Roma – Durante il MacWorld di San Francisco appena conclusosi le novità non sono certo mancate , ma per i fan della Mela le sorprese non sembrano finite. Rassicurati sul futuro dei G4 e abbagliati dal fulgore del PowerBook in titanio, ora gli utenti Mac attendono l’annuncio di nuovi iMac ed iBook, l’offerta di fascia consumer di Apple.
Che l’attesa sia destinata a durare poco sembrano confermarlo numerosi indizi, fra cui le campagne promozionali “svuota-magazzino” inaugurate da alcuni dei maggiori rivenditori americani, fra cui AppleStore USA, e la dichiarazione, ripresa da MacCentral, che gli attuali modelli di iMac andrebbero considerati “end of life”, come a dire: fine serie.
Altre fonti confermano che Apple annuncerà presto il rinnovo dell’attuale gamma di iMac con nuovi modelli equipaggiati con processori più veloci e unità CD-RW.
Sono molte le voci che darebbero come data più probabile per l’annuncio dei nuovi iMac ed iBook quella del 22 febbraio, giorno d’apertura del MacWorld di Tokyo. Nel frattempo è possibile che le promozioni sui prodotti di fascia bassa di Apple vengano estese anche all’Europa.
-
Webster
Perfino gli utenti Microsoft si stuferanno in questo modo. Io personalmente mi terrò Ie5.5Dopodiché inizierò a pompare su hard disk e memoria... quindi suddividerò in 2 con linux... non ne so ancora nulla... ma mi dicono che li non ci sono grossi problemi con browser e altro nel resto del Sistema Operativo...AnonimoRe: Webster
> [...]quindi suddividerò in 2 con> linux... > non ne so ancora nulla... ma mi dicono che> li non ci sono grossi problemi con browser e> altro nel resto del Sistema Operativo...Ti hanno detto male.....io ho lasciato stare linux per disperazione: Netscape che si impallava ogni due secondi, un disastro per far funzionare i caratteri true type e poi non si può configurare tutto tramite oscuri file di testo.....PomyAnonimoRe: Webster
confermo :(- Scritto da: Pomy> Ti hanno detto male.....io ho lasciato stare> linux per disperazione: Netscape che si> impallava ogni due secondi, un disastro per> far funzionare i caratteri true type e poi> non si può configurare tutto tramite oscuri> file di testo.....> > PomyAnonimoRe: Webster
- Scritto da: Tizio> > confermo :(> > - Scritto da: Pomy> > Ti hanno detto male.....io ho lasciato> stare> > linux per disperazione: Netscape che si> > impallava ogni due secondi, un disastro> per> > far funzionare i caratteri true type e poi> > non si può configurare tutto tramite> oscuri> > file di testo.....> > > > Pomyehi mica c'è solo netscape.esiste anche mozilla (per linux win mac beos ...)e opera (per linux e win son sicuro che c'è).Concordo che linux allo stato attuale è DIFFICILEda configurare ad hoc, ma ognuno può trovarefacilmente il suo guru personale chiedendo a unlug.Io personalmente uso i font true type (sia nel webche in office), il browser legge i midi e gli mpegmasterizzo uso uno scanner....ci vuole un po' di pratica(per chi arriva da puro windows e non ha mai vistodos è un po' ostico)AnonimoRe: Webster
> Ti hanno detto male.....io ho lasciato stare> linux per disperazione: Netscape che si> impallava ogni due secondi, un disastro per> far funzionare i caratteri true type e poi> non si può configurare tutto tramite oscuri> file di testo.....Fortunatamente non è più vero (o quasi...).Vi consiglio di installare una qualsiasi distribuzione Mandrake dalla 7.0 in poi: secondo me è l'ideale per un sistema Workstation. L'ultima uscita, la 7.2, integra già KDE 2.0 con Konqueror (valida alternativa alle pene di Netscape) e Gnome 1.2. E ogni nuova release compie straordinari passi avanti sul fronte dell'usabilitàIn ogni caso: NON VI ARRENDETE AL NANO DI REDMOND!! Come diceva qualcun'altro in questo Thread le community dei vari LUG sparsi per il mondo sono molto solidali e pronte ad aiutare i neofiti (me compreso!).AnonimoBrowser integrato nel S.O.
