Markham (Canada) ? I produttori taiwanesi di schede video sono stati informati da ATI circa i tempi di consegna delle nuove linee di GPU. Dalla fine di settembre saranno consegnati i tanto attesi processori video R520, RV530, RV515. Nella prima metà di ottobre sarà il momento dei chip R520, RV530 ed RV515 da parte di TSMC. Durante la prossima primavera si assisterà al lancio dei modelli RV560, RV540 ed RV505. Nel 2007, probabilmente, si potrà disporre della nuova generazione R600, dotata di supporto Windows Vista, WGF 2.0 e DirectX 10.0.
Le nuove linee 2005 potranno approfittare della fabbricazione a 90 nm, che dovrebbe permettere un miglioramento delle prestazioni senza effetti negativi sui consumi e le temperature di esercizio.
Per quanto riguarda il confronto con Nvidia , l’azienda canadese ha ammesso che la lotta con le nuove GeForce 7800 GTX potrebbe essere più accesa del previsto: la frequenza di esercizio sarà sicuramente la discriminante più importante. Chi riuscirà a raggiungere i livelli più elevati otterrà la testa delle classifiche prestazionali.
D.d.
-
Preparatevi!
Che per stampare la prossima GPL 7 pagine non basteranno.Che possono mai capire delle persone che ti regolano i peli de beep e poi parlano di libertà?O sono in mala fede o scelgano loro.AnonimoRe: Preparatevi!
Hai perfettamente ragione, semmai il problema è che non corrisponde al vero quanto scritto nell'articolo in merito al valore legale della GPL in tutto il mondo, anzi proprio alcune considerazioni che discendono da esperienze negative, hanno evidenziato l'impossibilità per l'attuale testo, di adattarsi ai differenti contesti normativi.In molti stati i lavori derivati sono regolati dalla legge e ciò rende inutile quanto disposto dalla GPL.Anzi sono molte le aree del mondo dove di fatto la GPL è una protezione inutile, ed in alcuni casi diviene inutile perché una sentenza dopo sette anni restituisce un codice obsoleto al costo delle sole spese di lite, mal che vada.A mio avviso comunque tale protezione è superflua: saranno anche numericamente maggiori le applicazioni sotto GPL, ma quelle più diffuse ed apprezzate, come Firefox per esempio, sono difese dall'ottima qualità del lavoro svolto, non generano inutili contenziosi legali e hanno licenze semplici, brevi e proprio per questo compatibili con tutti i sistemi giuridici.La qualità del software è la sua miglior difesa in quanto nessuna azienda, farebbe di nascosto ciò che può fare alla luce del sole, per avere i prodotti migliori.AnonimoRe: Preparatevi!
- Scritto da: Anonimo> Che per stampare la prossima GPL 7 pagine non> basteranno.Per le licenze chiuse basta un rigo: "qualsiasi cosa fai, e anche se non fai niente, vieni in**lato"AnonimoRe: Preparatevi!
> Per le licenze chiuse basta un rigo: "qualsiasi> cosa fai, e anche se non fai niente, vieni> in**lato"Su via cerca di essere serio; le licenze chiuse quando interferiscono con ciò che è già stato regolato dalla legge fanno male quanto la GPL, ovvero non sentirai nulla.Non credere che le aziende non lo sappiano.C'è chi è stato condannato in qualche paese e si è messo a vendere prodotti altrui rimarchiati, continuando imperterrito nel resto del mondo, Italia inclusa dove non esistono sanzioni.La politica si fa' in altre sedi e con altri strumenti.Ad ognuno il suo mestiere, e se forse non è vero che i prodotti GPL sono meno diffusi degli altri (le distro contengono di tutto, sono ibride ai fini della licenza e contengono parti anche closed) è sicuramente vero che wget non viene usato come Firefox.Anonimola GPL non se la caga nessuno
Ma quale GPL,gli sviluppatori open sources seri utilizzanola Mozilla Public License la X11 license la BSD License.la GPL non è commercialmente valida per 2 motivi1) non va bene per i software chiusi 2) il software GPL decade se utilizza anche una sola linea coperta dal brevettoAnonimoRe: la GPL non se la caga nessuno
- Scritto da: Anonimo> la GPL non è commercialmente valida per 2 motivi> 1) non va bene per i software chiusiChe fenomeno, hai studiato ad Oxford? O ad Harvard?AnonimoRe: la GPL non se la caga nessuno
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > la GPL non è commercialmente valida per 2 motivi> > 1) non va bene per i software chiusi> > Che fenomeno, hai studiato ad Oxford? O ad> Harvard?A Pizzighettone (senza offesa per gli abitanti di quel bellissimo paese).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 set 2005Ti potrebbe interessare