Roma – Ha sollevato rumore e attenzione la scelta di KPIG di chiudere le proprie attività. La prima delle web radio, storico punto di riferimento per un mondo in costante crescita, ha dovuto prendere questa decisione drastica in quanto non può permettersi le tariffe imposte negli Stati Uniti sulla diffusione di musica via web radio.
KPIG ha spiegato di non avere scelta “se non quella di sospendere le trasmissionilive di KPIG a causa delle tariffe che sarebbero dovute stando alla recente decisione dell’Ufficio del Copyright. Speriamo certamente che la cosa sia temporanea e che si possa trovare al più presto una soluzione ragionevole”.
KPIG, che promette di offrire presto maggiori dettagli su quanto accaduto, ha una lunga storia perché sono sette anni che dalla propria sede nella contea di Santa Cruz in California trasmette in locale via FM e nel mondo via web. E per il momento dovrà accontentarsi di trasmettere online repertori e pezzi d’archivio che non sono soggetti alle royalty sulle produzioni musicali.
Questo è un problema visto con enorme attenzione negli USA, dove per mesi i webcaster hanno combattuto una durissima battaglia per la propria sopravvivenza contro i discografici, desiderosi di ottenere royalty anche per le trasmissioni web come già avviene per quelle tradizionali.
E l’Ufficio del Copyright, ente della Library of Congress, ha recentemente deciso le tariffe per le trasmissioni via web, tariffe che, come si vede, costringeranno moltissimi a chiudere i propri servizi.
“La bolletta – spiegano quelli di KPIG – sarebbe per noi di circa 3mila dollari al mese, che in sé non è moltissimo ma KPIG è prima di tutto una piccola emittente dal piccolo mercato. E al momento questo tipo di diffusione non rende alcunché. Sono 3mila dollari che noi non possiamo permetterci”.
-
AICA? Stiamo freschi...
Se preparano i ragazzi alle olimpiadi come li preparano all'ecdl...... meglio prendere quelli che le selezioni non le hanno passate. Quei test hanno un piccolo effetto indesiderato: se sei un utonto medio prendi il massimo, se sei un mezzo genio non lo passi.AnonimoRe: AICA? Stiamo freschi...
ma tu come lo sai?davvero sai come fanno i test?AnonimoRe: AICA? Stiamo freschi...
lo sanno tutti... eccetto gli utonti!AnonimoRe: AICA? Stiamo freschi...
> passate. Quei test hanno un piccolo effetto> indesiderato: se sei un utonto medio prendi> il massimo, se sei un mezzo genio non lo> passi.esattamente come gli esami universitariAnonimoRe: AICA? Stiamo freschi...
...tutti quelli che non riescono a combinare un cazzo si consolano nel ruolo del genio incompreso. Per fortuna che sono un cretino (secondo i vostri standard, of course)AnonimoRe: AICA? Stiamo freschi...
- Scritto da: Flying Penguin> ...tutti quelli che non riescono a combinare> un cazzo si consolano nel ruolo del genio> incompreso. Per fortuna che sono un cretino> (secondo i vostri standard, of course)anche io sono un cretino come te, se stavi suggerendo che chi si lamenta non passa gli esami... Pero' ci sono cretini e cretini...se permettiAnonimoIn Corea? Mah..
A parte i mondiali di calcio, ci sono stati in Corea i mondiali di videogiochi. Vinti dai coreani. E ogni volta che qualcuno sopravanzava il coreano di turni, il server non registrava le giocate.Vediamo cosa succede sta volta.AnonimoRe: In Corea? Mah..
- Scritto da: Umberto> A parte i mondiali di calcio, ci sono stati> in Corea i mondiali di videogiochi. Vinti> dai coreani. E ogni volta che qualcuno> sopravanzava il coreano di turni, il server> non registrava le giocate.> Vediamo cosa succede sta volta.Sui canali di Starcraft gira la voce che i koreani sono famosi non solo per essere forti, ma perchè moltissimi usano qualunque tipo di cheat...C'è infatti chi dice di aver iniziato una partita e dopo 10 minuti venire sovrastato da uno stormo di carrier...C'è anche chi dice che i koreani amino giocare tra di loro usando i cheat, vince chi è più bravo a vincere con soldi infiniti...Bah, io ho imparato a non fidarmi dei koreani in nessun frangente =)AnonimoIn Korea? O_O
Speriamo solo che non si presenti un certo "moreno" a visionare/giudicare l'operato della nostra squadra...In questo caso consiglierei:ps -aux|grep morenokill -9 "moreno's PID"Aloa! :ppAnonimoche squallore :)))
Speriamo che non si doppino anche gli atleti informatici :)LO SCANDALO !!!!ma le gare le fanno con windows 95 ?gara di formattazione del disco ?mi ricordano i compiti in classe di informatica all' itis :))))))TRISTEZZA INFINITA !AnonimoRe: che squallore :)))
informati prima di scrivere cavolate. :)come disse dijkstra (mi pare) "l'informatica sta ai computer come l'astronomia ai telescopi".Le gare sono d'informatica non di computer.AnonimoSe son sapete.....
