Milano – La celebre editrice di prodotti informatici e servizi Finson ha annunciato contestualmente l’aumento del fatturato e la nomina di Luca Redavati alla Direzione commerciale dell’azienda.
“Luca, giunto in Finson nel maggio 2004 – si legge in una nota – ha diretto sinora la divisione Libri e Home Video per il canale GDO e GDS. Il suo nuovo ruolo all?interno dell?azienda si estenderà dalla gestione diretta delle relazioni e dei Key Account della Grande Distribuzione per le collane librarie e DVD al coordinamento in piena autonomia di tutte le azioni commerciali su base nazionale, sia per i prodotti software del canale informatico GDO e Retail sia per l? home video e le collane editoriali”.
Finson è qui
-
pirateria sì MAFIA no...
bravo, esattamente!!!perchè non si usa la polizia, con le loro sempre più scarse risorse (mancano anche i soldi per la benzina, a volte!) per combattere la criminalità organizzata?i loro traffici, i loro guadagni?eppure chi vende cd masterizzati è sempra sotto gli occhi di tutti, ogni giorno... e chi li produce è due isolati più indietro...e invece si va a perseguire il ragazzino che scarica mp3...perchè sono sempre i più deboli a rimetterci?non a caso la parola MAFIA è sparita dalle televisione: nons e ne parla quindi non c'è...bello stato di diritto, sì!!!! complimenti vivissimi ai legislatori!!! :(((((AnonimoTutti pagano per alcuni
Sono commosso, già i cd vergini sono rincarati proprio per cercare di limitare i danni subiti dalle case discografiche a seguito del file sharing..... e va be', chi ha bisogno i cd per backup di dati o per salvare le sue foto, pagherà per "colpe" non sue.....Se adesso chiunque abbia l'ADSL dovesse pagare un forfait perchè è automaticamente scontato che scarichi/condivida materiale protetto, allora siamo alla frutta.... !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!E' come se un ladro rubasse da un museo ed a me che non interessa assolutamente l'arte vado a dare dei soldi al direttore del museo per consolarlo del maltolto.....Fate le metafore che volete, MA TROVO CHE SIA UN IDEA A DIR POCO ALLUCINANTE!!Ma che razza di Paese di mentecatti siamo??????Ce lo meritiamo, siamo famosi per le angherie subite senza protestare (a meno che non sei di sinistra e contro Berlusconi)==================================Modificato dall'autore il 04/02/2005 1.27.38==================================Modificato dall'autore il 04/02/2005 1.33.26andyzanRe: pirateria sì MAFIA no...
- Scritto da: AnonimoGuarda che è il contrario: Mafia sì, pirateria no.E' il fine surrettizio della legge Urbani.AnonimoTassa OK!
Ottima l'idea della tassa a forfait: la pagan tutti (diciamo 10 euro al mese e non dite che è troppo, altrimenti vorrei sapere dove avete racimolato i soldi x pc-adsl-stampante-scanner-cellu-digitale, barbùn che non siete altro. Non piangete miseria please!) e nessuno rompe più l'anima!Finalmente le forze di polizia e i magistrati potranno dedicarsi a cose più serie ed i dementi che osteggiano la tassa perchè sono dei "manina", potranno farsi una CULTURA scaricando libri e musica che non hanno mai letto nè ascoltato.MALE NON VI FA.AnonimoRe: Tassa OK!
Vorrei aggiungere: tassa ok, A PATTO che nessuno e' piu' perseguibile. Altrimenti se la infilassero su per il c...AnonimoRe: Tassa OK!
La tassa ve la pagate voi che smerciate materiale pirata, io non ho nulla di pirata compro i dvd e tengo da parte le ricevute, non vedo perche' devo pagare la tassa per fare scaricare a voi cose illegali!Barboni le cose si pagano!AnonimoRe: Tassa OK!
- Scritto da: Anonimo> Barboni le cose si pagano!Ma stai zitto "manina"!AnonimoRe: Tassa OK!
preferiresti pagare 10E/mese ma poterti scaricare legalmente tutti i dvd che vuoi o continuare a pagarti 10/20E a dvd ?AnonimoFidatevi metteranno la tassa...
Fidatevi metteranno la tassa ma quei ... delle lobby romperanno il cazzo comunque sicuro come l'oro.a ps i soldi delle tasse sui dvd i cd e tutto il resto registrabile non la si calcola +??AnonimoRe: Tassa OK!
> Barboni le cose si pagano!Ce le facessero pagre il giusto prezzo e non il doppio :|AnonimoRe: Tassa OK!
Pensate se mettessero la tassa sulle scorregge........quante persone gonfie girerebbero per strada!!!AHAHAHHAHAHAHAnonimoRe: Tutti pagano per alcuni
Ok, fatti 'na camomilla e cerca di riattaccare il cervello.Applicando il tuo ragionamento, se io non ho la macchina perchè con i soldi delle mie tasse devo contribuire a manutenere e costruire le strade?E se non ho figli, perchè con i soldi delle mie tasse devono essere costruite le scuole, di cui la mia (mancante) prole non potrà mai fruire?E se io vedo la televisione solo mezz'ora la settimana, perchè dovrei pagare lo stesso canone di chi la vede 12 ore al giorno?E se tu sei collegato ad internet per 8 ore al giorno perchè devi pagare la tariffa flat adsl come chi è collegato solo 2 ore al giorno?E se non ho mai fatto un incidente, perchè devo continuare a pagare una assicurazione di cui non ho mai fruito?Potrei continuare con altre decine di esempio: se non sei in mala fede probabilmente hai già capito.E se non l'hai capito vuol dire che gli orizzonti sono davvero limitati: stai pensando alle solite canzonette o a qualche filmucolo da strapazzo. Ma qui si sta parlando dell'intero patrimonio di conoscenza dell'umanità che è blindato da leggi sul diritto d'autore imposta da un combriccola di latifondisti che hanno messo sotto chiave di tutto: dalle opere create con soldi pubblici alle copertine di giornali ormai introvabili, da trasmissioni andate in onda decenni fa, a cartoni e fumetti ormai introvabili, e sinanche a cronache sportive in cui tracce di diritto d'autore sono assolutamente introvabili (eppure sono protette anch'esse da una legge allucinante).E se non sei interessato alla fruizione di alcuna opera dell'ingegno, forse è meglio che tu disdica il tuo abbonamento adsl. E' l'unico modo per non incorrere anche tu nei reati previsti dalla legge d'autore.A meno che non si paghi quel piccolo tributo per liberarci una volta per tutte dalle forche caudine della LDA: una sorta di assicurazione, appunto. O di equo compenso con cui far pervenire agli autori compensi cui hanno in più o meno ampia misura diritto.S.TommasoAnonimoRe: Tutti pagano per alcuni
- Scritto da: Anonimo> Ok, fatti 'na camomilla e cerca di> riattaccare il cervello.> > Applicando il tuo ragionamento, se io non ho> la macchina perchè con i soldi delle> mie tasse devo contribuire a manutenere e> costruire le strade?tale tassa e' erogata allo stato per un servizio pubblico di cui puoi usufruire legalmente se ne hai voglia e o possibilita'la tassa di cui parla il tipo e' erogata a enti privati che gia' si beccano contibuti statali discutibilissimi, e che hanno questo a titolo di risarcimento per un'attivita' che ti continua a far rischiare il processo penale!!! Ti pare la stessa cosa?SolvalouRe: Tutti pagano per alcuni
mi pare un po diverso il ragionamento delle strade da quello dei cd e ti faccio notare la piccola differenzale strade io le pago perchè sono un servizio!!la tassa sui cd la pago per risarcire un danno fatto ad un altro anche sei l danno non l'ho fatto. Ero rimasto al fatto che uno è innocente fino a prova contraria adesso invece si usa un bellissimo sei colpevole e paghi fino a prova contraria, anzi non darmi nemmeno la prova tanto ti fo pagare lo stesso!!un altra cosa se tutti gli italiani scaricano musica straniera i soldi perchè se li dovrebbero intascare gli autori italiani e la isae etc etc... non ditemi che questi soldi vanno alle major americane che non ci credociaoAnonimoRe: Tutti pagano per alcuni
