Il cloud computing ha guadagnato molta attenzione negli ultimi anni, facendo breccia persino in una roccaforte del software “tradizionale” come il business di Microsoft . Nonostante ciò, questo nuovo modello di computing distribuito suscita ancora dubbi e timori, soprattutto per quanto concerne sicurezza e affidabilità. Per dissipare queste titubanze, e aiutare le aziende a creare servizi di cloud computing che calzino le loro esigenze, IBM ha avviato una serie di servizi ad hoc di consulenza e certificazione.
“Il cloud computing, o il software e i servizi forniti via rete, può far risparmiare alle aziende fino all’80% dello spazio e fino al 60% di elettricità”, ha commentato IBM. “Sebbene questo modello possa adattarsi alle aziende di ogni dimensione, i clienti enterprise sono ancora frenati dalle preoccupazioni relative a sicurezza, portabilità dei dati e affidabilità”.
Sul fronte della consulenza , Big Blue offre alle aziende tre diversi tipi di servizio: determinazione del total cost of ownership di una cloud, sia essa privata (server locali), esterna all’azienda o ibrida; installazione, configurazione e attivazione dei servizi di cloud computing all’interno del datacenter del cliente; messa in sicurezza della cloud per mezzo di strumenti software e hardware. Per quest’ultimo servizio IBM si avvarrà anche del know how della propria sussidiaria Internet Security System e del suo team X-Force .
Sul fronte della certificazione , IBM ha invece avviato un programma denominato Resilient Cloud Validation che permette ai fornitori di servizi di sottoporre le proprie infrastrutture di cloud computing ad una serie di test e benchmark per verificarne sicurezza, affidabilità e performance. I servizi che passano il processo di certificazione possono utilizzare il logo Resilient Cloud di IBM.
“Grazie a questo programma, i clienti potranno identificare con semplicità e rapidità i fornitori degni di fiducia che hanno passato il nostro rigoroso processo di valutazione”, ha dichiarato IBM. “La nostra speranza è che questo servizio possa consentire alle aziende di avvicinare il cloud computing con maggiore fiducia, raccogliendo in tempi brevi tutti i vantaggi che questo modello porta con sé”.
Dalle indagini di mercato condotte da IBM emergerebbe che le aziende sono particolarmente interessate ad impiegare ed integrare tra loro cloud pubbliche e private, un dato che potrebbe favorire l’approccio ibrido seguito da Microsoft nello sviluppo della propria piattaforma Windows Azure .
-
JOBS al tappeto!!!
Caro STEVE, ti fai fregare persino da Google. Il tuo sistema chiuso fallirà miseramente e l'Iphone porterà la tua azienda alla rovina!Tutto ciò lo dice anche Nilok, quindi gli mando un saluto speciale con un augurio di pronta guarigione dalla scientologynite.robin hoodRe: JOBS al tappeto!!!
Vi piacerebbeinvece siete sempre a zonzorosicandorosicandodi vecchia dataApple è proprio alla frutta
come da oggettoDti RevengeRe: Apple è proprio alla frutta
quoto. Manca poco al crollo delle loro azioni.robin hoodRe: Apple è proprio alla frutta
E' nato un nuovo amore su PI?r1348Re: Apple è proprio alla frutta
- Scritto da: robin hood> quoto. Manca poco al crollo delle loro azioni.Sarà che non sono aggiornato, ma questa mi giunge nuova e,sinceramente, non mi dispiacerebbe se un produttore di inutili bojate come l'aifòn affondasse un po'.upperRe: Apple è proprio alla frutta
pensa se lo dicessero per la ditta dove lavori tu.io meRe: Apple è proprio alla frutta
chiuderà domani :-)lellykellyRe: Apple è proprio alla frutta
Si si ragazzi, è tutto vero, la Apple è sull'orlo del fallimento e negli ultimi anni non ne ha azzeccata una...ah, un'altra notizia dall'isola che non c'è:gli asini volano ...è ufficiale:-DdandanRe: Apple è proprio alla frutta
> Si si ragazzi, è tutto vero, la Apple è sull'orlo> del fallimento e negli ultimi anni non ne ha> azzeccata> una...> Non è mai successo... Per rinfrescarti la memoria :Dhttp://images.google.com/hosted/life/l?imgurl=df2e173a7c60d6a7&q=steve+jobs+source:life&ei=h7ImSeStBYW4wQGz6MXIBQ&sig2=MFWhWTDHs85ezP4oyL4I_g&usg=__bVwSVre3gpCFxp4imlJt5Yi7s4I=&prev=/images%3Fq%3Dsteve%2Bjobs%2Bsource:life%26hl%3DenpippoRe: Apple è proprio alla frutta
Lelly informati, ha chiuso ieri notte :D ;)Paolino.Re: Apple è proprio alla frutta
- Scritto da: Dti Revenge> come da oggettoquoto, è proprio vero.anzi, correggo: Apple è proprio un frutto , ecco ora è ancor più vero :)(amiga)(linux)(apple)a n o n i m oRe: Apple è proprio alla frutta
- Scritto da: Dti Revenge> come da oggettoHa il logo di una mela...ti sembra verdura??GoldenBoyRe: Apple è proprio alla frutta
- Scritto da: Dti Revenge> come da oggettosecondo me sei più tu alla frutta che la apple...sergio corintoA proposito del sensore di prossimità
La funzione "oscura" sfruttata da Google è ampiamente documentata e disponibile agli sviluppatori. E' sufficiente consultare la documentazione di iPhone SDK.proximitySensingEnabledA Boolean value that determines whether proximity sensing is enabled.@property(nonatomic, getter=isProximitySensingEnabled) BOOL proximitySensingEnabledDiscussionYES if proximity sensing is enabled; otherwise NO. Enabling proximity sensing tells iPhone OS that it may need to blank the screen if the users face is near it. Proximity sensing is disabled by default.AvailabilityAvailable in iPhone OS 2.0 and later.Declared InUIApplication.hSe impostata a true (YES), la proprietà proximitySensingEnabled permette lo spegnimento dello schermo se il dispositivo è vicino al viso. Provare per credere.Forse è meglio documentarsi e verificare le fonti prima di scrivere...Gustavo DandoloRe: A proposito del sensore di prossimità
