Roma – Sono aperte le iscrizioni ad OpenCON 2005 , una conferenza interamente dedicata al sistema operativo OpenBSD.
Quest’anno l’evento vede la partecipazione di una ventina di sviluppatori, tra cui Theo De Raadt, Henning Brauer, Uwe, Balmer.
La conferenza si terrà il 5 e 6 novembre 2005 sull’isola di San Servolo, Venezia.
Notizia segnalata da Bicocca.net
-
fanculo se è illegale
io lo faccio lo stesso :@AnonimoRe: fanculo se è illegale
- Scritto da: Anonimo> io lo faccio lo stesso :@In effetti rete4 sta ancora lì nonostante una sentenza della corte costituzionale.AnonimoRe: fanculo se è illegale
L'ho fatto: io ed un amico abbiamo realizzato un link di 4 km per portare l'adsl da lui...chi se ne accorgerà mai??!! Le antenne sono delle parabole che si camuffano per bene di fianco a quelle satellitari con la sola differenza che non sono puntate in alto :-D, la rete è ben protetta... ipotizzando che anche qualcuno se ne accorga di questa rete (che potrebbe benissimo passare per la rete wifi del vicino...) chi mai potrebbe localizzare quali sino i nodi?Per me il problema è gia risolto...AnonimoRe: fanculo se è illegale
- Scritto da: Anonimo> passare per la rete wifi del vicino...) chi mai> potrebbe localizzare quali sino i nodi?Con la triangolazione...HotEngineRe: fanculo se è illegale
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Anonimo> > > passare per la rete wifi del vicino...) chi mai> > potrebbe localizzare quali sino i nodi?> > Con la triangolazione...Dato che il segnale è trasmesso con una antenna parabolica il segnale, rispetto ad altre antenne si disperde lateralmente alla stessa relativamente poco: ergo a meno di mettere una antenna collimata con la sorgente non rilevi il segnale...Per fare la triangolazione devi avere tre punti separati geograficamente sul piano, dai quali rilevare la direzione da cui arriva il segnale e da quando esistono le direttive HiGain è molto difficile fare triangolazioni....Rex1997Re: fanculo se è illegale
> protetta... ipotizzando che anche qualcuno se ne> accorga di questa rete (che potrebbe benissimo> passare per la rete wifi del vicino...) chi mai> potrebbe localizzare quali sino i nodi?Una volta intercettato il segnale, chiunque sappia usare un radiogoniometro. O, a scelta, chiunque abbia mai giocato alla caccia alla volpe.AnonimoRe: fanculo se è illegale
che attrezzatura avete usato per mettere su la cosa? io vorrei creare una lan con mio cugino che sta a qualche centinaio di metri da casa mia...AnonimoRe: fanculo se è illegale
- Scritto da: Anonimo> che attrezzatura avete usato per mettere su la> cosa? io vorrei creare una lan con mio cugino che> sta a qualche centinaio di metri da casa mia...io invece la voglio fare con "a mio cugggino".AnonimoRe: fanculo se è illegale
access point linksys WAP54G,dischi di normali parabole da 60 e come illuminatore una antenna biquad (una cosa di questo tipo http://www.trevormarshall.com/biquad.htm)AnonimoRe: Possibile...
