Roma – Un sistema di filtri incrociati per tenere alla larga dai desktop degli utenti la posta elettronica non richiesta, lo spam: questa la tecnologia che lo US Patent and Trademark Office ha deciso di brevettare nonostante i numerosi sistemi dedicati pre-esistenti.
Non è ancora chiaro quali conseguenze potrà avere il brevetto 6.421.709 sul mercato delle tecnologie antispam.
Nel documento di presentazione del brevetto si parla di un “sistema per filtrare la posta non richiesta. L’utente compone o viene fornito di una lista di indirizzi email o di caratteri che non intende ricevere e con questo viene realizzato un primo filtro. Un secondo filtro è fornito con l’inclusione di nomi e stringhe di caratteri che invece l’utente intende ricevere. Qualsiasi indirizzo email o stringa contenuto nel primo filtro verrà automaticamente cancellato dal sistema dell’utente. Qualsiasi indirizzo email o stringa contenuta nel secondo filtro finirà invece nella inbox dell’utente. Le altre email non incluse nei filtri finiranno in una cartellina di attesa dove l’utente potrà visionarle”.
Un sistema del tutto innovativo dunque… La data di assegnazione del brevetto è il 16 luglio 2002 ma gli inventori l’avevano presentata all’Ufficio il 7 luglio 1999.
-
DataBase
Mancherebbe una gestione database simil-access, o almeno simil S.Office 5.2AnonimoRe: DataBase
- Scritto da: SoSe> Mancherebbe una gestione database> simil-access, o almeno simil S.Office 5.2Il bello di OpenOffice, e' che puoi usare _qualsiasi_ db, da MySQL a Firebird a Oracle ...AnonimoOpen_Office_vs_Star_Office
beh, di cambiamenti dalla versione di star office 5.2 ce ne sono diversi ; anche io quando avevo provato a usare S.O. mi ero un pò demoralizzato ( non dimenticando comunque che era gratis, libero e sicuro: vi ricordate "documenti word che chiamano casa ?.. ").Ora è da un pò che a casa e in ufficio uso solo openoffice 1.0 ; lo puoi installare e disinstallare varie volte da win95 a winXP e linux e non scasina le dll di sistema e tutto il resto.. Secondo me non è male, è più che usabile; perlomeno importa ed esporta bene in .doc, considerando poi i casini che combina, per esempio, Abiword ..Anonimoopen lof
come da titolo chedire di più provatelo e dopo un minuto vi fionderete nel primo negozio a comprare una costosissima copia di office xp.AnonimoRe: open lof
- Scritto da: provalu> come da titolo chedire di più provatelo e> dopo un minuto vi fionderete nel primo> negozio a comprare una costosissima copia di> office xp.Per quale motivo (escludendo la presenza di graffette e cagnolini che ti parlano, si intende)?AnonimoRe: open lof
> Per quale motivo (escludendo la presenza di> graffette e cagnolini che ti parlano, si> intende)?---->> Ma e' ovvio! Perche Microsoft non sbaglia mai un colpo, i suoi programmi sono stabili e sicuri da sguardi indiscreti al 100%..Attendo con ansia un firewall targato microsoft per la sicurezza del mio sistema :-)Altro motivo da non trascurare e' che tutti hanno 300 e passa ? da buttare da dare in beneficenza allo zio billyChiaro no?SalutiAnonimoRe: open lof
> Attendo con ansia un firewall targato> microsoft per la sicurezza del mio sistema> :-)c'è gia'. si chiama isa server. nella scatola, oltre al cd di installazione c'è un ferro di cavallo e un corno portafortuna :-DAnonimoRe: open lof
- Scritto da: OverLoad> ---->> Ma e' ovvio! Perche Microsoft non> sbaglia mai un colpo, i suoi programmi sono> stabili e sicuri da sguardi indiscreti al> 100%..Attendo con ansia un firewall targato> microsoft per la sicurezza del mio sistemaVorrei essere il tuo pusher.AnonimoRe: open lof se sei utonto e ovvio che non sai pe
rchè.se ti fermi a grafette e cagnolini e perche sei utonto quindi e ovvio che se ti serve per scrivere le tue fesserie, allora per te forse va gia bene notepad quindi che voi che te dica.- Scritto da: l> > > - Scritto da: provalu> > come da titolo chedire di più provatelo e> > dopo un minuto vi fionderete nel primo> > negozio a comprare una costosissima copia> di> > office xp.> > Per quale motivo (escludendo la presenza di> graffette e cagnolini che ti parlano, si> intende)? AnonimoRe: open lof se sei utonto e ovvio che non sai pe
Per utont....Una cosa te la dico io: impara l' italiano.AnonimoRe: open lof
E' pesante e non ha le miliardi di funzioni che ha word/excel ecc. ma è FREE, è GRATUITO e soprattuto l'ho portato a casa togliendo la copia pirata di office (essendo quindi più onesto di tutti quelli che non l'hanno fatto); in più per il lavoro di ufficio/casa è più che sufficiente (per non dire più che discreto)SalutiAnonimoRe: open lof
Che sia FREE e GRATUITO non giustifica nulla. OpenOffice e' pesante e fa cagare.ZioBill- Scritto da: leo> E' pesante e non ha le miliardi di funzioni> che ha word/excel ecc. ma è FREE, è GRATUITO> e soprattuto l'ho portato a casa togliendo> la copia pirata di office (essendo quindi> più onesto di tutti quelli che non l'hanno> fatto); in più per il lavoro di ufficio/casa> è più che sufficiente (per non dire più che> discreto)> > SalutiAnonimoRe: open ok
- Scritto da: ZioBill> > Che sia FREE e GRATUITO non giustifica> nulla. OpenOffice e' pesante e fa cagare.ecco un altro con il tratto di intestino debole. Buon per lui: almeno risparmia sul guttalax (c).AnonimoRe: open lof
Che M$ Office abbia un'editor matematico (chiamiamolo cosi) da far schifo ed impallidisce davanti a quello di Open/Star Office, non giustifica che M$ si faccia pagare tutti quei soldi per un sw pieno di bug e carente sul writer matematico (nè giustifica la pubblicità che la stessa si fà presso ingegneri e facoltà scientifiche/tecniche, dicendo che è la suite adatta anche per questi: è una menzogna, siamo di fronte ad un caso di publicità ingannevole).Che sia pesante, per quel che sò è vero solo in nell'o.s. (?) win*; dove anche gli stessi programmatori della suite, hanno convenuto che occorre otimizzare il codice per quella piattaforma.Soluzione: togliere win* dal PC e recuperare lo spazio dell'hd per altri o.s. migliori.AnonimoRe: open lof