Non si tratta di formattare un HD ne installare un programma ma si tratta di risolvere problemi di programmazione C/c++ qui le prove del 2000:http://217.9.64.189/prove_2000.htmNon mis embrano squallidi.....AnonimoRe: Se son sapete.....
- Scritto da: boh> Non si tratta di formattare un HD ne> installare un programma ma si tratta di> risolvere problemi di programmazione C/c++ > qui le prove del 2000:> > http://217.9.64.189/prove_2000.htm> > Non mis embrano squallidi.....No, non sono squallidi. Sono semplicemente a livello standard di sophomore course per gli studenti dei college, quindi grossomodo adatti all'età dei partecipanti. Niente di trascendentale... resta da capire, semmai, come vengono valutate le soluzioni.AnonimoRe: Se son sapete.....
D'accordo con te sulla difficoltà degli esrcizi...In pratica (dal poco che ho letto) tutti gli esercizi ricevono i dati di input da un file e devono scrivere i risultati su un file di output.Ogni eseguibile viene fatto girare con diversi file di input per verificarne la correttezza (casi limite, casi reali, ecc).http://217.9.64.189/vecchie_edizioni/edizione2001/nazionali/regolamento.htmAnonimoRe: Se son sapete.....
- Scritto da: boh> D'accordo con te sulla difficoltà degli> esrcizi...> In pratica (dal poco che ho letto) tutti gli> esercizi ricevono i dati di input da un file> e devono scrivere i risultati su un file di> output.> > Ogni eseguibile viene fatto girare con> diversi file di input per verificarne la> correttezza (casi limite, casi reali, ecc).Ah, bene. Dunque segue perfettamente lo standard dei sophomore test. Questi sono gli unici che non usano le risposte multiple, assieme a quelli avanzati dell'area matematica (dove l'allievo deve fornire delle dimostrazioni).In sostanza, è una cosa seria, adatta agli studenti delle superiori.AnonimoRe: Se son sapete.....
Veramente a mio modesto parere credo che i problemi delle IOI siano capaci di dare grattacapi anche a persone più competenti in materia. Se ritieni problemi come quelli dell'anno scorso, reperibili nel sito degli allenamenti del quali puoi trovare il link dal sito ufficiale dell'aica www.aicanet.it) "facili" nelle condizioni di gara (5 ore 3 problemi, niente libri niente internet, niente strumenti personalizzati da te, se non realizzati nelle 5 ore di gara).AnonimoOlimpiadi in Corea?
Scommettiamo che l'oro andrà alla squadra coreana?Non so chi essi siano, ma secondo me vinceranno loro... ;-)AnonimoRe: Olimpiadi in Corea?
- Scritto da: zipkid> Scommettiamo che l'oro andrà alla squadra> coreana?> > Non so chi essi siano, ma secondo me> vinceranno loro... ;-)Comunque i veri scandali con gli arbitraggi in Corea sono avvenuti alle olimpiadi dell'88 a favore dei loro pugili più ancora dei controversi recenti mondiali dove sono stati si aiutati ma dove ci hanno messo anche del loro, dove le squadre penalizzate ci hanno messo del loro giocando malissimo, e dove soprattuto hanno avuto un culo della madonna, perchè è vero gli "errori" arbitrali (quanti gol che gli avrebbero fatti fuori non sono entrati per pochi centrimetri e quanti ne hanno segnati loro su azioni casuali?).Ben più fraudelenti gli arbitraggi 88 che premiarono pugili assolutamente inconsistenti rovinando invece la carriera a giovane promesse del pugilato mondiale ingiustamente eliminate.Anonimoitaliani fate ridere
ma dove volete andare !?non so se avete notato che i piu bravi fisici , matematici , programmatori si trovano in stati multietnici (penso agli indiani e slavi) dove esprimere un concetto in piu di una lingua sia normale!meditate gente !!!AnonimoRe: italiani fate ridere
sarò un po' tardo... sarà un po' il sonno...sarà che non sei bravo a spiegarti (come del resto anche io), però non riesco proprio a capire il senso del tuo discorso nel contesto. Potresti perfavore spiegarti meglio?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 07 2002
Ti potrebbe interessare