Chicago (USA) – 506 milioni di dollari. Questo è quanto un gruppo di otto imprese e tre individui dovranno versare come danni a 46 atleti universitari americani, ripresi abusivamente negli spogliatoi e sotto le docce. I video e le fotografie così ottenute venivano poi rivendute online.
In uno dei casi più clamorosi di questo genere da anni a questa parte, il giudice distrettuale Charles Kocoras ha deciso che ciascun atleta dovrà essere risarcito con un milione di dollari a compensazione dell’accaduto e con altri 10 milioni di dollari in “danni punitivi”. Il resto della cifra coprirà spese legali e quelli delle perizie.
Il tribunale ha specificato che la pesante condanna è un segnale inequivocabile per quelli che ha definito “sexual predator”, gente senza scrupoli che sfrutta l’enorme capacità di business che la rete mette a disposizione nel settore dell’erotismo, dove le immagini rubate sono rivendute, secondo quanto emerso in giudizio, a prezzi più elevati di normali foto erotiche o pornografiche.
I casi di questo tipo non sono certo una novità e l’accusa ha più volte spiegato che sul mercato sono innumerevoli i video “rubati” che non si è riusciti a legare ad un “autore”. Sono comunque sempre di più gli stati americani che si sono dotati di leggi specifiche che vietano questo genere di ripresa. In Italia sono già vietate da molti anni così come illegale è il loro commercio.
-
Consigli
Io proverei ad "allegare" alle proposte delle informazioni sui grandi marchi che hanno (e stanno) utilizzando linux e i guadagni che ne hanno tratto.Ad esempio mi pare ci sia un' enorme azienda che ha a che fare con la metallurgia (mi pare eh... ma basta cercare) che ha risparmiato in maniera incredibile nel passaggio e a distanza di anni non ha ancora nessun problema.Insomma, bisogna portare esempi concreti con nomi e numeri per convicere! Spero di avere dato uno spunto per risolvere questa questione!:)PeluxAnonimoRe: Consigli
> Insomma, bisogna portare esempi concreti con> nomi e numeri per convicere! Sei tu il primo a non fare nomi!matteoooooLa risposta è semplice...
L'Italia ha un gap enorme dal punto di vista scientifico in generale: informatica, fisica, biologia, matematica, etc...Normale che gli italiani abbiano paura di Linux.Non così è negli USA (o in Francia o in Germania per restare in UE) dove la WalMart vende linee di PC con precaricati Mandrake, Lindows e Lycoris, oltre che i "soliti" PC targati M$.L'Italia sarà sempre indietro e sempre più colonizzata da coloro i quali, tette al vento e lustrini al sedere, gli mostreranno l'offerta "alla quale non potranno rinunciare".Saluti amari.AnonimoRe: La risposta è semplice...
E' vero; sono stato in Germania un paio di anni fa, ed in un PC in esposizione in un supermercato c'era Linux con il suo Netscape.PiwiAnonimoRe: La risposta è semplice...
- Scritto da: ittita> L'Italia ha un gap enorme dal punto di vista> scientifico in generale: informatica,> fisica, biologia, matematica, etc...> > Normale che gli italiani abbiano paura di> Linux.> > Non così è negli USA (o in Francia o in> Germania per restare in UE) dove la WalMart> vende linee di PC con precaricati Mandrake,> Lindows e Lycoris, oltre che i "soliti" PC> targati M$.> > L'Italia sarà sempre indietro e sempre più> colonizzata da coloro i quali, tette al> vento e lustrini al sedere, gli mostreranno> l'offerta "alla quale non potranno> rinunciare".> > Saluti amari.Vendevo PC con anche linux preinstallato ma penso che Linux si debba vendere nella sua scatola e deve essere l'utente che lo conosce a chiederlo.Non ci si puo' permettere di intortare un cliente dicendogli che costa meno, e' meglio, piu' stabile se poi andando in giro per i negozi si ritrova a non poter nemmeno acquistare un programma o una particolare periferica.Se al cliente si dice che linux fa tutte quelle belle cose ma si deve scordare la maggior parte del sofware ludico e professionale e' inutile proporlo.Come diceva Schiavoni, linux e' un download... ed ha ragione.Se poi si ha una connessione lenta si incomincia a volerlo dopo 1 ora.Anonimoquanto hai ragione!
finchè non spariranno miti tipo:- linux è il sistema dei crackers cattivi- tutto quello che produci con linux deve essere distribuito gratuitamente- linux è un sistema obsoleto perchè si ispira a unix- linux è sicuro ancora meno di windows (rotfl!)etc etc...il software libero non prenderà piede tra le aziende. almeno in Italia. io credo che al momento sia impossibile vendere solo sistemi linux. bisogna per forza vendere anche microsoft, e solo successivamente tentare di convincere la clientela a provare linux. buona fortuna!AnonimoE' normale...
Il cliente è contento quando SPENDE MOLTO. Solo così si sente sicuro di aver fatto un buon investimento... Prendete per esempio quelli che comprano cavi HiFi per le casse da diverse centinaia di euro al metro... Sono contenti. Contenti loro....AnonimoHai ragione!
e pure alla IBM se ne sono accorti!Infatti quegli spot pro-linux servono proprio per dare un idea piu reale di cosa è linux e cosa puo' fare per la loro azienda!A volte penso che.. certa gente non se lo merita linux!SkavenRe: Hai ragione!
quella di "la rete è caduta" però ha rotto.era più bella quella coi poliziotti che alla fine si chiedevano "cos'è un server?"- Scritto da: Skaven> e pure alla IBM se ne sono accorti!> Infatti quegli spot pro-linux servono> proprio per dare un idea piu reale di cosa è> linux e cosa puo' fare per la loro azienda!> > A volte penso che.. certa gente non se lo> merita linux!AnonimoRe: Hai ragione!
si gli spot fanno un po c4c4re... pero' il messaggio è chiaro: "linux esiste, è affidabile e si puo usare" l'importante è che i boss delle aziende capiscano questo.Skaven[OT] Re: Hai ragione!
- Scritto da: Anonimo> quella di "la rete è caduta" però ha rotto.> era più bella quella coi poliziotti che alla> fine si chiedevano "cos'è un server?"> Ti ha rotto solo peche` sei geloso della mia ragazza! ;-) P.S.: per uscire con una cosi` non basta il distintivo bisogna sapere anche cos'e` un server! *ROTFL*AnonimoRe: Hai ragione!
- Scritto da: Skaven> e pure alla IBM se ne sono accorti!> Infatti quegli spot pro-linux servono> proprio per dare un idea piu reale di cosa è> linux e cosa puo' fare per la loro azienda!E come, di grazia? Mandando avanti una fi#a che prende scuse per andarsene col fi#o (non era vero che la rete era giù)?APAnonimoRe: Hai ragione!
> E come, di grazia? Mandando avanti una fi#a> che prende scuse per andarsene col fi#o (non> era vero che la rete era giù)?Si, ma da quando avranno su linux questa non sara'piu' una scusa plausibile!AnonimoRe: Hai ragione!
- Scritto da: Anonimo> > E come, di grazia? Mandando avanti una> fi#a> > che prende scuse per andarsene col fi#o> (non> > era vero che la rete era giù)?> > Si, ma da quando avranno su linux questa non> sara'> piu' una scusa plausibile!> se vuole andare a ch1av4r3 col suo ragazzo le basterà dire che deve ricompilare il kernel... se non le credono vado io a 7r0mbarl4 direttamente al suo CED!AnonimoRe: Hai ragione!
come ho risposto a quello sopra, gli spot della ibm non sono il massimo pero' parlano di linux, fin'ora questo non era mai successo, per certe persone a capo di certe aziende questo è un inizio..SkavenRe: Hai ragione!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Skaven> > e pure alla IBM se ne sono accorti!> > Infatti quegli spot pro-linux servono> > proprio per dare un idea piu reale di> cosa è> > linux e cosa puo' fare per la loro> azienda!> > E come, di grazia? Mandando avanti una fi#a> che prende scuse per andarsene col fi#o (non> era vero che la rete era giù)?> > APInfatti il messaggio di quello spot e' chiaro.La tipa, approfittando dei vari luoghi comuni di windows, scappa al mare con il fidanzato.La rete e' su e lei va al mare tranquilla, come se partisse per 2 giorni. Scusa sfruttata, da quanto traspare, molte volte ma come dimostra la simpatica coppietta, se la possono godere perche' tanto il server non cade."Quante volte pensi che potremo sfruttare questa scusa? Non per molto, stanno installando linux."Ma quanto ci mettono ad installare linux? Settimane?Dovrebbero far vedere la tipa, fuori dagli orari di lavoro che e' terrorizzata dal fatto di dover lasciare un film al cinema a meta' per correre a sistemare il server.AnonimoRe: Hai ragione!
> Dovrebbero far vedere la tipa, fuori dagli> orari di lavoro che e' terrorizzata dal> fatto di dover lasciare un film al cinema a> meta' per correre a sistemare il server.Però il commento del tipo "non vorrei essere nei suoi panni" è piuttosto chiaro (la traduzione del commento è "windows fa solo casini").AnonimoRe: Hai ragione!
Dal mio punto di vista, per IBM, società che punta sempre più sui servizi, Linux è solo una nuova possibilità di legare a se tanti clienti di sistemi 'chiusi' stile OS/400.O pensate che chi decide di sposare le soluzioni e-business di IBM poi ci smanetti sopra ?Anonimolinux costa o no?
Mi metto nei panni di entrambe le parti.Se penso di essere l'imprenditore che si getta presentando linux alle aziende ragiono in quell'ottica, linux ha le stesse funzionalità di Windows, è un software open source, ecc...Però se mi rimetto nei panni del cliente mi viene da pensare: pago già i miei sistemisti che mi gestiscano una rete con Windows la quale ha già problemi di gestione/configurazione e vado ad infognarmi con Linux che magari solo qualche bravo smanettone ben addestrato e soprattutto ben PAGATO sa configurare. Il ragionamento mi porta a dire: Linux non lo pago, però quanto mi costerà in soldi di gestione?castuRe: linux costa o no?
UGUALEAnonimoRe: linux costa o no?
Ti faccio un esempio pratico che mi è capitato lo scorso anno. Un dipendente di un mio cliente, il classico smanettone che dato cha ha il computer anche a casa crede di saper fare tutto, mensilmente mandava il suo Windows 98 in crash in maniera irreversibile, tanto che l'unica soluzione era azzerare il disco e reinstallare tutto. Tempo per l'operazione 2 ore. Questo accadeva ogni 4 o 5 settimane. Allora ho proposto la soluzione di una macchina Linux opportunamente configurata per integrarla con la rete Windows preesistente, con applicazioni office compatibili ed il Wine per quello che non c'era sotto Linux. Tempo per l'operazione 4 ore. Risultato dell'operazione, il dipendente lavora come prima senza alcun problema e da oltre 13 mesi non ho più fatto alcun inervento su quella macchina se non per installare alcune patch sul SO. In sequito a questa esperienza l'imprenditore ha voluto tutti i nuovi PC con Linux.AnonimoRe: linux costa o no?
