Roma – Si evolve la difficile situazione di Elitel : proprio ieri, Plexia – operatore con sede a Genova – ha reso noto di averne rilevato il business commerciale: 20 mila clienti affari (per un valore di 10 milioni di fatturato) migreranno quindi nella clientela business di Plexia .
Per i clienti business il passaggio offrirà la possibilità di avere un nuovo interlocutore, instaurando un nuovo rapporto. Che, spiega l’azienda, consentirà agli utenti di vedere garantita “la continuità dei servizi sottoscritti” nonché la proposta di “nuove soluzioni in risposta alle crescenti esigenze del mercato”.
Questo, dunque, è quello che accadrà ai clienti business rimasti dopo i “black-out” della scorsa estate e dei mesi scorsi , originati – come noto – dal distacco delle linee operato da Telecom Italia in seguito all’appesantirsi della posizione debitoria dell’operatore (oltre 100 milioni di euro a luglio 2007) e ad alcuni traslochi (di linee e di apparati) operati dalla stessa Elitel.
Nessun aggiornamento, invece, per quanto riguarda l’utenza consumer, il cui destino appare tuttora incerto. La notizia dell’acquisizione della clientela da parte di Plexia giunge a qualche ora di distanza da un comunicato sindacale diffuso dalla FIOM-CGIL, in cui si dà conto della situazione di Elitel Srl per quanto attiene ad aspetti di tipo societario e occupazionale. Situazione che purtroppo si rivela essere ancora lontana da una concreta definizione.
Da un incontro con il liquidatore di Elitel srl è infatti emerso che dal Tribunale di Roma non sono ancora pervenute notizie in merito all’approvazione del progetto di concordato preventivo per Elitel Telecom SpA , e che nelle prossime settimane verrà definitivamente presentato al Tribunale di Milano il progetto di concordato preventivo per Elitel srl .
Le conseguenze e le prospettive future di tutte le società del gruppo, si legge ancora nella nota diffusa dalle rappresentanze sindacali, saranno oggetto di un incontro – previsto a breve termine – con il Ministero dello Sviluppo Economico. La situazione appare ad oggi tutt’altro che facile: Elitel fa parte del gruppo ViveLaVie, che dalla scorsa settimana – in base ad un provvedimento emesso dal Tribunale di Milano a seguito di un ricorso presentato in base all’art. 2409 del Codice Civile – risulta essere sottoposta all’attività di controllo di un amministratore giudiziario, finalizzata a chiarire determinati episodi di gestione della Società.
Dario Bonacina
-
Link ufficiale?
Avete fatto bene a mettere questo articolo, ma oltre a mettere il NYT, la borsa (che riprende un lancio reuters), non potevate mettere il link ufficiale alla notizia?Eccola:http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/08/451&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=enHamletmy blog http://technosoc.blogspot.com/HamletRe: Link ufficiale?
Sarà mica un modo per sponsorizzare il blog? :DGaussRe: Link ufficiale?
- Scritto da: Gauss> Sarà mica un modo per sponsorizzare il blog? :Dho dato un'informazione utile o no?HamletRe: Link ufficiale?
Si ma sembri uno spammer. :-)CarloRe: Link ufficiale?