- Scritto da: ZioBill> Che sia FREE e GRATUITO non giustifica> nulla. OpenOffice e' pesante e fa cagare.> > ZioBillApprezziamo tutti la tua apertura mentale e la maniera con cui argomenti in maniera quasi maniacale queste tue affermazioni.Anonimo[JOKE]Re: open lof
Ciao ZioBill- Scritto da: ZioBill> snip :-)> nulla. OpenOffice e' pesante e fa cagare. ^^^^^^ Allora hanno raggiunto il loro obbiettivo...essere uguali a Microsoft OFFICE ehehh:-)AnonimoRe: open lof
Che sia free e gratuito, nonché compatibile a buon livello con MS Office, ne giustifica ampiamente l'uso da parte di chi non può o non vuole spendere la cifra necessaria per MS Office (diciamo l'utenza casalinga) e vuole rimanere nella legalità. Scusa se è poco.AnonimoRe: open lof
- Scritto da: leo> E' pesante e non ha le miliardi di funzioni> che ha word/excel ecc. ma è FREE, è GRATUITO> e soprattuto l'ho portato a casa togliendo> la copia pirata di office (essendo quindi> più onesto di tutti quelli che non l'hanno> fatto); in più per il lavoro di ufficio/casa> è più che sufficiente (per non dire più che> discreto)> > Salutiok se a te va bene quello che puo offrire :( open lof sono contento, ma sei sicuro che wordpad non ti possa dare le stesse cose di openlofbyeAnonimoRe: open lof
EheheEH ben detto ;-)Anch'io a suo tempo c'ho messo tutta la buona volonta per usarlo (parlo di StarOffice), ma poi, sono tornato alla Microsoft...Un crisantemo per l'openoffice...Tronchetto- Scritto da: provalu> come da titolo chedire di più provatelo e> dopo un minuto vi fionderete nel primo> negozio a comprare una costosissima copia di> office xp.AnonimoRe: open lof
- Scritto da: Tronchetto> EheheEH ben detto ;-)> Anch'io a suo tempo c'ho messo tutta la> buona volonta per usarlo (parlo di> StarOffice), ma poi, sono tornato alla> Microsoft...Ah sì? La mia è un'esperienza opposta. Dopo aver penato per più di un mese con Word che mi metteva le note a piè di pagina a caso in un testo di neppure 20 pagine (tanto da dover optare per le note di chiusura, almeno più controllabili), sono passata a StarOffice. Risultato? Una tesi con più di 400 note e qualche immagine inserita e nessun secondo (dico secondo) perso dietro alle "bizze" del word processor. Ah, la mia era ovviamente una tesi umanistica, quindi niente grafici e formule, ma non mi risulta che con queste M$ funzioni meglio...> Un crisantemo per l'openoffice...Se vogliamo offrire un crisantemo per l'openoffice, non oso immaginare quanti ettari di ortiche dovremo portare a M$ Office.Saluti,BJKAnonimoRe: open lof
- Scritto da: bjk> Ah sì? La mia è un'esperienza opposta. Dopo> aver penato per più di un mese con Word che> mi metteva le note a piè di pagina a caso in> un testo di neppure 20 pagine (tanto da> dover optare per le note di chiusura, almeno> più controllabili), sono passata a> StarOffice. Risultato? Una tesi con più di> 400 note e qualche immagine inserita e> nessun secondo (dico secondo) perso dietro> alle "bizze" del word processor. > Ah, la mia era ovviamente una tesi> umanistica, quindi niente grafici e formule,> ma non mi risulta che con queste M$ funzioni> meglio...Non mi risulta che StarOffice li abbia proprio i grafici su pivot e entita' complesse, e in OpenOffice non trovi neanche formule avanzate (Pivot, somme condizionali..)Spero di essere stato utileciaoAnonimoRe: open lof
- Scritto da: bjk> > > - Scritto da: Tronchetto> > EheheEH ben detto ;-)> > Anch'io a suo tempo c'ho messo tutta la> > buona volonta per usarlo (parlo di> > StarOffice), ma poi, sono tornato alla> > Microsoft...> > Ah sì? La mia è un'esperienza opposta. Dopo> aver penato per più di un mese con Word che> mi metteva le note a piè di pagina a caso in> un testo di neppure 20 pagine (tanto da> dover optare per le note di chiusura, almeno> più controllabili), sono passata a> StarOffice. Risultato? Una tesi con più di> 400 note e qualche immagine inserita e> nessun secondo (dico secondo) perso dietro> alle "bizze" del word processor. > Ah, la mia era ovviamente una tesi> umanistica, quindi niente grafici e formule,> ma non mi risulta che con queste M$ funzioni> meglio...> > > Un crisantemo per l'openoffice...> Se vogliamo offrire un crisantemo per> l'openoffice, non oso immaginare quanti> ettari di ortiche dovremo portare a M$> Office.> > Saluti,> BJKse sei utonto e non sai usare uno strumento come word allora quello che ai scritto sono tutte panzane.AnonimoRe: open lof
- Scritto da: Tronchetto> EheheEH ben detto ;-)> Anch'io a suo tempo c'ho messo tutta la> buona volonta per usarlo (parlo di> StarOffice), ma poi, sono tornato alla> Microsoft...buon per te che puoi star dietro alle 1000 versioni del monopolio (oppure sta attento alla Finanza, se ti affidi alla pirateria per risparmiare)Per me L'open source è un ottimo affare, senza contare per i benefici a lungo termine.> Un crisantemo per l'openoffice...grazie. Lo faremo crescere e lo moltiplicheremo.AnonimoRe: open lof
M$ Office ha (?) un'editor matematico da far schifo; impallidisce di fronte a quello di Open/Star Office (ma le suite le usate?); poi dire che è pesante senza provare la vers. che gira su UNIX, ma provando quella per win, è come dire niente.P.S.: Bentornati a tutti!!AnonimoRe: open lof
- Scritto da: provalu> come da titolo chedire di pi� provatelo e> dopo un minuto vi fionderete nel primo> negozio a comprare una costosissima copia di> office xp.Sarebbe gia' un passo avanti per microsoft, visto che tutti i mentecatti winzozzari usano software illegale al 99.9%AnonimoRe: open ok
- Scritto da: provalu> come da titolo chedire di più provatelo e> dopo un minuto vi fionderete nel primo> negozio a comprare una costosissima copia di> office xp.sei un pessimo profeta. Io ce l'ho dalla versione 6xx e continuo a non avere bisogno di svenarmiAnonimoma perchè è lento?
