Curiosa promozione di Microsoft per spingere le vendite dei suoi modelli di tablet Surface RT e Pro. Fino alla fine del prossimo ottobre, l’azienda di Redmond accetterà l’usato in buono stato degli utenti di Apple, regalando un buono dal valore minimo di 200 dollari (150 euro) per la consegna delle generazioni 2, 3 e 4 di iPad .
Disponibile solo nei negozi statunitensi di BigM – inclusi i mercati di Porto Rico e Canada – l’offerta sarà comunque valida per quegli apparecchi iOS non protetti da password e dotati di cavo di alimentazione.
In attesa della seconda versione di Surface e Surface Pro, Microsoft cercherà di tamponare l’emorragia di vendite attirando la diretta concorrenza. ( M.V. )
-
si ma....
Finito il calcolo dei metri quadri del numero delle ruote che ha la seggiola della nonna paraplegica del numero dei punti neri che ha sul naso il venditore unitamente ai peli del sopracciglio sinistro del responsabile marketing.... quello che vorrei capire sarà possibile che la pubblicità su facebook o google sia fatturata dalla filiale lussemburghese o irlandese?Perchè temo che in materia di regolamenti comunitari sia impossibile vietarlo. :DE una volta che la fattura "prende il volo" per irlanda o lussemburgo... anche le tasse la seguono inevitabilmente.tucumcariRe: si ma....
- Scritto da: tucumcari> Perchè temo che in materia di regolamenti> comunitari sia impossibile> vietarlo.e' una roba proprio cosi' impossibile da immaginare che le tasse 'base' (iva, irpef ecc) siano uguali tra i paesi UE [piu basse di quelle ita e piu alte di certe lussemburghesi]?? Eppure riescono a regolare la dimensione del pelo del cane o quanto latte va muntoSara' mica che va bene cosi ai frodatori presenti in parlamento? :PbubbaRe: si ma....
- Scritto da: bubba> e' una roba proprio cosi' impossibile da> immaginare che le tasse 'base' (iva, irpef ecc)> siano uguali tra i paesi UE Bello, non ci sono riusciti in America con la sales tax, che in pratica è l'Iva, alcuni ce l'hanno al 7,5 altri non ce l'hanno proprio, e loro esistono da 250. Che t'illudi che si emttano daccordo qui? :-DSull'Irpef non so...tucumcariRe: si ma....
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: bubba> > e' una roba proprio cosi' impossibile da> > immaginare che le tasse 'base' (iva, irpef> ecc)> > siano uguali tra i paesi UE > > Bello, non ci sono riusciti in America con la> sales tax, che in pratica è l'Iva, alcuni ce> l'hanno al 7,5 altri non ce l'hanno proprio, e> loro esistono da 250. giusto... infatti pure li' la quantita' degli azzeccagarbugli e lobbysti in parlamento non e' mica tanto bassa (eufem.) :P. Loro almeno hanno la scusa che sono uno stato federale... e cmq almeno l'IRS e' unica per tutto lo stato (beh penso :P) ... qui abbiamo sempre 27 esattori nazionali diversi e TANTI "subesattori"...> Che t'illudi che si emttano> daccordo qui?> :-Dno... era un msg un po provocatorio.... i parlamentari per motivi "ignoti"(??) sembrano aver la capacita' di cercare & implementare soluzioni complesse&contorte a problemi semplici :PbubbaRe: si ma....
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: bubba> > e' una roba proprio cosi' impossibile da> > immaginare che le tasse 'base' (iva, irpef> ecc)> > siano uguali tra i paesi UE > > Bello, non ci sono riusciti in America con la> sales tax, che in pratica è l'Iva, alcuni ce> l'hanno al 7,5 altri non ce l'hanno proprio, e> loro esistono da 250. Che t'illudi che si emttano> daccordo qui?> :-D> Sull'Irpef non so...1) La sales tax non è una tassa federale.2) le imposte sui redditi e quelle patrimoniali sono tasse <b> federali </b> 3) in USA c'è una grande "varietà" di tasse locali e statalitucumcariRe: si ma....
- Scritto da: bubba> - Scritto da: tucumcari> > Perchè temo che in materia di regolamenti> > comunitari sia impossibile> > vietarlo.> e' una roba proprio cosi' impossibile da> immaginare che le tasse 'base' (iva, irpef ecc)> siano uguali tra i paesi UE [piu basse di quelle> ita e piu alte di certe lussemburghesi]?? Eppure> riescono a regolare la dimensione del pelo del> cane o quanto latte va> muntosarebbe bello ma non è possibileInvece che si mettano d'accordo che i guadagni prodotti nel paese siano soggetti all'imposizione fiscale di quel paese invece mi sembra ragionevole.Soprattutto visto il fatto che le imprese italiane sono soggette a tante di quelle incombenze burocratiche che quella sopra sembra cosa da poco al confronto.> > Sara' mica che va bene cosi ai frodatori presenti> in parlamento?> :Pquando ce l'hai nel popo' meglio restare fermi, muoversi potrebbe fare ancora più male.zoppoRe: si ma....
- Scritto da: zoppo> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: tucumcari> > > Perchè temo che in materia di regolamenti> > > comunitari sia impossibile> > > vietarlo.> > e' una roba proprio cosi' impossibile da> > immaginare che le tasse 'base' (iva, irpef ecc)> > siano uguali tra i paesi UE [piu basse di quelle> > ita e piu alte di certe lussemburghesi]?? > Eppure> > riescono a regolare la dimensione del pelo del> > cane o quanto latte va> > munto> > sarebbe bello ma non è possibilenel senso che non vogliono... come dicevo nel mio post-provocazione.> Invece che si mettano d'accordo che i guadagni> prodotti nel paese siano soggetti all'imposizione> fiscale di quel paese invece mi sembra> ragionevole.come principio esiste da un pezzo ..usualmente chiamato "centro di interessi"... da applicare, col milione di barocchi arzigogoli presenti, MOLTO meno. Tutte quelle volte che la finanza solleva il problema dell'elusione, e' tipicamente per questi motivi. Purtroppo il concetto K.I.S.S e' alieno alla mente di un azzeccagarbugli parlamentare.> > Soprattutto visto il fatto che le imprese> italiane sono soggette a tante di quelle> incombenze burocratiche che quella sopra sembra> cosa da poco al> confronto.sfoltire peggiora i risultati dell'elusore... :P meglio tenere il caos :PbubbaRe: si ma....
