Tokyo (Giappone) – Sembra proprio che i rivenditori americani si dovranno accontentare delle 700.000 console promesse inizialmente da Nintendo: né una di più, né una di meno.
Alcuni fra i più grossi retailer americani, nei giorni scorsi, avevano infatti richiesto a Nintendo una quantità maggiore di GameCube per far fronte alla prevista scarsità di Xbox: sebbene Microsoft avesse inizialmente promesso, per il giorno del lancio, la disponibilità di almeno 600.000 unità, le previsioni più ottimistiche parlano ora di un quantità almeno dimezzata.
Nintendo ha tuttavia fatto sapere che per il 18 novembre, giorno del debutto americano di GameCube, non riuscirà a rendere disponibile una quantità maggiore di console rispetto a quella preventivamente stabilita.
“Vista la nostra limitata capacità produttiva, è praticamente impossibile per noi – ha affermato Hiroshi Imanishi, dirigente di Nintendo – apportare cambiamenti ai nostri piani di rilascio di GameCube per l’anno corrente”.
Il colosso dell’entertainment ha anche precisato che non intende sottrarre unità al mercato giapponese per destinarle verso quello americano: a suo dire, questo sconvolgerebbe i piani commerciali dei rivenditori giapponesi.
Per Nintendo potrebbe trattarsi di un’occasione mancata, visto il buco lasciato da Xbox, tuttavia i vertici dell’azienda sembrano volersi muovere in modo cauto, senza fretta, saggiando bene il terreno prima di fare qualsiasi mossa azzardata. C’è poi da considerare che le due console sono state più volte definite, da un punto di vista commerciale, complementari fra loro: dedicate a fasce di utenza con gusti ed età sostanzialmente diverse.
C’è molta curiosità attorno al debutto a stelle e strisce di GameCube, visto che le vendite di questa console, in madrepatria, non hanno particolarmente entusiasmato .
Entro la fine dell’anno Nintendo conta di rilasciare in USA 1,1 milioni di console, una quantità circa uguale a quella promessa da Microsoft per Xbox.
-
5 milioni di dollari
Forse mi sbaglio, ma per un progetto del genere 5 milioni di dollari mi sembrano francamente una miseria....AnonimoRe: 5 milioni di dollari
be' ma per un micro robot si fa un micro investimentoAnonimoRe: 5 milioni di dollari
Forse sono 5 miliardi di ¥en ^_^ehehehKonnichiwa- Scritto da: Un uomo vivo per miracolo> be' ma per un micro robot si fa un micro> investimentoAnonimoassurdo!!!
per quanto mi possano fare schifo gli scarafaggi il trattamento che devono subbire mi sembra veramente poco carino.....è fica l'idea della microcamera! Ma le ali e le antenne magari gli servivano e poi il telecomando per muoverlo avanti e indietro e veramente CATTIVERIA!gli potevano lasciare le ali e magari invece di remotarli li potevano addestrare!!!un saluto a tutti gli altri lettori di P.I.Anonimofacciamolo anche in italia !!!!
proprio cosi', togliamo le braccine a qualche nostro politicante e mettiamogli una telecamerina dietro cosi da beccarlo quando intasca o distribuisce bustarelle. mettiamo un telecomando q qualcun altro in modo da madarlo in parlamento a fare ils uo dovere inceve di intasare le tv con presenzialismo all'americana...i campi di applicazione sono veramente tanti...AnonimoPatetici.
E meno male che il Giappone è uno dei paesi più civili...Dementi.AnonimoLicia Colò intervieni!!!!
Hai fatto chiudere Bonsaikitten ed era uno scherzo, questi fanno sul serio quindi è un obbligo morale intervenire non voglio che mi levino le antenne e che mi ficchino un chip nella schiena!!!!!!AnonimoMa non potevano costruirli?
A parte che sono profondamente contrario all'invasione della privacy e odio gli insetti, questo mi sembra veramente il massimo...Ma quello che mi chiedo io è se con 5 miloni di dollari non possono creare un insetto totalmente robotico perfettamente identico ad uno reale???Poveri insetti, forse vogliono risparmiare sulla materia prima!AnonimoRe: Ma non potevano costruirli?
- Scritto da: webcat> A parte che sono profondamente contrario> all'invasione della privacy e odio gli> insetti, questo mi sembra veramente il> massimo...> Ma quello che mi chiedo io è se con 5 miloni> di dollari non possono creare un insetto> totalmente robotico perfettamente identico> ad uno reale???> Poveri insetti, forse vogliono risparmiare> sulla materia prima!Purtroppo la robotica non ha ancora raggiunto livelli di efficenza tali da eguagliare la vita biologica.Soprattutto a livello di giunture, controllo del movimento, energia accumulata.AnonimoLink?
Qualcuno ha un link per saperne di piu'?thxAnonimoRe: Link?
Quelli che ho trovato sotto l'articolo:http://www.prepx.com/six/roboroach.htmlhttp://www.ee.ic.ac.uk/eee2proj/pjc299/disappear/survRoach.htmAnonimoRe: Link?
Grazie, li ho visitati ma danno poche indicazioni e immagini.Mi servirebbe dell'altro materiale perche' mi piacerebbe fare una ricerca per la scuola su questo argomento.CiaoAnonimoBastardi
Glieli inficco io dei microchip nei loro occhi a mandorla schifosi. Brutti pezzenti. Guarda te se devono andare a rovinare la vita a milioni di insetti.L'uomo deve estinguersi.AnonimoRe: Bastardi
"scarafaggi di tutto il mondo unitevi..."P.I. potevi almeno dire due parole riguardo alla problematica "morale" invece di scherzarci sopra...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 09 2001
Ti potrebbe interessare