Roma – Chiudere rapidamente una vertenza difficile e tornare ad occuparsi solo dello sviluppo dei nuovi servizi di distribuzione via internet di musica ed altri contenuti. Questo è quanto ha spinto Microsoft, Tiscali e OD2 a siglare un accordo stragiudiziale che pone fine al caso innescato dalla denuncia a loro carico presentata da E-Data lo scorso ottobre.
E-Data in quell’occasione ha chiesto che i servizi di distribuzione musicale messi a punto dai tre big, o in via di essere lanciati, venissero sospesi o chiusi fino a quando non avessero ottenuto dalla stessa E-Data una speciale licenza a procedere. Licenza che ora è stata garantita.
Come si ricorderà, E-Data da anni rivendica la propria disponibilità di un brevetto internazionale che le offrirebbe diritti su tutte le attività commerciali che includono per i clienti la possibilità di scaricare informazioni da un server remoto per trasferirle su un proprio computer o altro supporto digitale. Dunque, la possibilità di scaricare musica da internet e masterizzarla rientrerebbe nel brevetto E-Data.
La piccola azienda, che ha già ottenuto importanti successi riuscendo a farsi pagare per il proprio brevetto anche da giganti come IBM , non ha reso noti i termini economici dell’accordo appena stretto con i tre big che aveva denunciato. Ma è ovvio che l’intesa rafforza grandemente la sua posizione e le dà l’effettiva speranza di potersi far pagare da tutti i produttori di servizi di questo tipo, e anche per quei servizi che in futuro proporranno film o altri contenuti con modalità simili.
E-Data ha spiegato che nell’accordo appena sottoscritto si sottolinea come il brevetto sia valido in tutto il mondo. “Siamo decisamente soddisfatti di questo accordo – ha affermato il chairman di E-Data Bert Brodsky – perché rafforza ulteriormente l’ampiezza e la validità del brevetto in Europa. Sebbene il servizio di OD2 stia nascendo soltanto ora, l’accordo rappresenta un messaggio importante per altre imprese che violano le nostre proprietà intellettuali”.
Sebbene Brodsky non abbia nominato specificamente quali siano queste “altre imprese”, conoscendo i progetti di Apple , è quasi certo che lo sbarco in Europa del suo servizio di distribuzione iTunes sarà condizionato da un’offensiva legale di E-Data. “Abbiamo per il momento aperto colloqui con una serie di importanti società in Europa – si è limitato ad affermare Brodsky – che violano le nostre proprietà intellettuali, e se necessario potremmo chiedere delle ingiunzioni contro queste società”. Mela avvisata mezza salvata…
-
Prima o poi...
Troveremo una notizia del tipo: SCO denuncia se stessa!!!andando avanti così non sapranno più chi denunciare...Jack RackhamAnonimoRe: Prima o poi...
- Scritto da: Anonimo> Troveremo una notizia del tipo: SCO denuncia> se stessa!!!E sarebbe l'unica causa in grado di vincere!AnonimoRe: Prima o poi...
Secondo me ormai li guardano male anche in tribunale a questi della SCO, quando arrivano a fare l'ennesima denuncia ci saranno tutti quelli del tribunale che bisbigliano "a rieccoli"Jack RackhamAnonimoRe: Prima o poi...
Gli avvocati ci vanno a nozze !Saluti,PiwiAnonimoRe: Prima o poi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Troveremo una notizia del tipo: SCO> denuncia> > se stessa!!!> > E sarebbe l'unica causa in grado di vincere!Questo è ancora da vedere, mi pare.AnonimoOT: nota per la redazione
piccolo errore "Novell cedette alla rivale "alcune" - o "tutte", come sostiene SCO - proprietà di Linux: mentre la prima insiste nel dire che quell'accordo "sostituire linux con unixFredRe: OT: nota per la redazione
Fatto, grazie ;-)- Scritto da: Fred> piccolo errore > > "Novell cedette alla rivale "alcune" - o> "tutte", come sostiene SCO -> proprietà di Linux: mentre la prima> insiste nel dire che quell'accordo "> > sostituire linux con unix > >la redazioneRe: Come bypassare il problema?
assisterò in diretta alla fine di SCObuahahahahahaaaaaasco si stà parmalizzando!!!fossi dipendente sco mi dimetterei(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)bacarozz83Re: Come bypassare il problema?
