Nonostante le limitazioni economiche imposte dalla crisi sono sempre molti gli utenti che vogliono continuare a giocare: per farlo sono disposti a ricorrere ad ogni mezzo, legale e non. Nulla di strano se non fosse che stavolta due figure chiave di Electronic Arts si mettono dalla parte degli utenti, invocando un nuovo business model che aderisca alla loro volontà.
Intervenendo nel podcast ufficiale di Electronic Arts Glen Schofield, manager del team di sviluppatore di Dead Space , ha snocciolato i numeri ottenuti da questo survival horror nei suoi primi mesi sul mercato.
Analizzando i dati di vendita del gioco uscito lo scorso 14 ottobre Schofield ha fatto notare che, a fronte di circa un milione e mezzo di copie vendute, almeno tre milioni di persone avevano giocato a Dead Space : “Abbiamo eseguito degli studi per verificare quanti utenti unici avessero usato Dead Space nei network PSN (per PS3) e Xbox Live – ha spiegato Schofield – e secondo i dati in nostro possesso il numero dei giocatori reali era doppio rispetto ai dati di vendita ufficiali”.
L’ipotesi legale formulata da Schofield per spiegare la discrepanza fra i due dati prende in esame il mercato dell’usato. Data la crisi economica infatti molti utenti starebbero ricorrendo a questa alternativa, arrestando in qualche modo il trend positivo delle vendite di videogiochi che fino ad ora sembrava aver retto al ciclone finanziario.
Ciò che in qualche modo stupisce è la calma con cui Schofield ha affrontato la questione del rapporto vendite/giocatori. Sembra anzi fare autocritica quando nel confrontare Dead Space con diretti concorrenti come Fallout ammette che, nonostante si trovino nella stessa categoria di prezzo, il primo non garantisce affatto le 50 ore di gioco promesse dall’ultimo titolo della Black Isle Studios .
Quanto dichiarato da Schofield si accosta quasi perfettamente al pensiero di John Riccitiello, CEO di EA Games: la scorsa settimana aveva rilasciato dichiarazioni quantomeno bizzarre : “Sarei contentissimo – ha confessato – se qualcuno piratasse i nostri titoli di punta. Il mercato sta evolvendosi in una direzione imposta dai consumatori e noi abbiamo intenzione di abbracciare questo modello di business”.
A supportare le tesi di Riccitiello e Schofield ci sono inoltre i dati Nielsen, da cui si evince che se da una parte i gamer sono più inclini a spendere tempo davanti ai videogiochi dall’altra è innegabile che l’attuale congiuntura economica abbia fatto stringere i cordoni di molte borse.
Giorgio Pontico
-
bananaland
Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! 16 Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca. 17 Tu dici: «Sono ricco, mi sono arricchito; non ho bisogno di nulla», ma non sai di essere un infelice, un miserabile, un povero, cieco e nudo [...] LA pascolerà con bastone di ferroe LA frantumerà come vaso di terracotta [...] Io tutti quelli che amo li rimprovero e li castigo. Mostrati dunque zelante e ravvediti [...] Io sono l'Alfa e l'Omega, Colui che è, che era e che viene, l'Onnipotente! ---------------------------tremate italioti(cylon)Den Lord TrollRe: bananaland
- Scritto da: Den Lord Troll> Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né> caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! 16 Ma> poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né> caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca. 17 Tu> dici: «Sono ricco, mi sono arricchito; non ho> bisogno di nulla», ma non sai di essere un> infelice, un miserabile, un povero, cieco e> nudo > [...]> LA pascolerà con bastone di ferro> e LA frantumerà come vaso di terracotta > [...]> Io tutti quelli che amo li rimprovero e li> castigo. Mostrati dunque zelante e> ravvediti > [...]> Io sono l'Alfa e l'Omega, Colui che è,> che era e che viene,> l'Onnipotente!> > > ---------------------------> > tremate italioti> (cylon)cos'e', l'ultimo discorso di Berlusconi?attonitoLa bibbia non è storia
Buona cosa l'opportunità di poter leggere testi antichi, ma la bibbia è e rimane mitologia, a meno che non consideriate fatti storici mari che si aprono, 40 anni di manna dal cielo e arche di animali con raccolta di animali perfino in Australia.Quindi il titolo corretto dell'articolo è Bibbia digitale, la mitologia è online e si troverebbe certamente questo titolo se si fosse trattato di una edizione dell'Odissea (dove per inciso vengono ammazzate meno persone e in modo meno violento e spregiudicato).MagentaRe: La bibbia non è storia
