Davos – “Internet rivoluzionerà la televisione entro i prossimi cinque anni”. Così ha sentenziato Bill Gates durante il World Economic Forum di Davos. Il gran capo di Microsoft ha spiegato ai potenti della Terra che la rivoluzione è già in atto: il successo della riproduzione video online e la sempre più stretta sinergia tra PC e TV set sono i “sintomi” del cambiamento. “Sono stupito dal fatto che le persone non se ne rendano ancora conto, ma vedrete che fra non più di cinque anni rideranno sulle cose che abbiamo oggi”, ha scherzato Gates.
Secondo le statistiche, infatti, servizi online come YouTube stanno lentamente erodendo l’audience televisivo. O meglio, al diminuire del numero di ore spese davanti alla TV da parte del pubblico giovane corrisponde un aumento del tempo di fruizione dei contenuti video online. Gates è convinto, come molti analisti, che il broadcasting televisivo tradizionale sia destinato ad essere sostituito da un consumo video più flessibile ed eterogeneo.
“Alcune cose, come le elezioni o le Olimpiadi, dimostrano alla fine quanto sia terribile la televisione. Devi rimandare le cose che vorresti fare o gli appuntamenti con le persone a cui tieni sennò rischi di perderti l’evento”, ha dichiarato Gates. “Il sistema adottato su Internet per gestire queste situazioni è nettamente superiore”.
Al momento, però, la fruizione di clip sul computer è separata da quella di sit-com o documentari sul televisore. I prossimi anni vedranno queste distanze attenuarsi e la cosiddetta “convergenza” consolidarsi. “Dato che la TV sta per essere trasmessa via Internet – e alcuni fra i più importanti carrier si stanno occupando della costruzione delle infrastrutture per questo – potrete godere di un’esperienza finalmente completa”, ha aggiunto Gates.
Concorda Chad Hurley, fondatore di YouTube, che però ha voluto sottolineare come la pubblicità potrà rivoluzionare il settore grazie alle nuove campagne ad personam . “Nei prossimi mesi faremo degli esperimenti per valutare l’interazione delle persone con questo tipo di nuove campagne. Il tutto per dar vita ad un modello di business che possa funzionare sia per gli inserzionisti che per gli utenti”, ha spiegato Hurley.
Intanto, la conferma da parte di Hurley di voler condividere una parte degli introiti pubblicitari con gli utenti ha già galvanizzato l’ambiente online. Non ci sono ancora dettagli specifici al riguardo, ma è certo che gli user più scafati nella produzione video potranno finalmente racimolare qualche dollaro dai loro lavori non solo da portali specializzati ma anche da quello che è divenuto il simbolo del video sharing .
Tra questi vi sarà Joe Eigo che, grazie al suo Matrix – For Real postato su Metacafe , si è aggiudicato il premio top video. Cinque milioni di views gli hanno fruttato in pochi mesi ben 25 mila dollari.