Non ne so nulla, ma da quello che riporti sembra una chiamata per sapere se il rilevatore di prossimità è attivato o disattivato.La lettura di un dato di configurazione quindi.Altra cosa è usare un'api con la quale riscontrare in runtime la prossimità quando il telefono viene effettivamente avvicinato all'orecchio.ZumpapponeRe: A proposito del sensore di prossimità
> La lettura di un dato di configurazione quindi.Non è un parametro in sola lettura. Può essere anche impostato.OlmoRe: A proposito del sensore di prossimità
- Scritto da: Olmo> > La lettura di un dato di configurazione quindi.> > Non è un parametro in sola lettura. Può essere> anche> impostato.Si ma serve solo ad abilitarlo.. non a sfruttarlo come ha fatto google...In pratica se lo abiliti, lui funziona per come lo ha impostato apple (credo attivare la modalità telefono), non per far partire una tua procedura.Quello che ha fatto google è implementare il metodo proximityStateChanged, che permette di gestire il cambio di stato del sensore (dopo averlo abilitato con la funzione di cui sopra).Non mi risulta che questo sia documentato, ma nel loro binario ce n'è traccia.Per approfondire (in inglese):http://daringfireball.net/2008/11/google_mobile_uses_private_iphone_apis-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 novembre 2008 11.10-----------------------------------------------------------frkRe: A proposito del sensore di prossimità
> Forse è meglio documentarsi e verificare le fonti> prima di scrivere...PI? documentarsi prima di scrivere un articolo? BAWHWAHAHWHWAHWAHWAHWAHWAHWAHWA forte, questa!malpensanteRe: A proposito del sensore di prossimità
- Scritto da: malpensante> > Forse è meglio documentarsi e verificare le> fonti> > prima di scrivere...> > PI? documentarsi prima di scrivere un articolo?> BAWHWAHAHWHWAHWAHWAHWAHWAHWAHWA forte,> questa!Mi dici chi ti sta obbligando con la forza a leggere PI?! perchè potremmo aiutarti a denunciare il malfattore...Se ritieni che la redazione non sia degna di questo nome e che si documenti scarsamente... non c'è problema!Potresti occupare il tuo tempo leggendo qualcos'altro invece di perderlo a lamentarti. Noto ogni giorno commenti ipercritici nei confronti di PI...Io di meglio in rete non riesco a trovare, ed in realtà neppure lo cerco... A me PI piace e pure parecchio! Posso non trovare interessanti tutte le notizie, posso persino ritenere che a volte possa essere passata qualche notizia superficiale o non pertinente al mondo informatico. Ma a caval donato......Meditiamo gente, meditiamo!ilCaveRe: A proposito del sensore di prossimità
il problema è che sono proprio questi commenti.. alle volte magari anche "arroganti" quelli con cui dovrebbero confrontarsi quelli in redazione.... (giusto per capire che magari servirebbe da parte loro un po' + di attenzione) Cmq oramai quella d scrivere cose senza nemmeno capirci nulla è diventata 1 moda.... in altre testate mi è capitato di leggere "1.5 Volt di potenza....."Ma anche qui su PI non ci si batte male...Rimanendo comunque in 1 ottica costruttiva (illudendomi quindi di essere considerato dalla redazione) vi salutolucanziI veri problemi di Apple!
Il vero problema di Apple sono le mode, oggi la osannano, domani se dovesse girare il vento si troverebbe fallita!I suoi prodotti non sono particolarmente innovativi o particolarmente economici o particolarmente robusti!Anzi!Per ora sono considerati cool e quindi Apple riesce a vendere tutto quello che vuole, ma ricordatevi che non è sempre stato così, che Apple fino a pochi anni fa era sull'orlo del fallimento e se oggi è ancora in piedi il tutto è sostanzialmente legato all'enorme successo dell'Ipod e più recentemente dell'Iphone!Continuano a dire che Apple ha una quota di mercato nei PC dell'8-9%, sarà, se vogliamo dare retta tuttavia alle statistiche sui browser più usati in rete ci si accorge che Safari (e un Mac user non usa altro che quello nel 99.99% dei casi) ha una quota ben lontana da tali cifre...Delle due l'una o Apple gonfia i dati di vendita dei suoi prodotti o le statistiche sui browser sono pesantemente falsate!Enjoy with UsRe: I veri problemi di Apple!
veramente la quota di safari che oscilla intorno al 6-7% confermerebbe il dato...embossRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: emboss> veramente la quota di safari che oscilla intorno> al 6-7% confermerebbe il> dato...http://www.webnews.it/news/leggi/8285/safari-e-firefox-perdono-terreno-in-favore-di-ie/http://www.melablog.it/post/6218/firefox-3-cresce-a-scapito-di-safari-e-internet-explorer/e nota bene che è inclusa anche la quota di PC non Apple che montano tale browser!Quindi medie inferiori al 6% quando poi si dichiarano vendite che sfiorano il 10% del mercato, con in più le possibili installazioni di Safari su PC non Apple porta a dubitare della veridicità di certi dati:O Apple non vende tutti i PC (e Iphone) che dice o le statistiche sono fallate!Enjoy with UsRe: I veri problemi di Apple!
Ci sono anche degli utenti mac che usano firefox comunque...GaetanoRe: I veri problemi di Apple!
A cui vanno aggiunte tutte le persone anziane che hanno un mac non vanno su internet!- Scritto da: emboss> veramente la quota di safari che oscilla intorno> al 6-7% confermerebbe il> dato...Dan TichristRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: Dan Tichrist> A cui vanno aggiunte tutte le persone anziane che> hanno un mac non vanno su> internet!> > > - Scritto da: emboss> > veramente la quota di safari che oscilla intorno> > al 6-7% confermerebbe il> > dato...Una quota notevolissima immagino, assolutamente diversa da quella di PC Windows o Linux!Enjoy with UsRe: I veri problemi di Apple!