> sco si stà parmalizzando!!!Parmalattizzando se proprio vuoi usare questo termine grassie!ShivaAnonimoChe faccia.......
Fra le accuse scagliate contro Novell, l'azienda guidata da Darl McBride ne ha evidenziato cinque: l'aver registrato, come accennato in precedenza, brevetti su UNIX che non le appartengono; l'aver fatto "rivendicazioni pubbliche false e ingannevoli" in merito ai copyright di UNIX; l'aver "dichiarato il falso allo scopo di impedire che clienti e potenziali clienti potessero intrecciare rapporti d'affari con SCO"; l'aver tentato, "in mala fede, di togliere a SCO la possibilità di proteggere i propri brevetti"; e, infine, l'aver causato "un'irreparabile danno" alla proprietà intellettuale di SCO, al suo business e alla sua reputazione dando "un'interpretazione falsa e ingannevole su chi detiene i copyright di UNIX e UnixWare".***********In pratica tutte cose che Sco fa nei confronti di Linux, come dire il bue che dice cornuto all'asino....Cmq mi piacerebbe sapere quante aziende utilizzatrici di Linux hanno acquistato la licenza sco in base alle loro minaccie. Qualcuno lo sa? i sono documentazioni?Anonimocontroverso emendamanento n.2
già con l'inglese io ci so poco, chiedevo:c'e' nessuno che ha provato a leggere questo emendamento?è realmente così ambiguo nella sua interpretazione?AlbertoPdPI BASTA!
Secondo me il risalto dato a tutta questa storia e' TROPPO!Sco fattura 25/30 milioni di dollari/annoNovell fattura 1 Miliardo di dollari/annoIBM ne fatura 100 Miliardi!!!E' come se sul corriere della sera ogni 3 giorni la primapagina fosse dedicata a mia zia arteriosclerotica cheminaccia di denuncia il Papa.Ok la tutela delle minoranze, ma diamo il giusto peso alle cose!AnonimoRe: PI BASTA!
- Scritto da: Anonimo> Secondo me il risalto dato a tutta questa> storia e' TROPPO!> Sco fattura 25/30 milioni di dollari/anno> Novell fattura 1 Miliardo di dollari/anno> IBM ne fatura 100 Miliardi!!!secondo me se c'e' ancora in giro gente che non ha capito bene la questione.. e' bene che sene parli.cosa significa il fatturato?ma sai di cosa stai parlando? se un azienda rivendica il diritto su Linux puo' anche essere in perdita e far causa a Apple (che sara' la prossima)e meno male che e' cosi. o forse se uno guadagna meno.. perde qualsiasi diritto? io sono dalla parte di SCO.ZiaAnonimoRe: TROLL DETECTED !!!
- Scritto da: Anonimo> > IBM ne fatura 100 Miliardi!!!> > secondo me se c'e' ancora in giro gente che> non ha capito bene la questione.. e' bene> che sene parli.Premetto che non sono l'autore del post.> cosa significa il fatturato?Giro d'affari. > ma sai di cosa stai parlando? Lui sì, tu evidentemente no.> se un azienda rivendica il diritto su Linux> puo' anche essere in perdita e far causa a> Apple (che sara' la prossima)> e meno male che e' cosi. o forse se uno> guadagna meno.. perde qualsiasi diritto?No, sempilcemente IBM scala SCO e poi la liquida.Capito, mago della finanza ?> io sono dalla parte di SCO. (troll) Sei un troll (troll)(troll)AnonimoRe: PI BASTA!