- Scritto da: bubba> - Scritto da: tucumcari> > Perchè temo che in materia di regolamenti> > comunitari sia impossibile> > vietarlo.> e' una roba proprio cosi' impossibile da> immaginare che le tasse 'base' (iva, irpef ecc)> siano uguali tra i paesi UE [piu basse di quelle> ita e piu alte di certe lussemburghesi]?? Eppure> riescono a regolare la dimensione del pelo del> cane o quanto latte va> muntoBravo, hai capito perché le premesse di questa "unione europea" sono tarate alla radice.MacGeeke magari...
si potrebbe anche fare un emendamento per far emettere scontrino fiscale alle feste dei partiti, uno per evitare di dare soldi pubblici a giornali di partito pieni di debiti e che non pagano i dipendenti e sopratutto uno che non dia soldi pubblici ai partiti... o no ?EspritRe: e magari...
- Scritto da: Esprit> si potrebbe anche fare un emendamento per far> emettere scontrino fiscale alle feste dei> partiti, uno per evitare di dare soldi pubblici a> giornali di partito pieni di debiti e che non> pagano i dipendenti e sopratutto uno che non dia> soldi pubblici ai partiti... o no> ?buona l'ultima...o no (appunto)...cosa pensi che siano tutti scemi?tucumcariRe: e magari...
- Scritto da: Esprit> si potrebbe anche fare un emendamento per far> emettere scontrino fiscale alle feste dei> partiti, uno per evitare di dare soldi pubblici a> giornali di partito pieni di debiti e che non> pagano i dipendenti e sopratutto uno che non dia> soldi pubblici ai partiti... o no> ?sai chi devi votare.Se voti altri, non hai diritto di lamentarti.Funzsoldi
Ahahah Letta e il suo governicchio fantoccio le stanno provando tutte per far cassa....Solo ora si sono accorti di questa cosa solo perchè serve denaro,prima dov'erano queste "illustri" menti ?La vedo dura sottrarre denaro con tasse alle aziende americane dato che l'italia è il cagnolino preferito dell'America che dice sempre si a tutto.EtypeRe: soldi
- Scritto da: Etype> Ahahah Letta e il suo governicchio fantoccio le> stanno provando tutte per far> cassa....> > Solo ora si sono accorti di questa cosa solo> perchè serve denaro,prima dov'erano queste> "illustri" menti ?All'opposizione.Al governo c'era il tuo padrone.> La vedo dura sottrarre denaro con tasse alle> aziende americane dato che l'italia è il> cagnolino preferito dell'America che dice sempre> si a tutto.Lo è sempre stata. Con una popolo composto da individui più interessati a fregarsi l'un l'altro che a difendere la propria libertà nessuno mette pressione ai politici, abiamo quello che ci meririamo.qualcunoRe: soldi
- Scritto da: Etype> Ahahah Letta e il suo governicchio fantoccio le> stanno provando tutte per far> cassa....> > Solo ora si sono accorti di questa cosa solo> perchè serve denaro,prima dov'erano queste> "illustri" menti> ?> > La vedo dura sottrarre denaro con tasse alle> aziende americane dato che l'italia è il> cagnolino preferito dell'America che dice sempre> si a> tutto.In cambio presteremo le basi per bombardare la Siria.Cosa credi che vada a fare Letta da Obama, il 16 ottobre? 8)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 settembre 2013 23.14-----------------------------------------------------------UbuntoRe: soldi
> > In cambio presteremo le basi per bombardare la> Siria.> Cosa credi che vada a fare Letta da Obama, il 16> ottobre? A che servono le basi in Italia se già hanno le basi in turchia?qualcunola soluzione è semplice
La soluzione è semplice ABBASSIAMO LE TASSE ANCHE IN ITALIA E VEDRETE che verranno a pagarle tutte da noi le tasse e ci guagnamo tutti.IgnoranteRe: la soluzione è semplice
- Scritto da: Ignorante> La soluzione è semplice ABBASSIAMO LE TASSE ANCHE> IN ITALIA E VEDRETE che verranno a pagarle tutte> da noi le tasse e ci guagnamo> tutti.Questa è una delle XXXXXXX ripetute più spesso anche se è sempre stata smentita dai fatti.In Italia l'evasione fiscale c'è sempre stata, anche quando la pressione fiscale era al 35% del PIL.Le multinazionali di oggi cercano tutti i trucchi possibili per evitare di pagare le tasse anche in paesi con una tassazione molto più bassa di quella italiana.qualcunoRe: la soluzione è semplice
- Scritto da: Ignorante> La soluzione è semplice ABBASSIAMO LE TASSE ANCHE> IN ITALIA E VEDRETE che verranno a pagarle tutte> da noi le tasse e ci guagnamo> tutti.Oppure potrebbe fare una specie di riffa.Tra tutti quelli che hanno pagato le tasse, ogni mese estrazione di 1 milione di euro, pagati dallo stato. Vedi che le pagheranno tutti.DescentRe: la soluzione è semplice
Ma c'è già.. si chiama superenalotto...Giovanni MauriRe: la soluzione è semplice
- Scritto da: Ignorante> La soluzione è semplice ABBASSIAMO LE TASSE ANCHE> IN ITALIA E VEDRETE che verranno a pagarle tutte> da noi le tasse e ci guagnamo> tutti.Se pago 0 di tasse, non me ne frega niente di quanto basse siano: verrei a pagare <b> comunque </b> piu' di quanto pago adesso.TrollolleroUna repubblica basata
Sulle tasse oppure sul lavoro?pippo75Re: Una repubblica basata
Sulla mafiaqualcunoRe: Una repubblica basata
- Scritto da: pippo75> Sulle tasse oppure sul lavoro?Una cosa non esclude l'altra il vero problema in Italia è un problema di equità fiscale di cui l'evasione (ma sopratutto l'elusione) sono un aspetto e contemporaneamente una conseguenza.Siamo inoltre uno dei pochi paesi in cui non sono tassati i patrimoni e questo incentiva la tendenza alla rendita invece che all'investimento nei paesi normali tenere i soldi "sotto il materasso" non è conveniente perchè li tassano e pure pesantemente questo fa si che o vengano reinvestiti o prendano la strada dei "paradisi fiscali" in USA però se ti beccano vai in galera direttamente "senza passare dal via".In italia la strada dei "paradisi fiscali" è invece finalizzata più che altro alla costituzione di "fondi neri" e operazioni di "lavanderia e riciclaggio" non di evasione patrimoniale.tucumcariChe pozza.