> Continuano a dire che Apple ha una quota di> mercato nei PC dell'8-9%, sarà, se vogliamo dare> retta tuttavia alle statistiche sui browser più> usati in rete ci si accorge che Safari (e un Mac> user non usa altro che quello nel 99.99% dei> casi) ha una quota ben lontana da tali> cifre...safari non lo usano "nel 99.99% dei casi", ma molto, molto meno.la volpe di fuoco è onnipresente sui nostri dock (apple)a n o n i m oRe: I veri problemi di Apple!
confermo, anche se io sono un caso particolare dato che penso seriamente di piallare il leopardo e metterci lo stambecco :-)pentolinoRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: pentolino> confermo, anche se io sono un caso particolare> dato che penso seriamente di piallare il leopardo> e metterci lo stambecco> :-) : mah......io questa settimana ho assistito alla rimozione delle partizioni win/linux (con tutti i contenuti) da un MB perchè giacevano inutilizzate rubando spazio al leopardo, il proprietario all'adozione della mela era preoccupato di restare senza alcuni programmi che riteneva "insostituibili"......dopo neanche 6 mesi ha cambiato idea e ha piallato tutto, a che ti serve la mediocrità quando hai già l'eccelenza? 8)BSD felino rulez (apple)a n o n i m oRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: a n o n i m o> > Continuano a dire che Apple ha una quota di> > mercato nei PC dell'8-9%, sarà, se vogliamo dare> > retta tuttavia alle statistiche sui browser più> > usati in rete ci si accorge che Safari (e un Mac> > user non usa altro che quello nel 99.99% dei> > casi) ha una quota ben lontana da tali> > cifre...> > safari non lo usano "nel 99.99% dei casi", ma> molto, molto> meno.> > la volpe di fuoco è onnipresente sui> nostri dock> > > (appleEcco l'ultima novità gli utenti Apple snobbano Safari a favore di Firefox!Ma come mai in precedenti discussioni sembrava l'esatto contrario?Enjoy with UsRe: I veri problemi di Apple!
Considera che anche Vista ha dato un aiuto ad Apple, sapessi quante persone di mia diretta conoscenza (e quindi chissà quante altre), dopo aver acquistato un portatile con Vista o dopo aver provato o comprato solo il software sono passati ad un portatile con OSX? Se non lo avessi verificato personalmente non ci avrei creduto! Jobs mi fa paura, è fin troppo razionale e gelido, Ballmer mi fa paura per l'apparente sregolata irrazionalità!LietuRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: Enjoy with Us> Il vero problema di Apple sono le mode, oggi la> osannano, domani se dovesse girare il vento si> troverebbe> fallita!se le mode dovessero cambiare Apple potrebbe sempre comprare l'intera DELL visto che ha più soldi di quelli che servono per l'operazione.larry giubiloRe: I veri problemi di Apple!
eccone un altro che parla di cose che non sà1) se l'iphone, l'ipod, mac osx itunes imovie, iphoto non sono prodotti innovativi tu mio caro scittore poco costruttivo puoi anche smettere di dare opinioni.2)per robustezza vorrei capire cosa intendi, se ti riferisci all'alluminio anodizzato dei macbook (che io uso ormai da 4 anni e non fa una piega) oppure ai pc di plastica che trovi nei centri commerciali a 700 euro e che dopo un anno "svengono" non solo nel senso dello schermo che scivola sempre più giù dalle cerniere ma in senso vero e proprio della parola (sistema operativo inservibile causa continue infezioni, crash ecc..)3)Falso anche quello che dici riguardo Safari. Scusa ma i dati me li fai vedere, chi te li fornisce? Faccio assistenza sui Macintosh da anni e tutti montano anche il Firefox e sai una cosa, tu non immagini neanche il perchè della doppia scelta.Vorrei leggere cose sensate ma purtroppo di sapientoni il mondo ne è pieno.ciao UomoValentino GentilezzaRe: I veri problemi di Apple!
> 2)per robustezza vorrei capire cosa intendi, se> ti riferisci all'alluminio anodizzato dei macbook> (che io uso ormai da 4 anni e non fa una piega)Forse si riferisce alla vernice che si scrosta, o alle cpu che si sciolgono... O)pippoRe: I veri problemi di Apple!