>> e cerca di riattaccare il cervello.Il cervello, in effetti, dovresti vedere di usarlo tu...>> se io non ho la macchina perchèSe non hai la macchina, non paghi la tassa di circolazione,l'80% del costo del carburante come tasse ed il balzello autostradale. Tutte cose che servono, appunto, a pagare la manutenzione...>> perchè con i soldi delle mie tasse devono essere costruite le scuolePerche' *tu* a scuola ci sei andato, almeno il tempo sufficente ad imparare a scrivere (probailmente, non abbastanza per imparare a ragionare) quindi stai pagando epr un servizio a cui hai usufruito. senza contare, ovviamente, che per andare a scuola, ancora una volta, si pagano tasse apposite.>> E se io vedo la televisione solo mezz'ora la settimana, perchè dovrei pagare lo stesso canone di chi la vede 12 ore al giorno?Perche la 'tassa sul televisore' e' una tassa sul possesso, non sull'uso. E tu possiedi il televisore 24 ore al giorno.>> E se tu sei collegato ad internet per 8 ore al giorno perchè devi pagare la tariffa flat adsl come chi è collegato solo 2 ore al giorno?Se non ti va la tariffa flat, passa a quella ad ore: non sei obbligato a pagare la flat.>> E se non ho mai fatto un incidente, perchè devo continuare a pagare una assicurazione di cui non ho mai fruito?Quando farai un incidente, lo capirai. Vedo che anche il concetto di 'prevenzione' ti e' avulso.>> Potrei continuare con altre decine di esempioPeccato che manchi completamente il punto base: e cioe' che stai cercando di 'spalmare' su tutti quelli che si sono comportati onestamente i costi di chi invece si comporta in volazione di leggi. E' come se, sikkome c'e' gente che parcheggia in doppia fila, il carroi atrezzi venisse uan volta all'anno a rimuovere la tua macchina ' percompensare delel perdite'. O che ti arrivassero a casa periodicamente multe 'perche' sa, non possiamo prendee tutti quellic he passano col rosso, o quelli che superano i limiti di velocita'.A differenza di istruzione & sanita', la musica (anzi, per meglio dire, i diritti musicali delle case discografiche, perche' di questo si tratta, non di altro) non rientrano fra i 'bisogni primari' dell'uomo (posso vivere anche senza una casa discografica fra gli zebedei, senza dottore gia' meno).HTH, ma ne dubito: ha l'andazzo del classico burino italiota...AnonimoRe: Tutti pagano per alcuni
- Scritto da: Anonimo> Ok, fatti 'na camomilla e cerca di> riattaccare il cervello.Sono un altro, quindi ignorerò gli insulti... > Applicando il tuo ragionamento, se io non ho> la macchina perchè con i soldi delle> mie tasse devo contribuire a manutenere e> costruire le strade?Forse perchè il TIR che rifornisce il suupermercato trasporta la pastasciutta, le cotolette e le zucchine che mangerai anche tu... > E se non ho figli, perchè con i soldi> delle mie tasse devono essere costruite le> scuole, di cui la mia (mancante) prole non> potrà mai fruire?Forse perchè i figli degli altri lavoreranno per mantenere in pensione anche te ?> E se io vedo la televisione solo mezz'ora la> settimana, perchè dovrei pagare lo> stesso canone di chi la vede 12 ore al> giorno?Perchè si tratta di un canone... anzi di un'imposta di possesso.Ed è (era...) giustificata per offrire un servizio pubblico.Se non ti sta bene leva l'antenna dal tetto di casa e abbonati a Sky... > E se tu sei collegato ad internet per 8 ore> al giorno perchè devi pagare la> tariffa flat adsl come chi è> collegato solo 2 ore al giorno?Perchè è appunto una tariffa flat. Se non ti sta bene fatti una tariffa a consumo.> E se non ho mai fatto un incidente,> perchè devo continuare a pagare una> assicurazione di cui non ho mai fruito?Perchè è appunto un'assicurazione che non serve a tutela te ma le eventuali persone che potrebbero essere danneggiate da te. ...> A meno che non si paghi quel piccolo tributo> per liberarci una volta per tutte dalle> forche caudine della LDA: una sorta di> assicurazione, appunto. O di equo compensoDi "equi compensi" ne paghiamo già troppi. Però le opere continuano ad essere protette... > con cui far pervenire agli autori compensi> cui hanno in più o meno ampia misura> diritto.Quindi se io registro 2 ore di rutti e scorregge e metto tutto su internet avrò anche io diritto ad un compenso ?AnonimoRe: Tutti pagano per alcuni
E' bene distinguere dai servizi pubblici di cui tutti abbiamo diritto a fruire perchè facciamo parte di uno Stato e come tali paghiamo le tasse, da quelli di tipo strettamente privato di cui non siamo obbligati a servirci come l'ADSL (a proposito, propongo una drastica riduzione del canone RAI ad 1/4 di quello attuale poichè non sono disposto come tanti a sovvenzionare varietà a premi in cui questi finiscono nelle mani di pochi scelti). Gli organi dello stato devono solamente garantire (tiro una frecciatina al garante delle Comunicazioni) che tali servizi siano accessibili a tutti i cittadini in maniera equa e trasparente. Per il file sharing (preferisco "condivisione dei file") la mia idea è che vada abolito il diritto d'autore poichè questo serve ad arricchire solamente gli artisti che un tempo, notoriamente, vivevano solo di quello che riuscivano ad ottenere dal loro pubblico, vivo e presente alle loro esibizioni; solo i veri artisti venivano premiati e questi si accontentavano del poco che riuscivano a raccimolare.AnonimoRe: Tutti pagano per alcuni
- Scritto da: Anonimo> Ok, fatti 'na camomilla e cerca di> riattaccare il cervello.ops... lui il cervello l'avrà staccato..... ma per lo meno ce l'ha ancora!! tu, francamente, non sò.... :D> > Applicando il tuo ragionamento, se io non ho> la macchina perchè con i soldi delle> mie tasse devo contribuire a manutenere e> costruire le strade?non hai la macchina ma ne usufruisci lo stesso quando ci cammini o usi mezzi pubblici> > E se non ho figli, perchè con i soldi> delle mie tasse devono essere costruite le> scuole, di cui la mia (mancante) prole non> potrà mai fruire?ci hai studiato pure tu, per quanto con scarso profitto ;)> > E se io vedo la televisione solo mezz'ora la> settimana, perchè dovrei pagare lo> stesso canone di chi la vede 12 ore al> giorno?è una tassa di possesso, non più un canone, aggiornati :D> > E se tu sei collegato ad internet per 8 ore> al giorno perchè devi pagare la> tariffa flat adsl come chi è> collegato solo 2 ore al giorno?perchè è una flat e si paga in modo forfettario.... se chi è collegato solo 2 ore al giorno si fa una flat, allora NON ha capito cosa sia una flat.e a quel punto sono azz suoi :D > > E se non ho mai fatto un incidente,> perchè devo continuare a pagare una> assicurazione di cui non ho mai fruito?perchè potresti avere un incidente, prima o poi.... è per questo che ci si assicura sai?? :D> > Potrei continuare con altre decine di> esempio: se non sei in mala fede> probabilmente hai già capito.non sono in malafede ed ho capito.... che TU non hai capito una Mazza, come giustamente si evince dagli esempi strampalati che hai fatto :D> > E se non l'hai capito vuol dire che gli> orizzonti sono davvero limitati: stai> pensando alle solite canzonette o a qualche> filmucolo da strapazzo. Ma qui si sta> parlando dell'intero patrimonio di> conoscenza dell'umanità che è> blindato da leggi sul diritto d'autore> imposta da un combriccola di latifondisti> che hanno messo sotto chiave di tutto: dalle> opere create con soldi pubblici alle> copertine di giornali ormai introvabili, da> trasmissioni andate in onda decenni fa, a> cartoni e fumetti ormai introvabili, e> sinanche a cronache sportive in cui tracce> di diritto d'autore sono assolutamente> introvabili (eppure sono protette anch'esse> da una legge allucinante).> > E se non sei interessato alla fruizione di> alcuna opera dell'ingegno, forse è> meglio che tu disdica il tuo abbonamento> adsl. E' l'unico modo per non incorrere> anche tu nei reati previsti dalla legge> d'autore.heheheee..... non sarebbe meglio ELIMINARE questa legge, e anche la siae??sai, forse a te è sfuggito, ma è esattamente quello che il tipo qui sopra voleva dire ;)> > A meno che non si paghi quel piccolo tributo> per liberarci una volta per tutte dalle> forche caudine della LDA: una sorta di> assicurazione, appunto. O di equo compenso> con cui far pervenire agli autori compensi> cui hanno in più o meno ampia misura> diritto.pagare ancora??bravo, paga, paga ancora.... tu chiederanno di pagare di più :)==================================Modificato dall'autore il 04/02/2005 16.58.40rumentaRe: pirateria sì MAFIA no...