Questa mattina ho acceso il computer e ho sentito uno strano odore, era la pernacchia di Google fatta a quel geniale esponente del partito delle tasse, il PD-L.Se si vuole avere una speranza che grandi aziende vengano investire da noi bisogna avere una tassazione almeno come l'Irlanda, comunque non verranno vista la credibilità di questo stato.Qualcuno s'illude che se tutti avessero pagato la situazione sarebbe stata migliore?La casta si sarebbe pappato tutto con sprechi e parassiti raccomandati.JohnRe: Che pozza.
- Scritto da: John> Questa mattina ho acceso il computer e ho sentito> uno strano odore, era la pernacchia di Google> fatta a quel geniale esponente del partito delle> tasse, il PD-L.Giusto maglio un partito che invece di fare pagare le tasse scarica tutto sui debiti così pagano i nostri figli (se il default non arriva prima).> Se si vuole avere una speranza che grandi aziende> vengano investire da noi bisogna avere una> tassazione almeno come l'Irlanda, comunque non> verranno vista la credibilità di questo> stato.La burocrazia e le estorsioni sono un deterrente molto più efficace delle tasse.> Qualcuno s'illude che se tutti avessero pagato la> situazione sarebbe stata> migliore?Si.> La casta si sarebbe pappato tutto con sprechi e> parassiti> raccomandati.La casta ha comunque papato quello che poteva pappare.Potevi anche evitare di alludere alla casta in terza persona perchè si vede benissimo che sei un evasore fiscale che cerca di autogiustificarsi.qualcunoRe: Che pozza.
Sbagliato, purtroppo sono un dipendente di una multinazionale che se ne stà andando per quanto scritto sopra ed in cassa integrazione.Ma il salame negli occhi quando te lo levi?JohnRe: Che pozza.
- Scritto da: John> Sbagliato, purtroppo sono un dipendente di una> multinazionale che se ne stà andando per quanto> scritto sopra ed in cassa integrazione.Ed ovviamente è tutta colpa del partito delle tasse che sta governando da pochi mesi. Non del partito della mafia che ha rafforzato burocrazia e illegalità per anni.> Ma il salame negli occhi quando te lo levi?Dovresti dirlo a chi crede alle tue ca..ate, non a me.qualcunoRe: Che pozza.
- Scritto da: qualcuno> - Scritto da: John> > Questa mattina ho acceso il computer e ho> sentito> > uno strano odore, era la pernacchia di Google> > fatta a quel geniale esponente del partito> delle> > tasse, il PD-L.> > Giusto maglio un partito che invece di fare> pagare le tasse scarica tutto sui debiti così> pagano i nostri figli (se il default non arriva> prima).tenere alta la pressione fiscale (ma non così alta, oggi in Italia la pressione fiscale sulle aziende è circa al 70%, la più alta d'Europa) potrebbe andare anche bene se si aumentasse di conseguenza la spesa primaria, generando più soldi di quelli immessi nell'economia (vedi moltiplicatore keynesiano), se invece tieni alte le tasse e riduci spesa primaria, uccidi le aziende (gia in crisi per via di una moneta troppo forte e dei tassi di inflazione non convergenti nell'eurozona) quindi il gettito fiscale diminuisce (meno aziende da tassare se molte chiudono), oltre che aumentare la disoccupazione (quindi aumenta spesa pubblica per sussidi tipo cassa integrazione)zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: Che pozza.
- Scritto da: John> Questa mattina ho acceso il computer e ho sentito> uno strano odore, era la pernacchia di Google> fatta a quel geniale esponente del partito delle> tasse, il> PD-L.> Se si vuole avere una speranza che grandi aziende> vengano investire da noi bisogna avere una> tassazione almeno come l'Irlanda, Come detto sopra, se pago <b> ZERO </b> , e tu intendi farmi pagare x>0, io ci rimetto a prescindere.Una bassa tassazione non e' un incentivo contro l'evasione o l'elusione, cosi' come un'alta tassazione non e' una scusa o un incentivo pro evasione.L'evasore evade per massimizzare il vantaggio personale, non per altri motivi.> comunque non verranno vista la credibilità di questo> stato.> Qualcuno s'illude che se tutti avessero pagato la> situazione sarebbe stata> migliore?La Svezia e' li' a dimostrarlo.> La casta si sarebbe pappato tutto con sprechi e> parassiti> raccomandati.Ti svelo un segreto: l'Italia e' una democrazia rappresentativa.La "casta" rappresenta <b> <u> alla perfezione </u> </b> l'italiano medio: insofferente alle regole, zero senso della comunita' e disposto a tutto pur di XXXXXXX il prossimo per ottenere un vantaggio personale.TrollolleroRe: Che pozza.
ci sono storie come l'elevata tassazione strangoli molti, forse rivedere il sistema tributario, male non farebbe.Sg@bbioRe: Che pozza.