Dario d’Elia
-
Povera Google
Anche Google si inchina al potere dei soldi e a quello dei paracuXi.Esseri SQUALLIDI.AnonimoRe: Povera Google
questa scelta é un fare più svizzero se non pacifista piuttosto che una genuflessione;non più gl'interessa d'essere agiti per i messaggi e l'opinioni di taluni, tanti o pochi che fossersembraAnonimoLuddist santo subito
oh. ora.AnonimoMeglio
Basta poltica ovunque! Se la tolgono dai risultati di google, che offrivano siti che non c'entravano NULLA con le keywords ricercate se non nella mente degli attivisti politici, tanto meglio. Un servizio in più reso agli utenti di google. Un servizio in meno a chi vuole sfruttare google per veicolare le proprie opinioni politiche anche nelle ricerche.AnonimoRe: Meglio
google non aveva messo lì quella funzione "perché gli attivisti politici la usassero"era lì per migliorare la qualità dei risultati sfruttando, appunto, i link di tutti i siti del mondo..il sistema funziona!salvo quando non si faccia un'azione coordinata appositamente mirata ad ottenere risultati come quelli di bush, tony blair e del berluscai casi di google-bombing sono comunque pochiinoltre il "google-bombing" è un fenomeno che affligge anche Yahoo! e AltaVista (per esempio) perché utilizzano tecniche simili per calcolare il rankinga te che hai scritto questo commento, ti invito a guardare un po' oltre il tuo naso e a pensare perché quel comportamento era presente, e se quello che hai detto ha ancora sensodanieleMMRe: Meglio
- Scritto da: danieleMM> google non aveva messo lì quella funzione "perché> gli attivisti politici la> usassero"> > era lì per migliorare la qualità dei risultati> sfruttando, appunto, i link di tutti i siti del> mondo..> > il sistema funziona!> salvo quando non si faccia un'azione coordinata> appositamente mirata ad ottenere risultati come> quelli di bush, tony blair e del> berlusca> > i casi di google-bombing sono comunque pochi> > inoltre il "google-bombing" è un fenomeno che> affligge anche Yahoo! e AltaVista (per esempio)> perché utilizzano tecniche simili per calcolare> il> ranking> > a te che hai scritto questo commento, ti invito a> guardare un po' oltre il tuo naso e a pensare> perché quel comportamento era presente, e se> quello che hai detto ha ancora> sensoA te che hai scritto questo commento ti invito a pensare al fatto che non ci lavora l'ultimo degli idioti dentro google, ma gente con le contropaxxe, e sanno perfettamente come operare eliminando solo il google-bombing senza toccare gli altri risultati.AnonimoRe: Meglio
tu sembri uno che sa tuttodavveroAnonimoRe: Meglio
come l'altro..AnonimoRe: Meglio
- Scritto da: danieleMM> era lì per migliorare la qualità dei risultati> sfruttando, appunto, i link di tutti i siti delCioe' cercavi una cosa e ne trovavi un'altra... strano concetto di miglioramento... Comunque hai scritto almeno 4/5 messaggi in cui esprimi la stessa preoccupazione; dimmi un po' cosa stavi googlebombando?? :pAnonimoma che manipolazione...
c'era una falla nel sistema di indicizzazione ed è stata chiusa...certo, da fastidio chi usava questa "cheat" con secondi fini... ma da qui a parlare di manipolazione o censura ce ne passa....Anonimoregali
il googlebombing è ancora attivohttp://www.google.it/search?hl=it&q=regaliAnonimoRe: regali
- Scritto da: > il googlebombing è ancora attivo> http://www.google.it/search?hl=it&q=regali? ma che dicima lo hai capito cosa e' il googlebombing? mi sa di no :DAnonimoRe: regali
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il googlebombing è ancora attivo> > http://www.google.it/search?hl=it&q=regali> > > > ? ma che dici> > ma lo hai capito cosa e' il googlebombing? mi sa> di no> :Dmi sa che il niubbo sei tuhttp://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=919113&highlight=unicefAnonimoRe: regali
tu vivi in una dimensione postatomica...non mi dire che credi ancora a hello spenk!?(troll)(troll1)(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)AnonimoRe: regali
- Scritto da: > il googlebombing è ancora attivo> http://www.google.it/search?hl=it&q=regaliè rimasto anche il buffone :-)AnonimoI risultati potrebbero anche peggiorare!