> ore. Risultato dell'operazione, il> dipendente lavora come prima senza alcun> problema e da oltre 13 mesi non ho più fatto> alcun inervento su quella macchina se non> per installare alcune patch sul SO. In> sequito a questa esperienza l'imprenditore> ha voluto tutti i nuovi PC con Linux.E ci voleva Linux?Prodotti come drive image e Norton Ghost sono nati proprio per quello..matteoooooFUD per FUD...
- Scritto da: matteooooo> > > ore. Risultato dell'operazione, il> > dipendente lavora come prima senza alcun> > problema e da oltre 13 mesi non ho più> fatto> > alcun inervento su quella macchina se non> > per installare alcune patch sul SO. In> > sequito a questa esperienza l'imprenditore> > ha voluto tutti i nuovi PC con Linux.> > E ci voleva Linux?> Prodotti come drive image e Norton Ghost> sono nati proprio per quello..> Due errori di ragionamento: 1-i prodotti che nomini servono per porre rimedio a errori irreversibili e comportano tempo e denaro (in più costano - dovresti comperarli sai?)2-Con Linux non ce n'è bisogno (se per questo nemmeno col Mac)LaNbertoRe: linux costa o no?
> E ci voleva Linux?> Prodotti come drive image e Norton Ghost> sono nati proprio per quello..Bhè... non mi sembra molto intelligente acquistare windows e acquistare drive image per tentare di avere la stabilità di linux... a quel punto installa linux... e comunque drive image serve fino ad un certo punto in quanto dovresti fare un immagine ogni volta che installi qualcosa, molto meglio non dover fare nulla...AnonimoRe: linux costa o no?
Probabilmente il dipendente non fa più una mazza, se è capace di inchiodare Win98 lo è anche per Linux :))Se installavi 2000 o XP impiegavi meno tempo ma ottenevi lo stesso risultato senza usare schifezze "compatibili" che solo a leggere la parola mi vengono i brividi...AnonimoRe: linux costa o no?
- Scritto da: Anonimo> Probabilmente il dipendente non fa più una> mazza, se è capace di inchiodare Win98 lo è> anche per Linux :))beh, magari prima girava sui sitarelli a scaricare mp3 e foto porno, winmx sempre attivo, adsoftware come se piovesse...togli quello e il sistema è diventa stabile come x magia!CirioRe: linux costa o no?
Soldi, soldi, sempre soldi. Sapete solo parlare di soldi.Ma la poesia, la natura, la patonza sono pensieri che non vi passano mai per la testa?Uè, e questo qui non mi conviene perchè costa tot, e poi devo pagare tot quest'altra roba qui... e che cazzo mica t'amputano 'na gamba.AnonimoNon ho capito
Se il software e' libero e gratuito, su che cosa vuoi guadagnare?Se il programma non si impalla piu', se la rete non va mai giu' o chi tu sei per venire in azienda gratis a mostrar tanta grazia? lo fai per missione come Babbo Natale?....mmm qui c'e' puzza di bruciato.Si saran mica detti questo i boss di quelle aziende?AnonimoRe: Non ho capito
Non sono affatto sorpreso che nessuno ti abbia ancora risposto.AnonimoRe: Non ho capito
- Scritto da: Anonimo> Non sono affatto sorpreso che nessuno ti> abbia ancora risposto.Bèh, diciamo che nessuno gli ha risposto, perchè si è già risposto da solo con l'oggetto del messaggio appunto: Non hai capito proprio niente.AnonimoLinux nel mondo delle imprese
Come consulente in molte importanti società, sono coinvolto in un progetto di ricerca nel fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi fautori come "software open sorcio", iniziato nel 1991 con la nascita del sistema operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno sembra avere una buona risposta - in effetti, nessuno sembra avere una risposta _educata_) e sostenuto dal famoso anti-capitalista Richard M Stallmann. Ecco il mio rapporto preliminare sull'oscuro mondo dell'"open sorcio". Il software open sorcio iniziò nel 1991 quando un giovane finlandese di nome Linucs Torrvolds decise che poteva fare meglio dei produttori di SO commerciali, ed iniziò a scrivere un SO usando il codice del mini-SO MINIX di Andrew Tanembaum come code-base iniziale. Per motivi al momento a me sconosciuto, decise di usare una oscura licenza scritta da un professore universitario che aveva un risentimento contro la Xerox, chiamata la GNU Public License o GPL.Negli anni successivi il successo di Linux nella comunità tecnica è stato immenso, aiutato principalmente dallo sviluppo di Internet in quel tempo, piuttosto che dai suoi meriti tecnici. La possibilità per tanta gente con disadattamento sociale e/o problemi di personalità di connettersi ha incoraggiato livelli pericolosi di fanatismo e pensiero di gruppo - io stesso ho incontrato rabbia e sarcasmo su siti web come Punto informatico, un sito che ora conosco essere poco più che un luogo dove l'insignificante può sentirsi importanteAccanto all'ascesa di Linux è avvenuta l'ascesa del movimento open sorcio, sostenuto dall'utilizzo della GPL per Linux e dalla instancabile crociata di Richard Stallmann (conosciuto anche come RMS, nella comunità "open sorcio"). Molti programmi di qualità variabile sono stati pubblicati (come si può vedere su siti quali "Freshmeat" o "SourceForge"), anche se solo uno o due hanno raggiunto un livello di qualità paragonabile a quello del software commerciale, e l'innovazione scarseggia. Negli anni recenti la comunità "open sorcio" ha sofferto una divisione ideologica, essendo il lato anti-capitalista sostenuto da RMS e quello pro-capitalista da Eric S. Raymond (o ESR). E' la mia opinione che nei rapporti con la comunità "open sorcio" sarebbe vantaggioso avvicinare ESR , poichè sembra disposto a favorire le preoccupazioni delle società piuttosto che le banali preoccupazioni degli utenti finali. Le due fazioni del dibattito discutono instancabilmente, quando non lanciano attacchi fanatici ed incoerenti contro la "Micro$oft". Allora qual è il vantaggio dell'"open sorcio" al mondo dell'impresa? Insignificante temo. Anche se le piccole imprese potrebbero beneficiare dai bassi costi iniziali delle soluzioni "open sorcio", tali sistemi hanno scalabilità ridotta, innumerevoli problemi di supporto. e lasciano il cliente alla mercede delle orde frenetiche di sviluppatori che sembrano ritenere che questo approccio "bazaar" (o piuttosto bizzarro!) allo sviluppo software sia superiore, nonostante la completa mancanza di prove.Invero, il fatto che così tanto il software "open sorcio" sia stato sostenuto dalla anti-capitalista GPL significa che è di nessun valore al mondo dell'impresa come materia prima. Al momento il motivo per cui la GPL non è stata ancora invalidata è nella inevitabile pubblicità negativa che genererebbe, e nei possibili attacchi informatici come ritorsione da parte di "hackers" arrabbiati.AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
Ma come, l'autore di un post così fantasioso non ha nemmeno l'ispirazione per crearsi uno pseudonimo che sia uno?Che mancanza di stile!;-)BigfootRe: Linux nel mondo delle imprese
Interessante analisi, sembra quella fatta sabato da quel bizzarro professore a Tosino su Berlusconi alla trasmissione di Lerner.Hai colto il problema.Oggi LINUX = Open Source (anche perché è vero, ne è il padre !) è questo il grande problema.Nel mondo in cui viviamo la maggior parte delle persone non riesce ad usare razionalità.Io credo che LINUX debba essere valutato per quel che è, oggettivamente un paradosso: uno stabile sistema operativo limitato pur essendo a sorgente aperta.Il ragionamento è: dobbiamo adottare LINUX ?o la possibilità di modificare il codice è funzionale per lo sviluppo di un sistema operativo ?NESSUNA DELLE DUE !!!La possibilità di modificare il codice è funzionale alla diffusione della cultura e quindi del progresso !Voglio dire: voi credete davvero che LINUX sia il migior sistema operativo possibile ?Io ho fatto una ricerca su i sistemi operativi che ci sono in giro: ***INCREDIBILE*** !!! (se vuoi farti un giro: http://pub72.ezboard.com/fosprojectsfrm3.showMessage?topicID=1.topic)Ce ne sono decine, di tutti i tipi !Da quelli inutili, che eseguono solo il boot, a quelli che portano avanti filosofie informatiche davvero innovative (come la creazione di un sistema software organico, proposta da Ununumium [leggi il mio articolo su: http://www.it.ciao.com/opinioni/355339/Pid/1,4,1801,2382.html])Cosa ti suggerisce questo scenario ?I Russi ci erano arrivati vicino, dando la possibilità di disassemblare a scopo didattico.Ma si sà: i comunisti stanno un po' indietro !Io credo fermamente che l'open source (che esso sia: GPL, BSD, LGPL, Mozilla... fai te !) sia una filosofia che può cambiare molto (anche in ambito non informatico).E` semplice: fin dai tempi più remoti la conoscenza è stata tramandata in tempi relativamente brevi.Un esempio: il primo uomo che "addomesticò" il fuoco condivise subito questa conoscenza coi simili del branco.E questo ha fatto sì che oggi possiamo fare di un elemento, potenzialmente nocivo per noi, qualsiasi cosa.Io credo che se MicroSoft avesse rilasciato il codice di Windows modificabile (seppur controllato da loro) sarebbe altrettanto leader del suo settore !E` un problema di licenza ? Ma come l'altro giorno un gruppo di "hacker" ha elaborato una propria licenza che include pure i diritti etici (modificando la GPL) !!!Insomma: il progresso è positivo per tutti, perché non adottarlo ?Se desideriamo progredire come specie, non sarebbe opportuno condividere le risorse ?Esempio pratico: crisi FIAT ?Il rimedio c'è: http://www.theoscarproject.org/Non è una soluzione ? Proponine un'altra !Perché chi acquista una FIAT non può suggerire delle modifiche e magari ricevere una percentuale in base al merito ?AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
Seguendo il tuo ragionamento perchè non paghi una percentuale a tutti quelli che ti danno un resoconto sulle prestazioni di tua moglie in base alle posizioni che le insegnano?AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
Vedo che le argomentazioni scarseggiano :))AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
Il tuo articolo lungo inutilmente ha una risposta di una parola sola: Apache.AnonimoRe: Ci scusi, Vostra Grazia..