- Scritto da: Sg@bbio> ci sono storie come l'elevata tassazione> strangoli molti, forse rivedere il sistema> tributario, male non> farebbe.Strangoli chi ?Il carico fiscale maggiore, in Italia, e' sul groppone dei lavoratori dipendenti, e viene prelevato alla fonte.Ho smesso da tempo di credere alle favole: cosi' come non esiste Babbo Natale non esiste nemmeno il gioielliere che gaudagna 15 mila euro l'anno "per colpa delle tasse", o il "povero imprenditore strangolato dal fisco".Io pago, alla fonte e al centesimo, quasi la meta' del mio reddito lordo per permettere a questi parassiti di usufruire di servizi che non hanno pagato. In cambio ho ottenuto meno tutele sul posto di lavoro, uno stipendio da cassiere (che molti "imprenditori" hanno il coraggio di definire troppo alto...) e la certezza che la pensione la vedro' solo dal lato sbagliato di una cassa di legno.Quindi, fatemi il favore: chi non paga le tasse non va capito e compatito "perche' non ce la fa".Va messo alla gogna sulla pubblica piazza, va appeso per i piedi e scosso finche' non caccia fuori tutto i soldi che ha rubato alla collettivita'.Altro che frignare.TrollolleroRe: Che pozza.
- Scritto da: John> Se si vuole avere una speranza che grandi aziende> vengano investire da noi bisogna avere una> tassazione almeno come l'Irlanda...E fare la fine dell'Irlanda, cioè col sedere all'aria. Finché il mercato cresce, gli investitori stranieri ti lasciano una parte del ricavato (poco con le tasse). Ma quando le cose vanno male, si portano via tutto con gli interessi... si perché un investimento straniero purtroppo è anche un debito per la nazione che lo riceve. Quindi, attenzione con le ricette "irlandesi".FDGRe: Che pozza.
> Finché il mercato cresce, gli> investitori stranieri ti lasciano una parte del> ricavato (poco con le tasse). Ma quando le cose> vanno male, si portano via tutto con gli> interessi... si perché un investimento straniero> purtroppo è anche un debito per la nazione che lo> riceve. Vuoi spiegare meglio il concetto? Perché un investimento straniero in sé è un debito per la nazione che lo ospita?Io so che la Serbia i debiti li sta facendo davvero, perché ad ogni nuova azienda che si impianta là paga buona parte della manodopera i primi anni. Ma queste sono facilitazioni, al limite del dumping per la verità, che con la tassazione non c'entrano. Sono proprio un'altra cosa.GuidoneRe: Che pozza.
- Scritto da: Guidone> Vuoi spiegare meglio il concetto? Perché un> investimento straniero in sé è un debito per la> nazione che lo ospita?Lo spiego in parole povere (perdonatemi se uso la terminologia in modo improprio): se un investitore mette 100 nella realizzazione di impresa A nella nazione N si aspetta di averne un utile. Cioè, quei soldi dovranno tornare indietro con gli interessi, mettiamo 110. Quindi, c'è un -10 che devi considerare nel conto complessivo, oltre ai soldi che dovranno esser restituiti all'investitore (ma qui ci può essere rischio d'impresa o no a seconda di come si configura l'investimento, se come prestito o come investimento diretto). Quindi, se l'impresa A produce attività superiori a 10 ne avrai un guadagno, ad esempio se si tratta di prodotti esportati altrove. Ma se l'impresa A non produce utili a sufficienza o opera solo nel mercato interno, la perdita può essere netta. In questo senso ho scritto "attenzione". Lo sviluppo di una nazione non può basarsi solo su ricette "miracolose".p.s.: l'esempio di investitore che compra un'azienda che opera nel mercato interno è calzante. In questo caso è solo una perdita per la nazione che riceve l'investimento.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2013 10.53-----------------------------------------------------------FDGRe: Che pozza.
- Scritto da: Guidone> > Finché il mercato cresce, gli> > investitori stranieri ti lasciano una parte> del> > ricavato (poco con le tasse). Ma quando le> cose> > vanno male, si portano via tutto con gli> > interessi... si perché un investimento> straniero> > purtroppo è anche un debito per la nazione> che> lo> > riceve. > > > Vuoi spiegare meglio il concetto? Perché un> investimento straniero in sé è un debito per la> nazione che lo> ospita?lo dice chiaramente il manuale della bilancia dei pagamenti ( http://www.imf.org/external/pubs/ft/bop/2007/bopman6.htm ) del fondo monetario internazionale, che mette gli investimenti diretti esteri in entrata (afflusso di capitali con finalità di acquisizione di aziende italiane) al passivo.zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: Che pozza.
"PDmenoL"? Ma quanti anni hai, 12?pallino pincoRe: Che pozza.
Bhe, non mi puoi dire che il PD sia sempre stata una vera opposizione :DSg@bbioRe: Che pozza.
- Scritto da: Sg@bbio> Bhe, non mi puoi dire che il PD sia sempre stata> una vera opposizione> :DQualcuno li chiama entrambi PUDE ;)FDGRe: Che pozza.