- Scritto da: Hamlet> - Scritto da: Gauss> > Sarà mica un modo per sponsorizzare il blog? :D> > ho dato un'informazione utile o no?No, il link al tuo blog è inutile.NinoGRATIS
Riempitela di pubblicità ma datela gratis, ci credo che stenta a decollare altrimenti! E' come se ci facessero pagare per poter vedere Porta a Porta, Santoro, il GF e Buona Domenica....se fosse gratis e se proprio non si avrebbe niente di meglio da fare, sul treno magari qualcuno si metterebbe a guardare la tv!GaussRe: GRATIS
quoto in pieno!Non è una questione di standard, ma di prezzi...Domanda (non polemica): ma xké non supportano direttamente il DVB-T (quello del digitale terrestre)?r pRe: GRATIS
- Scritto da: r p> quoto in pieno!> > Non è una questione di standard, ma di prezzi...> > Domanda (non polemica): ma xké non supportano> direttamente il DVB-T (quello del digitale> terrestre)?poi tu vai in giro con le antenne che hai sul tetto?un pò ingombranti da portare in giro, no?HamletRe: GRATIS
Beh... utilizzare il DVB-T sul cellulare vorrebbe dire una durata della batteria dello stesso di circa 5 minuti...BlkpowerRe: GRATIS
- Scritto da: r p> Domanda (non polemica): ma xké non supportano> direttamente il DVB-T (quello del digitale> terrestre)?Ma infatti é quello che fanno. DVB-H é un'estensione del DVB-T. I parametri di modulazione sono gli stessi. Sono stati aggiunti due dettagli tecnici che di sicuro non hanno reso piú costosi i demodulatori (l'OFDM in modalitá 4k e alcuni bit per "segnali di controllo"). Il resto dello standard é tutto ad un livello piú alto.Il DVB-T non lo puoi usare su un cellulare/palmare. Lavora con uno stream continuo di dati e i contenuti televisivi sono mpeg-2. Questo ha varie conseguenze. In primis il consumo di batteria del frontend DVB-T sempre acceso, poi l'impossibilitá di spostarsi tra 2 trasmettitori senza sospendere il programma (a meno di avere 2 tuner!) e anche l'utilizzo di banda e risorse computazionali per uno stream mpeg-2 (la cui qualitá non é apprezzabile su un display di 4"). Piú tutti i problemi di qualitá del segnale legati all'effetto Doppler.epikurosRe: GRATIS
grazie!r pRe: GRATIS
- Scritto da: Gauss> ....se> fosse gratis e se proprio non si avrebbe niente> di meglio da fare, sul treno magari qualcuno si> metterebbe a guardare la> tv!Credo sarebbe un buon utilizzo, ad esempio guardare i tg che non hai avuto il tempo di vedere la mattina.Peccato che spesso e volentieri si perda la sintonizzazione e guardarlo diventa praticamente impossibile :-(((Non ti dico cosa viene voglia di fare al tuo tvfonino se stai guardando una partita e sul più bello si blocca l'immagine ....TVfonino inguardabi leNon ho capito, sarò scemo io?
Appunto, non ho capito tutto l'ambaradan ed il giro del fumo che ruota intorno alla Mobile-TV.Ma non esisteva già da anni e perfettamente funzionante la possibilittà di ricevere programmi TV via etere e quindi ricevibili con apparecchiature non fisse? Al limite bastava un po' di copertura in più, cosa che tornava utile non solo a ricezione da postazione mobile... Per quanto mi scervelli non riescoa a capire cosa mai di mirabolante e travolgente possano aver inventato di nuovo. Poi, visto che viviamo immersi nelle sigle più allucinanti, vogliamo chiamare DVB-H un o standard piuttosto che un altro e vantarci di aver raggiunto chi sa quale traguardo? Ma sempre di onde radio come le ha scoperte Marconi e sempre di modulazione di frequenza come avviene da mezzo secolo si tratta... Che poi la codifica di tale modulazione sia digitale piuttosto che analogica, con compressione come da decenni è stata inventata piuttosto che no, con un protocollo piuttosto che un altro tanto per mischiare le carte in tavola, con azioni di deformazione e di disturbo per evitare fruizione illecita fornendo banali chiavi di "correzione" a chi salatamente paga... ... ..., tutto ciò per me è RISCOPRIRE L'ACQUA CALDA!Perdonate la mia ingenuità e la mia non conoscenza di "pensate" come il DVB-H (e se è quello che porta la TV magari HD su microdiaplay e microspeaker dei telefonini, mi sbellico dalle risa), ma non ho proprio capito, sarò scemo io?rockrollRe: Non ho capito, sarò scemo io?
- Scritto da: rockroll> Appunto, non ho capito tutto l'ambaradan ed il> giro del fumo che ruota intorno alla> Mobile-TV.> > Ma non esisteva già da anni e perfettamente> funzionante la possibilittà di ricevere programmi> TV via etere e quindi ricevibili con> apparecchiature non fisse?no, ti sbaglila "vecchia" televisione è stata fatta per essere fruita da fermi, con antenne ingombranti (che di solito vanno sul tetto dell'abitazione)Il consorzio DVB ha creato il DVB-T per la tv che hai a casa e poi ha creato il DVB-H per la tv mobile, che ha bisogno di un segnale più robusto (per antenne molto piccole).Un discorso è la fattibilità tecnica, un altro discorso è "la gente lo userà?"Quante persone sono interessate a vedere una specie di micro-tv mentre sono fuori casa? Quali programmi dovrebbero metterci?Hamletmy blog http://technosoc.blogspot.com/HamletRe: Non ho capito, sarò scemo io?
