In una conferenza stampa annunciata all’ultimo momento la settimana scorsa, Vodafone ha presentato il suo piano 1.000 Comuni per l’Italia . Si tratta di una iniziativa importante che si propone di ridurre il digital divide nel paese, estendendo la banda larga nei prossimi tre anni a 1.000 dei circa 1.800 comuni non ancora coperti dal servizio. Il progetto di Vodafone si sviluppa, per forza di cose, utilizzando la rete mobile, forti del fatto che i più recenti protocolli di comunicazione (HSPA+ e il prossimo LTE) consentono velocità teoriche simili a quelle delle ADSL via doppino telefonico.
Si tratta di un progetto costoso (si parla di circa 1 miliardo di euro investiti nei prossimi tre anni) e meritoriamente orientato alla copertura di quella parte del paese nel quale i servizi di Internet veloce non sono ancora (anno domini 2010) disponibili.
Valga a tale proposito sottolineare che, con qualche malizia, quando parliamo di copertura in banda larga ci si riferisce sempre alla popolazione raggiunta e mai ai luoghi raggiunti dal servizio. Così, a fronte di un 90 per cento e oltre di popolazione che è oggi in Italia tecnicamente in grado di ricevere collegamenti a Internet veloce, l’iniziativa di Vodafone serve intanto a farci prendere coscienza del fatto che, su 8.100 comuni italiani, circa 1.800 non sono ancora raggiunti dalla banda larga. Esiste quindi un digital divide dei luoghi geografici che è più ampio di quello delle persone, e che colpisce circa il 22 per cento del territorio italiano.
Una volta sottolineati i meriti dell’iniziativa vi devo dire anche di quelli meno convincenti.
Intanto il progetto unisce inscindibilmente, e senza nessuna consistente ragione, collegamenti casalinghi e collegamenti in mobilità. Le offerte di Vodafone per i cittadini digital-divisi uniscono l’indispensabile (un collegamento residenziale decente) al superfluo (l’accesso a Internet in mobilità); il valore aggiunto, certamente gradito dell’accesso mobile, giustifica un prezzo consistente (circa il doppio di un accesso residenziale ADSL) e una serie di limitazioni da sottolineare.
Intanto i cittadini del progetto 1.000 Comuni vengono avvicinati a Internet ma tenuti lontani dall’ always-on , vale a dire da una delle principali caratteristiche che rendono interessante un accesso ADSL alla Rete. Il tempo, su Internet, vale molto di più della velocità. In entrambe le offerte tariffarie per la clientela privata (ma anche per quella professionale è lo stesso) viene considerato un accesso giornaliero massimo di 10 ore senza immaginare alcun tipo di tariffa flat. Questa scelta commerciale è in contraddizione con gli intenti anti digital divide del progetto che tutta l’iniziativa sposa, a parole, con grande decisione.
La larga banda a tempo (che non è una esclusiva italiana ma è venduta da molti operatori anche in altri paesi) è un po’ come la Formula 1 col freno a mano tirato: certamente può rispondere in maniera adeguata alle esigenze di molti cittadini, ma riduce di molto quei benefici indotti dei quali spesso quegli stessi cittadini nulla sanno e che la lungimiranza dell’ISP potrebbe fargli scoprire.
Il secondo aspetto, magari marginale, ma che trovo difficile da condividere è quello, al quale le compagnie telefoniche ci hanno ormai abituato da anni, della inflessibilità della pena. Se il cliente sfora il monte-ore previsto dal contratto lo attendono salassi da 2 euro per ora di collegamento, che consigliano il cittadino geograficamente restituito alla Rete ad una continua e ansiosa analisi dei propri collegamenti, pena il pagamento di bollette salatissime. Anche questa scelta è francamente discutibile (a meno che l’intento non sia esattamente quello di far cassa spillando quattrini ai più distratti fra i propri clienti), specie in tempi nei quali molti contratti in mobilità prevedono, allo scadere delle opzioni contrattuali, un semplice decremento delle prestazioni di collegamento e nessun ulteriore esborso.
Personalmente sono convinto che simili difetti di gioventù, che marciano un po’ troppo nella direzione conosciuta di una offerta commerciale gravata da qualche piccola o grande ambiguità, potranno essere in futuro risolti, restituendo a Vodafone la possibilità di inserirsi a pieno titolo nella narrazione della propria partecipazione allo sviluppo della rete Internet italiana. Un racconto spesso dai toni cavallereschi ma di fatto, fino ad oggi, scarsamente abitato da iniziative concrete degli operatori.
1.000 Comuni è un progetto significativo con una connotazione sociale importante, in aperta contrapposizione con il luogo comune secondo il quale gli operatori concorrenti di Telecom Italia non investono abbastanza sull’accesso alla rete. Si dovrebbe solo fare uno sforzo supplementare perché questi aspetti, che sono davvero importanti per il paese, emergano con maggiore chiarezza.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Spero che arrivi in fretta...
