Milano – Per rispondere all’emergenza virus, il colosso dei router Cisco ha rafforzato la propria partnership con il produttore di software per la sicurezza Trend Micro al fine di sviluppare congiuntamente soluzioni per la protezione delle reti aziendali dagli attacchi di virus e worm.
Il nuovo accordo, che costituisce un’estensione della collaborazione già in atto nell’ambito del programma Cisco NAC (Network Admission Control), prevede l’integrazione dell’infrastruttura di rete e dei sistemi di sicurezza di Cisco con le tecnologie contro worm e virus, le funzionalità di analisi delle vulnerabilità e di contenimento delle infezioni in tempo reale sviluppate da Trend Micro.
In base ai termini dell’accordo, Cisco integrerà inizialmente lo scanner antivirus basato su impronte virali di Trend Micro con il proprio software Cisco IDS (Intrusion Detection System) implementato sui router, a livello di software IOS, sugli switch Catalyst e sulle appliance di sicurezza.
“Ciò renderà disponibili ai clienti – sostiene Cisco in un comunicato – una sofisticata intelligenza per la protezione dalle minacce a livello di rete e un ulteriore livello di difesa in tempo reale contro attacchi noti e sconosciuti di virus e worm”.
Cisco ha acquisito da Trend Micro anche alcune altre tecnologie per la prevenzione delle minacce che verranno implementate diffusamente all’interno dei suoi prodotti in fasi successive del programma di collaborazione. Tali tecnologie comprendono meccanismi per isolare in modo più efficace le macchine sotto attacco; filtri basati su policy in grado di identificare un più vasto numero di attacchi e codici malevoli; funzionalità automatiche di valutazione e ripristino dei sistemi compromessi.
“Mentre sono sempre più impegnati a combattere worm di rete, infezioni continue, vulnerabilità e danneggiamento dei sistemi, i nostri clienti sono spesso soggetti a interruzioni dell’operatività del proprio business, ed è quindi in aumento l’esigenza di metodi più sofisticati di prevenzione”, afferma Steve Chang, CEO e fondatore di Trend Micro.
Cisco porta avanti da tempo una strategia, che ha definito “Self-Defending Network”, che ha lo scopo di rendere le reti aziendali capaci di difendersi da sole e identificare, prevenire e reagire alle minacce di sicurezza con il minimo intervento umano.
-
A siam messi bene
Con tutti i lucchetti del DRM di Windows media siam messi proprio bene, ci aspetta un futuro del c...o. Per me può morire questa tecnologia. Si devono diffondere tecnologie digitali facilmente copiabili senza luchetti. Lunga vita al DVD e al CD audioAnonimoRe: A siam messi bene
- Scritto da: Anonimo> Con tutti i lucchetti del DRM di Windows> media siam messi proprio bene, ci aspetta un> futuro del c...o. Per me può morire> questa tecnologia. Si devono diffondere> tecnologie digitali facilmente copiabili> senza luchetti. Lunga vita al DVD e al CD> audioSi come no...I supporto non-proprietari hanno "davvero un grande futuro". Un po come l'MPEG-4: si è mai visto in giro un vero esempio unificato, con tanto di encoder, per il suddetto formato? Lasciamo stare tutti i vari derivati (DivX, AAC....) che sfruttano parte della sua tecnologia per arrivare a qualcosa di diverso rispetto a un'entità a se stante e ben definita.E' evidente che non si diffonderà mai perche nessuno ha interesse a sostenere una tecnologia che non porterà i suoi frutti a livello di introiti.Perchemmai l'MPEG-2 resiste? A parte la sua diffusione....è una tecnologia (per quando obsoleta) super-protetta e quindi c'e tutto l'interesse, per chi la possiede, di mantenerla sul mercato.Non mi pare che una casa produttrice che propone un formato abbia come primo pensiero quello che possa essere copiato?A questo punto la vera speranza è che i prossimi formati siano di qualità elevata e caratterizzati da algoritmi efficienti.WMV 9 Series ha entrambe le cose...Anonimo09/06/04 - Redmond (Roma)
no commentAnonimoRe: 09/06/04 - Redmond (Roma)
> no commentBWUAHHAHAHAHAHAHAHAAH:-D :-D :-DAttentato!cicomanca di flessibilità