Basta rendergli noto, invece di tanti tecnicismi, che grazie a tale decreto non avrà mai la possibilità di connettersi a gratisAnonimola miopia italiota
Nelle città e zone limitrofe un nugolo di hotspot wi-fi privati e VPN ben settate potrebbe fare decollare, nelle zone urbane (dove non c'è almeno adsl è un po dura), quella cosa misteriosa che si chiama telelavoro (ovvero: come ti faccio risparmiare un ora e mezzo di traffico -che puoi spendere coi tuoi figli invece che a imprecare per strada- e qualche litro di carissimo petrolio al giorno -ovvero meno smog nei polmoni e più soldi in tasca per far "girare l'economia").Visto che da noi le industrie chiudono e gli operai in fabbrica sono un ricordo, ormai lavorano solo artigiani (fascia a bassa scolarizzazione) e terziario avanzato (diplomati/laureati, pagati meno degli artigiani... c'entrerà forse il fatto che i dipendenti non possono evadere? Chi lo sa), quindi solo buona parte dei secondi beneficerebbe di una simile cosa, ma sarebbe già un passo avanti.Casualmente però, di fatto è vietato, meglio pagare benzina e parcheggio quando non autostrada o treno (che inquinerà meno ma fa perdere anni di vita, ore di lavoro e scoppiare il fegato... i pendolari sanno di che parlo), vero? Nota di colore, il lavoro a progetto (cioè in teoria: io ti pago per fare la cosa X nel tempo Y se poi la fai da dove ti pare col portatile aziendale o qui cambia poco basta che lo fai bene) invece è permesso, che buffo!Mi fermo qui sennò alla fine somiglio all'emigrante che scrive a beppe grillo :(AnonimoRe: la miopia italiota
- Scritto da: Anonimo> Nelle città e zone limitrofe un nugolo di hotspot> wi-fi privati e VPN ben settate potrebbe fare> decollare, nelle zone urbane (dove non c'è almeno> adsl è un po dura), quella cosa misteriosa che si> chiama telelavoro (ovvero: come ti faccio> risparmiare un ora e mezzo di traffico -che puoi> spendere coi tuoi figli invece che a imprecare> per strada- e qualche litro di carissimo petrolio> al giorno -ovvero meno smog nei polmoni e più> soldi in tasca per far "girare l'economia").quotone!> Visto che da noi le industrie chiudono e gli> operai in fabbrica sono un ricordo, ormai> lavorano solo artigiani (fascia a bassa> scolarizzazione) e terziario avanzato> (diplomati/laureati, pagati meno degli> artigiani... c'entrerà forse il fatto che i> dipendenti non possono evadere? Chi lo sa),evadono, evadono...facendo tre lavori in nero oltre a quello vero...> quindi solo buona parte dei secondi beneficerebbe> di una simile cosa, ma sarebbe già un passo> avanti.> Casualmente però, di fatto è vietato, meglio> pagare benzina la lobby del petrolio, qui in italia l'aumento (senza considerare imposte) è stato più elevato che altrove. vedere l'ultimo numero di "auto">e parcheggio municipalizzate di solito, o società "private" in mano ad amici di amici...>quando non autostradadi proprietà di quello che non aveva un soldo, se li è fatti prestare dalle banche promettendo un aumento dei pedaggi? mi pare ci sia una puntata di report sull'argomento monopoli ed ex monopoli...aghiacciante> o treno (che inquinerà meno ma fa perdere anni di> vita, ore di lavoro e scoppiare il fegato... i> pendolari sanno di che parlo), vero? certo! io l'ho fatto per 5 anni...> Nota di colore, il lavoro a progetto (cioè in> teoria: io ti pago per fare la cosa X nel tempo Y> se poi la fai da dove ti pare col portatile> aziendale o qui cambia poco basta che lo fai> bene) invece è permesso, che buffo!siamo in italia....> Mi fermo qui sennò alla fine somiglio> all'emigrante che scrive a beppe grillo :(quoto....tristemente_famosoAnonimoCi manca solo...
che se hai una rete wirelss dentro casa ti impongano di ingabbiare l'edificio con una maglia metallica perchè neanche una minima radiazione possa strisciare sul suolo pubblico :D :D :D :D :D Roba da matti!AnonimoRe: Ci manca solo...
- Scritto da: Anonimo> che se hai una rete wirelss dentro casa ti> impongano di ingabbiare l'edificio con una maglia> metallica perchè neanche una minima radiazione> possa strisciare sul suolo pubblico :D :D :D > :D :D > > Roba da matti!Ssssstt !! Sta zitto che questi sono capaci farlo davvero.Forse non ci avevano pensatodibooRe: Ci manca solo...
