Electronic Arts ancora sulla difensiva in merito alle scottanti questioni del gioco online e della proliferazione incontrollata dei titoli free-to-play (F2P), con il COO Peter Moore costretto a “chiarire” ancora una volta dichiarazioni precedentemente rilasciate in occasione del Gamescom per non scatenare l’ennesimo vespaio di polemiche da parte dei fan del ludo elettronico.
Parlando con Engadget durante la fiera dei videogiochi tedesca, Moore sembrava lasciar intendere che tutti i nuovi giochi finanziati dal publisher sarebbero stati online – una posizione a dir poco critica e criticabile, considerando il disastroso lancio di SimCity e le furenti reazioni scatenate dall’intenzione dichiarata da Microsoft per la prossima Xbox ( poi rettificata ) di costringere i proprietari a essere sempre e comunque in linea per giocare anche con i titoli in single-player .
Qualcosa non quadrava, visto che la stessa EA si era recentemente distinta per l’ abbandono dei pass online e per l’annuncio – seguito al succitato disastro di SimCity, un gioco che continua a essere discusso da critica e pubblico – che l’atteso The Sims 4 avrebbe funzionato offline senza alcuna necessità di una connessione a Internet.
E infatti Moore si serve del blog ufficiale del publisher per chiarire ciò che intendeva realmente dire al Gamescom: i giochi EA avranno una componente online al passo con le (supposte?) esigenze dei netizen sempre connessi, dice Moore, ma ciò non significa che non usciranno più titoli giocabili offline o senza una forte componente godibile interamente in single-player.
Il COO di EA fornisce poi un chiarimento anche per la questione free-to-play , sostenendo che il publisher continuerà sì a “esplorare” nuove esperienze F2P basate sulla massiccia monetizzazione post-download dei pixel ludici ma senza lasciare indietro “esperienze di core gaming” sui franchise più popolari. I giocatori sono quindi salvi. Almeno per il momento e fino al prossimo “chiarimento” del management EA.
Alfonso Maruccia
-
Kevin Spacey...
... È Keyser Soze!!!Number 6Re: Kevin Spacey...
- Scritto da: Number 6> ... È Keyser Soze!!!NOOOOO!!!!!! Dovevo ancora finire di vederlo!! E io chepensavo che Verbal fosse "debole e stupido"... ;)MArcoMa per favore
Kevin Spacey, ma per favore, non vorrete mica mettere con gente del calibro di Moccia, Muccino e Moccioso.Ma per favore.Video noleggio MufloneFinalmente...
...qualcuno del settore che ha avuto il coraggio di dire le cose come stanno veramente.In tutta onestà trovo assurdo dover comprare un lettore blu-ray e poi comprare a botte di 30 euro i film...ma per favore, voi la pirateria la incentivate.Mettete tutto su internet, con la possibilità di comprare la visione tipo pay-tv, con un prezzo di MASSIMO 5 euro per un titolo in 3D (di più non ha alcun senso, me ne vado al cinema). Con una media di prezzo intorno ai 2-3 euro, chiunque li comprerebbe piuttosto che piratare, anche perchè avresti tutta la qualità HD disponibile, audio dolby e possibilmente anche il 3D, tutto comodatamente a casa.Ma questi signori sono affamati di denaro, vogliono tutto e vogliono troppo.SgarbiRe: Finalmente...
Io i blu-ray su Amazon li pago tra i 6 e i 10 euro massimo (tranne le nuovissime uscite a 2 mesi dall'uscita al cinema che trovo a meno di 15 di solito). a 30 euro io non ho mai visto un blu-ray (tranne il cofanetto con la rimasterizzazione del gattopardo a 22euro).LettoreXYZRe: Finalmente...
- Scritto da: LettoreXYZ> Io i blu-ray su Amazon li pago tra i 6 e i 10> euro massimo (tranne le nuovissime uscite a 2> mesi dall'uscita al cinema che trovo a meno di 15> di solito). a 30 euro io non ho mai visto un> blu-ray (tranne il cofanetto con la> rimasterizzazione del gattopardo a> 22euro).Su Amazon, che citi, il bluray di Star Trek: Into darkness, costa 28 euro.Per quanto mi riguarda è una cifra esorbitante che non pagherò mai, anche perchè una volta che l'hai visto un film, sarà difficile che lo rivedrai.Personalmente non pagherei nemmeno 10 euro, ma solo per il fatto che ritengo inutile acquistare un film su supporto fisico, preferirei vederlo e poi cancellarlo/restituirlo ecc ecc. Le videoteche di una volta facevano i soldi con me ;)SgarbiRe: Finalmente...