> Secondo me il risalto dato a tutta questa> storia e' TROPPO!Non credo. Qui abbiamo due vecchi nomi dell'IT, considera SCO o Novell, due volponi del settore, che si stanno scannando. Dare risalto alla cosa mi sembra il minimo sinceramente.Se non parlassero di certe cose perche' non c'e' fatturato toccherebbe andarle a cercare altrove. > Sco fattura 25/30 milioni di dollari/anno> Novell fattura 1 Miliardo di dollari/anno> IBM ne fatura 100 Miliardi!!!E allora? A parte che le cifre sono sbagliate.> E' come se sul corriere della sera ogni 3> giorni la prima> pagina fosse dedicata a mia zia> arteriosclerotica che> minaccia di denuncia il Papa.Ahahaha. Molto divertente. Certo se tua zia fosse l'Arcivescovo di Canterbury andrebbe proprio cosi'. > Ok la tutela delle minoranze, ma diamo il> giusto peso alle cose!A caso?AnonimoLi comprano
Prima o poi Mamma Blue li compra (rectius: LI SCALA IN BORSA) e li manda tutti a pescare in riva ad un lago.AnonimoSchiavoni sei un mito!
Ottima illustrazione: come al solito una via di mezzo tra professionalità (vera) e Pakistano !!! :DAnonimoRe: Schiavoni sei un mito!
mi unisco ai complimenti: l'illustrazione è bellissima e lapidaria, son qui che sogghigno tutto sballonzolante!:)- Scritto da: Anonimo> > Ottima illustrazione: come al solito una via> di mezzo tra professionalità (vera) e> Pakistano !!! :DAnonimoRe: Schiavoni sei un mito!
Quoto in pieno. Davvero complimenti!- Scritto da: Anonimo> mi unisco ai complimenti: l'illustrazione> è bellissima e lapidaria, son qui che> sogghigno tutto sballonzolante!> > :)> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ottima illustrazione: come al solito> una via> > di mezzo tra professionalità> (vera) e> > Pakistano !!! :DAnonimoRe: Schiavoni sei un mito!
- Scritto da: Anonimo> > Ottima illustrazione: come al solito una via> di mezzo tra professionalità (vera) e> Pakistano !!! :Dsigh sigh commosso :o(e sono cosi al naturale) :DLucaSLuca SchiavoniRe: Schiavoni sei un mito!
Wallace & Gromit?(se ci ho azzeccato ottima citazione!!!)AnonimoRe: Schiavoni sei un mito!
- Scritto da: Anonimo> Wallace & Gromit?> > (se ci ho azzeccato ottima citazione!!!)beh.. tu sai vero perche' il simbolo di Linux E' un pinguino ? ;)perche' e' QUEL pinguino di Wallace and Gromit, che tanto piaceva ad un certo Torvalds.. quindi piu' che una citazione e' il vero pinguino di Linux, diffidate dalle imitazioni :)LucaSLuca SchiavoniRe: Schiavoni sei un mito!
- Scritto da: Anonimo> > Ottima illustrazione: come al solito una via> di mezzo tra professionalità (vera) e> Pakistano !!! :DE soprattutto valida per ben due notizie:- SCO vs Novell- RIAA vs utenti P2PAnonimoSCO è alla disperazione
Circondata reagisce con mazzate a casaccio a destra e a manca fino a che non si mazzolerà da sola.Sono solo degli skizzati arroganti e presto si vedrà che fine faranno le loro assurde accuse e finalmente la SCO sparirà dalle cronache oltre che dal SW.AnonimoScusate, non è mica domani...
.. il giorno delle grassissime risate in cui SCO(reggia) sarà costretta a mostrare le famose linee di codice presumevolmente copiate da unix ?MemoRemigiRe: Scusate, non è mica domani...
Mi sembrava qualche giorno fa.. Il 14...AnonimoRe: Scusate, non è mica domani...
- Scritto da: Anonimo> Mi sembrava qualche giorno fa.. Il 14...Il 12.... Data che è arrivata.... ed è passata....SCO ha avuto il becco di dichiarare che per mostrare le prove avrebbe avuto bisogno dei sorgenti delle ultime versioni di AIX....http://www.groklaw.net/article.php?story=20040114194241382Punto 14 del documento.L'unica cosa che sono riusciti a dire è che il codice di JFS è di provenienza IBM. La scoperta dell'acqua calda....AnonimoRe: Scusate, non è mica domani...
