San Francisco (USA) – Giornata di grandi affari ieri a Silicon Valley: eBay ha annunciato che entro la fine dell’anno acquisterà la divisione payment processing di VeriSign , il colosso delle infrastrutture business e dei domini internet. L’offerta dovrebbe raggiungere quota 370 milioni di dollari: un’inezia se confrontati con gli 1,5 miliardi di dollari bruciati da eBay per l’acquisizione di PayPal .
Il noto sito di aste si avvia questo punto a disporre della più grande e completa piattaforma di pagamenti online. Già, perché se da una parte PayPal si occupa delle transazioni consumer, Verisign è una delle soluzioni online di riferimento a livello business. Ciò significa che da domani un singolo acquisto su eBay si trasformerà quasi in “una catena di pagamenti” con un unico destinatario. Una transazione scaturita da Paypal tramite carta di credito porterà una triplice commissione ad eBay: per l’acquisto sul sito delle aste, per la transazione via Paypal e per la commissione sull’infrastruttura di sicurezza e di processo di VeriSign, insomma tripla dama in una mossa, anzi acquisto.
Secondo Scott Devitt, analista presso Legg Mason , questa acquisizione permetterà a Paypal di affermarsi ancora di più visto che diventerà il riferimento per una galassia di siti small business che fin qui hanno fatto capo a Verisign per i loro servizi, e si parla di circa 100 mila clienti. “Strategicamente la mossa si è rivelata vincente, anche sotto il profilo borsistico”, ha dichiarato Devitt.
La piattaforma software di Verisign, che nel solo 2004 ha gestito transazioni finanziarie per un valore di 40 miliardi di dollari, catalizzerà la crescita di ebay/Paypal, a detta di Mason. Le previsioni sono di raggiungere nel 2006 i 100 miliardi di dollari complessivi. Stando ai dati del secondo trimestre 2005, il 60% delle transazioni PayPal – circa 6,5 miliardi di dollari – sono avvenute su eBay; l’obiettivo è quello di espandere il restante nel settore dei servizi commerciali.
“Quasi il 22% delle transazioni online statunitensi ha sfruttato la tecnologia Verisign nel 2004; i pagamenti PayPal rappresentano il 9% dell’intero volume dei pagamenti online”, ha dichiarato Amanda Pires, portavoce Ebay, per completare il quadro finanziario. Le prospettive sono dunque rosee per i dirigenti statunitensi, che nemmeno mettono in conto gli introiti che potrebbero giungere da Skype, fresca acquisizione di settembre e facilmente abbinabile ad entrambi i sistemi di transazione finanziaria.
Da non dimenticare, inoltre, che si tratta di un matrimonio programmatico. Perché VeriSign si è impegnata anche a fornire a eBay/PayPal un sistema di autenticazione a due fattori , una soluzione avanzata basata su password e certificati digitali sincronizzati con server centrale. Anche qui si gioca in casa, dunque.
Dario d’Elia
-
Povero sciocco che rifiuta....
Tu che non sai scrutare l'infinità dei cavi ottici, ti meriti questo purgatorio telefonico!!!!! Per questo ora verrai punito con le fustigazioni, che ti rischiaranno la tua mente obliata!!!! ahahahahhaah stupidi stolti che vi veggiate e rifiutate l'infinito!!!! ahhahahahaha Potere all'infinito!!!!!Il ProfetaAnonimoRe: Povero sciocco che rifiuta....
Mi sà che il profeta è da diversi anni che aspetta il modem ormai! :|AnonimoRe: Povero sciocco che rifiuta....
- Scritto da: Anonimo> Mi sà che il profeta è da diversi anni che> aspetta il modem ormai!> :|Lui si collega con la sfera di cristallo. :'(Anonimo[OT] Grazie..
- Scritto da: Anonimo> Mi sà che il profeta è da diversi anni che> aspetta il modem ormai!> :|HAHAHAHAHAHAHHAHA!!!!Una delle risposte più belle nella storia mondiale delle risposte.Ho riso una mezz'ora buona.Hai tutta la mia riconoscenza!!AnonimoLa triste verità..
