Negli scorsi giorni Intel ha rivelato maggiori dettagli sul suo prossimo chip per patiti dei videogame, il Core 2 Extreme , destinato a prendere il posto dell’attuale Pentium Extreme Edition.
Il nuovo chippone dual-core girerà inizialmente ad una frequenza di clock di 2,93 GHz , la più elevata tra le CPU Core 2 che debutteranno sul mercato nel corso dell’estate. La sua grande overcloccabilità , che ha già permesso ad alcuni laboratori hardware di spingerlo a 4 GHz, fa di questo chip il banco di prova ideale per testare le performance e la scalabilità della nuova architettura Core di Intel.
Per sfruttare appieno la sua elevata frequenza di clock, Intel ha dotato il Core 2 Extreme di una cache L2 condivisa di 4 MB . Tale quantità di cache la si troverà integrata anche su alcuni modelli di Core 2 Duo di fascia alta: rispetto all’edizione Extreme, tuttavia, queste CPU avranno un clock inferiore.
Il modello da 2,93 GHz dovrebbe arrivare sul mercato in concomitanza con il lancio dei primi Core 2 Duo, previsto per il 23 luglio, mentre verso la fine dell’anno è previsto il debutto di una versione a 3,2 GHz . Entrambi avranno un front-side bus a 1.066 MHz e faranno coppia con i chipset 965P e 975X.
I risultati dei primi benchmark del Core 2 Extreme sono stati pubblicati da ExtremeTech , e sembrano indicare come il nuovo chip abbia una marcia in più rispetto al Pentium Extreme: quest’ultimo è stato battuto anche nei test relativi al multithreading, dove poteva contare sulla tecnologia Hyper-Threading. Il Core 2 Extreme sembra sopravanzare in quasi tutti i test anche il giovane Athlon 64 FX-62 di AMD (con clock di 2,8 GHz).
In una recente conferenza, Intel ha dichiarato che la sua nuova CPU Extreme è in grado di fornire fino al 40% in più di performance rispetto all’Athlon 64 FX-60 da 2,6 GHz. Il chipmaker di Santa Clara ha poi paragonato i consumi del suo nuovo chip, pari a 75 watt, con quelli dell’Athlon 64 FX-62, pari a 125 watt.
AMD non sembra tuttavia intimidita dal “risveglio del gigante”. Per il 2008 la mamma dell’Athlon prevede infatti di conquistare un terzo del mercato dei processori (oggi supera di poco il 20%), e questo grazie a nuove generazioni di chip ancora più potenti e in grado di consumare meno.
-
ma è veramente necessario?
creare tante distro, una adatta ai settantenni, una adatta ai giovano genii.Ma una distro che vada bene per tutti dai 5 ai 90anni è così difficile da fare?Spreco di risorse immani, ci sono più distro che programmatori linux a momenti.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
si perchè ognuno ha le sue esigenze.Visto che Linux lo puoi modificare e adattare alle proprie esigenze si sfrutta questo vantaggio.Non è difficile.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: > si perchè ognuno ha le sue esigenze.> Visto che Linux lo puoi modificare e adattare> alle proprie esigenze si sfrutta questo> vantaggio.> Non è difficile.con il risultato che ogni volta bisogna imparare di nuovo ad usarlo.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
Se si fa un programma bisogna convertirlo per ogni distro perchè ci sarà sempre quel qualcosa di diverso (e spesso ingiustificato).AnonimoRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: > si perchè ognuno ha le sue esigenze.> Visto che Linux lo puoi modificare e adattare> alle proprie esigenze si sfrutta questo> vantaggio.> Non è difficile.Si vabbè, ma quali differenze possono esserci?Supporto per gli ipovedenti? Cos'altro, che una buona distro non dovrebbe avere?Ognuno ha il diritto di fare la distro che vuole, ma non mi si venga a dire che questo aiuta la diffusione di linux sul desktop.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
> ma non mi si venga a dire che questo aiuta la> diffusione di linux sul> desktop.si chiama sindrome del ragazzino programmatore.Si parte sparati e si fa quello che piace, si fa il programma, poi a metà ci si scoccia perchè bisogna iniziare a lavorare a dettagli noiosi e si butta tutto, pronti a fare un nuovo progetto.Così abbiamo migliaia di progetti abbandonati su sourgeforce perchè i programmatori si sono scocciati.Linux è uguale, tutti a fare nuove distro ma nessuno che abbia voglia di fermarsi e sistemare quelle che già ci sono.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
> Ognuno ha il diritto di fare la distro che vuole,> ma non mi si venga a dire che questo aiuta la> diffusione di linux sul> desktop.non lo so...io avevo provato mandrake, suse e non mi erano piaciute.ubuntu e knoppix sì... e da allora hio brasato windows da tutti i miei pc.Quindi, almeno nel mio caso, la vastità di scelta è stata utile alla diffusione di gnu-linux nel mondo dei desktop.La distro (esagerando) è come una fidanzata...se fossero tutte uguali, magari bionde ossigenate e a te piacciono le more, che fai?pane@ritaRe: ma è veramente necessario?