Ora il motore google deve la sua forza ( = se cerco qualcosa trovo nei primi risultati quello che realmente volevo ) ai collegamenti incrociati, ed al pesante sfruttamento di questi..il punto è: quand'è che un google-bombing è considerato tale dal crawler?e se invece i link fossero stati messi lì dagli utenti proprio perché su "quella parola chiave" si può trovare informazioni dettagliate "su quel particolare sito"?questo sarebbe un googlebombing?significherebbe che cercando quella parola quel sito non sarebbe più trovato nei primi risultati..i googlebombing "riusciti" come quello su bush e berlusconi sono relativamente pochi, ma per tutti gli altri google-bombing "fortuiti"?sono tutte supposizioni ovviamente, senza il codice davanti e senza sapere qual'è stata l'esatta modifica non è possibile, per ora, far considerazioni più precisedanieleMMRe: I risultati potrebbero anche peggior
quindi...AnonimoRe: I risultati potrebbero anche peggior
Immagino che anche la tempistica con cui i link appaiono sia presa in considerazione. Se di colpo appaiono centinaia di link con quel termine il sospetto di googlebombing viene, viceversa se il ritmo di apparizione dei link e' costante nel tempo probabilmente no.M.--http://kefir.freehostia.comAnonimoRe: I risultati potrebbero anche peggior
non credo sia un buon termine di distinzionese oggi nasce un nuovo servizio molto utile è ovvio che nascano anche tanti link a quel serviziodanieleMMRe: I risultati potrebbero anche peggior
anchor uguale = google bombing.AnonimoRe: I risultati potrebbero anche peggior
> sono tutte supposizioni ovviamente, senza il> codice davanti e senza sapere qual'è stata> l'esatta modifica non è possibile, per ora, far> considerazioni più> preciseSenza sapere come funzioni l'algoritmo (e senon pronto a scommettere che gli algoritmi di Google non siano né semplici, né stupidi, né banali) ogni ipotesi serve solo a screditare Google.Quello che Google ha fatto è stato sistemare un baco che veniva sfruttato per favorire interessi particolari.AnonimoRe: I risultati potrebbero anche peggior
Guarda che sono pubblici gli algoritmi... nulla di speciale... la loro "specialità" è la potenza di calcolo di tali algoritmi, non gli algoritmi stessi...- Scritto da: > > sono tutte supposizioni ovviamente, senza il> > codice davanti e senza sapere qual'è stata> > l'esatta modifica non è possibile, per ora, far> > considerazioni più> > precise> > Senza sapere come funzioni l'algoritmo (e senon> pronto a scommettere che gli algoritmi di Google> non siano né semplici, né stupidi, né banali)> ogni ipotesi serve solo a screditare> Google.> > Quello che Google ha fatto è stato sistemare un> baco che veniva sfruttato per favorire interessi> particolari.AnonimoRe: I risultati potrebbero anche peggior
> Guarda che sono pubblici gli algoritmi... nulla> di speciale... la loro "specialità" è la potenza> di calcolo di tali algoritmi, non gli algoritmi> stessi...Capisco, dopo aver visto un algoritmo è facile ritenerlo "banale", è ancor più facile uscirsene con frasi del tipo "potevo arrivarci pure io, mi manca solo un calcolatore potente".AnonimoHanno fatto benissimo!
A me sembra che il comportamento di Google sia assolutamente corretto.Nell'articolo Luddist accusa Google di manipolare la rete e il risultato delle ricerche.Io dico invece che è proprio il googlebombing a manipolare la rete e il risultato delle ricerche, sfruttando una "falla" nell'algoritmo di google e falsandone così i risultati.Ci si dispiace perché adesso gli attivisti non potranno fare googlebombing per portare all'attenzione problemi politici... ma che discorso è? Mica che Google ha censurato i siti... gli ha solo tolto la possibilità di falsare i risultati delle ricerche.Anche Luddist ora segue la marea che dà addosso a Google qualsiasi cosa faccia?AnonimoRe: Hanno fatto benissimo!
bisogna vedere come viene fatta la modifica..come fai ad essere sicuro che il googlebombing venga rilevato correttamente dall'algoritmo?in altre parole.. come puoi esser sicuro che non venga oscurata una pagina perché presunta googlebombing quando in realtà non lo era?la conseguenza sarebbe una perdita di qualità nei risultatidanieleMMRe: Hanno fatto benissimo!
Non credi che chi lavora dentro google sia un po' più intelligente di come lo dipingi in questi tuoi messaggi? Un po', eh.- Scritto da: danieleMM> bisogna vedere come viene fatta la modifica..> > come fai ad essere sicuro che il googlebombing> venga rilevato correttamente> dall'algoritmo?> in altre parole.. come puoi esser sicuro che non> venga oscurata una pagina perché presunta> googlebombing quando in realtà non lo> era?> > la conseguenza sarebbe una perdita di qualità nei> risultatiAnonimoRe: Hanno fatto benissimo!
- Scritto da: danieleMM> bisogna vedere come viene fatta la modifica..> > come fai ad essere sicuro che il googlebombing> venga rilevato correttamente> dall'algoritmo?> in altre parole.. come puoi esser sicuro che non> venga oscurata una pagina perché presunta> googlebombing quando in realtà non lo> era?> > la conseguenza sarebbe una perdita di qualità nei> risultatiQuando pagherai per avere quei risultati, potrai lamentarti.AnonimoRe: Hanno fatto benissimo!
Che discorsi.. è un algoritmo che decide se si tratta di googlebombing o meno, e sempre un algoritmo si occupa di posizionare il sito nei risultati di ricerca, è semplicemente cambiato il criterio di indicizzazione , tutto qui. Nessuno ci garantisce che un sito che GB non era non venga posizionato + in basso. Ma chi ti dice che oggi non ci siano dei siti che dovrebbero essere più in alto o + in bsso di quello che "giustizia" avrebbe voluto, a causa di altri difetti del motore di indicizzazione ?L'unica cosa che sappiamo per certo è che alcuni siti erano "più in alto" di quello che si meritavano, perchè utilizzavano una pratica scorretta. Ecco, a questo è satto posto rimedio, ed è già una cosa buona.AnonimoRe: Hanno fatto benissimo!
mi sembra un'ottima argomentazione la tua..quel che voglio dire è solamente che "spero" non peggioreranno i risultati..visto che vanno a toccare una delle parti fondamentali del motore mi sembra lecito preoccuparsene-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2007 02.35-----------------------------------------------------------danieleMMRe: Hanno fatto benissimo!
- Scritto da: > A me sembra che il comportamento di Google sia> assolutamente> corretto.> Nell'articolo Luddist accusa Google di manipolare> la rete e il risultato delle> ricerche.> Io dico invece che è proprio il googlebombing a> manipolare la rete e il risultato delle ricerche,> sfruttando una "falla" nell'algoritmo di google e> falsandone così i> risultati.perfettamente d'accordo!Il Googlebombing poteva essere visto come uno scherzo divertente, ma poteva anche essere utilizzato come trucco per falsare i risultati delle ricerche: giusto che google si muova per evitare che questo sia possibile.Purtroppo non sono convinto che il problema sia risolto definitivamente: credo che prima o poi verrà scoperto il modo di falsare le ricerche nuovamente... è una battaglia persa in partenza, come quella contro gli spammer!AnonimoRe: Hanno fatto benissimo!
- Scritto da: > A me sembra che il comportamento di Google sia> assolutamente> corretto.> Nell'articolo Luddist accusa Google di manipolare> la rete e il risultato delle> ricerche.> Io dico invece che è proprio il googlebombing a> manipolare la rete e il risultato delle ricerche,> sfruttando una "falla" nell'algoritmo di google e> falsandone così i> risultati.> Ci si dispiace perché adesso gli attivisti non> potranno fare googlebombing per portare> all'attenzione problemi politici... ma che> discorso è? Mica che Google ha censurato i> siti... gli ha solo tolto la possibilità di> falsare i risultati delle> ricerche.> Anche Luddist ora segue la marea che dà addosso a> Google qualsiasi cosa> faccia?ma quanto siete ingenui ragazziquesti sistemi funzionano perchè NON IMBROGLIANO.come minimo è necessario che centinaia di migliaia di persone abbiano messo quei link.e questo corrisponde al criterio che ci si aspetta da un motore di ricerca per essere trovati.limitarlo significa falsare i risultati.gli "attivisti" , come li chiami tu (ovvero chiunque abbia fatto questa mossa) , hanno fatto una cosa semplicissima. Fare in modo che google NON risponda più, significa che sarà possibile falsare i risultati. I risultati non erano falsati, con il googlebombing, perchè DAVVERO la gente linkava li.Come dice Luddist, il problema è che quelli di Google non hanno le palle come sembrava avesseroAnonimoRe: Hanno fatto benissimo!
Ma infatti.. e poi chi azzo è sto Luddist? Ha proprio sbagliato obiettivo con quel suo commento superficiale.. Il pensiero di Google??!?! Ma che stai a dì?? Ma get a life please!Il Googlebombing è, caro mio, manipolazione di ricerca altro che "Il pensiero di Google".. Poi, per cortesia, non tiriamo in ballo "la politica".. Google è un motore di ricerca.. mi spieghi che cosa c'entra la politica??AnonimoOttimo ma
perché non limitano lo spamming? Google sta diventando come altavista prima della decadenza. E' da un bel po' di tempo che raramente trovo i risultati voluti in cima senza raffinare la ricerca usando gli operatori.AnonimoRe: Ottimo ma
sull'ottimo non sono daccordo..ma sul fatto che ultimamente la qualità dei risultati è calata mi trovi in perfetto accordo :/danieleMMA parte tutte le polemiche...
credo che lo scopo di Google sia di fornire risultati più accurati possibile. I risultati di un Googlebombing semplicemente non sono accurati. Si forza il motore di ricerca a collegare parole con siti che non c'entrano o c'entrano poco. Dunque non è successo altro che un miglioramento del sistema di indicizzazione.AnonimoRe: A parte tutte le polemiche...
Guarda... questo è l'unico post adeguato alla notizia e sono passati quasi 11 ore e nessun t'ha cagato...Segno che sto forum è pieno di ragazzini...AnonimoRe: A parte tutte le polemiche...
- Scritto da: > Guarda... questo è l'unico post adeguato alla> notizia e sono passati quasi 11 ore e nessun t'ha> cagato...> > Segno che sto forum è pieno di ragazzini...Vi quoto entrambi e aggiungo che cercando wi-max il documento del partito pirata (che è oggetto di un googlebombing) è ancora al 5° posto come una settimana fa, segno che se i link sono inerenti alla ricerca funzionano ancora...ma se cerco "miserabile fallimento" e trovo il berlusca (per quanto potesse essere divertente) è un risultato non accurato e come tale è giusto che non venga più visualizzatoAnonimoGoogle vs live.com
Google oramai è pieno zeppo di spampreferisco di granlungawww.live.comAnonimoRe: Google vs live.com
- Scritto da: > Google oramai è pieno zeppo di spam> preferisco di granlunga> www.live.comChe figata eh? Live.com, praticamente un motore di ricerca per malware e exploit (NB: sconsiglio vivamente di cliccare sui risultati con Winzozz):http://search.live.com/results.aspx?q=giubbotto+milanohttp://search.live.com/results.aspx?q=%22assicurazione+casa+online%22http://search.live.com/results.aspx?q=%22enciclopedia+multimediale+online%22AnonimoRe: Google vs live.com
pensavo fosse uno scherzo.... è una vergogna. Solo a leggere gli URL vengono i brividi. E dimostra che live.com ha ancora molto da perfezionare.AnonimoDa Bush a Berlusconi...
...mica ci finiscono dentro Prodi, Zapatero o Fidel Castro....AnonimoLuddist...
..questa volta l'ha sparata grossa.ha fatto un commento da comunista, il googlebombing era un problema e una manipolazione della rete ed e' stato un bene correggerlo.AnonimoRe: Luddist...
- Scritto da: > ..questa volta l'ha sparata grossa.> > ha fatto un commento da comunista, il> googlebombing era un problema e una manipolazione> della rete ed e' stato un bene> correggerlo.Ma figurati, ma un problema di che? Per chi?AnonimoA pensar male...
Non è che tutta questa operazione non nasconda il fatto che per certe operazioni G. vorrà avere un apposito tornaconto?...ufo1Re: A pensar male...
- Scritto da: ufo1> Non è che tutta questa operazione non nasconda il> fatto che per certe operazioni G. vorrà avere un> apposito> tornaconto?...Bravo, e' la prima cosa sensata che leggo.C'e' in giro un parossismo e una frenesia nell'incensare Google qualunque cosa faccia, che sono davero preoccupanti.E' da un po' che lo dico, e molti con me: questa Google sa sempre piu' di grande fratello sovranazionale e la crosta di simpatia hippy alternativa e "opensource" piano piano si sta sfaldando a rivelare il vero volto di un'operazione molto furba e molto remunerativa.Chi abbina Google ai concetti di liberta' in rete fa solo mistificazione.Perche' nessuno solleva dubbi su una impresa organizzata come una setta, con guadagni stellari e un potere che si fa di giorno in giorno piu' invasivo: e' forse la nuova religione del futuro?infernetRe: A pensar male...
Google è una società per azioni, e come tale il suo unico scopo è generare introiti per i suoi azionisti. Quello è il suo unico vero dovere.Il resto sono ca#ate.AnonimoRe: A pensar male...
- Scritto da: > Google è una società per azioni, e come tale il> suo unico scopo è generare introiti per i suoi> azionisti. Quello è il suo unico vero> dovere.> appunto, e per generare introiti deve essere efficiente.E per essere efficiente non deve essere vulnerabile dal googlebombing.AnonimoDa un lato...
...Google ammette che la censura in Cina non è stata una buona idea (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1866417&r=PI)...dall'altro lato non si vergogna ad applicare la censura in occidente modificando gli algoritmi di indicizzazione al preciso scopo di eliminare la voce di molti utenti Internet e ubbidendo a certe associazioni di giustizieri che impiegano soldi donati da ignari utenti per condurre le loro guerre morali online rimuovendo i contenuti da loro segnalati.Evidentemente si chiama "censura" solo quando è applicata in Cina.Brava Google, così si fa, cambiamo il nome alla censura... chiamiamola "cambiamento degli algoritmi di indicizzazione" da ora in avanti.Wakko WarnerRe: Da un lato...
...e ti pareva... :)Guarda che è l'esatto opposto di quel che dici, non è stato censurato un bel fico secco, sono stati esclusi i risultati falsati che taluni fanno saltar fuori con degli stratagemmi.Oppure il tuo concetto di libertà include anche il fatto di poter falsare le cose al fine di fare attività contro terzi?PS: Non sto difendendo ne Bush ne Berlusconi quindi non rompete :DAnonimoRe: Da un lato...
- Scritto da: > ...e ti pareva... :)> > Guarda che è l'esatto opposto di quel che dici,> non è stato censurato un bel fico secco, sono> stati esclusi i risultati falsati che taluni> fanno saltar fuori con degli> stratagemmi.> > Oppure il tuo concetto di libertà include anche> il fatto di poter falsare le cose al fine di fare> attività contro> terzi?> > PS: Non sto difendendo ne Bush ne Berlusconi> quindi non rompete> :DQuindi diciamo che se un giorno io e 1'000'000 di altre persone scendessimo in piazza per protestare contro qualcuno o qualcosa e la TV ci ignorasse completamente al fine, appunto, di impedire agli altri di conoscere la nostra protesta... questa secondo te non sarebbe censura?Una protesta contro qualcuno o qualcosa fatta non da un singolo utente ma da molte decine di migliaia di utenti per te è "falsare"?P.S.: Immagino che il governo cinese sia d'accordo con te quando impedisce all'opposizione di "falsare" i risultati di google nascondendo le opinioni contrarie al regime.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 gennaio 2007 08.44-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: Da un lato...
