Milano – È un partner primario delle grandi aziende ICT, Apple in testa (ma non solo), ed è l’emblema del made in China : eppure ora Foxconn pensa a costruire uno stabilimento manufatturiero negli Stati Uniti, con un investimento da 7 miliardi di dollari e con un potenziale da 50mila posti di lavoro in più in Pennsylvania . Una notizia che potrebbe fare la felicità del neo-presidente Trump, ma che potrebbe avere un impatto sul costo finale dei prodotti di elettronica di consumo.
Ci sarebbe lo zampino proprio di Apple in questa ipotetica, almeno per ora, svolta di Foxconn: negli States verrebbe impiantata una fabbrica di display, prodotti col marchio Sharp da poco acquisito proprio da Foxconn, probabilmente allo scopo di realizzare gli schermi OLED di cui Cupertino avrebbe bisogno per equipaggiare i suoi iPhone di pannelli di concezione moderna. Sarebbe anche un ottimo compromesso da presentare alla nuova amministrazione per spegnere le critiche che hanno riguardato proprio Apple, additata come uno degli esempi (in negativo) di aziende USA che si arricchiscono con la manifattura asiatica.
In campagna elettorale, durante la corsa alla Casa Bianca, era stata anche paventata la possibilità di concedere sconti fiscali alle aziende che riportassero sul suolo americano tutta o parte della produzione: sarebbe una condizione essenziale per convincere le imprese a farlo, visto che la differenza in termini di costo del lavoro tra Stati Uniti e Asia è un fattore che incide moltissimo sul prezzo finale dei prodotti di largo consumo.
Non è impensabile ipotizzare che un paio di scarpe cucite in un laboratorio a stelle e strisce potrebbero triplicare il loro costo per l’utente finale, lo stesso varrebbe per i vestiti, e probabilmente l’elettronica di consumo potrebbe anche aumentare di un fattore superiore il costo finale. Uno smartphone tutto made in USA potrebbe anche arrivare a costare 2.000 dollari: sono stime tutte da verificare , ovviamente, ma che cambierebbero moltissimo il quadro nel quale oggi si compete sul libero mercato.
Al momento quella di Foxconn che lavora negli USA è solo un’ipotesi , e il coinvolgimento di Apple una indiscrezione tutta da confermare. Anche perché, dopo i proclami elettorali si dovrà comprendere appieno come Trump intenda attuare i suoi propositi protezionisti .
Luca Annunziata
-
Ottimo!
GraziepeterRe: Ottimo!
- Scritto da: peter> Graziequoto: bell'articolo, me lo stampo, mi servirà quando proverò LinuxOsvyRe: Ottimo!
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: peter> > Grazie> quoto: bell'articolo, me lo stampo, mi servirà> quando proverò> Linux :.Passa a windows 10 e sii felice, almeno così non renderai infelici noi.utumbu moderatorSaper scegliere
Bello poter scegliere o la possibilita' di poter cambiare quando si vuole vero?voi macachi e winari cosa segliete? il metodo di pagamento? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ma bbastaRe: Saper scegliere
- Scritto da: ma bbasta> Bello poter scegliere o la possibilita' di poter> cambiare quando si vuole> vero?> > voi macachi e winari cosa segliete? il metodo di> pagamento?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Certo, si paga. Per fare cose evolute, si paga.Scegliere e cambiare a seconda delle proprie capacità(= lo sfondo)è gratis.10713Re: Saper scegliere
In effetti cose tipo Google, l'infrastruttura di internet e cosine del genere girano in massima parte su GNU/Linux, qualcosa su vari altri unix open (*BSD) o commerciali (HP-UX, IBM AiX, Solaris e persino altri storici)...Sarà un caso, ma non c'è nulla di critico su Windows, quasi solamente desktops e servers a tema prettamente gestionale medio-piccoli e piccoli...xteRe: Saper scegliere
- Scritto da: xte> In effetti cose tipo Google, l'infrastruttura di> internet e cosine del genere girano in massima> parte su GNU/Linux, qualcosa su vari altri unix> open (*BSD) o commerciali (HP-UX, IBM AiX,> Solaris e persino altri> storici)...> > Sarà un caso, ma non c'è nulla di critico su> Windows, quasi solamente desktops e servers a> tema prettamente gestionale medio-piccoli e> piccoli...purtroppo con windoze qualcosa di critico lo fanno... lo infilano negli ATM, XXXXXXXX loro :P bei tempi quando c'era os/2 :PbubbaRe: Saper scegliere