Vostra Altezza perdonerà, mi auguro, se noi poveri plebei di bassa estrazione, noi che non possiamo vantarci di essere consulenti di "molte importanti società" (tra cui "Enron" e "Fiat", per caso?), continuiamo nel nostro inutile starnazzare su questioni di cui nulla capiamo...E' la nostra natura: siamo l'anello di congiunzione tra l'uomo e il ratto (è il nome quasi-scientifico del "sorcio", nel caso non lo sapesse, Vostra Santità) e ci accontentiamo di "sentirci importanti su Punto Informatico", anche se non possiamo che darle ragione, quando ci definisce "insignificanti"... Potremmo anche andare oltre e definirci "sacrificabili", se ciò le desse soddisfazione, O Illuminato.Di fronte a cotanta sapienza, O Eccellentissimo, ci prostriamo e ci cospargiamo il capo di cenere, per aver anche solo per un attimo osato pensare di poter esprimere un parere.Comprendiamo perfettamente, Maestà, che per un genio del Suo calibro - testè rientrato, se non erro, da una complessa missione di upgrade del computer centrale dell'Enterprise, espressamente richiesta dal Signor Spock (si legge "spack", è vulcaniano), leggere simili scemenze sia addirittura irriguardoso... E allora, caro il nostro Duca Conte, ci faccia una cortesia: prenda tutta la sua arrogante boria e la porti altrove. Se non è di troppo disturbo, naturalmente.Un insignificante lettore di Punto InformaticoAnonimoRe: Ci scusi, Vostra Grazia..
La maestà sembra aver vinto plebeo, non hai saputo far altro che prendere in giro ma gli argomenti a quanto pare scarseggiano :))AnonimoRe: Ci scusi, Vostra Grazia..
- Scritto da: Anonimo> La maestà sembra aver vinto plebeo, non hai> saputo far altro che prendere in giro ma gli> argomenti a quanto pare scarseggiano :))perché quelli di Sua Maestà fischiano...godzillaRe: Linux nel mondo delle imprese
Permettetemi di affermare che sono schifato da questo intervento da capoccione sparasentenze... Una persona che vanta una tale levatura culturale non dovrebbe offendere in questo modo i lettori di Punto Informatico!Forse parla così perchè prende soldi da mamma M$? Che ne dite? Oppure è così intelligente da non sapere cosa scrive?Fossi in lui mi vergognerei da morire dopo un intervento del genere!Skin BracerAnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
Vedo che i pinguini più che insultare non sanno fare... le argomentazioni evidentemente scarseggiano :))AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
ma quello che ha scritto l'Anonimo iniziale ti sembra un'argomentazione seria?no, tanto per capirci...godzillaRe: Linux nel mondo delle imprese
> Come consulente in molte importanti società,> sono coinvolto in un progetto di ricerca nel> fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> fautori come "software open sorcio",Ho smesso di leggerti qui.AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
E' già tanto che sei riuscito ad arrivare fin lìAnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: AnonimoToh! Un altro insiginificasnte che sulle pagine di PI puo' sentirtsi importante.Risparmiati la risposta "Vedo che le argomentazioni scarseggiano". Io sarei anche d'accordo con te su alcuni punti ma visto che ti sei espresso in modo becero, inutilmente sarcastico e cafone, non meriti certo che si dicscuta con te.AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: Anonimo> Come consulente in molte importanti società,> sono coinvolto in un progetto di ricerca nel> fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> fautori come "software open sorcio",> iniziato nel 1991 con la nascita del sistema> operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno> sembra avere una buona risposta - in> effetti, nessuno sembra avere una risposta> _educata_) e sostenuto dal famoso> anti-capitalista Richard M Stallmann. Proviamo a dare una risposta educata ed economicamente corretta:Il sistema operativo Windows opera in regime di quasi monopolio, nel mondo intero; dunque si evolve in assenza (o quasi) di concorrenza.Il prodotto del monopolista, rispetto a quello sviluppato in concorrenza, è sempre di qualità inferiore e più costoso.Chi ha dei concorrenti tende a migliorare il prodotto e di ridurne il prezzo (non il monopolista che tanto non teme di perdere il cliente).Senza altri sistemi operativi concorrenti Windows sarebbe anche peggio di quello che è ora (al peggio non c'è mai fine)Pertanto è interesse di tutti che Windows riduca la sua quota di penetrazione nel mercato.Windows: se lo conosci lo eviti, se lo conosci non ti uccideCiao caro ;-pAnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: Anonimo> anti-capitalista Richard M Stallmann. Beh non e' che ci sia nulla di male ad essere critici nei confronti del capitalismo...l' importante e' non essere totalitaristi.E' meglio un totalitarismo capitalista o un totalitarismo comunista?Sono male tutti e due.> Torrvolds decise che poteva fare meglio dei> produttori di SO commerciali, ed iniziò a> scrivere un SO usando il codice del mini-SO> MINIX di Andrew Tanembaum come code-base> iniziale. Per motivi al momento a me> sconosciuto, decise di usare una oscura> licenza scritta da un professore> universitario che aveva un risentimento> contro la Xerox, chiamata la GNU Public> License o GPL.Magari quel professore avra' avuto le sue legittime ragioni a fare in modo che XEXOX non si accaparrasse i diritti su tutti i suoi codici, anche quelli che voleva lasciare di pubblico dominio. Ogni tipo di licenza e' ideata per far fronte a specifiche esigenze, nessuna e' migliore di un'altra.GPL E' UNA licenza che se UNO non vuole NON la considera. tanto difficile? > Negli anni successivi il successo di Linux> nella comunità tecnica è stato immenso,> aiutato principalmente dallo sviluppo di> Internet in quel tempo, piuttosto che dai> suoi meriti tecnici.Gia'... invece i demeriti tecnici di Win sono anche troppo noti. Eppure si e' diffuso anche parecchio.> La possibilità per> tanta gente con disadattamento sociale e/o> problemi di personalità di connettersi ha> incoraggiato livelli pericolosi di fanatismo> e pensiero di gruppo - io stesso ho> incontrato rabbia e sarcasmo su siti web> come Punto informatico, un sito che ora> conosco essere poco più che un luogo dove> l'insignificante può sentirsi importanteConcordo che tra i sostenitori di Linux-OPenSource ci sono persone strafottenti e con poco rispetto per gli altri. senz'altro elementi negativi per la diffusione di Linux e di OPen Source. > Molti programmi di> qualità variabile sono stati pubblicati> (come si può vedere su siti quali> "Freshmeat" o "SourceForge"), anche se solo> uno o due hanno raggiunto un livello di> qualità paragonabile a quello del software> commerciale, e l'innovazione scarseggia. Meglio una qualita' variabile che costantemente scadente...:)Scherzi a parte per parecchio tempo per ammissione stessa di M$ la qualita' del sw win non era poi eccelsa. > Negli anni recenti la comunità "open sorcio"> ha sofferto una divisione ideologica,> essendo il lato anti-capitalista sostenuto> da RMS e quello pro-capitalista da Eric S.> Raymond (o ESR). E' la mia opinione che nei> rapporti con la comunità "open sorcio"> sarebbe vantaggioso avvicinare ESR , poichè> sembra disposto a favorire le preoccupazioni> delle società piuttosto che le banali> preoccupazioni degli utenti finali.Che le preoccupazioni degli end user siano banali e' una tua personale opinione piuttosto distorta. Ricorda che senza gli untenti finali le aziende NON lavorano. Tanto per rimanere sull' aspetto economico.> Le due> fazioni del dibattito discutono> instancabilmente, quando non lanciano> attacchi fanatici ed incoerenti contro la> "Micro$oft". Anche la M$ e' prodiga di attacchi fanatici ed incoerenti contro la "linux" > Allora qual è il vantaggio dell'"open> sorcio" al mondo dell'impresa?> Insignificante temo. Anche se le piccole> imprese potrebbero beneficiare dai bassi> costi iniziali delle soluzioni "open> sorcio", tali sistemi hanno scalabilità> ridotta, Dimostralo.> innumerevoli problemi di supporto.Dipende da chi installa i sistemi:Scommettiamo che se un sistemista e' incompetente su WIn anche win ha problemi di supporto?> e lasciano il cliente alla mercede delle> orde frenetiche di sviluppatori >che sembrano> ritenere che questo approccio "bazaar" (o> piuttosto bizzarro!) allo sviluppo software> sia superiore, nonostante la completa> mancanza di prove.Io vedo sempre piu' AZIENDE, SwHouse (che lavoravano anche su piattaforme sia win che UNIX) che offrono soluzioni basate su linux.E poi una cominita' di sviluppatori che si sta' organizzando sempre di piu'.Le prove sono nella qualita' di un prodotto che viene apprezzata anche da aziende come IBM, SUN, DELL, HP ecc. e che viene temuta da M$ (basta leggere le notizie).Vedi un' esempio su tutti di SW Open di qualita': Apache. > Invero, il fatto che così tanto il software> "open sorcio" sia stato sostenuto dalla> anti-capitalista GPL significa che è di> nessun valore al mondo dell'impresa come> materia prima. Al momento il motivo per cui> la GPL non è stata ancora invalidata è nella> inevitabile pubblicità negativa che> genererebbe, e nei possibili attacchi> informatici come ritorsione da parte di> "hackers" arrabbiati.Intanto se aziende del calibro di IBM investono in Linux e nell' O.S. un motivo ci sara', mica investono in cose di nessun valore...No scusa ma ti rendi conto della sconclusionatzza dei tuoi discorsi?Chi e' che dovrebbe invalidare la GPL?Se e' legittimo e giusto perche' non lo fa?Per paura? Di che? Ma hai fumato?IO decido a quale condizioni rilasciare il MIO codice e NESSUNO e' legittimato a sindacare.Punto.AnonimoRe: _TROLL_ detected, con errore !!