> bravo, esattamente!!!> perchè non si usa la polizia, con le> loro sempre più scarse risorse> (mancano anche i soldi per la benzina, a> volte!) per combattere la criminalità> organizzata?ma anche meno... cominciassero almeno dalla piccola criminalità che colpisce tutti e tutti i giornipoi si dedicassero all'evasione ed alla mafia che sottraggono ricchezza a tuttiè uno scandalo... con percentuali di crimini impuniti più vicina al 100 per cento che al 90 non dovrebbero neppure parlare di pirateria :-(Anonimoda Newglobal.it sulla flat
giusto per chiarire, se viene approvata la flat (cosa al momento per niente scontata) la paga chi vuole stare tranquillo ed ovviamente non avrà problemi indipendentemente da quello di cui usufruisce, come quello che si fa l'abbonamento alla tv satellitare (giusto per non fare nomi) ma non vedrà mai 100 film al mese.per chi non ha questa "assicurazione" varranno le pene che le varie lobby vorranno far comminare e mi sembrerà anche giusto punire qualcuno per la foto scaricata dal sito tal dei tali o per lo scritto nella cache (anche quelli sono tutelati dal diritto d'autore).Ognuno avrà l'opportunità di scegliere, io non amo e non ascolto la musica, ma voglio poter navigare in tutta tranquillità senza preoccuparmi se quello che sto vedendo sia legale o meno.Ettore PanellaAnonimoRe: da Newglobal.it sulla flat
> Ognuno avrà l'opportunità di> scegliere, io non amo e non ascolto la> musica, ma voglio poter navigare in tutta> tranquillità senza preoccuparmi se> quello che sto vedendo sia legale o meno.chiarisco meglio, se quello che è stato messo sul web sia stato messo legalmente (con licenza cc per esempio) oppure sia stato messo abusivamente. E' scocciante doversi preoccupare di questo per ogni pagina web, testo, foto, sigla, suono, rumore o altro Ettore PanellaAnonimoIo non ci sto a pagare!!!
Pago già la tassa su hard disk, masterizzatore, CD vergine... quanto altro ancora devo pagare per sentire una maledetta canzone senza rischiare la galera? Pure una gabola sull'ADSL?Mettiamone una anche una sulle docce che se cantiamo mentre ci laviamo non ci rompono le balle con i diritti!Ah, e anche una sulle autoradio, perchè se d'estate vai in giro col finestrino abbassato la diffondi in pubblico senza pagare la siae...Spero di aver reso l'idea: LA FLAT NON E' UNA SOLUZIONE, è solo un modo per farci spremere altri soldi rinunciando ai nostri diritti (libertà, privacy, diritto alla cultura, prezzi adeguati, ecc...).:>NimeAnonimoE pensare che i provider.....
....pubblicizzano le flat dicendoti proprio: "Con noi puoi scaricare musica e film ad alta velocità"Sto parlando in questo caso di Libero ADSL che in una telepromozione dice proprio questo! :oProprio in una di queste telepromozioni, una delle "attrici" dice al suo amico: "Vuoi fare una bella sorpresa alla tua ragazza per la cena di stasera? Scarica la sua canzona preferita e gliela metti su quando arriva" (o una cosa del genere!) :sA questo punto secondo la legge dovrebbero essere denunciati per istigazione alla pirateria. :)Mah...tanto si sa...chi ha i soldi non ci rimetterà mai! :'(AnonimoRe: Io non ci sto a pagare!!!
> Ah, e anche una sulle autoradio,> perchè se d'estate vai in giro col> finestrino abbassato la diffondi in pubblico> senza pagare la siae...quella tassa la paghi già> Spero di aver reso l'idea: LA FLAT NON E'> UNA SOLUZIONE, è solo un modo per> farci spremere altri soldi rinunciando ai> nostri diritti (libertà, privacy,> diritto alla cultura, prezzi adeguati,> ecc...).hai reso l'idea solo di essere fuori dal mondonon capisci neppure una semplice banalità come il fatto che se passasse una legge del genere (non succederà mai ovviamente) sarebbe la cosa più conveniente per i consumatori, molto più conveniente dei tuoi famosi "prezzi adeguati"Anonimofermare le stragi o il file sharing?
Proporre di mettere in carcere chi usa il file sharing dopo non aver fatto nulla per modificare una legge che avrebbe impedito di scarcerare gli esecutori della strage di capaci è proporre il concetto mafioso in se alla popolazione, io comando faccio quello che voglio (uccido) e tu non puoi neanche scaricarti un mp3 da internet.eppure questo governo è un mago delle leggi veloci in più aggiungo una notiziola ansa che afferma che dal 2001 le persone sottoposte al 41 bis è in diminuzione costante.a voi i commentiIMAFIA: Nove ergastolani killer liberi per un errore PALERMO - Nove killer di mafia del trapanese, condannati in primo grado all' ergastolo, sono tornati in liberta' per un errore. La corte di assise di appello di Palermo avrebbe prorogato i termini di custodia cautelare quando questi sarebbero gia' scaduti. Le porte del carcere si sono aperte per Leonardo Ciaccio, Santo Mazzei, Vito Mazzara, Francesco D' Anna, Raffaele Urso, Vito Rallo, Gaspare Raia, Nunzio Spezia e Giuseppe Bonafede. (ANSA). 2002-05-31 - 18:50:0041 bis: fino al 2001 in crescita, poi in caloAnsa, 12 maggio 2004Il regime carcerario duro previsto dal 41 bis è stato introdotto nel '92, subito le stragi di Capaci e via D'Amelio. Nei primi due anni dal varo della norma sono stati 400 i detenuti sottoposti al 41 bis. Il numero cresce nel '99: il carcere duro viene applicato a 500 tra boss e affiliati alle organizzazioni criminali. Per due anni l'elenco dei detenuti sottoposti alle restrizioni carcerarie è in crescita: 600 nel 2000, 659 nel 2001. Nel 2002 si registra un lieve calo: 650, che prosegue nel 2003 quando il provvedimento viene applicato a 623 reclusi. Ad oggi, invece, al carcere duro risultano 611 detenuti: 123 appartenenti alla Camorra, 210 a Cosa nostra, 130 alla 'Ndrangheta, 41 alla Stidda, 48 alla Sacra corona unita, 58 a mafie straniere. Gli istituti di pena che prevedono reparti per i detenuti al 41 bis sono: Ascoli Piceno, Cuneo, Novara, il carcere milanese di Opera, Parma, il carcere romano di Rebibbia, Sulmona, Spoleto, Viterbo e Terni.AnonimoRe: Io non ci sto a pagare!!!