- Scritto da: Anonimo> SCO ha avuto il becco di dichiarare che per> mostrare le prove avrebbe avuto bisogno dei> sorgenti delle ultime versioni di AIX....No, aspetta, fammi capire bene, SCO dice che c'e' del codice rubato in AIX, ma chiede di poter vedere il codice di AIX ?Come se io dicessi: Posso indovinare la carta che hai scelto dal mazzo, ma prima devo vedere la carta ?GiamboSCO Denuncia Linux come antiamericano /2
2. The threat to our international competitive position. In a growing number of countries, including Britain, Germany, France, Israel, Brazil, Japan, South Korea, China and Russian,[sic] national and municipal governments are requiring that government entities use Open Source software. Instead of UNIX from any number of U.S. companies or Windows from Microsoft, governments throughout Europe and Asia are using Linux, often downloaded for free from the Internet. I find this particularly galling because that Linux software contains thousands of lines of my company's proprietary UNIX code -- for which we receive no revenue. SCO has a strong, involuntary presence in certain non-U.S. government markets -- but this is only through unauthorized use of our code in Linux software.U.S. software companies are already finding it difficult to compete with highly capable Open Source software that has gained many of its capabilities through the illegal incorporation of code "borrowed" from the rightful owners. We need to look no further than the declining revenues of the music publishing industry -- undermined by free, online downloading -- to see a warning of what could be next for our software industry.Through the years, Congress has repeatedly dealt with the tough issues of predatory pricing and "dumping". I contend that the ultimate predatory price is "free". There is no more damaging example of dumping than the widespread availability of highly capable software that devalues intellectual property by making it available at no cost -- in direct competition with the products from which it is derived.3. The threat to our national security. I assert that Open Source software -- available widely through the Internet -- has the potential to provide our nation's enemies or potential enemies with computing capabilities that are restricted by U.S. law. SCO's UNIX software is subject to export licensing restrictions, and for good reason. With the powerful multi-processing features of UNIX software, someone could build a supercomputer for military applications. My company must adhere to these restrictions: we cannot sell to North Korea, Libya, Iran, Sudan and several other nations. But a computer expert in North Korea who has a number of personal computers and an Internet connection can download the latest version of Linux, complete with multi-processing capabilities misappropriated from UNIX, and, in short order, build a virtual supercomputer.When I talk about this, some people think I'm an alarmist. I have a different view -- I think that this may have already happened. Open Source software and the GPL, unchecked, are an easy way for our adversaries to circumvent our software export restrictions. I'm bringing these troubling issues to your attention to ask you to consider them whenever you are discussing or voting on issues of the economy, intellectual property and national security. The Open Source community now includes several major corporations. These companies have been lobbying for increased government support of Open Source software. Some want government RFPs to specify Open Source software. I urge you to consider the other side because I believe that Open Source, as it is currently constituted, is a slippery slope. It undermines our basic system of intellectual property rights, and it destroys the economic reasons for innovation.As part of the effort to protect our intellectual property rights, The SCO Group has met with several U.S. government agencies. We have been encouraged to see that, unique among the organizations with which we've met, most government agencies understand the implications of SCO's case. Government agency leaders readily understand the value of copyrights, and they do not want to be in violation. This is in contrast to many corporations, who seem to have a "don't ask, don't tell" policy when it comes to understanding the source of the software they are using.Our nation's economic system is reflected in the concept and practice of Copyright. In 1980 and again in 1998, Congress took action to solidify the rule of copyright in the software industry. The GPL (which its authors call "copyleft" to emphasize that it is the opposite of copyright) should not be allowed to continue to undermine the foundation of one of our most important industries. I ask that you consider this very carefully in your role as one of our nation's leaders.Sincerely,Darl McBridePresident and CEOThe SCO Group, Inc.AnonimoRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