...l'epoca delle auto senza guidatore umano.Mi fido molto di più di un'automobile che si guida da sola in mezzo a un traffico completamente automatizzato, della situazione attuale con tutti gli incoscienti, gli incapaci, i drogati / alcoolizzati, gli anziani oramai inadeguati, e in generale tutte le persone con un tempo di reazione superiore a quello di una macchina (cioè il 100% della popolazione umana).Con il non secondario vantaggio di risparmiare alcune migliaia di morti e centinaia di migliaia di feriti, all'anno e solo in Italia. Non tutti per colpa propria, ma degli scriteriati di cui sopra.In quanto a tutti i disastri che fanno vedere nella fantascienza, beh, è solo fantascienza.Prego astenersi troll e fanatici del "piacere della guida"... potrete sempre andare a fare bruum bruum in circuiti appositi e ben segregati :pFunzRe: Spero che arrivi in fretta...
E speriamo che non le vendano con il loro tipico software in versione beta!qwa aqwRe: Spero che arrivi in fretta...
Prego dio non usi windows XDanonimoRe: Spero che arrivi in fretta...
Quoto tutto!!!!il signor rossiRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: Funz>> ...l'epoca delle auto senza guidatore umano.a quel punto si applicheranno alle stradegli stessi criteri delle reti di comunicazione :)sai che divertimento per un highway-cracker?? :DbertucciaRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: Funz> ...l'epoca delle auto senza guidatore umano.Sarebbe auspicabile, così finalmente tutta quella massa di stro=nzi che guida mentre parla al cellulare potrà conversare senza nuocere al prossimo (me).> Mi fido molto di più di un'automobile che si> guida da sola in mezzo a un traffico> completamente automatizzato,Tutto sommato anche io. Sebbene qualche piccolo dubbio sul software (da programmatore, qual sono) mi rimane.> della situazione> attuale con tutti gli incoscienti, gli incapaci,[...]> umana).Basterebbe guidare con prudenza.> Con il non secondario vantaggio di risparmiare> alcune migliaia di morti e centinaia di migliaia> di feriti, all'anno e solo in Italia. Non tutti> per colpa propria, ma degli scriteriati di cui> sopra.> In quanto a tutti i disastri che fanno vedere> nella fantascienza, beh, è solo> fantascienza.O una tempesta solare.Una è prevista in arrivo per il 2012.> Prego astenersi troll e fanatici del "piacere> della guida"... potrete sempre andare a fare> bruum bruum in circuiti appositi e ben segregati> :pCiao, sono un fanatico del "piacere della guida" e concordo al 99% su quello che dici. Non scherzo: mi piace guidare, mi piace il ron-ron del motore che ronfa soddisfatto e funziona come un orologio. Mi piace sentire l'automobile che risponde docilmente ai miei ordini e adoro girovagare qua e la' per scoprire posti nuovi e angoli d'italia sconosciuti.Dal basso dei quasi 3000km / mese che percorro mi sento di dire però che i km che percorro in questo modo sono forse il 10%, il restante 90% sono code, smoccolamenti dovuti a vecchi/alcoolizzati/telefonisti, curiosi che guardano un incidente (magari causato da uno di/quelli/sopra ) e dunque potrei benissimo dedicarmi alla guida solo in quei momenti in cui mi trovo in un tratto di strada sconnessa e lontano dalla civiltà e tenermi la guida automatica mentre la macchina si sciroppa il traffico cittadino.Ci guadagnerei in salute e potrei dedicarmi alla lettura.CiaoGTFSGuybrush FuorisedeRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> Tutto sommato anche io. Sebbene qualche piccolo> dubbio sul software (da programmatore, qual sono)> mi> rimane.Il software può essere reso abbastanza sicuro. Ovviamente un sistema di questo genere deve essere sviluppo con i principi che si usano per sviluppare l'avionica di un aeroplano, non con i principi di chi sviluppa il sistema di intrattenimento di bordo o la gestione della climatizzazione.Comunque l'auto che guida da sola è il sogno di tanti, da tanto tempo.sigsegvRe: Spero che arrivi in fretta...
Amen.Sborone di Rubikiana memoriaRe: Spero che arrivi in fretta...