- Scritto da: diboo> > - Scritto da: Anonimo> > che se hai una rete wirelss dentro casa ti> > impongano di ingabbiare l'edificio con una> maglia> > metallica perchè neanche una minima radiazione> > possa strisciare sul suolo pubblico :D :D :D > > :D :D > > > > Roba da matti!> > > Ssssstt !! Sta zitto che questi sono capaci farlo> davvero.> Forse non ci avevano pensatoE tu rispondigli che già c'è la gabbia di Faraday attorno al palazzo...quelli non sapranno di cosa parli e andranno via soddisfatti. :DAnonimoper la redazione
lo avete fatto in passato anche per altre cause:perchè PI non mette in piedi una petizione per garantire ai cittadini l'uso libero del wifi?magari è solo una idea, ma la butto lìAnonimoRe: per la redazione
Ma non l'hai ancora capita che interessi ci sono sotto? Sveglia! :)AnonimoRe: per la redazione
- Scritto da: Anonimo> Ma non l'hai ancora capita che interessi ci sono> sotto? Sveglia! :)Intendi dire che PI ha degli interessi sotto?AnonimoRe: per la redazione
no, vuol dire che, finchè non vedremo effettive offerte di connessione via wifi/wimax, è meglio tenere i piedi per terra.In fondo, l'Italia è il paese dei monopòli. vedi corrente elettrica e cavi del telefono.Se davvero si potesse utilizzare la tecnologia wifi, significherebbe che gli operatori potrebbero offrire i loro servizi direttamente al cliente, senza passare per quella caxxo di telecom.E sinceramente, non so che pensare.. L'unica cosa che mi viene in mente, è che comunque, prima o poi dovevano dare questa opportunità agli operatori.. siamo sempre indietro rispetto alle nostre vicine nazioni estere. E la cosa comincia ad essere sempre più ridicola.AnonimoRe: per la redazione
no, intende dire che anche se tu fai una petizione a cui firmano 500000 persone, a quelli che gestiscono ste cose NON GLIENE FREGA UN chez!:D a loro bastano questi -> $montellug1Che ralle.
Sempre 'sta lagna. Se vuoi fare una rete "spontanea", la fai e basta e sono anni che lo puoi fare. Una rete privata sul tuo fondo non richiede neanche l'autorizzazione. Significa che sul tetto di casa tua puoi installare il razzo che ti pare, purché usi apparati notificati (cioè scordati le can-antenna). Idem per casa mia, quella di mio zio e di tuo cugino. Che succede tra i 4 apparati ? Comunicano o interferiscono ? Considerando che si tratta di reti in CSMA/CA tecnicamente non c'è neanche differenza per cui nessuno potrà mai romperti i marroni. La realtà è che l'ADSL te la tirano dietro a 19 euro, salire sui tetti è scomodo e pericoloso, d'estate ci fa molto caldo e d'inverno molto freddo, realtà che nessuna legge potrà cambiare.AnonimoRe: Che ralle.