- Scritto da: Anonimo> 2. The threat to our international> competitive position. In a growing number of> countries, including Britain, Germany,> France, Israel, Brazil, Japan, South Korea,> China and Russian,[sic] national and> municipal governments are requiring that> government entities use Open Source> software. Instead of UNIX from any number of> U.S. companies or Windows from Microsoft,> governments throughout Europe and Asia are> using Linux, often downloaded for free from> the Internet. I find this particularly> galling because that Linux software contains> thousands of lines of my company's> proprietary UNIX code -- for which we> receive no revenue. SCO has a strong,> involuntary presence in certain non-U.S.> government markets -- but this is only> through unauthorized use of our code in> Linux software.> > U.S. software companies are already finding> it difficult to compete with highly capable> Open Source software that has gained many of> its capabilities through the illegal> incorporation of code "borrowed" from the> rightful owners. We need to look no further> than the declining revenues of the music> publishing industry -- undermined by free,> online downloading -- to see a warning of> what could be next for our software> industry.> > Through the years, Congress has repeatedly> dealt with the tough issues of predatory> pricing and "dumping". I contend that the> ultimate predatory price is "free". There is> no more damaging example of dumping than the> widespread availability of highly capable> software that devalues intellectual property> by making it available at no cost -- in> direct competition with the products from> which it is derived.> > 3. The threat to our national security. I> assert that Open Source software --> available widely through the Internet -- has> the potential to provide our nation's> enemies or potential enemies with computing> capabilities that are restricted by U.S.> law. SCO's UNIX software is subject to> export licensing restrictions, and for good> reason. With the powerful multi-processing> features of UNIX software, someone could> build a supercomputer for military> applications. My company must adhere to> these restrictions: we cannot sell to North> Korea, Libya, Iran, Sudan and several other> nations. But a computer expert in North> Korea who has a number of personal computers> and an Internet connection can download the> latest version of Linux, complete with> multi-processing capabilities> misappropriated from UNIX, and, in short> order, build a virtual supercomputer.> > When I talk about this, some people think> I'm an alarmist. I have a different view --> I think that this may have already happened.> Open Source software and the GPL, unchecked,> are an easy way for our adversaries to> circumvent our software export restrictions.> > > I'm bringing these troubling issues to your> attention to ask you to consider them> whenever you are discussing or voting on> issues of the economy, intellectual property> and national security. The Open Source> community now includes several major> corporations. These companies have been> lobbying for increased government support of> Open Source software. Some want government> RFPs to specify Open Source software. I urge> you to consider the other side because I> believe that Open Source, as it is currently> constituted, is a slippery slope. It> undermines our basic system of intellectual> property rights, and it destroys the> economic reasons for innovation.> > As part of the effort to protect our> intellectual property rights, The SCO Group> has met with several U.S. government> agencies. We have been encouraged to see> that, unique among the organizations with> which we've met, most government agencies> understand the implications of SCO's case.> Government agency leaders readily understand> the value of copyrights, and they do not> want to be in violation. This is in contrast> to many corporations, who seem to have a> "don't ask, don't tell" policy when it comes> to understanding the source of the software> they are using.> > Our nation's economic system is reflected in> the concept and practice of Copyright. In> 1980 and again in 1998, Congress took action> to solidify the rule of copyright in the> software industry. The GPL (which its> authors call "copyleft" to emphasize that it> is the opposite of copyright) should not be> allowed to continue to undermine the> foundation of one of our most important> industries. I ask that you consider this> very carefully in your role as one of our> nation's leaders.> > Sincerely,> > Darl McBride> President and CEO> The SCO Group, Inc.... ecco dimostrato che SCO viene usata come 'siluro' da qualche multinazionale del sw (senza fare nomi perchè altrimenti uno si becca pure una denuncia)...AnonimoRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
- Scritto da: Anonimo> 2. The threat to our international ...Dear Darl,unfortunately for you, what you wrote is a bit fascist.You begin from the wrong idea that:USA can have weapons and Korea cannot haveUSA can have Unix and Korea cannot haveUSA can have weapons and Lybia cannot haveUSA can have Unix and Lybia cannot haveand so on ....in my opnion. it's better if USA don't have super-computer too.--MassimilianomaxadamoRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