- Scritto da: Anonimo> Come consulente in molte importanti società,> ... > Ecco il mio rapporto preliminare sull'oscuro> mondo dell'"open sorcio". > > Il software open sorcio iniziò nel 1991> quando un giovane finlandese di nome Linucs> Torrvolds decise che poteva fare meglio dei> produttori di SO commerciali, ed iniziò a> scrivere un SO usando il codice del mini-SO> MINIX di Andrew Tanembaum come code-base> iniziale.... veramente Linus ce l'aveva solo e soltanto con Tanembaum, a cui voleva ribattere per una squisita questione filosofico-tecnica...E' tutto documentato su internet, basta una piccola ricerca con Google...Il resto della storia e' noto a tutti, ma piantala di infarcire gli scritti con errori...Dai nemici mi guardi IDDIO, che dai consulenti_troll ci penso io....Gianluca70AnonimoRe: _TROLL_ detected rettifica
> ... veramente Linus ce l'aveva solo e> soltanto con Tanembaum, a cui voleva> ribattere per una squisita questione> filosofico-tecnica...veramente ce l'aveva con il fatto che Tanenbaun volesse tenere minix solo come sistema di studio anzichè seguirne lo sviluppo come sistema general purpouse, e ce l'aveva con il mercato che si appoggiava su minix (vari produttori di sw) senza che Tanenbaun ci guadagnasse o se ne interessasse.In effetti al momento Tanenbaun aveva ben altro per la testa (Amoeba) e criticò lo sviluppo di Linux dal punto di vista tecnico (kernel vs microkernel, e a ragione) ma Linus controbattè (abbastanza a ragione) che comunque sarebbe stato possibile fare un sistema decente anche in quel modo e soprattutto che al contrario di Minix lin sarebbe stato un sistema realmente supportato dall'autore e da una comunità (molto a ragione) e dotato di una licenza in grado di garantire che non si ripetesse quanto era successo per Minix (il che è un po troppo ottimistico, basta non usare codice sottop GPL e si può dare la licenza che si vuole a qualunque programma per lin).AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
Sarai anche un consulente importante, ma se così è cosa ci fai su punto informatico? Non sarai mica tu che sei qui per darti importanza??? Sei borioso quanto annoiante e scommetto che linux nemmeno lo sai usare. Il mondo va male grazie alla gente come te, parla parla... ma poi non sai fare null'altro. Non so da dove arrivi e nemmeno dove andrai, e' la gente come te che non serve a nulla e siccome "ciò che non serve alla comunità non serve all'ape", forse non servi nemmeno a te stesso.Anzi sai cosa ti dico, ho sprecato troppe righe per uno come te.AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: Anonimo> Come consulente in molte importanti società,> sono coinvolto in un progetto di ricerca nel> fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> fautori come "software open sorcio",> iniziato nel 1991 con la nascita del sistema> operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno> sembra avere una buona risposta - in> effetti, nessuno sembra avere una risposta> _educata_) e sostenuto dal famoso> anti-capitalista Richard M Stallmann. Allora siamo colleghi !!! Come consulente di una grande societa' io ho eseguito approfonditi studi su Winzoz, e officess; prodotti da quell'azienda... Si' quella con l'ometto occhialuto a capo, si quella, chi si ricorda come si chiama. > Il software open sorcio iniziò nel 1991> quando un giovane finlandese di nome Linucs> Torrvolds decise che poteva fare meglio dei> produttori di SO commerciali, ed iniziò a> scrivere un SO usando il codice del mini-SO> MINIX di Andrew Tanembaum come code-base> iniziale. Per motivi al momento a me> sconosciuto, decise di usare una oscura> licenza scritta da un professore> universitario che aveva un risentimento> contro la Xerox, chiamata la GNU Public> License o GPL.Confrontiamolo con la carriera dell'occhialuto che si stava scrivendo il suo basic in cantina; probabilmente affascinato dalla lentezza e semplicita' d'uso del Basico, l'omino decise di scrivere un SO che fosse:Lento come il basic in confronto all'assembler.Faraginoso e stratificato, come nel Basic quando dovevi fare qualcosa a livello macchina dovevi andare di Peek e Poke, cosi' nel suo SO sarebbe stato difficile se non impossibile scendere abasso livello.Inoltre come i primi Basic era privo di qualsiasi forma di Debug e controllo di errori.> Negli anni successivi il successo di Linux> nella comunità tecnica è stato immenso,Negli anni successivi, grazie ad attente truffe e raggiri l'omino si accaparro' un SO, che chiamo' fantasiosamente finestre 95.Grazie ad esso spaccio' iconine a tutto il mondo, e milioni di utonti a forza di cliccare "Avanti, Avanti, Avanti" si sentivano sempre piu' informatici.> Accanto all'ascesa di Linux è avvenuta> l'ascesa del movimento open sorcio,> sostenuto dall'utilizzo della GPL per LinuxNel frattempo la quantita' di utonti che si credevano GRANDI HACKER aumentava a dismisura, ormai eri un acker anche se giocavi a doom, anzi, bastava possedere un computer anche se lo tenevi spento. > Negli anni recenti la comunità "open sorcio"> ha sofferto una divisione ideologica,A un certo punto gli utonti hanno visto Linux e hanno pensato: me lo installo... Bastera' inserire il Ciddi e premere "Avanti, Avanti, Avanti"...Ad un certo punto l'installe gli ha posto alcune domande che l'utonto MAI avrebbe pensato gli venissero poste...- Su che porta hai il mouse ?- Che scheda video hai ?> Ha risposto in coro la massa di utonti io SONO EIN GRANDE EXPERTO COMPUTERIZTICO e non ho MAI sentito queste sciocchezze !!!!Chi ha bisogno di sapere che sche da video sta usando ???Perche ???E soprattutto dov'e' il tasto "Avanti" ??> Allora qual è il vantaggio dell'"open> sorcio" al mondo dell'impresa?Effettivamente il contributo di Office / Windows ha enormemente contribuito al movimento dell'economia informatica : - Corsi di formazione x imparare a premere "Avanti".- Certificazioni.- Crash dell'HD.- Crash del sistema.Non so il mondo del lavoro, ma e' dimostrato ampliamente nel mio studio come l'uso delle macchinette del caffe' e' aumentato molto dopo l'introduzione di Winzoz nelle aziende.> nessun valore al mondo dell'impresa come> materia prima. Al momento il motivo per cui> la GPL non è stata ancora invalidata è nellaQuesto so assolutamente falso, all'omino con gli occhiali piace la GPL perche' sono le iniziali delle prime e uniche donne che si e' fatto nella sua vita.(Uno era un trans ma non diteglielo)Il Portatore di GrigioAnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: Anonimo> Come consulente in molte importanti società,> sono coinvolto in un progetto di ricerca nel> fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> fautori come "software open sorcio",> iniziato nel 1991 con la nascita del sistema> operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno> sembra avere una buona risposta - in> effetti, nessuno sembra avere una risposta> _educata_) e sostenuto dal famoso> anti-capitalista Richard M Stallmann. Allora siamo colleghi !!! Come consulente diuna grande societa' io ho eseguitoapprofonditi studi su Winzoz, e officess;prodotti da quell'azienda... Si' quella conl'ometto occhialuto a capo, si quella, chisi ricorda come si chiama. > Il software open sorcio iniziò nel 1991> quando un giovane finlandese di nome Linucs> Torrvolds decise che poteva fare meglio dei> produttori di SO commerciali, ed iniziò a> scrivere un SO usando il codice del mini-SO> MINIX di Andrew Tanembaum come code-base> iniziale. Per motivi al momento a me> sconosciuto, decise di usare una oscura> licenza scritta da un professore> universitario che aveva un risentimento> contro la Xerox, chiamata la GNU Public> License o GPL. Confrontiamolo con la carrieradell'occhialuto che si stava scrivendo ilsuo basic in cantina; probabilmenteaffascinato dalla lentezza e semplicita'd'uso del Basico, l'omino decise di scrivereun SO che fosse:- Lento come il basic in confronto all'assembler.- Faraginoso e stratificato, come nel Basic quando dovevi fare qualcosa a livello macchina dovevi andare di Peek e Poke, cosi' nel suo SO sarebbe stato difficile se nonimpossibile scendere abasso livello.- Inoltre come i primi Basic era privo di qualsiasi forma di Debug e controllo di errori.> Negli anni successivi il successo di Linux> nella comunità tecnica è stato immenso,Negli anni successivi, grazie ad attentetruffe e raggiri l'omino si accaparro' unSO, che chiamo' fantasiosamente finestre 95.Grazie ad esso spaccio' iconine a tutto ilmondo, e milioni di utonti a forza dicliccare "Avanti, Avanti, Avanti" sisentivano sempre piu' informatici. > Accanto all'ascesa di Linux è avvenuta> l'ascesa del movimento open sorcio,> sostenuto dall'utilizzo della GPL per Linux Nel frattempo la quantita' di utonti che sicredevano GRANDI HACKER aumentava adismisura, ormai eri un acker anche segiocavi a doom, anzi, bastava possedere uncomputer anche se lo tenevi spento. > Negli anni recenti la comunità "open sorcio"> ha sofferto una divisione ideologica, A un certo punto gli utonti hanno vistoLinux e hanno pensato: me lo installo...Bastera' inserire il Ciddi e premere"Avanti, Avanti, Avanti"...Ad un certo punto l'installe gli ha postoalcune domande che l'utonto MAI avrebbepensato gli venissero poste...- Su che porta hai il mouse ?- Che scheda video hai ? Ha risposto in coro la massa di utonti io SONO EIN GRANDE EXPERTO COMPUTERIZTICO e non ho MAI sentito queste sciocchezze !!!!Chi ha bisogno di sapere che sche da video sta usando ???Perche ??? E soprattutto dov'e' il tasto "Avanti" ?? > Allora qual è il vantaggio dell'"open> sorcio" al mondo dell'impresa? Effettivamente il contributo di Office /Windows ha enormemente contribuito almovimento dell'economia informatica : - Corsi di formazione x imparare a premere "Avanti".- Certificazioni.- Crash dell'HD.- Crash del sistema. Non so il mondo del lavoro, ma e' dimostrato ampliamente nel mio studio come l'uso delle macchinette del caffe' e' aumentato molto dopo l'introduzione di Winzoz nelle aziende. > nessun valore al mondo dell'impresa come> materia prima. Al momento il motivo per cui> la GPL non è stata ancora invalidata è nella Questo so assolutamente falso, all'omino congli occhiali piace la GPL perche' sono leiniziali delle prime e uniche donne che sie' fatto nella sua vita. (Uno era un trans ma non diteglielo) Il Portatore di GrigioAnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Come consulente in molte importanti società,> > sono coinvolto in un progetto di ricerca nel> > fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> > fautori come "software open sorcio",> > iniziato nel 1991 con la nascita del sistema> > operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno> > sembra avere una buona risposta - in> > effetti, nessuno sembra avere una risposta> > _educata_) e sostenuto dal famoso> > anti-capitalista Richard M Stallmann. > Allora siamo colleghi !!! Come consulente di> una grande societa' io ho eseguito> approfonditi studi su Winzoz, e officess;> prodotti da quell'azienda... Si' quella con> l'ometto occhialuto a capo, si quella, chi> si ricorda come si chiama. [...cut...]all'Anonimo che lamentava il fatto che li linuxari non rispondessero : "Vedo che i pinguini più che insultare non sanno fare... le argomentazioni evidentemente scarseggiano :)) " Bhe, penso che toccherebbe a lui rispondere adesso.A meno che piu' che insultare non sappia fare.AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Come consulente in molte importanti> società,> > > sono coinvolto in un progetto di> ricerca nel> > > fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> > > fautori come "software open sorcio",> > > iniziato nel 1991 con la nascita del> sistema> > > operativo Linux (o era GNU/Linux?> nessuno> > > sembra avere una buona risposta - in> > > effetti, nessuno sembra avere una> risposta> > > _educata_) e sostenuto dal famoso> > > anti-capitalista Richard M Stallmann. > > > Allora siamo colleghi !!! Come consulente> di> > una grande societa' io ho eseguito> > approfonditi studi su Winzoz, e officess;> > prodotti da quell'azienda... Si' quella> con> > l'ometto occhialuto a capo, si quella, chi> > si ricorda come si chiama.> > [...cut...]> > all'Anonimo che lamentava il fatto che li> linuxari non rispondessero : > "Vedo che i pinguini più che insultare non> sanno fare... le argomentazioni> evidentemente scarseggiano :)) "> > Bhe, penso che toccherebbe a lui rispondere> adesso.> A meno che piu' che insultare non sappia> fare.TROLL DETECTED !!!!!Pero' e' vero ;-)AnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