I geni si possono adattare ai vecchi, i vecchi non si possono adattare ai geni.MaialeRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: Maiale> I geni si possono adattare ai vecchi, i vecchi> non si possono adattare ai> geni.se avessi ragione tu, significherebbe che consideri tutti i vecchi stupidi......e con questo ho detto tutto...AnonimoRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: > > - Scritto da: Maiale> > I geni si possono adattare ai vecchi, i vecchi> > non si possono adattare ai> > geni.> > se avessi ragione tu, significherebbe che> consideri tutti i vecchi> stupidi....> ..e con questo ho detto tutto...non è questione di stupidità o intelligenza, ma più semplicemente di abitudini, una persona anziana media, nemmeno sa accenderlo il pc, perchè non l'ha mai usato, o probabilmente ha provato ad usarlo con grossi problemi.Rendergli le cose molto più semplici è solo un bene..e poi scusa, cosa te ne viene di male a te?AnonimoRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: > > - Scritto da: Maiale> > I geni si possono adattare ai vecchi, i vecchi> > non si possono adattare ai> > geni.> > se avessi ragione tu, significherebbe che> consideri tutti i vecchi> stupidi....> ..e con questo ho detto tutto...Hai detto tutto ma non hai capito un cazzo, volevo specificarlo che non considero tutti i vecchi stupidi, ma credevo che il senso del mio post fosse chiaro, ma mi sbagliavo.MaialeRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: > creare tante distro, una adatta ai settantenni,> una adatta ai giovano> genii.> Ma una distro che vada bene per tutti dai 5 ai> 90anni è così difficile da> fare?> Spreco di risorse immani, ci sono più distro che> programmatori linux a> momenti.Lo ripeterò sempre: questo schifo succede perché i programmatori linux ritengono che sia "da deficiente" non voler imparare linee di comando della shell.E' invece da pazzi continuare a negare l'evidenza che un sistema operativo deve essere *usabile* ed *accessibile* (usando le stesse accezioni dei siti web) per essere apprezzato da lla maggioranza degli utenti.Anche questo mio messaggio è sprecato, perché probabilmente saranno d'accordo in 2 e windows rimarrà sempre il migliore (nel senso del più diffuso).AnonimoRe: ma è veramente necessario?
E ringrazia che esiste ancora una shell di origine comune su tutte le distro perchè se così non fosse, Dio ce ne scampi...(ghost)AnonimoRe: ma è veramente necessario?
> Lo ripeterò sempre: questo schifo succede perché> i programmatori linux ritengono che sia "da> deficiente" non voler imparare linee di comando> della> shell.> E' invece da pazzi continuare a negare l'evidenza> che un sistema operativo deve essere *usabile* ed> *accessibile* (usando le stesse accezioni dei> siti web) per essere apprezzato da lla> maggioranza degli> utenti.> Anche questo mio messaggio è sprecato, perché> probabilmente saranno d'accordo in 2 e windows> rimarrà sempre il migliore (nel senso del più> diffuso).> E ringrazia che esiste ancora una shell di origine comune> su tutte le distro perchè se così non fosse, Dio ce ne> scampi...Con due commenti del genere mi passa anche la voglia di rispondere.Quante volte voi due geni avete provato una distro linux?Quante ne avete cambiate?Per quanto le avete tenute?Io sono convinto che siate solo dei rompipalle che non sanno nemmeno di cosa parlano e che sono pigri a tal punto che persino abituarsi ad un'altra gui è uno sforzo inaccettabile. Personalmente, su ubuntu non ho mai toccato la linea di comando(e l'ho usata per sei mesi).Ma evidentemente questo è troppo complicato per voi, quindi non stupitevi se vi beccate insulti "gratuiti", perchè sono pienamente meritati.Omissis (apple)AnonimoRe: ma è veramente necessario?
pippo... io con linux ci lavoro non ci faccio Ace of Penguins... in linux se vuoi fare qualcosa ed essere sicuro che questa funzioni al 100% shell, vi e pedalare.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: > - Scritto da: > > creare tante distro, una adatta ai > > settantenni, una adatta ai giovano genii.> > Ma una distro che vada bene per tutti dai 5 > > ai 90anni è così difficile da fare?> > Spreco di risorse immani, ci sono più > > distro che programmatori linux a momenti.> Lo ripeterò sempre: questo schifo succede > perché i programmatori linux ritengono che > sia "da deficiente" non voler imparare linee > di comando della shell.Guarda... Da programmatore mi e' successo piu' volte : mi metto li' per scrivere un'interfaccia per wrappare qualche comando shell, per farlo mi devo studiare il comando... E dopo un po' concludo che e' gia' semplicissimo da usare cosi' e un wrapper non serve.> E' invece da pazzi continuare a negare > l'evidenza che un sistema operativo deve> essere *usabile* ed *accessibile* (usando le > stesse accezioni dei siti web) per essere > apprezzato dalla maggioranza degli utenti.> Anche questo mio messaggio è sprecato, perché> probabilmente saranno d'accordo in 2 e windows> rimarrà sempre il migliore (nel senso del più> diffuso).Bhe, puoi sempre fare qualcosa mettendoti a programmare, altrimenti sarai solo un altro di quelli che al bar saprebbero come risollevare l'economia.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
> Guarda... Da programmatore mi e' successo piu'> volte : mi metto li' per scrivere un'interfaccia> per wrappare qualche comando shell, per farlo mi> devo studiare il comando... E dopo un po'> concludo che e' gia' semplicissimo da usare cosi'> e un wrapper non> serve.Ovviamente da programmatore scrivi software con lo scopo di renderlo accessibile solo a tuoi pari giusto ? Perchè se te ne esci che il "wrapper che non serve" era in realtà un'interfaccia per un bambino si spiegano molti cose...AnonimoRe: ma è veramente necessario?
Verissimo questo, ma non hai pensato che un frotend gia' pronto per un utente non esperto sarebbe piu' facile che imparare a usare lo stesso da shell ?AnonimoRe: ma è veramente necessario?
> E' invece da pazzi continuare a negare l'evidenza> che un sistema operativo deve essere *usabile* ed> *accessibile* (usando le stesse accezioni dei> siti web) per essere apprezzato da lla> maggioranza degli> utenti.> Anche questo mio messaggio è sprecato, perché> probabilmente saranno d'accordo in 2 e windows> rimarrà sempre il migliore (nel senso del più> diffuso).Sono pienamente d'accordo con te, ma Windows non è affatto il migliore.firefox88Re: ma è veramente necessario?
Non è questione di essere migliore ma di essere più che semplcie, immediato e soprattutto standarizzato. Il programma del giapponese gira sul winz dell'italiano così come il programma dell'italiano gira sul winz della nuova guinea.Anche linux potrebbe arrivare a tanto semplicemente bisogna semplificarne la struttura, separare dai DE diverse funzioni fondamentali come mime e font che vanno affidati a dei demoni comuni a tutte le distro ed in generale organizzarlo secondo regole comuni.AnonimoRe: ma è veramente necessario?