Lo uso al posto di office per testarlo, ma ogni volta che devo aprire un file mi cerco prima una pagina di news da leggere, eccheccacchio.Non si potrebbe far caricare l'essenziale per aprire il documento, e poi caricare le altr cose man mano che uno ne ha bisogno?bah...cmq lo uso, anche perchè così almeno io non ho bisogno della licenza (pensa te compro una cosa e non è neanche mia mah...)gkAnonimoRe: LINK alle GUIDE per OOo
- Scritto da: greenkey> Lo uso al posto di office per testarlo, ma> ogni volta che devo aprire un file mi cerco> prima una pagina di news da leggere,> eccheccacchio.> Non si potrebbe far caricare l'essenziale> per aprire il documento, e poi caricare le> altr cose man mano che uno ne ha bisogno?Io ho impostato il precaricamento e non mi pare tanto lento > > bah...> > cmq lo uso, anche perchè così almeno io non> ho bisogno della licenza (pensa te compro> una cosa e non è neanche mia mah...)esatto. Grazie per averlo ricordato.GUIDE libere e gratuite sull'utilizzo di OpenOffice.orghttp://www.ooodocs.org/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=18oppurehttp://www.yacme.com/linux_download.phpAnonimoRe: ma perchè è lento?
ERRORE: guarda che non e' 'tuo' nemmeno open office... GPL non vuol dire che il programma diventa 'tuo'...Boh!ZioBill- Scritto da: greenkey> Lo uso al posto di office per testarlo, ma> ogni volta che devo aprire un file mi cerco> prima una pagina di news da leggere,> eccheccacchio.> Non si potrebbe far caricare l'essenziale> per aprire il documento, e poi caricare le> altr cose man mano che uno ne ha bisogno?> > bah...> > cmq lo uso, anche perchè così almeno io non> ho bisogno della licenza (pensa te compro> una cosa e non è neanche mia mah...)> > gkAnonimoRe: ma perchè è lento?
- Scritto da: ZioBill> ERRORE: guarda che non e' 'tuo' nemmeno open> office... GPL non vuol dire che il programma> diventa 'tuo'...Con M$, TU diventi loro :)AnonimoRe: ma perchè è lento?
Con gpl il programma diventa mioleggi beneper uso INTERNO posso fargli quello che voglioe non sono obbigato a distribuire la modificadel CScosa diversa se do il programma ad un amico senza devo includere il CS con tutte le modifiche da me apportatenn solo IPV6 di microsoft ver 1.5 beta alfa chiamalo come ti pare e' stato disttribuito in GPLnn so questo cosa possa comportare per microsoft2 puntoUN GPL puo usare funzioni propietarie di una dllse questa la ha in licenza l'utente ma un PROPIETARIO nn puo usare una dll GPL a sua volta deve essere GPLSe si cerca GPL microsoft si trovano cosine interessanti in rete (nn solo di IPV6)nno e stato ancora messa il chiaro ad un anno di distanza come sono finite le indagini in INDIA sulla serie xp (indagini per via di infiltratoi di al quaida in Microsoft) ma nn soloin un ufficio che deve attenersi 675/96 office XP e windows XP non poterebbero essere usatiperche non garantisce la privacy anzi dimostrato il contrario che espone gli utenti a potenziali rischi di privacy (ciac cert ecc... per info ufficiali) xpantispy.de per il tool cottose leggete la licenza di XP in inglese troveete degli articoli gi legge USA interessanti:Questo e' da considerarsi sw commerciale quindi non usabile in legge No....Fino ai prodotti Microsoft serie 2000 la privacy facendo un po di attenzione era in parte tutelatama con la erie XP e successivi ms si vende pure le mutande. M$ ha fatto richiesta di non dover mettere la clausula sw commerciale ma i militarila hanno rifiutataPassport e' ILLGEGALE perche' nessun privato puo fare carte di identita e certificare l'identita di un individuo. (dappertutto)E' lento ?Bene perche' certe funzioni windows non sono documentate !!!!AnonimoRe: OpenOffice.org è di TUTTI
- Scritto da: ZioBill> ERRORE: guarda che non e' 'tuo' nemmeno open> office... GPL non vuol dire che il programma> diventa 'tuo'...Solo tecnicamente. Guarda le differenze OpenOffice.orglo posso vendere così com'è? SIlo posso copiare senza limiti così com'è? SIlo posso installare dove voglio SENZA LIMITI ? SIne posso studiare TUTTO il codice ? SIne posso fare una versione modificata aggiungendo ci il logo della mia azienda senza dover dare tangenti a qualcuno ? SIPosso farne una versione facendola passare per un lavoro TUTTO MIO e rilasciando SOLO i binari ? NO(5 SI e 1 NO)msofficelo posso vendere così com'è? SIlo posso copiare senza limiti così com'è? NOlo posso installare dove voglio ? NOne posso studiare TUTTO il codice ? NOne posso fare una versione modificata aggiungendo ci il logo della mia azienda senza dover dare tangenti a qualcuno ? NOPosso farne una versione facendola passare per un lavoro TUTTO MIO e rilasciando SOLO i binari ? NO(1 SI e 5 SI)ecco la differenza. I NO di ms sono ben maggiori di quelli di OpenOffice.org. Il risultato è semplicemente _opposto_.In base a questa differenza possiamo dire (nonostante le obiezioni ingenuamente pignole di alcuni) che OpenOffice.org è di TUTTI e che NESSUNO se ne può appropriare in modo ESCLUSIVO.Nessuno può sottrarcelo e farne incetta. Nessuno lo può togliere dal mercato.Queste differenze non sono acqua, e se non si è ricchi sfondati e si riesce a fare a meno del software piratato lo si capisce subito.AnonimoRe: OpenOffice.org è di TUTTI