> You begin from the wrong idea that:> USA can have weapons and Korea cannot have> USA can have Unix and Korea cannot have> USA can have weapons and Lybia cannot have> USA can have Unix and Lybia cannot haveBeh, credo che la pressochè totalità degli abitanti USA, Europei e Giapponesi siano d'accordo con queste premesse!EklepticalRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
- Scritto da: Ekleptical> > You begin from the wrong idea that:> > USA can have weapons and Korea cannot> have> > USA can have Unix and Korea cannot have> > USA can have weapons and Lybia cannot> have> > USA can have Unix and Lybia cannot have> > Beh, credo che la pressochè> totalità degli abitanti USA, Europei> e Giapponesi siano d'accordo con queste> premesse!e io credo che la pressoche' totalita' degli abitanto libici. koreani, and so on NON siano in accordo con queste premesse.Tu ti sei spiegato bene: ognuno difende se stesso.Io non so se mi sono spiegato bene. Cio' che volevo dire (riguardo alla questione delle armi tirata in ballo da SCO) e' che quelle armi nessuno ha il diritto di usarle. Ne gli usa ne la korea. .... d'altra parte .... a crimini di guerra siamo messi tutti bene: gli americani sono stati i secondo dopo i tedeschi, ad aver subito un processo per crimini di guerra nel vietnam, dal tribunale messo in piedi da bertrand russel.--MassimilianomaxadamoRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
- Scritto da: maxadamoO__________________OEsisti !? .. sei ancora vivo .... :'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(da quanto tempoooo, chissà se Thorin legge e/o si ricorda 8) :D> --> Massimiliano==================================Modificato dall'autore il 22/01/2004 21.12.19KheruRe: SCO Denuncia Linux come antiamericano /2
> Our nation's economic system is reflected in> the concept and practice of Copyright.Beh, che piaccia o no, è vero!Al di là della questione specifica "Linux ci ha derubato", sulla quale non sono in grado di rispondere (e non lo è nessuno, a meno che non lavoriate per SCO), il resto di quello che dice è fondamentalmente corretto, che vi piaccia o no!EklepticalRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
- Scritto da: Ekleptical[pfuu...]Sei il solito (troll)AnonimoRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
- Scritto da: Ekleptical> > Our nation's economic system is> reflected in> > the concept and practice of Copyright.> > Beh, che piaccia o no, è vero!> Al di là della questione specifica> "Linux ci ha derubato", bah .... ti senti derubato da linux?Credi veramente alle assurdita' millantate da SCO?Sulla mera questione tecnica viene fuori che:1) SYSV e' utilizzato sul 90% degli unix (e nessuno di questi paga diritti a SCO)2) il codice per multiprocesso di cui parla SCO non e' piu' utilizzato in Linux.3) la menata del filesystem e' una pura bioata.4) SCO unix era uno unix paurosamente obsoleto gia' al suo tempo megliore. In altre parole se c'e' da copiare perche' copiare dal peggior Unix presente nel mercato? Perche' non prendere sorgenti di Irix, Solaris o AIX piuttosto che da SCO?il quarto punto e' quello che piu' mi fa riflettere.quanto agli embraghi unilaterali decisi dagli usa ... lasciano veramente il tempo che trovano.--MassimilianomaxadamoRe: SCO Denuncia Linux come antiamerican
- Scritto da: Anonimo> 3. The threat to our national security. I> assert that Open Source software --> available widely through the Internet -- has> the potential to provide our nation's> enemies or potential enemies with computing> capabilities that are restricted by U.S.> law.uhm ... non mi pare che Blaster, CoderRed e cuGGini abbiano fatto pochi danni su un OS americanissimo quale quello M$ :-/> Sincerely,> > Darl McBride> President and CEOsfigato :p:D > The SCO Group, Inc.Kheruoutsourcing
e per fortuna dicevano che l'open Source toglie posti di lavoro negli States...http://www.sco.com/company/jobs/no.secAnonimoRe: outsourcing
- Scritto da: Anonimo> e per fortuna dicevano che l'open Source> toglie posti di lavoro negli States...> www.sco.com/company/jobs/> > no.secBeh.... il posto è in India...Però leggendo meglio...."Job Description:Design and develop systems-level software for Linux and provide systems support by performing the following duties:[CUT]"Ripeto:"Design and develop systems-level software for Linux"Ri-ripeto:"software for Linux"Ma questi ci sono o ci fanno ?AnonimoProve tecniche di suicidio commerciale
SCO, su cui non vorrei esprimermi ulteriormente visto che è stato detto già tutto, dimentica una cosa fondamentale: senza gli utenti NON VA DA NESSUNA PARTE!!!!!!Se poi gli utenti si organizzano e fanno a lei quello che lei, per ora, solo minaccia a loro?Magari lo facessimo .... sarebbe da ridere...root (http://tcproject.info)AnonimoRe: Prove tecniche di suicidio commercia
- Scritto da: Anonimo> SCO, su cui non vorrei esprimermi> ulteriormente visto che è stato detto> già tutto, dimentica una cosa> fondamentale: senza gli utenti NON VA DA> NESSUNA PARTE!!!!!!Non l'ha dimenticato, infatti si vuole prendere gli utenti degli altri facendosi pagare una licenza per Linux...AnonimoProprietà intellettuale ?!?
