L’associazione industriale nota come Video Electronics Standards Association (VESA) ha finalizzato le specifiche di DisplayPort 1.4 , l’interfaccia video-digitale per computer (e non solo) che ora diventa sempre più flessibile, completa e adatta alle future evoluzioni dell’audiovisivo.
Progettata per prendere il posto dei vecchi standard analogici (VGA) e digitali (DVI, HDMI) senza dimenticare la retrocompatibilità, DisplayPort 1.4 rappresenta per VESA il nuovo, corposo aggiornamento dello standard dopo l’arrivo di DisplayPort 1.3 nel settembre del 2014.
Una delle caratteristiche base della nuova versione si chiama Display Stream Compression (DSC) 1.2, una tecnologia di compressione del segnale video che riduce a un terzo il flusso di dati e garantisce (sempre secondo VESA) un risultato finale “visivamente lossless”.
Grazie all’adozione di DSC, DisplayPort 1.4 può quindi estendere il supporto alle risoluzioni massime visualizzabili salendo dai 5120×2880 pixel (60Hz, 8bpc in SDR) della versione 1.3 ai 7680×4320 pixel (60Hz, 10bpc) con supporto ai colori iper-saturati dell’HDR (High Dynamic Range). Il supporto all’8K a 60Hz permette poi di far salire il refresh rate dei flussi 4K fino a 120Hz, una caratteristica al momento che verrà apprezzata soprattutto dai giocatori dotati di sistemi multi-GPU.
Ulteriori caratteristiche di DisplayPort 1.4 includono il trasporto di un flusso SuperSpeed USB (USB 3.0) accanto a video, USB di Tipo-C e Thunderbolt, la correzione degli errori Forward Error Correction (FEC) con l’uso di DSC, supporto al segnale HDR interoperabile con il protocollo HDMI 2.0a, integrazione di tutti i formati audio conosciuti fino a 32 canali e sample rate di 1536kHz.
Alfonso Maruccia
-
è nuovo?
non conoscevo questo programma lo dovrò provareKenshiroMa il buono e sano CRON?
Per carità, i nuovi programmi, così come li distribuiscono in formato sorgente (ammesso e non conXXXXX che tutti sappiano capire analizzando a fondo il codice stesso!) riducono la possibilità di avere appiccicati strani e indesiderati "residui".Magari, però, in fase di compilazione viene fuori che sull'installazione in uso manca quella libreria, che poi ha bisogno di quell'altro modulo, e che la loro installazione fa scomparire talune peculiarità che ci facevano tanto comodo.Ma il buono e vecchio CRON non basta?Sembra che tanti si diano da fare come matti per riempire le differenze fra Linux ed il resto del mondo! Parafrasando le parole del grande DRAKE "Piloti, che gente|" mi viene da dire:"Programmatori, che gente!"taurangaRe: Ma il buono e sano CRON?
Ok, sappi che qui (su PI) c' é chi afferma di aver studiato "a fondo" le VPN e nello stesso post ha il coraggio di ammettere di non aver capito come funzioni la crittografia asimmetrica.C' é gente che non ha la pazienza di leggere poche righe di manuale, c' é gente incapace di capirle quelle poche righe.Red BullyRe: Ma il buono e sano CRON?
> Ma il buono e vecchio CRON non basta?> Sembra che tanti si diano da fare come matti per> riempire le differenze fra Linux ed il resto del> mondo!> Siamo nel 2016Su questo forum tutti ad osannare la guida automatica i droni i robot e per fare una cosa semplice come una copia bisogna digitare 23 comandi come nel 1970 sul terminale quando con pochi click e una GUI fai esattamente la stessa cosa, ma voi le automobili le accendete con la manovella oppure oppure con la chiave di accensione? hanno paura che qualcuno gli porti via il lavoro?yattamenRe: Ma il buono e sano CRON?
- Scritto da: yattamen> > Ma il buono e vecchio CRON non basta?> > Sembra che tanti si diano da fare come matti> per> > riempire le differenze fra Linux ed il resto> del> > mondo!> > > > > Siamo nel 2016> Su questo forum tutti ad osannare la guida> automatica i droni i robot e per fare una cosa> semplice come una copia bisogna digitare 23> comandi come nel 1970 sul terminaleVediamo:cp <2 o 3 lettere del nome del file> <tab> <2 o 3 lettere del nome della dir> tab23 comandi? Sono esagerando ma proprio ESAGERANDO 10 tasti pigiati su una tastiera.23 comandi... ridicolo...Re: Ma il buono e sano CRON?
io lo dicevo poco sopra che c' é gente incapace....Red BullyRe: Ma il buono e sano CRON?
> 23 comandi? Sono esagerando ma proprio ESAGERANDO> 10 tasti pigiati su una> tastiera.> va bene 10 tasti pigiati..............http://backintime.le-web.org/documentation/Keep in mind that Back In Time is just a GUI. The real magic is done by rsync (take snapshots and restore), diff (check if somethind changed) and cp (make hardlinks).magari questo programma aiuta ad aumentare la quota linux del desktop passando da 0,01 a 0,02, imparare i comandi del terminale non interessa a nessuno se non agli addetti ai lavori, la gente vuole una cosa semplice e che funzioni e quel programma va in quella direzioneMR GUIGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 03 2016
Ti potrebbe interessare