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: ZioBill> > ERRORE: guarda che non e' 'tuo' nemmeno> open> > office... GPL non vuol dire che il> programma> > diventa 'tuo'...> > Solo tecnicamente. Scherzi?> Guarda le differenze > > OpenOffice.org> Posso farne una versione facendola passare> per un lavoro TUTTO MIO e rilasciando SOLO i> binari ? NOQuindi NON e' tuo. Il sw e' sempre di chi lo programma. Ed e' giusto che sia cosi', anche per il software rilasciato sotto GPL.> msofficeCosa c'entra in questa discussione?E sarei io a lanciare i flame???> ecco la differenza. I NO di ms sono ben> maggiori di quelli di OpenOffice.org. Il> risultato è semplicemente _opposto_.E tu usi il sw basandoti su queste cose? O sulla reale disponibilita' delle funzioni che ti servono?? Mi spiace per te, e' un modo a mio parere deviato, immaturo e schizofrenico di valutare gli strumenti di lavoro. > Nessuno può sottrarcelo e farne incetta.Nemmeno il mio CD originale di Office2000> Nessuno lo può togliere dal mercato.Dipende, possono chiuderlo e metterlo in vendita (ma StarOffice...ah si non era GPL...)? Oppure sospenderne lo sviluppo?? Chissa'.> Queste differenze non sono acqua, e se non> si è ricchi sfondati e si riesce a fare a> meno del software piratato lo si capisce> subito.Queste differenze non c'entrano un cazzo con quello che ho obiettato.ZioBillAnonimoProvare prima di criticare
Io Openoffice l'ho provato e lo uso tuttora.Mi ci trovo molto bene e non lo trovo per nulla pesante; anzi, la velocità di caricamento è migliore rispetto ad Office.Inoltre openoffice è risultato molto più stabile rispetto al + noto concorrente.Per me ha tutte le funzioni necessarie, senza tanti fronzoli inutili e a meno che non possiate fare a meno della graffetta/assistente direi che lo potete usare tranquillamente.Certe critiche mi sembrano eccessive, e non vorrei che venissero da chi magari certi prodotti li vende...visto che Openoffice è gratis!!AnonimoRe: Provare prima di criticare
- Scritto da: Luke> Per me ha tutte le funzioni necessarie,> senza tanti fronzoli inutili e a meno che> non possiate fare a meno della> graffetta/assistente direi che lo potete> usare tranquillamente.La graffetta e' veramente un fronzolo inutile, ma le Pivot e compagnia bella sono strumentini che Open Office non ha, e le funzionalita' grafiche sulle Pivot non le ha neanche StarOffice...Quindi, microsoft qui e microsoft la', pero' e' innegabile che tuttora MSOffice e' superiore (per ora).A meno che non usiate Excel solo per un paio di SUM e AVERAGE... ma allora va bene anche il glorioso Symphony del 1987 o il Lotus 123 del 1984...Spero di essere stato utile.ciaoAnonimoRe: Provare prima di criticare
- Scritto da: Errata Corrige> > > - Scritto da: Luke> > Per me ha tutte le funzioni necessarie,> > senza tanti fronzoli inutili e a meno che> > non possiate fare a meno della> > graffetta/assistente direi che lo potete> > usare tranquillamente.> > La graffetta e' veramente un fronzolo> inutile, ma le Pivot e compagnia bella sono> strumentini che Open Office non ha,niente di strettamente indispensabile per elaborare documentazione> e' innegabile che tuttora MSOffice e'> superiore (per ora).come prezzo di certo> > A meno che non usiate Excel solo per un paio> di SUM e AVERAGE...uso comunque ammissibile. Oppure devo dedurne che l'unico uso possibile dovrebbe essere quello ad ELEVATISSIMO livello di cui ti fai evidentemente rappresentante?Ricapitolando io uso benissimo OpenOffice.org e non sento alcun bisogno delle funzionalità che citi. Per queste e (evidentemente) SOLO per queste funzionalità io dovrei buttar un botto di EURO per comprare la _sola_ LICENZA d'USO per il software di ZioBill (quello che finora ci ha tirato MOLTI BIDONI) ?Grazie, preferisco usare un software VERAMENTE MIO, che posso installare tutte le volte che voglio su tutte le macchine che voglio senza spenderci un eurocent di +.Ti lascio alle tue tabelle pivot. Spero per te che valgano la spesa.(fino alla prossima versione di msoffice)AnonimoRe: Provare prima di criticare
Non vedo il motivo di scandalizzarsi perché qualcuno ti fa notare che alcune funzionalità avanzate di MS Office non sono presenti su Open Office. Tu non le usi, come chiaramente moltissima altra gente. Ma qualcun altro sì. Il discorso comunque non sta nell'andare a a cercare il pelo nell'uovo delle funzionalita dell'uno o dell'altro pacchetto, quanto nel capire che gli interventi degli altri non sono necessariamente attacchi diretti alla propria persona. Si possono discutere con maggiore tranquillità.AnonimoRe: Provare prima di criticare (a utonto usa prim
a office da utente avanzato e poi capirai perche openlof e na ******- Scritto da: Luke> Io Openoffice l'ho provato e lo uso tuttora.> > Mi ci trovo molto bene e non lo trovo per> nulla pesante; anzi, la velocità di> caricamento è migliore rispetto ad Office.> Inoltre openoffice è risultato molto più> stabile rispetto al + noto concorrente.onestamente queste sono tutte fanfalucche, che versione di office ai usato, che livello di patch (e non dirmi che openof non e afflitto da bachi perche amico questo e un progr open sorce non open santo) > Per me ha tutte le funzioni necessarie,> senza tanti fronzoli inutili e a meno chequeste sono tue considerazioni, a te vanno bene le funz. di openlof a qualcun altro non vanno bene.> non possiate fare a meno della> graffetta/assistente direi che lo potete> usare tranquillamente.onestamente office non e solo graffetta e assistente e se non sai guardare oltre alla miriade di funzionalita offerte, significa che sei solo un utonto, e non te le enumero perche sei utonto e non capiresti. > Certe critiche mi sembrano eccessive, e non> vorrei che venissero da chi magari certi> prodotti li vende...visto che Openoffice è> gratis!!onestamente che una cosa ti vada bene o meno e tutta una questione di opportunità, funzionalita necessarie, relazionamento con i partner commerciali ecc...che a te vada bene openlof è una tua questione personale, ai valutato le funzionalita che ti fornisce ti vanno bene ok sono contento per te, ma cerchiamo di non farne solo una questione di prezzo, (conoscendo come girà il mondo quello che oggi e gratis domani chi sa...).AnonimoRe: Provare prima di criticare (a utonto usa prim