Sono un utente Linux e sono d'accordo che e' da deficenti pretendere che tutti imparino a usare la riga di comando ... sono un utente esperto e non ho problemi in questo senso ma capisco che non e' cosi' per una persona normale, ci sono distribuzioni Linux facili come suse, mandriva, kubuntu che sono alla portata di tutti.Ci sono invece utenti, spesso patiti debian o slackware, o piu' spesso ragazzini smanettoni invece che hanno sta idea che se usi Linux devi impararti la shell e a farti le cose da solo perche' tanto prima o poi qualcosa si rompe e dopo non la sai mettere a posto (come se con windows tutti fossero capaci, invece, da soli di risolvere i casini che capitano senza rivolgersi a tecnici)...AnonimoRe: ma è veramente necessario?
- Scritto da: > Ma una distro che vada bene per tutti dai 5 ai> 90anni è così difficile da> fare?> Spreco di risorse immani, ci sono più distro che> programmatori linux a> momenti.Che cavolo! Ma in commercio c'è solo 1 tipo di scarpa? C'è solo 1 tipo di macchina? C'è solo 1 tipo di pasta? C'è solo 1 colore di maglietta? C'è solo 1 modello di camicia?Perché si è così severi con le distribuzioni linux, e non lo si è con tutto il resto di merce di uso quotidiano? La scalabilità e la modularità di Linux sono 2 ottimi motivi per cui è Linux che va verso i bisogni dell'utente, e non viceversa...Che ne dite?ciao, icedicedperdita di tempo...
...piuttosto meglio che i vecchietti/e si imparino ad usare una mandrakkia o distro simili....AnonimoRe: perdita di tempo...
- Scritto da: > ...piuttosto meglio che i vecchietti/e si> imparino ad usare una mandrakkia o distro> simili....secondo me è meglio che i vecchietti stiano lontani dal pc (a meno che non siano invogliati ad usarlo) ed è bene che tu utilizzi un buon libro di grammatica Italiana.Anonimopfft
Scusate se mi metto a ridere, ma mi ricorda tanto Microsoft BOB!shiba89Re: pfft
- Scritto da: shiba89> Scusate se mi metto a ridere, ma mi ricorda tanto> Microsoft> BOB!Non l'ho mai sentito, che roba è? O,o?Omissis (apple)AnonimoRe: pfft
Il piu' grande fallimento della storia di MSAnonimoRe: pfft
- Scritto da: > Il piu' grande fallimento della storia di MSun altro?AnonimoIdea vecchia
Idea vecchia, avra' quasi 30 anni.Prima Magic Desk, poi MsBobAnonimoRe: Idea vecchia
Link da dove scaricarli o acquistarli?- Scritto da: > Idea vecchia, avra' quasi 30 anni.> > Prima Magic Desk, poi MsBobAnonimoRe: Idea vecchia
- Scritto da: > Link da dove scaricarli o acquistarli?> > - Scritto da: > > Idea vecchia, avra' quasi 30 anni.> > > > Prima Magic Desk, poi MsBobwww.google.com e poi cerca, sempre se sai cosa sono...... pero' magari sei troppo giovaneAnonimoRe: Idea vecchia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Link da dove scaricarli o acquistarli?> > > > - Scritto da: > > > Idea vecchia, avra' quasi 30 anni.> > > > > > Prima Magic Desk, poi MsBob> > www.google.com e poi cerca, sempre se sai cosa> sono...... pero' magari sei troppo> giovanePeccato che i driver son fermi a 20 anni fa (rotfl)AnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
ottima idea secondo me. avevo già visto la notizia ieri su un giornale.spero che esca al + presto, son curioso di vedere com'è fatta!AnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
- Scritto da: > ottima idea secondo me. > avevo già visto la notizia ieri su un giornale.> spero che esca al + presto, son curioso di vedere> com'è> fatta!Anche io, così magari riesco a far usare linux ai miei ;POmissis (apple)AnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
La prima volta che vedranno la shell ci sarà da divertirsi a vederli "usare linux"AnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
quindi i miei non potranno usare vista?AnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
Se il tutto viene ingenierizzato per bene e se si fanno degli studi di usabilita' seri non avranno manco mai bisogno di vederla la shellAnonimomenti sopraffine quelli di Eldy!
Quanti sono i negozi dove si può comprare un computer con già installato Eldy? Nessuno. Quindi un tale che manco sa come si accende il maledetto aggeggio, lo compra con su Win, formatta, installa Eldy e così poi ha vita facile, eh?Ma per piacere!E' come pretendere di insegnare ad un bambino di I elementare ad usare una calcolatrice scientifica, così poi non ha difficoltà a fare 2+2.Come sempre, manca il contatto con la realtà.AnonimoRe: menti sopraffine quelli di Eldy!
- Scritto da: > Quanti sono i negozi dove si può comprare un> computer con già installato Eldy? Nessuno. Quindi> un tale che manco sa come si accende il maledetto> aggeggio, lo compra con su Win, formatta,> installa Eldy e così poi ha vita facile,> eh?può comprarlo in uno dei vari negozi di informatica amici di linux o se lo fa installare da uo figlio/nipote.Del resto uno che non sa usare un pc e accende windows, dovendolo anche amministrare, diventa un pc zombie dopo pochi secondi...Quindi smettiamola con questa facilità di amministrazione di windows che è sempre più un falso mito.pane@ritaRe: mente sopraffina la tua!
- Scritto da: > Quanti sono i negozi dove si può comprare un> computer con già installato Eldy? Nessuno. Quindi> un tale che manco sa come si accende il maledetto> aggeggio, lo compra con su Win, formatta,> installa Eldy e così poi ha vita facile,> eh?> Ma per piacere!> E' come pretendere di insegnare ad un bambino di> I elementare ad usare una calcolatrice> scientifica, così poi non ha difficoltà a fare> 2+2.> Come sempre, manca il contatto con la realtà.Puntualizzando il fatto che prima di scrivere dovresti imparare a leggere, ti rispiego i passi fondamentali per lanciare una distro live:- Schiacciare il bottone di accensione del computer- Aprire il cassetto del cd-rom- Mettere il cd-rom nel cassetto(dal lato corretto possibilmente)- Chiudere il cassetto del cd-rom- Aspettare l'avvio del sistema operativoNel caso tu abbia letto(perchè è ipotizzabile che tu non abbia letto solo il titolo), fà il favore: la prossima volta pensaci due volte prima di postare sulla raffinatezza dell'intelletto altrui. Sai la storia della pagliuzza nell'occhio altrui e del palo nel proprio...Omissis (apple)AnonimoRe: mente sopraffina la tua!