Allora qualcuno aveva la preparazione per rispondere a tono all'illustre professore :-)))- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Come consulente in molte importanti> società,> > sono coinvolto in un progetto di ricerca> nel> > fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> > fautori come "software open sorcio",> > iniziato nel 1991 con la nascita del> sistema> > operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno> > sembra avere una buona risposta - in> > effetti, nessuno sembra avere una risposta> > _educata_) e sostenuto dal famoso> > anti-capitalista Richard M Stallmann. > > Allora siamo colleghi !!! Come consulente di> una grande societa' io ho eseguito> approfonditi studi su Winzoz, e officess;> prodotti da quell'azienda... Si' quella con> l'ometto occhialuto a capo, si quella, chi> si ricorda come si chiama.> > > Il software open sorcio iniziò nel 1991> > quando un giovane finlandese di nome> Linucs> > Torrvolds decise che poteva fare meglio> dei> > produttori di SO commerciali, ed iniziò a> > scrivere un SO usando il codice del> mini-SO> > MINIX di Andrew Tanembaum come code-base> > iniziale. Per motivi al momento a me> > sconosciuto, decise di usare una oscura> > licenza scritta da un professore> > universitario che aveva un risentimento> > contro la Xerox, chiamata la GNU Public> > License o GPL.> > Confrontiamolo con la carriera> dell'occhialuto che si stava scrivendo il> suo basic in cantina; probabilmente> affascinato dalla lentezza e semplicita'> d'uso del Basico, l'omino decise di scrivere> un SO che fosse:> Lento come il basic in confronto> all'assembler.> Faraginoso e stratificato, come nel Basic> quando dovevi fare qualcosa a livello> macchina dovevi andare di Peek e Poke, cosi'> nel suo SO sarebbe stato difficile se non> impossibile scendere abasso livello.> Inoltre come i primi Basic era privo di> qualsiasi forma di Debug e controllo di> errori.> > > Negli anni successivi il successo di Linux> > nella comunità tecnica è stato immenso,> > Negli anni successivi, grazie ad attente> truffe e raggiri l'omino si accaparro' un> SO, che chiamo' fantasiosamente finestre 95.> Grazie ad esso spaccio' iconine a tutto il> mondo, e milioni di utonti a forza di> cliccare "Avanti, Avanti, Avanti" si> sentivano sempre piu' informatici.> > > Accanto all'ascesa di Linux è avvenuta> > l'ascesa del movimento open sorcio,> > sostenuto dall'utilizzo della GPL per> Linux> > Nel frattempo la quantita' di utonti che si> credevano GRANDI HACKER aumentava a> dismisura, ormai eri un acker anche se> giocavi a doom, anzi, bastava possedere un> computer anche se lo tenevi spento.> > > Negli anni recenti la comunità "open> sorcio"> > ha sofferto una divisione ideologica,> > A un certo punto gli utonti hanno visto> Linux e hanno pensato: me lo installo...> Bastera' inserire il Ciddi e premere> "Avanti, Avanti, Avanti"...> > Ad un certo punto l'installe gli ha posto> alcune domande che l'utonto MAI avrebbe> pensato gli venissero poste...> - Su che porta hai il mouse ?> - Che scheda video hai ?> > > Ha risposto in coro la massa di utonti io> SONO EIN GRANDE EXPERTO COMPUTERIZTICO e non> ho MAI sentito queste sciocchezze !!!!> Chi ha bisogno di sapere che sche da video> sta usando ???> Perche ???> > E soprattutto dov'e' il tasto "Avanti" ??> > > Allora qual è il vantaggio dell'"open> > sorcio" al mondo dell'impresa?> > Effettivamente il contributo di Office /> Windows ha enormemente contribuito al> movimento dell'economia informatica : > - Corsi di formazione x imparare a premere> "Avanti".> - Certificazioni.> - Crash dell'HD.> - Crash del sistema.> > Non so il mondo del lavoro, ma e' dimostrato> ampliamente nel mio studio come l'uso delle> macchinette del caffe' e' aumentato molto> dopo l'introduzione di Winzoz nelle aziende.> > > nessun valore al mondo dell'impresa come> > materia prima. Al momento il motivo per> cui> > la GPL non è stata ancora invalidata è> nella> > Questo so assolutamente falso, all'omino con> gli occhiali piace la GPL perche' sono le> iniziali delle prime e uniche donne che si> e' fatto nella sua vita.> (Uno era un trans ma non diteglielo)> > > Il Portatore di GrigioAnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
LOL :-))- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Come consulente in molte importanti> società,> > sono coinvolto in un progetto di ricerca> nel> > fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> > fautori come "software open sorcio",> > iniziato nel 1991 con la nascita del> sistema> > operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno> > sembra avere una buona risposta - in> > effetti, nessuno sembra avere una risposta> > _educata_) e sostenuto dal famoso> > anti-capitalista Richard M Stallmann. > > Allora siamo colleghi !!! Come consulente di> una grande societa' io ho eseguito> approfonditi studi su Winzoz, e officess;> prodotti da quell'azienda... Si' quella con> l'ometto occhialuto a capo, si quella, chi> si ricorda come si chiama.> > > Il software open sorcio iniziò nel 1991> > quando un giovane finlandese di nome> Linucs> > Torrvolds decise che poteva fare meglio> dei> > produttori di SO commerciali, ed iniziò a> > scrivere un SO usando il codice del> mini-SO> > MINIX di Andrew Tanembaum come code-base> > iniziale. Per motivi al momento a me> > sconosciuto, decise di usare una oscura> > licenza scritta da un professore> > universitario che aveva un risentimento> > contro la Xerox, chiamata la GNU Public> > License o GPL.> > Confrontiamolo con la carriera> dell'occhialuto che si stava scrivendo il> suo basic in cantina; probabilmente> affascinato dalla lentezza e semplicita'> d'uso del Basico, l'omino decise di scrivere> un SO che fosse:> Lento come il basic in confronto> all'assembler.> Faraginoso e stratificato, come nel Basic> quando dovevi fare qualcosa a livello> macchina dovevi andare di Peek e Poke, cosi'> nel suo SO sarebbe stato difficile se non> impossibile scendere abasso livello.> Inoltre come i primi Basic era privo di> qualsiasi forma di Debug e controllo di> errori.> > > Negli anni successivi il successo di Linux> > nella comunità tecnica è stato immenso,> > Negli anni successivi, grazie ad attente> truffe e raggiri l'omino si accaparro' un> SO, che chiamo' fantasiosamente finestre 95.> Grazie ad esso spaccio' iconine a tutto il> mondo, e milioni di utonti a forza di> cliccare "Avanti, Avanti, Avanti" si> sentivano sempre piu' informatici.> > > Accanto all'ascesa di Linux è avvenuta> > l'ascesa del movimento open sorcio,> > sostenuto dall'utilizzo della GPL per> Linux> > Nel frattempo la quantita' di utonti che si> credevano GRANDI HACKER aumentava a> dismisura, ormai eri un acker anche se> giocavi a doom, anzi, bastava possedere un> computer anche se lo tenevi spento.> > > Negli anni recenti la comunità "open> sorcio"> > ha sofferto una divisione ideologica,> > A un certo punto gli utonti hanno visto> Linux e hanno pensato: me lo installo...> Bastera' inserire il Ciddi e premere> "Avanti, Avanti, Avanti"...> > Ad un certo punto l'installe gli ha posto> alcune domande che l'utonto MAI avrebbe> pensato gli venissero poste...> - Su che porta hai il mouse ?> - Che scheda video hai ?> > > Ha risposto in coro la massa di utonti io> SONO EIN GRANDE EXPERTO COMPUTERIZTICO e non> ho MAI sentito queste sciocchezze !!!!> Chi ha bisogno di sapere che sche da video> sta usando ???> Perche ???> > E soprattutto dov'e' il tasto "Avanti" ??> > > Allora qual è il vantaggio dell'"open> > sorcio" al mondo dell'impresa?> > Effettivamente il contributo di Office /> Windows ha enormemente contribuito al> movimento dell'economia informatica : > - Corsi di formazione x imparare a premere> "Avanti".> - Certificazioni.> - Crash dell'HD.> - Crash del sistema.> > Non so il mondo del lavoro, ma e' dimostrato> ampliamente nel mio studio come l'uso delle> macchinette del caffe' e' aumentato molto> dopo l'introduzione di Winzoz nelle aziende.> > > nessun valore al mondo dell'impresa come> > materia prima. Al momento il motivo per> cui> > la GPL non è stata ancora invalidata è> nella> > Questo so assolutamente falso, all'omino con> gli occhiali piace la GPL perche' sono le> iniziali delle prime e uniche donne che si> e' fatto nella sua vita.> (Uno era un trans ma non diteglielo)> > > Il Portatore di GrigioAnonimoRe: Linux nel mondo delle imprese
- Scritto da: Anonimo> Come consulente in molte importanti società,> sono coinvolto in un progetto di ricerca nel> fenomeno tecnico e sociale noto ai suoi> fautori come "software open sorcio",> iniziato nel 1991 con la nascita del sistema> operativo Linux (o era GNU/Linux? nessuno> sembra avere una buona risposta - in> effetti, nessuno sembra avere una risposta> _educata_) e sostenuto dal famoso> anti-capitalista Richard M Stallmann. Stallmann anti-capitalista? °_°AHAHAHAHAH, questo è peggio di Berlusconi, vede comunisti dappertutto :-)Io sono liberale e anticomunista da sempre e contemporaneamente fautore del software libero (quello GPL di Stallmann, l"anti-capitalista" tanto per intenderci).Ma mi faccia il piacere!Questi slogan ridicoli non li usano più neanche i leccapiedi berlusconiani, e poi il vecchio pregiudizio software libero -> software anticapitalista è degno di una mente piccola che si arrocca nelle sue rigidità e nel suo misoneismo ogni qual volta appare una novità sulla faccia della terra.Ma vai a lavorare invece di scrivere eresie, le tue sono braccia rubate alla pastorizia (anzi, alla derattizzazione, visto che usi spesso il termine "sorcio").AnonimoNessuno regala niente...
Tutti sanno che nessuno regala niente, perche' lo dovrebbero fare le aziende che fanno business su linux? Probabilmente l'unico che non lo ha capito e' l'autore dell'articolo.AnonimoE allora, si faccia pagare.
Invece che proporre risparmio, si faccia pagare il linux. Per fare scena accompagni il software con una copia della licenza GNU/GPL bilingue in italiano ed inglese (nessuno la leggera'). Qualcosa tipo: Lei, l'utente finale, è vincolato dalla presente EULA ai termini previsti dalla licenza d'uso GNU/GPL o LGPL qui accluse; per sua comodita' le viene fornita anche una traduzione italiana di massima delle licenze, il cui testo vincolante rimane quello inglese fornitole con i CD di installazione". Metta un prezzo intorno al 70% di quel che vengono winzozz e office (quanto vengono winzozz e office, che non lo so?) e giustifichi la differenza con il fatto che il sistema che propone è ottimizzato in termini prestazioni prezzo perché utilizzato enti statali statunitensi tipo le università e le agenzie governative. I clienti risparmieranno ugualmente, ma si sentiranno furbi perché hanno pagato meno.:-)pi_n@AnonimoRe: E allora, si faccia pagare.