- Scritto da: solitoutonto> onestamente queste sono tutte fanfalucche,> che versione di office ai usato, che livellohai scritto "hai" senz'acca, ti va in crash il controllo di errore di office? :)> onestamente office non e solo graffetta e> assistente e se non sai guardare oltre alla> miriade di funzionalita offerte, significa> che sei solo un utonto, e non te le enumero> perche sei utonto e non capiresti.purtroppo sono in molti che criticano senza MAI mettere in relazione il loro grado di utenza sulla scala dell'applicativo stesso.Per questo non mi fido di nessuno di voi (o quasi) perchè da qui non si mai chi è abbastanza esperto da essere obbiettivo.AnonimoRe: Provare prima di criticare (a utonto usa prim
> > hai scritto "hai" senz'acca, ti va in crash> il controllo di errore di office? :)> > Per questo non mi fido di nessuno di voi (o> quasi) perchè da qui non si mai chi è> abbastanza esperto da essere obbiettivo.hai scritto 'obiettivo' con una 'b' di troppo... :))AnonimoRe: Provare prima di criticare (a utonto usa prim
- Scritto da: solitoutonto> a office da utente avanzato e poi capirai> perche openlof e na ******> > onestamente queste sono tutte fanfalucche,> che versione di office ai usato, che livello> di patch (e non dirmi che openof non e> afflitto da bachi perche amico questo e un> progr open sorce non open santo)> Ho usato Office2000 SP2, e da bravo utonto, ho scritto ( ma tu forse non hai letto) che ho trovato Openoffice + stabile di Office. Non ho mai affermato che fosse privo di bachi...> > queste sono tue considerazioni, a te vanno> bene le funz. di openlof a qualcun altro non> vanno bene.Sono daccordo, sono mie considerazioni. Tieni conto che comunque, per la maggior parte degli utonti ( come li chiami tu), le funzioni di Openoffice bastano ed avanzano...ma non facciamolo sapere in giro mi raccomando, altrimenti il povero zio Bill venderà meno copie della sua ultima versione di Office...( non so se si nota, ma sono sarcastico).> > onestamente office non e solo graffetta e> assistente e se non sai guardare oltre alla> miriade di funzionalita offerte, significa> che sei solo un utonto, e non te le enumero> perche sei utonto e non capiresti.> Hai ragione, ma a me importa solo di quello che mi serve. Della maggior parte delle funzioni che Office targato Ms ha in più, il 99% degli utenti non le userà mai!! > > onestamente che una cosa ti vada bene o meno> e tutta una questione di opportunità,> funzionalita necessarie, relazionamento con> i partner commerciali ecc...> che a te vada bene openlof è una tua> questione personale, ai valutato le> funzionalita che ti fornisce ti vanno bene> ok sono contento per te, ma cerchiamo di non> farne solo una questione di prezzo,> (conoscendo come girà il mondo quello che> oggi e gratis domani chi sa...).Non bisogna farne una questione di prezzo...???? Hai acquistato recentemente una copia di OfficeXp? Beh, ti informo che costa molte centinaia di euro ADESSO mentre ADESSO Openoffice è GRATIS!! Cosa m'importa se un giorno decideranno di farlo pagare...ADESSO è gratisE riguardo al relazionamento con i partner commerciali, Openoffice ti permette di gestire i file creati con Officec, se non lo hai notato.AnonimoRe: Provare prima di criticare (a utonto usa prim
a il prodotto da utente avanzato e poi posta.- Scritto da: Luke> > > - Scritto da: solitoutonto> > a office da utente avanzato e poi capirai> > perche openlof e na ******> > > > onestamente queste sono tutte fanfalucche,> > che versione di office ai usato, che> livello> > di patch (e non dirmi che openof non e> > afflitto da bachi perche amico questo e un> > progr open sorce non open santo)> > > Ho usato Office2000 SP2, e da bravo utonto,> ho scritto ( ma tu forse non hai letto) che> ho trovato Openoffice + stabile di Office.> Non ho mai affermato che fosse privo di> bachi...> > > > > queste sono tue considerazioni, a te vanno> > bene le funz. di openlof a qualcun altro> non> > vanno bene.> > Sono daccordo, sono mie considerazioni.> Tieni conto che comunque, per la maggior> parte degli utonti ( come li chiami tu), le> funzioni di Openoffice bastano ed> avanzano...ma non facciamolo sapere in giro> mi raccomando, altrimenti il povero zio Bill> venderà meno copie della sua ultima versione> di Office...( non so se si nota, ma sono> sarcastico).> > > > onestamente office non e solo graffetta e> > assistente e se non sai guardare oltre> alla> > miriade di funzionalita offerte, significa> > che sei solo un utonto, e non te le> enumero> > perche sei utonto e non capiresti.> > > Hai ragione, ma a me importa solo di quello> che mi serve. Della maggior parte delle> funzioni che Office targato Ms ha in più, il> 99% degli utenti non le userà mai!! > > > > onestamente che una cosa ti vada bene o> meno> > e tutta una questione di opportunità,> > funzionalita necessarie, relazionamento> con> > i partner commerciali ecc...> > che a te vada bene openlof è una tua> > questione personale, ai valutato le> > funzionalita che ti fornisce ti vanno bene> > ok sono contento per te, ma cerchiamo di> non> > farne solo una questione di prezzo,> > (conoscendo come girà il mondo quello che> > oggi e gratis domani chi sa...).