Mercoledì scorso ero dinnanzi alla casa della mia fidanzata corrente a spingere un idiota particolarmente idiota che seguendo il navigatore si era infilato in un viottolo di campagna che si perde nei campi, e nel cercare di fare inversione aveva infilato una ruota in un fossato.Il giorno che una Gcar riuscirà a gestire tale situazione... me la comprerò anch'io.byeFrancescoRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: Francesco> Il giorno che una Gcar riuscirà a gestire tale> situazione... me la comprerò> anch'io.Perchè la dovrebbe gestire? Nella maggior parte dei casi guiderà l'automatico, per i casi limite il manuale.gerryRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: Francesco> Mercoledì scorso ero dinnanzi alla casa della mia> fidanzata corrente a Urka. Chissà che contenta lei di sentirsi chiamare così....FreudRe: Spero che arrivi in fretta...
haha l'avevo pensato anche io.. secondo me voleva dire che ha una fidanzata robot che in quel momento era in carica XDripponeRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: Funz> Prego astenersi troll e fanatici del "piacere> della guida"... potrete sempre andare a fare> bruum bruum in circuiti appositi e ben segregati> :pQuoto tutto. Lavoro a 50 km da casa e preferisco farla nel doppio del tempo, ma rilassato nei mezzi pubblici, piuttosto che restare inscatolato e inchiodato al sedile senza permettermi un secondo di relax (oltre al "dettaglio" dei 5,80 euro di autostrada al giorno)Ma ci sarà sempre il tamarro con la Punto con le minigonne a 2 mm da terra, i neon sotto scocca e il "PSFHT!" ogni volta che cambia la marcia che in mezzo al traffico gode a partire come un missile per inchiodare 10 metri dopo...il solito bene informatoRe: Spero che arrivi in fretta...
"rilassato nei mezzi pubblici"Se riesci a rilassarti sui mezzi pubblici sei fortunato. Probabilmente non somigliano a carri bestiame e non devi cambiare più mezzi, se no come faresti a rilassarti?iiiRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: iii> "rilassato nei mezzi pubblici"> > Se riesci a rilassarti sui mezzi pubblici sei> fortunato. Probabilmente non somigliano a carri> bestiame e non devi cambiare più mezzi, se no> come faresti a> rilassarti?treno + bici :-Pil solito bene informatoRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: iii> Se riesci a rilassarti sui mezzi pubblici sei> fortunato.Ti dirò: dalle mie parti i treni per i pendolari fanno abbastanza schifo e sono spesso (anzi, sempre) in ritardo. La comodità di poter salire, dormire, leggere o fare dell'altro e non rischiare il traffico, però, è impagabile. E sono uno a cui piace guidare.-- Saluti, KapLord KapRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: Funz> ...l'epoca delle auto senza guidatore umano.> Mi fido molto di più di un'automobile che si> guida da sola in mezzo a un traffico> completamente automatizzato, della situazione> attuale con tutti gli incoscienti, gli incapaci,> i drogati / alcoolizzati, gli anziani oramai> inadeguati, E sempre la solita storia, ci saranno piu' benefici o no?Io se permetti preferisco ammazzarmi con le mie mani piuttosto che farmi ammazzare da un computer. E' per questo che la barba preferisco farmela da solo e non dal barbiere. Almeno se mi taglio la gola so di essere stato io e non in un attimo di follia il mio barbiere :-))Scherzi a parte, prima di affidare la mia e la tua vita ad un'auto computerizzata, bisogna essere sicuro al 100% che il software realizzato per cio' non abbia bug gravi, come ad esempio frenare di botto in autostrada mentre si va a 160 km (se non piu a questo punto), perche' un sensore e' andato a puttane per un fogliolina...jfkRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: jfk> come ad esempio> frenare di botto in autostrada mentre si va a 160> km (se non piu a questo punto), perche' un> sensore e' andato a puttane per un> fogliolina...Forse non hai capito: la guida automatica non ti fa andare a 160 in autostrada.Al massimo ti fa andare al limite consentito, tenendo la distanza di sicurezza prevista, misurata con estrema precisione dal rilevatore.Se il rilevatore va a puttane, la macchina probabilmente rallenta e accosta, lanciando piu' di un allarme acustico: non resta inchiodata sui 130 facendoti andare a sbattere.panda rossaRe: Spero che arrivi in fretta...
- Scritto da: jfk> - Scritto da: Funz> Io se permetti preferisco ammazzarmi con le mie> mani piuttosto che farmi ammazzare da un> computer. E' per questo che la barba preferisco> farmela da solo e non dal barbiere. Almeno se mi> taglio la gola so di essere stato io e non in un> attimo di follia il mio barbiere> :-))Il fatto è che se guidi tu hai una certa probabilità di ammazzarti, mentre su un'auto automatica ne hai una di gran lunga inferiore, a meno che non vivi in un film di fantascienza ovviamente :D> Scherzi a parte, prima di affidare la mia e la> tua vita ad un'auto computerizzata, bisogna> essere sicuro al 100% che il software realizzato> per cio' non abbia bug gravi, come ad esempio> frenare di botto in autostrada mentre si va a 160> km (se non piu a questo punto), perche' un> sensore e' andato a puttane per un> fogliolina...Mi sembra ovvio che il sistema non funzionerebbe così, in caso di guasto ai sensori accosterebbe e si fermerebbe. E i sensori saranno comunque ridondati.Tu, piuttosto, sei sicuro che la persona sull'altro senso di marcia non avrà un malore o un attimo di distrazione, e non invaderà dalla tua parte mentre stai arrivando tu?FunzRe: Spero che arrivi in fretta...