Carina !La tengo a mente, che è una bella tecnica !AnonimoPersuasione indiretta
Penso che sia difficile convincere chi da anni usa Windows a passare a Linux solo sulla base di confronti tra i due sistemi operativi. Però un possibile "cavallo di Troia" potrebbe consistere nel vendere un'applicativo di cui esista una versione che gira su ciascuno dei due; magari un applicativo di rete. Di fronte ad un sistema misto Win-Linux, con i due tipi di client che offrono prestazioni paragonabili, un cliente potrebbe anche cambiare idea: o perlomeno fare pubblicità positiva tra i suoi colleghi.È un'idea tanto balzana?Saluti.BigfootRe: Persuasione indiretta
> È un'idea tanto balzana?> Saluti.Io ho adottato un gestionale che gira su win e linux, ora stò facendo il porting dei miei programmi da win a linux. Hai clienti offro o linux (con terminal server, ciò che offre anche IBM) oppure windows (per chi ha soldi da buttare via)CiaoGianniAnonimoIl cavallo di Troia ? Eccolo !
Il problema è che c'è prima da convincere chi ci guadagna: e se non vendi hardware non sei tu...Non sò se hai fatto caso: anche le catene (oltre alla SONY citata nell'altro articolo) hanno cominciato a rilasciare Open Office, invece di Works o Office...Allora organizza corsi di formazione (magari con contributi europei) per i tecnici e i venditori delle catene !Saranno loro i primi ad ascoltarti: chi ci guadagna alla fonte non chi li compra ! (mamma IBM insegna)E magari puoi proporgli Xandros, che è a pagamento e non gratuito (l'opinione "E allora si faccia pagare" è molto esplicativa) e fa girare pure gli applicativi Windows !Ti do' una dritta: l'anagrafe bovina nazionale è finalmente usabile via Internet ! Significa che chi ci lavora (io per esempio) per necessita di un PC con Internet Explorer (http://www.osnews.com/story.php?news_id=2072), e un programma di videoscrittura.Molti sindacati degli allevatori stanno offrendo ai loro associati di espletare per loro questo lavoro (a pagamento).A buon intenditor poche parole...AnonimoLa Teoria del Rospo
Senti questa:"C'era uno stagno, e in questo stagno viveva felice e contente una comunità di rospi.L'acqua era sempre tiepidina, buona, il mangiare non mancava, insomma tutto bene.Certo punto la temperatura dell'acqua comincia innalzzarsi, preocupati i rospi si riuniscono in consiglio. Alcuni dicenavo che la temperatura sarebbe arrivata a punto che sarebbe stata letale per tutti, e dunque sarebbe melgio cominciare a cercare un'altro stagno, e altri dicevano che ciò era solamente un fenomeno di passaggio e che comunque la temperatura non si sarebbe alzata piu tanto. La decisione di andarsene o rimanere fu lasciata a ogni singolo iindividuo.Cosi alcuni rospi hanno deciso di andare e altri di rimanere.Coloro che se andarono, dovrettero afrontare grandi pericoli, strade, montagne, malatie ecc, e non tutti sono riusciti ad arrivare alla fine del viaggio, ma come sempre alla fine, i sopravissuti trovarono questo stagno tutto nuovo e tranquilo e crearono una nuova comunità, felice e contente.Quelli che sono rimasti nel vecchio stagno, sono tutti morti a causa delle altissime temperature dell'acqua."Sono sicuro che hai capito la morale.Ti saluto,Eagle.eaglemanRe: La Teoria del Rospo
- Scritto da: eagleman> Senti questa:> "C'era uno stagno, e in questo stagno viveva> felice e contente una comunità di rospi.> L'acqua era sempre tiepidina, buona, il> mangiare non mancava, insomma tutto bene.> Certo punto la temperatura dell'acqua> comincia innalzzarsi, preocupati i rospi si> riuniscono in consiglio. Alcuni dicenavo che> la temperatura sarebbe arrivata a punto che> sarebbe stata letale per tutti, e dunque> sarebbe melgio cominciare a cercare un'altro> stagno, e altri dicevano che ciò era> solamente un fenomeno di passaggio e che> comunque la temperatura non si sarebbe> alzata piu tanto. La decisione di andarsene> o rimanere fu lasciata a ogni singolo> iindividuo.> Cosi alcuni rospi hanno deciso di andare e> altri di rimanere.> Coloro che se andarono, dovrettero afrontare> grandi pericoli, strade, montagne, malatie> ecc, e non tutti sono riusciti ad arrivare> alla fine del viaggio, ma come sempre alla> fine, i sopravissuti trovarono questo> stagno tutto nuovo e tranquilo e crearono> una nuova comunità, felice e contente.> Quelli che sono rimasti nel vecchio stagno,> sono tutti morti a causa delle altissime> temperature dell'acqua."> > Sono sicuro che hai capito la morale.> Ti saluto,> Eagle.Potrebbe anche essere diversa.Quelli che rimasero, superato il periodo di grande caldo, rimasero nello stagno e vissero felici e contenti, quelli che se ne andarono vennero mangiati da una comunita' di pinguini ancor prima di raggiungere il loro paradiso ideale (che non esisteva).Questa e' molto piu' realistica della tua. Hai capito la morale?AnonimoRe: La Teoria del Rospo
I pinguini non mangiano anfibiAnonimoRe: La Teoria del Rospo
- Scritto da: Anonimo> I pinguini non mangiano anfibisolo false promesse..AnonimoRe: La Teoria del Rospo
invece di fermarti alla superficie potresti leggere il senso delle cose... cosa vuoi aspettarti da un pinguinoAnonimoRe: La Teoria del Rospo
- Scritto da: Anonimo> Potrebbe anche essere diversa.> Quelli che rimasero, superato il periodo di> grande caldo, rimasero nello stagno e> vissero felici e contenti, quelli che se ne> andarono vennero mangiati da una comunita'> di pinguini ancor prima di raggiungere il> loro paradiso ideale (che non esisteva).> > Questa e' molto piu' realistica della tua. > Hai capito la morale?CHI ha detto che e' piu' realistica ?Hai la sfera di cristallo o cosa ? Solo il tempo lo dira'. Saluti dal nuovo stagno paradisiaco....KerNivoreNon lo vogliono gratis? VENDILO!
Hai la soluzione in tasca ma non la vedi. Vuoi dargli Linux? E allora faglielo pagare piu' di Windows! Semplice piu' a farsi che a dirsi. Altrimenti apri una pizzeria perche' stai sbagliando lavoro. Ciao....AnonimoRe: Non lo vogliono gratis? VENDILO!
- Scritto da: Anonimo> Hai la soluzione in tasca ma non la vedi.> Vuoi dargli Linux? E allora faglielo pagare> piu' di Windows! Semplice piu' a farsi che a> dirsi. Altrimenti apri una pizzeria perche'> stai sbagliando lavoro. Ciao....Grande! ROFTL :-)BrucoE punto-informatico?
Questo bellissimo articolo mi ha fatto pensare per l'ennesima volta la stessa cosa: come mai punto-informatico pur essendo per l'Italia il principale portavoce e paladino della causa open source si ostina ad utilizzare prodotti microsoft?Di recente hanno rinnovato il sito... eppure le pagine sono ancora in asp.Paradossale non vi pare?AnonimoRe: E punto-informatico?
- Scritto da: Anonimo> Questo bellissimo articolo mi ha fatto> pensare per l'ennesima volta la stessa cosa:> come mai punto-informatico pur essendo per> l'Italia il principale portavoce e paladino> della causa open source si ostina ad> utilizzare prodotti microsoft?> Di recente hanno rinnovato il sito... eppure> le pagine sono ancora in asp.> Paradossale non vi pare?Paladino della causa open source? da quando?Senza considerare che se il sistema funziona perchè sostituirlo?matteoooooRe: E punto-informatico?
Magari risparmi qualche ? al prossimo aggiornamento...> Senza considerare che se il sistema funziona> perchè sostituirlo?AnonimoRe: E punto-informatico?
- Scritto da: Anonimo> Magari risparmi qualche ? al prossimo> aggiornamento...> > > Senza considerare che se il sistema> funziona> > perchè sostituirlo?Quindi cambiare il sistema operativo, il web server, il database server, tutto il codice ASP migrando verso magari PHP costa meno di un eventuale aggiornamento?Devi avere fatto stani calcoli ...matteoooooRe: E punto-informatico?
- Scritto da: Anonimo> Questo bellissimo articolo mi ha fatto> pensare per l'ennesima volta la stessa cosa:> come mai punto-informatico pur essendo per> l'Italia il principale portavoce e paladino> della causa open source si ostina ad> utilizzare prodotti microsoft?Ma se ci sono giornate in cui sembra l'ufficio stampa microsoft!! :))Il fatto che poi, quando viene pubblicato un articolo che porta dati a favore del software libero tutti lo interpretino come propaganda, mentre quando si pubblicano dati a favore di ms tutti ne intravvedano uno sfondo ironico, forse, e' una conseguenza generata piu' dalle recenti dichiarazioni (ultimi 2/3 anni) di ms che non dallo schieramento di PI (in parole povere, probabilmente si tratta di quella cosa che comunemente viene definita "coda di paglia").Sinceramente non ho trovato articoli piu' equilibrati su riviste di settore (italianamente schierate o da una parte o dall'altra) e meno che mai sui classici organi di informazione (TV, GIornali) dove oltretutto, piu' che un netto schieramento pro o contro il sw free/open, prevale una galattica ignoranza.Non credo che PI possa permettersi di essere di parte per una serie di motivazioni etiche, logiche ed anche economiche... la ms e' uno sponsor (nemmeno "poco rilevante", credo).Forse confondi gli articoli di PI con i commenti dei forum, e qui puo' essere che in effetti l'estremismo Linux sia piu' agguerrito di quello windows, ma poi salta sempre fuori il sistemista win che ne sa il doppio (ma personalmente a me piace seuire i forum accesi :).A questo punto verrebbe da chiedersi perche' i fan ms e open sembrano spartirsi al 50/50 la torta del fanatismo su PI, quando ms detiene il 95% del mercato... ma mi sembra decisamente un'altro discorso...AnonimoX REDAZIONE (baco)
il post a cui sto rispondendo e' mio (controllate l'IP), tattavia figura come "anonimo"... eppure il form non mi ha chiesto di reinserire nuovamente nick e pass...fate voi :)Terra2Re: E punto-informatico?
