San Diego – Il celebre formato video DivX sta cominciando a farsi strada, in termini di hardware certificato, anche nel mercato dei dispositivi mobili, incluso quello dei telefoni cellulari. L’ultimo “colpo” messo a segno in questo settore da DivX è un accordo con AMD per certificare l’application processor Imageon A250, un chip indirizzato a smartphone, PDA e altri piccoli device.
AMD afferma che il proprio processore sarà in grado di riprodurre i video DivX con qualità vicina a quella del DVD e, grazie alla certificazione, offrirà il massimo livello di compatibilità con tutte le versioni del codec DivX supportate dai device mobili.
Va detto che la certificazione serve esclusivamente ad attestare la conformità di un dispositivo alle più recenti specifiche rilasciate da DivX, ma non è requisito indispensabile per il supporto base a questo formato: molti dispositivi sono in grado di riprodurre la stragrande maggioranza dei video DivX utilizzando codec MPEG4 generici.
In futuro AMD e DivX contano di certificare anche altri processori della famiglia Imageon . Quest’ultima comprende system-on-a-chip dedicati a diverse tipologie di dispositivi, inclusi set-top box, televisori, computer di bordo ecc. L’A250, in particolare, supporta una risoluzione video fino a 720 x 486 pixel, include un sottosistema grafico che include accelerazioni per video e grafica vettoriale, supporta fotocamere con risoluzione fino ad 8 megapixel, e gestisce interfacce USB ed SD.
Dal 2002 ad oggi AMD afferma di aver venduto oltre 250 milioni di Imageon.
-
Correzione, i Green sono da 5400rpm
Sui depliant viene riportata l'indicazione 5400-7200 rpm come se la velocita' del disco fosse variabile ma in realta' si tratta del classico escamotage commerciale;Tutti i dischi della serie GP che poi sono solo 3 , da 500-740-1000 hanno un regime di rotazione fisso a 5400 come si puo' anche misurare durante l'uso mentre la notazione 5400-7200rpm viene messa poiche il trasferimento continuo (si chiama sustained?) e' comunque di poco inferiore e talvolta superiore ai concorrenti da 7200rpm, personalmente ho misurato 80mb/s in lettura all'inizio del modello da 500gb. e tempi di accesso che sono di poco superiori agli altri dischi;essenzialmente si tratta di perdite di prestazioni non percebibili se non cronometrando pero' con la differenza che questi dischi non scaldano, non vibrano e se le testine non lavorano e' difficile capire se sono accesi o spenti; il consumo e' estremamente basso tanto da renderli interessanti per l'uso ovunque non siano obbligatorie le prestazioni di punta o ove le situazioni di rumore o consumi lo richiese (pero' se le prestazioni sono necessarie suggerisco di passare ai dischi sms).FredRe: Correzione, i Green sono da 5400rpm
Mi sembra strano che fra 5400 e 7200 ci sia cosí poca differenza di prestazioni...OK, per navigare su Internet non si vede ma per montare un video?!TerminatorRe: Correzione, i Green sono da 5400rpm
Ai tempi dei montaggi video che richiedevano dischi veloci era richiesto che i dischi fossero in grado di leggere e scrivere contemporaneamente a 2-3mb/s per ognuno dei due flussi e un problema effettivamente c'era con le prestazioni dei dischi di allora che facevano meno di 10mb/s e avevano una cache onboard inferiore al megabyte.Adesso si trovano server da 24 canali che usano batterie di comunissimi dischi commerciali, da tenere presente inoltre che certe richieste rappresentano in mercato ristretto mentre abbiamo un serio problema di consumi con il costo dell'energia che va aumentando.A limitare le prestazioni dei dischi allo stato attuale sono essenzalmente i tempi di accesso, infatti quando le testine "frullano" parecchio le prestazioni cadono brutalmente, quindi diventa essenziale l'efficenza del filesystem de delle metodiche che usa il sistema per leggere i dati sul disco, un problema tuttora frequente sugli SO di Microsoft che ha comportamenti molto variabili.fredRe: Correzione, i Green sono da 5400rpm
Io ho provato i dischi... e i dischi a risparmio son veloci quasi quanto i 7200... girano a quel tanto solo quando sono a pieno carico. Diversamente normalmente girano molto più lenti per risparmiare energia e cmq son velocissimi se si usa un sata2 sono rimasto impallidito da quanto!CHKDSKRe: Correzione, i Green sono da 5400rpm
OK, li prendo per il prox PC cosí spero di non sentire molto rumore. In questo ho solo la ventola di processore e alimentatore ma i dischi (Hitachi) si sentono altroché frullare...TerminatorRe: Correzione, i Green sono da 5400rpm
per il prossimo Pc se aspetti un paio di anni magari ci monti memorie a stato solido! Quanto meno per programmi e SO!Enjoy with UsRe: Correzione, i Green sono da 5400rpm
- Scritto da: CHKDSK> Io ho provato i dischi... e i dischi a risparmio> son veloci quasi quanto i 7200... girano a quel> tanto solo quando sono a pieno carico.> Diversamente normalmente girano molto più lenti> per risparmiare energia e cmq son velocissimi se> si usa un sata2 sono rimasto impallidito da> quanto!NO, assolutamente NO! Nessun hard disk in commercio supporta una "velocità variabile", sarebbe davvero complessa da gestire!Ciò nonostante, la serie GP di Western Digital è ottima, infatti ho sostituito i due dischi WD da 500 GB RE2 del mio PC con due GP da 1 TB, e la differenza di prestazione è davvero marginale, ma le temperature di esercizio (e il rumore) sono molto più bassi. Ovviamente i programmi li tengo su un WD Raptor 150 da 10000 RPM.Athlon64Re: Correzione, i Green sono da 5400rpm