> > > Non bisogna farne una questione di> prezzo...???? Hai acquistato recentemente> una copia di OfficeXp? Beh, ti informo che> costa molte centinaia di euro ADESSO mentre> ADESSO Openoffice è GRATIS!! Cosa m'importa> se un giorno decideranno di farlo> pagare...ADESSO è gratisonestamente se ci sono persone enti società che spendono migliaia di euro per comprare licence di office xp ci sarà una motivazione, basta solo pensare all'assistenza che una società come MS fornisce (oltre alla consulenza per creare applicazioni basate su office ecc...), la disponibilità di sviluppatori, e la sicurezza di sapere che il proprio investimento e tutelato (l'open che tipo di garanzie ti può offrire, che aiuto puoi ottenere per risolvere un problema se non leggere migliaia di post, per cercare qualcuno con il tuo stesso problema e che abbia avuto voglia di risolvere)(e qui non parlo solo del sw comprato ma anche tutta l'infrastuttura creata con office xp) e allora capirai che c' è molto di più dei soliti quattro fogli che scrivi tu. > E riguardo al relazionamento con i partner> commerciali, Openoffice ti permette di> gestire i file creati con Officec, se non lo> hai notato.complimenti si vede che la tua visione e ristretta per te relazionamento con i partner commerciali significa prendere un file in formato word e convertirlo in openlof, allora per rimanere al tuo livello un mdb che contiene i report delle attivita in corso in cosa me lo converti.AnonimoRe: Provare prima di criticare
- Scritto da: solitoutonto> > Per me ha tutte le funzioni necessarie,> > senza tanti fronzoli inutili e a meno che> > queste sono tue considerazioni, a te vanno> bene le funz. di openlof a qualcun altro non> vanno bene.quelle considerazioni che condivido anch'io. Vedrai che non sono così personali, ma possono riguardare una gran parte di utenti> che a te vada bene openlof è una tua> questione personale, condivisa anche questa.Open Office è un pacchetto gratuito di dimostrata stabilità (checché tu ne dica), dal sorgente rilasciato gratuitamente e liberamente, dalla documentazione gratuita. Pensi che tutto questo non possa attrarre utenza?Simuli ingenuità o sei tornato ora da Plutone?> ok sono contento per te, ma cerchiamo di non> farne solo una questione di prezzo,questo vallo a dire a ZioBill. Mica te lo dà gratis, msoffice.comunque non è certo SOLO una questione di prezzo. Qui c'è in ballo la LIBERTA' del codice, che garantisce molto più del semplice gratuità.AnonimoRe: Provare prima di criticare (a utonto usa prim
- Scritto da: solitoutonto> a office da utente avanzato e poi capirai> perche openlof e na ******ok, ma facciamo un gioco, tutti quelli che non hanno bisogno delle 10 funz avanzate di m$ usino openophice, gli altri (pochi, anzi pochissimi) usino openophice, poi pagatelo tu il tuo office altro che i già tantissimi 600?, lo pagheresti 6000?, alla gente non serve nulla di particolare, se non programmi semplici, che funzionino, e soprattutto compatibili con vari formati, wordpad, andrebbe bene a tutti se aprisse decentemente tutti i formati in circolazione.e un foglio elettronico superelementare, andrebbe benissimo per l'uso del 95% degli utonti, (ovvero il proprio conto corrente in banca).M$ invece pretende di vendere prodotti superaccessoriati, carissimi, che in più ti costringono ad upgrade software sempre più spesso, e inoltre ti costringono ad upgrade hardware, un 486 DX4 100 Mhz, gestirebbe un buon editor di testi, un foglio elettronico, e anche un discreto browser.Ma al duo M$-Intel questo non interessa o sbaglio???AnonimoManuale di Open Office writer, in italiano
Ho messo sul mio sito (http://arcaonline.cjb.net) una guida sul word processor di Open Office, abbastanza dettagliata.Se siete interessati ad Open Office ed alla sua diffusione, scaricatela e diffondetela.Michele ArcadipaneAnonimoRe: Manuale di Open Office writer, in italiano
http://www.abctella.it/article.php?sid=330&mode=thread&order=0:-)- Scritto da: Michele Arcadipane> Ho messo sul mio sito> (http://arcaonline.cjb.net) una guida sul> word processor di Open Office, abbastanza> dettagliata.> Se siete interessati ad Open Office ed alla> sua diffusione, scaricatela e diffondetela.> Michele ArcadipaneAnonimoHelp funzione "Trova file" in Writer di OO
Sono stato fra i primi a scaricare e testare OO.Ottima impressione...solo un problema...:Nella mia postazione professionale (dove uso prevalentemente Word e ci sono oltre 1400 files .doc)non ho ancora disinstallato M$ Office per sostituirlo con OO 1.0 poiché con quest'ultimo non riesco a CERCARE un file per parole chiave (come fa Word 97).Spesso infatti ho la necessità di creare un documento partendo da uno già in memoria...con Word uso una chiave di ricerca per nome cliente o tipo di documento...perché questa BANALE funzione non è disponibile con OpenOffice ??O sono io che sono cecato ?!Un aiuto e/o suggerimento sarebbe molto gradito.GrazieAnonimoRe: Help funzione "Trova file" in Writer di OO
- Scritto da: Zizio> Sono stato fra i primi a scaricare e testare> OO.> > Ottima impressione...solo un problema...:> Nella mia postazione professionale (dove uso> prevalentemente Word e ci sono oltre 1400> files .doc)non ho ancora disinstallato M$> Office per sostituirlo con OO 1.0 poiché con> quest'ultimo non riesco a CERCARE un file> per parole chiave (come fa Word 97).> > Spesso infatti ho la necessità di creare un> documento partendo da uno già in> memoria...con Word uso una chiave di> ricerca per nome cliente o tipo di> documento...perché questa BANALE funzione> non è disponibile con OpenOffice ??> O sono io che sono cecato ?!> > Un aiuto e/o suggerimento sarebbe molto> gradito.> GrazieMS Word si appoggia alle funzioni di ricerca di Windows.La analoga funzione la ottieni con il "Trova" di Windows (Start/Trova/File o cartelle) utilizzando le relative impostazioni e opzioni di ricerca.Michele ArcadipaneAnonimoPerchè uso OpenOffice ?