..è che quel pezzo di carta firmato sembra servire sempre più a LORO per spennarci e far la voce grossa e sempre meno a noi per far valere i nostri diritti e le nostre ragioni.Basta leggerli questi contratti (e non mi riferisco solo agli Isp) : per il cittadino medio sono un insieme di "supercazzole prematurate", farebbero prima a scriverli in arabo o a non rilasciarli del tutto.Ciao :)AnonimoRe: La triste verità..
A me il contratto non me lo hanno neanche fatto firmare ... anzi non me ne hanno nenache spedito una copia ... hanno detto (sempre quelli dei call center, mai una persona ufficiale che risponda) che non serve ....AnyFileRe: La triste verità..
registrano la conversazione quando chiedi l'attivazioneAnonimoRe: La triste verità..
Devono avvertirti all'inizio della telefonata che ti stanno registrando, altrimenti penso sia illegale...AnonimoRe: La triste verità..
- Scritto da: Anonimo> registrano la conversazione quando chiedi> l'attivazioneInfatti, il contratto lo accetti quando attivi il servizio, ma a loro non frega un cazzo mandartene una copia per conoscenza, e manco prima della sottoscrizione.nattu_panno_damRe: La triste verità..
Ma loro mica mi hanno letto per telefono il contratto ... mi hanno solo detto che c'e' una promozione eccezionale bla bla ... bla ...bla ...AnyFileC'è di peggio...
Un cliente mi ha chiesto di andare a casa sua per installargli il modem di Alice, non risultando alcun segnale di linea io stacco il modem consigliandolo di chiamare la Telecom. Dopo 2 settimane di inutile attesa invia la raccomandata per dare disdetta per inadempienza.... dopo 4 mesi gli arriva una fattura di 1400 euro (si millequattrocento) relative alla sua presunta connessione ad internet. Almeno l'operatore contattato gli ha detto di non pagare e che si tratta sicuramente di un errore (di solito dicono paga che poi te li ridiamo)......AnonimoE' la prassi, ma c'è di più.
Quella descritta nell'articolo non è una strana avventura, ma la prassi quotidiana.Il 90% degli addetti ai call center, non solo non ha fisicamente accesso ai sistemi telecom e non sa nulla del settore della telefonia, ma spesso risponde ... da casa propria. Il fatto è che Telecom, per risparmiare sulla forza lavoro, assume a tempo indeterminato e si affida anche al telelavoro, senza spendere un euro sulla formazione.Il fatto è che il servizio al cliente non è conveniente e si preferisce creare dei muri di gomma per scoraggiare chi intende lamentarsi.AnonimoRe: E' la prassi, ma c'è di più.
- Scritto da: Anonimo> Quella descritta nell'articolo non è una strana> avventura, ma la prassi quotidiana.> Il 90% degli addetti ai call center, non solo non> ha fisicamente accesso ai sistemi telecom e non> sa nulla del settore della telefonia, ma spesso> risponde ... da casa propria. Il fatto è che> Telecom, per risparmiare sulla forza lavoro,> assume a tempo indeterminato e si affida anche al> telelavoro, senza spendere un euro sulla> formazione.> Il fatto è che il servizio al cliente non è> conveniente e si preferisce creare dei muri di> gomma per scoraggiare chi intende lamentarsi.Che dire, io ho un contratto ADSL con Tele2 e un problema da quasi due mesi (la velocità di connessione è di circa 40 kbps!).Ormai chiamo ogni cinque giorni e non ho alcun risultato positivo; ma ogni volta mi tocca rispiegare tutto (mi sembra strano che Tele2 non abbia uno storico) e, con una media del 30% di telefonate riagganciate (quando capita l'operatore con poca fantasia), ogni risposta è sempre diversa, mai una uguale.Ciò mi fa pensare che la mia linea ADSL ha tutti i mali possibili, se per ogni chiamata c'è un problema diverso; ma la realtà è che il collegamento è sempre lento.Che fare? Beh, per adesso ci sono due bollette da pagare, e stanno prendendo molta polvere; e le prossime faranno la stessa fine, finché Tele2 non risolve il problema (tra l'altro, uno degli operatori mi ha detto che Tele2 non può risolvere niente, perché sono problemi miei...).Mi disattiveranno l'ADSL? Pazienza, tanto di guadagnato, vista la qualità dei servizi delle aziende italiane.Avrò guai di tipo legale? Anche loro, ma nel frattempo passeranno tanti anni, e io già sarò felicemente stabilito all'estero (ovviamente, non per questo motivo).Ciao.AnonimoRe: E' la prassi, ma c'è di più.