Saprà di arterioschlerotico ma il cd và infilato nella posizione corretta entro tot secondi: per certa gente questo è già uno scoglio nn da pocoAnonimoRe: mente sopraffina la tua!
- Scritto da: > Saprà di arterioschlerotico ma il cd và infilato> nella posizione corretta entro tot secondi: per> certa gente questo è già uno scoglio nn da> pocoSi può sempre riavviare n'altra volta.AnonimoRe: mente sopraffina la tua!
> Puntualizzando il fatto che prima di scrivere> dovresti imparare a leggere, ti rispiego i passi> fondamentali per lanciare una distro> live:> - Schiacciare il bottone di accensione del> computer> - Aprire il cassetto del cd-rom> - Mettere il cd-rom nel cassetto(dal lato> corretto> possibilmente)> - Chiudere il cassetto del cd-rom> - Aspettare l'avvio del sistema operativoTi sei dimenticato lo scaricare il cd, masterizzare il cd il che presuppone l'aver gia un sistema operativo installato e persino saperlo usare. Mi chiedo perche' l'over 55 dovrebbe perdere tempo ...AnonimoRe: mente sopraffina la tua!
- Scritto da: > > Puntualizzando il fatto che prima di > > scrivere dovresti imparare a leggere, ti > > rispiego i passi fondamentali per lanciare > > una distro live:> > - Schiacciare il bottone di accensione del> > computer> > - Aprire il cassetto del cd-rom> > - Mettere il cd-rom nel cassetto(dal lato> > corretto possibilmente)> > - Chiudere il cassetto del cd-rom> > - Aspettare l'avvio del sistema operativo> Ti sei dimenticato lo scaricare il cd,> masterizzare il cd il che presuppone l'aver > gia un sistema operativo installato e persino > saperlo usare. Mi chiedo perche' l'over 55 > dovrebbe perdere tempo...Magare l'ha trovato in una rivista.AnonimoRe: mente sopraffina la tua!
- Scritto da: > Ti sei dimenticato lo scaricare il cd,> masterizzare il cd il che presuppone l'aver gia> un sistema operativo installato e persino saperlo> usare. Mi chiedo perche' l'over 55 dovrebbe> perdere tempo> ...E che cambia con Windows? Il fatto che sia preinstallato? Allora ti rivolgi ad un negozio che vende anche computer con Linux (http://www.linuxsi.com/) e chiedi che te lo installino. E' così complicato?AnonimoRe: mente sopraffina la tua!
> Puntualizzando il fatto che prima di scrivere> dovresti imparare a leggere, ti rispiego i passi> fondamentali per lanciare una distro> live:> - Schiacciare il bottone di accensione del> computer> - Aprire il cassetto del cd-rom> - Mettere il cd-rom nel cassetto(dal lato> corretto> possibilmente)> - Chiudere il cassetto del cd-rom> - Aspettare l'avvio del sistema operativosempre che il boot prima venga fatto da cd e poi da HD.....sempre che l'over 55 conosca questa distrosempre che l'over 55 non abbia altre necessita'....sempre che l'over 55 non sappia usare il pc meglio dell under 20AnonimoSe devi riciclare un pc...
- Scritto da: > Quanti sono i negozi dove si può comprare un> computer con già installato Eldy? Nessuno. Quindi> un tale che manco sa come si accende il maledetto> aggeggio, lo compra con su Win, formatta,> installa Eldy e così poi ha vita facile,> eh?Accade anche che un pc non più usato da un giovane debba essere riciclato, in quel caso lo passa ai genitori o ai nonni. Magari ha Windows 98/Me che non sono più aggiornati ed a quel punto ci devi installare Linux, credo che un progetto del genere in questo caso sia utile.AnonimoIdea Innovativa?
sarà.............ma di innovativo ci vedo veramente ben pocomi sembra molto una scopiazzatura di SYMPHONY OShttp://www.symphonyos.com/gattosiameseRe: Idea Innovativa?
non dire che linux copia perchè linux è liberta di pensiero e rielaborazione :pAnonimoMambo... open source
il sito eldy.org, fatto con mambo/joomla, non indica nel piè di pagina/footer il relativo riferimento... non mi sembra sia corretto soprattutto vista la volontà di pubblicizzare il mondo open source....... a me sembra che questa trovata sia una campagna pubblicitaria per la società che sta alle spalle di questo progetto (nel tipico stile furbesco-vicentino)AnonimoRe: Mambo... open source
Hai perfettamente ragione, chiediamo scusa: è stata una svista. Provvediamo a inserire il riferimento il prima possibile. Precisiamo che il progetto http://www.eldy.org è completamente GPL. Associazione EldyAnonimoLa scarico anch'io...
...se vengo a sapere che permette all'utente di svolgere tutte le operazioni senza dover utilizzare la console. Ma ne dubito.firefox88Re: La scarico anch'io...
- Scritto da: firefox88> ...se vengo a sapere che permette all'utente di> svolgere tutte le operazioni senza dover> utilizzare la console. Ma ne dubito."Tutte" ?? Che vuol dire Tutte ??Ora mi elenchi Tutte le operazioni che possono essere fatte su linux !AnonimoRe: La scarico anch'io...
> "Tutte" ?? Che vuol dire Tutte ??> Ora mi elenchi Tutte le operazioni che possono> essere fatte su linux> !Chiedo scusa per essere stato approssimativo.Intendevo, per esempio, l'installazione di un software (come, ad esempio, il plugin del flash), l'installazione di un driver, il "mount" di un disco, l'"automount" di un disco all'avvio...Non ce lo vedo il sessantenne a scrivere in console:cd Desktopsu*********cd miosoftware-install./miosoftware-install.plfirefox88Re: La scarico anch'io...