Però non credo che un'operazione al cuore, o allo stomaco, o un chiodo in un osso te lo metteresti da solo, no? O fosse anche solo steccarti una gamba. Ci sono professionisti che possono fare le cose meglio di come facciamo noi. Esistono già mezzi che si guidano da soli, i metrò a Torino non hanno pilota.JosaFatRe: Spero che arrivi in fretta...
ahahah quoto in pienoMicheletamponamento
sarà stata una Microsoft Car :D"...quelle hanno sempre problemi!"a parte gli scherzi, se si è fermata a un semaforo,sarà colpa della macchina dietro!bertucciaRe: tamponamento
- Scritto da: bertuccia> sarà stata una Microsoft Car :D> "...quelle hanno sempre problemi!"> > a parte gli scherzi, se si è fermata a un> semaforo,> sarà colpa della macchina dietro!Un articolo in rete diceva che e' stata colpa della macchina davanti, che fermandosi appena oltre la linea di arresto ha ingranato la retro, e' arretrata di un metro ed e' finita contro la GCar.panda rossaRe: tamponamento
Se nell'urto si sono danneggiati i radar non oso immaginare il costo che dovrà sborsare il tamponatore (o l'assicuratore) a Google...AnonimoRe: tamponamento
- Scritto da: panda rossa> > Un articolo in rete diceva che e' stata colpa> della macchina davanti, che fermandosi appena> oltre la linea di arresto ha ingranato la retro,> e' arretrata di un metro ed e' finita contro la> GCar.colpa del tizio allora...immagino il computer della google car.."oh XXXXX.. oh XXXXX.. fermati! beeeep! beeeeeee..... SBAM!" :DbertucciaRe: tamponamento
se tamponi HAI SEMPRE TORTOPerchè DEVI sempre mantenere la distanza di sicurezza.MeXRe: tamponamento
non è sempre veromicrosoft tamponò apple nel lontano 1985 e le diedero pure ragione :DcollioneRe: tamponamento
- Scritto da: MeX> se tamponi HAI SEMPRE TORTO> > Perchè DEVI sempre mantenere la distanza di> sicurezza.Si come no? E se quello davanti non frena, ma semplicemente rallenta per svoltare senza indicatori di direzione (frecce) su una strada a scorrimento veloce? Gli arrivi su senza sapere che diavolo e' sucXXXXX. E se un'altro ti sorpassa e si rimette subito in corsia frenando per non tanponare quello che lo precede?Via, via...jfkRe: tamponamento
- Scritto da: jfk> - Scritto da: MeX> > se tamponi HAI SEMPRE TORTO> > > > Perchè DEVI sempre mantenere la distanza di> > sicurezza.> > Si come no? E se quello davanti non frena, ma> semplicemente rallenta per svoltare senza> indicatori di direzione (frecce) su una strada a> scorrimento veloce? Gli arrivi su senza sapere> che diavolo e' sucXXXXX. E se un'altro ti> sorpassa e si rimette subito in corsia frenando> per non tanponare quello che lo> precede?> Via, via...Continua ad essere valida l'affermazione di cui sopra. Mantieni la distanza di sicurezza e non ti accade nulla.Hai tutto il tempo di renderti conto di cosa succede e eprendere provvedimenti.Joliet JakeRe: tamponamento
- Scritto da: jfk> Si come no? E se quello davanti non frena, ma> semplicemente rallenta per svoltare senza> indicatori di direzione (frecce) su una strada a> scorrimento veloce? Gli arrivi su senza sapere> che diavolo e' sucXXXXX. E se un'altro ti> sorpassa e si rimette subito in corsia frenando> per non tanponare quello che lo> precede?> Via, via...Semplicemente non hai rispettato la distanza di sicurezza.P.S. - Un altro si scrive senza apostrofo- Tamponare si scrive con la mFrigghenaue iRe: tamponamento
Se uno fa retro e ti salta addosso non hai torto. Logico che devi provarlo.Altrimenti devi usare metodi diversi per fare confessare chi ha commesso il maltolto...zuzzurroRe: tamponamento
Ovvio!MeXRe: tamponamento
- Scritto da: zuzzurro> Se uno fa retro e ti salta addosso non hai torto.> Logico che devi> provarlo.Infatti adesso metteranno una webcam montata sulparabrezza delle macchine proprio per documentarein tempo reale tutto quello che succede... Propriocome le macchine dei poliziotti americani...;-)sentinelRe: tamponamento