NON ti preoccupare di scappar via dall'italia, perche i nostri deputati stanno alacremente lavorando su una nuova legge che accorcia i tempi di prescrizione dei reati relativi a fatture non pagate:se l'utente e' una spa con piu' di 100 impiegati sara' di 10 gg,sel l'utente e' una srl sara' di 30 ggse l'utente e' un suddito allora 10 anni... di GALERA !!!ciao PS prima te ne vai meglio e' per te.. quanto ti invidio.AnonimoRe: E' la prassi, ma c'è di più.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quella descritta nell'articolo non è una strana> > avventura, ma la prassi quotidiana.> > Il 90% degli addetti ai call center, non solo> non> > ha fisicamente accesso ai sistemi telecom e non> > sa nulla del settore della telefonia, ma spesso> > risponde ... da casa propria. Il fatto è che> > Telecom, per risparmiare sulla forza lavoro,> > assume a tempo indeterminato e si affida anche> al> > telelavoro, senza spendere un euro sulla> > formazione.> > Il fatto è che il servizio al cliente non è> > conveniente e si preferisce creare dei muri di> > gomma per scoraggiare chi intende lamentarsi.> > Che dire, io ho un contratto ADSL con Tele2 e un> problema da quasi due mesi (la velocità di> connessione è di circa 40 kbps!).> > Ormai chiamo ogni cinque giorni e non ho alcun> risultato positivo; ma ogni volta mi tocca> rispiegare tutto (mi sembra strano che Tele2 non> abbia uno storico) e, con una media del 30% di> telefonate riagganciate (quando capita> l'operatore con poca fantasia), ogni risposta è> sempre diversa, mai una uguale.> > Ciò mi fa pensare che la mia linea ADSL ha tutti> i mali possibili, se per ogni chiamata c'è un> problema diverso; ma la realtà è che il> collegamento è sempre lento.> > Che fare? Beh, per adesso ci sono due bollette da> pagare, e stanno prendendo molta polvere; e le> prossime faranno la stessa fine, finché Tele2 non> risolve il problema (tra l'altro, uno degli> operatori mi ha detto che Tele2 non può risolvere> niente, perché sono problemi miei...).> > Mi disattiveranno l'ADSL? Pazienza, tanto di> guadagnato, vista la qualità dei servizi delle> aziende italiane.> > Avrò guai di tipo legale? Anche loro, ma nel> frattempo passeranno tanti anni, e io già sarò> felicemente stabilito all'estero (ovviamente, non> per questo motivo).> > Ciao.Occhio che poi arriva la società di recupero crediti e ti blocca l'auto o ti vende la casa (non sto scherzando, anche se per la casa bisogna temere solo per le multe).AnonimoRe: E' la prassi, ma c'è di più.
- Scritto da: Anonimo> > Occhio che poi arriva la società di recupero> crediti e ti blocca l'auto o ti vende la casa> (non sto scherzando, anche se per la casa bisogna> temere solo per le multe).> > Vero, ma non ho niente intestato a me.Se la vedranno gli avvocati.AnonimoRe: E' la prassi, ma c'è di più.
- Scritto da: Anonimo> si affida anche al telelavoroce ne fossero di aziende che si affidano al telelavoro; avremmo milioni di macchine in meno sulle strade e migliaia di morti in meno ogni anno, senza contare lo stress dovuto alle perdite di tempo (code in autostrada,treni perennemente in ritardo etc etc etc )AnonimoQuel pezzo di carta
"Ma io mi chiedo a cosa serve quel pezzo di carta che ho firmato, allora".Che ci hai guadagnato un modem gratis.Caccia via, non ti è andata poi malaccio...Tit.AnonimoRe: Quel pezzo di carta
- Scritto da: Anonimo> "Ma io mi chiedo a cosa serve quel pezzo di carta> che ho firmato, allora".> > Che ci hai guadagnato un modem gratis.> Caccia via, non ti è andata poi malaccio...> > Tit.Con il firnware bloccato magariAnonimoRe: Quel pezzo di carta
firnwareAnonimo"modem avrebbe dovuto arrivare"orribile!
