Microsoft ha pubblicato la prima versione della “Guide to Security Patch Management”, una guida che, come si legge sul sito, fornisce informazioni concise, suggerimenti, strumenti e template per aiutare le aziende a gestire, pianificare e applicare le patch di sicurezza sotto Windows 2000, XP e Server 2003.
La guida, disponibile solo in lingua inglese, può essere scaricata da qui .
-
Parere di addetto ai lavori
Nessun provvedimento potra' mettere ordine nella materia "dialer" fintantoche' ci saranno TARIFFE PER MINUTO stratosferiche :-| Il MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI deve decidersia fissare un limite (attualmente di 2,50 euro) piu'...... accettabile. Dovrebbe essere compreso fra 0,50 e 1,00 euro. In questo modo potra' sopravvivere solo chi svolge questo lavoro professionalmente e con coscienza. I tanti speculatori (che effettivamente sono ormai l'80-90% del mercato) sparirebbero, perche' non avendo servizi validi non avrebbero fidelizzazione, e quindi non potrebbero guadagnare rispetto agli investimenti pubblicitari.AnonimoRe: Parere di addetto ai lavori
speculatori (che effettivamente sono> ormai l'80-90% del mercato) sparirebbero,> perche' non avendo servizi validi non> avrebbero fidelizzazione, e quindi non> potrebbero guadagnare rispetto agli> investimenti pubblicitari.ma ch'stai apparrlà?a nuio c'piace da fàccussì embè?se ce stanniiipolli che c'casch'no, io nun posso mett'aa tariffa ca m'chiace? ué! *MI NO GH'EN POSE*AnonimoRe: Parere di addetto ai lavori
- Scritto da: Anonimo> Nessun provvedimento potra' mettere ordine> nella materia "dialer" fintantoche' ci> saranno TARIFFE PER MINUTO stratosferiche > :-| > Il MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI deve> decidersi> a fissare un limite (attualmente di 2,50> euro) piu'...... accettabile. Adesso mi pare sia oltre 3 euro al minuto, senza dimenticare il superscattone alla risposta che può arrivare a 5 euro e si presta alle truffe "tacca e stacca". > Dovrebbe essere compreso fra 0,50 e 1,00> euro.Troppi. Un servizio telefonico, ammesso che sia un servizio speciale (es. ISDN a doppio canale) non può avere questi costi spropositati. E non si possono vendere servizi diversi dalla normale connessione.> I tanti speculatori (che effettivamente sono> ormai l'80-90% del mercato) sparirebbero,Sparirebbero anche se venisse sancito il principio che numeri a tariffe speciali devono essere espressamente richiesti e per iscritto. Così i gestori di tali numeri, o offrono qualcosa che valga veramente la pena di pagare a quei prezzi, oppure tali numeri falliscono com'è giusto.Anonimoe i 702 restano ok?
la feccanda del blocco dei numeri di collegamento?sono bloccati o no?salve!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2003Ti potrebbe interessare