- Scritto da: Anonimo> Sempre 'sta lagna. Se vuoi fare una rete> "spontanea", la fai e basta e sono anni che lo> puoi fare. Una rete privata sul tuo fondo non> richiede neanche l'autorizzazione. Significa che> sul tetto di casa tua puoi installare il razzo> che ti pare, purché usi apparati notificati (cioè> scordati le can-antenna). Idem per casa mia,> quella di mio zio e di tuo cugino. Che succede> tra i 4 apparati ? Comunicano o interferiscono ?> Considerando che si tratta di reti in CSMA/CA> tecnicamente non c'è neanche differenza per cui> nessuno potrà mai romperti i marroni. La realtà è> che l'ADSL te la tirano dietro a 19 euro, salire> sui tetti è scomodo e pericoloso, d'estate ci fa> molto caldo e d'inverno molto freddo, realtà che> nessuna legge potrà cambiare.in questa "realtà" ci sono anche le aiole di zucchero filato e gli alberi di cioccolato.AnonimoLa lobby degli ISP
La "lobby degli ISP" si è fatta il culo per ottenere la modifica della legge, tu privato cittadino che hai fatto in merito ? Passato le notti su PI trollando e aspettando la bella news. Se volete la liberalizzazione totale muovete il sedere cari miei.Your ISP, your potential is our money.AnonimoRe: La lobby degli ISP
"La "lobby degli ISP" si è fatta il culo per ottenere la modifica della legge"E ha fatto bene"tu privato cittadino che hai fatto in merito?"Cosa vuoi che abbia fatto, quello che hanno fatto i cittadini di altri paesi, pari pari, solo con risultati opposti. Ovvero in altri paesi hanno visto una nuova risorsa nascere e hanno auspicato di poterne usufruire e cio' e' avvenuto, e nessuno e' dovuto scendere in piazza o promuovere incontri con i politici.Da invece come funzionano le cose: il cittadino e' nulla e per i diritti bisogna farsi il culo, perche' in alternativa ti calpestano.E lo chiamano il Belpaese. :)AnonimoRe: Sempre polemiche su tutto
Ma sì, teniamoci tutti i servizi che non ci servono, perché se poi li togliamo non va bene, mica vorrai che qualcuno perda il posto di lavoro?Con questi bei ragionamenti come il tuo, tanto per fare un esempio, ci ritroviamo con una rete distributiva di carburanti da terzo mondo :(garakRe: Possibile...
"Possibile che a tutti gli italiani vada bene così?"Sì, va bene alla stragrande maggioranza di chi è già coperto da adsl.ps.io non sono coperto. :@AnonimoRe: Sempre polemiche su tutto
- Scritto da: alematic> Il redazionale parla> della "lobby degli ISP", ma si dimentica di tutte> le persone che lavorano grazie agli ISP e che> attraverso una liberalizzazione indiscriminata si> ritroverebbero a casa.Allora nn hai capito un tubo di cosa sia il WiFi. Non e' in competizione con gli ISP, si parla anche di reti offerte da associazioni, ma anche istituzioni (es. i comuni per dare servizi ai cittadini), e comunque se una cosa del genere la fanno "persino" nelgi USA, non e' una cosa relegata a qualche cantinaro anarchico, tantomeno da comunisti...> In Italia vogliamo sempre> spendere meno, meglio se gratis, e le conseguenze> di ciò poi le scarichiamo sui governanti.Altra ca%%ata. Guarda che sono I GOVERNANTI che (come al solito) hanno privilegiato chi il potere gia' lo ha, in questo caso gli ISP, consentendo solo a loro la possibilita' di gestire il WiFi pubblico. Siamo sempre piu' una repubblica delle banane, perche' vogliamo scimmiottare il liberismo degli USA senza esserne capaci (a voler essere buoni) oppure volendo appositamente limitare le liberta' individuali a scapito dei "soliti" potenti (a voler essere maligni -ma come al solito ci si indovina...-)...docdocWireless in Italia?
E' impossibile. Qui siamo in regime di monopolio, la telecom non cedera' mai i proventi dell'ultimo miglio.Qui in Italia funziona cosi', sara' possibile usare il wireless solo quando sara' un tecnologia obsoleta.Parliamo tanto della censura cinese, ma la vera Cina per noi e' qui.AnonimoRe: Wireless in Italia?