è un qualcosa di illeggibile... al limite ,sarebbe dovuto arrivare o meglio ancora , avrebbe dovuto essere consegnato.AnonimoRe: "modem avrebbe dovuto arrivare"orrib
hai ragione, infatti si dice "sono dovuto fare, sono dovuto dire, eccetera".Hai fatto bene a ricordare a chi è ignorante, e non colto come noi, la giusta maniera di coniugare il verbo dovere. Bravo.AnonimoRe: "modem avrebbe dovuto arrivare"orrib
Beh, per quanto riguarda l'errore la correzione è giusta: l'ausiliare (avere o essere) va accordato non con il verbo servile (dover), ma con il verbo principale (arrivare); e siccome arrivare è retto dal verbo essere (si dice "sono arrivato", non "ho arrivato"), allora anche quando aggiungiamo il verbo servile "dovere" ("dover arrivare") va usato il verbo essere, quindi: "sarebbe dovuto arrivare".Però è anche odioso che, mentre stai mettendo tutta la tua passione in un discorso, c'è un altro che dimostra tutto il suo menefreghismo per la tua passione passando il tempo a controllarti gli errori di grammatica.AnonimoRe: "modem avrebbe dovuto arrivare"orrib
> Però è anche odioso che, mentre stai mettendo> tutta la tua passione in un discorso, c'è un> altro che dimostra tutto il suo menefreghismo per> la tua passione passando il tempo a controllarti> gli errori di grammatica.Hai perfettamente ragione. Calza abbastanza bene il noto aforisma che dice più o meno: "Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito".CiaoAnonimoRe: "modem avrebbe dovuto arrivare"orrib
SOno d'accordo conte. IO parlo un dialetto che mi crea confusione quando parlo italiano (non sono molto colto),e mi da fastidio quando mentre parlo di cose importanti , qualcuno mi corregge.Le correzzioni sono ben accette, ma passano in secondo piano rispetto al contenuto.In itlaia sappiamo bene che se uno che si presenta ben vesito e spara puttanate viene eletto primo ministro, chi parla di cose serie invece puntualmente "si veste male", " e' un comunista" etc etc.AnonimoRe: "modem avrebbe dovuto arrivare"orrib
Mah.... solite polemiche che portano al nulla....Domanda: ma si sta parlado di un problema di servizi riguardanti la telefonia, o si sta facendo un corso d'italiano applicato, o state andando in direzione politica , berlusca, rossi, .... e che palle.... Un problema risolto in 10 minuti è la risposta di chi non si perde la meta del problema. Suppongo che se fanno come voi ci metteranno un giorno e mezzo....AnonimoRe: "modem avrebbe dovuto arrivare"orrib
Ai raggione, mò io mè me sono roto lì co*** di quej grammaticaroli der "Laccademia de la Kruska" che me stanno sempre dimmezzo alli piede a correjermi quanno che me mi sbajo a parlà!Firmato:Un famoso giocatore di serie A a vostra scelta.AnonimoRe: "modem avrebbe dovuto arrivare"orrib
- Scritto da: Anonimo> Ai raggione, mò io mè me sono roto lì co*** di> quej grammaticaroli der "Laccademia de la Kruska"> che me stanno sempre dimmezzo alli piede a> correjermi quanno che me mi sbajo a parlà!> Firmato:> Un famoso giocatore di serie A a vostra scelta.Credevo ke eri a mio cuggino Cecco http://www.hokutoaudioteca.it/nut/film/fantozzi%20contro%20tutti/cecco.wav :DAnonimoMuro di gomma
Ecco cosa sono i call center: un muro di gomma per dire "sì sì, noi te lo diamo il servizio d'assistenza" e allo stesso tempo sbattersene dell'utente. Tutto questo sfruttando ragazzi sottopagati che rimangono chiusi in queste nuove fabbriche del 2000. Almeno fino a che non scade il contratto di 6 mesi.(ci vorrebbe la fustigazione pubblica per le menti diaboliche ai piani alti che hanno escogitato stratagemmi come questo)AnonimoRe: Muro di gomma