- Scritto da: firefox88> > "Tutte" ?? Che vuol dire Tutte ??> > Ora mi elenchi Tutte le operazioni che > > possono essere fatte su linux !> Chiedo scusa per essere stato approssimativo.> Intendevo, per esempio, l'installazione di un> software (come, ad esempio, il plugin del > flash), l'installazione di un driver, il > "mount" di un disco, l'"automount" di un disco> all'avvio...Hai citato 2 cose che molte distribuzioni permettono gia' di fare in modo grafico, riprova. > Non ce lo vedo il sessantenne a scrivere in> console:> cd Desktop> su> *********> cd miosoftware-install> ./miosoftware-install.plInfatti non serve... Puoi farlo klickando sull'eseguibile... Riprova...AnonimoRe: La scarico anch'io...
permetterà all'utente di utlizzare il computer in modo semplice (forse più semplice o magarti in maniera semplicissima).Amministrare il pc è un'altra cosa.Mia nonna non saprebbe installare un driver neanche su win.Ah la chiave usb di mia nonna di deful non viene letta su windows 98, ma invece viene letta senza software aggiuntivo dalle varie distro...Di sicuro a mia nonna il masterizzatore lo installerò e configurerò io, ma questo vale sia se usa ubuntu, sia se usa eldy, sia se usa windows.Ps Vista avrà la CL...tanto schifo non deve fare a quanto parepane@ritaRe: La scarico anch'io...
> Mia nonna non saprebbe installare un driver> neanche su> win.Con Linux tua nonna, che pure è sveglia e disposta ad imparare, dovrebbe utilizzare la console per eseguire operazioni come il mount delle partizioni che il demoniaco Windows fa in automatico. Allora tu dovresti andare a casa sua, fare il login come root e andare a modificare, a mano, il file di configurazione per impostare l'automount della partizione. Lo sai fare, vero?Poi chissà cosa dirà tua nonna quando scoprirà che i suoi caratteri preferiti non sono inclusi nella distribuzione Linux e sono rimpiazzati da dei caratteri orrendi, magari illeggibili (vedi SUSE): dovresti andare a casa sua (un'altra volta) e copiargli tutti i caratteri, smanettando poi con le impostazioni dell'antialias.> Ah la chiave usb di mia nonna di deful non viene> letta su windows 98, ma invece viene letta senza> software aggiuntivo dalle varie> distro...Ti consiglio di comprare e installare, sul computer di tua nonna, una "distro" Windows come XP o 2000. Risparmierai tempo e denaro.> Di sicuro a mia nonna il masterizzatore lo> installerò e configurerò io, ma questo vale sia> se usa ubuntu, sia se usa eldy, sia se usa> windows.Su Windows il masterizzatore lo monti e poi tua nonna fa tutti i CD che vuole senza bisogno di software aggiuntivo. Su Linux ci sono molti problemi a masterizzare.firefox88Re: La scarico anch'io...
> Con Linux tua nonna, che pure è sveglia e> disposta ad imparare, dovrebbe utilizzare la> console per eseguire operazioni come il mount> delle partizioni che il demoniaco Windows fa in> automatico. Allora tu dovresti andare a casa sua,> fare il login come root e andare a modificare, a> mano, il file di configurazione per impostare> l'automount della partizione. Lo sai fare,> vero?Le distribuzioni moderne ce l'hanno in automatico. NOn importa impostare nulla.. > Poi chissà cosa dirà tua nonna quando scoprirà> che i suoi caratteri preferiti non sono inclusi> nella distribuzione Linux e sono rimpiazzati da> dei caratteri orrendi, magari illeggibili (vedi> SUSE): dovresti andare a casa sua (un'altra> volta) e copiargli tutti i caratteri, smanettando> poi con le impostazioni> dell'antialias.Prenderà i caratteri TTF necessari e li carica semplicemnte all'interno del sistema, come farebbe su windows. E poi cmq i caratteri di base SE LI INSTALLI sono similissi a quelli usati in windows.. Non si chiamano uguale, ma il nome non fa differenza.> Ti consiglio di comprare e installare, sul> computer di tua nonna, una "distro" Windows come> XP o 2000. Risparmierai tempo e> denaro.Tempo o denaro? Ma se oramai le chiavette moderne, come funzionano in automatico su kernel NT (superiore al 4.0) funzionano in autmatico con automount su linux.. Che differenza passa..> Su Windows il masterizzatore lo monti e poi tua> nonna fa tutti i CD che vuole senza bisogno di> software aggiuntivo. Su Linux ci sono molti> problemi a masterizzare.Tipo? Lo fai da shell, come da gui..Cdrecord nel primo caso, Nero o K3B nel secondo..Sempre detto che parli per sentito dire caro trollino, ma le tue tesi, non reggono.. Impara da altri troll che quantomeno hanno argomenti sui quali discuetere e non si arrampicano sugli specchi.opazzRe: La scarico anch'io...