- Scritto da: Anonimo> Pago già la tassa su hard disk,> masterizzatore, CD vergine... Tu sei scemo!Io compro da Nierle, in germania e non pago piu' i balzelli alla Siae> quanto altro> ancora devo pagare per sentire una maledetta> canzone senza rischiare la galera? Pure una> gabola sull'ADSL?Arrivera', arrivera'... abbi pazienza che arrivera'...AnonimoRe: Io non ci sto a pagare!!!
> Tu sei scemo!E tu che dai dello scemo a una sconosciuta sei un maestro di educazione.> Io compro da Nierle, in germania e non pago> piu' i balzelli alla SiaeBravo, applausi... E il resto degli italiani, dai 13enni alle PMI secondo te li compra da Nierle?:>NimeAnonimoRe: Io non ci sto a pagare!!!
- Scritto da: Anonimo> > Tu sei scemo!> > E tu che dai dello scemo a una sconosciuta> sei un maestro di educazione.Infatt, vorrei sapere (anche se in realtà lo so) come mai messaggi più edulcorati vengono spostati mentre se uno dà dello scemo a un altro rimane qui in bella vista, arrogantemente, spavadalmente a prendersi beffe del mondo intero.Comunque i Nierle fanno schifo, fate un bel md5sum a un anno di distanza dalla masterizzazione e vedrete le differenze (anzi fatelo anche subito dopo la masterizzazione, per i dvd è uno spettacolo). Non è un caso che in Germania costino molto meno delle altre marche, non è solo una questione di tassa Siae ma di qualità del prodotto.AnonimoRiguardo alla tassa...
Leggo parecchi commenti in cui ci si arrabbia per l'ipotesi di una tassa sul p2p. Premetto subito, a parer mio avete ragione. Già paghiamo abbastanza tasse sull'hardware (con sommo piacere della SIAE tra l'altro) per dovercene accollare un altra. Tuttavia considerate questo: il canone TV è una tassa ugualmente ingiusta. Se io non volessi vedere la RAI (che beneficia di questa tassa) ma solo gli altri canali, non vedo perchè dovrei accollarmi anche questa spesa. Infatti in un primo momento era stata approvata una legge secondo la quale si poteva richiedere l'isolamento della propria antenna riguardo ai canali RAI ed evitare così di pagare il canone (contanto sul fatto che pochi avrebbe richiesto qualcosa del genere). In un secondo momento tuttavia le richieste di oscuramento dei canali RAI sono salite esponenzialmente, ed i nostri "cari" legislatori hanno deciso di trasformare la tassa sulla RAI in una tassa di possesso del televisore, costringendo nella pratica a pagare anche per un servizio non richiesto.Tornando al p2p, la tassa sarebbe ingiusta, questo è vero. Tuttavia sarebbe un primo importante passo per cominciare a far considerare il p2p come un qualsiasi media (radio e TV) da un punto di vista legale. Come dire, cerchiamo di ottenere le cose un passo per volta. Una tassa che autorizzi lo scambio di materiale protetto da copyright in maniera legale, sarebbe già di per se un enorme successo. Infatti FIMI è molto contraria a che questo accada, e sta ostacolando questo tipo di filosofia in tutti i modi possibili. Da notare che una soluzione di questo tipo costringerebbe a rivedere la normativa internazionale sul copyright e questa sarebbe davvero una grande vittoria.In conclusione, la tassa di per se è ingiusta, è vero, ma sarebbe davvero un ottimo copromesso. Non possiamo illuderci di uccidere il vecchio mercato in un giorno o in un anno soltanto, sarà un processo molto lungo, ma il canone sul p2p potrebbe essere il ponte di passaggio fra il vecchio ed il nuovo mercato basato sullo sfuttamento del copyright.allanonProposta!
Perchè invece di mettere stupide tasse e balzelli non pensano di utilizzare i soldi ed il materiale sequestrato ai pirati mafiosi che comunque vale migliaia di euro e rivendono il materiale e danno quei soldi agli autori senza più rompere agli utenti p2p che non ci guadagnano un fico secco? Dove va a finire il corpo del reato, ehhhhh???? Così di sicuro sono tutti contenti e si puniscono i VERI LADRI!!!!!AnonimoRe: pirateria sì MAFIA no...