Dovreste capire una cosa: i problemi ci sono in tutte le case costruttrici, Apple inclusa, solo che se non è Apple non se ne parla, a parte qualche Dell che prende fuoco da solo.Chi sta bene non ne parla, chi ha problemi lo scrive su internet e allora sembra che tutti i prodotti Apple abbiano problemi.Allora vi scrivo la mia di esperienza:Ho un Macbook di prima generazione, ordinato il giorno in cui è stato presentato con Intel, ho un iPhone 2G preso in USA solo perchè si poteva sbloccare e un iPhone 3G perchè è aziendale.Col Macbook di problemi ne ho avuti, case giallo sostituito in 3 giorni, batteria cambiata fuori garanzia e carica batterie cambiato fuori garanzia, con l'ultimo programma di sostituzione. Si Apple ha fatto il suo dovere ma lo ha fatto. HP no con me. L'operatore al telefono mi dava istruzioni su come ricalibrare la batteria. Alla fine dell'operazione il portatile non si è più riacceso: morale, secondo loro colpa mia e comnputer andato. Hp non è una chiavica, per me è una delle migliori, ma anche con loro ho avuto una brutta esperienza.iPhone: ha veramente delle mancanze (non essenziali per me, altrimenti non lo avrei preso) però ora come ora se dovessi comprare un telefono, lo ricomprerei perchè è un telefono così che mi serve. Ho anche un HTC P3600, veramente bello, ma navigazione e uso della tastiera sono impossibili paragonate ad iphone, soprattutto dato che con l'ultimo aggiornamento 2.2 ha una stabilità impressionante.Paolino.Re: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: Valentino Gentilezza> eccone un altro che parla di cose che non sà> > 1) se l'iphone, l'ipod, mac osx itunes imovie,> iphoto non sono prodotti innovativi tu mio caro> scittore poco costruttivo puoi anche smettere di> dare> opinioni.> > 2)per robustezza vorrei capire cosa intendi, se> ti riferisci all'alluminio anodizzato dei macbook> (che io uso ormai da 4 anni e non fa una piega)> oppure ai pc di plastica che trovi nei centri> commerciali a 700 euro e che dopo un anno> "svengono" non solo nel senso dello schermo che> scivola sempre più giù dalle cerniere ma in senso> vero e proprio della parola (sistema operativo> inservibile causa continue infezioni, crash> ecc..)> > 3)Falso anche quello che dici riguardo Safari.> Scusa ma i dati me li fai vedere, chi te li> fornisce? Faccio assistenza sui Macintosh da anni> e tutti montano anche il Firefox e sai una cosa,> tu non immagini neanche il perchè della doppia> scelta.> > Vorrei leggere cose sensate ma purtroppo di> sapientoni il mondo ne è> pieno.> > ciao UomoVorresti dire che gli utenti Mac montano Firefox al posto di safari?Ma Safari non era il meglio?Enjoy with UsRe: I veri problemi di Apple!
Scusa, dove lo hai letto? Che safari era meglio dico? l'ho detto io? non mi sembraValentino GentilezzaRe: I veri problemi di Apple!
Io uso Safari, la mia ragazza Firefox su Mac... gusti.Safari è meno esoso di risorse.Paolino.Re: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: Valentino Gentilezza> eccone un altro che parla di cose che non sàTipica frase da fanatico: se qualcuno critica un prodotto Apple allora è un ignorante... > 1) se l'iphone, l'ipod, mac osx itunes imovie,> iphoto non sono prodotti innovativi tu mio caro> scittore poco costruttivo puoi anche smettere di> dare> opinioni.L'iPhone innovativo? Per l'interfaccia e il multitouch sicuramente sì ma per il resto è lo smartphone più sopravvalutato di tutti i tempi a causa di tutte le sue innumerevoli mancanze hardware e software. > 2)per robustezza vorrei capire cosa intendi, se> ti riferisci all'alluminio anodizzato dei macbook> (che io uso ormai da 4 anni e non fa una piega)> oppure ai pc di plastica che trovi nei centri> commerciali a 700 euro e che dopo un anno> "svengono" non solo nel senso dello schermo che> scivola sempre più giù dalle cerniere ma in senso> vero e proprio della parola (sistema operativo> inservibile causa continue infezioni, crash> ecc..)Dipende da una marca all'altra. Certe fanno schifo, altre invece sono molto buone. Non si può generalizzare.Il vero tallone d'achille è la ciofeca di winzozz e la sua fragilità intrinseca nei confronti di virus e schifezze varie. Se però viene usato bene (firewall, antivirus e non si clicca su tutti i crack del mondo) può funzionare per anni. Certamente è meno a prova di utonto. > Vorrei leggere cose sensate ma purtroppo di> sapientoni il mondo ne è> pieno.anche di fanatici a quanto vedo...LexRe: I veri problemi di Apple!
mi spiace la prendiate così ragazzi, non faccio altro che riportarvi quello che ho constatato personalmente, infatti non solo faccio assistenza tecnica ma fino a qualche anno fa usavo anche i pc e non credo proprio di essere un fanatico, mi disturba chi parla a vanvera.Valentino GentilezzaRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: Valentino Gentilezza> eccone un altro che parla di cose che non sà> > 1) se l'iphone, l'ipod, mac osx itunes imovie,> iphoto non sono prodotti innovativi tu mio caro> scittore poco costruttivo puoi anche smettere di> dare> opinioni.> Sono prodotti cool ma di innovazione siamo vicini a zero, l'iphone ancora mi devono spiegare a cosa serve, visto che se lo sono comprato in massima parte ragazzini e che le applicazioni più vendute sono appunto giochini e screen saver o simili!> 2)per robustezza vorrei capire cosa intendi, se> ti riferisci all'alluminio anodizzato dei macbook> (che io uso ormai da 4 anni e non fa una piega)Ah certo il famoso case in alluminio fresato ad acqua!Sai quando prendo un PC mi interessno le prestazioni e la sua affidabilità, se ai robustissimi mac dopo 13 mesi (e quindi fuori garanzia alla faccia dei 2 anni di legge) si guasta il chipset grafico e Apple nicchia prima di riparateli.... non è che sia un bell'esempio di robustaezza!> oppure ai pc di plastica che trovi nei centri> commerciali a 700 euro e che dopo un anno> "svengono" non solo nel senso dello schermo che> scivola sempre più giù dalle cerniere ma in senso> vero e proprio della parola (sistema operativo> inservibile causa continue infezioni, crash> ecc..)> Queste banalità te le puoi risparmiare, Windows non sarà un granchè ma è pur sempre il sistema operativo più diffuso e compatibile con l'hardware esistente, anche se Linux nelle ultime versioni sta raggiungendo decisamente dei risultati incoraggianti, se proprio dovessi scegliere prenderei Ubuntu! Stabile senza virus e GRATIS! Senza vincoli di Hardware come MAC OSX> 3)Falso anche quello che dici riguardo Safari.> Scusa ma i dati me li fai vedere, chi te liFalso cosa che le varie statistiche danno safari al 6% o meno? Includendo anche i dispositivi mobili tipo Iphone e i Safari installati su PC non Apple?Non sono Io che mi vanto a dire che Apple Ha una quota di mercato prossima al 10%, Tu non noti dicrepanze fra i dati?O forse vuoi sostenere che più del 50% degli utenti Apple usa Firefox? Se è vera l'ultima Safari deve fare molto più schifo di IE, visto che è il browser preinstallato dal suo SO!> fornisce? Faccio assistenza sui Macintosh da anni> e tutti montano anche il Firefox e sai una cosa,> tu non immagini neanche il perchè della doppia> scelta.> Come dire che tutti gli utenti Windows Installano come Browser invece di IE Firefox! Una balla dalle dimensioni colossali!> Vorrei leggere cose sensate ma purtroppo di> sapientoni il mondo ne è> pieno.> > ciao UomoEh infatti è pieno di Macsaccenti!Enjoy with UsRe: I veri problemi di Apple!