- Scritto da: MeX> se tamponi HAI SEMPRE TORTO> > Perchè DEVI sempre mantenere la distanza di> sicurezza.Si vede che guidi poco.E' impossibile mantenere la distanza di sicurezza perchè se lo fai ti sorpassa qualche cre--no che vede una marea di spazio tra te e la macchina che ti precede e automaticamente la tua distanza di sicurezza non esiste più. La ripristini e ne arriva un altro. Ti ricordo che a 50 all'ora dovresti tenere 25 metri tra te e quello davanti. Se davanti a te c'è un trattore che fa i 20 all'ora devi tenere 8 metri. Secondo te non ti si infila nessuno?Con questo non voglio dire che bisogna stare nel baule dell'auto che ti precede, ma che non c'è civiltà nemmeno in queste piccole cose.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 ottobre 2010 09.43-----------------------------------------------------------The DudeRe: tamponamento
- Scritto da: The Dude> Si vede che guidi poco.> > E' impossibile mantenere la distanza di sicurezza> perchè se lo fai ti sorpassa qualche cre--no che> vede una marea di spazio tra te e la macchina che> ti precede e automaticamente la tua distanza di> sicurezza non esiste più. La ripristini e ne> arriva un altro.Non fa niente, scegli tu se farti sorpassare o correre il rischio.Ma tamponi, hai torto.gerryRe: tamponamento
in movimento si, se tamponi hai sempre torto perchè devi tenere la distanza di sicurezza e prestare attenzione a cosa fa quello/i davanti. in questo caso se la Google Car era ferma e la macchina davanti prima ha fermato oltre la linea di stop e poi è arretrata, il discorso cambia. Infatti era la macchina davanti che si muoveva in retromarcia mentre la G Car era ferma. Ha tamponato quello davanti, se poi si vuole discutere della distanza da tenere al semaforo gli si può dare un concorso in colpa.TetsuiaIl "robo"mondo
E dopo la "robo"auto avremo:- i robo ingorghi- le robo multe- il robo leasing- i robo tamponamenti- le robo assicurazioni (con i relativi robocosti e roboaumenti)- il robo inquinamento- le robo auto in robo seconda fila:)EspritRe: Il "robo"mondo
e i robothotel, altrimenti Bender dove dormirà? :DcollioneRe: Il "robo"mondo
- Scritto da: collione> e i robothotel, altrimenti Bender dove dormirà? :D...non dimenticatevi delle Fembot!PazuzuRe: Il "robo"mondo
Sei andato troppo oltre. Torniamo un po' indietro.Esto es un roboguastRe: Il "robo"mondo
- Scritto da: Esprit> E dopo la "robo"auto avremo:> > - i robo ingorghi> - le robo multe> - il robo leasing> - i robo tamponamenti> - le robo assicurazioni (con i relativi robocosti> e> roboaumenti)> - il robo inquinamento> - le robo auto in robo seconda fila> > :)Sbagliato! Arriverà "The Matrix" che ingloberàtutto e tutti!;-)sentinelprima di Google l'uni Parma...
prima di Google è già partita da un pezzo l'auto che si guida da sola dell'Università di Parma.era in viaggio verso Shangai, non so se è già arrivata.è brutto vedere come i media italiani esaltino questa e non quella nostranaFiluzRe: prima di Google l'uni Parma...
E' giusto farglielo notare, ma è inutile che te la prendi.L'avevo già scritto commentando un articolo l'altra settimana. I giornalisti si svegliano se c'è qualcuno che strilla, gli americani sono più bravi a farsi notareguastRe: prima di Google l'uni Parma...
Leggi qui:www.malainformazione.itSe non fosse tragico, verrebbe anche da ridere...- Scritto da: guast> E' giusto farglielo notare, ma è inutile che te> la> prendi.> L'avevo già scritto commentando un articolo> l'altra settimana. I giornalisti si svegliano se> c'è qualcuno che strilla, gli americani sono più> bravi a farsi> notareMauro BenedettiRe: prima di Google l'uni Parma...
- Scritto da: Filuz> prima di Google è già partita da un pezzo l'auto> che si guida da sola dell'Università di Parma.Stavo per fare la stessa osservazione. Per l'impresa italiana nessun impatto? Nel caso serva approfodire:http://www.unipr.it/taxonomy/term/967-- Saluti, Kap-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 ottobre 2010 11.16-----------------------------------------------------------Lord KapRe: prima di Google l'uni Parma...
- Scritto da: Filuz> prima di Google è già partita da un pezzo l'auto> che si guida da sola dell'Università di> Parma.> era in viaggio verso Shangai, non so se è già> arrivata.Beh per partire è partita... Poi se si è fermatadopo soli 50 km. nessuno lo saprà mai veramente...;-)sentinelRe: prima di Google l'uni Parma...