Assolutamente SI!!Credo che il compito di un S.O. sia quello di fornire le funzionalità di base ad utenti e applicativi.Il browsing è una di queste.Lo stesso dovrebbe essere anche per altre funzionalità ora non integrate (postscript,PDF,piuttosto che funzionalità di Monitoring o di remote computing, FTP, installazione/disinstallazione,ecc).Poi il cardine di tutto è come queste funzionalità vengono inserite nel S.O.Molte volte ciò è stato fatto in maniera lodevole es driver Twain.AnonimoRe: Browser integrato nel S.O.
- Scritto da: Alessio Cecchin> > Credo che il compito di un S.O. sia quello> > di fornire le funzionalità di base ad> utenti> > e applicativi.> > Il browsing è una di queste....> In origine il SO si identificava con il> Kernel, un nucleo che difficilmente superava...> integrante del SO. A questo punto la> diatriba verteva su CHE COSA è veramente il> SO. Certo l'integrazione di tools quali il> Browser Web uccide la concorrenza (perchè> dovrei installare Opera o Netscape se ho già> IE?), e queste furono anche le conclusioni> del Pubblico Ministero.Tutto vero, tutto giusto, ma se io con un certo sistema operativo voglio usare Opera al posto di IE, perche' mi devo portare appresso anche tutto MSHTML.DLL e altre cosucce varie da 2 o 3 MB ???cosa ca##o fanno questi stramaledettissimi programmi della M$ di tanto sensazionale, visto che sono mediamente il 500% piu' grossi di equivalenti programmi fatti da programmatori seri?....ve lo dico io cosa fanno:la maggior parte delle linee di codice programmate nei prodotti M$ servono per controllare e reagire ad eventi del sistema relativi ad altri programmi della concorrenza... ci sono prove che questo lo hanno gia' fatto in passato (win 3.11 <> DRDOS - win95 <> OS/2 ecc.)Un esempio?A me SUN StarOffice 5.2 ha smesso di funzionare correttamente dopo aver aggiornato win95+office97+IE3 a office97 sr2 + IE5.5Ora, saro' anche paranoico, ma sapendo quello che hanno gia' fatto in passato, un sospetto molto molto forte mi e' venuto...Anonimoesce domani la versione 9 di nescape...
La versione 4.5 consuma poche risorse, ma probabilmente finiro con usare la 3.0di Netscape. Certo non ha tutte quelle coseinutili, che non sai neanche bene cosa fannoma e' questo il bello. Non hai tutti quei programmini che un mese si, e l'altro pure, vengono accusati di rubare i tuoi dati personali, aprire back door nel tuo sistema etc. etc.Tra l'altro io il 3.0 l'ho ancora la' dove e' rimasto da 3/4(?) anni a questa parte : l'upgrade mica lo ha levato, quindi non devo installare e/o scaricare dalla rete nulla. E' un programma cosi' evoluto : pensate che contiene gia' i miei dati personali.Dato che "l'evoluzione" e' un concetto molto astratto, mi chiedo come si sia arrivati ad ottenere da un programma "leggero" e "scattante" un mastodonte pieno di (a dir poco) vaccate tecnoILlogiche.Probabilmente domani da Ie arrivera' IE7 , netscape rispondera' con netscape 119, Ie con Ie51120 e cosi' via con i numeri di versioni,che aumentano con l'aumentare delle cazzate.-------------------------------------------------Passino pure le cazzate in piu' in un programmami chiedo pero' come sia possibile che il software arrivi sempre bacato ultimamente con problemi di sicurezza bestiali, o magare con operazioni che violano la privacy e le aziende ne escano impunite. Dimenticavo che qui un cantante solo perche' non aveva pagato miliardi lo ha ricevuto un ministro e hanno fatto un accordo : se al fisco io dovessi 400.000 questi mi mandano la guardia di finanza a pignorarmi anche le mutande.AnonimoRe: esce domani la versione 9 di nescape...