Enjoy dovresti capire una cosa:molte delle persone che ti scrivono usano/hanno usato sia Win che OS X, per cui hanno delle basi su cui parlare... tu no, almeno i MacSaccenti hanno un Mac.Paolino.Re: I veri problemi di Apple!
màh! vedi tù io per quello che vedo e sento in giro la gente non è poi così contenta come te di windows, dei virus, dei crash di sistema, gente che disabilita gli aggiornamenti automatici, vista che anche per andare al cesso ti deve autorizzare. Ma che modo di lavorare avete? I computer dovrebbero aiutarci e semplificarci la vita e non diventare un odissea per quel virus quel driver quel dialer quell'aggiornamento ecc.. Ripeto, ognuno si organizza come vuole poi se uno deve per forza aver ragione ok.pscomplimenti per il notepad, è presente ormai da 30 anni. Non è che è un pò vecchio?Valentino GentilezzaRe: I veri problemi di Apple!
I veri problemi sono gente come te che andrebbe internata...un papiro di roba per delle cavolate, contento te...GoldenBoyRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: Enjoint with Us> usati in rete ci si accorge che Safari (e un Mac> user non usa altro che quello nel 99.99% dei> casi)O tutta la gente che conosco sono casi a parte, o la tua affermazioni hanno basi solide come stare in piedi su un paletto...GoldenBoyRe: I veri problemi di Apple!
- Scritto da: GoldenBoy> - Scritto da: Enjoint with Us> > > usati in rete ci si accorge che Safari (e un Mac> > user non usa altro che quello nel 99.99% dei> > casi)> > O tutta la gente che conosco sono casi a parte, o> la tua affermazioni hanno basi solide come stare> in piedi su un> paletto...Quindi affermi che la maggior parte degli utenti mac non usa il secondo loro perfetto Safari ma Firefox?Interessante!Enjoy with UsRe: I veri problemi di Apple!
Se non Firefox, Camino, o icab...Opera...non c'è solo Safari.Perché, uno che ha un macintosh deve usare per forza safari?GoldenBoyRe: I veri problemi di Apple!
Come tu evidenzi, sicuramente l'elemento di marketing ha giocato un ruolo fondamentale nel successo del Mac.Ma io, sinceramente, non sarei così sicuro sul fatto che questo significhi, necessariamente, una non corrispondenza di qualità tecniche.Chi acquista un Mac, oggi, si trova un sistema esente da virus, con un cuore Unix, con strumenti di scripting avanzati, con un sistema di backup solido, semplice e potente, con una selva di strumenti, da quelli super user friendly come iTunes a quelli avanzati come Emacs (ti sembra normale che nel 2008 Windows fornisca ancora ,come editor ufficiale, quella vergogna di Notepad?).IMHO è difficile da contestare che, dietro al fenomeno di moda, ci sia un sistema solido, moderno e per alcuni versi innovativo.Windows non ha di sistema niente di simile a Spotlight (al massimo Windows fornisce un'inefficiente, primitivo e scomodo sistema di indexing: niente a che vedere con l'indexing pushing di Spotlight: modifichi un file e, all'istante, hai disponibile la ricerca full-text, istantanea ed aggiornata di 160 Gb di disco sui nomi dei file e sui suoi contenuti).Mac ha sicuramente giocato bene le sue carte con la campagna I'm a mac I'm a PC, in cui sostanzialmente ridicolizzava il mondo Windows. Ma, la cosa che andrebbe sottolineata, è che quella campagna era difficilmente contrastabile, perché fondamentalmente diceva cose vere.Mac è tecnicamente un gioiello. E' uno Unix con un'interfaccia superba. Dal terminale accedi agli strumenti tipici di Unix (possibile che Windows non abbia ancora un grep o un awk?). Dal Aqua hai una sorta di Windows moderno, alternativo, per certi versi innovativo (su Windows niente di simile ad Exposè, niente virtual desktop, niente zoom)Windows è vecchio. E' vecchio nel kernel (che vergogna, ancora usare le lettere per indirizzare i dischi...), è vecchio nel concetto, è vecchio come esperienza dell'utente.Se oggi Windows continua a vincere è solo per l'immane potenza di Microsoft e l'imbattibile estensione del parco software disponibile.Ma Windows è un sistema vecchio, sotto tutti i punti di vista.Ti direi che Linux è sulla stessa onda di Mac. Ma Mac ha un'azienda dietro ed è riuscita a vincere quella scommessa che sembrava impossibile: far diventare uno Unix veramente user-friendly. Linux è lontana da questo obiettivo e, difatti, attira altri tipi di pubblico.Ma, veramente, non vedo come il discorso "Apple cavalca una moda" possa necessariamente significare "Apple produce robaccia".Prova un Mac. Io uso Windows (lavoro), Mac (casa) e Linux (lavoro) e, personalmente, posso dirti che l'impatto con Mac è stupefacente. Sono 10 anni avanti.OlmoRe: I veri problemi di Apple!
