Circle vuole raggiungere le persone che non usano Bitcoin con un servizio di conversione semplice senza costi di intermediazione : presentata durante la conferenza Bitcoin 2014 di Amsterdam, si tratta di una nuova startup creata intorno al business legato alla moneta digitale ed ha già raccolto 26 milioni di dollari di investimenti.
L’obiettivo della nuova azienda finanziaria Internet-based è quella di garantire un’interfaccia per depositare dollari e vederli convertiti istantaneamente in bitcoin senza costi aggiuntivi.
Per farlo l’azienda del CEO Jeremy Allaire offre un'”architettura aperta, democratica, distribuita e decentralizzata, posseduta da chiunque” in cui la propria chiave bitcoin è isolata e richiede “firme multiple” per portarla online.
L’idea è quella di rendere Bitcoin più trasversale e diffusa, automatizzando e velocizzando le procedure per aderire alle normative statunitensi anti-riciclaggio e di garantire al 100 per cento i depositi .
Certo, la concorrenza di carte di credito e di debito a stelle e strisce è dura, dal momento che i costi di transazione sono quasi nulli e le procedure molto semplici: fuori dagli Stati Uniti, tuttavia, il servizio di Circle potrebbe risultare appetibile.
Per il momento Circle ha aperto il suo servizio ad una ristretta cerchia di utenti e non ha rivelato nulla del modello di business: tuttavia è logico supporre che guadagnerà grazie al tasso di cambio Dollaro-Bitcoin e viceversa, nonché sfruttando la mancanza di fiducia che ha investito recentemente Mt. Gox e gli altri exchange della criptovaluta, coinvolti dai problemi legati ad una vulnerabilità nelle proprie strutture.
Claudio Tamburrino
-
Ahi ahi ahi
" Oggi il mercato della stampa 3D è ai primordi, le plastiche utilizzate nelle apparecchiature dei diversi produttori non sono quasi mai compatibili (e gli utenti devono rivolgersi a chi gli ha venduto la stampante per approvvigionarsi) ". Come gli inchiostri per le stampanti all'inizio, insomma: facevano i prezzi che volevano loro. Anche quando la stampante era a prezzi modici si spendeva una capitale per le cartucce.LeguleioRe: Ahi ahi ahi
oggi (invece) quasi come alloraGiacomoLuca, che succede?
ma e' un articolo da botta', al massimo tamburrino.Come mai ti sei scomodato tu? hai finito i tirapiedi?...no spesa affrontabile da un privato
balle! basta metterci sopra una mela e puff! ne venderanno a vagonate.A: MA costa 5000 dollari!!!B: fa niente, c'e' su una mela, quindi vale la spesa (*)(*) lo e' una XXXXXXX colossale, ma qui c'e' almeno una "testa di dinosauro" che la pensa cosi'....comprate italiano: www.sharebot.it
come da titolo....Ignoranza
Il 90% degli articoli che leggo sulla stampa 3D ignorano le difficoltà che ci sono dietro questa categoria di processi. La stampa 3D non sarà MAI semplice come la stampa 2D.Le considerazioni da fare sono tantissime: costi di spedizione, precisione richiesta al pezzo, processi di finitura, resistenza meccanica, numero di pezzi da produrre, ecc...Io credo che l'utilizzo domestico, diverso da una pura curiosità, sia ancora molto lontano. Soprattutto se pretendiamo di crearci da noi i nostri prodotti.QualcunoRe: Ignoranza
- Scritto da: Qualcuno> Il 90% degli articoli che leggo sulla stampa 3D> ignorano le difficoltà che ci sono dietro questa> categoria di processi. La stampa 3D non sarà MAI> semplice come la stampa> 2D.> > Le considerazioni da fare sono tantissime: costi> di spedizione, precisione richiesta al pezzo,> processi di finitura, resistenza meccanica,> numero di pezzi da produrre,> ecc...qui si parla al limite di prototipazione rapida, non certo (ancora) di produzione se non di pezzi senza esigenze di precisione e in serie limitatissima.FunzRe: Ignoranza
- Scritto da: Qualcuno> La stampa 3D non sarà MAI> semplice come la stampa 2D.Ma va ?! Pensa che lo si capiva gia' dal nome: c'e' una dimensione in piu' !!!kraneFormato .dwg
Un altro odioso "standard di fatto" che obbliga in pratica a usare i prodotti Autodesk mettendo ostacoli a chi cerca di sviluppare e usare prodotti alternativi.I formati di disegno 2D e 3D sono una giungla che in confronto quelli Office fanno ridere...Adesso vogliono imporre il loro nuovo formato per la prototipazione rapida? Cos'ha che non va il STL? Che è troppo aperto?FunzRe: Formato .dwg
- Scritto da: Funz> Un altro odioso "standard di fatto" che obbliga> in pratica a usare i prodotti Autodesk mettendo> ostacoli a chi cerca di sviluppare e usare> prodotti> alternativi.> I formati di disegno 2D e 3D sono una giungla che> in confronto quelli Office fanno> ridere...> Adesso vogliono imporre il loro nuovo formato per> la prototipazione rapida? Cos'ha che non va il> STL? Che è troppo aperto?quoto in pieno!NON ACQUISTATE DA AUTODESK!! MAI E POI MAI!king volutionRe: Formato .dwg
- Scritto da: king volution> quoto in pieno!> > NON ACQUISTATE DA AUTODESK!! MAI E POI MAI!...peccato che in ambito industriale per il 2D è AutoCAD o niente, e per il 3D se la tua ditta prende Inventor te lo tieni pure quello ;)FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 mag 2014Ti potrebbe interessare