- Scritto da: Hamlet> > Un discorso è la fattibilità tecnica, un altro> discorso è "la gente lo> userà?"> Quante persone sono interessate a vedere una> specie di micro-tv mentre sono fuori casa? Quali> programmi dovrebbero> metterci?> Ho avuto modo di provare il servizio DVB-H sperimentale della Rai. Nonostante la qualità sia ok, è davvero difficile riuscire a guardare fissi lo schermino per più di qualche minuto. Impossibile quindi metterci i contenuti tradizionali.Si potrebbero fare dei miniclip della lunghezza giusta, ma ne vale la pena? YouTube & co. funzionano già benissimo, solo che non sono ancora/abbastanza mobili.Quindi chi vorrà trasmettere su DVB-H dovrà inventarsi qualcosa di davvero nuovo, che non possa avere senso né ingrandito su uno schermo più grande né portato su apparecchiature fisse.Mi auguro che qualche idea in mente ce l'abbiano....RAZris8_allo_zen0Re: Non ho capito, sarò scemo io?
Mi pare che negli anni ottanta sia stao inventato il tcp/ip se non prima e ancora non capisco perché insistono ha inventarsi nuovi protocolli quando può viaggiare tutto su tcp/ip, invece di fare il dvb-h e il dvb-t potevano fare una televisione udp/ip (l'udp è meglio per il video) sulle frequenze 700Ghz utilizzate oggi per dvb-h/t, esiste già la tecnologia, per esempio c'è una versione del wi-max che funziona sulle frequenze FM 300/800Ghz ultra mobile che sarebbe potuta essere usata sia per la TV Over IP via etere fissa e mobile, sia per il Voice Over IP Mobile, le frequenze + alte invece vanno bene per le trasmissioni fisse anche per internet, si sarebbe potuto usare una sola tecnologia per diversi spettri di frequenza (dalle FM alle Microonde), per diversi contenuti (video, voce e dati), per diversi modi d'uso (mobile e fisso) tutti sullo stesso protocollo (IP) e quindi con un enorme risparmio per la creazione dei contenuti e per gli apparati di rete che sono sempre gli stessi, e non solo: ci sarebbe un enorme concorrenza perché (TV, Telefono, Internet mobili e fissi) potrebbero essere fruibili attraverso decine se non centinaia di competitor. Essi vanno dalla televisione alla fonia mobile e fissa: Rai, mediaset, la7, fastweb, telecom/tim, vodafone/tele2, wind/libero e h3g sono solo i più importanti che potrebbero ofrrire tutto quanto con un solo contratto e a costi bassissimi.claudioRe: Non ho capito, sarò scemo io?
- Scritto da: rockroll> Ma sempre di onde radio come le ha scoperte> Marconi e sempre di modulazione di frequenza come> avviene da mezzo secolo si tratta... Che poi la> codifica di tale modulazione sia digitale> piuttosto che analogicaVisto che parli di frequenza. C'é anche un tizio di nome Doppler che ha lavorato sulle onde. E guarda caso, se ti muovi, il segnale che vuoi ricevere subisce uno spostamento di frequenza (dovuto alle velocitá relative) che porta i carrier a sovrapporsi e genera rumore. DVB-H aggiunge accorgimenti tecnici (in particola forward error correction) per minimizzare l'influenza dell'effetto Doppler, ovvero per avere eguale qualitá di ricezione, a paritá di qualitá del segnale, indipendentemente dalla velocitá.Comunque, la H in DVB-H sta per Handheld, non per "mobile". Molte delle soluzioni proposte dalla standard servono per i dispositivi come i cellulari che hanno batteria, schermo piccolo e poca memoria/potenza di calcolo. In realtá giá DVB-T offre buone performance dal punto di vista della mobilitá. Altre caratteristiche lo rendono inadatto all'uso sui cellulari.epikurosRe: Non ho capito, sarò scemo io?