Quoto completamente ciò che è stato detto da Olmo.La fortuna commerciale della Apple non si sarebbe verificata se non ci fosse stata una qualità alla base dei progetti sviluppati. La gente può comprare per moda qualcosa ma se si accorge che quel qualcosa non funziona di certo non continua a comprarla.Altro argomento è quello della scarsa qualità dei prodotti Microsoft: se non fossero stati così scarsi non ci sarebbe stata questa migrazione da windows a osx come negli ultimi anni.Qui non credo di offendere gli utenti windows se dico che da un punto di vista della usabilità, della sicurezza, della stabilità (anche se vista ha fatto passi da gigante in questo) l'osx è di gran lunga superiore a qualunque windows mai realizzato.Che poi in tutta sincerità non comprendo perchè un utente di un sistema operativo (quale che sia) si debba "offendere" se si criticano i sistemi operativi da loro utilizzati.Io sono un utente sia di vista che di osx e non mi offendo se mi si illustrano dei punti deboli...anzi ciò dovrebbe aiutarci a capire cosa vogliamo veramente dal nostro sistema operativo e ci dovrebbe anche spingere a segnalare liberamente qualunque difetto così che le rispettive case possano provvedere a migliorare e/o risolvere i problemi.Cercherei di ragionare più da persone che vogliono migliorare qualcosa piuttosto che da persone che ragionano come fanno i bambini quando si critica qualcosa che gli appartiene...anche perchè nessun os proprietario ci appartiene...lo abbiamo acquistato...quindi dovrebbe essere sacrosanta la nostra incazzatura se qualcosa non va e altrettanto sacrosanta dovrebbe essere la nostra voglia di sputtanare il realizzatore dell'os; solo così loro corrono ai ripari, solo se li minacci di un danno di immagine.Riassumendo: diciamoci i difetti perchè senza critiche e senza minacce all'immagine del prodotto nessun produttore si smuoverà! Nessuno cambia qualcosa che funziona! E senza cambiamento non c'è miglioramento in questo settore.- Scritto da: Olmo> Come tu evidenzi, sicuramente l'elemento di> marketing ha giocato un ruolo fondamentale nel> successo del> Mac.> > Ma io, sinceramente, non sarei così sicuro sul> fatto che questo significhi, necessariamente, una> non corrispondenza di qualità> tecniche.> > Chi acquista un Mac, oggi, si trova un sistema> esente da virus, con un cuore Unix, con strumenti> di scripting avanzati, con un sistema di backup> solido, semplice e potente, con una selva di> strumenti, da quelli super user friendly come> iTunes a quelli avanzati come Emacs (ti sembra> normale che nel 2008 Windows fornisca ancora> ,come editor ufficiale, quella vergogna di> Notepad?).> > IMHO è difficile da contestare che, dietro al> fenomeno di moda, ci sia un sistema solido,> moderno e per alcuni versi> innovativo.> > Windows non ha di sistema niente di simile a> Spotlight (al massimo Windows fornisce> un'inefficiente, primitivo e scomodo sistema di> indexing: niente a che vedere con l'indexing> pushing di Spotlight: modifichi un file e,> all'istante, hai disponibile la ricerca> full-text, istantanea ed aggiornata di 160 Gb di> disco sui nomi dei file e sui suoi> contenuti).> > Mac ha sicuramente giocato bene le sue carte con> la campagna I'm a mac I'm a PC, in cui> sostanzialmente ridicolizzava il mondo Windows.> Ma, la cosa che andrebbe sottolineata, è che> quella campagna era difficilmente contrastabile,> perché fondamentalmente diceva cose> vere.> > Mac è tecnicamente un gioiello. E' uno Unix con> un'interfaccia superba. Dal terminale accedi agli> strumenti tipici di Unix (possibile che Windows> non abbia ancora un grep o un awk?). Dal Aqua hai> una sorta di Windows moderno, alternativo, per> certi versi innovativo (su Windows niente di> simile ad Exposè, niente virtual desktop, niente> zoom)> > Windows è vecchio. E' vecchio nel kernel (che> vergogna, ancora usare le lettere per indirizzare> i dischi...), è vecchio nel concetto, è vecchio> come esperienza> dell'utente.> > Se oggi Windows continua a vincere è solo per> l'immane potenza di Microsoft e l'imbattibile> estensione del parco software> disponibile.> > Ma Windows è un sistema vecchio, sotto tutti i> punti di> vista.> > Ti direi che Linux è sulla stessa onda di Mac. Ma> Mac ha un'azienda dietro ed è riuscita a vincere> quella scommessa che sembrava impossibile: far> diventare uno Unix veramente user-friendly. Linux> è lontana da questo obiettivo e, difatti, attira> altri tipi di> pubblico.> > Ma, veramente, non vedo come il discorso "Apple> cavalca una moda" possa necessariamente> significare "Apple produce> robaccia".> > Prova un Mac. Io uso Windows (lavoro), Mac (casa)> e Linux (lavoro) e, personalmente, posso dirti> che l'impatto con Mac è stupefacente. Sono 10> anni> avanti.antoninoRe: I veri problemi di Apple!
> un utente sia di vista che di osx e non> mi offendo se mi si illustrano dei punti> deboli...Allora non ti offenderai se ti suggerisco di dare un occhio alle regole del buon quoting: quando rispondi ad un messaggio, taglia il più possibile le righe del messaggio originale, soprattutto se rispondi ad uno logorroico come me che scrive centinaia di righe ;)OlmoRe: I veri problemi di Apple!
Quoto. Sfrutta il fattore cool, ma ti offre un buon sistema da cui poi non ti stacchi più.Io non conosco nessuno personalmente che abbia fatto lo swtich Mac Win.Paolino.Re: I veri problemi di Apple!
non sono innovativi? ma se sono i più imitati!!!ma dove vivi?io meRe: I veri problemi di Apple!
Safari non ha una quota inferiore al 6%...http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=0GigiTIMERe: I veri problemi di Apple!
Non è che per caso la gente utilizza pure macchine di 5/10 anni fà...La Apple non ha quella percentuale di mercato da 10 anni,ma solo da quando è uscito vista (per pura coincidenza)...Inoltre io sono system admin e consiglio a tutti di usare firefox su PC/Linux/Mac.orlangioFinché ci sarà chi lo compra...