Perchè ?Faccio un riferimento automobilistico.Perchè la maggioranza di voi insiste a comperare auto di piccola-media cilindrata ? Non lo sapete che la Mercedes SL-500 è molto meglio della vostra Fiat Punto ? Perchè invece di comprare una Fiat Barchetta o una Renault Cabrio non prendete una Ferrari 360 Modena cabriolet ?Ognuno compra solo cio' che "puo permettersi" o meglio ancora solo cio' che "effettivamente gli serve".SalutiAlexAnonimoPerche' uso Microsoft Office?
Perche' crea e legge tutti i documenti nei formati standard de facto dell'informatica e li visualizza senza errori od omissioni.Perche' al lavoro uso MS Office.Perche' e' veloce.Perche' mi piace.Perche' e' espandibile.Perche' ha Visual Basic for Application.Perche' supporta il modello COM+.Perche' ha tutte le funzioni possibili e immaginabili, anche quelle che ora non mi servono.Perche' ci ho scritto una tesi scientifica, comprensiva di formule (mediante MathType che costa solo 99 dollari) senza particolari problemi.Per il supporto Microsoft compreso nel prezzo.Perche' non devo re-imparare un altro software.Perche' non e' frutto di reverse engineering come software concorrenti.Perche' mi piace pagare il lavoro dei programmatori.Perche' non c'e' per linux. ;-)TronchettoAnonimoRe: Perche' uso Microsoft Office?
- Scritto da: Tronchetto> Perche' ci ho scritto una tesi scientifica,C*O*G*L*I*O*N*EQuanto sei stordito!!Vabbè, non conosci altro magari pensi pure di aver scelto l'applicazione giusta. Io con un altro software presentavo la tesi 1 anno prima :)> Perche' non devo re-imparare un altro> software.Potevi scrivere solo questa, è l'unica ragione.Ciao, pir_la.AnonimoRe: Perche' uso Microsoft Office?
E se ti segnalassi alle Autorita' per le offese??Non so quale sia la politica di PI a riguardo, ma questo e' un reato.Tronchetto- Scritto da: aS> > > - Scritto da: Tronchetto> > Perche' ci ho scritto una tesi> scientifica,> > C*O*G*L*I*O*N*E> > Quanto sei stordito!!> Vabbè, non conosci altro magari pensi pure> di aver scelto l'applicazione giusta. Io con> un altro software presentavo la tesi 1 anno> prima :)> > > > Perche' non devo re-imparare un altro> > software.> > Potevi scrivere solo questa, è l'unica> ragione.> > > Ciao, pir_la.AnonimoRe: Perche' uso Microsoft Office?
Ciao..- Scritto da: Tronchetto> Perche' crea e legge tutti i documenti nei> formati standard de facto dell'informatica e> li visualizza senza errori od omissioni.Sbagliato : prova a leggere con office xp i documenti fatti con office 95 :-) vedrai che non e' retrocompatibile con un sacco di cose..(excel su tutti.. ma anche access e i doc stessinon hai neanche il 90% di compatibilita')> Perche' al lavoro uso MS Office.Questa te la passo... hanno la licenza a lavoro o e' pirata?> Perche' e' veloce.questo non e' vero, sul mio pentium 2 a 350 e'lentissimo, quindi dipende da dove lo hai installato, non dal pacchetto in se'.> Perche' mi piace.de gustibus ma te la passo :-)> Perche' e' espandibile.In che senso? che i virus te lo espandono? (joke!)oppure che si gonfia da solo??? (joooke non ti arrabbiare!)> Perche' ha Visual Basic for Application.fosse per me lo abolirei.. un sacco di vie per i virus...> Perche' supporta il modello COM+.te lo passo!> Perche' ha tutte le funzioni possibili e> immaginabili, anche quelle che ora non mi> servono.Anche troppe.. e lo spazio su disco? ti serve?> Perche' ci ho scritto una tesi scientifica,> comprensiva di formule (mediante MathType> che costa solo 99 dollari) senza particolari> problemi.e qui casca... open office ha gratis quanto tiserviva.. (sul serio...) bastava guardare equei 99 $ potevano essere un bel po' di birrebevute con gli amici.. :-)> Per il supporto Microsoft compreso nel> prezzo.ti hanno mai risposto con risp. intelligenti?se ti hanno risolto UN problema, per favoremi dici il n. del tuo intervento?> Perche' non devo re-imparare un altro> software.questa pero' detta da uno che ha studiato e'una pecca... alla base di tutto ci dovrebbeessere una mente aperta... altrimenti chel'hai studiate a fare le nuove materie?> Perche' non e' frutto di reverse engineering> come software concorrenti.qui sbagli :-) M$ ne ha fatto tanto di Rev. Eng.> Perche' mi piace pagare il lavoro dei> programmatori.Giustissimo... ma pagarlo il giusto...> Perche' non c'e' per linux. ;-)non per molto :-)> > TronchettoSalutiErgoAnonimoRe: Perche' uso Microsoft Office?