- Scritto da: rockrollCUT> Per quanto mi scervelli non riescoa a capire cosa> mai di mirabolante e travolgente possano aver> inventato di nuovo.Portare una mer#a di tv su telefonini e apparecchiature mobili, umpc console ecc, con lo scopo però di fare soldi vendendo anche nuovi telefonini e apparecchiature fornitrici di tale servizio inutile enaturalmente servizio a pagamentoLa cosa più bella che poi ci si lamenta del canone della tv vera mentre di pagare i canoni altrui sono felicissimiVedila così prima era mamma mamma i miei compagni a scuola hanno tutti il telefonino che fa le foto, me ne compri uno?mamma mamma i miei compagni a scuola ora hanno tutti il telefonino con la tv, quuello vecchio non va più bene mi compri il nuovo?E il pil aumenta (rotfl)PGStargazerDVB-H...
Lo standard sostenuto dai negozianti d'occhiali (rotfl)PolemikRe: DVB-H...
> Lo standard sostenuto dai negozianti d'occhiali> (rotfl):-)Io saro' un retrogrado ma gia' non la guardoin casa, figurati se mi metto a fissare un telefoninoper vedere i bruni vespi, i de filippi i gilletti ecc eccFAcessero un offerta economica per usare la rete piuttosto!bi biiiiRe: DVB-H...
quoto... focalizzassero l'attenzione sui contenuti piuttosto...guardare amici sul cellulare... che societa' di m*cikonokia cosa sostiene???
che sono 4 anni che annuncia apparecchi DVB-H (l'ultimo in ordine il fumoso N77 e poi puntualmente non li immette sul mercato.... chissà se ora che è standard riconosciuto si degnerà di fare un apparecchiatura DVB-H per buona pace di noi utenti che vorremmo un sistma symbian robusto in grado anche di ricevere servizi che come nel mio caso pago cmq.mela marciaRe: nokia cosa sostiene???
n77 (come l'n92) è/è stato in commercio, se non l'hai trovato nei negozi vuol dire che gli operatori lo hanno voluto. del resto si gioca sempre sul bilancio infrastruttura/device, nessuno vuole pagare di più per un device che ha una cosa non supportata dalla rete e nessun operatore compra telefoni che hanno solo quella feature come key selling point se non hanno intenzione di creare l'infrastruttura. con l'n96 le cose cambieranno..ppRe: nokia cosa sostiene???
ti sbagli nessuno dei due telefoni è mai stato messo in commercio, nè ufficialmente da nokia nè brandizzato da nessunomela marciaRe: nokia cosa sostiene???
http://cgi.ebay.de/Nokia-N77-NEU-UMTS-DVB-H-schwarz_W0QQitemZ140214152014QQihZ004QQcategoryZ155903QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewIteme comunque nokia investe ingenti somme in dvb-h, ha il sw e l'hw pronto quando l'infrastruttura decollerà (se decollerà)..ppRe: nokia cosa sostiene???
http://cgi.ebay.de/Nokia-N77-NEU-UMTS-DVB-H-schwarz_W0QQitemZ140214152014QQihZ004QQcategoryZ155903QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewIteme comunque nokia investe ingenti somme in dvb-h, ha il sw e l'hw pronto quando l'infrastruttura decollerà (se decollerà)..ppRe: nokia cosa sostiene???
se cerchi un N77 su ebay lo trovi. brandizzati di sicuro nessuno, gli operatori non erano interessati. comunque nokia ha investito un bel po' di soldi sul dhb-h, se il servizio decolla ha già pronto sw e hw per sfruttare l'infrastruttura..ppRe: e DMB invece di DAB?
Il Dmb appare di prestazioni inferiori perche' e' stato preparato per sfruttare gli impianti esistenti per mantenere costi, quindi per gli investimenti economici a breve termine.fredRe: e DMB invece di DAB?
il DMB è meno complesso del DVB-H perché rispetto al secondo è infinitamente più semplice e ha un overhead di protocollo molto inferiore, tuttavia ha una complessità molto superiore al necessario: per trasmettere video in H264 e audio in AAC (come prevede il DMB) basterebbe usare il buon vecchio incapsulamento specificato dal DVB generico (MPEG-TS). Ho scritto del codice per gestirlo ... e che sofferenza...nicodvbGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 17 03 2008
Ti potrebbe interessare