Confermata la sentenza di dicembre : Orange, il braccio mobile dell’operatore France Telecom, non potrà più vantare l’esclusiva per iPhone sul territorio transalpino . Per il giudice Didier Pimoulle, l’accordo triennale (rinnovabile per altri due anni) tra il primo operatore di Francia e Apple “priverebbe (i consumatori, ndr) della libertà di scelta dell’operatore nel caso volessero acquistare iPhone”. E questo basta a consentire, almeno per il momento, a tutti i provider di mettere in commercio il cellulare.
Secondo le cifre diffuse negli scorsi giorni da Orange, l’operatore avrebbe investito qualcosa come 100 milioni di euro per lanciare e distribuire il melafonino oltralpe : comprensibile quindi la frustrazione del provider, che in una nota fatta pervenire via email a Bloomberg si definisce “scioccato dalla decisione”, e definisce “riprovevole” la scelta del giudice che sarebbe basata “sulla raccolta di una serie di elementi errati”.
Soddisfazione per la decisione è stata espressa da Bouygues e SFR, rispettivamente terza e seconda forza del mercato mobile francese. Entrambe le aziende si dicono felici che i propri clienti possano acquistare da oggi un iPhone, e si dicono ansiose di allacciare i rapporti necessari a stipulare un accordo di distribuzione e vendita con Apple per avere presto il melafonino sui propri scaffali. La sentenza, tra l’altro, dovrebbe aver annullato anche il diritto di France Telecom a distribuire ad altri operatori le forniture di iPhone per il territorio transalpino.
Orange avrebbe venduto circa 600mila iPhone in Francia dall’epoca del lancio . L’azienda ha già anticipato la sua intenzione di presentare appello alla sentenza. ( L.A. )
-
usi civili
"può cambiare forma e posizionarsi sulla parte desiderata della persona". Devo farmelo regalare da mio marito!Casalinga di VogheraRe: usi civili
le donne, mitico, non gliene sfugge una hahaha ;-))IvanRe: usi civili
haha!furbetta XDFily84Re: usi civili
In questi giorni mi si è otturato lo scarico del lavandino della cucina, un vermone come questo per liberarlo sarebbe stato fantastico!Altro che acido!...sempre meglio che usarlo per fare la guerra comunque, avrebbe di sicuro un utilizzo più dignitoso nei confronti del genere umano...Joe SmithRe: usi civili
Il genere umano non ha nulla di dignitoso.MegaJockRe: usi civili
- Scritto da: MegaJock> Il genere umano non ha nulla di dignitoso.ricordarti che ne fai parte :)Sce_MawUno in ogni abitazione...
Pensano alle guerre e XXXXXXXXX... ma non pensano di quanto sarebbe utile se potesse essere in ogni abitazione vicino la classica cassetta degli attrezzi e che possa essere utilizzato in via occasionale dal dottore all'ospedale mentre l'ambulanza sta arrivando?? così da accertarsi almeno dello stato e della gravità della situazione del paziente? No niente, pensiamo alle bombe...NicolausRe: Uno in ogni abitazione...
LORO pensano al militare.... NOI invece, vorremmo averlo naturalmente in casa per, come affermi tu, le prime diagnosi, che nel 99% dei casi sono impossibli da effettuare da parte di un famigliare (respirazione, battito, pressione, etc)sarebbe bello, utile, e sicuramente salverebbe vite.ma siamo nel 2009, purtroppo.gipsRe: Uno in ogni abitazione...
potrebbe essere una buona idea, ma il costo mi pare ancora molto proibitivo perchè la sanità pubblica o addirittura il privato, possano permeterseloIvanRe: Uno in ogni abitazione...
Il budget per la Difesa permette di fare R&D dove gli striminziti bilanci civili non basterebbero neanche in mille anni. Senza la ricerca militare non avremmo radar, GPS, visori notturni, termografi e nemmeno internet. Anche l'aeronautica sarebbe rimasta indietro, specie nel campo della propulsione a reazione.Ben venga la ricerca militare, poi le ricadute in ambito civile ci sono e almeno non si devono pagare trilioni in royalties. Sai cos'è il Celox? Sviluppato per i militari, ora disponibile per usi civili. Col cavolo che stavano a inventarlo solo per l'uso nel pronto soccorso.MegaJockRe: Uno in ogni abitazione...
No ma quello che contesto io è che se almeno devono difondere la notizia di questa nuova tecnologia che vengano almeno a dirmi a me cittadino che implicazioni avrebbe in un futuro tale tecnologia nell'uso civile, anche io sono favorevole alla ricerca militare, ma cosa me ne frega a me sinceramente del soccorso ai soldati sotto le bombe, con tutta la spiegazione di come poter salvare il commilitone posizionandolo sulla barella... Non è tanto per quale idea potesse essere stato creato sto braccio-serpente, è più che altro la forma con cui viene presentata al pubblico, sarebbe bastato una spiegazione del perchè è stato creato ma con una integrazione sui possibili aspetti che avrebbe a lungo andare. A me non me ne frega niente che posizioni uno sulla barella.. Lo so anche io che per il momento ci vogliono tantissimi soldi, ma in un futuro come sappiamo i costi si abassano e un "Serpente Salvavita Beghelli" ci può stare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 febbraio 2009 13.21-----------------------------------------------------------NicolausRe: Uno in ogni abitazione...
- Scritto da: MegaJock> Il budget per la Difesa permette di fare R&D dove> gli striminziti bilanci civili non basterebbero> neanche in mille anni. Senza la ricerca militare> non avremmo radar, GPS, visori notturni,> termografi e nemmeno internet. Anche> l'aeronautica sarebbe rimasta indietro, specie> nel campo della propulsione a> reazione.> > Ben venga la ricerca militare, poi le ricadute in> ambito civile ci sono e almeno non si devono> pagare trilioni in royalties. Sai cos'è il Celox?> Sviluppato per i militari, ora disponibile per> usi civili. Col cavolo che stavano a inventarlo> solo per l'uso nel pronto> soccorso.Tutto vero purtroppo, la tristezza sta nel fatto che le ricerche vengano fatte a scopo militare invece che civile, lo stato le dovrebbe finanziare anche solo a scopo di protezione civile, pensate dopo un terremoto o innondazione l'utilità di un simile aggeggio da mandare a scovare i superstiti, tante biscie che vanno nelle macerie e ti avvisano "qui ce ne uno vivo", non voglio essere polemico, ma in questo mondo, più lo conosco più mi faschifo, passando il tempo capisco inoltre che le cose non migliorano nemmeno, che dire....BeppeRe: Uno in ogni abitazione...
Fattelo piacere perchè non cambierà.MegaJockRe: Uno in ogni abitazione...
Ma perchè c'è bisogno di un serpente meccanico per avere uno strumento di diagnosi?Francesco_Holy87Re: Uno in ogni abitazione...
Perchè i Cybermen ne hanno già uno.[img]http://www.btinternet.com/~jp1885/who/pic/cybermat2.jpg[/img]E si da il caso che noi non si voglia essere da meno.MegaJockPro e contro.
Già mi immagino il vecchietto che muore d'infarto quando vede avvicinarsi il serpentone che vorrebbe soccorrerlo. :|(ghost) O) :p Fra le vecchiette, invece, immagino che andrà a ruba! (idea) O) :D :D :DBastard InsideGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 04 02 2009
Ti potrebbe interessare