Il confine tra mito e storia è sottile tanto per quanto riguarda l'Odissea che per quanto riguarda la Bibbia... non è una questione di fede, ma il diluvio universale esiste in tantissime mitologie che si suppone non abbiano avuto alcun contatto tra loro (precolombiane, ed europee per esempio), quindi va considerata come traccia storica, e non come puro esercizio di fantasia.FabrizioRe: La bibbia non è storia
Il mito del diluvio esiste in tutte le società per la semplice ragione che tutte le società hanno potuto osservare i fossili nelle rocce delle montagne.Ora per una società che non conosce la tettonica e quindi la deriva dei continenti e il sollevamento delle montagne, l'unica spiegazione possibile ai pesci e alle conchiglie in altitudine è che il mare ha dovuto salire fino in cima alle montagne.In fondo è semplice, le montagne non si muovono mai, il mare si muove in continuazione e sale e scende a seconda delle maree. Inoltre chi vive vicino a laghi o fiumi conosce perfettamente le esondazioni.Quindi alla luce di quelle conoscenze è una deduzione corretta e logica quella che un dio arrabbiato ha provocato la risalita del livello del mare fino ad allagare anche le cime più elevate delle montagne.Solo recentemente ci si è resi conto che le montagne stesse si muovono e che i fondali marini di un tempo oggi si ritrovano posizionati in cima ad alcune montagne. Quindi è pure spiegata la presenza di quei fossili e non è più necessaria alcuna ipotesi divina.Nome e CognomeRe: La bibbia non è storia
La bibbia non è un libro di storia, rimane un documento storico.GiulioRe: La bibbia non è storia
- Scritto da: Giulio> La bibbia non è un libro di storia, rimane un> documento> storico.Bravo Giulio.La prima cosa da fare è distinguere il testo "Bibbia" inteso come documento antico, dal testo "Bibbia" inteso come libro "sacro" per chi crede in determinate religioni. Tralasciando questo secondo aspetto, che ssarebbe un po lungo trattare, la "bibbia - documento antico" contiene in sè molti elementi sia di "mitologia" sia di "storicità". Da questo punto di vista essa va letta con occhio critico ed ermeneutico così come si farebbe con l'Anabasi di Senofonte o i testi di Tacito, per fare degli esempi.Teniamo conto che il metodo storico di raccontare i fatti, così come lo intendiamo noi oggi, è nato solo ala fine dell'800 e quindi non possiamo considerare i testi antichi come pura "cronaca dei fatti", ma essi vanno inquadrati e capiti nel contesto in cui sono stati scritti.asunirLa bibbia non è storia...
La bibbia non è storia ma un feroce e potente strumento di controllo.Se dubitassimo di più, ci sarebbe meno sofferenza... ma questo è solo un mio concetto.DubitativoRe: La bibbia non è storia...
La Bibbia è una raccolta di numerosissimi testi antichi. Almeno parzialmente raccoglie la trascrizione di eventi storici tramandati verbalmente come si usava a quei tempi, con tutte le implicazioni ed imprecisioni del caso. Le stesse datazioni di alcuni rotoli di scritture sono incerte e sono state decise per "convenzione" o comunque estrapolate.Pare comunque dimostrato che almeno parte degli eventi abbia corrispondenze storiche con personaggi reali alla luce dei dati che abbiamo delle civiltà sumeriche ed Egizie.Altri libri (o piu' precisamente rotoli) che la compongono hanno origini ancora piu' remote e sono facilmente frutto di tradizioni orali (l'Eden etc, per esempio) con preponderante contenuto allegorico.Rimane comunque un testo sacro ed in quanto tale il suo valore è fondamentalmente legato alla fede di chi legge.Red TobyRe: La bibbia non è storia...
Tutte le religioni generate dalla bibbia sono un vero flagello per le società (le altre non sono molto meglio ma non le conosco abbastanza).Il 99% delle guerre avvenute nel mondo sono state generate o pilotate dalla religione.La religione genera intolleranza e discriminazione e lo stiamo proprio vivendo in questo momento.Se veramente vogliamo salvare l'umanità, esiste un solo modo, sbarazzarci una volta per tutte di tutte le religioni.Nome e CognomeRe: La bibbia non è storia...
