situazione> dell'open per migliorne la> diffusione.> > Siete sicuri che sia impossibile?probabile... non dirlo forte però... forse ancora non ci hanno pensato...CCCOpen Source e P.A.
Qualcuno ha sottolineato che quando la PA commissiona lo sviluppo di in SW, ne acquisisce automaticamente la proprietà dei sorgenti.Teoricamente, è vero.In pratica chi produce il software si guarda bene dal mettere in condizioni il cliente di entrare in possesso dei propri sorgenti.Possedere dei sorgenti non significa avere un CD pieno di righe di codice: significa invece avere una procedura di consegna per cui il produttore consegna un CD con i sorgenti, un manuale per la compilazione, installazione e configurazione del prodotto, ed il cliente, seguendo pedissequamente le procedure, perviene al risultato funzionante.Su questo si fanno i collaudi.E questa sarebbe la teoria: in pratica:1. La PA ha ben pensato di non strutturarsi mai in questo, in modo da lasciare il monopolio in mano ai soliti produttori;2. La PA non pubblica on-line i sorgenti dei propri prodotti, in modo che qualsiasi softwarehouse interessata ad entrare nel mercato investa tempo e denaro nell'acquisizione del necessario know-how;3. La PA non ha mai pensato che i manuali (quelli veri, intendo, e cioè quelli che davvero, se correttamente seguiti, mi portano a riprodurre il software che ho commissionato), e tutto il resto costano soldi, e che le gare per lo sviluppo del software non possono essere fatte al ribasso selvaggio ('pay peanuts, get monkeys ...' dicono gli americani ...)In pratica, non credo molto alla politica che si fregia del marchio 'Open Source' per ottenere il voto degli informatici che sanno quanti soldi vengono 'regalati' all'estero ogni anno (e con 'regalati' ho utilizzato un eufemismo, per non andare a sollevare il sospetto su pesanti interessi di qualcuno, viste le cifre che girano ...)Crederei molto di più ad un politico che inserisse nel proprio programma la pubblicazione on-line di tutto il SW della PA, e che promuovesse la peer review e la collaborazione di tutti gli uffici coinvolti (che spesso dispongono di personale qualificato e personalmente motivato, che viene smontato giorno dopo giorno da burocrazie e logiche insensate).Dixi.ignotoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 apr 2009Ti potrebbe interessare