Hai perfettamente ragione!==================================Modificato dall'autore il 12/10/2005 10.49.46BaldusRe: Muro di gomma
Forse la souluzione puo' essere quella di non usarli.Tornate a vecchi mezzi di comuniczione (come le lettere scritte o le e-mail, che sono certo piu' vecchie dei call center) e pretendete risposte scritte.Gli costa troppo a loro risponderci ... bene che si arrangino ... vadano a proporre le loro assurdita' altrove ...AnyFileNon e' sempre colpa degli operatori
Spesso infatti gli operatori dei call center sono veramente gente preparata e gentile, non ci sono cioe' solo incompetenti. O almeno a me e ad altre persone e' capiato di trovarne di quete persone, quindi sfatiamo questo luogo comune.Il problema quindi, non sono gli operatori, ma LE PROCEDURE che prevede l'azienda per cui lavorano. E' li' il problema. Se per qualsiasi consulto tecnico con Telecom si viene apostrofati con un "verra' contattato entro 48 ore" che di solito si tramutano, nel 90% dei casi, in almeno 4 giorni lavorativi, e' chiaro che gli operatori non c'entrano. Cosi' coem per tutte le altre lungaggini e attese inaccettabili.Il problema e' principalmente di chi organizza i servizi di customer care, non di chi ci lavora!La colpa e' quindi sempre di Telecom (ma anche per gli altri operatori vale lo stesso), che investe poco o niente, in questi importantissimi servizi per i clienti, con i risultati che tutti vedono.AnonimoRe: Non e' sempre colpa degli operatori
- Scritto da: Anonimo> > Spesso infatti gli operatori dei call center sono> veramente gente preparata e gentile, non ci sono> cioe' solo incompetenti. O almeno a me e ad altre> persone e' capiato di trovarne di quete persone,> quindi sfatiamo questo luogo comune.Su 4 telefonate:- la prima mi ha attaccato il telefono in faccia.- la seconda mi ha mandato a cag*re.- la terza mi ha detto che la linea da cui stavo chiamando era inesistente.- la quarta non parlava italiano ma un idioma del sud incomprensibile e non faceva nessuno sforzo per tentare di assomigliare ad un italiano corretto.Coincidenze? Luoghi comuni?Forse andare a cogliere il tabacco sarebbe un'opzione da valutare per questi individuiAnonimoRe: Non e' sempre colpa degli operatori
> Su 4 telefonate:> - la prima mi ha attaccato il telefono in faccia. > - la seconda mi ha mandato a cag*re.> - la terza mi ha detto che la linea da cui stavo> chiamando era inesistente.> - la quarta non parlava italiano ma un idioma del> sud incomprensibile e non faceva nessuno sforzo> per tentare di assomigliare ad un italiano> corretto.in ordine diverso dal tuo, ma anche a me è successa la stessa cosa...magari è vero che non tutti gli operatori telecom sono incompetenti ma quelli Competenti si contano sulle dita di una mano.. 5 in tutta italia...ottima media telecom :DcyaAnonimoRe: Non e' sempre colpa degli operatori
Infatti, a me, di 10 chiamate per problemi con la linea adsl (stavolta di tele2), mi è successo:3 volte attaccato il telefono (1 volta addirittura alla prima domanda "Ho un problema con l'adsl...");1 volta minacce (!) al telefono (finito che l'operatore poi ha riattaccato);1 volta che il servizio che ho non è ancora a 4 Mbps (da luglio fino a settembre, cioè a quando è apparso il problema, ho navigato a una media di 3 Mbps, prima era a 1,2 Mbps);tutte e 10 le volte il problema che si è presentato è sempre diverso.Non è un luogo comune, è un invito a non pagare più.Anonimo9 --
AnonimoSolo a guardare?