- Scritto da: John> Se si vuole avere una speranza che grandi aziende> vengano investire da noi bisogna avere una> tassazione almeno come l'IrlandaCiaoParlare di politica in Italia su di un forum è impensabile. Su questo forum che tende al "provocatorio" dovrebbe essere assurdo...Eppure...Voglio anche io dire la mia.Quando in Italia si comprenderà che le tasse sono in effetti l'ultmo dei problemi, oltre che e lo sotolineo l'ultimo aspeto da considerae, forse e dico forse si avrà qualche speranza.Il problema non sono le tassa, ma quali quanti e di che qualità sono i servizi che hai in cambio delle tasse.Poichè le mgliori campagne elettorali si sono vinte in Italia al grido "Più Pilu pe' alcuni e meno tasse pe' tutti" però poi si diminuivano le tasse e si finanziava la scuola privata a discapito della pubblica, si diminuivano le tasse e si tagliava la sanità per promuovere aziende e cliniche private, si diminuivano le tassa e si facevano rientrare capitali esteri evasi anche lì applicando poche tasse.Alla fine ripeto non sono le tasse il problema. Se i soldi sono quelli (lordati persino dallo spreco e dalle ruberie) puoi anche vincere la riffa e tagliare le tasse ma dovrai tagliare anche i servizi ed il cittadino pagherà, anche non rendendosene conto di più.cfrPressione fiscale europea.citazione.IM <>P < >IM < >P < >IM < >P < >NBIn Italia la pressione fiscale agli inizi del Governo Berlusconi II (2001) ammontava al 41,3% del PIL, per poi salire al 42% nel 2006, al termine della legislatura. Anche durante il governo Prodi II la pressione ha continuato a salire fino al 43,1% del 2007, per poi scendere nel 2008 al 42,6%. Nel 2011 la pressione ammontava al 42,5% del PIL [1]. Secondo i dati ISTAT, dall'insediamento del Governo Monti, la pressione è stata del 41,3% nei primi nove mesi del 2012 e del 42,6% nell'ultimo trimestre dell'anno, riallineandosi ai dati degli anni precedenti[2].Secondo l'OCSE, nel 2009 i Paesi con maggiore pressione fiscale sono Danimarca (48,2%) e Svezia (46,4), paesi che storicamente hanno un evoluto sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%), Austria (42,8%) e Francia (41,9%). PhronesisRe: Che pozza.
> Parlare di politica in Italia su di un forum è> impensabile.> > Su questo forum che tende al "provocatorio"> dovrebbe essere> assurdo...Le probabilità che venga cancellato lunedì mattina sono molto vicine al 100 %. Ma pazienza...> Poichè le mgliori campagne elettorali si sono> vinte in Italia al grido "Più Pilu pe' alcuni e> meno tasse pe' tutti" però poi si diminuivano le> tasse e si finanziava la scuola privata a> discapito della pubblica, La scuola privata, intesa come scuola elementare media e superiore, non è mai stata finanziata. Ci sono rimborsi a chi iscrive i figli alle private, ma arrivano con un meccanismo che io chiamo "in differita", per cui quelli che di soldi non ne hanno per sostenere la retta continueranno a non averne, e a iscrivere i figli alle scuole pubbliche. Perché le scuole private non aspettano i rimborsi statali.> citazione.> IM <<In italia le tasse sono troppo alte, il nord> europa ci mangerà vivi, li si che si vive> bene>>> P <<Ma nel nord europa le tasse sono più alte o> simili>>> IM <<Però hanno i servizi> >> P <<Allorà perchè continui a votare chi taglia le> tasse senza spiegare come manterrà efficienti i> servizi?>>> IM <<Comunista, berlusconiano facende parte della> casta non sai nulla di> politica>>> P <<Ok, scusa '-' > >Sospetto che ti sei trovato in una conversazione del genere più di una volta. ;-)Va però aggiunto che alcuni servizi erogati dagli Stati nordici l'italiano medio proprio non li desidera. Magari non lo dice a voce alta, non è popolare, ma lo pensa... e il voto nell'urna è di conseguenza.Molti italiani ritengono immorale, addirittura nel senso religioso del termine, che lo Stato paghi una quota fissa a disoccupati nullatenenti vita natural durante. Che è perlappunto quello che avviene nei Paesi scandinavi. E il risultato, manco a dirlo, è che come ammortizzatore sociale in Italia per decenni c'è stata solo la falsa invalidità. :|> Secondo l'OCSE, nel 2009 i Paesi con maggiore> pressione fiscale sono Danimarca (48,2%) e Svezia> (46,4), paesi che storicamente hanno un evoluto> sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%),> Austria (42,8%) e Francia> (41,9%).Stai parlando probabilmente di tasse sul lavoro dipendente e autonomo. Normalmente, quando si parla di investimenti esteri, si prendono in considerazione le tasse sulle società.GuidoneRe: Che pozza.