...preferendo spendere (IMHO buttare) soldi per un cellulare che è più blindato di Fort Knox la Apple potrebbe tranquillamente permettersi di cazziare Google per aver violato le sue assurde regole contrattuali oppure bloccare la sua applicazione con un semplice aggiornamento del firmware.Contenti loro (e coloro che hanno preferito il melafonino a Symbian, Windows Mobile o Blackberry) :)StarRe: Finché ci sarà chi lo compra...
Molti lo hanno comprato per moda, SICURO, ma non pensare che chi compra gli N95 o N96 lo faccia perchè sa a che serve la matitina sulla tastiera. Ho comprato l'iPhone per navigare, mail, sentire musica, chattare e portarmi dietro un pò di file e ti assicuro che non ho nessun problema. Tutto quello che viene in più meglio.Sicuramente se avessi avuto l'estremo bisogno di passare le mie giornate a inviarmi file col BT, non lo avrei preso.Paolino.Re: Finché ci sarà chi lo compra...
Secondo me non esistono estremi bisogni tali per cui una persona necessiti per forza di un qualsiasi smartphone, piuttosto quello che conta è la sensazione di libertà data dalla sicurezza di poter usufruire di una data funzione in caso di bisogno.Con i nokia questo è possibile con la saponetta marchiata no.0vertureRe: Finché ci sarà chi lo compra...
va la che anche i nokia hanno le sue brighe...io che ho un E90 lo so...GoldenBoyRe: Finché ci sarà chi lo compra...
piuttosto che windows mobile, prendo un nokia con S40...GoldenBoyRe: Finché ci sarà chi lo compra...
Io ho provato anche per lavoro sia i Nokia con Symbian, sia i BlackBerry che Windows Mobile e ho fatto di quest'ultimo il mio S.O. preferito... programmi in abbondanza e mai avuto problemi. E non sono certo un amante di Microsoft... solo mi indirizzo sempre verso il prodotto che per l'uso che devo farne mi offre il maggior numero di benefici ed il minor numero di restrizioni.StarRe: Finché ci sarà chi lo compra...
Minor numero di restrizioni ms...finchè stai dentro al suo campo tutto bene, quasi, appena ti devi interfacciare un po...BOOM!Io ho avuto degli smartphone con win mobile e mi son ripromesso di non comparne piu uno. Sono passato a nokia, ma nemmeno il symbian mi convince piu di tanto...L'iphone boh, non ce l'ho ne l'ho provato, non saprei...vediamo adesso come verrà fuori, il problema è che usciranno tutti touch, che imho sono scandalosi da usare comodamente, l'unico che si salvava era il mio fido P990...peccato per un firmware che un bimbo di 6 mesi faceva meglio...GoldenBoyRe: Finché ci sarà chi lo compra...
- Scritto da: Star> ...preferendo spendere (IMHO buttare) soldi per> un cellulare che è più blindato di Fort Knox la> Apple potrebbe tranquillamente permettersi di> cazziare Google per aver violato le sue assurde> regole contrattuali oppure bloccare la sua> applicazione con un semplice aggiornamento del> firmware.> > Contenti loro (e coloro che hanno preferito il> melafonino a Symbian, Windows Mobile o> Blackberry) Quoto. L'iPhone è molto sopravvalutato. Ma tu spiegalo agli Apple fanatici...LexRe: Finché ci sarà chi lo compra...
> > Quoto. L'iPhone è molto sopravvalutato. Ma tu> spiegalo agli Apple> fanatici...ma ... io ho provato un nokia N90 che era stato comprato a 890 euro e veniva venduto usato a 400 450 euro , dopo 5 minuti lo averi buttato nel cesso .. mi sono comprato l'iphone e devo dire che e' un gioiellino in tutte le sue funzioni , poi che sia di moda che sia perfettibile , che sia blindato , sicuramente , ma e' un oggetto molto , molto superiore alla sua concorrenza .. poi ognuno giudica con parametri diversi , tanto che qualcuno paragona linux a windows ... :-)luxgraphRe: Finché ci sarà chi lo compra...
- Scritto da: luxgraph> > > > Quoto. L'iPhone è molto sopravvalutato. Ma tu> > spiegalo agli Apple> > fanatici...> > ma ... io ho provato un nokia N90 che era stato> comprato a 890 euro e veniva venduto usato a 400> 450 euro , dopo 5 minuti lo averi buttato nel> cesso .. mi sono comprato l'iphone e devo dire> che e' un gioiellino in tutte le sue funzioni ,> poi che sia di moda che sia perfettibile , che> sia blindato , sicuramente , ma e' un oggetto> molto , molto superiore alla sua concorrenza ..per interfaccia, velocità e multitouch l'iPhone è sicuramente superiore ma per il resto è sicuramente inferiore.> poi ognuno giudica con parametri diversi , Quoto. Ognuno si compra lo smartphone che preferisce. Non lo critico. Quello che mi danno fastidio sono i macachi secondo cui l'iPhone è il meglio del meglio del meglio e che cercano di nasconderne i difetti (che ci sono in tutti gli smartphones) invece di discuterne in maniera obiettiva.LexRe: Finché ci sarà chi lo compra...
Ma sopravvalutato cosa?Cosa è che ti dicono quando te lo vendono che si può fare e poi non si può fare?Ottimo dispositivo mobile.Paolino.Re: Finché ci sarà chi lo compra...