- Scritto da: Anonimo> E' impossibile. Qui siamo in regime di monopolio,> la telecom non cedera' mai i proventi dell'ultimo> miglio.> Qui in Italia funziona cosi', sara' possibile> usare il wireless solo quando sara' un tecnologia> obsoleta.> Parliamo tanto della censura cinese, ma la vera> Cina per noi e' qui.Hai letto gli articoli dei giorni scorsi riguardo all'uscita del nuovo decreto sul wifi?..mi sa di noAnonimo9 --
TafkaLIo me ne vado
Io appena mi laureo, da sto sta di merda me ne vado. Non per questo motivo, ma per ben altri tutti ben motivati.Viviamo in uno stato schifoso, sia politicamente (se va su la dx o se va su la sx è lo stesso: a te povero cittadino non arriva niente di buono.) che economicamente (sapete no?).Sia come informazione.Gli altri paesi ci prendono x il culo e dicono "poveri italiani". Siamo informaticamente i più regrediti tra i paesi avanzati. Anzi, anche tra quelli del terzo mondo (siamo dopo al Bangladesh)...Ma forse voi non lo sapete perchè su Studio Aperto tutto va sempre bene... :@ :@ :@AnonimoRe: Io me ne vado
- Scritto da: Anonimo> Io appena mi laureo, da sto sta di merda me ne> vado. Ciao, buona fortuna> Non per questo motivo, ma per ben altri tutti ben> motivati.Se hai dei motivi che ritieni buoni fai bene a farlo.> Viviamo in uno stato schifoso, sia politicamente> (se va su la dx o se va su la sx è lo stesso: a> te povero cittadino non arriva niente di buono.)> che economicamente (sapete no?).E' un attuale dato di fatto.> Sia come informazione.Quello anche è un dato di fatto purtroppo.> Gli altri paesi ci prendono x il culo e dicono> "poveri italiani". No, non dicono poveri italiani..dicono "guarda che co**oni gli italiani".> Siamo informaticamente i più regrediti tra i> paesi avanzati. Anzi, anche tra quelli del terzo> mondo (siamo dopo al Bangladesh)...Noi non siamo un paese avanzato prutroppo. > Ma forse voi non lo sapete perchè su Studio> Aperto tutto va sempre bene... :@ :@ :@Naaa...va molto meglio per studio aperto.P.S. Ho risposto solo perchè capisco il tuo punto di vista..ma per le stesse motivazioni io voglio restare..sono convinto che qualcosa ancora si possa fare e non è scappando che si risolve la cosa.salutiAnonimoRe: Io me ne vado
> Ma forse voi non lo sapete perchè su Studio> Aperto tutto va sempre bene... :@ :@ :@Ah il rotocalco di italiauno, da taluni erroneamente chiamato TGAnonimoRe: Io me ne vado
ehehe :freelabsRe: Possibile...
guarda che solo perchè permetti ad altri di usare la tua rete non significa che poi loro ci fanno quel che vogliono... puoi anche fornire solo la navigazione web, o altre cose, come ogni sysadmin può fare in qualsiasi rete locale...AnonimoRe: Possibile...
- Scritto da: Anonimo> > Poi, che ti devo dire, piazza il tuo AP sul tuo> balcone; poi se la Gdf ti bussa a casa perchè dal> tuo IP è partito un messaggio che parlava di> bombe al parlamento..cavoli tuoi...e non dirmi> che è una cazzata..il discorso è questo..che tu> lo voglia riconoscere oppure no.Non metto in dubbio che la legge attuale prevveda questo, ma il pensiero umano, per fortuna, ogni tanto guarda oltre i decreti, altrimenti non saremo qui... non trovi?SalutiPS nella mia risposta precedente non ho messo faccine perchè credevo fosse chiaro che era una frase goliardica, spero tu non ti sia offeso non era mia intenzione.AnonimoRe: Possibile...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Poi, che ti devo dire, piazza il tuo AP sul> tuo> > balcone; poi se la Gdf ti bussa a casa perchè> dal> > tuo IP è partito un messaggio che parlava di> > bombe al parlamento..cavoli tuoi...e non dirmi> > che è una cazzata..il discorso è questo..che tu> > lo voglia riconoscere oppure no.> > Non metto in dubbio che la legge attuale prevveda> questo, ma il pensiero umano, per fortuna, ogni> tanto guarda oltre i decreti, altrimenti non> saremo qui... non trovi?Ma su questo siamo d'accordo..anzi io sono uno dei primi a fare le prove con gli ap tra case e compagnia bella..però poi se uno vuole fare una cosa 'stabile' purtroppo dobbiamo sbatterci contro i decreti; non per altro, a galletti di pievenet gli hanno fatto 5 mila cucuzze di multa; considerando l'ultima scemata dell'anti-terrorismo rischi proprio la galera..non è che mi piaccia molto l'idea.> Saluti> PS nella mia risposta precedente non ho messo> faccine perchè credevo fosse chiaro che era una> frase goliardica, spero tu non ti sia offeso non> era mia intenzione.Tranquillo, avevo capito :)Un salutoAnonimoRe: Possibile...