- Scritto da: Anonimo> bravo, esattamente!!!> perchè non si usa la polizia, con le> loro sempre più scarse risorse> (mancano anche i soldi per la benzina, a> volte!) per combattere la criminalità> organizzata?vedi, i poliziotti sono come tutti gli italiani... si fanno il loro lavoro tranquillo> i loro traffici, i loro guadagni?> eppure chi vende cd masterizzati è> sempra sotto gli occhi di tutti, ogni> giorno... e chi li produce è due> isolati più indietro...> e invece si va a perseguire il ragazzino che> scarica mp3...la vigliaccheria del popolo italiano> perchè sono sempre i più> deboli a rimetterci?perchè non fanno paura> non a caso la parola MAFIA è sparita> dalle televisione: nons e ne parla quindi> non c'è...questo non è vero, se ne parla anche troppo... ma se ne parla soltanto> > bello stato di diritto, sì!!!!> complimenti vivissimi ai legislatori!!!direi ai legislatori di sempre...la mafia imho può essere sconfitta solo con una mentalità americana (della serie: tu uccidi? ... e io ti fulmino) oppure da DioAnonimoRe: pirateria sì MAFIA no...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo[...]> > non a caso la parola MAFIA è> sparita> > dalle televisione: nons e ne parla> quindi> > non c'è...> > questo non è vero, se ne parla anche> troppo... ma se ne parla soltanto> > > > > bello stato di diritto, sì!!!!> > complimenti vivissimi ai legislatori!!!> > direi ai legislatori di sempre...> > la mafia imho può essere sconfitta> solo con una mentalità americana> (della serie: tu uccidi? ... e io ti> fulmino) oppure da DioOppure si potrebbe far cominciare ad avere strani incidenti ai mafiosi, che so, arriva l'esattore del pizzo a riscuotere, si manda a quel paese, questo torna la notte a dar fuoco al negozio, ma per un curioso incidente, tipo un bambino che tira un petardo al momento sbagliato, l'esattore del pizzo brucia assieme alla tanica della benzina. Ahilui, il padrone del negozio fa a tempo a chiamare i pompieri solo per salvare il negozio, per l'esattore del pizzo niente da fare.AnonimoRe: pirateria sì MAFIA no...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > bravo, esattamente!!!> > perchè non si usa la polizia,> con le> > loro sempre più scarse risorse> > (mancano anche i soldi per la benzina, a> > volte!) per combattere la> criminalità> > organizzata?> > vedi, i poliziotti sono come tutti gli> italiani... si fanno il loro lavoroi poliziotti sono come tutti i poliziotti: servi del potere.se il potere ha bisogno di essere difeso, loro sono in prima linea> tranquillo> > > i loro traffici, i loro guadagni?> > eppure chi vende cd masterizzati> è> > sempra sotto gli occhi di tutti, ogni> > giorno... e chi li produce è due> > isolati più indietro...> > e invece si va a perseguire il> ragazzino che> > scarica mp3...> > la vigliaccheria del popolo italianoma perchè scusa? negli altri paesi pensi che sia diverso?> [CUT]> > la mafia imho può essere sconfitta> solo con una mentalità americana> (della serie: tu uccidi? ... e io ti> fulmino) oppure da Diola mafia può essere sconfitta combattendola seriamente. senza caccia alle streghe.dio? lasciamo stare va....AnonimoRe: da Newglobal.it sulla flat
- Scritto da: Anonimo> giusto per chiarire, se viene approvata la> flat (cosa al momento per niente scontata)> la paga chi vuole stare tranquillo ed> ovviamente non avrà problemi> indipendentemente da quello di cui> usufruisce, come quello che si fa> l'abbonamento alla tv satellitare (giusto> per non fare nomi) ma non vedrà mai> 100 film al mese.> > CUT> Ognuno avrà l'opportunità di> scegliere, io non amo e non ascolto la> musica, ma voglio poter navigare in tutta> tranquillità senza preoccuparmi se> quello che sto vedendo sia legale o meno.Nella Repubblica delle Banane?!? Ma per piacere...Ovviamente sara' applicata a tutti obbligatoriamente, come potrebbe la SIAE farsi scappare un'altra occasione per avere dei soldi a gettito continuo per tutta la vita.Adesso comunque mi sorge un dubbio: se compro un IPOD pago un contributo per il diritto alla copia personale (vedi sito apple).Ma non lo sto gia' pagando sull'hard disk in cui le canzoni del mio CD originale sono appoggiate prima di andare nell'ipod?Non ho pagato qualcosina gia' sul CD quando l'ho comprato in negozio?E se il CD tanto per dirne una non si puo' convertire in mp3 perche' protetto e la musica la compro online?Il succo e' che paghiamo N volte contributi alla SIAE per poter ascoltare quella che potrebbe essere musica copiata e poi la legge ci impedisce di fatto di scaricare un mp3 che altro non e' che una copia (e per di piu' di scarsa qualita').Torniamo indietro di qualche anno per chiarire meglio il concetto: perche' pago il balzello sulle audiocassette vuote se poi copiarne una originale da un amico e' vietato?Saluti.AnonimoVOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (ladri)
Con l'aumento della banda larga a 2 o 3 mega si potranno scaricare tranquillamente sia i dvd che i cd audio in formato Wave, a parte il fatto che molti divx dei film rippati da dvd sono praticamente perfetti e dopo avere speso un sacco di soldoni per i cd e i dvd vergini non andate certo a comprarvi l'originale (al massimo può capitare una due volte in un anno di prendersi un dvd originale) e in ogni caso si fa molto prima a trovarlo da qualche amico o in videooteca e copiarlo con svariati programmi per decriptarli.E non togliete fuori ogni volta la scusa dei prezzi troppo alti perchè lo fareste anche se costassero 5 euro.....Es: vorrei vedervi a comprare un cd o dvd originale dopo aver speso magari 50 euro per comprare 500 cd vergini dall'estero!!Ciao e a prezto!Anonimobella scoperta
il Mulo sta già scalciando...AnonimoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (la
> Con l'aumento della banda larga a 2 o 3 mega> si potranno scaricare tranquillamente sia i> dvd che i cd audio in formato Wave, a parte> il fatto che molti divx dei film rippati da> dvd sono praticamente perfettiquesto fa capire quanto sia logico e intelligente usare il file sharing. intendo dire che sarebbe da stupidi fare il contrario. a conti fatti può risultare più conveniente (non solo in termini economici, ma anche pratici) mettersi una banda larga in casa e avere film e cd in punta di click.> e in ogni caso si fa molto prima> a trovarlo da qualche amico o in videooteca> e copiarlo con svariati programmi per> decriptarli.e in questo caso non è furto. il prodotto non è rubato, ma comprato (o affittato) e poi passato. è questo il punto: è 'passato' non venduto. nella condivisione di file di tipo 'domestico' è come avere tanti amici con i quali 'passarsi' le cose, non c'è il fine di lucro.e se non c'è fine di lucro non vedo dove sia il reato.> E non togliete fuori ogni volta la scusa dei> prezzi troppo alti perchè lo fareste> anche se costassero 5 euro.....infatti. non è una questione di prezzi, è una questione di MENTALITA' nel modo di consumare i prodotti dell'ingegno (o artistici o culturali o come li vuoi chiamare). e con questo ritorno al primo punto: il file sharing è una pratica INTELLIGENTE. è un modo pacifico e pratico per comunicare idee e cultura. la società è in perenne evoluzione, c'è sempre chi si oppone al nuovo, e si può star tranquilli che chi lo fa è perché ha degli interessi in ballo.A questo punto resta il problema: ma gli Autori di questi prodotti chi li paga? Cioè: se vuoi un servizio, di qualsiasi tipo, devi pagarlo! Ma cosa credete? La storia della cultura è fatta di queste cose. Il fatto è che lo stato di diritto considera anche il lavoro un diritto, ma non solo: considera l'attività artistica un lavoro! Abbiamo così centinaia di migliaia di sedicenti artisti che pretendono di essere pagati per quello che fanno.Primo: se quello che fai è veramente di valore, il riconoscimento prima o poi arriverà.Secondo: tutti i grandi artisti sono morti in miseria e sono stati universalmente riconosciuti solo dopo la morte.Queste cose non possiamo non tenerle a mente. La vita dell'artista è sempre stata fatta di stenti. Chi fa 'arte' è sempre immerso in un travaglio che non è solo economico ma è anche (e soprattutto) esistenziale. Il travaglio nasce dal fatto di non sapere mai se quello che si fa sarà apprezzato o no dal pubblico.La mia personale opinione è che qualsiasi artista che, al posto di provare un'immensa gioia nel vedere che una sua opera è ricercata e diffusa, passa invece il suo tempo a sostenere che fare l'artista è un diritto che deve essere tutelato, secondo me non è affatto un vero artista, e dunque non vale la pena starlo a sentire.La cultura nel nostro secolo è diventata un'industria. Chi fa parte di questa industria deve rendersi conto che l'industria è fatta anche di operai semplici, di uomini di fatica. Forse chi fa cultura deve mettersi in testa che non può pretendere col suo lavoro di fare per forza un sacco di soldi.AnonimoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (ladri)
> E non togliete fuori ogni volta la scusa dei> prezzi troppo alti perchè lo fareste> anche se costassero 5 euro.....quanta gente vedi che si fotocopia i libri?se i prezzi fossero equi stai tranquillo che il file sharing oggi non sarebbe così diffuso.AnonimoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (ladri)
- Scritto da: Anonimo> Con l'aumento della banda larga a 2 o 3 mega> si potranno scaricare tranquillamente sia i> dvd che i cd audio in formato Wave, Hai scoperto l'acqua calda amico.> E non togliete fuori ogni volta la scusa dei> prezzi troppo alti perchè lo fareste> anche se costassero 5 euro.....Scusa l'espressione ma che cazzo ne sai? Se i CD costassero 5 euro prenderei seriamente in considerazione l'acquisto: a me non piacce "rubare" e vorrei comprare tutto, se non fosse che a quel punto non avrei più soldi per vivere.AnonimoRe: Proposta!