Scusate, vorrei sapere cosa si intende per la "proprietà intellettuale", perchè non ci sto capendo più molto, sinceramente.Io ritengo che il concetto sia più o meno questo: io ho una idea e inizio a svilupparla, poi penso bene (per motivi di vario genere) di venderla o regalarla a qualcun altro. Quindi quest'ultimo, che ha le capacità di sviluppare e vendere la mia idea, ci ricava dei soldi. Soldi che io non avrei potuto ricavare non avendo le necessarie infrastrutture.Sbaglio ?Non sono avvocato ne nulla di simile, quindi prima di formulare una giudizio vorrei sapere esattamente di che si parla.SalvatopoRe: Proprietà intellettuale ?!?
- Scritto da: Salvatopo> Scusate, vorrei sapere cosa si intende per> la "proprietà intellettuale",io ho una diea in merito.Il plagio e' esistito sempre e sempre esistera'.Chi scrive un libro non ha la fortuna di poterlo compilare in modo da renderlo non plagiabile. In tal modo la proprieta' intellettuale di uno scrittore puo' essere plagiata (p.s.: pare che dai nuovi e-book non funzioni il copia e incolla e la stampa)Chi compone una musica idem.Lo stesso vale per uno scultore, per un pittore .... e cosi' via.e cosi' via ... tutto e' plagiabile.il mero concetto di proprieta' intellettuale e' una proprieta' privata priva di senso.--Massimiliano AdamomaxadamoRe: Proprietà intellettuale ?!?
- Scritto da: maxadamo> > - Scritto da: Salvatopo> > Scusate, vorrei sapere cosa si intende> per> > la "proprietà intellettuale",> > io ho una diea in merito.> > Il plagio e' esistito sempre e sempre> esistera'.> Chi scrive un libro non ha la fortuna di> poterlo compilare in modo da renderlo non> plagiabile. In tal modo la proprieta'> intellettuale di uno scrittore puo' essere> plagiata (p.s.: pare che dai nuovi e-book> non funzioni il copia e incolla e la stampa)> Chi compone una musica idem.> Lo stesso vale per uno scultore, per un> pittore .... e cosi' via.> e cosi' via ... tutto e' plagiabile.> il mero concetto di proprieta' intellettuale> e' una proprieta' privata priva di senso.> > --> Massimiliano AdamoIn fondo sono concetti analoghi a quanto a suo tempo espresso da Stallman nel "Manifesto GNU". Cito: (...)«Ma le persone non hanno diritto di controllare come la loro creatività viene usata?» Il "controllo sull'uso delle proprie idee" in realtà costituisce un controllo sulle vite degli altri; e di solito viene usato per rendere più difficili le loro vite.Le persone che hanno studiato con cura i vari aspetti del diritto alla proprietà intellettuale (come gli avvocati) dicono che non c'è alcun diritto intrinseco alla proprietà intellettuale. I tipi dei supposti diritti alla proprietà intellettuale riconosciuti dal governo furono creati da specifici atti legislativi per scopi specifici.Per esempio la legislazione sui brevetti fu introdotta per incoraggiare gli inventori a rivelare i dettagli delle loro invenzioni. Lo scopo era avvantaggiare la società più che avvantaggiare gli inventori. A quel tempo la validità di 17 anni per un brevetto era breve se confrontata con la velocità di avanzamento dello stato dell'arte. Poiché i brevetti riguardano solo i produttori, per i quali il costo e lo sforzo degli accordi di licenza sono piccoli in confronto all'organizzazione della produzione, spesso i