- Scritto da: firefox88> dovrebbe utilizzare la> console per eseguire operazioni come il mount> delle partizioni > automatico. Allora tu dovresti andare a casa sua,> fare il login come root e andare a modificare, a> mano, il file di configurazione per impostare> l'automount della partizione. Lo sai fare,> vero?> > Poi chissà cosa dirà tua nonna quando scoprirà> che i suoi caratteri preferiti non sono inclusi> nella distribuzione Linux e sono rimpiazzati da> dei caratteri orrendi, magari illeggibili (vedi> SUSE): dovresti andare a casa sua (un'altra> volta) e copiargli tutti i caratteri, smanettando> poi con le impostazioni> dell'antialias.> Sono tutte cose che faccio quando installo gnu-linux (e che non necessitano di riga di comando anche se spesso è più pratica). Ti assicuro che non mi prende molto più tempo di installare windows, installare un firewall, installare un antivirus, installare un anti spyware, installare office (o openoffice)m installare firefox e thunderbird, installare xp anti spy etc etcdecisamente no, di solito ci metto meno a configurare gnu linux a dovere...> Ti consiglio di comprare e installare, sul> computer di tua nonna, una "distro" Windows come> XP o 2000. Risparmierai tempo e> denaro.> No il denaro non lo risparmio di certo, soprattutto se devo cambiare hardware...O XP richiede lo stesso hradware di Xubuntu?> > > Di sicuro a mia nonna il masterizzatore lo> > installerò e configurerò io, ma questo vale sia> > se usa ubuntu, sia se usa eldy, sia se usa> > windows.> > Su Windows il masterizzatore lo monti e poi tua> nonna fa tutti i CD che vuole senza bisogno di> software aggiuntivo. Ah sì? e come?Con il software interno di xp? ma per piacere dai.I problemi di masterizzazione su gnu-linuz sono risolti dai tempi di hal, non è che sei riamsto indietro e parli per sentito dire?pane@ritaRe: La scarico anch'io...
- Scritto da: firefox88>Allora tu dovresti andare a casa sua,> fare il login come root e andare a modificare, a> mano, il file di configurazione per impostare> l'automount della partizione. Lo sai fare,> vero?perché devo muovermi io?non posso farlo tramite ssh?io lo so fare, tu?AnonimoRe: La scarico anch'io...
- Scritto da: firefox88> Con Linux tua nonna, che pure è sveglia e> disposta ad imparare, dovrebbe utilizzare la> console per eseguire operazioni come il mount> delle partizioni che il demoniaco Windows fa in> automatico. Allora tu dovresti andare a casa sua,> fare il login come root e andare a modificare, a> mano, il file di configurazione per impostare> l'automount della partizione. Lo sai fare,> vero?In molte distro si montano in automatico (Ubuntu, kubuntu ecc), tutt'al più basta cliccare col tasto destro sull'icona e scegliere "monta".AnonimoOS VECCHIO PER VECCHI
questa idea non mi piace-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 giugno 2006 10.58-----------------------------------------------------------rock and trollRe: OS VECCHIO PER VECCHI
scritto da : rock and troll>ah ah ah questa notizia e' patetica aquanto >squallida.>Vabeh che bisogna valorizzare le persona >anziane, ma poveretti! >dopo avere passato una a vita di stenti, dopo >essere sopravvisutti a due guerre, mi sembra >proprio cinico e crudele costringerle ai un >nuovo tipo di lavoro forzato...> >LA RICOMPILAZIONE NON-STOP DEL KERNEL ! >cmq al dila' degli aspetti etici e grotteschi >di questa operazione, leggo una volonta' >spietata e crudele di aumentare l'utenza linux >giocando di astuzia. Infatti si sa che i vecchietti sono testardi >come muli, una volta infatti che si mettono in >testa una cosa, e' impossibile fargli cambiare >idea. La tattic aquindi e' collaudata, gli si >insegna i soliti precetti opensorci (ms e' >cattiva, linux e' bello, ecc)e in poco tempo >gli ignari ottantenni, si trasformeranno in >perfetti missionari del software libero, >capaci tra una bartita a bocce e un a bevuta >di grappa a dare una ricompilata a kernel e >diffondere il verbo di linux. Ovviamente coloro che istruirannio i primi >anziani, per vincere le prime resistenza, si >spaccieranno come molti truffatori che operano >di questi tempi...o per impiegati del comune, >o per vigili urbani, ma al contrario dei >truffatori, invece di cambiare banconote vere >con banconote false, cambieranno software >funzioante con scalcinati programmi >piumati. >vecchietto avvisato, vecchietto salvato>(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)gia' sismoking monkeyL'originale
http://sourceforge.net/projects/eldyAnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
Che stronzate. Ma si puo perdere tempo in queste vaccate? Mah...AnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
Complimenti per la pregnanza di significati del suo intervento. Mi serve un fine oratore per un discorso pubblico alla fiera del pecorino di Vergate sul Membro; posso contare su di lei?AnonimoRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over
- Scritto da: > Che stronzate. Ma si puo perdere tempo in queste> vaccate?> Mah...Bhe tu lo stai facendo......E perdi pure tempo a scrivere nel forum...AnonimoOttima idea! Anzi, pessima.