> Perchè invece di mettere stupide> tasse e balzelli non pensano di utilizzare i> soldi ed il materiale sequestrato ai pirati> mafiosi che comunque vale migliaia di euro e> rivendono il materiale e danno quei soldi> agli autori senza più rompere agli> utenti p2p che non ci guadagnano un fico> secco? Dove va a finire il corpo del reato,> ehhhhh???? Così di sicuro sono tutti> contenti e si puniscono i VERI LADRI!!!!!Spero invece che i soldi sequestrati ai mafiosi, pirati e non, continuino ad essere utilizzati in altra maniera più utile alla società che non darli a dei privati.AnonimoRe: Proposta!
- Scritto da: Anonimo> > Perchè invece di mettere stupide> > tasse e balzelli non pensano di> utilizzare i> > soldi ed il materiale sequestrato ai> pirati> > mafiosi che comunque vale migliaia di> euro e> > rivendono il materiale e danno quei> soldi> > agli autori senza più rompere> agli> > utenti p2p che non ci guadagnano un fico> > secco? Dove va a finire il corpo del> reato,> > ehhhhh???? Così di sicuro sono> tutti> > contenti e si puniscono i VERI> LADRI!!!!!> > Spero invece che i soldi sequestrati ai> mafiosi, pirati e non, continuino ad essere> utilizzati in altra maniera più utile> alla società che non darli a dei> privati.No! Invece lo stato dovrebbe costringere le major ad utilizzare quei soldi per pagare gli autori e rifonderli dei "presunti danni" derivanti dal p2p senza più rompere agli utenti ed abolendo quelle tasse idiote ed ingiuste ed obbligarle ad abbassare i prezzi!AnonimoRe: fermare le stragi o il file sharing?
azzo dici la MAFIA NON ESISTESalvatore CuffaroAnonimoRe: Tutti pagano per alcuni
Un conto sono le cose di vita quotidiana ed i servizi, un conto è pagare perchè gli altri "rubano"andyzanSulla Legge Urbani!!
Io penso che, sulla legge del signor Urbani si stia enfatizzando troppo. Dare importanza ad una simile legge, significa qualificarsi da ?ignoranti? e noi popolo di internet non lo siamo. Chiaramente il decreto Urbani è in contrapposizione al vero progresso della COMUNICAZIONE. Forse se fosse (il signor urbano) lungimirante quanto basta, si accorgerebbe che non i cantanti ma? le Lobby della musica, stanno forzando la mano perché si vedono costretti a dividere la loro mastodontica torta dei ?guadagni? con la moltitudine delle genti, cioè il popolo di Internet che con il suo navigare ha reso la Rete grandiosa. Vorrei scrivere tanto, ma? non mi basterebbe un libro.Quando scriverò il libro spiegherò per filo e per segno, tutti i sistemi per far passare nel dimenticatoio l?inutile legge Urbani. Non pensiate che io sono un delinquente ma? sarà la tecnologia e il progresso umano che darà ad ognuno i mezzi per contrastare la prepotenza del potere. D'altronde la libertà nasce dove finisce l?arroganza del potere. Chi vuole comunicare con il sottoscritto (io non ho nulla da nascondere), può contattarmi in qualsiasi momento, la mia casella di posta è: Gianpietro@dott-bomboi.itUn saluto a tutti Gian Pietro Bomboi.AnonimoAllucinante
Ok il drecreto Urbani è allucinante ma di cose allucinanti ce ne sono molto altre e più vecchio di questo ridicolo provvedimento; faccio solo un esempio:tu compri un cd originale, non puoi prestarlo ad un tuo amico. Ma dico ma chi l'ha fatta questa legge e soprattutto c'è qualcuno che la rispetta? A chi non è capitato di prestare un cd o un film a un amico?Mah!AnonimoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (la
già, il famoso "diritto allo studio, all'università, ormai passa largamente per la macchina fotocopiatrice...AnonimoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (la
e lo ritieni sbagliato?frequenti l'università? io sì. per la materia che sto studiando adesso (storia contemporanea) sono necessari 4 libri. il più economico costa 12euro, il più costoso 18,50.in più, all'esame, è VIVAMENTE CONSIGLIATO (sinonimo di "o lo porti o non superi l'esame", e ve lo posso assicurare, visto che ci sono passati svariati miei colleghi) l'uso di un atlante storico: altri 10 euro, come MINIMO.il programma, inoltre, cita dei testi "consigliati" per l'approfondimento... ok, uno può non comprarli, ma c'è chi è così volenteroso da fare questa spesa. in totale (5 libri) fanno 62 euro circa.facciamo un conto allora: 120 euro (240mila delle vecchie lire) soltanto PER UNA SOLA MATERIA.le materie del primo anno SONO 9...9*120=1080 eurovi assicuro che il calcolo, più o meno, è esatto: alcuni libri di testo di altre materie costano meno, altri PARECCHIO DI PIù... consideratela una sorta di media....più le tasse universitarie....più il prezzo della benzina per andare in facoltà...più il prezzo del biglietto dell'autobus, perchè capita di non poter usare l'auto o il motorino...più il posteggiatore rompiscatole...più la colazione/spuntino/quellochevoletevoi...credo di non dover aggiungere altro.bacioni, federikazzo--http://www.federikazzo.netFederikazzoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (la
> e lo ritieni sbagliato?no, quindi hai scritto tutto per nulla :-)AnonimoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (la
lo so... ma sai, ci sono tante teste matte che pensano sia sbagliato (siae in primis).era giusto per puntualizzare la cosa e x dire la mia, a prescindere da cosa tu pensassi.cmq... almeno non sono il solo pazzo a pensarla così!:DFederikazzoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (la
Sono d'accordo, tanto più considerando che molti libri, passato un esame, acquistano il valore di carta straccia ...Saluti,PiwiAnonimoRe: VOLENDO SI SCARICANO PURE I DVD! (la
- Scritto da: Federikazzo> e lo ritieni sbagliato?> frequenti l'università? io sì.> per la materia che sto studiando adesso> (storia contemporanea) sono necessari 4> libri. il più economico costa 12euro,> il più costoso 18,50.> > in più, all'esame, è VIVAMENTE> CONSIGLIATO (sinonimo di "o lo porti o non> superi l'esame", e ve lo posso assicurare,> visto che ci sono passati svariati miei> colleghi) l'uso di un atlante storico: altri> 10 euro, come MINIMO.> > il programma, inoltre, cita dei testi> "consigliati" per l'approfondimento... ok,> uno può non comprarli, ma c'è> chi è così volenteroso da fare> questa spesa. in totale (5 libri) fanno 62> euro circa.> > facciamo un conto allora: 120 euro (240mila> delle vecchie lire) soltanto PER UNA SOLA> MATERIA.> le materie del primo anno SONO 9...> 9*120=1080 euro> > vi assicuro che il calcolo, più o> meno, è esatto: alcuni libri di testo> di altre materie costano meno, altri> PARECCHIO DI PIù... consideratela una> sorta di media....> > più le tasse universitarie....> più il prezzo della benzina per> andare in facoltà...> più il prezzo del biglietto> dell'autobus, perchè capita di non> poter usare l'auto o il motorino...> più il posteggiatore rompiscatole...> più la> colazione/spuntino/quellochevoletevoi...> > credo di non dover aggiungere altro.> bacioni, federikazzo> > --> www.federikazzo.net se hai i professori coglioni non è certo colpa mia, cmq hai omesso nel tuo elenco il consumo delle suole delle scarpe, e la sepre insidiosa spesa per l'inchiostro usato per scrivere l'ora nei blglietti quando non funziona a dovere l'obliteratrice!!!Ciao vecchio cilindro!!AnonimoCosa temono le major?...