Ma usa un po' quel cazzo che vuoi, che mi frega ?Tesi scientifica con *office ? ROTFLE ti hanno promosso ? ghghghghAnonimoRe: Perche' uso Microsoft Office?
perché sei un privilegiato danaroso(o un pirata masterizzante)AnonimoRe: Perche' uso Microsoft Office?
> Perche' crea e legge tutti i documenti nei> formati standard de facto dell'informatica e> li visualizza senza errori od omissioni.aspetta a dirlo, con il '95 riesci a leggere correttamente i doc del 2000?> Perche' al lavoro uso MS Office.e allora sono affari tuoi.> Perche' e' veloce.... si, su un pentium 9...> Perche' e' espandibile.si, infatti i worm su office sono perfettamente integrati> Perche' ha Visual Basic for Application.usato dall'1% della gente.> Perche' supporta il modello COM+.uuuuhhhhh. utilissimo!> Perche' ha tutte le funzioni possibili e> immaginabili, anche quelle che ora non mi> servono.si, il concetto è: usa domani, ma intanto paga oggi anche cio' che non ti serve.> Perche' ci ho scritto una tesi scientifica,> comprensiva di formule (mediante MathType> che costa solo 99 dollari) senza particolari> problemi.e allora viva smartsuite perchè ci ho sempre lavorato.> Perche' non devo re-imparare un altro> software.certamente, perchè con s.office o con smartsuite devi reimparare tutto da zero...> Perche' non e' frutto di reverse engineering> come software concorrenti.per quanto riguarda il r.e. la ms deve solo stare zitta, visto che lei i pezzi di so li copia direttamente (vedi stack tcp).> Perche' mi piace pagare il lavoro dei> programmatori.fossero almeno programmatori italiani...non vedo che gusto ci sia a dare soldi a un tipo americano...> Perche' non c'e' per linux. ;-)AnonimoE se fosse?
E se tutti questi estimatori dell'open source fossero solo degli utonti che non vogliono pagare per il lavoro dei programmatori?Oppure, peggio, talmente imbranati da non riuscire a trovare nemmeno le copie pirata dei software???Mah!PS Solo provocazioni, ovviamente...AnonimoRe: E se fosse?
se tu pirati msoffice non capisco con che faccia tosta potresti venire qua a dire che e meglio di openoffice...AnonimoRe: E se fosse?
- Scritto da: Tronchetto> PS Solo provocazioni, ovviamente...lolAnonimoRe: E se fosse?
- Scritto da: Tronchetto> E se tutti questi estimatori dell'open> source fossero solo degli utonti che non> vogliono pagare per il lavoro dei> programmatori?Quello della M$ osi chiamarlo lavoro?M$ vuole i tuoi soldi non la tua felicità del loro servizio.Anonimox tronchetto
Hai ragione, ho esagerato, pardon.Essendo in un internet point puoi denunciare chi vuoi, non pensare che sia questo il motivo delle mie scuse, quindi.Dimenticavo, smettila di trolleggiare.Hai provocato (sbagliando) e ho risposto (sbagliando).Addio.AnonimoRe: x tronchetto
Hai sbagliato a portarti al suo livello.Per il resto non ti devi certo scusare, se vuole denunciare vorrà dire che io passerò alle autorità la seguente considerazione del signor Tronchetto.Bella gente, come dice ZioBill, i linuzzari: "l'unico linuzzaro buono e' quello morto".http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=244286&disc=1Piuttosto PI potrebbe implementare un'ignore list in modo da eliminare chi è solito agli insulti come svariati win/lin maniac.Sarebbe un orrimo servizio.AnonimoLo uso da quando e' uscito...
...e mi trovo bene. Ci scrivo manuali e relazioni.Adesso faro' l'aggiornamento, vi lascio alle vostre guerre, fate quello che volete.Io continuero' ad usarlo. :-DCiaoAnonimoAccess?
Sul mio computer ho installato Office XP. Al di la' dei commenti, principalmente uso Access. Esiste un'equivalente in OO?La domanda non vuole essere a scopo polemico, ma informativo.Grazie.YAnonimoRe: Access?
- Scritto da: Yayo> Sul mio computer ho installato Office XP. Al> di la' dei commenti, principalmente uso> Access. Esiste un'equivalente in OO?No. In effetti in OO manca un db...AnonimoRe: Access?
Poi provare con Mysql o meglio postgresql e qualche utility grafica per velocizzarne l'utilizzo.Sono sql sever ottimi e performanti ma manca il supporto grafico che permetta di ottenere la semplicita' d'uso di MS Access.- Scritto da: TeX> > > - Scritto da: Yayo> > Sul mio computer ho installato Office XP.> Al> > di la' dei commenti, principalmente uso> > Access. Esiste un'equivalente in OO?> > No. In effetti in OO manca un db...>AnonimoRe: Access?
- Scritto da: Yayo> Sul mio computer ho installato Office XP. Al> di la' dei commenti, principalmente uso> Access. Esiste un'equivalente in OO?> La domanda non vuole essere a scopo> polemico, ma informativo.> Grazie.Non è proprio la stessa cosa di Access, ma se ti serve una sorgente dati (da utilizzare tramite i formulari realizzabili in OO writer o OO calc leggi questo How-to (in italiano):http://ooodocs.org/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=61AnonimoMeglio di un mutuo....
Io gestisco una rete di 11pc. Mi serve qualcosa che sia un pò meglio di wordpad e uno straccio di foglio elettronico. Ovviamente opterò per OO, altrimenti mi tocca fare un mutuo!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 08 2002
Ti potrebbe interessare