Penso a mia madre in perenne conflitto con il computer e dico "finalmente!", mi sembra l'uovo di colombo.Poi penso a mia madre che spacchetta un tar.gz per aggiornare un'applicazione, che ricompila il kernel per installare il modem, che cerca sui newsgoup le istruzioni per far funzionare la stampante che Linux non riconosce.Siamo sempre lì, Linux per il desktop è morto, anzi non è mai nato.AnonimoDon't feed the troll
Trollazzo.Non hai capito un tubo dell'articolo, eh?(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
Eh no. Alla tua mammina il modem,la stampante,il corredo software lo installi tu o lo installa un tecnico,esattamente come si farebbe se avesse Windows. La genialita' della distro sta nella sua semplicita' di utilizzo una volta che il setup della macchina e' completatoAnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
- Scritto da: > Penso a mia madre in perenne conflitto con il> computer e dico "finalmente!", mi sembra l'uovo> di> colombo.> > Poi penso a mia madre che spacchetta un tar.gz> per aggiornare un'applicazione, che ricompila il> kernel per installare il modem, che cerca sui> newsgoup le istruzioni per far funzionare la> stampante che Linux non> riconosce.> > Siamo sempre lì, Linux per il desktop è morto,> anzi non è mai> nato.Dipende cosa deve fare tua madre.Se utilizzare il pc, questa distro va bene, ma probabilmente va bene anche una ubuntu e simili.Se lo deve amministrare probabilmente non va bene, ma, credimi, non va bene neanche windowspane@ritaRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
- Scritto da: > Penso a mia madre in perenne conflitto con il> computer e dico "finalmente!", mi sembra l'uovo> di> colombo.> > Poi penso a mia madre che spacchetta un tar.gz> per aggiornare un'applicazione, che ricompila il> kernel per installare il modem, che cerca sui> newsgoup le istruzioni per far funzionare la> stampante che Linux non> riconosce.> > Siamo sempre lì, Linux per il desktop è morto,> anzi non è mai> nato.E' quello che cerco di dire anch'io. Linux, così com'è adesso, è un server eccezionale.AnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
Mia mamma fino a 2 giorni fa usava Win98. Dei programmi usava solo OpenOffice per scrivere e Opera per navigare (aveva anche IE e Firefox ma non li usava).Da ieri ha Ubuntu con OpenOffice e Firefox. Ieri sera m'ha telefonato per chiedere come salvare sul dischetto (era abituaua a fare "invia a floppy"), le ho detto come fare e non ha avuto problemi.Per quello che devono fare molti utenti avere Windows o Linux è la stessa cosa, è solo questione di abitudine. E di certo se deve installare una stampante, che sia su Win o Linux, chiede a me. Come tutti i miei amici che quando hanno problemi con XP (e ne hanno tanti) telefonano a me.Io ho sempre usato Win, adesso uso pure Linux, e tutta questa difficoltà sinceramente mica la vedo. Riconosce tutto da se', manco devo cercare i driver. Dove sono le difficoltà?AnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
- Scritto da: > Mia mamma fino a 2 giorni fa usava Win98. Dei> programmi usava solo OpenOffice per scrivere e> Opera per navigare (aveva anche IE e Firefox ma> non li> usava).> > Da ieri ha Ubuntu con OpenOffice e Firefox. Ieri> sera m'ha telefonato per chiedere come salvare> sul dischetto (era abituaua a fare "invia a> floppy"), le ho detto come fare e non ha avuto> problemi.> > Per quello che devono fare molti utenti avere> Windows o Linux è la stessa cosa, è solo> questione di abitudine. E di certo se deve> installare una stampante, che sia su Win o Linux,> chiede a me. Come tutti i miei amici che quando> hanno problemi con XP (e ne hanno tanti)> telefonano a> me.> > Io ho sempre usato Win, adesso uso pure Linux, e> tutta questa difficoltà sinceramente mica la> vedo. Riconosce tutto da se', manco devo cercare> i driver. Dove sono le> difficoltà?Riconosce tutto da sè ? Ma che dici ? Ma se devi ricorrere alla linea di comando per installare i driver anche quando hanno script automatici come quelli Nvidia !Per non parlare del dover ricompilare il kernel monolitico.. ehhh!Vogliamo poi parlare delle periferiche USB ?AnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
> Per non parlare del dover ricompilare il kernel> monolitico..> ehhh!> > Vogliamo poi parlare delle periferiche USB ?Ricompilare il kernel? A parte per i modem ADSL usb e per rarissimi motivi, non ne vedo il motivo. Sei rimasto a Slackware 1.0?AnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
- Scritto da: > Riconosce tutto da sè ? > Ma che dici ? Ma se devi ricorrere alla linea di> comando per installare i driver anche quando> hanno script automatici come quelli Nvidia> !> Per non parlare del dover ricompilare il kernel> monolitico..> ehhh!> > Vogliamo poi parlare delle periferiche USB ?Riga di comando?? Installare i driver?? Boh. Manco saprei farlo.Io tutte le distro che ho provato non ho dovuto configurare a riga di comando un bel niente. Ma non è che vai a prendere roba per smanettoni o versioni vecchissime?Ma dove vivi?AnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
possibile che tutti hanno la mamma, la nonna, la trisnonna arterioschlerotica che basta spiegargli per telefono qualcosa con il pc e queste capiscono mentre io con i miei devo fare una guerra che manco con un completo imbecille è necessaria ?O più semplicemente è l'evoluzione de mio cuggino...(anonimo)AnonimoRe: Ottima idea! Anzi, pessima.
- Scritto da: > possibile che tutti hanno la mamma, la nonna, la> trisnonna arterioschlerotica che basta spiegargli> per telefono qualcosa con il pc e queste> capiscono mentre io con i miei devo fare una> guerra che manco con un completo imbecille è> necessaria> ?> O più semplicemente è l'evoluzione de mio> cuggino...(anonimo)Vabbé non è una troglodita mia mamma, è una professoressa dunque non è proprio deficiente come una normale donna italiana di mezza età. Se una cosa gliela spieghi la capisce abbastanza.Non conosco i tuoi parenti e dunque non posso pronunciarmi, magari li sottovaluti o sei tu che sei incapace di farti comprendere (magari non ti sai esprimere bene).AnonimoSolita cavolata '68ina sinistroide...
..non se ne può più di queste idiozie. Davvero.E questa gente sperpera fondi pubblici, soldi delle nostre tasse. "no profit" .. ma che no profit e no profit ?TUTTE le associazioni "volontariato" "no profit" maneggiano una barca di soldi pubblici! Il resto sono cavolate !Toglietegli i soldi e poi vedi come di queste iniziative non ce ne sono più ! Di soldi loro non ce ne mettono di certo! Troppo comodo fare "solidarietà" con i soldi altrui !AnonimoRe: Solita cavolata '68ina sinistroide..
- Scritto da: > ..non se ne può più di queste idiozie. Davvero.> E questa gente sperpera fondi pubblici, soldi> delle nostre tasse.> > "no profit" .. ma che no profit e no profit ?> TUTTE le associazioni "volontariato" "no profit"> maneggiano una barca di soldi pubblici! Il resto> sono cavolate> !> > Toglietegli i soldi e poi vedi come di queste> iniziative non ce ne sono più ! Di soldi loro non> ce ne mettono di certo! Troppo comodo fare> "solidarietà" con i soldi altrui> !un coglione come te non si vedeva dal 1997! complimentisathiaRe: Solita cavolata '68ina sinistroide..
Ti giuro quando leggo queste cose mi cadono le braccia...la miopia delle persone non ha limiti!!e non dico altro perché non c'è altro da dire!!che tristezza per il genere umano...Demetrio FilocamoAnonimoRe: Solita cavolata '68ina sinistroide..