> Non credo che PI possa permettersi di essere> di parte per una serie di motivazioni> etiche, logiche ed anche economiche... la ms> e' uno sponsor (nemmeno "poco rilevante",> credo).Ecco allora svelato l'arcano. Microsoft è uno sponsor!Non vedremo quindi mai le pagine di pi .php invece che .asp.Quando si dice, parlar bene e razzolar male! ehehehehhePropongo all'autore dell'articolo di portare i suoi slides nella redazione di pi, magari le loro risposte saranno più interessanti di quelle che ha ottenuto finora.AnonimoRe: E punto-informatico?
- Scritto da: Anonimo> Non vedremo quindi mai le pagine di pi .php> invece che .asp.> Quando si dice, parlar bene e razzolar male!> ehehehehheBeh caro amico ti sbagli, io seguo PI da anni e una volta il sito era proprio in PHP. Non solo, era anche piu' veloce.AnonimoRe: Tecnica di marketing sbagliata
> e' ora supportato da IBM, HP, Compaq e Sun e> che RedHat (o chi per essa) fa pagare ilSupportato da Sun? Non mi risulta che Sun venda server SPARC con Linux.....matteoooooRe: Tecnica di marketing sbagliata
Prima guarda il sito della Sun e poi parla.AnonimoRe: Tecnica di marketing sbagliata
- Scritto da: Anonimo> Prima guarda il sito della Sun e poi parla.Dove esattamente di grazia?Qui?http://it.sun.com/storiedisuccesso/osp_verona.htmlOppure qui?http://it.sun.com/storiedisuccesso/blu.htmlo ancora qui?http://it.sun.com/storiedisuccesso/bnl_multiservizi.htmlA meno che Sun non venda Linux spacciandolo per solaris non vedo grande supporto....matteoooooRe: Tecnica di marketing sbagliata
Sei fuori strada:http://www.sun.com/servers/entry/checkpoint/- Scritto da: matteooooo> - Scritto da: Anonimo> > Prima guarda il sito della Sun e poi> parla.> > Dove esattamente di grazia?> > Qui?> http://it.sun.com/storiedisuccesso/osp_verona> > Oppure qui?> http://it.sun.com/storiedisuccesso/blu.html> > o ancora qui?> http://it.sun.com/storiedisuccesso/bnl_multis> > A meno che Sun non venda Linux spacciandolo> per solaris non vedo grande supporto....AnonimoRe: Tecnica di marketing sbagliata
- Scritto da: matteooooo> Supportato da Sun? Non mi risulta che Sun> venda server SPARC con Linux.....http://wwws.sun.com/software/linux/Terra2Re: Tecnica di marketing sbagliata
- Scritto da: Terra2> > - Scritto da: matteooooo> > Supportato da Sun? Non mi risulta che Sun> > venda server SPARC con Linux.....> > http://wwws.sun.com/software/linux/Questo LX50 (che mi sembra un serverino-ino-ino)non monta certo processori SPARC ... è un server basato su Pentium.....matteoooooRe: Tecnica di marketing sbagliata
- Scritto da: matteooooo> - Scritto da: Terra2> > > > - Scritto da: matteooooo> > > Supportato da Sun? Non mi risulta che> Sun> > > venda server SPARC con Linux.....> > > > http://wwws.sun.com/software/linux/> > Questo LX50 (che mi sembra un> serverino-ino-ino)non monta certo processori> SPARC ... è un server basato su Pentium.....> Cos'è, un campionato di arrampicata sugli specchi ? Hai torto, stop.Il post sopra diceva "linux è supportato da SUN" (tra gli altri). Infatti *E'* supportato, come dimostrano i link. Fine della questione.Nessuno ha scritto SPARC, tranne te...AnonimoRe: Tecnica di marketing sbagliata
- Scritto da: matteooooo> Supportato da Sun? Non mi risulta che Sun> venda server SPARC con Linux.....Beh, nono so SPARC, ma Cobalt si.http://www.sun.com/hardware/serverappliances/raq550/index.htmlhttp://wwws.sun.com/software/linux/AnonimoRe: Tecnica di marketing sbagliata
- Scritto da: matteooooo> Supportato da Sun? Non mi risulta che Sun> venda server SPARC con Linux.....Vai a cagare matteo il tizio sopra stava esponendo un concettocompletamente diverso dal supporto di SUN o menoe tu te ne esci da perfetto niubbi linux che SUN non supportalinux.AnonimoLinux
IMHO il problema è che Linux non viene preso in considerazione da chi produce software commerciale! Ad esempio ho preso il GPS portatile streetpilot iii della Garmin, e per caricare le mappe sul GPS dovrò per forza acquistare una licenza Windows (OS che non uso da anni), in quanto il software consiste in un bel setup.exe :Se tutti i programmi richiedessero Win o Linux...AnonimoRe: Un paio di consigli
> la maggior parte del valore aggiunto nei SI> delle PMI sta nelle personalizzazioni, nei> programmi a specifica per la gestione della> produzione, dell'UT!?!? ma.. scrivere in italiano comprensibile anchea chi non ha una laurea in economia&commercio?AnonimoRe: Un paio di consigli
Non è così, le persone con cui si parla sono responsabili e/o amministratori che queste sigle le conoscono ed anche bene, se si vuole convincere loro c'è la necessità di parlare con loro nella loro lingua.... conoscere anche molto bene linux non bastaCanvilRe: Un paio di consigli
- Scritto da: Anonimo> Mai presa in mano una rivistina di> organizzazione aziendale ? LOL!E tu non hai mai preso in mano una rivistina di informatica? E' un'orgia sigle, siglette, acronimi, frasi fatte. Chi lavora con i computer sa benissimo di che si parla....eccetera... 8)AnonimoLibero non vuol dire gratis!!!
Sbagli le modalità di marketing e il target tutto qui!Tristezza.AnonimoLinux come Dreamcast
Linux è come il Dreamcast, Windows è come la Playstation.2Che Linux in molte cose sia migliore di windows è cosa nota a pochi eletti. Ma è la massa che conta, la massa è ignorante e compra quello che ha più fama.Noi eletti sappiamo cosa è meglio, la massa noEd è per questo che la Playstation 2 ha avuto più successo del Dreamcast che, pur essendo migliore in molti aspetti (dove li trova la PS2 dei giochi divertenti come Sonic Adventure 1 e 2, Virtua Tennis, Chu Chu Rocket, Ikaruga, quasi tutto il parco di coin-op della Sega...), ha perso la guerra perchè era poco conosciuta -_-LockeRe: Linux come Dreamcast
- Scritto da: Locke> Linux è come il Dreamcast, Windows è come la> Playstation.2> > Che Linux in molte cose sia migliore di> windows è cosa nota a pochi eletti. Ma è la> massa che conta, la massa è ignorante e> compra quello che ha più fama.> > Noi eletti sappiamo cosa è meglio, la massa> no> > Ed è per questo che la Playstation 2 ha> avuto più successo del Dreamcast che, pur> essendo migliore in molti aspetti (dove li> trova la PS2 dei giochi divertenti come> Sonic Adventure 1 e 2, Virtua Tennis, Chu> Chu Rocket, Ikaruga, quasi tutto il parco di> coin-op della Sega...), ha perso la guerra> perchè era poco conosciuta -_-freenetizenRe: Linux come Dreamcast
> > ha perso la guerra> > perchè era poco conosciuta -_-Pero' Linux e' ogni giorno sempre piu' conosciutoed usato.freenetizenRe: Linux come Dreamcast
- Scritto da: freenetizen> > > > > ha perso la guerra> > > perchè era poco conosciuta -_-> > Pero' Linux e' ogni giorno sempre piu'> conosciuto> ed usato.Linux finira'e prima vi sveglierete e prima sara meglio-e' ora di lavorare caro Pontone.il pretoriano.Anonimola gente teme cio' che conosce...
in ambito informatico, conosco persone terrorizzate alla sola idea di sedersi davanti a un computer, figuriamoci se dopo anni di bocconi amari e figuracce qualcuno senta la necessita' di passare a un os notoriamente ostico come Linux. E' ovvio che la prima impressione sia di fregatura (siccome e' difficile da usare mi faranno strapagare l'assistenza mentre in realta.. beh hanno ragione :) Io non credo che linux si imporra' mai in ambito desktop, forse potra' avere un mercato di nicchia in incarnazioni commerciali come LINDOWS, XANDROS ma non impensierira' mai Win, l'unico OS che potrebbe spuntarla a breve e' un eventuale OsX x86 release. Se devo dirla tutta, tempo fa' ci fu un cambiamento di fronte, ci furono delle immense retate antipirateria e dopo centinaia di multe da centinaia di milioni (grazie anche ai fornitori che facevano "risparmiare" sulle licenze m$ per vedere hw costoso) cui si salvarono solo i pochi possessori di linux (la gf arrivava, vedeva linux e andava via senza nemmeno controllare) molte societa' vollero testarlo, qualcuna cambio' realmente OS ma per lo piu' dopo un giro di prova comprarono tutte le licenze m$ perche' la segretaria aveva speso X milioni per un corso di Office non OpenOffice e l'amministratore delegato non poteva usare la videoconferenza xx_xips per discutere di importanti questioni dirigenziali (mettersi nudo davanti alla webcam+netmeeting in orario d'ufficio) salutiMela MarciaBASTA!!!!
Questa è falsa informazione, tutta la lettera si basa sul presupposto che Linux è maturo per i desktop e più economica la gestione. Dato per scontato questo allora inizia la lamentela. MA SCHERZIAMO??!! Per me questo è vergognoso, è tendenzioso e comunque non vero. Il bello è che poi a sentire la gente Windows fa schifo, si impianta, non funziona ecc ecc. però dopo nessuno lo vuole cambiare. Questo dimostra solo una cosa: quello che conta sono i risultati, milioni di uffici in tutto il mondo utilizzano piattaforme MS perchè PRODUCONO, non importa se devono riavviare 2 volte al giorno o se il server è poco sicuro (ci mettono davanti un firewall che giri su Linux). Dov'è il risparmio nell'usare Linux? paghi tutti i minimi interventi a prezzi da sistemista-senior, devi convertire le conoscenze di tutti i tuoi impiegati e responsabili CED, bel risparmio davvero!.Se Linux vuole sfondare deve avere pazienza, puntare sui giovani che sono più elastici nel comprendere, maturare VERAMENTE nel settore desktop. In ogni caso sarà dura perchè intanto i prodotti MS sono sensibilmente migliorati, peccato per i prezzi di alcune suite.Ed al signore che ha scritto la lettera voglio dire anche questo: risponda pure alle signorine che le offrono di risparmiare 1000 euro al mese, vedrà che risultati...AnonimoRe: BASTA!!!!
per caso sei laureato in lettere moderne? Perchè non cambi settore visto che non è il tuo?AnonimoRe: BASTA!!!!
Sono pienamente d'accordo.Inoltre Microsoft ha i soldi per sviluppare e di certo se vuole investire fa le cose meglio (vedi caso SQL Server vs Oracle)AnonimoRe: BASTA!!!!