Ciao, (L.?) è sempre un piacere.La meticolosità è d'obbligo in questo tipo di discorsi.Per poter affrontare e "abbattere" luoghi o mentalità comuni anche in chi semplicemente legge e non partecipa.Ti ringrazio quindi in primis del commento.L'intervento era comunque generalalizzato, però approfondendo i tui spunti di riflessione specifico.- Scritto da: Guidone> La scuola privata, intesa come scuola elementare> media e superiore, [cut] Perché le scuole private non aspettano> i rimborsi> statali.Quindi parliamo anche di scuole secondarie (lasciamo perdere asili e elementari per esempio della Chiesa).Io sapevo che anche la legge Moratti (l'ultima cronologicamente? forse c'è la gelmini ma non ricordo se è solo per le università) finanziava in modo diretto o indiretto anche le scuole secondarie.Potrei sbagliare, anche perchè non seguo specificatamente la questione.Da wiki (credo attendibile in questo caso) apprendo: <scuole secondarie legalmente riconosciute e pareggiate che li converte in legge, costituiscono il presupposto per la successiva sistematica e regolare concessione di finanziamenti alle scuole private.Il governo DAlema bis con la legge 62/2000 sancisce lentrata a pieno titolo nel sistema di istruzione nazionale delle scuole private, che pertanto devono essere trattate alla pari anche sul piano economico . Il governo Berlusconi, ministro Letizia Moratti, con il DM 27/2005 apporta alla Legge 62/2000 le seguenti modifiche: non si parla più di concessione di contributi ma di partecipazione alle spese delle scuole secondarie paritarie;[cut]Nel 2005 l'ammontare dei contributi alle scuole non statali è di circa 500 milioni di euro (si veda la circolare ministeriale 38/2005).>>http://it.wikipedia.org/wiki/Scuola_privata#Sussidi_direttiCome si può vedere non c'è schieramento ideologico che all'atto pratico abbia un corretto (imho) concetto di Democrazia Repubblicana. :|Ribadisco, io potrei anche essere d'accordo con le scuole private e il loro finanziamento, con le cliniche private e il loro finanziamento, ma la priorità dovrebbe essere il pubblico ( res publica ).Se si taglia o si deve tagliare, si dovrebbe tagliare in primis sul finanziamento del duale privato.Non concordi?Per le agevolazioni fiscali ad aziende private (intendo quindi non finanziamento diretto), potremmo aprire un altro dibattito meticoloso e certamente non esaustivo. (troppe cose da considerare.)> Va però aggiunto che alcuni servizi erogati dagli> Stati nordici l'italiano medio proprio non li> desidera. Magari non lo dice a voce alta, non è> popolare, ma lo pensa... e il voto nell'urna è di> conseguenza.> Molti italiani ritengono immorale, addirittura> nel senso religioso del termine, che lo Stato> paghi una quota fissa a disoccupati nullatenenti> vita natural durante. Che è perlappunto quello> che avviene nei Paesi scandinavi. E il risultato,> manco a dirlo, è che come ammortizzatore sociale> in Italia per decenni c'è stata solo la falsa> invalidità.> :|Concordo sul discorso in generale, io però ho vissuto in alcuni dei paesi citati e sicuramente i sussidi di disoccupazione sono maggiori (questo però ad onor del vero anche perchè per esempio in Danimarca sono "quattro gatti") ma anche in generale il resto dei servizi sono più efficienti e capillari.Quindi il discorso comprende ma non si esaurisce con il sussidio ai disoccupati :D> > > > Secondo l'OCSE, nel 2009 i Paesi con maggiore> > pressione fiscale sono Danimarca (48,2%) e> Svezia> > (46,4), paesi che storicamente hanno un> evoluto> > sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%),> > Austria (42,8%) e Francia> > (41,9%).> > Stai parlando probabilmente di tasse sul lavoro> dipendente e autonomo.> La fonte è ancora wikipedia, l'ho citata solo per non campare il mio discoso sulla fiducia, ma su dati almeno verificabili e/o contestabili.http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_fiscale#La_pressione_fiscale_in_alcuni_Paesi>Sospetto che ti sei trovato in una conversazione del genere più di una >volta. OcchiolinoHo vissuto molto all'estero, semplicemente a volte sono "fuori" dall'approccio italiano alla politica.Buona domenica. PhronesisRe: Che pozza.
> Molti italiani ritengono immorale, addirittura> nel senso religioso del termine, che lo Stato> paghi una quota fissa a disoccupati nullatenenti> vita natural durante. Che è perlappunto quello> che avviene nei Paesi scandinavi. E il risultato,Sulla scuola ti hanno già corretto. Ma anche questo punto è inesatto.Gli uffici di collocamento nei paesi scandinavi funzionano. Quando ti trovano lavoro se lo rifiuti perdi il sussidio. Se non ti trovano lavoro ti fanno fare dei corsi di aggiornamento. Se rifiuti perdi il sussidio.> manco a dirlo, è che come ammortizzatore sociale> in Italia per decenni c'è stata solo la falsa> invalidità. :|Ci sono le pensioni sociali.qualcunoRe: Che pozza.
- Scritto da: Phronesis>> Secondo l'OCSE, nel 2009 i Paesi con maggiore> pressione fiscale sono Danimarca (48,2%) e Svezia> (46,4), paesi che storicamente hanno un evoluto> sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%),> Austria (42,8%) e Francia> (41,9%).attenzione, quella è la pressione fiscale aggregata, se invece consideri solo la pressione fiscale sulle aziende, sfiora il 70% in Italia, ed è la più alta d'Europa:http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-11-20/italia-peggior-paese-europeo-205152.shtml?uuid=AbcbYu4Gzfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: Che pozza.
> > Secondo l'OCSE, nel 2009 i Paesi con maggiore> > pressione fiscale sono Danimarca (48,2%) e> Svezia> > (46,4), paesi che storicamente hanno un evoluto> > sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%),> > Austria (42,8%) e Francia> > (41,9%).> > attenzione, quella è la pressione fiscale> aggregata, se invece consideri solo la pressione> fiscale sulle aziende, sfiora il 70% in Italia,> ed è la più alta> d'Europa:> http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/201Ed è quello che cercavo di far capire a Phronesis col mio commento iniziale. :-) Non ho insistito, l'argomento centrale non era quello.Questa tra l'altro è un'ennesima dimostrazione che la statistica intesa come la intendeva Trilussa è davvero la scienza per cui se ho i piedi nel frigo e la testa nel forno sto godendo di una temperatura ottimale. Mettere insieme dati fiscali diversissimi come il prelievo alle società, il prelievo ai dipendenti, le imposte sui patrimoni, e altre ancora, è una cosa assolutamente priva di senso!GuidoneRe: Che pozza.