- Scritto da: Sgarbi> ...qualcuno del settore che ha avuto il coraggio> di dire le cose come stanno> veramente.> In tutta onestà trovo assurdo dover comprare un> lettore blu-ray e poi comprare a botte di 30 euro> i film...ma per favore, voi la pirateria la> incentivate.> > Mettete tutto su internet, con la possibilità di> comprare la visione tipo pay-tv, con un prezzo di> MASSIMO 5 euro per un titolo in 3D (di più non ha> alcun senso, me ne vado al cinema). Con una media> di prezzo intorno ai 2-3 euro, chiunque li> comprerebbe piuttosto che piratare, anche perchè> avresti tutta la qualità HD disponibile, audio> dolby e possibilmente anche il 3D, tutto> comodatamente a> casa.> > Ma questi signori sono affamati di denaro,> vogliono tutto e vogliono> troppo.Sono d'accordo in generale, però ricorda che non tutti hanno la banda larga.ewestRe: Finalmente...
> Sono d'accordo in generale, però ricorda che non> tutti hanno la banda> larga.Chi non ce l'ha può sempre farsi caricare il film su chiavettacicciobelloRe: Finalmente...
- Scritto da: ewest> Sono d'accordo in generale, però ricorda che non> tutti hanno la banda> larga.Beh si, questo lo so...ma l'arretratezza dell'Italia non è colpa nostra o delle case discografiche.Sgarbie allora perché condividere in HD
se non trovano differenze tra le piattaforme, chissà come mai c'è gente che condivide i DVD in blu ray così come sono e che sono quelli i preferiti da chi scarica. Se non gli interessa la qualità, perché quando c'è la preferiscono?E soprattutto... su netflix non c'è la pubblicità?Si può rivedere quante volte si vuole? per sempre?io il mio dvd lo vedo all'infinito. E quando c'è il temporale a l'antenna condominiale non mi fa vedere una mazza, io vedo i miei dvd senza problemi.Quando la connessione non funziona (ovviamente a partire da venerdì sera alle 20.30 circa) mi attacco al tram per qualsiasi cosa riguardi internet e quindi meno male che ho la libreria piena di libri DI CARTA che ho preso anche senza leggerli.Questi sistemi servono solo a limitare la pirateria, questo si. Ma non ditemi che sono migliori per il pubblico. Certo che sentire Kevin Spacey dire qualcosa, qualsiasi cosa, mi interessa :) Ma vogliamo dire che le serie su netflix non sono state mai piratate?è "impiratabile" ?vorkosiganRe: e allora perché condividere in HD
> E soprattutto... su netflix non c'è la pubblicità?> Si può rivedere quante volte si vuole? per sempre?No, ovviamente. Per vedere il ilm quante volte vuoi dovresti scaricartelo e masterizzarlo (o metterlo su chiavetta), e netflix non lo permette.> > io il mio dvd lo vedo all'infinito.Dvd masterizzato o originale? > E quando c'è> il temporale a l'antenna condominiale non mi fa> vedere una mazza, io vedo i miei dvd senza> problemi.Non importa se sono masterizzati, appunto.> > Quando la connessione non funziona (ovviamente a> partire da venerdì sera alle 20.30 circa) mi> attacco al tram per qualsiasi cosa riguardi> internet e quindi meno male che ho la libreria> piena di libri DI CARTA che ho preso anche senza> leggerli.In realtà nemmeno gli ebook richiedono la connessione. Se li scarichi quando la linea ti funziona, poi te li rileggi quando vuoi .> > Questi sistemi servono solo a limitare la> pirateria, questo si.Nemmeno. I dvd masterizzati, e gli ebook scaricati gratis hanno tutti i vantaggi che dici tu, mentre i servizi online no. Quindi, cosa ha da offrire netflix di meglio?cicciobelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ago 2013Ti potrebbe interessare