GeForce 7300 GS: il TurboCache nella fascia bassa

GeForce 7300 GS: il TurboCache nella fascia bassa

NVidia ha annunciato il nuovo chip economico 7300 GS che prenderà il posto dell'ormai anziano 6500
NVidia ha annunciato il nuovo chip economico 7300 GS che prenderà il posto dell'ormai anziano 6500


Santa Clara (USA) ? Con largo anticipo rispetto alle previsioni, che le aspettavano entro questa primavera, NVidia ha presentato la sua prima serie di GPU GeForce 7300 GS . Il neonato esemplare, facente parte della settima serie di chip grafici, è destinato a rimpiazzare il chip GeForce 6500 nella fascia bassa del mercato delle schede video.

La nuova soluzione grafica entry-level di NVidia è basata sul chip G72 e vanta un processo produttivo a 0,09 micron. Dispone di 4 pipeline di rendering e di 3 unità vertex shader. Sarà disponibile con due dotazioni di memoria distinte : 128 e 256 MB di RAM DDR2 con un unico bus da 64 bit. Le frequenze di lavoro cambieranno in base al modello scelto, un modello sarà infatti dotato di chip che lavora a 550 MHz e la memoria con 540 MHz. L’altro modello, poco più pompato, raggiunge la stessa frequenza sulla GPU ma arriva fino a 810 MHz sulla memoria.

Poco adatta al gioco e molto di più all’ambito multimediale, la nuova scheda video di fascia bassa di NVidia riprende le caratteristiche del modello top di gamma 7800 e ne apporta altre nuove tra le quali, per esempio, la tecnologia TurboCache . L’importanza di tale tecnologia è dimostrata dal suo funzionamento. TurboCache è capace di allocare dinamicamente i dati relativi alle texture e ai rendering tridimensionali nella memoria di sistema attraverso un canale di comunicazione con banda passante fino a 8 GB/s. Inoltre, per non subire rallentamenti dovuti al continuo passaggio di dati tra la scheda e la memoria di sistema, la tecnologia TurboCache mette a disposizione una piccola memoria on-board che funziona da vera e propria cache immagazzinando i dati utilizzati più di frequente. Ovviamente, tale cache non risolve in toto i problemi velocistici della scheda (creata apposta per non poter competere con le grandi e per conquistare il mercato entry-level) e, come afferma la stessa NVidia, molto dipende anche dai chipset ai quali viene abbinata.

In eredità dal modello 7800, la piccola 7300 GS riceve anche le tecnologie Intellisample , per la gestione degli effetti di antialiasing, UltraShadow II , che apporta nuove modalità di elaborazione delle ombre, e il motore grafico CineFX 4.0 . Non manca, inoltre, la caratteristica PureVideo che permette una maggiore nitidezza dell’immagine grazie all’aggiustamento dei valori del colore, della luminosità e del contrasto.

Entro febbraio i maggiori produttori porteranno sul mercato i loro esemplari di GeForce 7300 GS ad un prezzo che l’azienda di Sunnyvale stima al di sotto dei 100 euro .

Dario Panzeri

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 19 gen 2006
Link copiato negli appunti