> Se veramente vogliamo salvare l'umanità, esiste> un solo modo, sbarazzarci una volta per tutte di> tutte le religioni.le religioni esisteranno SEMPRE, poiche' esse soddisfano la sete di immortalita' di una umanita' mortale.Se e quando inventeranno l'immirtalita', spariranno tutte le religioni. Fine.attonitoRe: La bibbia non è storia...
>Il 99% delle guerre avvenute nel mondo sono state >generate o pilotate dalla religione.No. E' vero invece che quando si causa una guerra si cerca ogni pretesto per giustificarla, ed è fin troppo facile strumentalizzare la religione cercando di far passare il concetto che sarebbe Dio ( o Allah o chiunque altro) a volerlo. Esattamente come fa Al Quaeda definendo "crociati" gli occidentali che sono andati in Iraq certamente non per la religione ma per il ben piu' appetibile petrolio. Ovviamente Bin Laden sostiene che è Allah che vuole che vengano scacciati, mica loro (!) che sono solo umili servitori del volere di Allah stesso. >La religione genera intolleranza e discriminazione e lo >stiamo proprio vivendo in questo momento.Direi che è vero anche il contrario: c'è molta intolleranza verso la religione a prescindere dal merito.Red TobyRe: La bibbia non è storia...
> Esattamente come fa Al Quaeda definendo> "crociati" gli occidentali che sono andati in> Iraq certamente non per la religione ma per il> ben piu' appetibile petrolio. Ovviamente Bin> Laden sostiene che è Allah che vuole che vengano> scacciati, mica loro (!) che sono solo umili> servitori del volere di Allah stesso.quindi il megaXXXX (pagato a carissimo prezzo, pero') che gli USA hanno fatto ai terroristi e' il volere di allah, visot e' e' lui che decide tutto, no?attonitoRe: La bibbia non è storia...
gia' infatti Hitler infatti era moooooolto religiososi maRe: La bibbia non è storia...
- Scritto da: si ma> gia' infatti Hitler infatti era moooooolto> religiosoDio era con lui: [img]http://talkingsquid.net/blogpix/buckle.jpeg[/img]GiamboRe: La bibbia non è storia...
- Scritto da: Nome e Cognome> Tutte le religioni generate dalla bibbia sono un> vero flagello per le società (le altre non sono> molto meglio ma non le conosco> abbastanza).> Il 99% delle guerre avvenute nel mondo sono state> generate o pilotate dalla> religione.> La religione genera intolleranza e> discriminazione e lo stiamo proprio vivendo in> questo> momento.Sono gli idioti che si nascondo dietro la religione per giustificare la loro intolleranza; il Cristianesimo (moderno) professa tutto TRANNE l'intolleranza, e ho sentito dire che neanche il Corano incita alla Guerra Santa, è solo l'interpretazione che ne danno i fanatici a giustificre le guerre sante!jumpjackRe: La bibbia non è storia...
- Scritto da: jumpjack> il Cristianesimo (moderno) professa tutto TRANNE> l'intolleranza,Cosa significa Cristianesimo moderno ? I valori professati da una religione non dovrebbe essere immutabili nel tempo ?Il Vecchio Testamento, che mi risulta essere ancora un libro sacro del Cristianesimo, inoltre e' pieno di intolleranza e odio e massacri.GiamboRe: La bibbia non è storia...
> > Se veramente vogliamo salvare l'umanità, esiste> un solo modo, sbarazzarci una volta per tutte di> tutte le> religioni.A parte l'OT di questo tuo messaggio:Qualcuno ci ha già provato qualche anno fa in posti tipo la Russia, la Cina, l'Albania......Pare che i risultati non siano stati poi così entusiamanti in termini di pace e serenità...asunirRe: La bibbia non è storia...
- Scritto da: asunir> > Se veramente vogliamo salvare l'umanità, esiste> > un solo modo, sbarazzarci una volta per tutte di> > tutte le religioni.> A parte l'OT di questo tuo messaggio:> Qualcuno ci ha già provato qualche anno fa in> posti tipo la Russia, la Cina, l'Albania...> ...Pare che i risultati non siano stati poi così> entusiamanti in termini di pace e serenità...Forse perche' non si e' mai riusciti completamente ad estirparla.kraneRe: La bibbia non è storia...