Perchè dobbiamo noi utenti dobbiamo sempre essere i farlocchi delle società, che si prendono beffa di noi sbattendoci contro le innumerevoli "cretinate" dei call center, che non sanno cosa dire e tantomeno si preoccupano di risolverci il problema?Perchè?Paghiamo per un servizio e in quanto tale DOBBIAMO avere un servizio che faccia quanto dichiarato.Se qualcuno di voi ha iniziative su come farsi sentire e farsi rispettare, risponda a questo thread. Io non voglio starmene a guardare mentre ce lo mettono nel didietro... :@ NB: Prego i signori troll di restare alla larga da questo commento.MeDevilRe: Solo a guardare?
Credo esistano già questo genere di iniziative, e si chiamano "associazioni consumatori". Non ne ho mai contattata una, ne so dirti come e se funzionino, in effetti sarei curioso anche io di saperlo, perchè ci sono davvero dei casi in cui la disperazione di non poter combattere queste situazioni con le armi giuste arriva a dei livelli inaccettabili... in bocca al lupo.AnonimoAssociazioni di consumatori
- Scritto da: Anonimo> Credo esistano già questo genere di iniziative, e> si chiamano "associazioni consumatori".Le associazioni di consumatori avranno vero potere soltanto se, come negli USA, saranno possibili le "class action lawsuit", cioè la possibilità di far causa in gruppo per lo stesso motivo. In questo modo è possibile raccogliere centinaia o migliaia di persone che fanno causa ad un'azienda (tra l'altro dividendosi le spese legali), e se vincono la causa verranno risarcite tutte.Attualmente vincono una causa e poi ognuno dovrebbe fare causa seguendo il loro esempio, o magari fare richieste scaricando il modulo dal loro sito, ecc. ma tutto questo spaventa ben poco le aziende che sanno che al massimo saranno una manciata di persone a fare causa, e ameno che non ci sia una sentenza chiara della Cassazione, magari qualche tribunale dà ragione al consumatore e qualche altro all'azienda...AnonimoRe: Solo a guardare?
- Scritto da: Anonimo> Credo esistano già questo genere di iniziative, e> si chiamano "associazioni consumatori". Non ne ho> mai contattata una, ne so dirti come e se> funzionino, in effetti sarei curioso anche io di> saperlo, perchè ci sono davvero dei casi in cui> la disperazione di non poter combattere queste> situazioni con le armi giuste arriva a dei> livelli inaccettabili... in bocca al lupo.So che esistono. So che dovrebbero darci una mano.Ma io finora + di moduli precompilati da inviare alle aziende che forniscono il servizio, non ho visto...A parte questo che altro fanno? si girano i pollici?O magari stanno combattendo cause giuste, all'ombra e di cui noi utenti siamo ignari? (xkè se fosse così magari darei pure una mano...)Il problema e che qui siamo lasciati in balia delle onde (e degli squali).MeDevilUomo avvisato...
...mezzo salvato.Io mi domando: come mai, dopo innumerevoli trasmissioni televisive, interrogazioni parlamentari, articoli di giornale, denunce, costituzione di associazioni di tutela, una persona continui a comprare da loro?Prima di cambiare operatore è ovvio che si chiede in rete e agli amici qualche consiglio: chi è che consiglia Telecom? Io non ne conosco nessuno.Ormai si conoscono le aziende che curano la clientela e quelle che non lo fanno.AnonimoRe: Uomo avvisato...
Poichè mi trovo in una situazione analoga, quali sono questi operatori che curano il cliente?Dovrei sceglierne uno e un aiuto mi sarebbe utileGraziesten76Re: Uomo avvisato...
www.vira.ithanno anche un FORUM dove dire la vostra in caso di problemi o richieste e dubbi particolari.il problema di questi operatori è che alla fine comprano le infrastrutture all'ingrosso dalla telecom...che si voglia o no bisogna sempre rimpinguare le tasche di quei parassiti==================================Modificato dall'autore il 12/10/2005 13.02.40==================================Modificato dall'autore il 12/10/2005 13.02.51NoOneRe: Uomo avvisato...