brevetti non costituiscono un gran danno. E non ostacolano la gran parte degli individui che usano prodotti coperti da brevetto.L'idea del copyright non esisteva in tempi antichi, quando gli autori copiavano estesamente altri autori in opere non narrative. Questa pratica era utile, ed è il solo modo attraverso cui almeno parte del lavoro di alcuni autori è sopravvissuto. La legislazione sul copyright fu creata espressamente per incoraggiare l'originalità. Nel campo per cui fu inventata, cioè i libri, che potevano essere copiati a basso costo solo con apparecchiature tipografiche, non fece molto danno e non pose ostacoli alla maggior parte dei lettori.Tutti i diritti di proprietà intellettuale sono solo licenze concesse dalla società perché si riteneva, correttamente o meno, che concederle avrebbe giovato alla società nel suo complesso. Ma data una situazione particolare dobbiamo chiederci: facciamo realmente bene a concedere queste licenze? Che atti permettiamo di compiere con esse?Il caso dei programmi ai giorni nostri differisce enormemente da quello dei libri un secolo fa. Il fatto che la via più facile per passare una copia di un programma sia da persona a persona, che il programma abbia un codice sorgente ed un codice oggetto che sono cose distinte, ed infine il fatto che un programma venga usato più che letto e gustato, combinandosi creano una situazione in cui qualcuno che impone un copyright minaccia la società nel suo insieme, sia materialmente che spiritualmente, una situazione in cui quel qualcuno non dovrebbe farlo, che la legge lo permetta o no. (...) Traduzione originale:http://www.fsf.org/gnu/manifesto.it.htmlSantos-DumontSCO: un toccasana x i paesi asiatici
A forza di far ridere i polli, li sta facendo skiattare tutti.AnonimoQualcuno sa se www.sco.com usa Apache ?
Purtroppo sto dietro a un firewall e non posso giochicchiare molto.Sono curioso di sapere se SCO usa un server apache sul suo sito. Apache non e' propriamente GPL ma in pratica, leggendo i termini della licenza, e' come se lo fosse.Per il momento l'unica cosa che ho visto e che il messaggio di benvenuto di ftp.sco.com ti invita a scarica i suoi software open source :Dp.s.: sono quasi sicuro che usano un web apache o quantomeno basato su apache.Sporchi bastardi!--Massimiliano.maxadamoRe: Qualcuno sa se www.sco.com usa Apache ?
http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.sco.comOS Server Last changed IP address Netblock Owner Linux Apache 12-Dec-2003 216.250.128.12 NFT unknown Apache 11-Dec-2003 216.250.128.12 NFT Linux Apache 3-Sep-2003 216.250.128.12 NFT Linux Apache 21-Aug-2003 216.250.140.112 NFT Linux Apache/1.3.14 (Unix) mod_ssl/2.7.1 OpenSSL/0.9.6 PHP/4.3.2-RC 17-Jun-2003 216.250.140.112 NFT Linux Apache/1.3.14 (Unix) mod_ssl/2.7.1 OpenSSL/0.9.6 PHP/4.0.3pl1 20-Nov-2002 216.250.140.112 NFT Linux Apache/1.3.14 (Unix) mod_ssl/2.7.1 OpenSSL/0.9.6 PHP/4.0.3pl1 14-Aug-2002 216.250.140.125 NFT SCO UNIX Netscape-FastTrack/2.01 13-Aug-2002 132.147.210.109 Caldera, Inc. SCO UNIX Netscape-FastTrack/2.01 12-Aug-2002 132.147.210.109 Caldera, Inc. Linux Apache/1.3.14 (Unix) mod_ssl/2.7.1 OpenSSL/0.9.6 PHP/4.0.3pl1 8-Aug-2002 216.250.140.125 NFTAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 gen 2004Ti potrebbe interessare