- Scritto da: sentinel> - Scritto da: Filuz> > prima di Google è già partita da un pezzo > > l'auto che si guida da sola dell'Università > > di Parma. era in viaggio verso Shangai, non > > so se è già arrivata.> Beh per partire è partita... Poi se si è fermata> dopo soli 50 km. nessuno lo saprà mai veramente...> > ;-)E' arrivata in Cina: http://www.universita.it/cina-ospita-autorobot-vislab-universita-parma/Dopo 3 mesi e facendo 13.000kmhttp://vislab.it/Projects/view/32/VisLab%27s_new_adventure_on_the_Silk_roadkraneNon vedo l'ora
... di poter guidare ubriaco!! ahahhamarkeclaudioRe: Non vedo l'ora
- Scritto da: markeclaudio> ... di poter guidare ubriaco!! ahahhaUbriaco, telefonando e leggendo un libro !kraneRe: Non vedo l'ora
Se mi metto a leggere da ubriaco probabilmente mi addormento!iiiIllusi
Il software ci può cambiare, migliorare, affinare. La testa dei nostri legislatori no.Magari tra dieci anni o meno sarà pronta una versione fatta così bene che una macchina robotizzata sarà in grado di muoversi nel traffico e affrontare tutti gli imprevisti meglio degli umani. Ma ce ne vorrebbero molti di più per aggiornare la legge e riuscire ad omologarla. E comunque per sicurezza rimarrebbe l'obbligo di tenere le mani sul volante, di non parlare al telefono e di essere sobri.guastRe: Illusi
- Scritto da: guast> Il software ci può cambiare, migliorare,> affinare. La testa dei nostri legislatori> no.> Magari tra dieci anni o meno sarà pronta una> versione fatta così bene che una macchina> robotizzata sarà in grado di muoversi nel> traffico e affrontare tutti gli imprevisti meglio> degli umani. Ma ce ne vorrebbero molti di più per> aggiornare la legge e riuscire ad omologarla. E> comunque per sicurezza rimarrebbe l'obbligo di> tenere le mani sul volante, di non parlare al> telefono e di essere> sobri.Stavo pensado anch'io ad una cosa simile... poi dovrà esistere una sorta di patente per i "robot", anch'esso da rinnovare periodicamente e, forse, anche più spesso di quelli nostri.ThEnOraRe: Illusi
Beh la verità è un'altra. Se ci guidano i robot, essi rispetteranno sempre i limiti di velocità e i comuni non potranno più far cassa con l'autovelox a trabocchetto!djechelonRe: Illusi
ottimo motivo per cui questa invenzione e' morta gia' sul nascere !AletheiaRe: Illusi
- Scritto da: Aletheia> ottimo motivo per cui questa invenzione e' morta> gia' sul nascere> !Grande!Sicuramente insabbieranno tutto proprio per questo...sentinelRe: Illusi
- Scritto da: djechelon> Beh la verità è un'altra. Se ci guidano i robot,> essi rispetteranno sempre i limiti di velocità e> i comuni non potranno più far cassa con> l'autovelox a trabocchetto!Si fanno dare soldi dalle regioni che ne risparmiano un sacco, visto che non dovranno curare i moltissimi feriti, fare i corsi ai Sert e così via.pippuzRe: Illusi
- Scritto da: djechelon> Beh la verità è un'altra. Se ci guidano i robot,> essi rispetteranno sempre i limiti di velocità e> i comuni non potranno più far cassa con> l'autovelox a> trabocchetto!Quindi chi togli il limitatore di velocità degli scooter avrà un nuovo business?Teo_E' tutto un flop
MA cuale auto e auto! La cuida automatica non funzia! E' tutto un flop! Non serve a niente!!!Molto meglio sella gente viene da noi delle scquole cuide a imparare... ecchecavolo!Stai a vedere che adesso dobbiamo chiudere le scquolecuide per colpa di questi qua di gogol.Scquolacuid a rampanteRe: E' tutto un flop
- Scritto da: Scquolacuid a rampante> MA cuale auto e auto! La cuida automatica non> funzia!> > E' tutto un flop! Non serve a niente!!!> Molto meglio sella gente viene da noi delle> scquole cuide a imparare...> ecchecavolo!> Stai a vedere che adesso dobbiamo chiudere le> scquolecuide per colpa di questi qua di> gogol.Concordo e quoto in toto.Vigile urbano rampanteRe: E' tutto un flop
> Concordo e quoto in toto.ti coreggo ...'cuoto'Gegio GiorgettiRe: E' tutto un flop
- Scritto da: Scquolacuid a rampante> MA cuale auto e auto! La cuida automatica non> funzia!> > E' tutto un flop! Non serve a niente!!!> Molto meglio sella gente viene da noi delle> scquole cuide a imparare...> ecchecavolo!> Stai a vedere che adesso dobbiamo chiudere le> scquolecuide per colpa di questi qua di> gogol.Ecchecavolo, e poi noi a chille mettiamo le multe eh? :@Comune rampanteRe: E' tutto un flop