Secondo me non sono in perdita (anzi, ci sono fonti che dicono che le vendite sono in aumento) e non hanno paura di andare in perdita - non sono idioti: sanno che la pirateria é sempre esistita e ci hanno sempre mangiato sopra - non temono di dover licenziare dipendenti e meno che meno si preoccupano dei "poveri" autori che già guadagnano lo 0,1 % del prezzo di un disco (esagero volutamente).Di che hanno paura? semplice: di morire.Se gli autori più famosi si svegliassero e si staccassero dal magro capezzolo delle case discografiche e si mettessero a prodursi da soli, penso che potrebbero mettere in vendita in internet CD a 7-8 euro e guadagnarci, per ogni copia, infinitamente più di adesso.Finirebbero così per uccidere le "major" (a meno che queste non decidano di uccidere prima - nel vero senso della parola - l'autore traditore).Cosa fanno allora? Demonizzano internet, la cui unica colpa, essendo uno strumento anarchico e assolutamente incontrollabile, é di mostrare quali sono i veri problemi della società; se a questa foga unite l'innata tendenza dei governi alla censura ne viene fuori un mix da cui l'utente medio non può sottrarsi.Io dico che siamo tornati ai tempi di Robin Hood: se la legge é immorale, é giusto andare contro la legge.P.S.per la cronaca io non sono uno "scaricatore di porto": scarico i brani di chi mi interessa acquistare e poi cerco il modo più economico di comprare il CD.Per me spendere più di 15 é un furto.soulistaRe: Cosa temono le major?...
- Scritto da: soulista> Secondo me non sono in perdita (anzi, ci> sono fonti che dicono che le vendite sono in> aumento) e non hanno paura di andare in> perdita - non sono idioti: sanno che la> pirateria é sempre esistita e ci> hanno sempre mangiato sopra - non temono di> dover licenziare dipendenti e meno che meno> si preoccupano dei "poveri" autori che> già guadagnano lo 0,1 % del prezzo di> un disco (esagero volutamente).> Di che hanno paura? semplice: di morire.> Se gli autori più famosi si> svegliassero e si staccassero dal magro> capezzolo delle case discografiche e si> mettessero a prodursi da soli, penso che> potrebbero mettere in vendita in internet CD> a 7-8 euro e guadagnarci, per ogni copia,> infinitamente più di adesso.> Finirebbero così per uccidere le> "major" (a meno che queste non decidano di> uccidere prima - nel vero senso della parola> - l'autore traditore).> Cosa fanno allora? Demonizzano internet, la> cui unica colpa, essendo uno strumento> anarchico e assolutamente incontrollabile,> é di mostrare quali sono i veri> problemi della società; se a questa> foga unite l'innata tendenza dei governi> alla censura ne viene fuori un mix da cui> l'utente medio non può sottrarsi.> Io dico che siamo tornati ai tempi di Robin> Hood: se la legge é immorale,> é giusto andare contro la legge.ma LOL.... lo diceva anche S. Agostino sai? ;)> > P.S.> per la cronaca io non sono uno "scaricatore> di porto": scarico i brani di chi mi> interessa acquistare e poi cerco il modo> più economico di comprare il CD.> Per me spendere più di 15 é un> furto.rumentaRe: Cosa temono le major?...
- Scritto da: soulista> Di che hanno paura? semplice: di morire.> Se gli autori più famosi si> svegliassero e si staccassero dal magro> capezzolo delle case discografiche e si> mettessero a prodursi da soli, penso che> potrebbero mettere in vendita in internet CD> a 7-8 euro e guadagnarci, per ogni copia,> infinitamente più di adesso.Non ne sono cosi' convinto.Gente come Britney Spears deve il suo successo al fatto di essere stata strareclamizzata in TV/radio/giornali... pur non avendo alcun talento.I cantanti che portano piu' soldi alle major non sono in grado di fare niente da soli, sono diventati famosi solo grazie alla pubblicita'...Britney Spears si stacca dalle major? Queste ne trovano istantaneamente un'altra (vedi Spice Girls, Beyonce...)Guardate i top video di MTV:http://www.mtv.com/charts/charts_mtvtop20.jhtmluna classifica dei singoli:http://www.billboard.com/bb/charts/hot100.jspdegli albumhttp://www.billboard.com/bb/charts/bb200.jspChi sono?!?!?Gente lobotomizzata per aver guardato troppa MTV e che esce a comprare CD di cantanti inutili per 20 euro ne esistera' sempre...TPKRe: Cosa temono le major?...
- Scritto da: soulista> P.S.> per la cronaca io non sono uno "scaricatore> di porto": scarico i brani di chi mi> interessa acquistare e poi cerco il modo> più economico di comprare il CD.e ovviamente lanci il sasso e nascondi la mano.Tutti cosi' su questo forum, tutti a difendere il p2p e poi nessuno lo usa.ipocritiAnonimoRe: Riguardo alla tassa...
> Tornando al p2p, la tassa sarebbe ingiusta,> questo è vero. Tuttavia sarebbe un> primo importante passo per cominciare a far> considerare il p2p come un qualsiasi media> (radio e TV) da un punto di vista legale. Concordo: legalizziamo le droghe leggere e tassiamo la prostituzione!(sono serio)soulistaRe: Cosa temono le major?...
> > Io dico che siamo tornati ai tempi di> Robin> > Hood: se la legge é immorale,> > é giusto andare contro la legge.> > ma LOL.... lo diceva anche S. Agostino sai?> ;)Deh ih ho... fa piacere avere dei seguaci! :DsoulistaRe: E pensare che i provider.....
Esistono anche servizi a pagamento legale sia per scaricare musica che film, quindi non istigano a nulla, l'unica cosa è che sono un po' vaghi....mica dicono vai a scaricare con winmx un brano pirata, dicono via a scaricare.....magari a pagamento. mah chi lo sà ^^Anonimo9 giugno 1937
9 giugno 1937:.)Carlo e Nello Rosselli sono trucidati a Bagnoles.)Urbani Giuliano nasce a Perugia ..............AnonimoQuando finirà la preistoria?