- Scritto da: asunir> Qualcuno ci ha già provato qualche anno fa in> posti tipo la Russia, la Cina,> l'Albania...> ...Pare che i risultati non siano stati poi così> entusiamanti in termini di pace e> serenità...Non direi, semmai hanno tentato di sostituirle le religioni tradizionali con un'altra religione, il comunismo, ottenendo risultati non dissimili da quelli delle altre religioni.La Cina poi è un caso a parte, visto che il tradizionale Confucianesimo, inizialmente ripudiato, è stato recuperato e convive con la struttura politica attuale.Infatti gli scontri sono con le minoranze etniche come i tibetani e gli uighuri che hanno una popria religione diversa da quella degli Han (i cinesi propriamente detti) e che è fortemente integrata nella loro identià etnica.HAL 9000Re: La bibbia non è storia...
- Scritto da: Nome e Cognome> Il 99% delle guerre avvenute nel mondo sono state> generate o pilotate dalla> religione.Il 100% delle guerre sono generate da squilibri economici, necessità di sopravvivenza dovuta a troppa gente con poche risorse, o sete di potere delle classi dominanti (che di solito per essere dominanti devono essere privi di scrupoli se non psicopatici).Religioni, bandiere colorate, tabù, nazionalismi e via dicendo sono gli spauracchi usati dai potenti per convincere il popolo bue ad andare a farsi massacrare in guerra.Non sopravvalutiamo la religione, quindi, che non è causa diretta delle guerre, pur andando a rinforzarle di seconda battuta.Le cause sono economiche e materiali .ProudhonTEOLOGIA
Teologia: lo studio del nulla, basato sulle favoleC'è veramente un sacco di gente che ha tempo da buttareCyaPaolo GarbetRe: TEOLOGIA
- Scritto da: Paolo Garbet> Teologia: lo studio del nulla, basato sulle favole> > C'è veramente un sacco di gente che ha tempo da> buttare> > Cya"La volpe disse che l'uva era acerba" Proprio vero, come la gente che posta a XXXXX su un sito web...Vé !?Nome e cognomeRe: TEOLOGIA
Anch'io non credo in nessun dio, ma ciò nonostante riconosco che la religione è stata ed è tuttora parte integrante della storia di tutti i popoli. Che questo sia un bene o un male, beh, è un altro discorso.nome cogniomeuomini
Uomini di poca fede e CIECHI.Uomini che vedono con gli occhi di satana siete.salvatoreRe: uomini
Avanti un'altro...DubitativoRe: uomini
- Scritto da: salvatore> Uomini di poca fede e CIECHI.> Uomini che vedono con gli occhi di satana siete.Impostore, falso profeta :@ !! Io sono stato toccato dalla Sua Spaghettosa Appendice, io conosco la Verita' !!Convertiti alla Church of the Flying Spaghetti Monster finche' sei in tempo !!!Giamboguardate il sito
l'interfaccia per consultare la bibbia fa paura lol XD sembra una roba degli anni 90 ghghghmrahuaRe: guardate il sito
Concordonome cogniomeCiCopiano
Ho visto il sito e devo dire che cominciano a copiarci.Ovviamente limitando moltissimo la presentazione reale (alcune pagine soltanto) e non l'intera bibba in pergamena.Cosa ha a che fare questa Bibbia con quella citata nell'articolo che si riferisce a quella trovata nel 1844 nel Sinai?Ad "occhio" quella pergamena potrebbe essere stata scrittaapprossimativamente tra il 1300 o 1400, ma credo anche in epoca ben più recete, poichè la stampa non soppiantò di netto il lavoro di amanuensi....Vogliamo essere più ottimisti? forse nel 1200, ma dai caratteri usati ne dubito.Un altro motivo che induce a pensare che la Bibbia di quell'epoca non verrà divulgata per intero è perchè non corrisponde più alla Bibbia divulgata attualmente.In diversi passi infatti è stata modificata o per lo meno reinterpretata.Quindi non illudetevi di poter leggere una Bibbia integrale, più antica di 200 o 300 anni su qualche sito.Certo, qualche pagina che non contraddice l'attuale potranno pur esserci, ma nulla di più.ninjaverdeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 07 07 2009
Ti potrebbe interessare