- Scritto da: Anonimo> Sono pienamente d'accordo.> Inoltre Microsoft ha i soldi per sviluppare> e di certo se vuole investire fa le cose> meglio (vedi caso SQL Server vs Oracle)Questa è veramente peregrinaLaNbertoRe: BASTA!!!!
ma i potenziali clienti non gli hanno obiettato questo...godzillaRe: BASTA!!!!
ciao a tuttise qualcuno vuole una prova dell'affidabilità di linux rispetto a windows basta che provi a girottolare su qualche sito di sicurezza... 1) vi sembra normale sotto winxp pro dover riavviare ogni 10 minuti perchè va in crash?2) vi sembra normale che IIS 5.1 vada in crash anche per una cavolata, dove invece Apache ti segnala un errore?3) vi sembra normale che outlook express sia il client di posta più soggetto a vulnerabilità di tutti?4) vi sembra normale che microsoft non si degni neanche di cercare di scoprire (che non è neanche molto diffile) i bug nelle proprie applicazioni (è un dato di fatto, le scoprono gli altri per lei) e che per rilasciare una patch (quando le rilascia...) ci metta un paio di mesi???....termino qui la lista per non dilungarmi troppo.per quanto riguarda invece l'aspetto desktop linux è diventato molto semplice (provate kde 3 e ve ne accorgerete)per quanto riguarda i programmi linux è un paradiso: esistono centinaia di migliaia di programmi (gratuiti) per le più svariate funzionifinisco qui.chi sostiene windows vuol dire che è un ignorante e che, al posto di postare su questi forum, dovrebbe andare a studiarsi un po' di manuali oppure smetterla di parlare di cose che neanche conosce.buona serata a tutti!AnonimoRe: BASTA!!!!
- Scritto da: Anonimo> ciao a tutti> > se qualcuno vuole una prova> dell'affidabilità di linux rispetto a> windows basta che provi a girottolare su> qualche sito di sicurezza... > > 1) vi sembra normale sotto winxp pro dover> riavviare ogni 10 minuti perchè va in crash?> 2) vi sembra normale che IIS 5.1 vada in> crash anche per una cavolata, dove invece> Apache ti segnala un errore?> 3) vi sembra normale che outlook express sia> il client di posta più soggetto a> vulnerabilità di tutti?> 4) vi sembra normale che microsoft non si> degni neanche di cercare di scoprire (che> non è neanche molto diffile) i bug nelle> proprie applicazioni (è un dato di fatto, le> scoprono gli altri per lei) e che per> rilasciare una patch (quando le rilascia...)> ci metta un paio di mesi???> > ....termino qui la lista per non dilungarmi> troppo.> > per quanto riguarda invece l'aspetto desktop> linux è diventato molto semplice (provate> kde 3 e ve ne accorgerete)> > per quanto riguarda i programmi linux è un> paradiso: esistono centinaia di migliaia di> programmi (gratuiti) per le più svariate> funzioni> > finisco qui.> chi sostiene windows vuol dire che è un> ignorante e che, al posto di postare su> questi forum, dovrebbe andare a studiarsi un> po' di manuali oppure smetterla di parlare> di cose che neanche conosce.> > buona serata a tutti!mi dispiace per la X che mi daranno ma hai detto proprio una serie di cag...te, sopratutto FALSE che è la cosa più schifosa al mondo, la falsità, probabilmente basandoti su una tua esperienza da ignorante.ciaoAnonimoRe: BASTA!!!!
- Scritto da: Anonimo> ciao a tutti> > se qualcuno vuole una prova> dell'affidabilità di linux rispetto a> windows basta che provi a girottolare su> qualche sito di sicurezza... > > 1) vi sembra normale sotto winxp pro dover> riavviare ogni 10 minuti perchè va in crash?Sotto windows XP pro? no di certo.> 2) vi sembra normale che IIS 5.1 vada in> crash anche per una cavolata, dove invece> Apache ti segnala un errore?IIS? No. Dovevi metterla sulla sicurezza e qualcuno ti sarebbe venuto dietro.> 3) vi sembra normale che outlook express sia> il client di posta più soggetto a> vulnerabilità di tutti?Si, ma e' gia' da un po' che le vulnerabilita' rimangono sempre le stesse (corrette peraltro).> 4) vi sembra normale che microsoft non si> degni neanche di cercare di scoprire (che> non è neanche molto diffile) i bug nelle> proprie applicazioni (è un dato di fatto, le> scoprono gli altri per lei) e che per> rilasciare una patch (quando le rilascia...)> ci metta un paio di mesi???Ma davvero?> > ....termino qui la lista per non dilungarmi> troppo.Bravo, hai fatto bene.> per quanto riguarda i programmi linux è un> paradiso: esistono centinaia di migliaia di> programmi (gratuiti) per le più svariate> funzioniSicuro, siamo gia' li' ad installarli tutti.Saluti.SargeBASTA.... ma la verità è nel mezzo
mac solo mac sempre mac niente crash tutte le applicazioni che volete in 166 euro di system ;-)b.aieieRe: BASTA.... ma la verità è nel mezzo
166 ? di software... e quanto di hardware?godzillaRe: BASTA.... ma la verità è nel mezzo
uhuhuhuh ... aahahahahahaha .... ehehehehehe ....Questa è stupenda.Nessun crash ????Su di un Mac con system 9 ( non sò quale variante), su di una rete con NT server, è stato sufficente fare il riavvio del server senza bloccare prima il Mac stesso per mandarlo in crash totale, con distruzione di un particolare file. Risultato: Mac bloccato, nessun riavvio, chiamato il tecnico Mac che ha confermato la presenza di un bug sul sistema che genera il blocco .... spero che la versione X sia più stabile, anche se un mio amico che ha appena preso il Mac nuovo è alla terza reinstallazione del sistema operativo.......SalutiAnonimore: BASTA.... ma la verità è nel mezzo
ma hai letto di cosa parlavano i post precedenti????iniziamo a rispondere al primo dei quesiti:-si parlava di windzozz e linux, quindi io facevo riferimento a macosX, che non crasha praticamente mai. nel mio studio ho vari mac e pc. forse tu non hai mai visto un mac e forse il tuo amico è poco esperto e pensa che la soluzione windzozz (formatta e reinstalla) sia la migliore. ma non è così! io conosco bene win98 e winXp e anche qualcosa del 2000 che ho installato per poco tempo. uso di rado linux. tra i vari system il più veloce e il più stabile è senza dubbio linux, ma effettivamente le applicazioni che uso per la grafica non le trovo su linux, quindi uso mac, la miglior soluzione tra stabilità e qualità. win mi serve per qualche applicazione che non trovo su mac e linux, per provare il mio lavoro (per voi che navigate) e per giocare con qualche gioco di auto (per i quali vado matto)-il prezzo del mac? è vero è più alto a parità di componenti, ma l'hardware è stato cucito addosso al system e viceversa, cosa davvero diffcile se non impossibile trovare nel mondo win, quindi compro mac perchè va bene, lavoro bene e mi piace tenerlo sulla scrivania e farlo vedere ai miei clienti perchè è bello!!! cosa, anche questa, difficile da trovare dall'altra parte del fossociaob.aieieRe: BASTA.... ma la verità è nel mezzo
dimenticavoio uso da più di un anno il system X e quindi un po' d'esperienza l'ho fattab.aieieSyntax error
> Se l'imprenditore ha sentito al TG1 o a letto ...Ahhhrg!> ...su Il Giornale che Linux è per smanettoni hacker, > perché dovrebbe credere a me quando dico che è invece un ottima soluzione per una azienda? non è per caso che sul tuo materiale propagandistico hai scritto errori grammaticali del genere?Se si, allora è normale che non ti credano ;-)Coraggio, non mollare!AnonimoPER LA REDAZIONE !!!
Correggetelo, vi prego... fa venire i brividi leggere"ha" senza la "h". Neanche alle elementari.....- Scritto da: Anonimo> > Se l'imprenditore ha sentito al TG1 o a> letto ...> Ahhhrg!> > ...su Il Giornale che Linux è per> smanettoni hacker, > > perché dovrebbe credere a me quando dico> che è invece un ottima soluzione per una> azienda? > > non è per caso che sul tuo materiale> propagandistico hai scritto errori> grammaticali del genere?> Se si, allora è normale che non ti credano> ;-)> > Coraggio, non mollare!enzogupiRe: PER LA REDAZIONE !!!
Sistemato!!!;)AnonimoRe: PER LA REDAZIONE !!!
- Scritto da: enzogupi> > Correggetelo, vi prego... fa venire i> brividi leggere> "ha" senza la "h". Neanche alle> elementari.....Non essere così severo... sicuramente è un semplice refuso.> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se l'imprenditore ha sentito al TG1 o a> > letto ...> > Ahhhrg!> > > ...su Il Giornale che Linux è per> > smanettoni hacker, > > > perché dovrebbe credere a me quando dico> > che è invece un ottima soluzione per una> > azienda? > > > > non è per caso che sul tuo materiale> > propagandistico hai scritto errori> > grammaticali del genere?> > Se si, allora è normale che non ti credano> > ;-)> > > > Coraggio, non mollare!AnonimoRe: Syntax error
scusa e """ un ottima """ invece di """un'ottima""" no eh?Ciao.IoAnonimobugs
Essendo un software libero è evidente che non può essere un software perfetto , con molti errori nel sistema , proprio per questo anche se pur conveniente , a chi lo usa deve anche poter disporre di una pratica per poterlo modificare a suo favore , e questa non tutti hanno o non possono avere , Linux è infatti dal creatore stato progettato libero perchè ognuno è libero di modificare o migliorare le sue prestazioni , ma cosi si finisce per non avere mai in mano un software controllato a livello di prestazioni e affidabilità , come è quello di Windows continuamente controllato , migliorato , aggiornato , da persone competenti ed esperte , facendoci dormire più tranquilli di Linux.AnonimoRe: bugs
- Scritto da: Anonimo> Essendo un software libero è evidente che> non può essere un software perfetto , con> molti errori nel sistema , proprio per> questo anche se pur conveniente , a chi lo> usa deve anche poter disporre di una pratica> per poterlo modificare a suo favore , e> questa non tutti hanno o non possono avere ,> Linux è infatti dal creatore stato> progettato libero perchè ognuno è libero di> modificare o migliorare le sue prestazioni ,> ma cosi si finisce per non avere mai in mano> un software controllato a livello di> prestazioni e affidabilità , come è quello> di Windows continuamente controllato ,> migliorato , aggiornato , da persone> competenti ed esperte , facendoci dormire> più tranquilli di Linux.Da uno che ha visto dei sorgenti di Win98, ti consiglio di meditare sulle vaccate che scrivi... cordialmente saluti.AnonimoRe: bugs
LE vaccate te le metti nel tuo c..... ! io non pralo di w 98 ma di xp il migliore in circolazione ! informati se non ce l'hai o procuratene una copia , bambino!