- Scritto da: John> Se si vuole avere una speranza che grandi aziende> vengano investire da noi bisogna avere una> tassazione almeno come l'Irlanda, comunque non> verranno vista la credibilità di questo> stato.Ma se l'Irlanda è stata salvata che andava in banca rotta.Poi in Italia se uno vuole può pagare meno tasse:http://www.dps.tesoro.it/zone_franche_urbane/zfu_cosa_sono.aspDottor Stranamoregettito fiscale
ho letto diversi thread di persone convinte che paghiamo poche tasse, che se tutti le pagassero ripianeremmo il debito pubblico, ecc..La verita è che in Italia l'impresa privata paga più tasse che in qualunque altra nazione dell'eurozona:http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-11-20/italia-peggior-paese-europeo-205152.shtml?uuid=AbcbYu4Gla verità è che siamo TERZI AL MONDO per tasse effettivamente pagate (quindi non considerando quelle evase) in rapporto al pil (che comprende anche quello che producono quelli che evadono le tasse); quindi, nonostante l'evasione fiscale, paghiamo più tasse di quasi chiunque altro al mondo:http://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_gettito_fiscale_in_rapporto_al_PIL.zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: gettito fiscale
- Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> ho letto diversi thread di persone convinte che> paghiamo poche tasse, che se tutti le pagassero> ripianeremmo il debito pubblico,> ecc..> La verita è che in Italia l'impresa privata paga> più tasse che in qualunque altra nazione> dell'eurozona:> Non ho letto tutti i thread, ma il succo del discorso è che prima le fai pagare a tutti e poi le abbassi, non il contrario, altrimenti il paese salta perché non può coprire i costi, cosa che comunque già sta succedendo perché le aziende che lavorano per il settore pubblico aspettano i soldi da tempo.E di economia in nero stai sicuro che da noi ce n'è ce n'è. Sia al nord che al sud. Ricordo qualche anno fa la notizia che in Emilia Romagna la metà degli alberghi dichiarava 0 euro all'anno:http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/08/17/news/guardia_di_finanza-41088490/ <i> Su 2mila albergatori della provincia, 837 hanno dichiarato reddito zero. </i>Dottor StranamoreRe: gettito fiscale
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> > ho letto diversi thread di persone convinte> che> > paghiamo poche tasse, che se tutti le> pagassero> > ripianeremmo il debito pubblico,> > ecc..> > La verita è che in Italia l'impresa privata> paga> > più tasse che in qualunque altra nazione> > dell'eurozona:> > > > Non ho letto tutti i thread, ma il succo del> discorso è che prima le fai pagare a tutti e poi> le abbassi, non il contrario,ti rendi conto che, ad oggi, con l'evasione alle stelle siamo terzi al mondo per tasse pagate? se le facessi pagare a tutto con la pressione fiscale di oggi, la stragrande maggioranza delle aziende chiuderebbero; avresti difatto distrutto l'economia> altrimenti il paese> salta perché non può coprire i costi,i costi non devono essere coperti, lo sanno anche i sassi che in periodi di recessione le politiche economiche pro-cicliche non funzionano (anzi esacerbano il problema), viceversa bisogna che lo stato spenda a deficit (certo, per farlo devi avere sovranità monetaria), esattamente come han fatto e fanno USA, Giappone ed Inghilterra durante la crisi odierna.> cosa che> comunque già sta succedendo perché le aziende che> lavorano per il settore pubblico aspettano i> soldi da> tempo.appunto, come vedi le politiche pro-cicliche ed il pareggio di bilancio (o il 3%) non funzionano, anzi peggiorano le cose> E di economia in nero stai sicuro che da noi ce> n'è ce n'è. Sia al nord che al sud.e meno male, se così non fosse il paese sarebbe gia morto anzichè in ginocchio.zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: gettito fiscale
- Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> e meno male, se così non fosse il paese sarebbe> gia morto anzichè in> ginocchio.Ma se ho citato degli evasori totali che non pagano niente di tasse, un conto è fare un po' di nero, ma uno che non paga niente se gliele abbassi non le paga lo stesso. Comunque ti ho già inquadrato, ti saluto.Dottor StranamoreRe: gettito fiscale
- Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> ho letto diversi thread di persone convinte che> paghiamo poche tasse, che se tutti le pagassero> ripianeremmo il debito pubblico,> ecc..> La verita è che in Italia l'impresa privata paga> più tasse che in qualunque altra nazione> dell'eurozona:> > http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/201> > la verità è che siamo TERZI AL MONDO per tasse> effettivamente pagate (quindi non considerando> quelle evase) in rapporto al pil (che comprende> anche quello che producono quelli che evadono le> tasse); quindi, nonostante l'evasione fiscale,> paghiamo più tasse di quasi chiunque altro al> mondo:> http://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_gettito_fis> > .Ciao.rispondo qui considerando anche l'intervento sotto il mio commento.Io non sono per nulla convinto che paghiamo poche tasse.Ripeto a te e a chiunque, considerare solo le tasse pagate non serve a NULLA.Le tasse si pagano per avere servizi, se non si mettono sul piano anche i servizi offerti il ragionamento è inutile.Io rispondevo a chi sosteneva che la soluzione è ridurre al minimo la tassazione, facendogli notare che se con essa si riducono al minimo i servizi non risolvi nulla.Puoi darmi torto?Il problema sono le tasse o è il rapporto tasse/servizi?PhronesisRe: gettito fiscale