- Scritto da: Paolino.> Ma sopravvalutato cosa?> Cosa è che ti dicono quando te lo vendono che si> può fare e poi non si può> fare?> L'iPhone è sopravvalutato e te lo dico perchè l'ho posseduto per diversi giorni (prima di rivenderlo) e perchè uso da anni smartphones vari come Windows Mobile e Palm.Perchè?L'iPhone ha sicuramente una interfaccia innovativa, multitouch, velocità ma ha anche tante mancanze imbarazzanti per uno smartphone di quel prezzo. Tanto per citarne alcune: batteria non sostituibile, memoria non espandibile, fotocamera da appena 2 MP e non fa video di serie, niente fotocamera anteriore, niente mms e inoltro sms, bluetooth castrato, (si può usare solo per le telefonate ma non per la musica cioè niente AD2P), politica dei divieti nell'AppleStore, no flash, ancora pochi programmi rispetto ad altre piattaforme, multitasking castrato (e non per la batteria...), niente tomtom per limitazioni dell'sdk, niente copia incolla, etc. etc. Alcune di queste limitazioni le puoi scavalcare con il jailbreak ma se poi hai bisogno della garanzia e non dovessi riuscire a ripristinarlo alle condizioni di fabbrica sei fregato (già successo).> Ottimo dispositivo mobile.Al massimo discreto. Raggiungerà l'ottimo quando gli toglieranno le castrature. Allora lo ricomprerò.Poi se a uno piace così, libero di comprarselo ma cerchiamo di essere obiettivi e non fanboy.Lexcosa nn si fa x un po' di notorietà
e per un po' di pubblicità . . andiamo tutti a bucare app store! il potere apple è anche questocarlox FinalCut e Fantomas
>Windows Mobile ha 10 anni di presenza sul mercato>iPhone (Apps Store) meno di 6 mesi....Windows Mobile è da 10 anni e allora??? Ma come puoi confrontare gli anni dal 1998 in poi in cui non esistevano neanche smartphones ma solo palmari e con funzionalità moooolto più limitate (os con meno funzioni, no wifi, poco internet, no mp3, no video etc.) e che erano quindi molto meno venduti a causa anche del prezzo folle? Il mercato di oggi è molto più redditizio di quello di 10 anni fa e devi anche considerare l'effetto novità che accompagna l'AppleStore ma che non durerà per sempre.Fare un confronto del genere significa che non hai capito un granchè del mondo del dispositivi mobili.> Windows Mobile perde quote di mercato: etc.Windows perde quote di mercato? E allora? Ho forse detto il contrario? E comunque si parlava dei difetti dell'iPhone quindi sei anche OT solo perchè vuoi scrivere qualcosa di buono del tuo iPhone...> Proprio perché si sono molti spazi da riempire il tasso > rimarrà ugualeIl tasso di crescita rimarrà uguale? Come no! Quando gli spazi saranno pieni allora i programmatori faranno i cloni pur di mantenere il tasso costante! (rotfl)>> Quindi secondo te non ci sono pochi programmi>> rispetto alle altre piattaforme?>Si, contiamo anche i 200.000.000 milioni di download di >App per iPhone? (ad oggi sono oltre 250.000.000) quindi secondo te i 16000 programmi di iPhone non sono meno degli oltre 40000 di Windows Mobile? Ma ci sei o ci fai? E' incredibile come riesci continuamente a coprirti di ridicolo negando più volte l'evidenza dei fatti!!!E poi cosa c'entrano i download con il numero di applicazioni? Ho forse detto che AppleStore non ha avuto successo?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)A proposito: fammi un fischio quando saranno disponibili programmi come TomTom, emulatori Nes o Gameboy, NetShare (per usare l'iPhone come modem) dato che sono vietati dall'sdk! (rotfl)>E' incredibile come voi troll riusciate a negare anche >l'evidenza dei fatti e quindi a coprirvi di ridicolo...Ma senti chi parla, un troll macaco!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)A proposito: come mai non hai scritto nulla sugli altri difetti dell'iPhone che ho elencato qualche post sopra? Hai preferito sorvolare? (rotfl)x troll Fantomasoltre a non argomentare su nulla (almeno FinalCut ci ha provato anche se miserevolmente) hai anche sbagliato a scrivere il mio nickname! (rotfl)LexRe: x FinalCut e Fantomas
Che risposte stupide. :Evito di risponderti tanto chi legge si sarà fatto la sua idea.Ma secondo te... avere 16.000 applicazioni in 4 mesi è tanto distante dall'averne 40.000 in anni di presenza sul mercato?io ti *PLONKO* qui.(linux)(apple)FinalCutRe: x FinalCut e Fantomas
Scusa Fantomas... non ho resistito :$(linux)(apple)FinalCutRe: x FinalCut e Fantomas
- Scritto da: FinalCut> Che risposte stupide. :Perchè? E' tutto ciò che sai scrivere?ARGOMENTA altrimenti l'unica risposta stupida è solo la tua. Solo i bambini si comportano così, se hai un briciolo di maturità (ma a questo punto ne dubito) confrontati e argomenta invece di limitarti a dire "che risposte stupide" perchè la tua è una risposta vuota che non significa nulla.O forse vuoi che gli altri pensino che la verità è che non sai come rispondere?E perchè non hai risposto alla domanda sugli altri difetti dell'iPhone che avevo elencato qualche post sopra? Non dirmi che questa è una domanda stupida.> Evito di risponderti tanto chi legge si sarà> fatto la sua> idea.Bell'argomento, soprattutto convincente.> Ma secondo te... avere 16.000 applicazioni in 4> mesi è tanto distante dall'averne 40.000 in anni> di presenza sul> mercato?Te l'ho già spiegato nel post precedente. Se poi per te non è vero che avere poco più di un terzo delle applicazioni rispetto alle oltre 40000 di WM non è poco allora hai problemi con la matematica.> io ti *PLONKO* qui.Tutto qui il tuo post? Argomentazioni zero?Chi leggerà questi tuoi post si sarà già fatto un'idea della tua "povertà" mentale.Forse è meglio che cresci un po' e che cerchi di uscire dal tuo mondo Apple-centrico invece di fuggire quando qualcuno dice delle obiettive verità sull'iPhone che a te evidentemente danno fastidio.LexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 nov 2008Ti potrebbe interessare