- Scritto da: Comune rampante> - Scritto da: Scquolacuid a rampante> > MA cuale auto e auto! La cuida automatica non> > funzia!> > E' tutto un flop! Non serve a niente!!!> > Molto meglio sella gente viene da noi delle> > scquole cuide a imparare...> > ecchecavolo!> > Stai a vedere che adesso dobbiamo chiudere le> > scquolecuide per colpa di questi qua di> > gogol.> Ecchecavolo, e poi noi a chille mettiamo le multe> eh? > :@Tranq, mettiamo l'equo compenso sulle auto automatiche per rimborsare le multe.kraneRe: E' tutto un flop
Guarda che non é colpa di Google, in tutto il mondo si fanno ricerche in merito, anche in Italia (UniPr - VisLab); anzi gli italiani li stanno studiando da anni e nei challenge della Darpa hanno sempre raggiunto ottime posizioni, recentemente hanno compiuto un viaggio insieme a Overland.http://www.gazzettadiparma.it/ricerca/ricerca_risultati.php?q=vislab&dove=sito&cx=partner-pub-6882244760285643%3Ahww88m-2b3i&ie=ISO-8859-1 Solo che Google ha una maggiore potenza di fuoco mediatica pubblicitaria...little magpieRe: E' tutto un flop
- Scritto da: Scquolacuid a rampante> Stai a vedere che adesso dobbiamo chiudere le> scquolecuide per colpa di questi qua di> gogol.potresti sempre chiudere la scquolaguida e andare a fare il videotecaro :-)lucaRe: E' tutto un flop
Tu pero' torna a scuola ed impara l'italiano.vacW la sicurezza
Otto auto senza piloti in mezzo a strade urbane ed interurbane, traffico, semafori, pedoni. Sono stati fortunati che non hanno creato danni a persone o cose. Questi esperimenti vanno fatti in sicurezza, non in mezzo alla gente. Spero abbiano avuto l'autorizzazione a fare un tale esperimento.Frigghenaue iRe: W la sicurezza
- Scritto da: Frigghenaue i> Otto auto senza piloti in mezzo a strade urbane> ed interurbane, traffico, semafori, pedoni. Sono> stati fortunati che non hanno creato danni a> persone o cose. Questi esperimenti vanno fatti in> sicurezza, non in mezzo alla gente. Spero abbiano> avuto l'autorizzazione a fare un tale esperimento.Probabilmente hanno un'incidenza di incidenti inferiore loro degli esseri umani.kraneRe: W la sicurezza
- Scritto da: krane> - Scritto da: Frigghenaue i> > Otto auto senza piloti in mezzo a strade urbane> > ed interurbane, traffico, semafori, pedoni. Sono> > stati fortunati che non hanno creato danni a> > persone o cose. Questi esperimenti vanno fatti> in> > sicurezza, non in mezzo alla gente. Spero> abbiano> > avuto l'autorizzazione a fare un tale> esperimento.> > Probabilmente hanno un'incidenza di incidenti> inferiore loro degli esseri> umani.Il problema è che non si sa come si possa comportare un software AI nelle miriadi di imprevisti che possano capitare su strada.Es. deviazioni su altre corsie, semafori rotti, autisti scellerati, animali non al guinzaglio......vabbé che ste cose succedono in Italia, e non a Frisco :DFrigghenaue iRe: W la sicurezza
- Scritto da: Frigghenaue i> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Frigghenaue i> > > Otto auto senza piloti in mezzo a > > > strade urbane ed interurbane, traffico, > > > semafori, pedoni. Sono stati fortunati > > > che non hanno creato danni a persone o > > > cose. Questi esperimenti vanno fatti> > > in sicurezza, non in mezzo alla gente. > > > Spero abbiano avuto l'autorizzazione a > > > fare un tale esperimento.> > Probabilmente hanno un'incidenza di > > incidenti inferiore loro degli esseri > > umani.> Il problema è che non si sa come si possa> comportare un software AI nelle miriadi di> imprevisti che possano capitare su strada.Probabilmente meglio di un essere umano: elabora dati piu' in fretta, con maggior precisione e con pazienza infinita.> Es. deviazioni su altre corsie, semafori rotti,> autisti scellerati, animali non al guinzaglio...E perche' un essere umano dovrebbe essere meglio ? Vedi gli autisti scellerati.> ...vabbé che ste cose succedono in Italia, e non> a Frisco> :DkraneRe: W la sicurezza