- Scritto da: Phronesis> - Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> > ho letto diversi thread di persone convinte che> > paghiamo poche tasse, che se tutti le pagassero> > ripianeremmo il debito pubblico,> > ecc..> > La verita è che in Italia l'impresa privata paga> > più tasse che in qualunque altra nazione> > dell'eurozona:> > > >> http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/201> > > > la verità è che siamo TERZI AL MONDO per tasse> > effettivamente pagate (quindi non considerando> > quelle evase) in rapporto al pil (che comprende> > anche quello che producono quelli che evadono le> > tasse); quindi, nonostante l'evasione fiscale,> > paghiamo più tasse di quasi chiunque altro al> > mondo:> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_gettito_fis> > > > .> > Ciao.> rispondo qui considerando anche l'intervento> sotto il mio> commento.> Io non sono per nulla convinto che paghiamo poche> tasse.> > Ripeto a te e a chiunque, considerare solo le> tasse pagate non serve a> NULLA.> Le tasse si pagano per avere servizi, se non si> mettono sul piano anche i servizi offerti il> ragionamento è> inutile.> Io rispondevo a chi sosteneva che la soluzione è> ridurre al minimo la tassazione, facendogli> notare che se con essa si riducono al minimo i> servizi non risolvi> nulla.> > Puoi darmi torto?> Il problema sono le tasse o è il rapporto> tasse/servizi?il tuo discorso parte dal presupposto che lo stato sia come un'azienda e che quindi per spendere X debba avere X gettito fiscale; non è esattamente così, lo stato può spendere a deficit (finanziandosi a tassi bassi, come facevamo noi fino al 1981, avendo sovranità monetaria) forte del fatto che il moltiplicatore keynesiano farà aumenterare il PIL in misura maggiore di quanto lo stato ha speso.Per approfondire:http://keynesblog.com/2012/04/04/per-risparmiare-occorre-spendere/http://keynesblog.com/2013/05/24/keynes-e-la-macchina-stampa-soldi/zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdDa ascoltare
Sono quasi tre ore, ma vale la pena di ascoltarlo:http://download.radioradicale.it/store-55/roma/2013/01/MP685014.mp3FDGRe: Da ascoltare
- Scritto da: FDG> Sono quasi tre ore, ma vale la pena di ascoltarlo:> > http://download.radioradicale.it/store-55/roma/201è il convegno di Guarino, Savona, Bagnai, Borghi, Rinaldi di 4 giorni fa?zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: Da ascoltare
- Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd > è il convegno di Guarino, Savona, Bagnai, Borghi,> Rinaldi di 4 giorni> fa?Si. Ho conservato il link all'audio.EDIT: ho recuperato l'originalehttp://www.radioradicale.it/scheda/389858-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2013 17.22-----------------------------------------------------------FDGRe: Da ascoltare
- Scritto da: FDG> - Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> > > è il convegno di Guarino, Savona, Bagnai,> Borghi,> > Rinaldi di 4 giorni> > fa?> > Si. Ho conservato il link all'audio.bhe a questo punto c'è il video sul tubo:http://www.youtube.com/watch?v=Ll0HuKH0DrQ&feature=youtu.bezfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: Da ascoltare
- Scritto da: FDG> Sono quasi tre ore, ma vale la pena di ascoltarlo:> > http://download.radioradicale.it/store-55/roma/201Non so gli altri, ma a livello accademico Bagnai e Borghi contano zero. Sono due professori associati, il primo di un'università minuscola. L'altro tiene un corso sulla compravendita di arte alla Cattolica. Però poi vanno in tv e in radio e sembra che siano dei premi Nobel.Dottor StranamoreRe: Da ascoltare
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: FDG> > Sono quasi tre ore, ma vale la pena di> ascoltarlo:> > > >> http://download.radioradicale.it/store-55/roma/201> > Non so gli altri,bhe Savona è uno dei migliori economisti che abbiamo in Italia e Guarino è uno dei nostri massimi giuristi, non hanno certo bisogno di presentazioni> ma a livello accademico Bagnai> e Borghi contano zero. Sono due professori> associati, il primo di un'università minuscola.> L'altro tiene un corso sulla compravendita di> arte alla Cattolica. Però poi vanno in tv e in> radio e sembra che siano dei premi> Nobel.questo perchè le loro tesi sono le medesime sostenute dai massimi premi nobel in economia (Krugman, Stiglitz, Sen, ecc..); in tal senso si, non sono originali ma le loro pesi hanno molto peso perchè sono le tesi di gente che ha molto peso.zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: Da ascoltare
- Scritto da: zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsd> ma le loro pesis/pesi/tesi/zfdgsdfgzsd gxdfgsdfg sdfgsdfgsd gsdRe: Da ascoltare
Le loro tesi hanno molto peso perchè sono le tesi di gente che ha molto peso? Forse è la tarda ora? Questa è una tautologia da manuale.GuidoneRe: Da ascoltare
- Scritto da: Dottor Stranamore> Non so gli altri, ma a livello accademico Bagnai> e Borghi contano zero...Guarda caso Bagnai sostiene proprio che lui non è nessuno, ma che certe tesi vengono da altri. E mette pure i riferimenti, per rispondere all'altro tuo post.Tu da chi ti informi?EDIT: questo non l'ha scritto Bagnaihttp://www.repubblica.it/economia/2013/09/14/news/eurobarometro_crisi_germania-66459538/È a beneficio anche degli altri con cui ho discusso di questi temi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2013 14.10-----------------------------------------------------------FDGRe: Da ascoltare
> EDIT: questo non l'ha scritto Bagnai> > http://www.repubblica.it/economia/2013/09/14/news/Scritto così, dal giornalista Maurizio Ricci, mi sembra un cumulo di sciocchezze, e pure superficiali. "Un tedesco su cinque ha una retribuzione inferiore a 9 euro l'ora". A parte la precisione proprio da economisti da premio Nobel (quanto inferiore? 8 euro e 95 cent? 8 euro e 99? Mah...), la notizia è che almeno 4 tedeschi su cinque uno stipendio ce l'hanno, e anche discreto. Il tasso di disoccupazione della Germania è meno della metà di quello italiano."è la quota maggiore di salari bassi, rispetto al reddito medio nazionale, in tutta l'Europa occidentale": scusi, eh, ma guardi che qui stiamo parlando di tutta l'UE, non di Europa occidentale, come ai tempi della cortina di ferro. E mi immagino proprio come in Romania e in Bulgaria ci siano meno lavoratori in percentuale con paghe inferiori ai 9 euro all'ora.Spero sia il solito articolo che mal riporta le tesi di un economista. Diversamente, c'é da chiedersi coa diavolo insgeni costui.GuidoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 set 2013Ti potrebbe interessare