Galletti di pievenet? Che cos'è... spiega un poco per piacere.AnonimoRe: Possibile...
> >Chiudo con una citazione: "non esistono> > tecnologie buone o cattive, è l'uso che se ne fa> > ad essere buono o cattivo". > > Vero ma scontato però; se tu sei in grado di fare> in modo che chi ne vuole fare un uso cattivo,> abbia molti problemi a farlo..per me va> benissimo; ma uno che piazza il suo AP free senza> controllo decisamente non rende la vita difficile> a chi vuole fare il cattivo.ma mica la puo' rendere la vita difficile pure al buono che non c'entra nulla!ma cristo! ma che mentalita' e'?forse proprio la stessa che caga ste leggi di merda!AnonimoRe: Possibile...
- Scritto da: Anonimo> > >Chiudo con una citazione: "non esistono> > > tecnologie buone o cattive, è l'uso che se ne> fa> > > ad essere buono o cattivo". > > > > Vero ma scontato però; se tu sei in grado di> fare> > in modo che chi ne vuole fare un uso cattivo,> > abbia molti problemi a farlo..per me va> > benissimo; ma uno che piazza il suo AP free> senza> > controllo decisamente non rende la vita> difficile> > a chi vuole fare il cattivo.> > ma mica la puo' rendere la vita difficile pure al> buono che non c'entra nulla!E perchè questo renderebbe difficile la vita per il buono?> ma cristo! ma che mentalita' e'?> forse proprio la stessa che caga ste leggi di> merda!Piano con le offese..io sono uno di quelli che ha rotto le palle per mesi affinchè uscisse fuori il nuovo decreto, che permetterà di far arrivare la banda larga anche dove non c'è, cosa che fin'ora non si poteva fare.Non si può volere il far west in ogni cosa.Se tu vuoi piazzare l'ap, allora metti il server di controllo del traffico e un sistema di autenticazione degli utenti tipo quello che devono avere d'ora in poi gli internet point; la cosa non è così tragica, nè tanto complicata e al buono, come dici tu, non peserà di certo mettere la sua email vera..già sarebbe un modo per filtrare un minimo.Poi vabè..se tu hai influenze totally anarchiche, cavoli tuoi..il problema non sussiste ed il discorso non ha necessità di andare avanti.AnonimoRe: Possibile...
Io ho due figlie piccole.se qualcuno le avvicina al parco giochi, lo vedo e gli salto addosso.se qualcuno le avvicina via Internet, posso solo SPERARE che chi ha fornito l'accesso al delinquente lo abbia identificato e registrato. almeno un magistrato puo' intervenire.la buca delle lettere non e' un'analogia sostenibile. c'e' sempre la presenza fisica. inoltre c'e' una barriera che impedisce di spammare (il francobollo), e l'interazione e' piu' lenta (giorni invece che decimi di secondo), e la lettera fisica corre il rischio di essere trovata.e poi, via internet, si possono fare anche azioni (agire da remoto su sistemi), non solo leggere e scrivere.non e' detto che tutto cio' che e' possibile fare e' ammissibile in una societa'. in alcuni paesi sputare per terra ovunque, locali pubblici compresi, e' normale. in altri paesi e' normale defecare sulle strade. insomma, che ci sia una possibilita' di tracciamento e' giusto, anzi, necessario. la base di una convivenza civile e' la presenza di regole, il loro rispetto, il loro controllo e la sanzione di chi le viola.AnonimoCOSAAAA? vabbe, fa niente...
non si può fare?che si fottano, io ho già iniziato a mettermela su la rete...se non me la porto io a casa l'adsl...AnonimoWifi privato libero da oltre 2 anni.