Io i programmi li tengo in RAM quando li uso ed in un sacco quando non li uso in quanto non passo il tempo ad aprire e chiudere programmi, ma ad utilizzarli quindi non mi accorgo del tempo di caricamento :DAlexI rantoli del moribondo
Augh,i Dischi allo Stato Solido sono il presente ma sopratutto il FUTURO.Questi annunci di "nuovi HD" della WD assomigliano ai rantoli del moribondo.Cercare di recuperare il massimo dei profitti dell'ingegnerizzazione di un prodotto, NON rallenterà l'avvento del futuro: gli Hard Disk allo stato solido!Ho parlatoNilokNilokRe: I rantoli del moribondo
sei il mio eroenonnoRe: I rantoli del moribondo
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: I rantoli del moribondo
Gia!:-)TerminatorRe: I rantoli del moribondo
- Scritto da: Nilok> futuro: gli Hard Disk> allo stato> solido!che bello! Peccato che ad oggi gli HD siano la forma di memorizzazione più longeva mentre le memorie flash... le butti dopo poco.Ma come diceva quel tale il futuro è nel riscaricare (e riacquistare) in continuazione.anonimoRe: I rantoli del moribondo
Saranno anche il futuro, ma con gli attuali prezzi e soprattutto le attuali capacità i dischi SSD non sono ancora il presente. Per cui fa bene WD a produrre nuovi dischi più capienti, anche se forse saranno gli ultimi commercialmente competitivi prima del passaggio su larga scala ai SSD.Non vedo poi perchè questo dovrebbero voler "rallentare il futuro"...si limitano a cercare di vendere quello che producono. Anche loro tengono famiglia dopotuttoMauroRe: I rantoli del moribondo
Che palle, ma sei ovunque...Tom Cruise XDRe: I rantoli del moribondo
- Scritto da: Nilok> Augh,> > i Dischi allo Stato Solido sono il presente ma> sopratutto il> FUTURO.> > Questi annunci di "nuovi HD" della WD> assomigliano ai rantoli del> moribondo.> > Cercare di recuperare il massimo dei profitti> dell'ingegnerizzazione di un prodotto, NON> rallenterà l'avvento del futuro: gli Hard Disk> allo stato> solido!> > Ho parlato> > NilokNon sai di che parli. Gli HDU da 300,000GB sono attesi entro il 2010-2011.. anche fosse il 2012 dice poco. Dall'inizio del prossimo anno dovrebbero iniziare a commercializzare HDU da 10TB o oltre.chojinRe: I rantoli del moribondo
> Non sai di che parli. > Gli HDU da 300,000GB sono attesi entro il> 2010-2011.. anche fosse il 2012 dice poco.> > Dall'inizio del prossimo anno dovrebbero iniziare> a commercializzare HDU da 10TB o> oltre.suvvia,annke se tecnologicamente fattibili10tb di hard disk nel 2010 a livello commerciale e' tanto(forse si arriva a 5)...e fra 2 anni dischi da300TB...lol...facciamo prima a vedere un iphone che fa il caffe'(quello vero)imho l'evoluzione degli hd piu' che sul storage,si sviluppera in prestazioni e dimensioni ridotte.....gia 10 tb,se non sei un professionista,che ti servono prorprio per determinate cose,sono inutilizzabili,anche fra 3 anni e piu'...corrisponderebbe ad avere una vastissima libreria di musica foto e video(hd) che ci vorrebbero mesi per ascoltare/vedere una sola volta.....cm quando su itunes vedi che hai 8 giorni e 18 ore di ascolto......capirai...Mr IpodE la novità dove sarebbe?
mi pare che in commercio a cifre di circa 120 euro (su Ebay) ci siano già HD da 1 Tb. L'unica cosa diversa è che non hanno un doppio controller (bisogna vedere poi l'impatto prestazionale di questa soluzione) e la memoria on board è più limitata (credo 16 Mb). Anche per questi prodotti la rotazione è di 7200 Giri/minuto.Come mai nessuno tira fuori soluzioni ibride Stato solido/HD che in linea teorica dovrebbero ridurre di molto i tempi di accesso?Oggi 1Gb di flashram si trova a meno di 6 euro, se venisse impiegata per memorizzare la tavola delle partizioni/directory/S.O. di un HD si otterrebbe un incremento prestazionale a costi molto contenuti!Va bene che nel giro di 3/5 anni gli HD saranno probabilmente un ricordo, ma almeno i produttori potrebbero cercare di gestire meglio la transizione!Enjoy with UsRe: E la novità dove sarebbe?
Non è necessaria una rivoluzione per una notizia... anzi informare del lancio di nuovi prodotti e della riorganizzazione delle linee prodotto del miglior produttore di hard disk mi sembra una news degna di nota.Athlon64Re: E la novità dove sarebbe?
Il mio Sistema Operativo al momento sta tenendo in RAM 900 e rotti mega di cache del disco... non è necessario integrarla negli hd per utilizzo quotidiano, se parliamo di boot dei portatili se ne può discutere :DAlexRe: E la novità dove sarebbe?
- Scritto da: Alex> Il mio Sistema Operativo al momento sta tenendo> in RAM 900 e rotti mega di cache del disco... non> è necessario integrarla negli hd per utilizzo> quotidiano, se parliamo di boot dei portatili se> ne può discutere> :DNon è esatto. La cache e lo scheduler non sono banali cache dei file.chojinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare