Roma – Nel massimo riserbo sul nome dell’istituto di credito coinvolto, il Garante per la privacy ha confermato di aver dato ordine di avviare una indagine nei sistemi informatici di una banca online.
L’iniziativa del Garante, la prima di questo tipo, si deve al ricorso di un utente internet cliente dell’istituto, allarmato dal fatto che dal proprio conto fosse possibile, con poche operazioni, accedere ai dati di altri clienti della medesima banca.
“Un fatto – si legge in una nota diffusa dal Garante – ritenuto grave dall’Authority, considerate anche le prospettive di sviluppo del settore dell’e-banking e il coinvolgimento di molti cittadini ed operatori. L’intento del Garante attraverso l’ispezione è quello di verificare i sistemi di sicurezza adottati dall’istituto di credito e il loro grado di affidabilità riguardo alla tutela della riservatezza dei dati personali della clientela”.
Sebbene sia evidente che l’annuncio dell’ispezione in assenza di un nome renda più difficile agli utenti italiani fidarsi in questi giorni di qualsiasi sistema di e-banking, il Garante ha tenuto a spiegare di voler “accertare come si sia potuto verificare l’ingresso nella banca dati e quali diverse misure di sicurezza siano state poi adottate per assicurare la confidenzialità e l’integrità dei dati relativi alla clientela”.
-
ammazza..
..il moderatore modera come una busta di vomito, si vede che ha la testa piena di segatura e cricetiAnonimoa che pro?
Io francamente non riesco a capire per quale oscuro e insondabile motivo un utente che ha un server Domino e può usare Notes (magari la fantastica versione 6, ancora più leggera e pratica) debba scadere e installarsi Outlook, sta cosa non ha proprio senso...Lasciare un buon client di posta e un ottimo gestore appuntamenti/todo/etc etc etc (tralasciando quindi tutta la parte di sviluppo) per un software il cui utilizzo causa la vulnerabilità almeno a un buon 90% dei virus/worm che girano via email...Già solo questo dovrebbe far riflettere imho...TasslehoffRe: a che pro?
> Io francamente non riesco a capire per quale> oscuro e insondabile motivo un utente che ha> un server Domino e può usare Notes (magari> la fantastica versione 6, ancora più leggera> e pratica) debba scadere e installarsi> Outlook, sta cosa non ha proprio senso...Senti, non so la versione 6, ma la versione 5 e' un pianto greco: non ho mai visto un'applicazione Windows cosi' mal fatta e fuori standard (Windows). Pare che l'abbiano scritta per qualche altro sistema operativo e poi l'abbiano portata su Windows senza adattarla nemmeno un po'.> Lasciare un buon client di posta e un ottimo> gestore appuntamenti/todo/etc etc etc> (tralasciando quindi tutta la parte di> sviluppo) per un software il cui utilizzo> causa la vulnerabilità almeno a un buon 90%> dei virus/worm che girano via email...> Già solo questo dovrebbe far riflettere> imho...AnonimoRe: a che pro?
> Senti, non so la versione 6, ma la versione> 5 e' un pianto greco: non ho mai visto> un'applicazione Windows cosi' mal fatta e> fuori standard (Windows)confermoLotus Notes 5 e' uno dei client di posta piu' farraginosi e meno intuitivi che abbia mai visto e la sua interfaccia totalmente configurabile non fa che aumentare la confusione invece che semplificare la vitaEppure tante aziende lo usano, forse perche' l'abbinata Notes client+server e' meno costosa di Exchange+Outlook e comunque vedono il marchio IBM a fare da garanzia>. Pare che l'abbiano> scritta per qualche altro sistema operativo> e poi l'abbiano portata su Windows senza> adattarla nemmeno un po'.forse fu scritto per OS/2?AnonimoRe: a che pro?
- Scritto da: Tasslehoff> Io francamente non riesco a capire per quale> oscuro e insondabile motivo un utente che haGli utenti no ma l'IMB si becca da zio bil un sacco di dollaroni... sicuramente....AnonimoChi è quel genio?
Chi è quel genio che in una azienda sostituirebbe il client Lotus Notes, che anche se un po' fuori dagli schemi usuali e "sui generis" ha dimostrato di essere solido, con quel coacervo di problemi di sicurezza che negli anni ha dimostrato essere Outlook?Per quale motivo?Mah...AnonimoRe: Chi è quel genio?
> Chi è quel genio che in una azienda> sostituirebbe il client Lotus Notes, che> anche se un po' fuori dagli schemi usuali eFuori dagli schemi?Scusami, io non sono un fanatico M$ e, anzi, mi piacciono e uso molti software non M$ (open source e non), ma Notes (almeno la versione 5 che ho a disposizione) e' una ciofeca pazzesca.Purtroppo Outlook 98 (non parlo quindi di 2000 e nemmeno del 2002) mi consente di leggere solo la posta sul server Domino (mentre a me servirebbe la gestione di calendario, contatti e compagnia bella), altrimenti col cavolo che usavo Notes.Davvero, Notes e' completamente fuori standard come applicazione Windows, completamente.La sola gestione della posta archiviata e' idiota: - ho una limitazione sulla dimensione massima dell'archivio locale (!!!!); - non posso configurare l'archiviazione automatica con parametri diversi su diverse cartelle.Per non parlare del resto.> "sui generis" ha dimostrato di essere> solido, con quel coacervo di problemi di> sicurezza che negli anni ha dimostrato> essere Outlook?Per Outlook (che concordo ha i suoi bei problemi) basta applicare tutte le patch e disabilitare un paio di opzioni e tutto va abbastanza tranquillo (anche considerando che sul nostro mail server abbiamo installato un antivirus).> > Per quale motivo?> > Mah...AnonimoRe: Chi è quel genio?
- Scritto da: Anonimo> > anche se un po' fuori dagli schemi usuali> > Fuori dagli schemi?E' la sua forza! > Scusami, io non sono un fanatico M$ e, anzi,> mi piacciono e uso molti software non M$> (open source e non), ma Notes (almeno la> versione 5 che ho a disposizione) e' una> ciofeca pazzesca.Ma scherzi!? Io la uso da anni e non cambierei con M$!Solo la funzionalità di replica DA SOLA vale 10.000 volte l'installazione. > Purtroppo Outlook 98 (non parlo quindi di> 2000 e nemmeno del 2002) mi consente di> leggere solo la posta sul server Domino> (mentre a me servirebbe la gestione di> calendario, contatti e compagnia bella),> altrimenti col cavolo che usavo Notes. > Davvero, Notes e' completamente fuori> standard come applicazione Windows,> completamente.> La sola gestione della posta archiviata e'> idiota: > - ho una limitazione sulla dimensione> massima dell'archivio locale (!!!!);Ma Che dici!?> - non posso configurare l'archiviazione> automatica con parametri diversi su diverse> cartelle.Vero.> Per Outlook (che concordo ha i suoi bei> problemi) basta applicare tutte le patch e> disabilitare un paio di opzioni e tutto va> abbastanza tranquillo (anche considerando> che sul nostro mail server abbiamo> installato un antivirus).Scusa... ma se lo usi solo per posta, calendario & contatti... allora hai ragione. Notes e' un 'poco' + potente....Ognuno ha le sue opiniioni... la mia e' che se notes viene spiegato (non e' davvero troppo user friendly) vale 10.000 volte la candela.AnonimoRe: Chi è quel genio?
- Scritto da: Anonimo> - ho una limitazione sulla dimensione> massima dell'archivio locale (!!!!);anche in Outlook: 2GB...Ciao----------------------------The Sanity AssassinAnonimoRe: Chi è quel genio?
Informati !!! .. Con Domino ed il relativo client Notes . ci fai di tutto e di +... certo ti devi sbattere a configurarlo a dovere . ma una volta conf e' stabile e sicuro .. inoltre nn essendo x nulla iintegrato in winsoz .. e nel terrible registry ..x passaralo da una macchina ad un'altra (ad esempio) basta che copi la dir del programma ..e questo gia' e' notevole x la versione client .. ma lo e' ancora di + x la server (lotus domino) ...cmq x risponderti 1) I database di domino sono limitati a 64GB !!2) Se crei un agente che si attiva dopo che arriva posta .. puoi spostare la nuova posta .. in base alle regole preconfezionate (tipo il mittente contiene, il subject contiene etc... o crearne di tue nuove in lotusscript o formule) in qualsiasi cartella tu voglia .. oppure puoi creare un agente di si attiva prima che arrivi nuova posta e che fa qualche controllo su eventuale allegato o converte ed elabora a piacimento la posta che sta "per arrivare" nella tua casella ....insomma il solo limite e' la fantasia la voglia e la conoscenza ....AnonimoRe: Chi è quel genio?
> Scusami, io non sono un fanatico M$ e, anzi,> mi piacciono e uso molti software non M$> (open source e non), ma Notes (almeno la> versione 5 che ho a disposizione) e' una> ciofeca pazzesca.Ma sei uno che di software non capisce na` mazza.... > La sola gestione della posta archiviata e'> idiota:Idiota. E` idiota poter trasportare "SEMPRE" il tuo DB ovunque senza problemi di versione... > - ho una limitazione sulla dimensione> massima dell'archivio locale (!!!!);> - non posso configurare l'archiviazione> automatica con parametri diversi su diverse> cartelle.Sei tu che non sei capace, anzi sei tu che non vuoi usarlo e trovi delle scuse dicendo che e` idiota.Ho capito non ti piace, ma non dire stupidaggini.> Per Outlook (che concordo ha i suoi bei> problemi) basta applicare tutte le patch e> disabilitare un paio di opzioni e tutto va> abbastanza tranquillo (anche considerando> che sul nostro mail server abbiamo> installato un antivirus).Sono convinto, non capisci.AnonimoRe: Chi è quel genio?
Ma siete sicuri che Lotus Domino e' cosi' difficile da configurare ???AnonimoRe: Chi è quel genio?
- Scritto da: Anonimo> Ma siete sicuri che Lotus Domino e' cosi'> difficile da configurare ???>Non e' difficile da configurare, e' difficile DA USAREL'interfaccia del client (versione 5) e' farraginosa al massimo e se sono loggato con il client su un pc A ***non posso scaricare la posta da un pc B se prima non ho chiuso il client su A *** (assurdo) cosa che Outlook+Exchange consente tranquillamenteAnonimola versione 5
fa veramente schifo, è troppo pesante, lenta, buggata, è assolutamente non user (e administrator) -friendly.Ma non scherziamo, perchè IBM non fa un gestore di messaggistica che faccia il gestore di messaggistica? Per il 90% degli usi Outlook è più leggero e più semplice di Notes.Notes ha in più delle gran potenzialità per costruire e gestire database distribuiti, ma voler per forza tirarsi dietro tutto questo carrozzone per gestire la posta è demenziale, è troppo lento e va in crash facilmente. Senza contare che IBM stessa ha indubbiamente mezzi molto ma molto migliori (e persino più semplici da usare e non necessariamente più costose, anche contando il lavoro da farci dietro) di Notes per fare le stesse cose che un amministratore di Domino gli può far fare.E i bug? Vi è mai capitato di mandare in internet della posta e scoprire che il mittente riporta il vostro indirizzo interno? Eppure avevate impostato correttamente il campo mittente nelle proprietà e fino a ieri c'era... ma oggi non c'è più! Si, perchè lo vado a scrivere a mano, non è che mi prenda il mittente smtp in automatico, ci mancherebbe altro, non me lo chide nemmeno per idea!E poi è illogico! Il client non mi riporta gli errori restituiti dai protocolli, per cui non posso sapere se ho sbagliato a registrare la password o se sto contattando un IP sbagliato o la macchina è giù.E avete mai provato a fare due pop sullo stesso IP (scaricando più utenti dallo stesso dominio di posta)? Il poveretto impazzisce!Tutto questo si può giustificare? Boh? Di sicuro non si può giustificare che i menu di domino e del client siano stati critti da una scimma ubriaca, sono meno ordinati e meno logici dei discorsi dei calciatori che a mai dire gol prendevano come strafalcione della settimana!L'unica cosa che ha di buono Notes è che di default è più sicuro di Outlook, ma del resto per questo ci sono le patch, cmq questo lato resta a favore di Lotus.AnonimoRe: la versione 5
bah ... un altro dei solliti che si aspetta la pappa pronta .. domino necessita di un buon admin questo e' certo ....mi sa che sei uno dei tanti che nn essendo riuscito a cavare un ragno dal buco ora si "vendica" criticandolo ... studia di + la prox voltaAnonimoRe: la versione 5
occhio che ti moderano!AnonimoRe: la versione 5
azzo .. e xche' mai dovrebebro ????AnonimoRe: la versione 5
- Scritto da: Anonimo> bah ... un altro dei solliti che si aspetta> la pappa pronta .. domino necessita di un> buon admin questo e' certo ....mi sa che sei> uno dei tanti che nn essendo riuscito a> cavare un ragno dal buco ora si "vendica"> criticandolo ... studia di + la prox voltacerto che voglio la pappa pronta! se una cosa da configurare è una cavolata sono convinto che lo debba fare il software, non io. Discorso diverso se non è una cosa banale, ma sul lotus c'è troppa roba da configurare, e alcune sono proprio delle filastrocche e delle gran perdite di tempo. Io ho anche altri lavori da fare nelle mie otto ore di lavoro al giorno (see... magari, quando va bene) a parte che stare a fare la balia a Lotus.Cosa giustifica il prezzo di Lotus se poi ci va aggiunto un monte ore iniziale e periodico maggiore di un altro prodotto? Non lavoro mica gratis (per fortuna!).Cosa giustifica tenere in piedi un prodotto con molte potenzialità che ad un utente tipico non servono?Mi sa tanto che in buona filosofia IBM le complicazioni, i menu farragginosi ecc siano stati messi proprio per giustificare i costi ed il monte ore dei corsi e le parcelle dei sistemisti specializzati. E poi si lamentano che la gente compra M$...AnonimoRe: la versione 5
Io dico solo una cosa.. due anni e mezzo che nella mia azienda c'è un server Domino attivo e non abbiamo mai fatto un riavvio dovuto al Domino.. ne s'è mai impiantato.. e a me va bene così tutto sommato.. cmq è proprio un macello riuscire a configurarlo..!! ;-)AnonimoParlare di ciò che si conosce
Come spesso mi capita di vedere, meno si conosce il software più se ne parla... tanto per chiarire alcuni punti (sono sistemista Lotus e Microsoft dal 95):- Domino e Notes sono stati PROGETTATI in un'ottica di massima portabilità multipiattaforma. OVVIO che non siano aderenti agli standard Microsoft (che ricordo NON è il centro del mondo).- Chi ha detto che l'accoppiata Exchange/Outlook equivale a Domino/Notes??? Affermarlo dimostra una totale ignoranza delle caratteristiche di entrambi!- Domino NON è un mail server, è ANCHE un mail server. Le funzioni di posta rappresentano sì e no il 20% delle potenzialità del sistema... non ha senso utilizzare le caratteristiche della parte mail per dare una valutazione globale.- Il fatto che Outlook possa essere usato per accedere alla mail su Domino Server serve a un solo scopo: non pagare la licenza client di Notes se si possiede già Office installato e pagato (oviamente nella versione giusta)!In conclusione: prima di parlare sarebbe meglio informarsi come si deve (il fatto di usare un client non mi pare costituisca un titolo professionale).Cordiali saluti a tuttiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 01 2003
Ti potrebbe interessare