Come da oggetto, è dall'approvazione del codice delle comunicazioni (Decreto legislativo 1° agosto 2003,n. 259 http://www.agcom.it/L_naz/cod_comunicaz_dl259_03.htm ) che le reti private sono libere. Se realizzate in spread-spectrum sui 2.4 GHz o HIPERLAN sui 5 GHz non ci sono tasse da pagare. Si manda una richiesta di "autorizzazione generale" al Ministero, e contestualmente si dà inizio all'attività. Vale il silenzio assenso, per cui se il Ministero non nega il consenso entro 60 gg, si continua con la propria attività (art. 99, commi da 1 a 5).Non so cosa intenda l'autore dell'articolo con "libero", ma secondo me tra "libero" e "selvaggio" c'è una differenza. Con la legge attuale, fai tutte le reti private che ti pare, non ti costa nulla, e lo fai seguendo determinate regole. "Libero" non è in contrasto con "regolamentato" e secondo me è giusto che una qualche regola ci sia. Si potrà obiettare che lo stato non ha il diritto di sapere che Tizio e Caio hanno una loro rete, ma per me non è la fine del mondo.I limiti, pesanti, della normativa di cui sopra erano per le reti ad uso pubblico, cioè per chi ci vuole fare degliutili. Un provider di quartiere veniva equiparato ad unacompagnia telefonica su scala regionale, imponendodei contributi annuali insostenibili. La modifica attuale (peraltro non ancora pubblicata) pone fine a tale limitazione.Non cambia nulla invece per le reti private, perché c'è ben poco da liberalizzare ulteriormente. Questo quello che dice la legge.Se poi vogliamo che siano prima Gasparri e poi Landolfi ad installarci le antenne sui tetti, beh, è un po' troppo.VirgioRe: Wifi privato libero da oltre 2 anni.
se il mio segnale attraversa il suolo pubblico sono in regola?AnonimoRe: Wifi privato libero da oltre 2 anni.
- Scritto da: Anonimo> se il mio segnale attraversa il suolo pubblico> sono in regola?La legge distingue le reti su suolo privato da tutto il resto. Se la rete è all'interno della tua proprietà non devi notificare niente a nessuno. Se attraversi suolo pubblico o di terzi, devi chiedere l'autorizzazione generale nel momento in cui installi gli apparati.VirgioRe: Wifi privato libero da oltre 2 anni.
- Scritto da: Virgio> Come da oggetto, è dall'approvazione del codice> delle comunicazioni (Decreto legislativo 1°> agosto 2003,> n. 259> http://www.agcom.it/L_naz/cod_comunicaz_dl259_03.hTu hai ragione, però in questo caso stiamo parlando di una LAN, non di una rete d'accesso pubblica.In pratica su questa rete non ci può collegare il primo che passa per strada (come invece vorrebbe l'autore dell'articolo), ma solo quelli che 'fanno parte di questa lan', diciamo così; inoltre non vi si può neanche condividere la connessione ad internet.In breve..una cosa molto figa per giocare in multy con gli amici senza passare per internet.Non molto legalmente parlando cripti tutto e nessuno sa se ci passa un collegamento ad internet oppure no ;)AnonimoRe: Wifi privato libero da oltre 2 anni.