> Quindi diciamo che se un giorno io e 1'000'000 di> altre persone scendessimo in piazza per> protestare contro qualcuno o qualcosa e la TV ci> ignorasse completamente al fine, appunto, di> impedire agli altri di conoscere la nostra> protesta... questa secondo te non sarebbe> censura?Mi spiace ma l'esempio non calza. Calzerebbe nel caso che io e altri milioni di persone mettessimo un banner in un sito, e questo ci verrebbe tolto, ma così non è...> > Una protesta contro qualcuno o qualcosa fatta non> da un singolo utente ma da molte decine di> migliaia di utenti per te è> "falsare"?Fate un sito di protesta e poi linkatelo su milioni di siti, nessuno vi dirà nulla. > P.S.: Immagino che il governo cinese sia> d'accordo con te quando impedisce all'opposizione> di "falsare" i risultati di google nascondendo le> opinioni contrarie al> regime.Dai su, torna coi piedi per terra :D Sai che a volte parti un pò per la tangente? Sii pratico e obiettivo, la libertà si perfeziona entro una società che ha regole precise, e non è, come diceva Gaber, "uno spazio libero", dove uno fa quel che gli pare e piace.E poi non stiamo parlando solo di proteste politiche ecc, ma anche di tante truffe e spam.AnonimoRe: Da un lato...
dall'altro lato facciamo un esempiotu sei libero di fare il ladro e io dispongo di un automobileperché ti arrabbi se io non lascio più le chiavi sull'auto lasciandoti quindi fare una rapina quando io l'avevo messa a prestito d'uso per portare all'asilo i bambini?d'altronde i bambini all'asilo hanno più diritti di te sulla mia auto, e sicuro prima del tuo bisogno di dire che uno é ladro o fetente(quasi più o meno come te calcolando bene il paradosso)no?AnonimoRe: Da un lato...
- Scritto da: > dall'altro lato facciamo un esempio> > tu sei libero di fare il ladro e io dispongo di> un> automobile> perché ti arrabbi se io non lascio più le chiavi> sull'auto lasciandoti quindi fare una rapina> quando io l'avevo messa a prestito d'uso per> portare all'asilo i> bambini?> > d'altronde i bambini all'asilo hanno più diritti> di te sulla mia auto, e sicuro prima del tuo> bisogno di dire che uno é ladro o> fetente> > (quasi più o meno come te calcolando bene il> paradosso)> > no?Non capisco cosa c'entra questo tuo esempio con quello che ho detto io. Potresti spiegarti meglio?Wakko WarnerRe: Da un lato...
si. riproverò volentieri.voleva essere uno dei tentativi, magari l'ultimo (vista la serie) di sostenere la manovra di correzione fatta dai tecnici googlenon volermene per la posizione, m'ero augurato che potesse il mio post essere qualcosa come più o meno conclusivo.scusa ancora, d'altronde nessun diritto ho io di volerti convincere su una teoria che continui interpretare come errata come tantomeno di voler essere conclusivo su un argomento del quale non ti interessa pensarne diversamente.ciao wakko warner, torno qui.. 40winks - sound puzzle (m3rck046.2007)AnonimoRe: Da un lato...
- Scritto da: Wakko Warner> ...Google ammette che la censura in Cina non è> stata una buona idea> (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1866417&r=P> ...dall'altro lato non si vergogna ad applicare> la censura in occidente modificando gli algoritmi> di indicizzazione al preciso scopo di eliminare> la voce di molti utenti Internet e ubbidendo a> certe associazioni di giustizieri che impiegano> soldi donati da ignari utenti per condurre le> loro guerre morali online rimuovendo i contenuti> da loro> segnalati.> > Evidentemente si chiama "censura" solo quando è> applicata in> Cina.> > Brava Google, così si fa, cambiamo il nome alla> censura... chiamiamola "cambiamento degli> algoritmi di indicizzazione" da ora in> avanti.Google ha eliminato qualche contenuto? No. E allora cosa parli di censura a sproposito?AnonimoFinalmente cari sinistri!!!