La verità è che dovrebbe finire l'era dei mediatori (si chiamino major, agenzie immobiliari, consulenti...). Ovviamente parlo solo dei mediatori-gabellieri all'antica, coloro i quali non offrono reali servizi agli autori e all'utenza e che intascano soldi esclusivamente grazie alla loro posizione. E che gli autori (che dovrebbero finalmente degnarsi di imparare almeno i rudimenti della promozione anche servendosi di uno strumento potente come Internet) abbiano l'effettiva possibilità di "fare da sé" o di rivolgersi, NEL CASO LO PREFERISCANO, a case discografiche, editori o agenzie. In un mercato libero VERO, quindi. Utopie? Forse. Però fa rabbia vedere tanta gente (di destra, di sinistra, di altri posti...) cianciare a vuoto. Le tecnologie si evolvono e la società continua a rimanere indietro. Che governi e antitrust (se sono davvero "liberisti") facciano il loro mestiere e ridimensionino il ruolo delle major. Che nascano nuove agenzie di promozione più vicine agli interessi degli artisti (e che si accontentino solo di guadagnare il giusto e non 100 volte il necessario). Che gli artisti diventino meno ottusi senza aspettare che occasioni e danaro gli piovano sempre in testa per bontà divina. A quel punto si che il file sharing LIBERO (o magari regolato con formule di pagamento intelligenti) sarebbe possibile. Tutti ci guadagnerebbero. O in termini economici o di promozione. Tutto questo sembra utopia solo perché gli anni zero del secondo millennio non sono affatto quelli del Rinascimento, dell'Illuminismo o della rivoluzione industriale. Niente evoluzione. Il copyright continua a essere trattato come uno strumento medievale. Ma se nemmeno si affrontano le cose in quest'ottica, il buio durerà molto, molto più a lungo...GodzyllaRe: Riguardo alla tassa...
Mi trovi daccordo!AnonimoRe: da Newglobal.it sulla flat
Giusto!AnonimoRe: Cosa temono le major?...
> > Io dico che siamo tornati ai tempi di> Robin> > Hood: se la legge é immorale,> > é giusto andare contro la legge.> ma LOL.... lo diceva anche S. Agostino sai?> ;)vorrei farvi notare che l'ha detto anche un certo Silvio Berlusconi a proposito di evasione fiscale.troppo facile citare dei santi.vi saluto.AnonimoRe: Cosa temono le major?...
- Scritto da: Anonimo> > > > Io dico che siamo tornati ai tempi> di> > Robin> > > Hood: se la legge é> immorale,> > > é giusto andare contro la> legge.> > > ma LOL.... lo diceva anche S. Agostino> sai?> > ;)> > vorrei farvi notare che l'ha detto anche un> certo Silvio Berlusconi a proposito di> evasione fiscale.wow.... addirittura.......> troppo facile citare dei santi.già.... peccato che la verità di quelle parole resti, a prescindere da chi se ne appropria e per quale motivo :D> vi saluto.ecco, da bravo, vai a far.....ti un giro :Drumentatassa per chi?
A chi andrebbero i proventi della tassa?Agli effettivi autori delle cose scaricate? E come? In che modo un organismo può conoscere tutto quello che ci si è scambiato?Se non vanno a loro e li tiene il governo, che senso a tale tassa? È solo un modo per far quadrare meglio i conti dei bilanci dello stato?Il fatto che la legge imponga restrizioni sulla diffusione di opere di cui non si possono rintracciare gli autori o con autori morti e che definisca criminali e perseguibili coloro che lo fanno, non è sufficiente scusante per prodigarsi per la creazione del diritto di 'comprarsi la possibilità di farlo', quando è palese che non c'è nulla da comprare.In sintesi, se una legge proibitiva è sbagliata non è pensabile che sia meglio inventarsi una nuova tassa (che rimarrà in eterno come tutte le tasse sbagliate) piuttosto che non rispettare la legge e basta ... se tutti non rispettano una legge, la legge non ha efficacia (vedasi prestito dei CD, ma ci sono cose anche peggiori, come la vendita di rose in multipli di 5), lo spauracchio di pene varie non può far paura perché ad applicare la legge ci sono uomini e se sono uomini applicheranno con giudizio, altrimenti non sono uomini, ma macchine.Per cambiare le cose non si può prospettare l'avvio di una nuova tassa sperando che sia una fase di transizione verso un futuro migliore, ma fare il futuro migliore. Se la cura (tassa su un diritto che è già riconosciuto da tutti) è peggiore del male (leggi che non vengono applicate ... sì perché NON vengono applicate ... portatemi l'esempio del ragazzo di 14 anni italiano imputato ... non siamo negli USA), si deve pensare a una cura migliore (e ovvia, come l'abrogazione della legge).Non c'è nulla di transitorio nella tassa, è meglio nessuna legge (o una legge esistente solo sulla carta) di una legge sbagliata ed effettivamente applicabileAnonimoAlì Babbà e i 40 Berlusconi
AnonimoRe: da Newglobal.it sulla flat
- Scritto da: Anonimo> giusto per chiarire, se viene approvata la> flat (cosa al momento per niente scontata)> la paga chi vuole stare tranquillo ed> ovviamente non avrà problemi> indipendentemente da quello di cui> usufruisce, come quello che si fa> l'abbonamento alla tv satellitare (giusto> per non fare nomi) ma non vedrà mai> 100 film al mese.Ammettiamo che io accetti quello che tu dici.E come pensi di suddividere i proventi di tale tassa ai vari autori?Se mi rispondi con i log degli ISP, scusa tanto, ma io NON voglio assolutamente una profilazione di massa ...Se mi rispondi con il senso di giustizia di tutti, che dovrebbero denunciare quanto hanno preso e vogliono tenere, scusa tanto, ma con questo senso di giustizia non ci sarebbe bisogno neanche di uno stato o della polizia ...Quindi con cosa?> per chi non ha questa "assicurazione"> varranno le pene che le varie lobby vorranno> far comminare e mi sembrerà anche> giusto punire qualcuno per la foto scaricata> dal sito tal dei tali o per lo scritto nella> cache (anche quelli sono tutelati dal> diritto d'autore).A te sembrerà anche giusto, a me no, dalle mie parti esiste il principio di buona fede ... e poi trovami anche solo due persone che non siano iperrocconi della SIAE e affini o pazzi per i quali sarebbe giusto punire persone perché hanno scaricato un'immagine da un sito o per il contenuto della loro cache (che non sanno neanche esista).Forse lo sbaglio è nella legislazione del diritto d'autore?> Ognuno avrà l'opportunità di> scegliere, io non amo e non ascolto la> musica, ma voglio poter navigare in tutta> tranquillità senza preoccuparmi se> quello che sto vedendo sia legale o meno.Ma tu PUOI già farlo ... è legale, la legge è espressione di un etica condivisa ... nessuno tranne il governo cinese condividerebbe l'etica del 'pena perché hai visto una cosa illegale'.> Ettore PanellaUsama bin LadinAnonimoLa logica del NANO PELATO
E? la logica del portatore nano di democrazia: prima di lui la SIAE era al servizio della Musica. Ora è la Musica al servizio della SIAE e del supermercato.AnonimoIL PENALE DI URBANI!!
Quante chiacchiere, quante ipotesi, quanto tempo perso ad enfatizzare una legge (legge Urbani) che non ha senso. Lui (signor Urbani) forse non si rende conto di che cosa sta trattando, Internet è l?unione delle intelligenze di ogni singolo individuo. Se pensiamo a centinaia di milioni di intelligenze collegate in Rete, è facile pensare che, nessuno stato ? nessuna legge ? nessuna stupidità, seppur violenta potrà mai sortire l?effetto che il legislatore ha immagazzinato nella sua mente. Leggi fuori dal tempo e? anche se orientate al Potere delle Lobby o delle Major, non potranno raggiungere nessun effetto. Sono certo che il signor Urbani e cento come lui, alla fine guardandosi dentro, si accorgeranno di avere fallito!Io Dottor Gian Pietro Bomboi, sono qui disponibile alle spiegazioni e forse i miei consigli eviteranno guai Psicologici ai soggetti ?ILLUSI?.Un saluto: Dottor Gian Pietro Bomboi - e-mail: info@dott-bomboi.it.gianpietroneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 feb 2005Ti potrebbe interessare