- Scritto da: Anonimo> Prima di cambiare operatore è ovvio che si chiede> in rete e agli amici qualche consiglio: chi è che> consiglia Telecom? Io non ne conosco nessuno.Allora vai un po' a leggere it.tlc.gestori.fastweb e vedrai tanti personaggi molto simili a quelli che su questo forum elogiano windows, la' gettano sterco su fastweb e invitanto tutti a disdire per tornare a telecom.Vai, leggi e renditi conto...AnonimoEsperienza simile alla mia...
Avevo da qualche anno un contratto con tin.it (che e' un altro ramo di telecom italia rispetto ad Alice) e tutto andava bene, poi mi decido di comprare un router, wireless, modem, insomma quegli apparecchi tuttofare. A questo punto telefono alla tin.it chiedendo di poter restituire il vecchio modem che avevo in comodato. Mi rispondono che devo aspettare la scadenza del mio contratto (mancavano 6 mesi) e poi disdirlo con una raccomandata e attivarne uno nuovo. Ok, cosi' ho fatto. Una settimana dopo la raccomandata ho telefonato alla tin.it: mi spiegano che la richiesta e' arrivata e che devo attendere una 10ina di giorni per la disattivazione, poi mi dicono che tin.it non fa piu' contratti a privati, ma devo fare il nuovo contratto con Alice. Ok, vabbe... i prezzi erano li stessi quindi non mi cambia poi molto...Dopo 10 giorni mi accorgo che non riesco piu' a connettermi (anche se il router mi segnava la portante ancora attiva) ... "ok, avranno disattivato!" ... telefono al 187 e richiedo un abbonamento senza modem. Mi dicono subito che hanno fatto richiesta e che tra 10 giorni sara' attiva. ... dopo 1 MESE non era ancora attivo, allora piuttosto alterato chiamo Alice e mi dicono che la richiesta di abbonamento era stata respinta praticamente subito perche c'era la portante tin.it ancora attiva... 1) grazie ALICE, potevate ben avvertirmi no? Io che aspettavo come un pollo per un mese! 2) Grazie tin.it OSATE non aver ancora disattivato la portante dopo UN MESE E MEZZO dalla mia richiesta???? Indiavolato, telefono a tin.it, becco il classico telefonista svogliatissimo, gli espongo il problema, mi risponde tagliando corto, "faro' una segnalazione" ... 2 minuti dopo chiamo di nuovo, mi risponde una ragazza caritatevole, che telefona a chi di dovere e gli comunica la mia situazione disperata. La sera stessa avevo la portante disattivata. Telefono ad Alice e nel giro di mezza giornata mi attivano la nuova adsl... CONCLUDENDO, a parte l'incompetenza della maggiorparte degli addetti ai call-center, i tecnici tin.it sono degli emeriti "maleducati", per non dir altro, dato che per disattivarmi una portante ci han messo UN MESE E MEZZO! Saluti a tutti!surioRe: Esperienza simile alla mia...
>Telefono ad Alice e nel> giro di mezza giornata mi attivano la nuova> adsl... CONCLUDENDO, a parte l'incompetenza della> maggiorparte degli addetti ai call-center, i> tecnici tin.it sono degli emeriti "maleducati",> per non dir altro, dato che per disattivarmi una> portante ci han messo UN MESE E MEZZO! Saluti a> tutti!Quelli di alice ti piacciono di piu' ?E se fossero gli stessi ? (non dico che lo sono, ma se lo fossero ?)AnonimoRe: Esperienza simile alla mia...
In base all'esperienza che ho vissuto, i tecnici alice hanno fatto il loro lavoro in mezza giornata, quelli tin.it in 1 mese e mezzo.Comunque, puo' darsi che siano gli stessi tecnici, ma di sicuro i call center sono diversi.surioRe: Esperienza simile alla mia...