> Tu hai ragione, però in questo caso stiamo> parlando di una LAN, non di una rete d'accesso> pubblica.> > In pratica su questa rete non ci può collegare il> primo che passa per strada (come invece vorrebbe> l'autore dell'articolo), ma solo quelli che> 'fanno parte di questa lan', diciamo così;Se è questa la tragedia (il fighetto che passa per strada con il laptop non riesce a collegarsi ad internet gratis), beh, vale veramente la pena stracciarsi le vesti e gridare allo scandalo. Peraltro, se il passante di cui sopra entra nel cortile di casa tua può collegarsi al tuo AP in modo perfettamente legale. Del resto se spedisce virus a mezzo mondo con la tua ADSL, tu sei il primo che vengono a prendere per le orecchie. Vorrai almeno guardarlo in faccia ? :) Se invece l'AP l'ha installato il comune sul lampione, questo fantasmagorico passante con il portatile può rimanere sulla panchina del parco comunale. Poi voglio vedere chi viene a contestare cosa e a chi qualora il passante si collegasse al tuo di AP dalla panchina del comune.> inoltre non vi si può neanche condividere la> connessione ad internet.Ma neanche per sogno. La legge consente esplicitamente la connessione alla rete pubblica, Art.122, comma 1. Magari è l'ISP che ti vieta di condividere l'ADSL per i contratti più economici, ma questo anche se lo fai con tua moglie nella stanza di fianco. Il wi-fi c'entra poco.VirgioRe: Wifi privato libero da oltre 2 anni.
> Se è questa la tragedia (il fighetto che passa> per strada con il laptop non riesce a collegarsi> ad internet gratis), beh, vale veramente la pena> stracciarsi le vesti e gridare allo scandalo.> Peraltro, se il passante di cui sopra entra nel> cortile di casa tua può collegarsi al tuo AP in> modo perfettamente legale. Del resto se spedisce> virus a mezzo mondo con la tua ADSL, tu sei il> primo che vengono a prendere per le orecchie.> Vorrai almeno guardarlo in faccia ? :) Se invece> l'AP l'ha installato il comune sul lampione,> questo fantasmagorico passante con il portatile> può rimanere sulla panchina del parco comunale.> Poi voglio vedere chi viene a contestare cosa e a> chi qualora il passante si collegasse al tuo di> AP dalla panchina del comune.Lo so, e sono d'accordo con te, io rispondevo mettendomi nei panni dell'autore dell'articolo; secondo il suo principio è una tragedia questa cosa :D> > inoltre non vi si può neanche condividere la> > connessione ad internet.> Ma neanche per sogno. La legge consente> esplicitamente la connessione alla rete pubblica,> Art.122, comma 1. Magari è l'ISP che ti vieta di> condividere l'ADSL per i contratti più economici,> ma questo anche se lo fai con tua moglie nella> stanza di fianco. Il wi-fi c'entra poco.> Ho riletto il codice delle comunicazioni qualche decina di volte...m'è sempre sfuggita questa cosa...forse non dovevo leggerlo sempre alle 2 di notte :DAnonimoRe: Sempre polemiche su tutto
- Scritto da: alematic> In questo nostro Belpaese vige la regola della> lamentela ad oltranza. Mi riferisco all'articolo> Cassandra Crossing/Wireless Libero?" in cui si> tratta l'argomento della liberalizzazione della> connettività senza fili. Il redazionale parla> della "lobby degli ISP", ma si dimentica di tutte> le persone che lavorano grazie agli ISP e che> attraverso una liberalizzazione indiscriminata si> ritroverebbero a casa.Diversi millenni fa tu saresti stato a difendere i geroglifici contro il nuovo alfabeto fonetico perche' altrimenti "gli scribi si ritroverebbero a casa".Gli ISP non sono tanto in pericolo quanto il potere delle societa' telecom. Gli ISP possono usare gran parte dell'infrastruttura, tecnologia ed esperienza anche in un contesto wireless, e le reti wired sono lungi dall'essere inutili. Quindi invece di parlare di ISP parliamo in particolare di societa' telecom che finora sono state un cancro economico e sociale, vedi 144, fatture fantasiose eccetra: dei loro lavoratori non me ne frega di piu' di quanto me ne freghi degli operai che fabbricano materiale bellico.SolvalouRe: Sempre polemiche su tutto
Fotografo, ma non ha rilevanza col fatto che quando si acquistava 20 anni fa un 45 giri avevi un valore da conservare con cura, oggi quando ti scarichi un mp3 cos'hai veramente? Un file da archiviare, cioè nessun valore.alematicGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2005Ti potrebbe interessare