Così anziché passare il tempo incasinare il motore di ricerca potete finalmente uscire di casa e andare a acercarvi un lavoro!AnonimoRe: Finalmente cari sinistri!!!
- Scritto da: > Così anziché passare il tempo incasinare il> motore di ricerca potete finalmente uscire di> casa e andare a acercarvi un> lavoro!DFTT!Don't feed the trolls...kennozzznuova socialità
non si tratta di un'opportunità per una nuova socialità, ma solo un'opportunità per chi ha la possibilità di creare migliaia di link. Cosa non certo alla portata di tutti.AnonimoLuddist
È una scusa debole, insomma, quella di Google. L'imbarazzo creato a George W. Bush dal "miserabile fallimento", quello poi clonato in Italia per colpire Silvio Berlusconi, non ha danneggiato Google Ha danneggiato google e chi lo usa. Se io cercho miserabile fallimento mi aspetto di trovare pagine in merito, e non propaganda politica. è anzi la testimonianza di un interesse concreto e diffuso in rete, un'iniziativa con finalità politiche. Che sia un interesse per la rete e una iniziativa politica buona o cattiva (inutile), nulla toglie al fatto che e' un uso strumentale del motore di ricerca. Destinata a sollevare più ilarità che riflessioni, ma di certo utile a rendere pubblica la difficoltà con cui una parte dell'opinione pubblica ha tollerato l'opera del due volte eletto presidente americano. Se e' cosi utile rendere pubblica la difficoltà a tollerare il presidente americano, allora vale anche la pena scriverlo con lo spray sui muri di casa tua? Dato che e' utile... come se non si sapesse che non e' un presidente apprezzato. Bastava una qualsiasi ricerca su Google, su Wikipedia così come su Punto Informatico e migliaia di altri siti per rendersene conto Non solo: dimostrava sopra ogni dubbio l'imparzialità di Google, capace di porre quel link in automatico solo perché decine, centinaia o migliaia di siti chiedevano di farlo. Era anche un riconoscimento della centralità di Google nella vita della rete. E che stupidi allora!!! Hai ragione, se io ti scrivo sul muro di casa che l'on. Paolino Paperino e' un ladro, devi essere fiero della centralita' di casa tua in seno alla tua citta'... e poi e' utile...HANNO FATTO BENE! E SONO CONTENTO CHE TI DISPIACCIA!AnonimoRe: Luddist
> HANNO FATTO BENE! E SONO CONTENTO CHE TI> DISPIACCIA!Quoto in toto!!!!! Diamogli una chiusa con tutto questo garantismo..... :@ :@ :@ :@AnonimoChiacchiere
Google vuol far credere che l'algoritmo di ricerca utilizzato sia qualcosa di esoterico. Se studi Google attentamente per qualche settimana, ne capisci il funzionamento e ci piazzi al vertice quello che vuoi. Chiaramente altri lo fanno, percio' i risultati al top non sono garantiti, ma e' garantito al 99% che i risultati a valore commerciale sono "manipolati" dai webmasters che studiano google.Wikipedia e' un'eccezione, compare sempre al top di Google, magari perche' ha tanti incoming links, magari perche' e' stato scelto manualmente che ci compaia. Cmnq a me Wiki piace e le cose stanno bene cosi'.AnonimoRe: Chiacchiere
Quindi per favore Googlisti non cercate di farci credere che Google sia un oracolo. google ha rivoluzionato i motori di ricerca, ma e' un agente catatonico come tutti gli algoritmi attualmente in uso. Col social bookmaking etc. forse si arrivera' ad agenti "intelligenti", il software fa da agente e noi umani da intelligenti coi ns. contributi.Anonimola guerra
io dico che le bombe e altri macchinari simili che servono solo alla distruzione sono gli oggetti piu inutili che l'uomo abbia mai costruito !!!!!!!!!!!!!!!!!!! grazie per aver letto questa mia considerazione sulle bombe a presto :) ;) :-)()()()()()()axia de giacomoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 gen 2007Ti potrebbe interessare