- Scritto da: surio> In base all'esperienza che ho vissuto, i tecnici> alice hanno fatto il loro lavoro in mezza> giornata, quelli tin.it in 1 mese e mezzo.> Comunque, puo' darsi che siano gli stessi> tecnici, ma di sicuro i call center sono diversi.ok, devo ammettere che anche io ho avuto lo stesso problema nel "disattivare la portante", ma per il resto devo dire che il call center di tin.it è sempre stato molto "professionale" nei miei confronti... e per quanto possa sembrare assurdo, non ho mai avuto problemi con loro.al contrario di tiscali. Contratto-fregatura, (si diceva di 4 mesi gratuiti nella 6 mbit, faccio il contratto e dicendomi che ho fatto quello a 4 non era la stessa cosa quindi niente mesi gratuiti), linea che dopo 1 mese passa da 4mbit a 512kbit (se tutto va bene), con frequenti cadute di connessione...e non parliamo del call center... ti tengono in attesa x tre ore e disperato riagganci xkè il telefono può servire oppure ti sei rotto il **** di aspettare... (ps: in questo preciso istante sto ascoltando la musica di attesa da circa 3/4 d'ora...)una sola parola: RIBELLIAMOCI. non possiamo essere sempre noi ad essere messi sotto!MeDevilVendi il modem
se non risulta nessun contratto attivo e non paghi niente, puoi sempre vendere il modem e guadagni il tempo perso :pAnonimoRe: Vendi il modem
Immagino che abbia firmato qualcosa alla ricezione del modem .... ... pertanto non mi sembra un buon consiglio.AnyFileE io che volevo lasciare Libero.it
per passare a Telecom !Abito fortunatamente in una zona coperta tranquillamente dal servizio di vari operatori e ho scelto Infostrada-Libero.Tutto va sorprendentemente bene con la linea a 640Poi mi fanno l'upgrade gratuito a 2MB e da quel momento ho passato almento 7 ore in attesa prima poi di parlare con i bambini del callcenter che mi chiedono di aprire il pannello di controllo.In sostanza un ping -t non tiene 30 response senza perderne almeno 3-5 nella migliore delle condizioni.Chiaramente immaginate cosa me ne faccio di questa connettività.Il problema è che non riesco nemmeno a comunicarlo al supporto tecnico !Credo che glielo comunicherà il mio avvocato.AnonimoTruffa in commercio?
Ma il reato di truffa in commercio e' stato abolito?AnyFileRe: Truffa in commercio?
- Scritto da: AnyFile> Ma il reato di truffa in commercio e' stato> abolito?Hanno abolito il falso in bilancio, hanno abolito la corruzione, hanno abolito tutto l'abolibile e per quello che non sono riusciti ad abolire lo fanno andare in prescrizione dopo pochi giorni, e se ancora non bastasse, puoi sempre ricusare il giudice se non ti sta simpatico.Solo per chi scarica un MP3 e' rimasta la pena di morte.AnonimoRe: Truffa in commercio?
Ha ragione Berlusconi: dice "Sono un ladro e faccio le leggi che vanno bene a me, mi votate?" e lo votiamo (votANO)... meglio di cosi' per lui...AnonimoSurreale ... ma vero.
A me hanno mandato TRE modem ethernet. Il primo me lo ha lasciato il tecnico che ha verificato la presenza della connessione, il secondo e' arrivato via corriere la settimana dopo (???).Ho chiamato il call center dicendo che ne avevo uno in piu', mi dissero che lo dovevo tenere a disposizione per il ritiro. Passa un'anno, dismetto il contratto ISDN, mi devono fare *per forza* una disconnessione e riconessione della ADSL (mah .... ). Dopo un mese circa riottengo la portante. La settimana successiva arriva il terzo modem - via corriere. totale tre modem, di cui ZERO richiesti.Sono tre anni che ho il mio fido routerino, i modem sono nello scaffale a prendere polvere.mah.AnonimoRe: Surreale ... ma vero.
Alice me ne ha date 2, uno dal tecnico in ufficio e uno via corriere, non si sono mai accorti, cosi a casa ho fatto tin.it senza modem, tra l?altro a casa ho un ADSL senza linea telecom fatto 10 mesi fa senza spedere un?euro, non solo un tecnico è venuto a casa mia è mi ha portato il cavo in un?altra stanza dove lo volevo io. Adesso è tutto un?altra storia.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 10 2005
Ti potrebbe interessare