- Scritto da: > Ti giuro quando leggo queste cose mi cadono le> braccia...la miopia delle persone non ha> limiti!!> > e non dico altro perché non c'è altro da dire!!> > che tristezza per il genere umano...> > Demetrio FilocamoLa tristezza è che vi siano schiavi dei '68ini contenti di esserlo come te ed altri.AnonimoRe: Solita cavolata '68ina sinistroide..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ti giuro quando leggo queste cose mi cadono le> > braccia...la miopia delle persone non ha> > limiti!!> > > > e non dico altro perché non c'è altro da dire!!> > > > che tristezza per il genere umano...> > > > Demetrio Filocamo> > La tristezza è che vi siano schiavi dei '68ini> contenti di esserlo come te ed> altri.Ma meno male che i fascisti come te sono in minoranza.AnonimoRe: Solita cavolata '68ina sinistroide..
Ahahahah!!! Mitico!!Ma come ti vengono? 68ina? sinistroide? Ahahah che fantasia.Sei fortissimo, mi mandi un autografo con dedica?Ti stimo.AnonimoRe: Solita cavolata '68ina sinistroide...
Premio per la miglior trollata della settimanaAnonimoRe: Solita cavolata '68ina sinistroide..
E' STATO REALIZZATO CON FONDI PRIVATI SENZA UN EURO DI FONDI PUBBLICI(VEDI COMUNICATI STAMPA)AnonimoLinus trademarks Linux Companies to be c
-------->http://www.theinquirer.net/?article=25529Linus trademarks LinuxCompanies to be charged for free softwareBy Nick Farrell: venerdì 19 agosto 2005, 08.44MORE THAN 90 Australian companies have been asked to pay a licence fee for Linux software in a move apparently backed by the softwares eminence grise, Linus Torvalds.Letters demanding US$5000 for use of the Linux name were originally dismissed as a hoax. But according to the Sydney Morning Herald, the Open Sauce king is dead serious.Jon 'Maddog' Hall, the executive director of Linux International in the US, said that a community organisation called Linux Australia had been nominated to handle the trademark issue and had sent out the letters.In the US, the Linux Mark Institute (LMI) will handle trademark issues in the US and nominate local bodies to look after trademark things in other countries.According to Hall, the move is not to get a slice of any ones action, nor was not about trying limit the use of the name Linux, but only to protect the quality of products that go out under that brand.When asked whether or not they were being hypocritical about software patents while at the same time bringing in trademarks, Hall said that there was nothing to stop a company using Linux software without using the Linux name. If Linux patented Linux that would certainly happen. µ<---------AnonimoEldy, ma mac no?
come da oggettoAnonimoRe: Eldy, ma mac no?
Il mac e' troppo "general purpose", anche se e' il SO piu' semplice in assoluto da usare. Quello che invece si propone questa distro e' fare un sistema talmente semplice finanche nel lessico cusato al suo interno da essere praticamente inutile ai +, ma una manna per chi non sono non ha mai visto un computer ma appartiene anche ad una generazione tale da non avere gli strumenti per estrapolare velocemente il significato di quello che trova sul suo pc. Ad esempio,anche il + informaticamente ignorante dei giovani sa cosa sia una email,quindi se passando sull'icona di Mail.app vede come si chiama automaticamente sa a cosa serve; per un sessantenne invece devi usare il termine "posta", o non saprebbe come girarsiAnonimoRe: Eldy, ma mac no?
però la semplificazione fatta in ambito "multimedia" con Front Row potrebbe essere fatta tranquillamente in ambito "internet e derivati", utilizzando tutti i software normali, semplicemente accendendo il programmino (magari anche col telecomando che esce ora con tutti i macintel) e muovendosi col telecomando...in fondo quello lo sanno usare bene da + di 50 anni...Così come è stato "1 attimo" fare Front Row (o tutti i suoi simili..Mediacentral e altri) la Apple ci potrà mettere 1 attimo a fare questo programmino...che poi sarà solo 1 interfaccia grafica.Poi bisogna vedere i mercati di riferimento...e qui il forum nulla può...Anonimono-profit
scusate, ma non vi sembra incredibile che una società finanziata dai soldi statali si faccia fare un sito da una società privata (che poi stranamente i titolari delle due società coincidono) ? per una società piena di cervelloni come la Eldy, era troppo complicato installare e configurare Mambo ? infine, alla faccia del mondo Open Source, perchè avete cancellato la dicitura sul vostro sito nella quale vi sono i riferimenti a Mambo ?questa iniziativa mi ricorda i bei tempi della IWA ... Scano non è che lavora per voi ?AnonimoRe: no-profit
a proposito la famigerata IWA che fine a fatto, qualcuno ne ha notizia ?AnonimoRe: no-profit
bene vedo che in tarda separata è stato aggiunto "Powered by Joomla", meglio tardi che mai (geek)AnonimoRe: no-profit
guarda il sito, e leggi bene: non sono mica soldi pubblicivolontario EldyRe: Eldy, il Pinguino incontra gli over 55
vuoi fermi nAnonimoIeri in casa di riposo...
Ieri sono stato in una casa di riposo.Che tristezza!Più che fare una no-profit per un sistema operativo, fate un'opera di volontariato per andare a fare compagnia a questi vecchietti!AnonimoRe: Ieri in casa di riposo...
- Scritto da: > Ieri sono stato in una casa di riposo.> Che tristezza!> Più che fare una no-profit per un sistema> operativo, fate un'opera di volontariato per> andare a fare compagnia a questi> vecchietti!Ognuno aiuta come può.Anonimocertamente
concordo.io personalmente vado a fare il volontario a trovare i miei vecchietti.ma credo nel progetto Eldy perchè dà a questi vecchietti il modo di essere più vivi e meno soli.il discorso del pesce e dell'insegnare a pescare insomma.se vuoi dare una mano, installati Eldy e chatta con gli anziani, che sono solo. basta che inizi, e non ti fermi piu'.ci sono disabili, anziani di ottantanni, ... etc con un sacco di cose da fareciaoooooooovolontario EldyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 06 2006
Ti potrebbe interessare