tutti gli ISP italiani usano dslam e router periferici di juniper, e cisco per i nodi centrali. se sei connesso a internet in italia allora sei minimo all'80% connesso a una macchina con junos (cioè freebsd). gnu linux? mai vistopoldoRe: Saper scegliere
- Scritto da: 10713> - Scritto da: ma bbasta> > Bello poter scegliere o la possibilita' di> poter> > cambiare quando si vuole> > vero?> > > > voi macachi e winari cosa segliete? il> metodo> di> > pagamento?> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Certo, si paga. Per fare cose evolute, si paga.E per fare cose che non si e' capaci di fare da soli, si paga.> Scegliere e cambiare a seconda delle proprie> capacità> (= lo sfondo)> è gratis.Per molti, ma non per tutti.C'e' chi non e' capace e chi non gli e' consentito farlo dal vero proprietario del sistema.Queste due categorie spesso coincidono.panda rossaRe: Saper scegliere
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: 10713> > - Scritto da: ma bbasta> > > Bello poter scegliere o la possibilita'> di> > poter> > > cambiare quando si vuole> > > vero?> > > > > > voi macachi e winari cosa segliete? il> > metodo> > di> > > pagamento?> > > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > Certo, si paga. Per fare cose evolute, si> paga.> > E per fare cose che non si e' capaci di fare da> soli, si> paga.Cose che a nessuno interessano, semmai.> > Scegliere e cambiare a seconda delle proprie> > capacità> > (= lo sfondo)> > è gratis.> > Per molti, ma non per tutti.> C'e' chi non e' capace e chi non gli e'> consentito farlo dal vero proprietario del> sistema.> > Queste due categorie spesso coincidono.La terza, che ignori perché ti fa comodo, chi non le fa perché sono inutili.10713Re: Saper scegliere
I "macachi" non lo so ... noi utenti Windows abbiamo la possibilità di affiancare o sostituire al suddetto OS una versione di Linux, con il D.E. che più ci piace; i quali D.E., per inciso, sembrano pesantemente ispirati agli stessi Windows o OSX.Joe TornadoRe: Saper scegliere
Hai ragione. E in effetti anche la ruota della Panda è rotonda come quella della mia Giulia. Che ci sia del plagio?Può essere, sai?peterRe: Saper scegliere
- Scritto da: Joe Tornado> I "macachi" non lo so ... noi utenti Windows> abbiamo la possibilità di affiancare o sostituire> al suddetto OS una versione di Linux, con il D.E.> che più ci piace; i quali D.E., per inciso,> sembrano pesantemente ispirati agli stessi> Windows o> OSX.LOLChi ha copiato chi ?(rotfl)t6hcgRe: Saper scegliere
Vedendo le immaginine sembrerebbe che alcuni di quei D.E. abbiano una icona in basso a sinistra che conduce ad un menu con programmi e sottomenu; una barra delle applicazioni in basso o in alto; orologio ed alcune iconcine in basso a destra; widget in alto a destra. Sapete tutti che sono cose esistenti su sistemi Microsoft dai tempi di Windows 95. Non credo che ispirarsi a modelli precedenti e rielaboare le idee sia una cosa sbagliata, va tutto a vantaggio dell'"usabilità" e della libertà di scelta degli utenti. Vale tanto per i D.E. quanto per le evoluzioni delle GUI Microsoft, pertanto non mi sembra il caso di "sputare nel piatto in cui si è mangiato".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 gennaio 2017 18.26-----------------------------------------------------------Joe TornadoRe: Saper scegliere
- Scritto da: ma bbasta> Bello poter scegliere o la possibilita' di poter> cambiare quando si vuole> vero?> > voi macachi e winari cosa segliete? il metodo di> pagamento?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)noi winari possiamo scegliere da quale portale scaricare via torrent p).widow 9Ma... XFCE?
Come da oggetto... ma si sono dimenticati XFCE?Fai il login o RegistratiRe: Ma... XFCE?
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Come da oggetto... ma si sono dimenticati XFCE?Vergognosamente si! Ed e' tra i migliori: lo iso su un eeepc di 8 anni fa con l'ultima Ubuntu LTS.sxsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 25 01 2017
Ti potrebbe interessare