la filosofia di ms è poco flessibile.Nei pc questo non è un grosso problema: non puoi disinstallare IE, chissenefrega, installi mozilla, firefox, e opera.E usi ciò che più ti piace.nel campo embedded invece è diverso.come forse alcuni di voi sanno, da poco sono proprietario di un PDA, un hp ipaq2210, con su Microsoft Pocket Pc2003.Ebbene, tale player non possiede codec per i divx. Così ho pensato di installare Pocket MVP... peccato che questo mi ciucci via un megabyte mi pare. Che non è poco in ambito embedded.Se penso ad una set-top-box, ad esempio, il rumore vorrei fosse inesistente. Come potrei fare a farci stare un SO MS dentro una CompactFlash o un diskOnchip da 64mb?non conosco bene linux, l'ho provato poco e male e non mi ha entusiasmato, ma credo che per l'idea di set-top-box che ho io sia necessario un SO open e modulare... più scheda di rete wireless. I film li tengo sul server (bello potente e ovviamente rumoroso, ma lontano), e li vedo dal set-top-box in assoluto silenzio (specie se è una mini-itx raffreddata passivamente).spero che ms capisca perché linux sta facendo passi da gigante. Spero che non costringerà gli utenti a rassegnarsi, come ho dovuto fare io col pda. avvelenato che un giorno linux lo prova sul serio .avvelenatoRe: manca di flessibilità
- Scritto da: avvelenato> non conosco bene linux, l'ho provato poco e> male e non mi ha entusiasmato, ma credo che> per l'idea di set-top-box che ho io sia> necessario un SO open e modulare...praticamente stai parlando di una cosa come GeeXboX, minidistro live dotata di MPlayer....per i curiosi,http://www.distrowatch.org/table.php?distribution=geexboxKaysiXAnonimoRe: manca di flessibilità
E aggiungo anche che linux sulle schedine mini-itx ci gira molto bene. Se sarò un po' in grana tra poco un mini-pc x il multimedia lo costruisco anch'io :) Peccato solo per il loro prezzo un po' alto.MAnonimoRe: manca di flessibilità
Be' io ad esempio ho installato linux su una xboxe la uso come set top box. La macchinetta fa girare una versione di "Freevo" , un software per set top box capace di gestire Film, Audio, Immagini e Giochi.Il tutto è collegato via lan a un serverozzo che sta imboscato sotto uno scaffale, con 180 giga di roba tra film e musica.Funziona via samba (condivisione disco via rete per chi conosce solo windows).E funziona col telecomando della xbox.Il massimo di features con il minimo di spesa (una xbox a 179 euro) e certamente ci vuole un po' di know-how e un pizzico di fortuna. Ma è possibile.Ora dico io, ma se MS avesse dotato la sua creatura giocosa (xbox) di un software multimediale come questo, già di default, non avrebbe venduto di più?AnonimoRe: manca di flessibilità
questa puo' esserci paragonata? io ne ho solo sentito parlare. Quale delle due e' migliore?http://movix.sourceforge.net/StephanRe: manca di flessibilità
- Scritto da: Stephan> questa puo' esserci paragonata? io ne ho> solo sentito parlare. Quale delle due e'> migliore?> > movix.sourceforge.net /a quanto vedo dal link direi che il target è lo stesso, a parte la versione eMoviX che legge solo i file sullo stesso supporto (utile per produrre ad esempio contenuti multimediali su cd autopartenti)non ho però dati di confronto, quello che posso dirti è che l'amico che mi ha fatto vedere GeeXboX l'ha usato su un portatile non proprio recentissimo e le prestazioni erano ottime; essendo queste distro volutamente ridotte ai minimi termini mi aspetterei lo stesso tipo di risultato da MoviX che usa lo stesso MPlayerKaysiXAnonimoRe: manca di flessibilità
- Scritto da: avvelenato> come forse alcuni di voi sanno, da poco sono> proprietario di un PDA, un hp ipaq2210, con> su Microsoft Pocket Pc2003.> > Ebbene, tale player non possiede codec per i> divx. Così ho pensato di installare> Pocket MVP... peccato che questo mi ciucci> via un megabyte mi pare. Che non è> poco in ambito embedded.Puoi convertire il divx nel formato wma con video media player 9 encoder, che microsoft mette a disposizione gratuitamenteTecnomayaRe: manca di flessibilità
- Scritto da: Tecnomaya> - Scritto da: avvelenato> > come forse alcuni di voi sanno, da poco> sono> > proprietario di un PDA, un hp ipaq2210,> con> > su Microsoft Pocket Pc2003.> > > > Ebbene, tale player non possiede codec> per i> > divx. Così ho pensato di> installare> > Pocket MVP... peccato che questo mi> ciucci> > via un megabyte mi pare. Che non> è> > poco in ambito embedded.> > Puoi convertire il divx nel formato wma con> video media player 9 encoder, che microsoft> mette a disposizione gratuitamentecos'era, una battuta ? :SavvelenatoRe: manca di flessibilità
> > - Scritto da: avvelenato> > Puoi convertire il divx nel formato wma> con> > video media player 9 encoder, che> microsoft> > mette a disposizione gratuitamente> > cos'era, una battuta ? :sNo, anch'io ho pocket pc e i filmati sul palmare li vedo cosìTecnomayaun flop colossale
vi immaginate quale folle comprerebbe un DVD con il marchietto microsoft sopra senza avere conati di VOMITO?????? STM s'e' scavata la fossa , vado a vendere le azioniAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 06 2004
Ti potrebbe interessare