Sull'illogicità di sempre nuove caratteristiche nei nuovi programmi hai ragione ma non so se ricordi che fine ha fatto Wordstar 3.51. Aveva la possibilità di formattare il testo ed il correttore grammaticale, utilizzava poca CPU ecc... ma come vedi è stato sostituito da altri programmi di scrittura.- Scritto da: Vyger> La versione 4.5 consuma poche risorse, > ma probabilmente finiro con usare la 3.0> di Netscape. Certo non ha tutte quelle cose> inutili, che non sai neanche bene cosa fanno> ma e' questo il bello. Non hai tutti quei> programmini che un mese si, e l'altro pure,> vengono accusati di rubare i tuoi dati> personali, aprire back door nel tuo sistema> etc. etc.> > Tra l'altro io il 3.0 l'ho ancora la' dove> e' rimasto da 3/4(?) anni a questa parte :> l'upgrade mica lo ha levato, quindi non devo> installare e/o scaricare dalla rete nulla.> E' un programma cosi' evoluto : pensate che> contiene gia' i miei dati personali.> > Dato che "l'evoluzione" e' un concetto molto> astratto, mi chiedo come si sia arrivati ad> ottenere da un programma "leggero" e> "scattante" un mastodonte pieno di (a dir> poco) vaccate tecnoILlogiche.> > Probabilmente domani da Ie arrivera' IE7 ,> netscape rispondera' con netscape 119, Ie> con Ie51120 e cosi' via con i numeri di> versioni,> che aumentano con l'aumentare delle cazzate.> ---------------------------------------------> Passino pure le cazzate in piu' in un> programma> mi chiedo pero' come sia possibile che il> software arrivi sempre bacato ultimamente> con problemi di sicurezza bestiali, o magare> con operazioni che violano la privacy e le> aziende ne escano impunite. > > Dimenticavo che qui un cantante solo perche'> non aveva pagato miliardi lo ha ricevuto un> ministro e hanno fatto un accordo : se al> fisco io dovessi 400.000 questi mi mandano> la guardia di finanza a pignorarmi anche le> mutande.AnonimoRe: esce domani la versione 9 di nescape...
Condivido le tue idee. Naturalmente il programma più si sviluppa e più è complicato e di conseguenza presenta molti bugs. Per il fatto dell'utilizzo della CPU... si può capire che è una questione non solo di software, ma anche di mercato: il software ti richiede un hardware più potente? Lo devi perforza comprare.Approfitto della situazione per dire 2 parole sulla Microsoft. Immaginate che un domani si svegli Bill Gates e decide di fare un accordo con l'intel: il suo nuovo sistema operativo (Windows è il sistema operativo più diffuso al mondo) dovrà richiedere almeno un pentium4 1500 mhz. Saremo costretti a comprare nuovo Hardware per utilizzare il sistema operativo più recente e più facile da utilizzare (per noi utenti di windows.In poche parole sta succendendo, se pur di dimensioni ridotte, anche oggi la stessa cosa.AlexWeb- Scritto da: Vyger> La versione 4.5 consuma poche risorse, > ma probabilmente finiro con usare la 3.0> di Netscape. Certo non ha tutte quelle cose> inutili, che non sai neanche bene cosa fanno> ma e' questo il bello. Non hai tutti quei> programmini che un mese si, e l'altro pure,> vengono accusati di rubare i tuoi dati> personali, aprire back door nel tuo sistema> etc. etc.> > Tra l'altro io il 3.0 l'ho ancora la' dove> e' rimasto da 3/4(?) anni a questa parte :> l'upgrade mica lo ha levato, quindi non devo> installare e/o scaricare dalla rete nulla.> E' un programma cosi' evoluto : pensate che> contiene gia' i miei dati personali.> > Dato che "l'evoluzione" e' un concetto molto> astratto, mi chiedo come si sia arrivati ad> ottenere da un programma "leggero" e> "scattante" un mastodonte pieno di (a dir> poco) vaccate tecnoILlogiche.> > Probabilmente domani da Ie arrivera' IE7 ,> netscape rispondera' con netscape 119, Ie> con Ie51120 e cosi' via con i numeri di> versioni,> che aumentano con l'aumentare delle cazzate.> ---------------------------------------------> Passino pure le cazzate in piu' in un> programma> mi chiedo pero' come sia possibile che il> software arrivi sempre bacato ultimamente> con problemi di sicurezza bestiali, o magare> con operazioni che violano la privacy e le> aziende ne escano impunite. > > Dimenticavo che qui un cantante solo perche'> non aveva pagato miliardi lo ha ricevuto un> ministro e hanno fatto un accordo : se al> fisco io dovessi 400.000 questi mi mandano> la guardia di finanza a pignorarmi anche le> mutande.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 01 2001
Ti potrebbe interessare