- Scritto da: Frigghenaue i> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Frigghenaue i> > > Otto auto senza piloti in mezzo a strade> urbane> > > ed interurbane, traffico, semafori, pedoni.> Sono> > > stati fortunati che non hanno creato danni a> > > persone o cose. Questi esperimenti vanno fatti> > in> > > sicurezza, non in mezzo alla gente. Spero> > abbiano> > > avuto l'autorizzazione a fare un tale> > esperimento.> > > > Probabilmente hanno un'incidenza di incidenti> > inferiore loro degli esseri> > umani.> > Il problema è che non si sa come si possa> comportare un software AI nelle miriadi di> imprevisti che possano capitare su> strada.> Es. deviazioni su altre corsie, semafori rotti,> autisti scellerati, animali non al> guinzaglio...Forse impazziscono come HAL9000sentinelRe: W la sicurezza
Beh il guidatore c'era e anche ben attento, quindi non era molto piu'pericoloso di una macchina che fa scuola guida...Secondo me pero' non e' nemmeno in grado di fare uno stop da sola. Probabilmente ha solo seguito il percorso previsto col gps e fatto gli stop memorizzati, controllando solo la distanza dalle altre macchine.Esattamente il contrario di mia zia, che fa tutti gli stop ma sono gli altriche devono mantenersi a distanza di sicurezza ;-)LanRe: W la sicurezza
- Scritto da: Frigghenaue i> Otto auto senza piloti in mezzo a strade urbane> ed interurbane, traffico, semafori, pedoni. Sono> stati fortunati che non hanno creato danni a> persone o cose. Questi esperimenti vanno fatti in> sicurezza, non in mezzo alla gente. Spero abbiano> avuto l'autorizzazione a fare un tale> esperimento." Our cars are never unmanned. We always have a trained safety driver behind the wheel who can take over as easily as one disengages cruise control.""And weve briefed local police on our work."In più, se collabori con l'ARPA, hai tutte le strade aperte.pippuzRe: W la sicurezza
- Scritto da: Frigghenaue i> Otto auto senza piloti in mezzo a strade urbane> ed interurbane, traffico, semafori, pedoni. Sono> stati fortunati che non hanno creato danni a> persone o cose. Questi esperimenti vanno fatti in> sicurezza, non in mezzo alla gente. Spero abbiano> avuto l'autorizzazione a fare un tale> esperimento.Windows fa danni da anni e la gente paga pure per partecipare ai beta test.Un'auto che rispetta il codice della strada non puo' fare danni.panda rossaDubbio
E se poi durante la notte mi va a fare un giro da sola?The DudeRe: Dubbio
- Scritto da: The Dude> E se poi durante la notte mi va a fare un giro da> sola?Basta che torna a un'ora decente e non mi chiede soldi per bere in giro.kraneRe: Dubbio
OT Mitico il tuo avatar...Finalmente...
...David Hasselhoof può chiamare l'auto e farla venire dove sta.KITT vieni a prendermi!Frigghenaue iRe: Finalmente...
- Scritto da: Frigghenaue i> ...David Hasselhoof può chiamare l'auto e farla> venire dove> sta.> KITT vieni a prendermi!KITT: "Vatti a fare un po di strada a piedi che mi sono rotto!"sentinelCosì mi rifaccio il trucco!
Quanto costerà un aggeggino del genere?Potrò rifarmi il trucco mentre vado a lavoro, fumare la prima sigaretta del mattino in macchina dopo aver sorseggiato un cappuccino, chiacchierare con le amiche e guardare tutte le puntate di Cristina di Rivombrosa in dvd nel traffico cittadino.Soprattutto non avrò bisogno di imparare a guidare...Interessante..Una fan sicilianaNulla di nuovo...
A partire dal 1994 in Italia si lavora, ed anche ad alti livelli, sull'argomento: http://vislab.it/static_pages/view/161Sarebbe bello qualche volta guardare in casa nostra prima di esaltare chi non ne ha bisogno... (tralasciando la questione "meriti")PaoloRe: Nulla di nuovo...
http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=vislab&t=4Luca AnnunziataRe: Nulla di nuovo...
E bhè ... sarebbe bello però che queste cose non rimangano solo "in storico" e che quando si fa un articolo nuovo (di data) si tenga a mente il contesto ...Non credo che una persona non informata sull'argomento faccia una ricerca nello storico per verificare se effettivamente è una "innovazione" quella trattata nell'articolo.PaoloRe: Nulla di nuovo...
ah beh certoma così facendo l'n-simo articolo sarebbe infinitamente lungose non l'avessi notato, tra i link inseriti c'è quello al Darpa Urban Challenge, competizione in cui concorreva anche il modello italiano...Luca AnnunziataRe: Nulla di nuovo...
Chiedo scusa ma volevo precisare che le cose che scrivo sono solo un parere... non voglio far polemiche o criticare gratuitamente. Anzi, vi ringrazio per il lavoro che fate e per la passione che ci mettete. L'articolo mi ha solo un po' rammaricato ...PaoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 11 10 2010
Ti potrebbe interessare